ITMC20090116A1 - Procedimento per la realizzazione di un fondo per sandali e fondo ottenuto con detto procedimento. - Google Patents
Procedimento per la realizzazione di un fondo per sandali e fondo ottenuto con detto procedimento. Download PDFInfo
- Publication number
- ITMC20090116A1 ITMC20090116A1 IT000116A ITMC20090116A ITMC20090116A1 IT MC20090116 A1 ITMC20090116 A1 IT MC20090116A1 IT 000116 A IT000116 A IT 000116A IT MC20090116 A ITMC20090116 A IT MC20090116A IT MC20090116 A1 ITMC20090116 A1 IT MC20090116A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- mat
- flaps
- glued
- semi
- finished product
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 23
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 claims description 14
- 239000007799 cork Substances 0.000 claims description 14
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 claims description 9
- 238000000465 moulding Methods 0.000 claims description 8
- 239000007779 soft material Substances 0.000 claims description 6
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 claims description 4
- 239000012778 molding material Substances 0.000 claims description 4
- -1 polyethylene Polymers 0.000 claims description 3
- 238000004080 punching Methods 0.000 claims description 3
- 238000002347 injection Methods 0.000 claims description 2
- 239000007924 injection Substances 0.000 claims description 2
- 238000010422 painting Methods 0.000 claims description 2
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 claims description 2
- 238000009966 trimming Methods 0.000 claims description 2
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 claims 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 9
- 239000000463 material Substances 0.000 description 6
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 description 5
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 2
- 239000010985 leather Substances 0.000 description 2
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 2
- 240000005428 Pistacia lentiscus Species 0.000 description 1
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 description 1
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 1
- 238000004887 air purification Methods 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 description 1
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 description 1
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 description 1
- 231100000331 toxic Toxicity 0.000 description 1
- 230000002588 toxic effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43D—MACHINES, TOOLS, EQUIPMENT OR METHODS FOR MANUFACTURING OR REPAIRING FOOTWEAR
- A43D8/00—Machines for cutting, ornamenting, marking or otherwise working up shoe part blanks
- A43D8/32—Working on edges or margins
- A43D8/36—Working on edges or margins by trimming the margins of sole blanks
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/02—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the material
- A43B13/12—Soles with several layers of different materials
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/38—Built-in insoles joined to uppers during the manufacturing process, e.g. structural insoles; Insoles glued to shoes during the manufacturing process
- A43B13/40—Built-in insoles joined to uppers during the manufacturing process, e.g. structural insoles; Insoles glued to shoes during the manufacturing process with cushions
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/42—Filling materials located between the insole and outer sole; Stiffening materials
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B3/00—Footwear characterised by the shape or the use
- A43B3/10—Low shoes, e.g. comprising only a front strap; Slippers
- A43B3/108—Low shoes, e.g. comprising only a front strap; Slippers characterised by the sole
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B3/00—Footwear characterised by the shape or the use
- A43B3/12—Sandals; Strap guides thereon
- A43B3/128—Sandals; Strap guides thereon characterised by the sole
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B9/00—Footwear characterised by the assembling of the individual parts
- A43B9/12—Stuck or cemented footwear
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29D—PRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
- B29D35/00—Producing footwear
- B29D35/06—Producing footwear having soles or heels formed and joined on to preformed uppers using a moulding technique, e.g. by injection moulding, pressing and vulcanising
- B29D35/08—Producing footwear having soles or heels formed and joined on to preformed uppers using a moulding technique, e.g. by injection moulding, pressing and vulcanising having multilayered parts
- B29D35/081—Producing footwear having soles or heels formed and joined on to preformed uppers using a moulding technique, e.g. by injection moulding, pressing and vulcanising having multilayered parts by injection moulding
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29D—PRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
- B29D35/00—Producing footwear
- B29D35/12—Producing parts thereof, e.g. soles, heels, uppers, by a moulding technique
- B29D35/14—Multilayered parts
- B29D35/142—Soles
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Finger-Pressure Massage (AREA)
- Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
Description
DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN FONDO PER SANDALI E FONDO OTTENUTO CON DETTO PROCEDIMENTO”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un procedimento per la realizzazione di un fondo per sandali ed il fondo ottenuto con detto procedimento.
La tutela brevettuale è richiesta anche per il sandalo che adotta il fondo realizzato con il procedimento secondo il trovato.
Scopo della presente invenzione è quello di rivoluzionare il procedimento di fabbricazione di quei particolari modelli di sandali che utilizzano un fondo stampato in PVC caricato di sughero e rivestito superiormente con una soletta di pulizia, solitamente in pelle o crosta .
La realizzazione di siffatti modelli di sandali avviene secondo una tecnica ormai usuale ed alquanto diffusa, in base alla quale la miscela di PVC e di sughero viene iniettata in uno stampo di formatura, in seno al quale è stata pre-caricata detta soletta di pulizia, adeguatamente spalmata con un collante che ne favorisce l’adesione al materiale di stampaggio.
Durante la fase di iniezione, detta soletta di pulizia subisce la spinta energica del materiale di stampaggio che la schiaccia contro le pareti dello stampo, sulla cui sagoma si automodella detta soletta.
Dallo stampo di formatura viene dunque estratto un semilavorato costituito da fondo dalle dimensioni e dal profilo desiderati, la cui superficie superiore reca una sagoma anatomica, rivestita da detta soletta di pulizia, mentre la superficie inferiore si presenta sostanzialmente piana e piatta, pronta per poter essere accoppiata con uno strato di sottofondo, in materiale avente caratteristiche di antiusura e di antiscivolo. Per semplicità e rapidità espositiva detto strato di sottofondo verrà d’ora in poi definito battistrada.
Ebbene detto battistrada viene solitamente ottenuto fustellando una lastra di gomma microporosa, in maniera tale da ottenere una suola sagomata, avente profilo e dimensioni perfettamente identici a quelli della pianta inferiore del fondo sopra descritto, stampato in PVC caricato di sughero.
E’ prevista infine una lavorazione di assemblaggio con cui vengono montati e fissati fra loro fondo, battistrada e tomaia. Più precisamente il battistrada viene incollato al di sotto del fondo, dopo aver rimboccato i lembi laterali della tomaia al di sotto del fondo medesimo, in maniera tale che detti lembi restino serrati fra fondo e battistrada.
Il primo inconveniente che penalizza detta tecnica di lavorazione può essere riscontrato nella necessità di ricorrere a mastici per il fissaggio del battistrada al fondo; la maggior parte della sostanze collanti utilizzate sono tossiche, per cui diventa indispensabile adottare costosi impianti di filtrazione e depurazione dell’aria al fine di garantire la salute degli operatori e non inquinare l’ambiente.
Un altro inconveniente riguarda invece la diminuzione del grado di flessibilità del fondo stampato in PVC nel momento in cui lo stesso viene incollato al battistrada in gomma microporosa .
In seguito all’accoppiamento fra questi due strati di differenti materiali, con diversi moduli di elasticità, fra l’altro tenuti assieme da un strato di collante e con l’interposizione dei lembi rimboccati della tomaia, si determina la formazione di un corpo avente struttura stratiforme , la cui flessibilità è alquanto inferiore a quella dei singoli strati .
In altre parole si può affermare che detto procedimento di lavorazione provoca una perdita apprezzabile della flessibilità intrinseca del fondo stampato in PVC, caricato di sughero, che si traduce in definitiva in una riduzione delle doti di comfort offerte dal sandalo che adotta detto fondo.
Come già sopra precisato, scopo della presente invenzione è quello di ideare un nuovo procedimento per la realizzazione di detti fondi e di detti sandali, nell’intento di rendere più veloce e più sicuro, in termini sanitari, il processo di lavorazione, nonché di conferire al sandalo maggiori doti di comodità, in termini di morbidezza e flessibilità .
Tutti questi scopi sono stati conseguiti grazie alla presente invenzione, le cui caratteristiche peculiari sono state puntualizzate nelle rivendicazioni indipendenti che seguono. Il procedimento secondo il trovato prevede l’eliminazione dell’anzidetto battistrada in gomma microporosa e l’introduzione di un materassino, in materiale morbido, interposto fra detta soletta di pulizia ed il fondo stampato in PVC caricato di sughero.
Più precisamente il procedimento secondo il trovato prevede di caricare, all’interno dello stampo di formatura del fondo in PVC caricato di sughero, una soletta di pulizia al di sotto della quale è centrato un materassino di materiale morbido Dallo stampo di formatura viene dunque estratto un semilavorato costituito da un fondo dalle dimensioni e dal profilo desiderati, che incorpora detto materassino di materiale morbido, che ricopre il sottostante fondo in PVC caricato di sughero e che, a sua volta, è ricoperto da detta soletta di pulizia.
Il procedimento di lavorazione secondo il trovato prevede poi la verniciatura della pianta di calpestio e del bordo inferiore di detto fondo in PVC caricato di sughero, così da generare l’impressione di un tradizionale battistrada riportato al di sotto di un corpo stampato in PVC caricato di sughero.
Il procedimento di lavorazione secondo il trovato prevede infine che i lembi della tomaia vengano incollati all’esterno dei fianchi contrapposti di detto fondo monolitico, stampato in PVC caricato di sughero.
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione del fondo e del sandalo ottenuti con il procedimento secondo il trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, riportate solo a titolo esemplificativo e non limitativo, in cui: - la fig. 1 mostra con una rappresentazione assonometrica un sandalo che adotta il fondo ottenuto con il procedimento secondo il trovato ;
- la fig. 2 mostra con una rappresentazione assonometrica un fondo ottenuto con il procedimento secondo il trovato ;
- la fig. 3 mostra con una rappresentazione assonometrica un semilavorato che scaturisce dal procedimento secondo il trovato ;
- la fig. 4 è la sezione del fondo di fig. 2 con il piano longitudinale IV-IV .
Con riferimento alla fig. 1, il sandalo in parola (S) comprende un fondo (F), ottenuto per stampaggio, ed una tomaia (T) incollata all’esterno dei fianchi del fondo (F).
Detto fondo (F) comprende un corpo monolitico inferiore (1), stampato in PVC caricato di sughero, avente una conformazione a vasca, sul quale è insediato un materassino (2), in materiale morbido, rivestito superiormente con una soletta di pulizia (3), i cui lembi perimetrali (3a) sono incollati alle sponde (1a), che delimitano la sede centrale di detto corpo a vasca (1).
Siffatto fondo (F) viene ottenuto tramite una sola operazione di stampaggio, ricorrendo ad un comune stampo di formatura dove viene preventivamente caricato un primo semilavorato (S1), illustrato in fig. 3, costituito da detto materassino (2), adeguatamente sagomato, centrato al di sotto di detta soletta di pulizia (3), i cui lembi (3a) debordano liberi all’esterno di detto materassino (2).
Durante la fase di stampaggio, il materassino (2) e la soletta di pulizia (3) vengono schiacciati , dal materiale iniettato dentro lo stampo , contro la parete interna del coperchio dello stampo, sulla quale si automodellano soletta (3) e materassino (2); sempre durante la fase di stampaggio i lembi liberi (3a) della soletta (3), preventivamente masticiati, aderiscono stabilmente alla sponda perimetrale (1a) del corpo (1) del fondo (F) , avente , come sopra già sottolineato, una conformazione a vasca, atta ad alloggiare esattamente detto materassino (2). Si precisa che detto materassino (2) è semplicemente insediato, ma non anche incollato, entro la conforme cavità interna del corpo (1) , dalla quale non è comunque libero di uscire in quanto ivi trattenuto dalla sovrastante soletta di pulizia (3), incollata sulla sponda (1a) del corpo (1).
Il procedimento secondo il trovato prevede che il secondo semilavorato (S2) estratto dallo stampo di formatura sia soggetto ad una lavorazione di rifilatura dei lembi (3a) della soletta (3) debordanti all’esterno della sponda (1a) del corpo (1) .
Il procedimento di lavorazione secondo il trovato prevede poi che detto secondo semilavorato (S2) sia sottoposto ad una operazione di verniciatura che interessa soltanto la pianta di calpestio ed il bordo inferiore del corpo (1), così da realizzare una fascia (4), a contrasto di colore, che corre perimetralmente al bordo inferiore del corpo (1), fascia che contribuisce a generare l’impressione di trovarsi di fronte ad un fondo tradizionale , di tipo noto, con battistrada in gomma micropososa, incollato al di sotto di un corpo stampato in PVC caricato di sughero.
Il procedimento di lavorazione secondo il trovato prevede infine che i lembi longitudinali (L) della tomaia (T) vengano incollati all’esterno dei fianchi contrapposti di detto corpo (1), dove vengono addirittura ricavate, in fase di stampaggio, impronte di centraggio (1b) per detti lembi (L) .
Alla luce della descrizione che precede è facile intuire che le caratteristiche di flessibilità del fondo (F) sono assicurate dalle caratteristiche del materiale di stampaggio del corpo (1), le quali non subiscono alcuna riduzione durante la fase di assemblaggio del sandalo, così come la morbidezza della superficie di appoggio del piede è garantita dalle caratteristiche del materiale prescelto per la realizzazione di detto materassino (2), al quale è possibile conferire una sagomatura anatomica stabile durante la stessa fase di stampaggio del corpo (1) .
Preferibilmente il corpo (1) è stampato in PVC caricato di sughero, ma potrebbe essere utilizzato qualsiasi altro materiale idoneo all’uso, come ad esempio poliuretani espansi o compatti, gomma espansa o compatta .
Preferibilmente il materassino (2) viene ottenuto per fustellatura di una lastra di PE ( polietilene espanso), ma possono essere utilizzate anche lastre di altri materiali di tipo espanso, come ad esempio EVA o Polipropilene espanso.
Claims (6)
- RIVENDICAZIONI 1) Fondo per sandali , caratterizzato per il fatto di comprendere un corpo monolitico (1), ottenuto per stampaggio, avente una conformazione a vasca, nel quale è insediato un materassino (2), in materiale morbido, rivestito superiormente con una soletta di pulizia (3), i cui lembi perimetrali (3a) sono incollati alle sponde (1a) che delimitano la sede centrale di detto corpo a vasca (1) ove alloggia esattamente detto materassino (2) .
- 2) Sandalo caratterizzato per il fatto di comprendere un fondo (F) come quello della rivendicazione precedente ed una tomaia (T), i cui lembi sono incollati all’esterno dei fianchi del corpo (1).
- 3) Procedimento per la realizzazione del fondo (F) di cui alla rivendicazione 1) , caratterizzato per il fatto di prevedere le seguenti fasi operative : - incollaggio di un materassino sagomato (2), in morbido materiale, al di sotto di una soletta di pulizia (3), i cui lembi (3a) debordano liberi all’esterno di detto materassino (2), così da realizzare un primo semilavorato (S1); - caricamento di detto primo semilavorato (S1) entro un comune stampo di formatura per fondi di calzature ; - iniezione del materiale di stampaggio in seno a detto stampo di formatura ed estrazione di un secondo semilavorato (S2), costituito da un fondo (F) avente un corpo (1) dalla configurazione e vasca, la cui sponda perimetrale (1a) circonda detto materassino (2) e risulta incollata ai lembi (3a) di detta soletta di pulizia (3) ; - rifilatura dei lembi (3a) debordanti all’esterno di detto corpo (1).
- 4) Procedimento secondo la rivendicazione precedente caratterizzato per il fatto di prevedere la verniciatura della pianta di calpestio e del bordo inferiore del corpo (1), così da realizzare una fascia (4), a contrasto di colore, che corre perimetralmente al bordo inferiore del corpo (1).
- 5) Procedimento secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto che il corpo (1) è stampato in PVC caricato di sughero.
- 6) Procedimento secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto che il materassino (2) viene ottenuto per fustellatura di una lastra di PE ( polietilene espanso) .
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000116A ITMC20090116A1 (it) | 2009-05-15 | 2009-05-15 | Procedimento per la realizzazione di un fondo per sandali e fondo ottenuto con detto procedimento. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000116A ITMC20090116A1 (it) | 2009-05-15 | 2009-05-15 | Procedimento per la realizzazione di un fondo per sandali e fondo ottenuto con detto procedimento. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMC20090116A1 true ITMC20090116A1 (it) | 2010-11-16 |
Family
ID=42076892
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000116A ITMC20090116A1 (it) | 2009-05-15 | 2009-05-15 | Procedimento per la realizzazione di un fondo per sandali e fondo ottenuto con detto procedimento. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITMC20090116A1 (it) |
Citations (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ES2076892A1 (es) * | 1994-01-11 | 1995-11-01 | Ruiz Alejos Herrero Jose Maria | Procedimiento para la fabricacion de suelas imitando el tipo de neumatico. |
DE19802257A1 (de) * | 1998-01-22 | 1999-07-29 | Koelsch Renate | Tieffußbett für Sandalen und Verfahren zur Herstellung |
FR2802391A1 (fr) * | 1999-12-17 | 2001-06-22 | A Delage Ets | Semelle d'article chaussant a forte capacite d'absorption des chocs et article chaussant muni d'une telle semelle |
WO2001078542A1 (en) * | 2000-04-13 | 2001-10-25 | Nottington Holding B.V. | Breathable shoe |
WO2002032246A1 (en) * | 2000-10-19 | 2002-04-25 | Geox S.P.A. | Mid-sole for waterproof breathable soles for shoes, and waterproof breathable sole comprising said mid-sole |
FR2822652A1 (fr) * | 2001-03-30 | 2002-10-04 | Ymc | Chaussure du type sandale |
WO2005011417A2 (en) * | 2003-07-22 | 2005-02-10 | Geox S.P.A. | Vapor-permeable and waterproof sole for shoes, particularly but not exclusively for open shoes such as sandals, sabots and the like, and shoe provided with the sole |
US20060225305A1 (en) * | 2005-04-12 | 2006-10-12 | Wolverine World Wide, Inc. | Footwear outsole and method of manufacture |
-
2009
- 2009-05-15 IT IT000116A patent/ITMC20090116A1/it unknown
Patent Citations (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ES2076892A1 (es) * | 1994-01-11 | 1995-11-01 | Ruiz Alejos Herrero Jose Maria | Procedimiento para la fabricacion de suelas imitando el tipo de neumatico. |
DE19802257A1 (de) * | 1998-01-22 | 1999-07-29 | Koelsch Renate | Tieffußbett für Sandalen und Verfahren zur Herstellung |
FR2802391A1 (fr) * | 1999-12-17 | 2001-06-22 | A Delage Ets | Semelle d'article chaussant a forte capacite d'absorption des chocs et article chaussant muni d'une telle semelle |
WO2001078542A1 (en) * | 2000-04-13 | 2001-10-25 | Nottington Holding B.V. | Breathable shoe |
WO2002032246A1 (en) * | 2000-10-19 | 2002-04-25 | Geox S.P.A. | Mid-sole for waterproof breathable soles for shoes, and waterproof breathable sole comprising said mid-sole |
FR2822652A1 (fr) * | 2001-03-30 | 2002-10-04 | Ymc | Chaussure du type sandale |
WO2005011417A2 (en) * | 2003-07-22 | 2005-02-10 | Geox S.P.A. | Vapor-permeable and waterproof sole for shoes, particularly but not exclusively for open shoes such as sandals, sabots and the like, and shoe provided with the sole |
US20060225305A1 (en) * | 2005-04-12 | 2006-10-12 | Wolverine World Wide, Inc. | Footwear outsole and method of manufacture |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
DK2752125T3 (en) | SHOES MANUFACTURED BY AUTOMATED PROCESS PRODUCTION AND PROCEDURE FOR MAKING SHOES THEREOF | |
JP5075391B2 (ja) | 合成物質製で模様付の靴、その製造方法と金型 | |
US9931804B2 (en) | Decorated sole elements for articles of footwear and processes for making thereof | |
EP3119227B1 (en) | Sole assembly with thermoplastic polyurethane component thereon and method of manufacturing same | |
US3447251A (en) | Shoe with air cushion sole and method for manufacturing the shoe | |
EP2568844B1 (en) | Device for displaying an image on an article of footwear | |
EP3119230A1 (en) | Sole assembly with bladder element having a peripheral outer wall portion and method of manufacturing same | |
CN108081630A (zh) | 鞋大底辊筒热压成型制造方法 | |
ITMC20090116A1 (it) | Procedimento per la realizzazione di un fondo per sandali e fondo ottenuto con detto procedimento. | |
IT201900000157A1 (it) | Metodo relativo all'applicazione di una suola ottenuta ripiegando i bordi di una suola non rifilata piatta su una tomaia per la realizzazione di una calzatura e calzatura così ottenuta | |
JPH02159201A (ja) | 異色、異硬度等の多変化形態発現ソールの製法 | |
CN108081651A (zh) | 大底吸塑成型的复合鞋底制造方法 | |
CN106346813A (zh) | 一种一体成型鞋的制鞋模具 | |
JP2000279205A (ja) | インナーソールの中間成型品およびインナーソールの製造方法並びにその部分成型機 | |
AU750421B2 (en) | Method of making a shoe having a foamed insole | |
IT201900005386A1 (it) | Metodo per la realizzazione di una suola comprendente almeno due materiali, stampo utilizzato per eseguire tale metodo e suola cosi’ ottenuta | |
ITTV990114A1 (it) | Struttura di stivale in materiale sintetico e procedimento per il suoottenimento. | |
CN205285261U (zh) | 可调式鞋底固定装置 | |
CN2660945Y (zh) | 三度空间排气鞋具 | |
CA2480186A1 (en) | Footwear construction and method of manufacture | |
WO2002102564A2 (en) | Shoe sole manufacturing method and product | |
WO2025101151A1 (en) | Accordion insoles | |
EP2216166A2 (en) | Method for making a shoe | |
KR20020009127A (ko) | 측면 보강재가 구비된 이브이에이 미드솔의 신발중창 제조방법 | |
US20060000115A1 (en) | Method of making insole and insole made thereby |