ITMC20090039A1 - Attrezzatura per la raccolta e lo smaltimento igienico degli escrementi dei cani. - Google Patents

Attrezzatura per la raccolta e lo smaltimento igienico degli escrementi dei cani.

Info

Publication number
ITMC20090039A1
ITMC20090039A1 IT000039A ITMC20090039A ITMC20090039A1 IT MC20090039 A1 ITMC20090039 A1 IT MC20090039A1 IT 000039 A IT000039 A IT 000039A IT MC20090039 A ITMC20090039 A IT MC20090039A IT MC20090039 A1 ITMC20090039 A1 IT MC20090039A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stick
aforementioned
equipment
section
equipment according
Prior art date
Application number
IT000039A
Other languages
English (en)
Inventor
Vito Alfonso Luca
Original Assignee
Vito Alfonso Luca
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vito Alfonso Luca filed Critical Vito Alfonso Luca
Priority to IT000039A priority Critical patent/ITMC20090039A1/it
Publication of ITMC20090039A1 publication Critical patent/ITMC20090039A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K23/00Manure or urine pouches
    • A01K23/005Manure or urine collecting devices used independently from the animal, i.e. not worn by the animal but operated by a person
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01HSTREET CLEANING; CLEANING OF PERMANENT WAYS; CLEANING BEACHES; DISPERSING OR PREVENTING FOG IN GENERAL CLEANING STREET OR RAILWAY FURNITURE OR TUNNEL WALLS
    • E01H1/00Removing undesirable matter from roads or like surfaces, with or without moistening of the surface
    • E01H1/12Hand implements, e.g. litter pickers
    • E01H1/1206Hand implements, e.g. litter pickers for picking up excrements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01HSTREET CLEANING; CLEANING OF PERMANENT WAYS; CLEANING BEACHES; DISPERSING OR PREVENTING FOG IN GENERAL CLEANING STREET OR RAILWAY FURNITURE OR TUNNEL WALLS
    • E01H1/00Removing undesirable matter from roads or like surfaces, with or without moistening of the surface
    • E01H1/12Hand implements, e.g. litter pickers
    • E01H2001/122Details
    • E01H2001/1293Walking cane or the like, i.e. implements allowing handling while in an upright position

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“ATTREZZATURA PER LA RACCOLTA E LO SMALTIMENTO IGIENICO DEGLI ESCREMENTI DEI CANI”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un’attrezzatura per eseguire la raccolta e lo smaltimento degli escrementi dei cani in condizioni di grande comodità ed igienicità.
Il trovato in questione è stato concepito al fine di consentire ai proprietari dei cani di uniformarsi alle recenti normative che impongono di provvedere all’immediata raccolta degli escrementi che i loro cani depositino sul suolo pubblico.
Le peculiarità ed i vantaggi dell’attrezzatura in questione risulteranno più evidenti a seguito di una breve illustrazione della tecnica anteriore.
A prescindere dal fatto che alcuni proprietari di cani ricorrono tuttora a rimedi empirici (quali ad esempio l’utilizzo di semplici bustine o di guanti di tipo “usa e getta”), occorre riferire che sul mercato risultano da tempo reperibili anche degli utensili appositamente progettati per lo scopo considerato.
Per lo più questi utensili consistono in palettine, di varie forme e dimensioni, con le quali è possibile recuperare dal suolo gli escrementi di un cane e, senza alcun contatto diretto con le mani, riversarli in cestino o un cassonetto della spazzatura.
Molto spesso queste palettine vengono fornite in combinazione con bustine di carta che ogni utente può utilizzare per rivestire la propria palettina, prima di iniziare l’anzidetta operazione di raccolta; ciò al fine di evitare di sporcare direttamente la superficie della palettina medesima.
Va detto tuttavia che l’utilizzo di tali palettine si rivela spesso alquanto scomodo per molti dei potenziali utenti, visto che questi sono comunque costretti a chinarsi per raggiungere gli escrementi depositati al suolo.
Inutile dire che una simile operazione risulta particolarmente problematica soprattutto per le persone anziane, le quali peraltro – come è noto – rappresentano una grande percentuale dei proprietari dei cani.
Ebbene, nell’ambito di questo panorama tecnologico consolidato, lo scopo della presente invenzione è quello di migliorare le modalità di recupero e di smaltimento degli escrementi dei cani, rendendo una simile operazione assolutamente agevole anche per le persone (magari quelle più anziane) che non siano nel pieno della loro forma fisica.
Va ugualmente precisato che l’attrezzatura medesima è in grado di realizzare una raccolta assolutamente igienica degli escrementi, senza sottoporre il rispettivo utente al rischio di poter venire fortuitamente a contatto con gli escrementi del proprio animale.
In pratica l’attrezzatura in parola risulta costituita da due componenti cooperanti, vale a dire: da un bastone che termina inferiormente con una piccola forca e da una particolare bustina di carta “usa e getta”, che – in quanto tale – deve essere fornita al rispettivo utente in una pluralità di esemplari.
La peculiarità di questa bustina è quella di recare, in corrispondenza della propria imboccatura superiore, due bordi tubolari, paralleli e contrapposti, atti ad accogliere esattamente i due bracci di quell’anzidetta forca prevista all’estremità inferiore del bastone.
Ebbene allorquando si tratti di raccogliere gli escrementi di un cane, l’utente deve innanzitutto provvedere ad infilare i bracci dell’anzidetta forca nei corrispondenti bordi tubolari di un esemplare dell’anzidetta bustina.
In particolare l’accoppiamento tra i due bracci di questa forca ed i bordi tubolari della rispettiva busta di carta produce anche l’effetto di assicurare che l’imboccatura di quest’ultima si mantenga ben divaricata.
Una simile cooperazione tra i due anzidetti componenti, fa sì che il bastone medesimo assuma in pratica la configurazione di un retino da pesca, utile per consentire la raccolta “a distanza” di qualsiasi desiderato oggetto.
In tale evenienza, infatti, la bustina di carta applicata all’estremità dell’anzidetto bastone viene chiamata ad interferire direttamente, alla stregua di una retina o di una palettina, con gli escrementi da sollevare dal suolo.
La lunghezza del bastone medesimo è peraltro tale da consentire al rispettivo utente di recuperare gli escrementi da una posizione perfettamente eretta e dunque senza la necessità di chinarsi o di accosciarsi per avvicinarsi agli stessi.
Una volta realizzato un simile prelievo, la medesima bustina può essere facilmente sfilata dall’estremità del rispettivo bastone e smaltita, insieme con il suo contenuto, in un cassonetto per rifiuti.
In pratica il disaccoppiamento di questa bustina rispetto alla piccola forca prevista all’estremità dell’anzidetto bastone portante può avvenire anche per effetto della semplice gravità, vale a dire soltanto conducendo il bastone medesimo, e più precisamente la sua medesima forca, in un assetto sostanzialmente verticale, in direzione del fondo del recipiente destinato allo stoccaggio dei rifiuti.
Ciò garantisce che l’utente dell’attrezzatura in questione possa effettuare lo smaltimento degli escrementi del proprio cane senza dover toccare con le mani neppure la bustina di carta che li contiene.
Al fine di massimizzare la praticità dell’attrezzatura in questione è stato altresì previsto che l’anzidetto bastone sia preferibilmente realizzato in una versione totalmente compattabile, utile per ridurne gli ingombri e per renderlo facilmente trasportabile in una borsa, in una cartella e persino nella tasca di un giaccone.
Nell’ambito di una simile logica costruttiva, è previsto che la vera e propria asta di tale bastone adotti una struttura telescopica e che i braccetti della sua forca di estremità possano essere ripiegati all’indietro ed accostati da parti opposte all’asta anzidetta, secondo modalità che risulteranno più evidenti nel prosieguo della presente descrizione.
Considerando infine che l’attrezzatura secondo il trovato è stata concepita con specifico (anche se non esclusivo) riferimento alle esigenze degli utenti più anziani, si è pensato di rendere possibile l’utilizzo del bastone anzidetto anche come un tipico sostegno per la deambulazione.
In questo caso il bastone deve adottare un’asta non telescopica (tale da sopportare adeguatamente il peso del rispettivo utente) e recare in corrispondenza della punta un tipico tacchetto in gomma antiscivolo.
Inutile dire che un simile utilizzo “alternativo” del bastone in dotazione all’attrezzatura secondo il trovato richiede dapprima che la sua piccola forca di estremità sia condotta nell’anzidetto assetto non operativo, tale da non interferire con il suolo nel momento in cui la punta del bastone medesimo vi venga effettivamente appoggiata.
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non certo limitativo, in cui:
- la figura 1 è una rappresentazione assonometrica dell’attrezzatura in parola nel suo assetto operativo;
- le figure 2 e 3 sono rappresentazioni assonometriche che si riferiscono al solo bastone dell’attrezzatura anzidetta nelle due successive fasi di compattamento della sua piccola forca.
Il primo componente dell’attrezzatura in questione è rappresentato da un bastone (1) che risulta corredato, in prossimità della punta, di due bracci articolati simmetricamente contrapposti (2), in grado di dare origine, nel loro assetto operativo mostrato in figura 1, ad una piccola forca (F) rivolta oltre la punta del bastone medesimo.
Ciascuno di tali bracci articolati (2) risulta formato da un primo tratto (2a), più interno, e da un secondo tratto (2b), più esterno.
L’estremità interna del secondo tratto (2b) di ciascuno degli anzidetti bracci (2) risulta fulcrata, rispetto ad un perno intermedio (2c), all’estremità esterna dell’adiacente primo tratto (2a).
In tal modo questo stesso secondo tratto (2b) si rivela capace di compiere rotazioni alternative rispetto all’anzidetto perno di fulcraggio (2c) per un angolo di circa 180°, portandosi da un assetto che lo vede rivolto oltre la punta del bastone (così come mostrato in figura 1) ad un assetto che lo vede rivolto verso l’impugnatura dello stesso (così come mostrato nella figura 2).
Da parte sua l’estremità interna del primo tratto (2a) di ciascuno di tali bracci (2) risulta fulcrata radialmente ad una piccola flangia (3) montata sul bastone anzidetto (1).
In tal modo questo stesso primo tratto (2a) si rivela in grado di compiere rotazioni inverse, rispetto alla flangia medesima (3), per un angolo di circa 45°, portandosi alternativamente da un assetto ortogonale all’asse del bastone (1), così come mostrato nelle figure 1 e 2, ad un assetto parallelo allo stesso, così come mostrato in figura 3, in corrispondenza del quale si trova peraltro orientato verso l’impugnatura del bastone medesimo (1).
La stessa figura 3 mostra peraltro come la combinazione delle rotazioni, in direzione dell’impugnatura del bastone (1), del primo (2a) e del secondo (2b) tratto di ciascun braccio articolato (2), comporta che questi due stessi tratti si dispongano in un perfetto allineamento e che l’intero braccio articolato si attesti su un fianco del bastone medesimo (1), sì da minimizzare gli ingombri laterali dello stesso.
Va detto peraltro che i punti di fulcro previsti in seno agli anzidetti bracci articolati (2) risultano frizionati, in maniera tale che i tratti cooperanti (2a, 2b) di ciascun braccio (2) possano convenientemente stabilizzarsi, sia nella loro posizione operativa di figura 1, che nella loro posizione “di riposo” di figura 3.
In questa prospettiva è altresì evidente che un semplice intervento manuale sugli anzidetti bracci articolati (2) è già sufficiente per vincere la resistenza dei loro anzidetti mezzi di frizione e per imporre loro stessi qualsiasi desiderata rotazione dall’assetto operativo a quello di riposo, e viceversa.
Il secondo componente dell’attrezzatura in questione è invece costituito da una bustina di carta (4), di tipo usa e getta, che reca un’imboccatura sostanzialmente quadrata, nell’ambito della quale i due bordi laterali contrapposti (4a) presentano una struttura tubolare.
L’accoppiamento tra il bastone (1) e la bustina (4) si realizza nel momento in cui gli anzidetti secondi tratti (2b) dei due bracci articolati (2) del bastone (1) si infilano, a mo’ di una forca (F), entro i corrispondenti bordi tubolari (4a) della bustina (4), opportunamente divaricati.
La figura 1 mostra peraltro come questo accoppiamento sia possibile alla sola condizione che gli anzidetti bracci articolati (2) siano preventivamente condotti nel loro anzidetto assetto operativo.
Questa stessa figura consente altresì di accertare come un simile insieme “bastone (1) – bustina (4)” dia effettivamente luogo alla formazione di un utensile assimilabile ad un retino da pesca, nell’ambito del quale la bustina medesima (4), mantenuta per l’appunto nell’anzidetto assetto divaricato ad opera dei bracci della forca (F), diviene lo specifico strumento per prelevare dal suolo gli escrementi di un cane.
Al termine di una simile operazione di prelievo, tale bustina (4) potrà essere facilmente sfilata dalla forca (F) e gettata, insieme con gli escrementi in essa contenuti, entro un opportuno recipiente per rifiuti organici.
Il bastone (1) mostrato nelle figure allegate è fornito di una struttura “rigida” e particolarmente robusta che gli consente anche di sostenere il rispettivo utente in occasione della deambulazione; a tale scopo è previsto che lo stesso sia preferibilmente dotato, in corrispondenza della propria punta, di uno zoccoletto in gomma antiscivolo (1a).
Si ribadisce tuttavia che il bastone medesimo si presta ad essere realizzato anche in una versione telescopica (non mostrata nelle figure allegate), tale da potersi accorciare sensibilmente ai fini di un più agevole trasporto da parte dell’utente.
In una ulteriore forma realizzativa il bastone secondo il trovato presenta una forca (F) di tipo rigido, ribaltabile rispetto ad un asse ortogonale all’asse longitudinale del bastone (1).
Più precisamente in quest’ultima forma realizzativa dell’invenzione i due tratti (2a e 2b) dei bracci (2) sono collegati rigidamente l’uno all’altro oppure ricavati in un sol pezzo monolitico.
Al fine di posizionare la forca (F) in assetto operativo o di riposo, è dunque sufficiente ribaltarla di circa 180° rispetto all’anzidetto asse trasversale.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Attrezzatura per la raccolta e lo smaltimento degli escrementi dei cani caratterizzata per il fatto di comprendere un bastone (1) che reca, in prossimità della propria punta, mezzi (2) atti ad accoppiarsi saldamente, e a mantenere divaricati, i bordi d’imboccatura (4a) di una bustina di carta (4).
  2. 2) Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che gli anzidetti mezzi previsti sul bastone (1) sono rappresentati dai bracci (2), simmetricamente contrapposti, di una piccola forca (F) rivolta oltre la punta (1a) del bastone medesimo (1), atti ad infilarsi esattamente entro rispettivi bordi tubolari (4a), simmetricamente contrapposti, previsti in corrispondenza dell’imboccatura dell’anzidetta bustina di carta (4).
  3. 3) Attrezzatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata per il fatto che ciascuno degli anzidetti bracci (2) presenta una struttura articolata, nell’ambito della quale è previsto un primo tratto (2a), più interno, ed un secondo tratto (2b), più esterno, tra i quali risulta interposto un perno frizionato di fulcraggio (2c), tale per cui l’anzidetto secondo tratto (2b) sia in grado di compiere, rispetto al primo (2a), rotazioni alternative per un angolo di circa 180°; essendo altresì previsto che l’estremità interna dell’anzidetto primo tratto (2a) di tale braccio (2) sia incernierata radialmente al bastone (1), per il tramite di un rispettivo perno frizionato di fulcraggio, sì da poter compiere rotazioni alternative per un angolo di circa 90°.
  4. 4) Attrezzatura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che il suo anzidetto bastone (1) reca uno zoccoletto di gomma antiscivolo (1a) in corrispondenza della punta.
  5. 5) Attrezzatura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che il suo anzidetto bastone (1) adotta una struttura telescopica.
IT000039A 2009-03-03 2009-03-03 Attrezzatura per la raccolta e lo smaltimento igienico degli escrementi dei cani. ITMC20090039A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000039A ITMC20090039A1 (it) 2009-03-03 2009-03-03 Attrezzatura per la raccolta e lo smaltimento igienico degli escrementi dei cani.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000039A ITMC20090039A1 (it) 2009-03-03 2009-03-03 Attrezzatura per la raccolta e lo smaltimento igienico degli escrementi dei cani.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC20090039A1 true ITMC20090039A1 (it) 2010-09-04

Family

ID=41226800

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000039A ITMC20090039A1 (it) 2009-03-03 2009-03-03 Attrezzatura per la raccolta e lo smaltimento igienico degli escrementi dei cani.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMC20090039A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2864120A1 (fr) * 2002-10-17 2005-06-24 Philippe Paris Dispositif pour ramasser les excrements d'animaux
US7198310B1 (en) * 2006-01-09 2007-04-03 Ho Yin Lau Device for pet animal droppings collection
US20080098959A1 (en) * 2006-10-25 2008-05-01 Iarrusso Dennis J Pet waste removal apparatus and method
DE102007013170A1 (de) * 2007-03-20 2008-09-25 Erhard Beck Vorrichtung zur Aufnahme von weichem Greifgut, wie Kot
DE202008007365U1 (de) * 2008-06-02 2008-10-30 Kraatz, Daniel Zusammenklappbare Hundetoilette

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2864120A1 (fr) * 2002-10-17 2005-06-24 Philippe Paris Dispositif pour ramasser les excrements d'animaux
US7198310B1 (en) * 2006-01-09 2007-04-03 Ho Yin Lau Device for pet animal droppings collection
US20080098959A1 (en) * 2006-10-25 2008-05-01 Iarrusso Dennis J Pet waste removal apparatus and method
DE102007013170A1 (de) * 2007-03-20 2008-09-25 Erhard Beck Vorrichtung zur Aufnahme von weichem Greifgut, wie Kot
DE202008007365U1 (de) * 2008-06-02 2008-10-30 Kraatz, Daniel Zusammenklappbare Hundetoilette

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8123266B1 (en) Pet feces collection device
US8939481B1 (en) Animal waste handling system
US20070228750A1 (en) Waste collection devices
US20090200812A1 (en) Bat scooper
CA2794651A1 (en) Extendable pet sanitation device
EP2268132A2 (en) Upright storable fecal matter scooper
ITMC20090039A1 (it) Attrezzatura per la raccolta e lo smaltimento igienico degli escrementi dei cani.
US10968586B1 (en) Pet waste scoops
DE102008028920A1 (de) Hundekot-Entsorgungs- und Reinigungsgerät
CN202931912U (zh) 便携式拾便器
CN203096681U (zh) 方便清理沙滩垃圾的新型撮箕
CN203388073U (zh) 一种宠物拾便器
JP5368650B1 (ja) 柄付き捕集袋
JP3169450U (ja) 犬用糞回収具
ITAN20140054U1 (it) Dispositivo per la raccolta e lo smaltimento igienico degli escrementi.
CN208064208U (zh) 一种宠物清洁装置
CN206691777U (zh) 一种方便携带的折叠式医疗用垃圾桶
JP2014073085A (ja) 犬の糞取り具
CN201990142U (zh) 一种医用废弃物收集装置
IT202100017972A1 (it) Kit per la rimozione di rifiuti organici di natura animale dai luoghi pubblici
KR101300723B1 (ko) 쓰레기수거용 카트
US20080079275A1 (en) Apparatus and method for effectively removing animal waste
CN204765484U (zh) 一种带轮的垃圾拾捡装置
JP3057592U (ja) 犬のふん収納器具
ITME20090008A1 (it) Coppo - supporto telescopico per sacchetto raccogli escrementi canini