ITMC20090035A1 - Tacco per calzature e procedimento per la sua realizzazione. - Google Patents

Tacco per calzature e procedimento per la sua realizzazione.

Info

Publication number
ITMC20090035A1
ITMC20090035A1 IT000035A ITMC20090035A ITMC20090035A1 IT MC20090035 A1 ITMC20090035 A1 IT MC20090035A1 IT 000035 A IT000035 A IT 000035A IT MC20090035 A ITMC20090035 A IT MC20090035A IT MC20090035 A1 ITMC20090035 A1 IT MC20090035A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
heel
platform
block
rubber
shaped
Prior art date
Application number
IT000035A
Other languages
English (en)
Inventor
Leandro Martinelli
Original Assignee
Leandro Martinelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leandro Martinelli filed Critical Leandro Martinelli
Priority to IT000035A priority Critical patent/ITMC20090035A1/it
Publication of ITMC20090035A1 publication Critical patent/ITMC20090035A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B21/00Heels; Top-pieces or top-lifts
    • A43B21/02Heels; Top-pieces or top-lifts characterised by the material
    • A43B21/03Heels; Top-pieces or top-lifts characterised by the material wood
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B1/00Footwear characterised by the material
    • A43B1/0009Footwear characterised by the material made at least partially of alveolar or honeycomb material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B21/00Heels; Top-pieces or top-lifts
    • A43B21/02Heels; Top-pieces or top-lifts characterised by the material
    • A43B21/06Heels; Top-pieces or top-lifts characterised by the material rubber
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D35/00Producing footwear
    • B29D35/12Producing parts thereof, e.g. soles, heels, uppers, by a moulding technique
    • B29D35/124Heels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“TACCO PER CALZATURE E PROCEDIMENTO PER LA SUA REALIZZAZIONE”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un tacco per calzature ed il procedimento per la sua realizzazione .
Come tutti sanno esistono due tipologie di tacchi, la prima tipologia è quella in cui l’intero tacco è ottenuto tramite un procedimento di stampaggio, mentre la seconda tipologia prevede di ricavare il tacco a partire da un blocchetto di materiale rigido che viene lavorato, sagomato ed infine fissato al di sotto della suola della calzatura.
Detto blocchetto può essere di qualsiasi materiale idoneo all’uso, ma il più delle volte è di cuoio o di cuoio rigenerato oppure di legno.
Il legno maggiormente utilizzato è la masonite.
Il blocchetto in masonite viene sagomato tramite frese o laser al fine di conferirgli il profilo desiderato.
È evidente che lo spessore di detto blocchetto non può essere inferiore all’altezza del tacco che si vuol ottenere, così come la sua estensione superficiale in pianta non può essere inferiore di quella del tacco da realizzare.
Prima che il blocchetto venga sagomato è prassi applicare al di sotto della sua faccia inferiore uno strato di gomma, il quale viene sagomato durante la fase di profilatura del blocchetto; detto strato di gomma, una volta sagomato, costituisce il sotto-tacco.
Nel caso in cui il tacco debba essere corredato di un sotto-tacco interamente in gomma, il blocchetto viene caricato in uno stampo dove viene iniettata la gomma in maniera tale da ottenere, inferiormente al blocchetto, uno strato di gomma di spessore costante, che si estende su tutta la sua superficie inferiore.
Nell’altro caso, quello in cui il sottotacco deve essere totalmente o parzialmente in cuoio od altro materiale diverso dalla gomma, il blocchetto ed il sottotacco preformato in materiale diverso dalla gomma vengono entrambi caricati nello stampo di iniezione della gomma, che serve in tal caso anche a formare un sottile strato legante che fissa il blocchetto in masonite al sottotacco preformato .
Sia nel primo che nel secondo caso sopra descritti, è previsto comunque che non appena sia terminata la fase di stampaggio della gomma, il blocchetto venga avviato alla fase finale di sagomatura perimetrale, durante la quale viene profilato simultaneamente anche il sottostante strato di gomma e l’eventuale sottotacco preformato e riportato.
Il problema di questa tipologia di tacchi consiste nel fatto che lo strato di gomma iniettata, durante l’uso della calzatura, tende a distaccarsi dal sovrastante blocchetto di materiale rigido per effetto delle sollecitazioni cui è soggetto il tacco.
Detto distacco è favorito anche dalla circostanza che la superficie inferiore del blocchetto risulta perfettamente liscia, per cui essa non offre punti di resistente presa alla gomma stampata, che risulta ancorata solo grazie alle sue intrinseche proprietà aggrappanti, che col passare del tempo possono venir meno.
I punti maggiormente soggetti al distacco sono, ovviamente, quelli perimetrali a partire dai quali le eventuali fessure sopraggiunte si propagano e si allargano verso l’interno portando in breve tempo al distacco completo del sottotacco , rendendo la calzatura inutilizzabile, richiedendo la applicazione di un nuovo sottotacco.
Ulteriore problema di tacchi ottenuti a partire da un blocco di materiale rigido consiste nel loro peso, che risulta di gran lunga superiore rispetto a quelli realizzati interamente per stampaggio di gomma od in altri materiali, essendo evidente che tale soprappeso è imputabile al blocchetto in masonite .
Scopo della presente invenzione consiste nell’ideare un tacco, del tipo ottenuto a partire da un blocchetto di materiale rigido, preferibilmente in masonite, il quale risulti molto più leggero di quelli attualmente noti, sopra descritti .
Ulteriore scopo della presente invenzione consiste nell’ideare un tacco che oltre a soddisfare lo scopo sopradetto, sia corredato di un sottotacco in gomma, ancorato in maniera resistente ed affidabile al sovrastante tacco, si da poter sopportare, senza rischi di distacco, le sollecitazione cui il sottotacco è sottoposto durante il normale uso della relativa calzatura .
Questi ed altri scopi sono stati conseguiti dal tacco, secondo il trovato, le cui caratteristiche principali sono puntualizzate nelle rivendicazioni indipendenti.
Il tacco oggetto della presente invenzione è del tipo che comprende un corpo portante di materiale rigido, preferibilmente masonite, il quale presenta centralmente una grande cavità passante che lo attraversa dall’alto in basso.
Inferiormente detto tacco presenta uno strato di gomma che può fungere da sottotacco oppure quale mezzo legante tra il tacco ed un sottotacco riportato e preformato in materiale diverso dalla gomma .
Per comodità espositiva, detto strato di gomma d’ora in poi sarà denominato piattaforma.
Da detta piattaforma aggetta superiormente, senza soluzione di continuità, una sponda anulare che attraversa l’imboccatura inferiore del corpo cavo del tacco e si estende a ridosso delle pareti che delimitano detta cavità, aderendovi perfettamente.
Al fine di offrire una superficie di appoggio portante alla sovrastante suola, detta cavità viene infine riempita con una schiuma poliuretanica; in alternativa detto appoggio viene realizzato mediante un reticolo di setti , sempre in gomma, che aggettano superiormente dalla piattaforma e che formano un sol pezzo .con detta piattaforma e con detta sponda anulare che delimita detta cavità.
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione del tacco secondo il trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, riportate solo a titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
- la figura 1 mostra, con una vista assonometrica dall’alto, il tacco secondo il trovato in una sua preferita forma realizzativa;
- la figura 1a mostra il tacco di figura 1 sezionato secondo un piano verticale I-I;
- la figura 2 mostra, con una vista assonometrica dall’alto, il tacco secondo il trovato in una sua seconda e alternativa forma realizzativa;
- la figura 2a mostra il tacco di figura 2 sezionato secondo un piano verticale II-II;
- le figure 3 e 4 mostrano un blocchetto di materiale rigido durante due fasi della sua lavorazione, propedeutiche all’ottenimento del tacco di figura 1;
- le figure 5 e 6 mostrano un blocchetto di materiale rigido durante due fasi della sua lavorazione, propedeutiche all’ottenimento del tacco di figura 2;
La fig. 7 mostra una terza forma costruttiva del tacco secondo il trovato.
Con particolare riferimento alla figura 1, il tacco secondo il trovato è del tipo composto da un corpo monolitico sagomato (100), in masonite, centralmente una grande cavità passante (2) che lo attraversa dall’alto in basso.
Inferiormente detto tacco (T) presenta una piattaforma sagomata di gomma (30), di spessore costante, il cui bordo laterale (30a) è disposto perfettamente a filo con il bordo laterale (100a) del sovrastante corpo monolitico sagomato (100), come evidenziato nelle figg. 1a e 2a .
Le pareti interne (1b) del corpo monolitico sagomato (100), che delimitano la cavità (2), sono rivestite da una sponda interna (3b), sempre in gomma, che aggetta da detta piattaforma sagomata (30).
L’adesione tra detta sponda interna (3b) e le pareti interne (1b) del corpo monolitico sagomato (100) consente alla piattaforma sagomata (30) di esser ancorata, in maniera resistente e stabile, al corpo (100) sovrastante, rendendo praticamente impossibile il distacco fortuito della stessa piattaforma (30).
Infatti il collegamento tra la piattaforma sagomata (30) e il corpo monolitico sagomato (100) è ottenuto per effetto dell’ aderenza tra la superficie esterna della sponda in gomma (30b) e la superficie interna (1b) del blocchetto (100) e cioè fra due superfici interfacciate su un piano verticale e non - come accade negli attuali tacchi sopra descritti – su un piano orizzontale .
Con particolare riferimento alle figure 1 e 1a, all’interno di detta cavità (2), il tacco (T) presenta una serie di setti trasversali (3c) sempre in gomma, che aggettano superiormente dalla piattaforma sagomata (30) e che sono ottenuti nella stessa fase e con lo stesso materiale di stampaggio della sponda in gomma (3b).
In una forma alternativa, raffigurata nelle figure 2 e 2a, il vano (V), delimitato inferiormente dalla piattaforma sagomata (30) e lateralmente dalla sponda laterale (3b), è riempito da schiuma poliuretanica espansa (4).
Il riempimento di detto vano (V) può essere comunque ottenuto con qualsiasi materiale idoneo all’uso, purché compatto e leggero, come ad esempio inserti in polistirolo o microporosa .
Come sopra anticipato sia i setti (3c) che detta schiuma espansa (4) vengono previsti nel tacco (T) secondo il trovato al fine di offrire una superficie di appoggio non cedevole e piana alla sovrastante suola e quindi al calcagno di colui che indosserà la calzatura corredata di un tacco (T) secondo il trovato.
La versione del tacco (T) illustrata in fig. 7 differisce da quella mostrata in fig, 1, soltanto per il fatto che le pareti interne (1b) del corpo monolitico sagomato (100), presentano una serie intervallata di nervature verticali (1c), dello stesso materiale di detto corpo (100), in corrispondenza delle quali conficcare i chiodi con cui la suola viene fissata al sottostante tacco.
Il procedimento per la realizzazione del tacco (T) secondo il trovato, nella sua preferita forma realizzativa, mostrata in fig. 1, prevede, a partire da un blocchetto (1) parallelepipedo di materiale rigido , di:
- forare il blocchetto (1) al fine di ricavare una cavità passante centrale (2) dall’alto verso il basso ( vedi fig.
3);
- caricare in uno stampo, di per sé noto, il blocchetto (1);
- iniettare nello stampo la gomma al fine di ottenere un semilavorato (10) comprendente una piattaforma (3) al di sotto del blocchetto (1), una sponda laterale (3b) aderente alla parete interna (1b) di detta cavità (2) ed un reticolo di setti (3c), dislocati all’interno di detta cavità (2) e formanti un sol pezzo con detta piattaforma (3) e con detta sponda laterale (3b);
- sagomare il profilo perimetrale e superiore del semilavorato (10) al fine di ottenere il tacco (T) composto da un corpo monolitico sagomato (100), in materiale rigido, una piattaforma inferiore in gomma sagomata (30) ed un reticolo interno di setti (3c) . Il procedimento per la realizzazione del tacco (T) secondo il trovato, nella sua seconda e alternativa forma realizzativa mostrata in fig. 2 prevede, a partire da un blocchetto parallelepipedo, di:
- forare il blocchetto (1) al fine di ricavare una cavità passante centrale (2) dall’alto verso il basso, ( vedi fig.
5);
- caricare in uno stampo, di per sé noto, il blocchetto (1);
- iniettare nello stampo la gomma al fine di ottenere un semilavorato (10) comprendente una piattaforma (3) al di sotto del blocchetto (1) , una sponda laterale (3b) aderente alla parete interna (1b) di detta cavità (2) e formante un sol pezzo con detta piattaforma (3);
- riempire con una schiuma poliuretanica espansa (4), od altro materiale compatto e leggero, il vano (V) delimitato inferiormente dalla piattaforma sagomata (3) e lateralmente dalla sponda laterale (3b).
- sagomare il profilo perimetrale e superiore del semilavorato (10) al fine di ottenere il tacco (T) composto da un corpo monolitico sagomato (100), in materiale rigido, che presenta inferiormente una piattaforma in gomma sagomata (30), mentre internamente presenta un vano (V) delimitato da una sponda laterale (3b) in gomma e riempito con una schiuma poliuretanica (4 ) .
Qualora si voglia corredare il tacco (T) secondo il trovato (T) di un sottotacco in cuoio od altro materiale diverso dalla gomma, è sufficiente caricare nello stampo, oltre al blocchetto (1) precedentemente forato, anche il sottotacco in cuoio precedentemente realizzato;
In tal caso la piattaforma in gomma (3) viene ad operare un’azione legante e di fissaggio del sottotacco preformato al blocchetto (1); anche in questa ultima ipotesi è prevista una operazione finale di sagomatura, in cui avviene la profilatura simultanea del blocchetto (1), della piattaforma in gomma (3) e del sottotacco preformato in cuoio.
Anche se nella descrizione che precede si è fatto sempre riferimento alla gomma, quale materiale di stampaggio della piattaforma (3,30), va detto che è possibile utilizzare qualsiasi altro materiale diverso dalla gomma, purché atto ad essere stampato per iniezione ed avente caratteristiche meccaniche idonee per la realizzazione di un sottotacco.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Tacco per calzature caratterizzato per il fatto di essere composto da: - un corpo monolitico sagomato (100) recante centralmente una grande cavità passante (2) che lo attraversa dall’alto in basso e che risulta delimitata da pareti interne (1b); - una piattaforma sagomata (30), ottenuta per stampaggio, che occlude inferiormente detta cavità (2) e dalla quale aggetta una sponda interna (3b), che aderisce alle pareti interne (1b) del corpo monolitico sagomato (100).
  2. 2) Tacco, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto che detta sponda interna (3b) riveste completamente le pareti interne (1b), occultandole completamente.
  3. 3) Tacco secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto di comprendere una serie di setti trasversali (3c), che aggettano superiormente dalla piattaforma sagomata (30) e che formano un sol pezzo con detta piattaforma (3) e con detta sponda laterale (3b).
  4. 4) Tacco, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato per il fatto di comprendere una schiuma poliuretanica espansa (4) che riempie il vano delimitato inferiormente dalla piattaforma sagomata (30) e lateralmente dalla sponda laterale (3b) .
  5. 5) Tacco, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto di comprendere, al di sotto della piattaforma (30), un sottotacco di materiale diverso da quello di stampaggio della piattaforma (30) .
  6. 6) Procedimento per la realizzazione di un tacco (T) a partire da un blocchetto (1) di materiale rigido, caratterizzato per il fatto di prevedere di: - forare il blocchetto (1) al fine di ricavare una cavità passante centrale (2) dall’alto verso il basso; - caricare in uno stampo, di per sé noto, il blocchetto (1); - iniettare nello stampo la gomma al fine di ottenere un semilavorato (10) comprendente una piattaforma (3) al di sotto del blocchetto (1), una sponda laterale (3b) aderente alla parete interna (1b) di detta cavità (2) e formante un sol pezzo con detta piattaforma (3); - sagomare il profilo perimetrale e superiore del semilavorato (10) al fine di ottenere il tacco (T) composto da un corpo monolitico sagomato (100), in materiale rigido, una piattaforma inferiore in gomma sagomata (30), un vano interno delimitato da detta parete (1b) .
  7. 7) Procedimento per la realizzazione di un tacco (T) a partire da un blocchetto (1) di materiale rigido, caratterizzato per il fatto di prevedere di: - forare il blocchetto (1) al fine di ricavare una cavità passante centrale (2) dall’alto verso il basso; - caricare in uno stampo, di per sé noto, il blocchetto (1) ed un sottotacco preformato in materiale diverso dalla gomma; - iniettare nello stampo la gomma al fine di ottenere un semilavorato (10) comprendente una piattaforma (3) al di sotto del blocchetto (1), una sponda laterale (3b) aderente alla parete interna (1b) di detta cavità (2) e formante un sol pezzo con detta piattaforma (3), la quale fissa detto sottotacco preformato in materiale diverso dalla gomma; - sagomare il profilo perimetrale e superiore del semilavorato (10) al fine di ottenere il tacco (T) composto da un corpo monolitico sagomato (100), in materiale rigido, una piattaforma inferiore in gomma sagomata (30), un vano interno delimitato da detta parete (1b) ed un sottotacco preformato in materiale diverso dalla gomma .
  8. 8) Procedimento per la realizzazione di un tacco (T) a partire da un blocchetto rigido, secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato per il fatto di ottenere, durante la fase di stampaggio della gomma anche un reticolo di setti (3c) dislocati all’interno di detta cavità (2) e formanti un sol pezzo con detta piattaforma (3) e detta sponda laterale (3b), 9) Procedimento per la realizzazione di un tacco (T) a partire da un blocchetto rigido, secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato per il fatto di prevedere, quale ulteriore fase operativa, di riempire con una schiuma poliuretanica (4) il vano (V) delimitato inferiormente dalla piattaforma sagomata (3) e lateralmente dalla sponda laterale (3b). 10) Tacco e procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzati per il fatto che detto blocchetto (1) è in masonite.
IT000035A 2009-02-25 2009-02-25 Tacco per calzature e procedimento per la sua realizzazione. ITMC20090035A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000035A ITMC20090035A1 (it) 2009-02-25 2009-02-25 Tacco per calzature e procedimento per la sua realizzazione.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000035A ITMC20090035A1 (it) 2009-02-25 2009-02-25 Tacco per calzature e procedimento per la sua realizzazione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC20090035A1 true ITMC20090035A1 (it) 2010-08-26

Family

ID=41256007

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000035A ITMC20090035A1 (it) 2009-02-25 2009-02-25 Tacco per calzature e procedimento per la sua realizzazione.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMC20090035A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH301776A (fr) * 1951-06-15 1954-09-30 Dufour Eric Procédé de fabrication d'un élément de dessous de chaussure, moule pour la mise en oeuvre de ce procédé et élément de dessous de chaussure obtenu par ce procédé.
GB836208A (en) * 1956-11-07 1960-06-01 Ernest George Fussell Improvements in heels for ladies' shoes
GB2013557A (en) * 1977-11-17 1979-08-15 Ashford & Campion Ltd Moulding Shoe Components
GB2029689A (en) * 1978-09-09 1980-03-26 Toolstrade Ltd Sole and heel unit
GB2161363A (en) * 1984-07-11 1986-01-15 Garnar Booth Plc Top pieces for shoe heels

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH301776A (fr) * 1951-06-15 1954-09-30 Dufour Eric Procédé de fabrication d'un élément de dessous de chaussure, moule pour la mise en oeuvre de ce procédé et élément de dessous de chaussure obtenu par ce procédé.
GB836208A (en) * 1956-11-07 1960-06-01 Ernest George Fussell Improvements in heels for ladies' shoes
GB2013557A (en) * 1977-11-17 1979-08-15 Ashford & Campion Ltd Moulding Shoe Components
GB2029689A (en) * 1978-09-09 1980-03-26 Toolstrade Ltd Sole and heel unit
GB2161363A (en) * 1984-07-11 1986-01-15 Garnar Booth Plc Top pieces for shoe heels

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2234514B1 (en) Method for manufacturing shoe soles with composite structure and such shoe soles
ES2340597T3 (es) Un zapato y un metodo de fabricacion de zapatos.
US10506845B2 (en) Rubber shoe sole, material, and methods for manufacturing the same
ITMC20090035A1 (it) Tacco per calzature e procedimento per la sua realizzazione.
LV14837B (lv) Kurpes veidne
CN105926841A (zh) 一种拉锁式墙体部品及制作该部品时使用的一种拉锁键
US9862119B2 (en) Wet cast brick molding equipment, method of using the same and brick made therewith
KR200403420Y1 (ko) 휨보강재가 삽입된 플라스틱 사출 성형품을 이용한이중바닥구조용 바닥 구성재
ITMI20130789A1 (it) Suola ammortizzata
WO2009106634A1 (en) Mould for shoe bottom provided with monolithic structure with differentiated rigidity and bottom obtained with said mould
CN209915157U (zh) 一种能调节鞋穿着合适度的鞋垫
ITMI20121050A1 (it) Fondo di calzatura e metodo per la realizzazione di tale fondo
CN201216228Y (zh) 鞋帮鞋底压合机
US844409A (en) Construction of steps for staircases.
KR200280777Y1 (ko) 건축물의 계단 시공구조
KR200370156Y1 (ko) 건축물의 계단 시공구조
US2562265A (en) Metal reinforced wear lift
ITVR20000055A1 (it) Elemento modulare di intelaiatura per vetromattoni e procedimento perla sua messa in opera.
KR200370157Y1 (ko) 건축물의 계단 시공구조
ITMO970183A1 (it) Metodo per la formazione ed il decoro di piastrelle ceramiche crude a monte della pressa ed impianto per l'attuazione del metodo.
US1987573A (en) Composite rubber article
CN106580158A (zh) 一种复合式淋浴房底座
ITBO940313A1 (it) Metodo per la realizzazione di tacchi e zeppe per calzature e tacco o zeppa realizzato con tale metodo.
ITVI20110248A1 (it) Struttura alveolare ventilata ad elevato isolamento.
ITPD20100071A1 (it) Struttura di calzatura a migliorato comfort