ITMC20070108A1 - Perno ruota per cicli e motocicli provvisto di un dispositivo limitatore di coppia di serraggio. - Google Patents

Perno ruota per cicli e motocicli provvisto di un dispositivo limitatore di coppia di serraggio. Download PDF

Info

Publication number
ITMC20070108A1
ITMC20070108A1 ITMC20070108A ITMC20070108A1 IT MC20070108 A1 ITMC20070108 A1 IT MC20070108A1 IT MC20070108 A ITMC20070108 A IT MC20070108A IT MC20070108 A1 ITMC20070108 A1 IT MC20070108A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
coupling
spring
wheel
shaft
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Marzocchi
Sandro Musiani
Umberto Orsini
Original Assignee
Marzocchi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marzocchi Spa filed Critical Marzocchi Spa
Priority to ITMC20070108 priority Critical patent/ITMC20070108A1/it
Priority to PCT/EP2008/055660 priority patent/WO2008145496A2/en
Publication of ITMC20070108A1 publication Critical patent/ITMC20070108A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D7/00Slip couplings, e.g. slipping on overload, for absorbing shock
    • F16D7/04Slip couplings, e.g. slipping on overload, for absorbing shock of the ratchet type
    • F16D7/042Slip couplings, e.g. slipping on overload, for absorbing shock of the ratchet type with at least one part moving axially between engagement and disengagement
    • F16D7/044Slip couplings, e.g. slipping on overload, for absorbing shock of the ratchet type with at least one part moving axially between engagement and disengagement the axially moving part being coaxial with the rotation, e.g. a gear with face teeth
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K25/00Axle suspensions
    • B62K25/02Axle suspensions for mounting axles rigidly on cycle frame or fork, e.g. adjustably
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D43/00Automatic clutches
    • F16D43/02Automatic clutches actuated entirely mechanically
    • F16D43/20Automatic clutches actuated entirely mechanically controlled by torque, e.g. overload-release clutches, slip-clutches with means by which torque varies the clutching pressure
    • F16D43/202Automatic clutches actuated entirely mechanically controlled by torque, e.g. overload-release clutches, slip-clutches with means by which torque varies the clutching pressure of the ratchet type
    • F16D43/2022Automatic clutches actuated entirely mechanically controlled by torque, e.g. overload-release clutches, slip-clutches with means by which torque varies the clutching pressure of the ratchet type with at least one part moving axially between engagement and disengagement
    • F16D43/2024Automatic clutches actuated entirely mechanically controlled by torque, e.g. overload-release clutches, slip-clutches with means by which torque varies the clutching pressure of the ratchet type with at least one part moving axially between engagement and disengagement the axially moving part being coaxial with the rotation, e.g. a gear with face teeth
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K2206/00Quick release mechanisms adapted for cycles

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“PERNO RUOTA PER CICLI E MOTOCICLI PROVVISTO DI UN DISPOSITIVO LIMITATORE DI COPPIA DI SERRAGGIO”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un perno ruota per cicli 0 motocicli o simili.
1 perni ruota di un ciclo, motociclo o simili sono previsti, in condizione di montaggio sul ciclo, motociclo o simili, inseriti in apposite sedi ricavate nelle due gambe della forcella e inseriti all’ interno del mozzo ruota.
Secondo l’arte nota i perni sono normalmente realizzati mediante un perno filettato nella sua estremità terminale, il quale viene fatto passare nelle sedi delle gambe della forcella e conseguentemente fissato in posizione, ad esempio mediante un dado di serraggio avvitato sulla estremità filettata del perno, oppure mediante avvitamento del perno stesso su una delle due sedi, anch’essa provvista di filettatura.
Il serraggio del perno sul dado e/o sulla sede deve rispettare un valore preferito di progetto, ed è di importanza fondamentale. Una coppia eccessiva rischia infatti di forzare le gambe degli steli contro il mozzo ruota, frenando la rotazione di quest’ultimo e arrecando gravi danni ed eventuali rischi per un utente.
Una coppia insufficiente per contro rischia di permettere un non desiderato svitamento del perno dalla sede o del dado dal perno, con gravi conseguenze, ben immaginabili.
Ulteriormente l’utilizzo sempre maggiore della lega leggera ha reso ancor più importante il rispetto del valore della coppia di serraggio, infatti la filettatura realizzata sul perno e/o sulla sede della gamba della forcella, che sono realizzati tipicamente in lega leggera, presenta una tolleranza relativamente al valore della coppia di serraggio decisamente basso: una coppia di serraggio eccessiva porta infatti molto facilmente alla rottura della filettatura del perno e/o della sede, con la grave conseguenza di dover provvedere al cambiamento delle parti danneggiate.
Secondo l’arte nota quindi era necessario provvedere ad un corretto serraggio mediante l’utilizzo di una cosiddetta “chiave dinamometrica”, ovvero un utensile che permetteva di avvitare il perno sulla sede o vicendevolmente il perno ed il dado, mantenendo una coppia massima prestabilita.
Un primo inconveniente è legato al fatto che in assenza della chiave dinamometrica non è possibile, o meglio consigliabile, serrare il perno in sede, ad esempio manualmente e con normali utensili, onde non incorrere nei sopra citati inconvenienti, ad esempio per l’applicazione di una coppia di serraggio inferiore o superiore alla coppia di serraggio prevista progettualmente. Un ulteriore inconveniente è che una chiave dinamometrica presenta un costo decisamente elevato.
Un terzo inconveniente è legato al fatto che le chiavi dinamometriche hanno tipicamente dei range, o campi, di funzionamento ben precisi e quindi è talvolta necessario dotarsi di due o più chiavi dinamometriche necessarie ad esempio per serrare in posizione di montaggio i perni di due o più differenti cicli o motocicli. Questo problema è particolarmente sentito dai professionisti del settore, ad esempio officine meccaniche, gommisti o simili, che devono obbligatoriamente dotarsi di una serie completa di chiavi dinamometriche, onde poter far fronte alle differenti esigenze dei differenti automezzi su cui devono operare.
Un altro inconveniente è legato al fatto che un utente che si ritrovi a dover sfilare la ruota, ad esempio per provvedere a riparare una foratura, e che si trovi sprovvisto di una chiave dinamometrica, per esempio perché lontano da centri abitati o officine, deve obbligatoriamente provvedere al serraggio rischiando di applicare una coppia eccessiva o insufficiente a quella prevista.
Scopo della presente invenzione è quello di ovviare ai sopra citati inconvenienti in modo semplice e poco costoso.
La presente invenzione ha per oggetto un perno ruota per cicli o motocicli o simili del tipo atto ad essere inserito in sedi ricavate nelle due gambe della forcella e all’ interno del mozzo ruota, ed atto ad essere avvitato ad una delle dette due sedi e/o ad essere avvitato ad un dado di fissaggio ed in cui detto perno comprende integrato un dispositivo limitatore della coppia massima di serraggio.
Il perno secondo la presente invenzione in sostanza integra nel perno stesso un dispositivo che limita la coppia massima di serraggio del perno stesso, in modo tale per cui il perno non può essere avvitato con una coppia maggiore di quella preferita e/o preimpostata dall’utente.
Il perno infatti in una variante esecutiva prevede un dispositivo limitatore della coppia massima di serraggio in cui detto dispositivo entra in azione quando il valore supera una determinata coppia di serraggio, fissata a priori al momento della fabbricazione del dispositivo stesso.
In una variante esecutiva vantaggiosa è possibile prevedere di agire invece sul dispositivo per regolare il valore della coppia massima di serraggio, al fine di rendere Γ applicazione del perno e/o del dispositivo montato sul perno più flessibile, ed adatta a svariate esigenze costruttive.
Il perno così realizzato supera brillantemente gli inconvenienti dell’arte nota infatti non è più necessario dover provvedere una chiave dinamometrica poiché il perno stesso comprende il dispositivo limitatore della coppia massima di serraggio.
Si abbattono così i costi legati all’ acquisto di una o più chiavi dinamometriche e inoltre si evitano errori nell’ applicazione della coppia massima, essendo ogni singolo perno provvisto di un dispositivo che limita la precisa coppia massima ad un valore, ad esempio, preimpostato e pari a quello di progetto. Un ulteriore vantaggio è dato dal fatto che il perno può essere sfilato e rimontato anche in situazioni, per così dire, di emergenza, in cui l’utente non ha a disposizione una chiave dinamometrica.
Altre caratteristiche sono oggetto delle allegate rivendicazioni e sottorivendicazioni.
Questi ed altri vantaggi e caratteristiche appariranno più chiaramente dalla descrizione dettagliata delle figure, allegate solo a titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
- la fig.l è una sezione con un piano assiale del perno secondo la presente invenzione;
- la fig.2 mostra, con una rappresentazione assonometrica ed in esploso, il perno secondo la presente invenzione;
- la fig. 3 mostra, con una rappresentazione assonometrica ed in esploso, il giunto a denti frontali montato in seno al perno secondo il trovato.
Facendo riferimento alle figg. 1 e 2 è possibile notare un perno (3) secondo la presente invenzione che integra un dispositivo limitatore della coppia massima di serraggio.
Nella forma esecutiva preferita ed illustrata il perno (3) presenta una manovella di serraggio (1). La manovella di serraggio (1) può essere sostituita, senza uscire dall’ambito protettivo e dagli scopi della presente invenzione, anche da un apposito profilo di impegno per un utensile, quale ad esempio una chiave esagonale, un giravite o simili.
La manovella (1) presenta il vantaggio di permettere un serraggio manuale del perno in posizione, senza necessitare di ulteriori utensili e rendendo il montaggio ancora più veloce e semplice.
Il perno (3) è atto ad essere inserito nel mozzo (4) e nelle sedi (5) della forcella (6).
Il perno (3) nella forma esecutiva preferita è almeno parzialmente cavo, in particolare presenta una cavità nel tratto terminale opposto alla estremità filettata (16) del perno stesso. La cavità sfocia all’ esterno con una imboccatura (2).
Nelle figg. 2 e 3 si può notare, poi, un giunto a denti frontali (G), composto da un primo semigiunto (7) e da un secondo semigiunto (8), un albero (9), un mezzo a vite (10).
La manovella (1) quando azionata in senso di avvitamento, trascina in rotazione il perno (3) mediante il giunto a denti frontali.
Il primo semigiunto (7) è posizionato in corrispondenza del fondo della imboccatura (2), all’ interno della cavità del perno (3), e detto primo semigiunto (7) è solidale con il perno (3) stesso.
Il secondo semigiunto (8) è inserito e scorrevole assialmente aH’estemo dell’albero (9).
L’albero (9) presenta un corpo sostanzialmente cilindrico associato ad una testa allargata (9a), a guisa di fungo, e rivolta in senso opposto al perno (3), ovvero dal lato della manovella. La manovella (1) presenta un occhio di apertura (12), ed è libera di girare attorno al detto albero (9) che presenta sezione circolare e quindi sviluppo cilindrico.
L’albero (9) è fissato stabilmente al detto semigiunto (7) mediante il mezzo a vite (10) che impegna vicendevolmente l’albero (9) ed il semigiunto (7).
Facendo riferimento nuovamente alle figg. 1 e 2 si può notare inoltre che il secondo semigiunto (8) è associato o di pezzo con un cannotto (11) almeno parzialmente esagonale in corrispondenza della estremità rivolta verso rimboccatura (2). Nel presente caso il profilo prescelto è esagonale, tuttavia può essere un qualsiasi profilo poligonale senza uscire dagli insegnamenti e dallo scopo della presente invenzione.
Il detto profilo esagonale e/o il detto cannotto (11) sono inseriti alFintemo dell’occhio (12) della manovella, la quale presenta un profilo di presa complementare, pertanto nel presente caso esagonale anch’esso.
Il semigiunto (7) ed il semigiunto (8) sono tenuti in contatto l’uno con l’altro mediante un elemento a molla, ad esempio una molla del tipo precompresso (13), che spinge il semigiunto (8) contro al semigiunto (7) permettendo l’ingranamento dei denti dei due semigiunti.
Per mezzo della rotazione della manovella (1) il semigiunto (8) ruota anch’esso e per mezzo dell’innesto dei denti frontali trascina in rotazione il semigiunto (7), il quale a sua volta muove corrispondentemente il perno cavo (3), che quindi si avvita nelle sedi 5 della forcella 6.
Al termine dell’avvitamento, ovvero quando il perno cavo (3) incontra resistenza contro la rotazione della manovella, la detta resistenza offerta dal perno viene trasferita al giunto (7), il quale sforza contro il semigiunto (8), che, essendo libero di scorrere all’ interno del perno cavo (3), è mantenuto in battuta contro il semigiunto (7) solo dalla forza della molla (13).
Quando la resistenza offerta dal perno e quindi dal semigiunto (7) supera un certo valore, la molla si comprime a tal punto da far perdere l’ingranamento tra i denti del semigiunto (7) ed i denti del semigiunto (8).
La perdita di ingranamento tra i detti denti si avrà tanto più tardi quanto maggiore è la compressione della molla (13), e pertanto dalla taratura della molla dipende la coppia di serraggio massima che la manovella (1) riesce a trasmettere al perno (3).
Al momento del superamento della forza esercitata dalla molla (13) sul semigiunto (8) si ha che la manovella (1) non riesce più a trasmettere forza al perno (3), e quindi gira a vuoto al interno dell imboccatura (2) del perno (3), in particolare gira a vuoto attorno al perno (9).
Secondo una forma esecutiva preferita è previsto che i denti del giunto a denti frontali siano generati mediante due superfici, concorrenti tra loro, che generano il dente, di cui una superficie inclinata rispetto all’asse longitudinale del giunto, e l’altra superficie parallela a detto asse.
I denti del giunto sono atti ad ingranare tra loro con il lato inclinato durante l’avvitamento e con il lato parallelo, o dritto, durante la fase di svitamento.
In questo modo durante l’avvitamento, al raggiungimento della condizione di massima coppia, è favorito lo spostamento assiale del semigiunto (8), ovvero i denti scorrono l’uno sull’altro ed il semigiunto (8) si sposta assialmente. Durante lo svitamento invece i denti ingranano tra loro con i lati dritti ovvero paralleli all’asse longitudinale del giunto, permettendo così lo svitamento.
Secondo una variante esecutiva non illustrata è possibile prevedere un mezzo di regolazione della compressione della molla, come ad esempio un perno di compressione trasversale rispetto al perno (3) ed agente sulla parte della molla (13) affacciata all’imboccatura, il quale perno di compressione agisce sulla lunghezza della molla, allungandola o accorciandola a seconda della coppia massima che si desidera trasmettere.
Secondo una ulteriore variante esecutiva è possibile prevedere che la lunghezza della molla venga variata agendo sull’albero (9), ad esempio mediante lo spostamento dell’albero stesso o la rotazione dell’albero (9), il quale albero porta una corona o un tratto di corona circolare che agisce sulla parte della molla (13) affacciata all’imboccatura, facendo quindi variare la lunghezza della molla ed il carico di precompressione della molla stessa, e conseguentemente la coppia massima trasmissibile.
Oggetto della presente invenzione è anche un ciclo o motociclo o bicicletta o mountain-bike o simili caratterizzato dal fatto che comprende un perno secondo la presente invenzione.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Perno mota (3) per cicli o motocicli o simili del tipo atto ad essere inserito in sedi (5) della forcella (6) all’ interno del mozzo mota (4), ed atto ad essere avvitato ad una delle dette due sedi e/o ad essere avvitato ad un dado di fissaggio caratterizzato dal fatto che detto perno (3) comprende integrato un dispositivo limitatore della coppia massima di serraggio.
  2. 2. Perno ruota (3) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto dispositivo limitatore della coppia massima di serraggio comprende almeno un giunto a denti frontali (G), composto da un primo semigiunto (7) e da un secondo semigiunto (8) ingrananti tra loro ed in cui la condizione di ingranamento è assicurata da una molla (13) precompressa, compressa o comunque comprimibile essendo detta molla atta a spingere sul detto secondo semigiunto (8) in modo da mantenerlo in condizione di presa sul detto primo semigiunto (7) fino al raggiungimento di una predeterminata forza di resistenza coincidente con detta coppia massima di serraggio.
  3. 3. Perno ruota (3) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto perno (3) è realizzato almeno parzialmente cavo, e presenta una estremità provvista di una filettatura (16), in particolare presenta una cavità nel tratto terminale opposto alla estremità filettata (16) del detto perno (3) detta cavità sfociando all’esterno con una imboccatura (2).
  4. 4. Perno ruota (3) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto primo semigiunto (7) è posizionato in corrispondenza del fondo della imboccatura (2), all’ interno della cavità del perno (3), e detto primo semigiunto (7) è solidale con il perno (3) stesso, detto secondo semigiunto (8) essendo inserito e scorrevole assialmente all’ interno di detta cavità.
  5. 5. Perno ruota (3) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che prevede inoltre un albero (9) che presenta un corpo sostanzialmente cilindrico associato ad una testa allargata (9a), a guisa di fungo, e rivolta in senso opposto al perno (3), detto secondo semigiunto (8) essendo inserito e scorrevole assialmente all’ esterno del detto albero (9) che presenta sezione circolare e sviluppo cilindrico.
  6. 6. Perno ruota (3) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che prevede inoltre una manovella di serraggio (1) e/o un profilo di impegno per un utensile, quale ad esempio una chiave esagonale, un giravite o simili per mezzo della quale manovella (1) trascina in rotazione il perno (3) mediante detto giunto a denti frontali, essendo detta manovella (1) provvista di almeno un occhio di apertura (12), e libera di girare attorno al detto albero (9).
  7. 7. Perno ruota (3) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto albero (9) è fissato stabilmente al detto semigiunto (7) mediante un mezzo a vite (10) o simili che impegna vicendevolmente l’albero (9) ed il semigiunto (7).
  8. 8. Perno ruota (3) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto secondo semigiunto (8) è associato o di pezzo con un cannotto (11) almeno parzialmente poligonale, preferibilmente esagonale in corrispondenza della estremità rivolta verso rimboccatura (2), ed essendo detto profilo esagonale e/o detto cannotto (11) inseriti all’ interno dell’occhio (12) della manovella, la quale manovella (1) presenta un profilo di presa complementare.
  9. 9. Perno ruota (3) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che quando la resistenza offerta dal perno e quindi dal semigiunto (7) al termine dell’avvitamento supera una forza preferita o prefissata, detta molla si comprime fino a far perdere l’ingranamento tra i denti del semigiunto (7) ed i denti del semigiunto (8), essendo la taratura della molla (13) direttamente proporzionale alla coppia massima trasmessa dal detto giunto a denti frontali.
  10. 10. Perno ruota (3) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che i denti del giunto a denti frontali sono generati mediante due superfici, concorrenti tra loro, che generano ogni dente, di cui una superficie inclinata rispetto all’asse longitudinale del giunto, e l’altra superficie parallela a detto asse, i denti del giunto essendo atti ad ingranare tra loro con il lato inclinato durante Γ avvitamento e con il lato parallelo, o dritto, durante la fase di svitamento.
  11. 11. Perno ruota (3) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che è previsto un mezzo di regolazione della compressione della molla, consistente in un perno di compressione trasversale rispetto al perno (3) ed agente sulla parte della molla (13) affacciata all’ imboccatura, il quale perno di compressione agisce sulla lunghezza della molla, allungandola o accorciandola a seconda della coppia massima che si desidera trasmettere.
  12. 12. Perno ruota (3) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che l’albero (9) è registrabile, essendo scorrevole rispetto al perno (3), e reca una corona o un tratto di corona circolare che agisce sulla parte della molla (13) affacciata all’ imboccatura, facendo variare la lunghezza della molla ed il carico di precompressione della molla stessa.
  13. 13. Ciclo o motociclo o bicicletta o mountain-bike o simili caratterizzato dal fatto che comprende un perno secondo una o più delle precedenti rivendicazioni.
ITMC20070108 2007-05-25 2007-05-25 Perno ruota per cicli e motocicli provvisto di un dispositivo limitatore di coppia di serraggio. ITMC20070108A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC20070108 ITMC20070108A1 (it) 2007-05-25 2007-05-25 Perno ruota per cicli e motocicli provvisto di un dispositivo limitatore di coppia di serraggio.
PCT/EP2008/055660 WO2008145496A2 (en) 2007-05-25 2008-05-07 Wheel pin for cycles and motorcycles provided with torque-limiting coupling device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC20070108 ITMC20070108A1 (it) 2007-05-25 2007-05-25 Perno ruota per cicli e motocicli provvisto di un dispositivo limitatore di coppia di serraggio.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC20070108A1 true ITMC20070108A1 (it) 2008-11-26

Family

ID=39616452

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMC20070108 ITMC20070108A1 (it) 2007-05-25 2007-05-25 Perno ruota per cicli e motocicli provvisto di un dispositivo limitatore di coppia di serraggio.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMC20070108A1 (it)
WO (1) WO2008145496A2 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1400057B1 (it) * 2010-05-07 2013-05-17 Tech Suspension S R L Dispositivo di blocco/sblocco rapido per ruote di motociclette e biciclette.
CN103062245B (zh) * 2011-10-18 2015-03-25 昆山亨利金属科技有限公司 双边式位移的花毂棘轮结构
EP2594412B1 (en) * 2011-11-17 2014-01-08 Kunshan Henry Metal Technology Co., Ltd. Hub assembly with the ratchet member movable in two directions
DE102013013819A1 (de) 2013-08-22 2015-02-26 Dt Swiss Ag Schnellspanner
PL2937244T3 (pl) 2014-04-22 2020-11-02 Thule Sweden Ab Urządzenie napinające do zespołu wspornika rowerowego lub bagażnik
DE102014112084A1 (de) * 2014-08-22 2016-02-25 Dt Swiss Ag Schnellspannvorrichtung
EP3040259B1 (de) 2014-12-31 2019-06-05 Martin Achenbach Spannvorrichtung
CN106314657B (zh) * 2015-07-02 2019-01-04 林昌慧 按钮式可调整角度快拆握柄
DE102016103080A1 (de) * 2016-02-22 2017-08-24 Dt Swiss Ag Schnellspannvorrichtung
US10214263B2 (en) * 2016-08-10 2019-02-26 Chang Hui Lin Angle adjustable quick release
EP3345819A1 (en) * 2017-01-06 2018-07-11 Chang Hui Lin Angle adjustable quick release
US11458765B2 (en) 2017-02-14 2022-10-04 Dt Swiss Inc. Quick release device
FR3066172B1 (fr) * 2017-05-12 2020-11-06 Mavic Sas Dispositif pour fixation d'une roue de cycle
US10850938B2 (en) 2017-10-09 2020-12-01 Gpcp Ip Holdings Llc Mechanical sheet product dispenser
US11351928B2 (en) 2019-06-03 2022-06-07 Yakima Products, Inc. Torque limiting clamp actuator

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB445759A (en) * 1934-11-12 1936-04-17 Gerrit Wilmink Improvements in and relating to free-wheel hubs for cycles
FR985061A (fr) * 1949-02-18 1951-07-13 Système de roue libre et moyeu pour cycles et similaires
DE850276C (de) * 1951-01-04 1952-09-22 Antoine Manzoni Freilaufnabe fuer Fahrraeder od. dgl.
US6523659B2 (en) * 2000-12-11 2003-02-25 Shimano Inc. Bicycle hub with tight connection ratchet and detachable freewheel

Also Published As

Publication number Publication date
WO2008145496A3 (en) 2009-02-05
WO2008145496A2 (en) 2008-12-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMC20070108A1 (it) Perno ruota per cicli e motocicli provvisto di un dispositivo limitatore di coppia di serraggio.
TWI600583B (zh) Bicycle rear derailleur
TWI780371B (zh) 可感測手動操作扭力之電動扭力扳手
FR3032644A3 (fr) Tournevis dynamometrique
US20130291693A1 (en) Torque control wrench assembly for a vehicle
EP2226156A2 (en) Locking pliers with one-hand adjustment
TWI653126B (zh) Torque wrench
US20100050826A1 (en) Oil filter wrench
US20090320654A1 (en) Torque wrench whose torque values can be adjusted easily and quickly
TW201339014A (zh) 腳踏車車軸總成
WO2014117282A1 (fr) Cle dynamometrique
EP2978568B1 (en) Wrench
FR3080994A1 (fr) Appareil à fileter à couple réglable
US20110232431A1 (en) Torque socket
TWI832937B (zh) 可用作棘輪扳手之扭力扳手
TWM526541U (zh) 自行車後變速器
TW200722229A (en) Sleeve hole of hand tool
TW200815163A (en) Power ratchet wrench
KR102550874B1 (ko) 반작용 토크들을 전환시키는 지지 브래킷, 및 파워 스크류드라이버를 포함하는 조립체
ITPD940158A1 (it) Morsetto per il supporto di attrezzature ottiche e fotografiche
TWM459170U (zh) 自行車握把之快拆結構
US1538501A (en) Adjustable-handle hack-saw frame
CA2599722A1 (en) Adjustable ratchet wrench
US4112749A (en) Wrenches and other hand tools
CN212123078U (zh) 一种定扭矩扳手使用寿命延长装置