ITLU20090006A1 - Dispositivo di accoppiamento smontabile - Google Patents

Dispositivo di accoppiamento smontabile Download PDF

Info

Publication number
ITLU20090006A1
ITLU20090006A1 IT000006A ITLU20090006A ITLU20090006A1 IT LU20090006 A1 ITLU20090006 A1 IT LU20090006A1 IT 000006 A IT000006 A IT 000006A IT LU20090006 A ITLU20090006 A IT LU20090006A IT LU20090006 A1 ITLU20090006 A1 IT LU20090006A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shutter
passive
coupling device
group
casing
Prior art date
Application number
IT000006A
Other languages
English (en)
Inventor
Alfredo Dovichi
Original Assignee
Valvengineering Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valvengineering Srl filed Critical Valvengineering Srl
Priority to ITLU2009A000006A priority Critical patent/IT1393920B1/it
Publication of ITLU20090006A1 publication Critical patent/ITLU20090006A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393920B1 publication Critical patent/IT1393920B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L55/00Devices or appurtenances for use in, or in connection with, pipes or pipe systems
    • F16L55/10Means for stopping flow from or in pipes or hoses
    • F16L55/1018Pivoting closing devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G69/00Auxiliary measures taken, or devices used, in connection with loading or unloading
    • B65G69/18Preventing escape of dust
    • B65G69/181Preventing escape of dust by means of sealed systems
    • B65G69/183Preventing escape of dust by means of sealed systems with co-operating closure members on each of the parts of a separable transfer channel

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Automatic Tool Replacement In Machine Tools (AREA)
  • Manipulator (AREA)

Description

"DISPOSITIVO DI ACCOPPIAMENTO SMONTABILE
DESCRIZIONE:
Ambito dell'invenzione;
La presente invenzione riguarda un dispositivo di accoppiamento smontabile in particolare impiegabile in impianti chimici e farmaceutici per col!egare temporaneamente due camere dì contenimento, quali serbatoi, tubazioni e apparecchiature di diverso tipo per consentire il trasferimento di materiale in polvere.
Descrizione della tecnica conosciuta:
Come noto, negli impianti chimici e farmaceutici esistono elementi di tenuta in materiale elastico, nella fattispecie guarnizioni, che vengono disposti in corrispondenza delle sezioni di collegamento di tubazioni, o apparecchiature, attraverso le quali avviene il passaggio del materiale trattato, che generalmente à ̈ utilizzato sotto forma di polvere.
In particolare, nei suddetti impianti ss verifica spesso la necessita di co negare temporaneamente due camere di contenimento quali apparecchiature, o tubazioni, che vengono poi separate al termine della fase di trasferimento del materiale trattato da una camera all’altra.
Ciò viene realizzato, ad esempio, mediante dispositivi di accoppiamento di diverso tipo quali semplici tappi, dispositivi scorrevoli a ghigliottina, valvole a farfalla ecc.. esternamente ai quali viene montata solitamente una guarnizione per assicurare la tenuta ed impedire la fuoriuscita del materiale nell'ambiente esterno durante il trasferimento. Tuttavia, tutti i sistemi sopra descritti per collegare temporaneamente due camere di contenimento presentano l'inconveniente di seguito descritto con riferimento alle fig dalia 1 alla 4.
Le valvole a farfalla possono essere realizzate in due semielementi 103 e 203 che vengono montati in corrispondenza dei condotti di uscita 101 e di ingresso 201 delle rispettive camere di contenimento 1 e 2 . Più in dettaglio, il semielemento 103 della valvola a farfalla viene montato in corrispondenza del condotto dì uscita 101 della camera di contenimento 1 dal quale il materiale 3 viene prelevato. Il: semielemento 203 viene invece montato in corrispondenza del condotto di ingresso 201 della camera di contenimento 2 di destinazione nella quale si desidera trasferire il materiale.
Quando le camere di contenimento 1 e 2 ed ì rispettivi semielementi 103 e 203 vengono accoppiati per trasferire il materiale trattato da una camera all'altra la valvola a farfalla viene ricomposta ed à in grado di passare da una configurazione aperta , che consente il transito di materiale tra le due camere (fig, 2A), ad una configurazione chiusa che impedisce il passaggio di materiale da una camera all'altra isolandone i contenuti (fig.3 A) .
La tenuta viene poi realizzata disponendo una guarnizione 102 /202 tra ciascun semielemento 103 e 203 ed il corrispondente condotto 101 e 201 In tal modo, quando le due camere 1 e 2 vengono accoppiate, le guarnizioni 102 e 202 disposte in corrispondenza dei condotti 101 e 201 presentano una superficie di contatto 104.
Durante trasferimento di materiale dalia camera 1 alla camera 2 una certa quantità di pòlverà ̈ sulle superfici delle guarnizioni 102 e 202
Di , la valvola a farfalla, nel passaggio dalla configurazione aperta a quella chiusa , raschia una parte di materiale dalle superfici delle guarnizioni e lo pressa contro di esse. Ciò provoca t' infiltrazione di materiale nell'interstizio 105 presente in corrispondenza della superficie di contatto delle guarnizioni (fig.3B). Successivamente, quando le camere 1 e 2 di contenimento vengono separate ed il loro contenuto isolato (fig.4 A), ii materiale 106 accumulatosi nell'interstizio 105, come sopra descritto, viene a trovarsi all'esterno deile due camere contaminandosi ed inquinando l'ambiente circostante (fig.4 B).
Ciò comporta che al termine dei processo di produzione , il materiale fuoruscito dalla camere di contenimento venga allontanato dai!' impianto quale prodotto di scarto con conseguente perdita economica , in particolare nel caso di impianti farmaceutici a causa degli elevati costi dei materiali di partenza coinvolti e per Sa necessità di trattare il prodotto di scarto in discariche controllate.
SINTESI DELL’INVENZIONE
E' scopo della presente invenzione fornire un dispositivo di accoppiamento smontabile impiegabile per il trasferimento di materiale , in particolare materiale in polvere, da una camera di contenimento ad un'altra che consenta di evitare la fuoruscita del materiale trattato nell’ambiente circostante al momento di separare le due camere di contenimento.
E' un altro scopo della presente invenzione fornire un siffatto dispositivo di accoppiamento smontabile che consenta di evitare la fuoruscita del materiale trattato durante il passaggio dello stesso da una camera di contenimento ad un’altra.
E' un ulteriore scopo particolare della presente invenzione fornire un siffatto dispositivo di accoppiamento smontabile da impiegare in particolare in impianti chimici e farmaceutici per il trasferimento da una camera di contenimento ad un'altra di materiale in polvere
E<’>anche scopo della presente invenzione fornire un siffatto dispositivo di accoppiamento smontabile che consenta dì evitare gli svantaggi delle apparecchiature di tecnica nota, Questi ed altri scopi sono ottenuti dai dispositivo di accoppiamento smontabile , secondo la presente invenzione, per mettere in comunicazione temporanea una prima camera di contenimento, o camera di prelievo, ed una seconda camera , o camera di ricezione aventi una superficie di contatto. Detto dispositivo di accoppiamento comprende;,
Gruppo A ( Passivo)
Al - Un involucro metallico idoneo ad un collegamento strutturale stabile oppure smontabile con la camera 1 (serbatoio) atto a contenere gli altri elementi dei gruppo e ad essere accoppiato in modo smontabile all'analogo involucro dei gruppo B (attivo).
A2 - Un involucro in materiale plastico resiliente con basso attrito di scorrimento (ad esempio PTFE SANITARIO, comunemente detto TEFLON o simili) , che si interpone fra il detto involucro metallico ed il componente passivo dell'elemento otturatore.
A3 - Un elemento otturatore detto "passivo" costruito in metallo (ma anche in idoneo materiale plastico nella eventuale soluzione costruttiva "usa e geta'), avente almeno una superficie di forma sferica perfettamente levigata e combadante esattamente con la superficie
in materiale plastico
guarnizione in elastomero a memoria di forma (silicone e simili), che si incastra fra ì detti involucro metallico , involucro in materiate plastico ed elemento otturatore passivo delimitando e sigillando il contorno di quest'ultimo contenuto nella superficie di accoppiamento coi groppo B (attivo),
A5 * Un sistema meccanico di bloccaggio atto a trattenere nella propria posizione di chiusura ;l†̃el e mento otturatore passivo dal momento in cui le due camere di contenimento vengono separate ed a rilasciarlo quando le stesse sono accoppiate e si vuote iniziare l'operazione di scarico del materiale. ;Gruppo B (Attivo) ;HI - Un involucro metallico idoneo al collegamento strutturale stabile oppure smontabile con la camera 2 (di destinazione) atto a contenere gli atto elementi del gruppo e ad essere accoppiato in modo smontabile all'analogo involucro del gruppo A (passivo). ;S2 - Un involucro in materiale plastico resiliente con basso attrito di scorrimento (TEFLON ;3⁄42 SANITARIO o simili), che si interpone fra il deto involucro metallico ed il componente ativo dell'elemento oturatore, ;B3 - Un elemento oturatore detto “attivo* costruito in metallo , avente almeno una superficie di forma cilindrica o parzialmente sferica perfetamente levigata e combaciarne esattamente con la superficie interna dei predetto involucro in materiale plastico . Detto otturatore , nel caso di forma cilindrica (che à ̈ presa in esame solo a scopo illustrativo senza precludere la realizzabilità di altre forme come fa sferica o una combinazione fra le due), sarà completamente attraversato, lungo la direttrice perpendicolare al proprio asse di rotazione in posizione mediana e parallela al piano di separazione dall’elemento passivo , da un foro a sezione preferibilmente circolare, ma che potrà anche essere poligonale, ellittica o di qualsivoglia altra forma in fig chiusa.
B4 - Un elemento guarnizione in elastomero a memoria di forma (silicone e simili), che si incastra fra i suddetti involucro metallico, involucro in materiale plastico ed elemento oturatore ativo delimitando e sigillando il contorno di quest'ultimo che à ̈ contenuto nella superficie di accoppiamento col gruppo A (passivo),
S5 - Un sistema meccanico di centraggio e bloccaggio atto a garantire l'esatto accoppiamento col gruppo A e la necessaria compressione degli elementi guarnizione.
B6 - un sistema meccanico di supporto e manovra, che può avvalersi di leve e riscontri a comando manuale o di azionamenti motorizzati, atto a realizzare la rotazione con un angolo prestabilito dei gruppo oturatore onde consentire il passaggio dalia configurazione chiusa a quella aperta e viceversa
Breve descrizione dei disegni:
L'invenzione verrà di seguito illustrata con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa , fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi nei quali: mostrano schematicamente una sequenza di fasi che illustra il problema e apparecchiature di tecnica nota durante il trasferimento di materiale in di contenimento ad un'altra
- le fìg dalla 5 alia 12 mostrano schematicamente le caratteristiche fisiche e una sequenza di fasi attraverso le quali avviene il trasferimento di materiale da una camera di contenimento ad un'altra mediante il dispositivo di accoppiamento smontabile, secondo l'invenzione.
- Le fig, 13 e 14 rappresentano due possibili varianti costruttive riguardanti il corpo otturatore nell'ambito della presente invenzione.
Descrizione delie forme rea lizzati ve preferite:
Come illustrato schematicamente in fig. 5 , un dispositivo di accoppiamento smontabile, secondo Sa presente invenzione , per mettere in comunicazione una camera di prelievo di contenimento 1 ed una seconda camera di contenimento 2 aventi una superficie di contatto C1, comprende un elemento otturatore costituito da una parte che definiamo "passiva" A3 e da una seconda parte che definiamo "attiva" B3.
Più in dettaglio , l’elemento A3 dell'otturatore viene montato all'interno dell'involucro in teflon A2 , a sua volta contenuto nell'involucro metallico A1 , collegato al condotto di uscita della camera 1 (di prelievo).
Come illustrato in fig.6, la forma dell'elemento A3 à ̈ tale che , una volta inserito nella cavità dell'involucro A2 , di identica forma, ed accoppiato all’elemento B3 lungo la superficie C2, esso può muoversi soltanto in senso rotatorio attorno all'asse dell'elemento B3 venendo a costituire con quest'ultimo un unico corpo cilindrico.
Nella configurazione in cui le due camere di contenimento risultano separate ed il dispositivo à ̈ inattivo, l’elemento di otturatore A3 à ̈ trattenuto nella sua posizione perfettamente aderente all'involucro A2 dun numero pari di cilindretti metallici con estremità cuneiforme A5 che sono mossi da un meccanismo a comando manuale, non rappresentato, e vanno ad inserirsi in apposite tasche ricavate nelle pareti laterali dell<'>elemento. La forma a cuneo dei cilindretti e di dette tasche trasforma vantaggiosamente la loro spinta assiale in una forza con direzione idonea a fare aderire il detto elemento A3 alia cavità interna dell'involucro A2 (fig.6).
A completare il contenimento e isolare in questa fase l’ambiente esterno dall'interno della camera 1 provvede la guarnizione A4 in elastomero a memoria di forma, incastrala con adeguata compressione fra gli elementi A1 A2 ed A3 con percorso continuo lungo tutto il contorno di questo ultimo situato sulla superficie C1 { fig.5 e 6)
La parte del detto dispositivo che definiamo "attiva†comprende gli elementi raffigurati nel gruppo B delia fig.5 e più dettagliatamente nella fig. 8, che hanno forme e funzioni analoghe a quelle appena descritte per la parte passiva
Più in dettaglio l'involucro metallico 61 à ̈ conformato in modo tale da poter essere collegato in maniera smontabile con l'involucro A1 della parte passiva e dal lato opposto unito in modo stabile o smontabile al condotto di entrata della camera di contenimento 2 . All'interno di detto involucro B1 à ̈ Inserito , con perfetto accoppiamento di forma, l’involucro in teflon ΒΞ „ che vantaggiosamente ha li duplice scopo di sigillare ogni intercapedine fra involucro esterno e configurazione chiusa del dispositivo e di consentire , a causa del basso<3 ratazicme>dell'oturatore ricomposto ( A3 B3) ne! passaggio dalla a quella aperta. Analogamente a quanto predisposto nel raggruppamento degli elementi passivi del sistema, anche in questo gruppo l'isolamento dall'ambiente esterno à ̈ realizzato mediante la guarnizione in elastomero a memoria di forma B4 cberelasticamente compressa, riempie ogni interstizio fra gli elementi B1 B2 e 83 lungo il perimetro di quest<'>attimo che à ̈ contenuto nella superficie di collegamento C1 fra il groppo attivo e quello passivo.
A proposito di detta superficie di collegamento à ̈ importante precisare che nelle possibili realizzazioni costruttive contemplate dalla presente invenzione, non rappresenta elemento vincolante, ma solo esemplificativo, la forma geometrica perfettamente piana di detta superficie. Infatti nulla toglierebbe al funzionamento dei dispositivo la realizzazione di una superficie di accoppiamento in qualsivoglia modo curva o composta da vari elementi solidi sporgenti e rientranti di qualunque forma purché perfettamente corri badanti fra loro,
Nella fig S la vista in sezione e quella assonometrica meglio evidenziano le caratteristiche costruttive della parte di otturatore B3 nella forma realizzativa preferenziale fin qui descritta. Si tratta di una porzione di cilindro metallico munito di mozzi sporgenti, delimitato da una faccia piana parallela all'asse di rotazione, attraversato da un foro perpendicolare all’asse sudetto e parallelo a detta faccia. Sulla faccia piana dì cui sopra à ̈ presente una cavità che segue da vicino tutto il contorno esterno della stessa ed à ̈ destinata a contenere una guarnizione in elastomero, che. con opportuna sporgenza, ha il duplice scopo di sigillare fra foro le due parti che compongono l’otturatore e di esercitare sul componente passivo A3 una pressione sufficiente a farlo aderire perfettamente all<'>involucro B2 nel movimento di passaggio dalla configurazione chiusa a quella aperta e viceversa. Sempre nella vista assonometrica della fig.S sono rappresentati gli elementi cilindrici sporgenti sulla superficie piana di accoppiamento, che , inserendosi nei fori predisposti Sulla analoga superficie dell'elemento A3 consentono il perfetto posizionamento ed 11 trascinamento di quest'ultimo nelle fasi di passaggio dalla configurazione chiusa a quella aperta e viceversa,
Vantaggiosamente il gruppo attivo B à ̈ completato dagli elementi meccanici B6, costituiti da un perno ed un asse di manovra, collegato ad una leva di azionamento manuale, dotata di riscontri meccanici e perno dì bloccaggio per i! mantenimento di 2 posizioni prestabilite. Detto gruppo di elementi, sebbene non costituisca parte attinente al principio specifico delia presente invenzione, nella realizzazione pratica integra vantaggiosamente il funzionamento del dispositivo consentendo l'esatta realizzazione di movimenti e posizioni utili ai conseguimento dei risultati prefissati,
Nella fig.7 il dispositivo à ̈ rappresentato nella configurazione chiusa dopo l'accoppiamento delle camere di contenimento 1 e 2 attraverso le due parti (gruppo A e gruppo B) del dispositivo, In questa configurazione il materiale 3 à ̈ ancora contenuto ed isolato nella camera 1 e le due parti A3 e B3 costituenti l'otturatore cilindrico risultano unite nella superficie C2 e rese solidali fra loro dai perni sporgenti dall<'>elemento B3 inseriti nelle cavità predisposte in A3. L'otturatore à ̈ così ricomposto nella sua intera forma cilindrica e risulta libero di ruotare attorno ai proprio asse aderendo con fa sua superficie esterna all'involucro di contenimento costituito dall'unione continua degli elementi ΑΞ - A4 - 64 e B2. Con una rotazione, che nell'esempio realizzatilo fin qui descritto, risulta di 90° si passa alla configurazione aperta del dispositivo, rappresentata nella fig.9. Come si può notare, in questa fase il materiale 3 rimane libero di passare, per gravità, dalla camera di contenimento 1 alla 2 . Uno dei vantaggi del dispositivo realizzabile nell' ambito della presente invenzione sta ne! fatto che, contrariamente a quanto avviene nei dispositivi dì tecnica nota {valvole a farfalla), nessun elemento meccanico à ̈ fisicamente presente all'interno della sezione di passaggio del materiale (si confronti con frg. 2 A) per cui à ̈ scongiurata l'eventualità che le particelle di polvere possano essere dinamicamente deviate dalia loro traiettoria verticale per andare ad insinuarsi nelle zone di unione fra i due componenti dell'otturatore o nella zona di contatto fra i due gruppi.
Secondo vantaggio ottenuto dalla presente invenzione à ̈ (a netta separazione fisica delle superfici di unione CI fra i due contenitori e C2 fra i due elementi dell Otturato re, dalla sezione di transito del materiale trattato.
Ulteriore vantaggio ottenuto dalla presente invenzione à ̈ costituito dalla forma conica del primo trato della sezione di passaggio presente nell'elemento otturatore 83, come evidenziato in fìg.9 A. Detta forma conica consente di escludere il contatto fra il materiale in transito per caduta ed il contorno di contatto tra l'apertura dell' otturatore B3 e la parete cilindrica del contenitore in teflon A2 per cui rimane scongiurato il pericolo di infiltrazioni di materiale fra i due elementi citati.
Nelle fig,10, 11 e 12 à ̈ rappresentato il passaggio alla configurazione aperta del dispositivo successiva all'operazione di scarico de! materiale. Più detagliatamente in fig.10, che rappresenta una prima fase intermedia del movimento di rotazione, l'assoluta assenza di residui di materiale in zone prossime alia superficie di contatto C1 e la forma geometrica degli elementi in movimento, scongiurano l'eventualità che le particelle di materiale possano insinuarsi ed accumularsi nelle superfici di contato C1 e G2.
L'eventuale presenza di particelle di polvere più leggera che abbiano aderito- alla parete verticale dell'elemento A2 non costituisce alcun pencolo di inquinamento poiché nella prosecuzione del movimento dell'oturatore, possono, sia pure con bassissima probabilità ed in quantità minime, in caso di distacco, andare a cadere all’interno dei condotto dell'elemento 83 o depositarsi sulla superficie curva dell'elemento A3.
Nella posizione rappresentata in fig.11 l'otturatore entra in posizione di chiusura e l'eventuale pulviscolo che fosse in quantità minima depositato sulla superficie cilindrica
dell otturatore può essere trattenuto dalla parete verticale dell'elemento A2 e rimanere confinato nell'ambito della camera G1, che resta chiusa dall'elemento A3 (fig.12) e può essere separata dalla camera C2
L’eventuale pulviscolo che fosse rimasto all'interno della sezione di transito dell’elemento oturatore B3 rimane comunque confinato all'interno dell'ambiente C2 e può essere in seguito recuperato con apposite operazioni di lavaggio senza disperdersi nell'ambiente esterno

Claims (6)

  1. Rivendicazioni: 1) Dispositivo di accoppi amento smontabile per mettere in comunicazione temporanea una prima ed una seconda camera di contenimento aventi una superficie di contatto, detto dispositivo di accoppiamento comprendendo: Gruppo A (passivo): A1 - un involucro metallico idoneo ad un collegamento strutturale permanente, oppure smontabile, con al camera 1 (serbatoio), atto a contenere gli aitri elementi del gruppo e ad essere accoppiato in modo smontabile all'analogo involucro del gruppo B (attivo).
  2. A2 - Un involucro in materiale plastico resiliente con basso attrito di scorrimento (ad esempio PTFE comunemente detto TEFLON nel tipo idoneo all'uso alimentare e sanitario o simili), che si interpone fra il detto involucro metallico ed il componente passivo dell<’>elemento otturatore con perfetta aderenza agli stessi elementi.
  3. A3 - Un elemento otturatore detto “passivo" costruito in metallo, avente almeno una superficie di forma cilindrica perfettamente levigata e combaciante esattamente con la superficie interna del suddetto involucro in materiale plastico.
  4. La forma geometrica di detto elemento otturatore può essere definita come solido ottenuto tagliando un cilindro con un piano parallelo al proprio asse, che non comprende l'asse stesso A4 - Un elemento guarnizione in elastomero a memoria di forma (scelto fra: silicone fiuorosilicone - elastomeri perfluorurati - PDMS - o una loro combinazione) che si incastra fra i detti involucro metallico, involucro in materiale plastico ed elemento otturatore passivo, delimitando e sigillando il contorno di quest'ultimo contenuto nella superficie di accoppiamento con il gruppo B (attivo).
  5. A5 - Un sistema meccanico di bloccaggio atto a trattenere nella propria posizione di chiusura l'elemento otturatore passivo A3 dai momento in cui le due camere di contenimento vengono separate ed a rilasciarlo quando le stesse sono accoppiate e si vuole iniziare l'operazione di scarico del materiale Tale sistema di bloccaggio à ̈ meglio descritto da rigo 18 a rigo 25 di pag 5 della presente relazione ed illustrato in figura
  6. 6. Gruppo B (attivo) B1 - Un involucro metallico idoneo al collegamento strutturale permanente oppure smontabile con la camera di contenimento 2 (di destinazione) atto a contenere gli altri elementi del gruppo e ad essere accoppiato in modo smontabile all<’>analogo involucro del gruppo A (passivo), B2 - Un involucro in materiale plastico resiliente con basso attrito di scorrimento (ad esempio PTFE detto comunemente TEFLON nel tipo idoneo all'uso alimentare e sanitario o simili) , che si interpone, collimando perfettamente, fra il detto involucro metallico ed il componente attivo dell'elemento otturatore B3 - Un elemento otturatore detto “attivo" costruito in metallo, avente almeno una superficie di forma cilindrica perfettamente levigata e combaciente perfettamente con la edetto involucro in materiale plastico Detto otturatore può essere definito solido che si ottiene tagliando un cilindro con un piano parallelo al proprio stesso, Di conseguenza la porzione di cilindro mancante rappresenta la esatta forma geometrica dei complementare elemento otturatore passivo, Vantaggiosamente la posizione del piano che separa le due parti del cilindro à ̈ definita da una distanza dall'asse tale da consentire, all'interno della parte maggiore del solido (attiva) , l’esecuzione di un foro di passaggio parallelo a detto piano e con asse perpendicolare all'asse di rotazione del cilindro, Vantaggiosamente la dimensione della sezione di tale foro di passaggio à ̈ definita dal volume di flusso desiderato per il materiale da trattare. Altra caratteristica richiesta nella definizione della forma di detto elemento otturatore attivo à ̈ la presenza di idonei mozzi sporgenti coassiali al cilindro atti a sostenere il collegamento meccanico con un perno di rotazione ed un asse di manovra tali da garantire il passaggio dalla configurazione aperta a quella chiusa nei due sensi con posizioni fisse e ripetibili ad una distanza angolare prefissata. (eie menti B6 descritti in seguito) Ulteriore caratteristica richiesta al detto elemento otturatore attivo à ̈ la presenza di una traccia cava situata sulla superficie di accoppiamento con l'elemento otturatore passivo. Tale traccia segue un percorso parallelo al contorno di detta superficie mantenendo da questo la minima distanza compatibile con la resistenza del materiale impiegato ed ha una sezione tale da contenere, con leggera compressione, idonea guarnizione in elastomero (silicone) avente il compito di isolare la predetta superficie di contatto dal bordo esterno e di comprimere adeguatamente l’elemento passivo di otturatore A3 contro gli involucri in teflon A2 e B2 durante Sa rotazione Ultima caratteristica richiesta al detto elemento B3 à ̈ la presenza di uno o più elementi di impegno reciproco costituiti da protuberanze e cavità opportunamente disposte sulla superficie di contatto fra i due elementi dell'otturatore (all'interno dell<’>area delimitata dalla guarnizione precedentemente descritta), che consentano di vincolare il detto elemento di otturatore passivo a quello attivo in modo da consentire il trascinamento del primo ad opera del secondo nel movimento di rotazione. B4 - Un elemento guarnizione in elastomero a memoria di forma (silicone o simili) che si incastra fra i suddetti involucro metallico B1 , involucro in materiale plastico B2 ed elemento otturatore B3, delimitando e sigillando il contorno di quest'ultimo contenuto nella superficie di accoppiamento col gruppo A (passivo). B5 - Un sistema meccanico di centraggio e bloccaggio atto a garantire l’esatto accoppiamento del gruppo B col gruppo A e la necessaria compressione degli elementi guarnizione. Più precisamente tale sistema à ̈ assimilabile al noto dispositivo di connessione rapida detto "clamp†con qualche piccola variante e non si ritiene indispensabile una descrizione più dettagliata dello stesso in quanto non peculiare alla presente invenzione. B6 - Sistema meccanico di supporto e manovra che può avvalersi di perni, leve e riscontria comando manuale, atto a realizzare la rotazione con un angolo prestabilito e punti di arresto fissi e ripetibili del gruppo oturatore onde consentire il passaggio dalla con figurazione chiusa a quella aperta e viceversa. 2) - Dispositivo di accoppiamento smontabile, secondo la rivendicazione 1) in cui tutti gii elementi del gruppo A (passivo) sono costruiti in idonei materiali plastici e destinati ad essere utilizzati una sola volta per realizzare una versione<*>usa e getta" di questa parte dei dispositivo. 3) » Dispositivo di accoppiamento smontabile, secondo la rivendicazione 1) in cui la forma geometrica del solido in cui si ricompongono i due elementi del corpo otturatore non à ̈ un cilindro, ma una porzione di sfera delimitata da due piani paralleli equidistanti dal centro , suddivisa con tutti i criteri e dotata di tutte le caratteristiche accessorie esposti nella descrizione dell'otturatore di cui a rivendicazione 1) (si veda figura 13) 4) - Dispositivo di accoppiamento smontabile secondo la rivendicazione 1 } in cui il con dotto di transito del materiale che attraversa il corpo otturatore 63 può avere sezione poligonale, ellittica o di qualsiasi altra forma geometrica chiusa, 5) - Dispositivo di accoppiamento smontabile secondo la rivendicazione 3) in cui il condotto di transito che attraversa il corpo otturatore abbia le caratteristiche descritte in rivendicazione 4) 6) - Dispositivo di accoppiamento smontabile secondo le rivendicazioni 1) e 3) in cui il corpo otturatore sia realizzato con cavità chiuse in luogo dei mozzi sporgenti, per il collegamento meccanico con il perno di rotazione e l’asse di manovra, (figura 14) 7) * Dispositivo di accoppiamento smontabile secondo le rivendicazioni 1) 2) 3) 4) 5) e 6) in cui la rotazione dei gruppo otturatore sia realizzata mediante attuatore meccanico con azionamento pneumatico, oleodinamico elettrico o di qualunque altra natura. 8) - Dispositivo di accoppiamento smontabile secondo le rivendicazioni 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) in cui il condotto di transito del materiale che attraversa il corpo otturatore abbia in un pnmo tratto della sua lunghezza una sezione ad area variabile , che inizia con un valore superiore a quello della sezione del condotto di uscita della camera 1 e si riporta gradualmente a questo stesso valore, mantenendolo nel secondo tratto della sua lunghezza. 9) - Dispositivo di accoppiamento smontabile secondo le rivendicazioni 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) in cui il condotto di transito del materiale che attraversa il corpo otturatore abbia per tutta la sua lunghezza una sezione di area maggiore rispetto a quella del condotto di uscita dalla camera 1. 10) - Dispositivo di accoppiamento di cui alle rivendicazioni 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) in cui l'asse dei condotto di transito del materiale che attraversa il corpo otturatore non risulti parallelo al piano di separazione fra i due componenti di detto corpo, ma presenti rispetto a questo una qualsiasi inclinazione potendo intercettare o non intercettare l'asse di rotazione del detto otturatore, 11) - Dispositivo di accoppiamento smontabile secondo le rivendicazioni 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) in cui la zona di separazione fra il gruppo di elementi A (passivo) e B (attivo) non à ̈ costituita da una superficie piana, ma può essere realizzata con una unica superficie cilindrica o sferica, come da una combinazione di varie superfici piane, cilindriche o sferiche sporgenti e rientranti purché perfettamente combacianti
ITLU2009A000006A 2009-05-06 2009-05-06 Dispositivo di accoppiamento smontabile IT1393920B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITLU2009A000006A IT1393920B1 (it) 2009-05-06 2009-05-06 Dispositivo di accoppiamento smontabile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITLU2009A000006A IT1393920B1 (it) 2009-05-06 2009-05-06 Dispositivo di accoppiamento smontabile

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITLU20090006A1 true ITLU20090006A1 (it) 2010-11-07
IT1393920B1 IT1393920B1 (it) 2012-05-17

Family

ID=41666773

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITLU2009A000006A IT1393920B1 (it) 2009-05-06 2009-05-06 Dispositivo di accoppiamento smontabile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1393920B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2024057145A1 (en) * 2022-09-15 2024-03-21 Valvengineering Containment valve for the transfer of pharmaceutical materials

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5794647A (en) * 1994-04-06 1998-08-18 Btr Plc Valve system

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5794647A (en) * 1994-04-06 1998-08-18 Btr Plc Valve system

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2024057145A1 (en) * 2022-09-15 2024-03-21 Valvengineering Containment valve for the transfer of pharmaceutical materials

Also Published As

Publication number Publication date
IT1393920B1 (it) 2012-05-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BR9812882A (pt) Aparelho de distribuição para distribuir um produto a partir de um recipiente sob pressão de um propelente , êmbolo compósito para uso no aparelho de distribuição, e, recipiente
TWI698610B (zh) 非終止雙封閉配件
IT201600097056A1 (it) Filtro a cartucce con scambio automatico delle cartucce
ITBO20090806A1 (it) Sistema microfluidico
MX2014011385A (es) Valvula de desvio.
CN105377745A (zh) 用于密封和清空具有粘稠液体的容器的装置
ITLU20090006A1 (it) Dispositivo di accoppiamento smontabile
JP2012206733A (ja) 積層剥離容器
RU2009146574A (ru) Измерительное устройство
WO2022262296A1 (zh) 泵头、具有泵头的泵芯及具有泵芯的掌压式积木泵罐
US4050700A (en) Seal having fluent packing material
CN214173849U (zh) 一种化学化工分析化验检测用液体取样装置
JP2015516880A (ja) 濾過室を密封する方法および濾過装置
ITBO990147A1 (it) Metodo per lo scarico di materiale incoerente da un contenitore ed impianto per l&#39;attuazione di tale metodo
ITBO20090807A1 (it) Sistema microfluidico
JP2010064792A (ja) チューブ容器
TWI686562B (zh) 長形流路構件及塑膠容器以及黏性液體吐出裝置
ITBO20090808A1 (it) Sistema microfluidico
CN109563795A (zh) 具有集成的热交换器的进气分配器
CN206361174U (zh) 一种固体制剂流化床用出料阀
IL33211A (en) A method of producing membrane packs suitable for electrodialysis
SE517932C2 (sv) Tätningsordning för trumfilter eller filterpressar samt manschett och hållarelement till en sådan
CN205903993U (zh) 一种可伸缩的气吹嘴
KR102023143B1 (ko) 2개 이상의 유동성 성분을 위한 카트리지
CN208049537U (zh) 粘稠物料的过滤装置