ITLE20100010A1 - Impianto per la produzione di energia elettrica alimentato da fonte solare ed eolica, denominata turbina solare treelux (tst) - Google Patents
Impianto per la produzione di energia elettrica alimentato da fonte solare ed eolica, denominata turbina solare treelux (tst) Download PDFInfo
- Publication number
- ITLE20100010A1 ITLE20100010A1 IT000010A ITLE20100010A ITLE20100010A1 IT LE20100010 A1 ITLE20100010 A1 IT LE20100010A1 IT 000010 A IT000010 A IT 000010A IT LE20100010 A ITLE20100010 A IT LE20100010A IT LE20100010 A1 ITLE20100010 A1 IT LE20100010A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- air
- plant
- tower
- production
- fact
- Prior art date
Links
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 23
- RLQJEEJISHYWON-UHFFFAOYSA-N flonicamid Chemical compound FC(F)(F)C1=CC=NC=C1C(=O)NCC#N RLQJEEJISHYWON-UHFFFAOYSA-N 0.000 title description 3
- 239000003570 air Substances 0.000 claims description 88
- 230000005611 electricity Effects 0.000 claims description 27
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 26
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 26
- 230000005855 radiation Effects 0.000 claims description 26
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 18
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 17
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 16
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 claims description 10
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 9
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims description 6
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims description 6
- 239000011521 glass Substances 0.000 claims description 4
- RZVAJINKPMORJF-UHFFFAOYSA-N Acetaminophen Chemical compound CC(=O)NC1=CC=C(O)C=C1 RZVAJINKPMORJF-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 239000012080 ambient air Substances 0.000 claims description 3
- 239000005297 pyrex Substances 0.000 claims description 3
- 239000012141 concentrate Substances 0.000 claims description 2
- 238000005339 levitation Methods 0.000 claims description 2
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 claims description 2
- 239000003292 glue Substances 0.000 claims 2
- 241000698291 Rugosa Species 0.000 claims 1
- 239000004020 conductor Substances 0.000 claims 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 claims 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 claims 1
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 description 17
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 13
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 11
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 5
- 239000004065 semiconductor Substances 0.000 description 5
- 230000001131 transforming effect Effects 0.000 description 4
- 235000008429 bread Nutrition 0.000 description 3
- 230000000630 rising effect Effects 0.000 description 3
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 2
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 2
- 239000003562 lightweight material Substances 0.000 description 2
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 2
- 241001083548 Anemone Species 0.000 description 1
- 206010011469 Crying Diseases 0.000 description 1
- YCKRFDGAMUMZLT-UHFFFAOYSA-N Fluorine atom Chemical compound [F] YCKRFDGAMUMZLT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000872198 Serjania polyphylla Species 0.000 description 1
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 1
- 230000001174 ascending effect Effects 0.000 description 1
- 238000004146 energy storage Methods 0.000 description 1
- 239000000284 extract Substances 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 239000011152 fibreglass Substances 0.000 description 1
- 229910052731 fluorine Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011737 fluorine Substances 0.000 description 1
- 230000017525 heat dissipation Effects 0.000 description 1
- 230000020169 heat generation Effects 0.000 description 1
- 238000005338 heat storage Methods 0.000 description 1
- 230000000977 initiatory effect Effects 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000005192 partition Methods 0.000 description 1
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
- 210000004927 skin cell Anatomy 0.000 description 1
- 239000004575 stone Substances 0.000 description 1
- 230000002195 synergetic effect Effects 0.000 description 1
- 229920001169 thermoplastic Polymers 0.000 description 1
- 239000004416 thermosoftening plastic Substances 0.000 description 1
- GWEVSGVZZGPLCZ-UHFFFAOYSA-N titanium dioxide Inorganic materials O=[Ti]=O GWEVSGVZZGPLCZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F03—MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F03D—WIND MOTORS
- F03D9/00—Adaptations of wind motors for special use; Combinations of wind motors with apparatus driven thereby; Wind motors specially adapted for installation in particular locations
- F03D9/007—Adaptations of wind motors for special use; Combinations of wind motors with apparatus driven thereby; Wind motors specially adapted for installation in particular locations the wind motor being combined with means for converting solar radiation into useful energy
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F03—MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F03D—WIND MOTORS
- F03D9/00—Adaptations of wind motors for special use; Combinations of wind motors with apparatus driven thereby; Wind motors specially adapted for installation in particular locations
- F03D9/30—Wind motors specially adapted for installation in particular locations
- F03D9/34—Wind motors specially adapted for installation in particular locations on stationary objects or on stationary man-made structures
- F03D9/35—Wind motors specially adapted for installation in particular locations on stationary objects or on stationary man-made structures within towers, e.g. using chimney effects
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02S—GENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
- H02S10/00—PV power plants; Combinations of PV energy systems with other systems for the generation of electric power
- H02S10/10—PV power plants; Combinations of PV energy systems with other systems for the generation of electric power including a supplementary source of electric power, e.g. hybrid diesel-PV energy systems
- H02S10/12—Hybrid wind-PV energy systems
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F05—INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
- F05B—INDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
- F05B2240/00—Components
- F05B2240/10—Stators
- F05B2240/13—Stators to collect or cause flow towards or away from turbines
- F05B2240/131—Stators to collect or cause flow towards or away from turbines by means of vertical structures, i.e. chimneys
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F05—INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
- F05B—INDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
- F05B2260/00—Function
- F05B2260/20—Heat transfer, e.g. cooling
- F05B2260/24—Heat transfer, e.g. cooling for draft enhancement in chimneys, using solar or other heat sources
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02E—REDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
- Y02E10/00—Energy generation through renewable energy sources
- Y02E10/40—Solar thermal energy, e.g. solar towers
- Y02E10/46—Conversion of thermal power into mechanical power, e.g. Rankine, Stirling or solar thermal engines
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02E—REDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
- Y02E10/00—Energy generation through renewable energy sources
- Y02E10/50—Photovoltaic [PV] energy
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02E—REDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
- Y02E10/00—Energy generation through renewable energy sources
- Y02E10/70—Wind energy
- Y02E10/72—Wind turbines with rotation axis in wind direction
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02E—REDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
- Y02E10/00—Energy generation through renewable energy sources
- Y02E10/70—Wind energy
- Y02E10/728—Onshore wind turbines
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Sustainable Development (AREA)
- Sustainable Energy (AREA)
- Power Engineering (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Wind Motors (AREA)
- Engine Equipment That Uses Special Cycles (AREA)
Description
Descrizione
Riassunto: fi presente ritrovato riguarda si riferisce ad un impianto di produzione di energia elettrica alimentato da fonte solare ed eolica che ottimizza al massimo la produzione di energia attraverso la presenza di un camino sulla sommità della torre che aumenta il naturalo effetto Venturi e di risucchio dei T aria dai basso verso l’alto. Il funzionamento del ritrovato à ̈ implementato grazie al rutili zzo dell’acqua per un continuo riscaldamento dell’area di base con l’accumulo dell’energia solare. Il sistema di accumulo di base à ̈ ideato in modo tale che la tubazione perimetrale à ̈ posizionata nell’area convergente della radiazione solare trasmessa da specchi concavi posti radiai mente alla base della toire. Le turbine sono ideate in modo tale da implementare al massimo il rendimento di energia. La corrente di aria calda generata dalla struttura viene di solito convogliata nel centro geometrico delia struttura con la conseguenza di creare turbolenze a discapito del rendimento energetico. Nel ritrovato, oggetto della presente domanda di brevetto, si utilizzano due torri concentriche per aumentare il rendimento di produzione.dì energia elettrica c, sempre per lo stesso scopo, si utilizzano dei materiali termoelettrici (celle Peti er-Seebek) in grado di trasformare direttamente il calore che li attraversa in energia elettrica. Le celle usate sono costituite da materiale semicondutore termo elettrico; ovvero il calore che gli attraversa genera ai capi una differenza di potenziale elettrico.
Settore della tecnica: il presente ritrovato si riferisce ad un impianto di ingegneria per la produzione dì energia elettrica da fonti rinnovabili vento e sole dovuto all’innesco di correnti d’aria che si muovono all’interno di un ambiente controllato dal basso verso Tallo per differenza di pressione dell’aria creata artificialmente e dallo sfruttamento dei calore indotto dalia radiazione solare su corpi ricettori termoelettrici in grado di convenire il calore in energia elettrica per mezzo della corrente d’aria circolante all’interno dello stesso ambiente controllato-si a to dell’arte: allo stato del farle esistono delle centrali, denominate Torri Solari (US 4275309 e Canadian parent n° 1023564). brevettate da Lucier Robert caratterizzate da una serra coperta con vetro o plastica, che ricopre una vasta area di terreno e che raccoglie Γ energia del sole ed una torre cilindrica costruita nel mezzo, nella quale l’aria riscaldata viene convogliata, attraverso dei condotti conici costruiti sotto l’area predetta: l’aria percorrendo i condotti risucchiata nella torre cilindrica, aumenta la sua velocità grazie alla differenza di pressione. Prima dell’ apertura della torre cilindrica anno posizionate delle turbine, che generano energia elettrica.
Sempre nello stesso ramo dell torte, la medesima torre à ̈ stata implementata con accorgimenti che F hanno resa flessìbile grazie all’ utili zzo, nella sua costruzione, di materiali leggeri e che si adattano al flusso deli<b>arla. Ci si riferisce ai brevetto n. WG 2004 036039 che à ̈ relativo ad un miglioramento delle torri solari (o camini solari) per la generazione di energia, caratterizzato dal fatto che può essere costruito a basso costo, e con l’utilizzo di materiali leggeri. Le torri della presente invenzione rimangono sostanzialmente in piedi principalmente a causa dell'inclusione di un gas più leggero del Fari a nella struttura, o in una camera fissata alla struttura. Le torri solari della presento invenzione sono quindi in grado di essere costruite a grandi altezze. Nei casi in cui vengono utilizzati materiali flessibili, la struttura à ̈ in grado di piegarsi in risposta alla forza del vento. La capacità di piegarsi prevede aumento del normale flusso d'aria attraverso la torre utilizzando il vento a terra, e la pressione naturale negativa che si sviluppa nella parte aita della torre. L'invenzione fornisce anche metodi per la produzione dì energia utilizzando le torri descritte. L’impianto per la produzione di energia elettrica ha un accumulatore di energia termica alimentato da irraggiamento solare diretto ed indiretto con specchi e di una torre camino che consente l’innesco delie correnti dtorìa, per differenza di densità e pressione, tale da essere trasformata in energia elettrica da un sistema di turbine, poste alla base dell’impianto, avente caratteristiche aerodinamiche in grado di captare Fenergia cinetica del vento artificialmente prodotta. La corrente di aria indotta costituisce altresì il veicolo per estrarre calore al materiale termoelettrico che genera corrente elettrica per mezzo del flusso di calore che lo attraversa . La centrale elettrica accumula energia termica da radiazione solare sia diretta che concentrata tramite specchi. Il movimento delie correnti di aria sono altresì indotte da turbine aspiranti poste in sommità della torre e poste in movimento dalla forza cinetica del vento. La centrale elettrica sfrutta per teleriscaldamento il calore residuo prodotto da altre centrali termiche per generare maggiore flusso di aria calda e trasmettere più calore al material e termoelettrico.
Tl presente ritrovato, si colloca nei predetto settore della tecnica e sì riferisce a tre elementi innovativi, che permettono di ottenere una maggiore produzione di energia elettrica.
Problema tecnico: Aito stato dell’arte non vi à ̈ la presenza di un camino sulla sommità della torre che aumenta il naturale effetto Venturi e di risucchio dell’aria da) basso verso l’aito. Il funzionamento del ritrovato può essere implementato grazie al! 'utilizzo dell’acqua per un continuo riscaldamento dell’area di base con l'accumulo dell’energia solare. Il sistema di accumulo di base à ̈ ideato in modo tale che la tubazione perimetrale à ̈ posizionata nell’area convergente della radiazione solare trasmessa da specchi concavi posti radialmente alia base della torre. Le turbine sono ideate in modo tale da implementare al massimo il reti dì memo di energia. La corrente di aria calda generata dalla struttura viene di solito convogliata nel centro geometrico della struttura con la conseguenza di creare turbolenze a discapito del rendimento energetico, Nel ritrovato, oggetto della pi-esente domanda dì brevetto, si utilizzano due torri concentriche per aumentare il rendimento di produzione di energia elettrica e, sempre per io stesso scopo, si utilizzano dei materiali termoelettrici (celle Peitier-Seebek) in grado di trasformare direttamente il calore che li attraversa in energia elettrica. Le celle usate sono costituite da materiale semiconduttore termoelettrico; ovvero il calore che gli attraversa genera ai capi una differenza di potenziale elettrico. La differenza di potenziale che si genera nel generatore termoelettrico e<1>conseguenza del calore che viene estratto dalla corrente d'aria anzi delta tramite dissipatori di calore aventi caratteristiche e dimensioni fedi da permettere ia massima dissipazione dei calore. Più<1>flusso di calore attraversa un materiale semiconduttore dalla faccia calda a quella fredda più energia elettrica si genera ai due capi della stessa faccia.
Soluzione del problema tecnico: La radiazione solare incidente sulla superitele radiante viene trasformata in energia termica e si rullata sia sotto l 'aspetto dei fenomeni termodinamic i indotti dai moti convettivi dell'aria sia per effetto di alcuni materiali termoelettrici (celle peitier-seebek) in grado di trasformare direttamente il calore in elettricità , Tutta la superfìcie circolare dell’impianto viene divisa in sedici settori circolari: in ogni, settore viene inserito una superficie captante e/o radiante dotata di più generatori autonomi termoelettrici assemblati uno dietro l’altro per costituire più file poste nella direzione di movimento dell'aria,
Sui due terzi della superficie captante di base vengono inserite le file dì deflusso del lari a costituite da più generatori termoelettrici. Ogni termo generai ore elementare e/o modulare c’ costituito da una piastra metallica con spessore variabile da 0,5 α 1 em la cui sezione trasversale à ̈ a forma di paraboloide. II sistema à ̈ a “sandwich" con piastra esterna metallica calda (riscaldata dalla radiazione solare) con a seguire il materiale termoelettrico (celle pelli cr-seebck) coi legate a un corpo disperdente - superficie fredda - di alluminio. In sostanza la superficie calda della cella È a contatto con la piastra metallica calda, mentre l'altra faccia della celia à ̈ coi legata con una superfìcie disperdente in alluminio. Il calore generato dalla radiazione solare sul corpo metallico nel fattr aver sare la faccia della cella Peltier-Secbck genera delle correnti elettriche a basso voltaggio in conseguenza del flusso d'aria che avvolgendo il materiale dissipante di alluminio ne estrae il calore mantenendo una differenza di temperatura nelle due facce caldo-freddo del generatore termoelettrico. La differenza di temperatura creata e mantenuta dalla corrente d'aria circolante garantisce ia circolazione del flusso di calore in quanto garantisce una differenza di temperatura tra le due facce in genere dì circa 60 gradì. Celsius. La corrente elettrica prodotta dalle celle Peltìer-Seebek viene convogliata in trasformatori per poter essere elevata e quindi sfruttata. La corrente di aria circolante nei flambi ente termodinamico garantisce il raffreddamento della piastra termoelettrica ed il calore residuo viene dissipato con ì filetti dì aria che avvolgono le alette dì raffreddamento percorrendo tutto il settore della piastra radiante fino a convogliare nelle turbine . In sostanza il fluire dd calore, tramite ì! dispositivo della piastra metallica, nella cella -Peltier-Scebek dal lato caldo, costituito dalla piastra metallica direttamente riscaldata dalla radiazione solare, verso il lato freddo costituito dal corpo di alluminio dissipante, genera nel materiale semiconduttore una corrente elettrica che può essere sfruttata.
Nel settore circolare, ovvero nell<'>ambiente termodinamico, si creano per il c.d. effetto semi, i fenomeni termodinamici di spostamento dell· aria calda verso l’alto canalizzata seguendo un percorso verticale. Ogni settore viene costruito per permettere albana di congiungersi all<'>aria proveniente da tutti gli altri settori solo nel tratto verticale dei camino senza creare turbolenze e vortici . Ogni settore viene separato da setti di materiale plastico fissati secondo la direzione radiale dei pilastri che reggono ia copertura. Ogni filetto fluido di aria che sì crea segue un percorso indipendente settore per settore. I filetti fluidi, che si creano alla base, raffreddano i generatori termoelettrici posti sulla superficie radiante di base. 1 generatori termoelettrici per funzionare devono necessanamente essere inseriti in zona altamente ventilata e dissipante. L’energia termica, in parte trasformata in energìa elettri ca, viene restituita sempre all’ambiente termodinamico. Nel tratto verticale del camino si congiungono tutti i filetti fluidi di aria che hanno già una traiettoria impostata verticalmente. In ogni settore a circa 1/3 del raggio viene posizionata una turbina ad alto rendimento che intercetta i filetti fluidi dell’aria che ha già subito la dovuta accelerazione,
ì filetti di aria provenienti dal camino verticale rappresentano la risultante dei filetti fluidi dei singoli settori circolari, essi in pane vengono espulsi dalla sommità della torre, pane vengono intercettati dal sistema venturi a circolazione forzata posto in sommità delia torre, ma con imboccatura della presa d’aria a 1⁄4 dell’altezza della torre. Di fatti l’abbassamento di pressione ebe si crea in sommità contribuisce al risucchio forzato da parte di una turbina dei primi filetti fluidi di aria che si generano alia base della torre. In pratica si verifica il c.d. risucchio forzato di una parte del bada tale da incrementare le velocità di base.
Tuttavìa il semplice effetto serra creato alla base non à ̈ sufficiente a trasferire alla massa d’aria l’energia tenni ca necessaria per mettersi in movimento con ì propri moli convettivi. L’intento à ̈ di trasferire più energia possibile all’aria sia dì giorno che dì notte sfruttando la proprietà dei corpi neri di assorbire energìa termica . L’energìa cinetica del l'aria servirà da una parte a far funzionare una turbina ad alto rendimento dall<1>altra a estrarre calore ai generatore termoelettrico: tanto più calore si estrae tanto più sarà efficiente il sistema termoelettrico olire al fatto che lo stesso movimento deH'ari a costituirà il motore delle turbine. Poiché parte di questa energia termica viene trasferita all’aria per l’innesco dei fenomeni termodinamici viene creato alla base un sistema radiale dì tubazione piena d’acqua e completamente rivestita sulla sommità da uno strato di lamiera dipinta di nero dotata di alette metalliche disposte nel senso dei flusso aerodinamico creato. Le alette metalliche aumentano la superficie di scambio termico in entrata ed uscita trasmessa dalla radiazione solare. L’effetto simulato à ̈ senz’altro simile a quello creato sul pianeta, il sole riscalda la il mare che restituisce calore all'aria generando notevoli moti convettivi . Del calore solare incidente sulla superficie trasparente circa il 12% viene riflesso mentre l’88% (circa 880 W/'inq) sì trasferiscono all<5>interno dell’ambiente termodinamico dov’à ̈ posta la superficie metallica captante con il serbatoio di accumulo per poter essere restituito sia nella fase notturna che a tutto l’ambiente per creare i moti convettivi di risalita del l’aria calda. Il calore accumulato dalla superficie metallica captante viene altresì trasferito al generatore termoelettrico collocato sulla stessa superficie metallica.
L’incremento energetico sui sistema radiante à ̈ incrementato da specchi collocali lungo il perimetro della struttura con rìfiessione concentrala dell’energìa solare su tutta la superficie captante della tubazione esterna incapsulata in una camera trasparente in vetro pirex .
Descrizione: L’impianto dì ingegneria considerato à ̈ denominato “TURBINA SOLARE TREELUX†o brevemente "TST†ed à ̈ costituito essenzialmente da una camera termodinamica primaria (Fig. 14, n.1) dotata di copertura trasparente in fluoro polimero termoplastico costituito da etilcne-tctrafluoroetiiene spessore 0,2 nini (Fig.I, fig A fig.5, fig.7, fig.14, fig.34, n,2) nonché di captatori solari (Fig.I, fig.8, fig.9, fig.10, fig. I l, fig.14, fig.15, fig.16, fig, 32, fig, 33. fìg.34, fìg.35, n.3) a quota terreno capaci di. accumulare l’energia solare irradiata (Fig.I, fig.14, fig.35, n,4) direttamente tramite la copertura trasparente (Fig.I, fig. 4, fig.5, fig. 7, fig, 14, fig.35, n.2j e la radiazione solare concentrata indiretta proveniente da specchi (Fig.I, fig.2, fig.3, fig.4, fig.6, fig.8, fig. 9, fig.10, fig.16, fig.32, fig.33, fig.36, fig.37, n.5) disposti, opportunamente inclinati, lungo la circonferenza perimetrale dell’ impianto. La radiazione solare incidente sugli specchi (Fig.I, fig, 2, fig. 3, fig .4, fìg.6, fig, 8, fig.9, fig.10, fig.16, fig, 32, fìg.33, fig.36, fig,37, n.5) concavi concentrano l'energia solare sulla tubazione perimetrale (Fìg.3, fig.3, iìg,7, fìg.8. fig, 10, fig.l l, fig- 12, iig.32, fig.33, fìg.34, fìg.35, fig.36, n.22) dei captatori solari (Fig.I. fig.8, fig, 9, fig.10, fig.l l, fig.14, fig, 15, fig.16, fig-32, fig, 33, fig.34, fìg.35, n.3) o corpi neri ad accumulo di energia costituiti da tubazione in acciaio piene d’acqua sollevate dal piano calpestio costruito con pavimentazione di pietra lavica; la tubazione perimetrale esterna interessata dall'energia convogliata dagli specchi (Fig.I, fìg.2, fig. 3, fig A fig- 6, fig.8, fig-9, fig.10, fig.16, fìg.32, fìg.33, fig.36, fig.37, n.5) à ̈ opportunamente incapsulata con vetro pirex (Fig.I 1, fig.32, fig.33, fig.35, Og,36, n.37) trasparente. I raggi solari provenienti dagli specchi concavi (Fig.I, fig.2, fig.3, fig A fig-6, fig.8, fig.9, fig.10, fig. 16, fìg.32, fìg.33, fig.36, fig.37, n.5) e concentrati sulla tubazione generano temperature elevale dell'ordine di 300 gradi Celsius nella camera (fìg.32, fìg.35, n.38) sicché l'energia termica che ne consegue viene assorbita dal sistema radiante (Fig.I, fig.8, fig.9, fig.10, fig.11, fig.14, fig.15.
fig. 16, fìg.32, fig. 33, fìg.34, fìg.35, n.3) c quindi accumulata dall'acqua nella tubazione (Fìg,3, fig.5, fig, 7, fìg,8, fig, 1 Ojfig. l 1 , fig.12, fìg.32, fig,33, fig.34, fig,35, fig. 36, n.22) e nei serbatoi collegati (Fig .6, fig, 12, fig.13. fi g, 15, fi g, 17. n.29) per essere restituita ai sistema.
Sulla superficie metallica nera captante (Fig.l, fig. 8, fig.9, fig. 10, fig. i l, fig. 14, lìg.15, fig. 16, fìg.32, fig. 33, fig.34, tìg.35, n.3) vengono montati dei generatori autonomi termoelettrici (Fig, 2, fig.3, fìg.4, fig.6, fig- 7, fig.8, iig.9, fig. 10, fig- Î , fig.12, fig.16, lìg.27, fig.2S, fig.29, fig.31 , fìg.32, fìg.33, fìg.35. fig.36, n.24) con faccia metallica calda rivolta all’interno dell’ambiente termodinamico (lfig, 14, n.l) in maniera tale da essere investiti dalla radiazione solare diretta ohe attraversa la copertura trasparente (Fig.1 , fìg.4, lig.5, fig, 7, fig.14, lìg,34, n.2) olire ad essere fissati e collegati termicamente alla superficie radiante (Fig.l, fig-8, fig,9, fig. 10, fig.l 1, fig, 14, fig.15, fig, 16, fig,32, fig. 33, fìg.34, fìg.35. n.3) , Il generatore termoelettrico viene raffreddato dall’aria circolante all’ interno dell’ambiente tenue dinamico (Fig. 14, n.l), lo scambio dì calore avviene tramite la superfìcie radiante in alluminio (Fig.27, fig.2S, flg.29, fig,30, fìg.32, fig.36, n.32). Il materiale termoelettrico costituito da celle †̃<â– >†̃Peltier-Seebek†(Fig.27, fìg.28, fig.29, fig. 30, n.33) viene interposto tra la lamiera metallica (Fig, 2, fig.3, fig.4, fig. 6, fìg,7, fig. 8, fig. 9, fig.10, fig.l 1, fig. 12, fig.16, fig.27, fig, 28, fig.29, fig.31 , fìg.32, fìg.33, fìg.35, fìg,36, n 24) o generatore termo elettrico e la superficie radiante di alluminio (Fig.27, fìg.28. fig.29. fig. 30, fìg.32, fig. 36, n.32). 11 mo disio del generatore termoelettrico à ̈ costituito essenzialmente da una lamiera metallica calda a sezione conica con superfìcie interna interfacciata con la superfìcie del dissipatore in alluminio (Fig.27, fig.28, fig.29, fìg,30, fìg.32, fig.36, n.32), tra le due superimi sono interposte le celle Peltier-Seebek elettricamente coilegate fino a costituire un generatore termoelettrico autonomo modulare. Nella macchina considerata si collocano in serie, uno dietro l’altro, fino a costituire delie file, diversi termo generatori fino ad occupare i 2/3 della superficie radiante o captante (Fig. l , fig.8, fig.9, fig. 10, fig. l 1, fig. 14, fig. 15, fig, 16, fig,32, fig. 33, fig-34, fig. 35, n.3); tale collegamento consente di generare delle differenze di potenziali significative e quindi sfruttabili. L'altezza del generatore termoelettrico (Fig.2. fig.3, fig. 4, fig. 6, lig-7, fig.8, fig.9, fig. 10, fig. l i, fig.12, fig.16, fig.27, fig. 28, fig.29, fig.31 , fìg.32, fìg.33, fig.35, lìg-36, n 24) e' di almeno il 0,5% del diametro della torre .
Nella camera termodinamica (Fig. 14, n. l) si sviluppano per effetto dell’ energia solare i moti convettivi dell’aria esistente e di quella entrante dalle aperture laterali (Fig. l, n.6). L’aria calda acquista energia cinetica, la velocità del flusso d’aria, per ogni settore, viene convogliata tramite dei condotti (Fig.2, fig.tì, fig.8, fig.9, fig. 12, fig. 13, fig.15, fig.16, fig. 17, fig.34, n.17 ) modulari sulle turbine appositamente progettate ad alta efficienza (Fig.4, fig. 5, fig. 6, lig-7, fig. 12, fig.14, fig. 15, fìg.24, fìg.25, fig.34, n.l 2), Ogni settore viene delimitato da superfici verticali trasparenti (Fig.tì, n.39) fissati con opportuni telai metallici ai pilastri verticali che sostengono la copertura della superfìcie (Fig.l, fig.4, fig.5, fig.7, fig. 14, fig.34, n.2). L’aria calda sviluppata, in parte restituita dal sistema radiante, tende a salire verso l’alto convogliata tramite una torre (Fig.l , fig.2, fig. 3, fig.4, fig.5, fig .6, fig.7, fig, 12, fig.14, fig. 23, n.7). Il motore termodinamico principale del sistema si sviluppa per differenza di densità c quindi di pressione dell’aria che si genera aU’Ìmboeco (Fig.l, n.6) ed alla sommità della torre (Fig.l, fig. 14, fig. 18, fig. 19, fig, 20, fig.2 1, fig.22, n.8); il sistema energetico di accumulo termico radiale (Fig.1 , flg.8, fìg.9, fig. 10, fig. l l , fig.14, iìg- 15, fig.l 6, fig.32, fig. 33, fig.34, fig.35, n.3) con serbatoi di acqua consente all’ energia tenni ca accumulata di essere trasferita gradualmente all’ aria, Il motore termodinamico à ̈ tanto evidente quanto più energìa solare viene immagazzinata nella camera termodinamica (Fig. 14. n.l ). Il “tiraggio†naturale à ̈ funzione sopralutto dell'altezza, della torre e della differenza di temperatura tra l’aria all’interno della ambiente termodinamico (Fig, 14, n.l) e l'aria ambiente esterno (Fig.l, fig, 14, fig, 18, fig.l 9, fig.20, fig-21, fig.22. n.8) dove fuoriesce; meglio ancora, dalla differenza di densità tra l’aria calda all'interno e l'aria esterna. In effetti, più l’aria si ri scalda, più diventa leggera, più facilmente l'aria tenderà a salire lungo la torre camino. L'incremento della temperatura all’ ambiente termodinamico (Fig. 14, n.l) sarà ottenuto trasferendo altra energia solare supplementare tramite la concentrazione di radiazione con specchi (Fig, 1 , fig.2, fig.3, fig.4, fig.6, fig.8, fig.9, fig.10, fig.l ΰ, fig,32, fig.33, fìg.36, fig.37, n,5) per ogni sezione. I collettori solari (Fig.l, fig.8, fig.9, fig. 10, fig. l l , fìg-14, fig.15, fig. 16, fìg.32, fig. 33, fig.34, fig.35, n,3) possono anche essere collegati con altri impianti di generazione di calore resìduo .
L’aria che tende a salire per effetto delta differenza di densità viene altresì risucchiata dalle turbine verticali (Fig. 14. fig. 18, fig. 19, fig.21, fig. 22, n. l 8) poste nel dispositivo in sommità (Fig.1 , fig.2, fig.3, fig.4, fig,9, fig- 14, lig.16, fig.18, fig.19, fig.21 , fig.22, n.9) della torre. All<5>interno della Torre come descritta à ̈ costruita una seconda torre (Fig. 5. fig.14, fig.18, fig-22, n. l 1 ) che aumenta l’effetto risucchio forzato.
L’aria esterna ambientale che entra nella bocca della struttura (Fig. 1 , fig.2, fig.3, fig.4, fig. 9, fig.14, fig. 16, fig.18, fig. 19, fig.2 1 , fig.22, n.9), posta sulla sommità della torre, aumenta di velocità nella sezione ristretta del camino della torre interna (Fig.l 8, fig- 19, n.10), il<(>lusso di aria ad alta velocità che si genera impone una forte rotazione alla girante (Fig. 18, fig, 19, fig.20, fig-21 , fig.22, n. 19) collegata in asse a tre turbine verticali poste al di sotto della stessa, tale da costituire un motore di risucchio dei filetti di aria che vengono intercettati dalla torre secondaria (Fig,5, fig, 14, fig.18, fig.22, n. l 1) . Tutto il sistema costituisce da effetto di trascinamento ovvero da “risucchio†dell’aria interna proveniente dal basso tramite una seconda torre (Fig, 5. fig.14, fig. 18, fig.22, n. 11 ) posta all’interno della torre primaria (Fig.l , fig.2, fig.3, fig.4, fig, 5, fig, 6, fig, 7, fig.12, fig.14, iig.23, n.7). La bocca di presa (Fig. 5, fig, 14, n.26) della torre secondaria (Fig. 5, fig. 14, fig. 18, fig.22, n.l l) à ̈ posta in prossimità del cono di deflusso
della torre. Il guscio posto sulla torre (Fig. l, fig.2, fig. 3. fig. 4, fig.5, fig, 6, lìg.7, fig. 12, fig.14, fig.23, n.7) à ̈ costituito essenzialmente da un guscio esterno (Fig.l , fig.2, fig, 3, fig.4, fig.9, fig.14, fig. 16, fig.l 8, fig. 19, fig.2 1, fìg.22, n.9), di forma ovoidale comunque tale da non risentire delle forze aerodinamiche del vento, ed una condotta interna (Fig.l 8, fig. 19, n,10) con forma e dimensioni per simulare una vera e propria galleria del vento con una bocca di entrata secondo la direzione dei vento e Γ altra di uscita dell’aria. Il timone di deriva (Fig.14, fig. 18, fig.20, n.20) posto sulla sommità del guscio pone in movimento tutta la struttura ponendo la bocca principale nella direzione del ventò tale da permettere quindi l’ingresso dell’aria nella bocca principale. Una stazione anemometrica di controllo (Fig. 14, fig. 18, n.28) permette di controllare i parametri anemoni etri ci esterni del vento alla sommità della torre. In sommità l’aria ha già una velocità considerevole che difatti subirà un ulteriore incremento nel condotto all’ interno dei guscio dove la sezione subisce un notevole restringimento (di 1/3 rispetto alla sezione di ingresso) e quindi con un aumento considerevole delia velocità del vento nella condotta (Fig.l 8, fig.19, n.10) tali da generare il movimento della girante (Fig.l 8, fig. 19, fig.20, fìg.2 1, fig.22, n.19) c quindi delle turbine verticali (Fig.14, fig, 18. fig, 19, fig.21, fig.22, n,18), Il movimento rotatòrio del guscio (Fig.l, fig, 2, fig.3. fig.4, fìg.9, fig, 14, fig, 16, fig, 18, fig.19, fìg.2 1, fig.22, n,9), secondo la direttrice del vento, viene notevolmente facilitato da un dispositivo a levitazione magnetica (Fig. 14. fig.23, n.21) posto radialmente, ottenuto con il posizionamento di magneti permanenti fissati sul supporto fisso della torre (Fig, 1 , fig.2, fig.3, fig.4, fig. 5, fig.6, fig.7. fig.12, fig.14, fig.23, n.7) e contrapposti per polarità con altri magneti fissati sulla parte mobile del guscio (Fig. 1 , fìg.2, fig. 3, fig.4, fig.9. fig- 14, fig.16, fig. 18, fig.19, fig.21sfìg.22, n.9) . 11 numero dei magneti à ̈ direttamente proporzionale al diametro e peso della struttura, considerando che tutto il guscio viene costruito in vetroresina fissata ad un telaio in acciaio .
I parametri che influenzano il funzionamento dell’impianto sono altezza e densità interna dell’aria esistente tra la base a terra (Fig. l , n.tì) e la bocca del camino (Fig.l , fig, 14, fig.18, fig- 19, fig-20, fig.2 1, fig.22, n.8) in sostanza con la differenza di pressione tra le due imboccature. Per effetto del riscaldamento trasmesso dalla radiazione solare (Fig.l. fig. 14, flg.35, n,4) incidente aumenta l energia cinetica del Faria presente nell’ambiente termodinamico (Fig. 14, n. 1) creando corrente ascensionale di aria ad alta velocità che viene fatta convogliare verso sedici turbine ad aita efficienza. Questo stesso movimento dell'aria, carico di energia cinetica, costituisce il vettore principale ed essenziale per estrarre calore dal generatore termoelettrico (Fig.2, fig.3, fig. 4, fig.6, fig.7, fig.8, fig. 9, fig. 10, fig.l 1 , fig- 12. fig, 16, fig.27, fig.28, fig.29, fig.31 , fìg.32, ftg.33, fig.35, fig.36, n 24) per mezzo del dissipatore (Fìg.2, fig. 3, fig.5, fig. 6, fig. 7, fig. 8, fig.9, fig. IO, fig. l 1, fig. 12, fig.3 4, n.23) e consentire dunque la produzione di energia elettrica senza ulteriori partì meccaniche in movimento. Sicché se Sa macchina ha in manutenzione una o più turbine si ha sempre produzione di energia elettrica per mezzo dei generatori termoelettrici.
L’incremento della temperatura dell’aria nell’ ambiente termodinamico (Fìg. 14, n.l) sarà ottenuto trasferendo sulla struttura (Fig. 1, fìg. 8, fìg.9, fìg. 10, fig. l l, fìg.14, fìg. 15, fìg. 16, fg.32, fìg. 33, fìg. 34, fìg.35, n,3) o corpo nero altra energia solare supplementare tramite la concentrazione di radiazione solare con specchi (Fig, 1 , fìg.2, fig. 3, fig.4, fìg. 6, fìg.8, fìg. 9, fìg-10, fìg.16, fg.32, fìg.33, fìg.3 6, fìg.37, n.5) per ogni sezione o settore posti lungo il perimetro circolare della base della torre. La radiazione solare concentrata viene fatta convogliare esclusivamente sulla tubazione esterna della piattaforma radiante (Fig. 1, fìg.8, Jìg.9, fìg.10, lìg. 1 1 , fìg.14. fig.15, fig.16, fg.32, fig.
33, fìg-34, fìg.35, n.3) . Tutte le piattaforme (Fig.l , fig.8, fg.9, f g.10, fìg.1 1 , fig.14, fig.15, fig. 16, fig,32, fig. 33, fig, 34. fìg.35, n.3) in acciaio poste alia base della torre sono ripiene dì acqua che si riscaldano per effetto della radiazione solare. Le tubazioni sono col legate con dei serbatoi di acqua (Fig.fi. fìg, 12, fìg. 13, fìg.15, fìg.17, n.29) posti nello spazio triangolare tra ogni elemento modulare tronco-conico (Fìg, 2, fig.6, fìg.8, fig. 9, fìg.12, fìg. 13, lìg. 15, fìg- 16, fìg, 17, fìg, 34, n. 17) per costituire riserva energetica dei calore accumulato durante il giorno. L’energia termica immagazzinata nella tubazione (Fìg.1 , fig,8, fìg, 9, fig, 10, fìg.1 1, fìg, 14, fig.l 5, fig- 16, fig.32, fìg, 33, fìg.34, fìg.35, n.3) c nei serbatoi (Fig. 6, fìg. 12, fìg, 13, fig.15, fig. 17, n.29) viene restituita o rilasciata sìa alfambìente della zona termodinamica (Fig. 14, n. l) che al generatore termoelettrico (Fig.2, fig.3, fìg.4, fìg.6, fig. 7, fig.8, fig.9, fig. 10, fig.l 1 , fig, 12, fig.16, fig.27, fig. 28, fig,29, fig.3 1, fig.32, fig.3 3, fig, 35, fìg, 36, n 24) . L'energìa termica viene quindi ceduta all’aria trasformandosi in energia cinetica come pure l'energia termica viene ceduta al generatore terni oe letto co per attraversarlo e produrre direttamente energia elettrica. Il rilascio dell’energia termica dalla base radiante (Fig. l , fig.8, fig, 9, fig.10, fig.l l, fig. 14, fìg. 15, fig.l 6, fg.32, fìg. 33, fìg.34, fìg.35. n.3) non à ̈ istantaneo, avviene gradualmente con rilascio anche durante la fase notturna sia all’ambiente termodinamico (Fig. 14, n. l) che al generatore termoelettrico (Fig.2, fig. 3, fig.4, fig. 6, fìg.7, fig. 8, fìg.9, fìg. 10, fig.l l, fig.12, fig. 16, fig.27, fig.2S, fig.29, fig-3 1 , fig.32, fìg.33, fìg.35, fìg.36, n 24). Il sistema radiante (Fig. l , fìg.8, fìg.9, fìg. 10, fìg.1 1, fìg. 14, fig.15, fìg. 16, fìg.32, fig. 33, fìg.34, fìg.35, n.3) posto alla base della torre costituisce il vero serbatoio energetico delia struttura. L’energia termica solare incidente viene difatti immagazzinata in tubazione metallica piena d’acqua composta da tubazione (Fig.3, fìg,5, iìg-7, fig.8, fig. 10, fìg.1 1, fig.12, fig. 32, fig.33, fìg.34, fig. 35, fig, 36, n.22) posta una affianco ali’ altra fino a costituire un pacchetto unico. La tubazione (Fig. 3, fig. 5, fig .7, fìg,8, fig. 10, fìg.1 1 , fìg, 12, fig.32, fìg.33, fìg.34, fig, 35, fig.36. n.22) viene ricoperta e collegata con uno strato di lamierino metallico fino a costituire il corpo ricettore (Fìg. 1. fìg.8, fìg.9, fg. 10, fìg.11. fìg.14, fìg. 15, fìg. 16, fìg.32, fìg. 33, flg.34, f g,35, nr3) di colore nero dotato di alette verticali (Fig.2, fig.3, fig.5, iìg.ó, fìg. 7, fìg. 8, fìg.9, fig.10, fig.l l , fig.l 2, fig,34, n,23) in acciaio poste nel senso di marcia dell’aria fino a creare la massima superfìcie captante; le alette verticali (Fig.2., fig,3, llg.5, lig.fi, iig-7, fig.8, fig.9, fig.10, fig.l l, fig.12, fig.34, n.23) vengono montate sulla restante superficie finale per un terzo della lunghezza del rettore, la restante parte à ̈ interessata invece da generatori termoelettrici (Fig.2, iìg.3, lìg.4, fig, 6, fig.7, fig.8, fig.9, fig. IO, fig. l 1, fig.12, Ug. ló, fig.27, fìg,28, fìg.29, fig.31 , iig,32, fig,33, fig,35, fig,36, n 24). Ogni settore di tubazione viene collegato con un serbatoio di accumulo (Fig. 6, fig.l 2, fig.13. fig. 15, fig.l 7, n.29) di forma triangolare posto tra ogni modulo tronco-conico (Fig.2, lìg.6, fig.8, fig.9, fig.12, fig. l 3, fig.l 5, fig. 16, fig.17, fig.34, ii.l 7). Tutta la superficie à ̈ resa di colore nero in modo da assorbire la massima radiazione delio spettro solare. La radiazione termica captata sarà in parte immagazzinata e ceduta all’acqua ed in parte all’aria airinterno deifambientc termodinamico per il c,d. effetto serra cd in pane trasmessa alla piastra termoelettrica (Fig.2, iig.3, fig.4, iig.6, fig.7, lìg.8, fig.9, fig.10, flg. 11, fig. 12, tig. 16, fig.27. fig.28, fig.29, fìg.3 1, fig.32, fig.33, fìg.35, fig.36, n 24) ,
Le correnti d’aria multiple che sì creano all’interno del sistema della prima torre (Fig.l, fig.2, fìg.3, fig, 4, fig.5, fig.6, fig.7, fig. 12, fig, 14, flg.23, n.7) provenienti dai deflcttori (Fig.2, lìg.5, llg.fi, fig.8, fig.12, tig. 15, fig. 16, fig. 17, n.30) verticali, sovrapposte alle prime correnti create dalla torre secondaria (Fig. 5. fig. 14, flg. 18, iìg.22, n.l l) per effetto dell’aria proveniente dalla prima zona termodinamica (Fig. 14, n.1 ) nonché dalle correnti indotte dal risucchio della struttura (Fig.l, fig.2, fig. 3, fìg.4, fig.9, fig. 14, tig.16, fig.18, fig. 19, fig.21, tig.22, n.9) per Î tramite della torre secondaria (Fig.5, fig. 14, fig.18, fig.22, n. l l), producono uno spostamento di aria avente notevole energia cinetica che viene fatta convogliare, tramite la struttura modulare tronco-conica (Fig.2. fig. 6, fig.8, lig. 9, fig.l 2, fig. 13, fig. 15, fig. 16, fig. 17, fig.34, n.17) appositamente progettata, nella zona di alloggiamento (Fig. 13, fig. 17, n.3 t) dove à ̈ posizionata la TURBINA (Fig.4, fig.5, fig. fi, fig.7, fig. 12, fig.14, fig. 15, fig.24, fig,25, fig.34, n.12) in grado di trasformare Γ energia cinetica del vento in energia elettrica. La struttura tronco-conica modulare (Fig.2, fig. 6, fig, 8, fig.9, fig.12, fig.l 3, fig, 15, fig. i 6, fig, 17, fig, 34, n.17) ha una lunghezza dì 1/10 del raggio di base della struttura.
In totale sono stati ideati sedici settori circolari divisi da pareti trasparenti verticali (Fig.fi, n.39). Su ogni settore circolare indipendente viene montata una superfìcie radiante c/o captante (Fig. l, fig.8. fig. 9, fig.10, fig. i l, fig. 14, flg. 15 , fig. 16, fiig.32, fig. 33, fig.34, fìg.35, ri.3) costituita da alette di scambio termico (Fig.2, fig. 3, fig. 5, fig, 6, fig.7, fig, 8, fig.9, fig.10, fig.l l, fig. 12, fig.34, n.23) con moduli termo elettrici (Fig.2, fìg.3, fìg.4, fig. 6, fig.7. fig.8, fig.9, fig.10, fig. l 1, fig.12, fig.l 6, fig.27, fig. 28, fìg.29, fig,31, fig. 32, fig.33, fig.35, fig,36, n 24) collegati in serie a più file, un settore perimetrali esterno di specchi concavi (Fig. l , fig.2, fig, 3, fig, 4, fig.fi, fig.8, fig, 9, fig.10, fig. 16, fig.32, fig.33, fig-36, fig.37, n.5) che converge la radiazione solare sulla tubazione perimetrale (Fig. 3, fig.5, fig.7, fig.8, fìg.10, fig. 1 1 , fig,12, fig,32, fig.33, fìg,34, fig,35, fig.36, n.22) , un modulo tronco-conico (Fig.2, fig. 6, fig.8, fig.9, fig. 12, fig. 13, fig. 15, fig. 16, fig, 17, fig.34, n.17) con una turbina (Fig, 4, fig.5, fig, 6, fig.7, fig. 12, fig. 14, fig. 15, fig.24, fig,25, fig. 34, n.12) appositamente alloggiata nella sede (Fig.13, fig.17, n.31), due settori a pareti verticali (Fig.2, fig, 5, iìg.6, fig.8, fig.12, fig.l 5, iig.16, fig, 17, n.30) che convogliano l’aria nella torre (Fig.l , fig.2, fig.3, fig.4, fig. 5, fig .6, fig.7, fig.12, fig.14, fìg,23, n.7); parte del l’ari a viene intercettata dalla torre secondaria (Fig. 5, fig.14, fig, 18, fig,22, n. l l) per essere aspirata dalla turbina (Fig.14, fig. 18, fig. 19, fig.21, fig.22, n. 18) tramite la girante (Fig. 18. fig.19, fig.20, fig.2 1. lig.22, n .19) che intercetta aria ad alta velocità nel condotto (Fig, 18, fig.19, n,10) posto all’ interno del guscio (Fig.l , fig.2, fig.3, fig.4, fìg.9, fig.14, fig. 16, fig.18, fig.19. fig.2 1 , fig.22, n.9) posto in sommità della torre (Fig.l , fig, 2, fig.3, fig.4, fig,5, fig.6, fig. 7, fig, 12, fig, 14, fig.23, n.7).
La TURBINA (Fìg,4, fig,5, iìg.6, fig. 7, fig.l 2, fig.14, fig, 15, fig.24, fig, 25, fig.34, n.12) à ̈ composta da una sezione fìssa con code appuntite (Pi g, 24 , fig.25, fig.26, n.14) che congloba un generatore elettrico a magneti permanenti (Fig.24, fig .25, fig.2ó, n.13) con in asse una pala mobile (Fig.24, fig, 25, fig.26, fig.34, n. 15) in grado di intereetlare l<'>energia cinetica del vento prodotta dall<7>impianto. All’ingresso della bocca della turbina viene inserita una turbina fissa a quattro pale deflettrici (Fig. 25, fig.26, fig.34, n.25) in grado di imprimere ai filetti fluidi dell’aria una deviazione dilettamente incidente sulle pale mobili (Fig.24, fig.25, fig, 26, fig.34, n.15).
La turbina a doppia camera (Fig, 4, fig.5, fig. 6, fig. 7, fig, 12, fig, 14, fig.l 5, fig.24, fig, 25, fig,34, n.12) consente di sfruttare al meglio il flusso d’aria entrante che incide sul sistema delle pale mobili (Fig.24?flg.25, fig. 26, fig.34, n.1 5). L’aria incidente sulle pale (Fig,24, fig.25, fig,26, fig.34, n.15) imprime una forza torcente all’albero (Fig.24, n.ló) che collega sullo stesso asse H rotore del generatore a magneti permanenti (Fig.24, fìg.25, fig. 26, n.!3). L’aria che attraversa la turbina nella prima sezione tonde ad aumentare dì velocità nell’ultimo stadio che risulta più stretto in conseguenza dei deflcttori (Fig.24, fig, 25, fig, 26, n.14) a code appuntite posti perimetralmente e lungo tutto il bordo della turbina; ne consegue che l’effetto rotante della fuoriuscita dei filetti fluidi dalla bocca posteriore della turbina (Fig, 4, fig.5, fig. 6, fig. 7, fig, 12, fig. 14, fig.15, fig.24, fìg.25, fig.34, n.12) genera un risucchio sostanziale al movimento dell’aria nel suo complesso.
In totale nei firn pianto vengono montate sedici turbine.
Fu n /io n a mento: il sistema funziona sia di giorno che di notte.
Durante la fase diurna la radiazione solare investe la torre nelle seguenti zone:
- Su tutto il volume ridia zona termodinamica (Fig.14, n.l ) che determina la prima zona in cui si verificano 1 primi movimenti ascensionali in forza dell’energia cinetica dell’aria; l’aria tende così a salire gradualmente verso la torre (Fig. l , fig.2, fig.3, ilg.4, fig. 5, fig.d, fig.7, fig. 12, fig. 14, fig.23, n.7) per effetto delia corrente ascensionale che si crea dovuta ai primo fenomeno dell’ effetto serra; lo spostamento dell’aria permette di estrarre il calore dai generatovi termoelettrici (Fig.2, fig.3, fig .4, fig.ó, fìg,7, fig. 8, fig.9, fig. 10, iìg. 11 , fig. 12, fig. 16, fig.27, fig.28, iìg.29, fig, 31, fig.32, fig.33, fig.35, fig, 36. n 24) posti sulla base radiante, questa estrazione di calore à ̈ conseguenza di produzione dì energìa elettrica .
- Su tutta la base metallica radiante (Fig. l, fìg.8, fig.9, fig.10, fig.l 1 , fig.14, fìg. 15, fig. 16, fig.32, fig, 33, fig.34, lig.35, n.3) posta alla base della Lorre, tale superficie riscaldandosi accumula energìa solare termica e la restituisce gradualmente alFambìente termodinamico (Fig. 14, n, 1) oltre alla superficie metallica dei generatore termoelettrico (Fig. 2, fig.3, fig.4, fig.6, fig. 7, fig.8, fig. 9, fig.10, fig. l 1. fig.12, fig.16, fig.27, fig.28, fig.29, fig.31, fig,32, fig,33, fig,35, fig.36, n 24),
- Sulla superficie metallica dei generatore termoelettrico (Fig.2, fig.3, fig. 4, fig.6, fig. 7, fig.8, fig.9, fig.10, fig. l L fig.12, fìg, 16, fig.27, fig.28, fig.29, fig.31 , fig, 32, fig.33, llg-35, fig.36, n 24) che riscaldandosi trasferisce calore allo strato di materiale termoelettrico costituito da celle “Peltier-Seebek" (Fig.27, fig.28, fig.29, fig,30, n.3 3), il calore viene dissipato c restituito all’ambiente termodinamico (Fig. 14, n.1 ) tramite la superficie di allumino (Fig.27. fig, 28, lig.29, fìg.30, fig.3 2, fig.36, n.32) por mezzo della forte corrente di aria che lo attraversa e dissipa calore.
- Su tutta la zona a specchi concavi (Fig. l , fig.2, fig.3, fig.4, fig.6, fig.8, fig, 9, fig.10, fig.16, fig ,32, flg.33, fig.36, fig.37. n.5) che riflette la radiazione solare concentrandola sulla tubazione esterna ( 22) del corpo radiante nero (Fig.l, fig.8, fig.9, fig.10, fig.l 1 , fig.14, fig.15, fìg, 16, fig-32, fig. 33, fig.34. fig.35, n.3), l’energia che sì accumula tramite i serbatoi di acqua (Fig.6, fìg. 12, iìg. 13, fig.l 5, fig. 17, n.29) viene rilasciata gradualmente all’ambiente termodinamico (Fìg. 14, n. l) con aumento dell’energia cinetica dell’aria oltre che alla piastra metallica del generatore termoelettrico (Fig.2, fig. 3, fi.g.4, fig.6, Iìg.7, fìg.8, fig.9, fig.10, fig. 11, fig.12, fig.16, iìg.27, fig.28, fìg.29, fig.31 , fig-32, fig.33, fig.35, fig.36, n 24) ,
Nel secondo camino (Fig,5, fig. 14, fig. 18, fìg.22, n.11) si sviluppano altre correnti ascensionali dovute alla differenza di pressione nei condotto (Fig.l 8, fig.19, n.10) della struttura (Fig. l , fig.2, fig.3, fìg.4, fig.9, fig.l 4, fig.16, fig. 18. fig. 19, fig.2 1, fig.22. n.9) indotte dalla turbina verticale (Fig, 14, fig.l 8, fìg.19, fig.2 1 , fìg.22, n,18) la cui, rotazione e movimento sono indotti dalla forza dei vento sulla girante (Fìg. 18, fig.l 9, fìg.20, flg .21 , fìg.22. n,19) .
Durante la fase notturna la tubazione piena d’acqua (Fig. l, fìg.8, fìg -9, fìg.10, fig.l 1 , fig.14, fig.l 5, fìg. 16, fìg.32, fig. 33, fig, 34, lig.35, n.3) con i serbatoi (Fig,6, fìg. 12, fìg, 13, fìg, 15, fìg- 17, n.29) restituiscono l’energia termica accumulata durante la fase diurna ai Fari a che al generatore termoelettrico (Fig. 2, fig.3, fig.4, fig.6, fig. 7, iìg.8sfig.9, fig.10, fig.l 1, fig.12, fig.16, fig.27, fìg, 28, fig.29, fig.31, Jìg.32, tig. 33, lig.35, fig.36, n 24) , l’energia termica viene ceduta quindi sia all’aria che avvolge le alette del corpo radiante (Fig. l, fìg. 8, fig.9, fig.10, fig.1 l , fìg, 14, fìg.15, iìg. 16, fìg.32, fig, 33. fig.34, fìg,35, n,3) sìa alla superficie metallica esterna del generatore termoelettrico (Fig.2, lig.3, lig.4, llg. 6, fig.7, fig.8, fig.9, fig.10, fig.l 1 , fìg. 12, fig.16, fig.27, iìg.28, fig.29, fig.31 , fig.32, fig. 33, fìg. 35, fig.36, n 24) per essere dissipata con le alette in alluminio (Fig.27.
fig.28, fig, 29, fig.30, fig.32, lìg.36, n.32) dopo che il calore ha attraversato lo strato semiconduttore che separa le due superfici. La corrente ascensionale che si crea nei Γ ambi ente termodinamico (Fig. 14, n.1) viene latta convogliare tramite i condotti modulari (Fig.2, fig.6, fig.8, fig.9. fig.12, lìg.13, fig. 15, fig.16, fig- 17, fig.34, n.17) sulle turbine (Fig.4, iig.5, fig.6, fig.7, fig.12, fig, 14, fig, 15, fig,24, fig,25, fig,34, n.12); le correnti indotte nella torre secondaria (Fig.5, fig.14, fig.18, fig.22, n.ll) per effetto della turbina verticale (Fig.14, fig, 18, fig.19, fig.21, fig.22, n.18) mantengono a minimo i valori energetici dell’impianto anche nei casi di minima solarizzazione.
Vantaggi: la costruzione della centrale elettrica permette di sfruttare l'energia del sole e del vento in modo simultaneo e sinergico , gli effetti creati dalia forza cinematica del vento sono sfruttale tramite delle particolari turbine mentre gli effetti termici creati sono direttamente sfruttamenti dalla proprietà ' tenno elettrica dei materiali . La centrale solare permette di impegnare meno territorio rispetto agli impianti tradizionali che sfruttano il vento ed il sole per produrne energìa elettrica da fonti rinnovabili; funzionano in modo permanente sia di giorno che di notte creando la possibilità di ottenere energia elettrica a basso costo. La potenza installata nella TST equipara un impianto eolico o solare delia potenza di circa 5 volte la potenza installata nella TST.
Claims (3)
- RIVENDICAZIONI Sebbene l’oggetto della presente domanda di brevetto per invenzione sia stato descritto in riferimento alla specifica e concreta realizzazione mostrata nel presente documento, non deve essere considerata limitata ai dettagli indicati né ai materiali con cui à ̈ costituito il meccanismo né alle dimensioni e/o alle particolari forme dello stesso, né ai numeri dei componenti indicati nella descrizione e l’ambito di protezione della domanda di brevetto deve considerarsi comprensivo delle modifiche c dei cambiamenti che possono derivare dalle seguenti rivendicazioni: 1. L’impianto per la produzione di energia elettrica alimentato da fonte solare ed eolica artificialmente prodotta in ambiente controllato a funzionamento permanente, denominata Turbina Solare Treelux (TST) à ̈ caratterizzata dal fatto che all’interno della torre principale (Fig.1, fig.2. fig.3, fig-4, fìg.5, fig.6, fig,7, lìg-12. fìg.14, fig,23, n,7) à ̈ costruita una seconda torre (Fìg.5, fig, 14, fig. 18, fig.22, n.11) grazie alla quale l’aria esterna ambientale che entra nella bocca della struttura (Fig.l, flg.2, fig.3, fig-4, fig.9, fig.14, fig.16, fig.18, fig.19, fig.21, lìg.22, n.9), posta nella sommità della torre, aumenta di velocità nel condotto in sommità del camino della torre interna che ne imprimono il risucchio forzato dell'aria che attraversa il condotto (Fig.18, fig.19, n.10) .
- 2. I fi impianto per la produzione di energia elettrica, di cui alla rivendicazione n, 1 à ̈ caratterizzato dal fatto che nella seconda torre à ̈ presente una turbina verticale, che ha l’effetto di trascinamento ovvero risucchio dell’aria proveniente dal basso, tramite la seconda torre (Fig.5, fig.14. fig, 18, lìg.22, n,1 l) posta all’interno della primaria (Fig.l, fig.2, fig,3, fig.4, fìg.5, fig.6, fìg.7, fig. 12, fìg.14, fig.23, n.7), tale turbina (Fig.14, fig.18, fig.19, lìg.21, fig.22, n.18) si muovo grazie al flusso di aria ad alta velocità tramile la forza esercitata dalfaria sulla girante (Fig.l 8, fig.19, fìg.20, fig.21, fig.22, n.19) . 3. L’impianto per la produzione di energia elettrica, di cui alla rivendicazione n, 1 e 2 à ̈ caratterizzato dal fatto che il guscio posto sulla torre principale (Fig.l, fig.2, fig.3, fig.4, fig.5, fig.6, fig.7, fig, 12, fig.14, fìg.23, n.7) à ̈ costituito da un guscio esterno (Fig.l, fig.2, fig,3, fig,4, fig.9, fig.14, fig.l 6, fig.18, fig.19, fig.21, fig.22, n.9) ed una condotta interna (Fig.18, fig.19. n.10) con forma e dimensioni per simulare lina vera e propria galleria del vento con bocca di ingresso e uscita dell’aria; il restringimento della sezione di imbocco (Fig. 18, fig.19, n.10) consente all'aria di raggiungere velocità elevate e quindi aerodinamicamente sfruttabili . 4. L’impianto per la produzione di energia elettrica, di cui alle rivendicazioni nn. 1, 2 e 3 à ̈ caratterizzalo dal fatto che sulla sommità del guscio à ̈ posto il timone di deriva tramite il quale tutta la struttura ruota per mezzo del dispositivo a levitazione magnetica (Fìg.14, fìg.23, n.21), ponendosi con la bocea principale sulla direzione del vento; alla girante(Fig.18, fig.19, fig.20, fig.21 , fìg.22, ÏŠÎ .19) à ̈ collegata la turbina ad asse verticale (Fig.14, fìg.18, fìg.19, fig.21, fig.22, n. IR) tale da indurre nella condotta verticale (Fìg.5, fig.14, fig.l 8, fig.22, n.11) una diminuzione dì pressione e creare quindi anche Î risucchio di una parte dei filetti fluidi provenienti dalia base della torre per mezzo del camino secondario (Fìg.5, fig.14, fìg.18, fig,22, n.11), 5. L’impianto per la produzione di energìa elettrica di cui alle rivendicazioni mi. 1 2 3 e 4 e caratterizzata dai fatto di essere dotata di turbine a doppia camera (l<;>ig .4, fìg.5, fig.6, fig.7, fìg.12, fig.14, fig.15, fig.24, fig.25, fig.34, n.12), collocate in un condotto circolare a sezione troncoconica. 6. L’impianto per la produzione di energia elettrica di cui alla rivendicazione n, 5 à ̈ caratterizzato dal fatto che le turbine sono formate dall’ albero (Fig.24, n.ló) che collega sullo stesso asse il rotore dei generatore a magneti permanenti (Fig.24, fig.25, fig.26, n,13) che subisce la forza torcente grazie all’aria incidente sulle pale (Fig.24, fig.25, fìg.26, fìg.34, n.15); l’ultimo stadio à ̈ più stretto in conseguenza dei deflettori (Fig.24, fig.25, fig.26, n.14) a code appuntite posti perimetralmente e lungo tutto il bordo della Turbina; l’energia elettrica generata viene convogliata in trasformatori alloggiati in cabine (Fig.4, n.34), tramite condutture elettriche interrate (Fig.4, n.35) per poter elevare la tensione ed essere immessa in rete (Fig.4, n.36). 7. L’impianto per la produzione di energia elettrica di cui alle rivendicazioni nn. 1 2 3 4 5 e 6 à ̈ caratterizzata dal fatto di essere dotata di piattaforme (Fig.l, fig.8, fig.9, fìg.10, fìg.11, fig.14, fig.l 5, fig.l 6, fìg, 32, iìg. 33, iig.34, fig.35, n.3) in acciaio poste alia base della torre ripiene di acqua che sì riscaldano per effetto della radiazione solare, cosicché l’energia termica immagazzinata nella tubazione (Fig.3, fìg.5, fig.7, fig.8, fìg.10, fig.l 1, fìg.12, fig.32, fig.33, fig.34, fig,35, fig.36, n.22) del corpo ricettore (Fig.l, fig.8, fig.9. fig.10, fig.l l, fig.14, fig.15, fig.ló, fig.32, fig. 33, fig.34, fig.35, n.3) viene restituita o rilasciata nell’ambiente della zona termodinamica (Fig.14, n, 1) anche durante la fase notturna oltre che essere trasmessa al generatore termoelettrico (Fig.2, fig.3. fìg.4, fig.6. fig.7, fig.8, fig.9, fig.10, fig.l 1, fig.12, fìg. 16, fìg.27, fig.28, fig.29, fig, 31, fig.32, fìg.33, fig.35, fig.36, n.24). 8. L'impianto per la produzione di energia elettrica di cui alle rivendicazioni n. 1 2 3 4 5 6 e 7 à ̈ caratterizzata dal fato che un terzo della lunghezza del settore dove à ̈ inserita la tubazione dì acqua, di cui alla rivendicazione n. 7. à ̈ ricoperta e collegata con uno strato di lamiermo metallico nero dotato di alette verticali (Fig.2, fig.3, fig.5, fig.6, fig.7, fig.8, fig.9, fig.10, fig. l l, fìg.12, fig.34, n.23) sempre in acciaio poste nel senso di marcia dell’aria fino a creare la massima superficie captante, direttamente investita dalla radiazione solare nell’ambiente termodinamico (Fig.14, n.1), che viene resa †̃'rugosa†con un trattamento che viene chiamato “sabbiatura†e che viene resa dì colore nero in modo da assorbire al massimo la radiazione dello spettro solare. 9. L’impianto per la produzione di energia elettrica di cui alle rivendicazioni nn. 1 2 3 4 5 6 7 e 8 à ̈ caratterizzata dai fatto che sui due terzi della superficie captante (Fig.l, fig.8, fig.9, fig. 10, fig.l l, fig,14, fig. 15, fig. 16, fìg.32, fig. 33, fig.34, fig, 35, n.3) dì base viene inserito un generatore termoelettrico (Fig.2, fig.3, fig.4, fìg.6, fig. 7, fìg.8, fig.9, fig.10, fig.l 1 , fig.12, fig. 16, fìg,27. fìg,28, fìg.29, fig.3 1, fig.32, fig.33, fìg.35, fig.36, n 24) costituito essenzialmente da una piastra metallica calda la cui sezione trasversale à ̈ a forma di paraboloide. 10. L'impianto per la produzione di energia elettrica di cui alla rivendicazione n. 9 à ̈ caratterizzato dal fatto che il sistema à ̈ a “sandwich’<·>con piastra esterna metallica calda (Fìg,2, fig.3, fig.4, lig.6, fig.7, fìg.8, fig.9. fig.10, fig.l 1, fig.12, fig.l 6, fig.27, iig.28, fìg.29, iìg.31, fig.32, fìg.33, tìg.35, fìg.36, n 24) riscaldata dalla radiazione solare, con a seguire il materiale termoelettrico (celle pelticr-seebek) (Fig.27, fig,28, fìg.29, fig.30, n.33) - collegate in serie elettricamente - a cui à ̈ collegato all’ interno un corpo disperdente - superfìcie fredda - di alluminio (Fig.27, fig.28, fig.29, fig.30, fig.32, fig.36, n.32) , 11. L’impianto per la produzione di energia elettrica di cui alle rivendicazioni 9 e 10 à ̈ caratterizzato dal fatto che la colla Peitier-Seebek (Fig.27, fìg.28, fìg.29, fig.30. n.33) à ̈ posta a contatto ed opportunamente incollata con colla termoelettrica che genera delle correnti elettriche a basso voltaggio; la corrente elettrica prodotta dalle celle Peitier-Seebek (Fig.27, fìg.28, fìg.29, fig.30, n.33) viene convogliata in trasformatori alloggiati in cabine (Fig.4, n,34), tramiLe conduttore interrate (Lig.4, n.35) per poter elevare la tensione ed essere immessa in rete (Fig.4. n.36). 12. L’impianto per la produzione di energia elettrica di cui alle rivendicazioni ηπ. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 e 11 à ̈ caratterizzata dal fatto che lungo tutto il perimetro circolare delia torre sono collocati degli specchi concavi (Fig.l, fìg.2. iìg.3, fìg.4, fìg.6, fig.S, fig.9, fig.10, iìg. 16, fìg.32, fìg.33, fig.36, fìg.37, n.5) che concentrano, con una adeguata ed opportuna inclinazione variabile, l'energia termica trasmessa dal sole su tutta la tubazione perimetrale (Fig.3, iìg. 5, fìg.7, fìg.8, fig.10, fig.l 1, fig.12, fìg.32, fìg.33, fìg.34, fig.35, fìg.36, n.22) esterna del corpo nero (Fig.l, fìg.8. fig.9, fig.10, fig.l l, fig.l 4, iìg. 15, fig- 16, fìg.32, fig. 33, fig.34, fig.35, n.3) captante, sicché l'energia termica ulteriore viene accumulata dalla superficie metallica del colpo nero, trasmessa all'acqua contenuta nelle tubazioni del corpo radiante (Fig.l , fìg.8, fig.9, Iìg.10, fig. l l, fig, 14, fig.15, fig. 16, lig.32, fig, 33, iìg.34, fig.35, n.3) per poter essere restituita , anche di notte, sia al generatore termoelettrico (Fig.2, fig.3, fig.4, fìg.6, fig. 7, fìg.8, iìg. 9, fig.10, fig.l l, fig, 12, Iìg.16, fig.27, fig.28. fìg.29, fìg.31, fig.32, fig.33, fig.35, fìg.36, n 24) che all' ambiente termodinamico (Fig, 14, n. l) tramite le alette verticali radianti (Fig, 3, fig.5, fìg.7, fìg.8, fig.10, fig.l l, fig.12, fìg.32, fìg.33, fig.34, fig.35, fìg.36, n.22) e i dissipatori (Fig.27, fig.28. fig, 29, fig.30, fìg.32, fìg.36, n.32). 13. L'impianto per la produzione di energia elettrica dì cui alla rivendicazione n 12 e' caratterizzato dal fatto che sulla tubazione perimetrale esterna del corpo nero radiante e/o captante (Fig.l, fig.8, fig.9, fig.10, fig.l l, fig. 14, fig. 15, fig. 16, fìg.32, iìg, 33, fìg.34, fig.35, n.
- 3) à ̈ collocata una superficie trasparente (Fig. l l, fìg.32, fìg.33, fìg.35, fig.36. n. 37) in materiale di vetro pirex che avvolge la stessa porzione di tubazione esterna (Fig.3, fig.5, fig.7, fig.8, fìg.10, fìg.11. fìg, 12, fig.32, iìg.33, fìg.34, fìg.35, fig, 36, n.22); l'energia termica viene quindi trasferita per continuità a tutto il corpo radiante (Fìg, 1 , fìg, 8, fìg.9, fig.10, fig.l 1, fìg.14, fìg.15, fìg.16, fìg.32, fìg, 33, fig.34, fìg.35, n.3) ed immagazzinata nell'acqua e nei serbatoi di accumulo (Fig.6, fìg.12, fìg.13, fìg.15, fìg, 17, n.29) per poter essere restituita sia all'ambiente termodinamico (Fig. 14, n.l) che alla piastra (Fig.2, fìg.3, fig.4, fig.6, fìg.7, iig,8, fìg.9, fìg.10, fig.l 1, fìg.12, fig.16, fig-27, fig.28, fig.29, fig.31, fig, 32, tìg.33, fìg.35, fìg.36, n 24) del generatore termoelettrico.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000010A ITLE20100010A1 (it) | 2010-07-29 | 2010-07-29 | Impianto per la produzione di energia elettrica alimentato da fonte solare ed eolica, denominata turbina solare treelux (tst) |
PCT/IT2011/000248 WO2012014241A2 (en) | 2010-07-29 | 2011-07-14 | Structure for the electrical energy production fed by sun and wind source called sun turbine treelux (tst) |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000010A ITLE20100010A1 (it) | 2010-07-29 | 2010-07-29 | Impianto per la produzione di energia elettrica alimentato da fonte solare ed eolica, denominata turbina solare treelux (tst) |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITLE20100010A1 true ITLE20100010A1 (it) | 2012-01-30 |
Family
ID=43739881
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000010A ITLE20100010A1 (it) | 2010-07-29 | 2010-07-29 | Impianto per la produzione di energia elettrica alimentato da fonte solare ed eolica, denominata turbina solare treelux (tst) |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITLE20100010A1 (it) |
WO (1) | WO2012014241A2 (it) |
Families Citing this family (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN103388560A (zh) * | 2012-05-10 | 2013-11-13 | 索增志 | 大气压差风力高效集成发电装置及高效集成方法 |
AT516889B1 (de) * | 2015-03-10 | 2016-12-15 | Dr Mokelke Hans | Windkraftanlage |
RS61623B1 (sr) * | 2016-11-14 | 2021-04-29 | Radosavljevic Milan | Solarna vetrenjača |
WO2024182312A1 (en) * | 2023-02-27 | 2024-09-06 | Burtis Warren Arthur | Solar energy directed to a cylinder containing a propeller used to generate electricity |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE2402647A1 (de) * | 1974-01-21 | 1975-07-24 | Achilles Eduard Von Caneghem | Windkraftanlage |
GB2055980A (en) * | 1979-07-06 | 1981-03-11 | Pretini Gisberto | System for utilizing the energy of a moving air current |
GB2081390A (en) * | 1980-07-24 | 1982-02-17 | Central Energetic Ciclonic | System for the obtaining of energy by fluid flows resembling a natural cyclone or anticyclone |
WO2002014689A1 (de) * | 2000-08-16 | 2002-02-21 | Herbert Jenner | Windkraftanlage mit kamineffekt |
US20090212570A1 (en) * | 2008-02-23 | 2009-08-27 | Le John O | Hybrid solar thermal chimney |
WO2010013282A1 (en) * | 2008-08-01 | 2010-02-04 | Livio Biagini | Improved aeolian apparatus |
Family Cites Families (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CA1023564A (en) | 1975-02-12 | 1978-01-03 | Robert E. Lucier | Utilization of solar energy |
US4275309A (en) | 1977-07-21 | 1981-06-23 | Lucier Robert E | System for converting solar heat to electrical energy |
WO2004036039A1 (en) | 2002-10-16 | 2004-04-29 | De Luca Kenneth A | Solar tower |
-
2010
- 2010-07-29 IT IT000010A patent/ITLE20100010A1/it unknown
-
2011
- 2011-07-14 WO PCT/IT2011/000248 patent/WO2012014241A2/en active Application Filing
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE2402647A1 (de) * | 1974-01-21 | 1975-07-24 | Achilles Eduard Von Caneghem | Windkraftanlage |
GB2055980A (en) * | 1979-07-06 | 1981-03-11 | Pretini Gisberto | System for utilizing the energy of a moving air current |
GB2081390A (en) * | 1980-07-24 | 1982-02-17 | Central Energetic Ciclonic | System for the obtaining of energy by fluid flows resembling a natural cyclone or anticyclone |
WO2002014689A1 (de) * | 2000-08-16 | 2002-02-21 | Herbert Jenner | Windkraftanlage mit kamineffekt |
US20090212570A1 (en) * | 2008-02-23 | 2009-08-27 | Le John O | Hybrid solar thermal chimney |
WO2010013282A1 (en) * | 2008-08-01 | 2010-02-04 | Livio Biagini | Improved aeolian apparatus |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2012014241A2 (en) | 2012-02-02 |
WO2012014241A3 (en) | 2012-07-05 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US9784242B1 (en) | System for extracting energy from wind and thermal gradients | |
US7918650B2 (en) | System for pressurizing fluid | |
US9863313B2 (en) | Power generation using buoyancy-induced vortices | |
US10378519B1 (en) | Method for generating electrical power using a solar chimney having an inflatable fresnel lens | |
US20140356163A1 (en) | Turbomachine | |
ITLE20100010A1 (it) | Impianto per la produzione di energia elettrica alimentato da fonte solare ed eolica, denominata turbina solare treelux (tst) | |
CN104181937A (zh) | 一种太阳能光伏、太阳能热气流烟囱发电集成装置 | |
RU2415297C1 (ru) | Аэродинамическая установка | |
US20170122288A1 (en) | Cyclonic wind energy converter | |
BR112014006657B1 (pt) | turbina onidirecional de escoamento combinado | |
JP5551748B2 (ja) | 発電装置 | |
US11255308B2 (en) | Wind tower | |
JP7488604B2 (ja) | 風壁 | |
Chong et al. | Urban Eco-Greenergy™ hybrid wind-solar photovoltaic energy system and its applications | |
Hafizh et al. | Solar updraft power generator with radial and curved vanes | |
WO2012123707A1 (en) | Convection turbine renewable energy converter | |
JP2005083327A (ja) | 複合発電装置 | |
WO2000042320A1 (en) | Unbounded vortical chimney | |
KR20180061619A (ko) | 집풍장치가 구비된 수직축 풍력발전기 | |
US20140375057A1 (en) | Artificial wind generator | |
TWI798056B (zh) | 氣旋發電裝置及其發電方法 | |
CN219691688U (zh) | 气旋发电装置 | |
JP2015021469A (ja) | 自然エネルギー複合発電装置。 | |
RU2373430C2 (ru) | Солнечная теплоэлектростанция с применением вихревых камер | |
GB2478279A (en) | Solar chimney which may re-circulate air |