ITLE20040003U1 - Pettine accessorio per attrezzo pneumatico da utilizzare per la raccolta automatica di olive e altri frutti. - Google Patents

Pettine accessorio per attrezzo pneumatico da utilizzare per la raccolta automatica di olive e altri frutti. Download PDF

Info

Publication number
ITLE20040003U1
ITLE20040003U1 ITLE20040003U ITLE20040003U1 IT LE20040003 U1 ITLE20040003 U1 IT LE20040003U1 IT LE20040003 U ITLE20040003 U IT LE20040003U IT LE20040003 U1 ITLE20040003 U1 IT LE20040003U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
comb
prongs
fruits
fact
olives
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Fernando Colizzi
Stefano Colizzi
Original Assignee
Colizzi Pneumatica S A S
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Colizzi Pneumatica S A S filed Critical Colizzi Pneumatica S A S
Priority to ITLE20040003 priority Critical patent/ITLE20040003U1/it
Publication of ITLE20040003U1 publication Critical patent/ITLE20040003U1/it

Links

Landscapes

  • Harvesting Machines For Specific Crops (AREA)
  • Food-Manufacturing Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE di modello industriale di utilità avente per titolo:
"Pettine accessorio per attrezzo pneumatico da utilizzarsi per la raccolta automatica di olive e altri frutti"
Il presente modello riguarda un pettine accessorio per attrezzo pneumatico, da utilizzarsi nella raccolta automatica principalmente di olive, ma anche di altri frutti (mandorle, caffè, nocciole ed altri similari), direttamente dai rami degli alberi.
Il trovato in oggetto si inserisce in una categoria di attrezzature, utilizzate nella raccolta di molti prodotti agricoli, le quali, pur nella diversità di forme realizzative, comprendono uno o due settori oscillanti, collegati a mezzi attuatori pneumatici, ai quali è fissata una serie di bacchette a rastrelliera, come a formare un pettine, che introdotto tra i rami, esercita sui frutti un’azione contemporanea di bacchiatura e rastrellatura.
L’azione bacchiante risulta sempre antecedente, e spesso preponderante, rispetto a quella rastrellante, in quanto il pettine, in fase di continua apertura e chiusura, colpisce durante la fase di avvicinamento alla chioma degli alberi, colpisce rami e rametti, provocando la caduta dei frutti più maturi. L’azione rastrellante, invece, viene spesso ostacolata dalla chioma stessa, per cui, ove non sia possibile un’adeguata penetrazione, i frutti più piccoli e maturi restano attaccati ai rami.
Gli attrezzi in uso possono montare, normalmente, uno o due pettini; nel primo caso, il pettine funziona essenzialmente come un rastrello e la sua azione oscillante, non equilibrata da altre forze, trasmette fastidiose vibrazioni all’operatore; nel secondo caso, è predominante l'azione bacchiante e gli sforzi sono equilibrati.
Lo stato attuale detraile annovera diversi tipi di pettini che si distinguono tra loro per la forma dei rebbi, la loro lunghezza, i loro numero e, di conseguenza, lo spazio tra un rebbio ed il successivo.
In particolare, un primo tipo di pettine è costituito da un corpo trasversale che supporta un numero variabile di rebbi, aventi diametro costante e stessa lunghezza, equidistanti tra loro; un secondo tipo è simile al precedente, con l’eccezione che i rebbi hanno lunghezza variabile e sono spesso alternati tra loro; un terzo tipo presenta, intorno al rebbio, delle boccole, che ne rendono il profilo irregolare; un quarto tipo e formato da rebbi di uguale lunghezza che presentano sezione ovale o maggiore nella mezzeria inferiore, equidistanti o meno tra loro; un quinto tipo presenta due serie di rebbi su due assi distinti ed in posizione sfalsata tra loro; un sesto tipo è formato da rebbi che hanno la caratteristica forma di un diapason rovesciato con delle protuberanze laterali. Le tipologie di pettini appena descritte possono essere montate sia singolarmente che, configurazione assai più diffusa, in coppia.
Il principale inconveniente associato ai pettini sopra menzionati riguarda la rilevata difficoltà dell'attrezzo a penetrare nella chioma e, quindi, a raccogliere i frutti più tenaci al distacco. Il ricorso a pettini aventi geometrie particolari ha spesso portato ad attrezzi, le cui performance, spesso, non erano tali da giustificarne il costo di produzione.
Inoltre, i pettini avvicinati in modo repentino alla chioma, se da un lato migliorano l’effetto bacchiante, dall’altro sono spesso causa della rottura o del danneggiamento di rami e rametti, o del loro defogliamento, a causa del contatto con lo spigolo vivo del rebbio. Un altro inconveniente è quello legato alla robustezza del rebbio che può rompersi a seguito del moto oscillante del pettine e del possibile incunearsi di questo tra i rami degli alberi; un buon rebbio deve essere dotato, dunque, di una buona flessibilità laterale. Un ultimo inconveniente riguarda, infine, il fatto le attrezzature in oggetto non sono facilmente adattabili in maniera ottimale ai rami, risultando necessario, in alcuni casi, il ricorso a pettini aventi un numero variabile di rebbi.
Compito principale del presente trovato è quello di realizzare un attrezzo che porti a soluzione gli inconvenienti sopra lamentati da attrezzi analoghi, in particolari atto a favorire il distacco dei frutti più tenaci, e che sia, allo stesso tempo, flessibile in termini di tipologia di prodotto agricolo da raccogliere, sicuro, resistente e adattabile ai più svariati mezzi di movimentazione.
Le caratteristiche, il funzionamento ed i vantaggi del presente trovato sono illustrate nel seguito, con particolare riferimento alle allegate tavole di disegno, nelle quali:
- la fig. 1 rappresenta una vista frontale del pettine in oggetto;
- la fig. 2 rappresenta una vista dall’alto del pettine in oggetto;
- la fig. 3 rappresenta una vista laterale del pettine in oggetto;
- la fig. 4 rappresenta una vista isometrica/posteriore del pettine in oggetto;
- la fig. 5 rappresenta una vista laterale parzialmente sezionata del pettine in oggetto in cui sono rappresentati, in scala doppia, alcuni particolari.
Con riferimento alle tavole di disegno, si è indicato con 1 un pettine accessorio per un attrezzo pneumatico, da utilizzarsi nella raccolta automatica principalmente di olive, ma anche di altri frutti (mandorle, caffè, nocciole ed altri similari), direttamente dai rami degli alberi. Tale pettine è costituito da un corpo trasversale 2, costituito da un profilo tubolare a forma di trapezio rovesciato, che sorregge alcuni rebbi 3, ad esempio nove, tutti disposti su un’unica fila ed equidistanti tra di loro. Nella sua parte inferiore, il corpo trasversale presenta un elemento di supporto 4, a forma di L, destinato ad articolare, mediante leveraggi e snodi non illustrati nelle figure, il pettine all’attuatore. In particolare, (vedasi fig. 3) l’elemento 4 è caratterizzato dalla presenza di due fori: il foro C funge da fulcro del pettine, essendo collegato alla parte statica dell’attuatore; il foro D, invece, funge da centro di applicazione della spinta di un pistone a doppio effetto che, tramite l’ausilio di leveraggi e dello stesso supporto, determina il movimento oscillatorio del pettine intorno a C. In D è presente una boccola assemblata nello stampaggio.
Ogni rebbio 3 è formato da una porzione superiore A, avente sezione circolare costante, e da una porzione inferiore B anch’essa circolare, ma di diametro via via crescente fino alla superficie dell’elemento trasversale 2, con il quale si raccorda mediante R.
Allo scopo di aumentare la flessibilità del rebbio, questo presenta una nervatura N, sia sulla faccia frontale, sia, come può osservarsi nella fig. 4, sulla faccia posteriore.
Ogni rebbio è cavo internamente e presenta sulla sua sommità un rigonfiamento sferico 5 che migliora la penetrazione dello stesso nel fogliame. Inoltre, lungo le pareti verticali, sono presenti alcune protuberanze 6 e 7 aventi raggi differenti e più o meno sporgenti, distribuite con alternanza lungo le pareti. Le protuberanze 7 non sono presenti lungo le pareti verticali esterne.
I rebbi, inoltre, nella tipologia illustrata, hanno tutti uguale lunghezza. È, tuttavia possibile utilizzare rebbi aventi differente lunghezza.
II supporto 4 è posizionato in maniera sfalsata rispetto all'asse del pettine, in maniera da poter meglio interagire con il pettine montato in posizione opposta.
Il corpo trasversale 2 presenta sulla superficie frontale e su quella posteriore alcuni fori 8 che hanno il solo scopo di alleggerire l’attrezzo rendendolo di più facile e comodo uso. Il funzionamento dell'attrezzo in oggetto risulta facilmente comprensibile. Il pettine 1 è articolato, mediante l'elemento 4 ad un attuatore pneumatico che, durante il suo moto alternato, impone al pettine stesso il moto oscillatorio.
Inserito tra i rami degli alberi, il pettine, con le sue oscillazioni, determina la caduta dei frutti. Esso è particolarmente impiegato nell’abbacchiatura delle olive.
La penetrazione tra i rami è facilitata dalla distanza iniziale tra i rebbi e dal rigonfiamento 5 che ha anche la funzione di aumentare l’efficacia della bacchiatura e di evitare la defogliazione e la decorticazione dei rami.
Il profilo dei rebbi, che si allarga verso la gola tra un rebbio e l’altro, oltre alla presenza delle protuberanze, favorisce il distacco dei frutti più tenaci in quanto, restringendosi, la gola aumenta la pressione che il pettine stesso esercita sul frutto, agevolandone il distacco. Le protuberanze, inoltre, hanno la particolarità di trattenere le olive, anche quelle più piccole, evitando che siano disperse in zone lontane da quella in cui si sta operando e, soprattutto, non interferiscono nell'inserimento dei rami negli spazi tra i rebbi.
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplificativo, e non limitativo, per cui eventuali variazioni di natura pratico-applicativa si intendono rientrare nel’ambito protettivo come sopra descritto e nel seguito rivendicato.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pettine accessorio per attrezzo pneumatico, da utilizzarsi nella raccolta automatica principalmente d olive, ma anche di altri frutti (mandorle, caffè, nocciole ed altri), direttamente dai rami degli alberi, caratterizzato dal fatto di avere un corpo tubolare 2 a profilo trapezoidale rovesciato, trasversale, avente nella parte inferiore un elemento di supporto 4 avente forma di L e nella parte superiore una serie di rebbi cavi internamente.
  2. 2. Pettine come al a rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che i rebbi presentano proilo variabile, crescente verso il basso, fino a raccordarsi con il corpo trasversale: , mediante R.
  3. 3. Pettine come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che i rebbi hanno un rigonfiamento sferico 5 sulla sommità oltre ad una serie di protuberanze 6 e 7 aventi raggio variabile, sporgenza variabile rispetto all’asse del rebbio stesso e poste in maniera alternata lungo le pareti verticali, trovandosi quelle di raggio maggiore verso il basso.
  4. 4. Pettine come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che i rebbi hanno una nervatura N di irrigidimento nella loro parte inferiore, all’attacco con il corpo trasversale 2.
  5. 5. Pettine come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il corpo trasversale 2 presenta dei fori 8 di alleggerimento sulle superfici libere.
ITLE20040003 2004-09-20 2004-09-20 Pettine accessorio per attrezzo pneumatico da utilizzare per la raccolta automatica di olive e altri frutti. ITLE20040003U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITLE20040003 ITLE20040003U1 (it) 2004-09-20 2004-09-20 Pettine accessorio per attrezzo pneumatico da utilizzare per la raccolta automatica di olive e altri frutti.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITLE20040003 ITLE20040003U1 (it) 2004-09-20 2004-09-20 Pettine accessorio per attrezzo pneumatico da utilizzare per la raccolta automatica di olive e altri frutti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITLE20040003U1 true ITLE20040003U1 (it) 2004-12-20

Family

ID=40099358

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITLE20040003 ITLE20040003U1 (it) 2004-09-20 2004-09-20 Pettine accessorio per attrezzo pneumatico da utilizzare per la raccolta automatica di olive e altri frutti.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITLE20040003U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITLE20040003U1 (it) Pettine accessorio per attrezzo pneumatico da utilizzare per la raccolta automatica di olive e altri frutti.
KR102392029B1 (ko) 과채류 수확을 위한 부드러운 소재의 로봇의 엔드 이펙터
RU2379875C1 (ru) Вилы для вскапывания, рыхления почвы и копки корнеплодов, преимущественно картофеля
EP1040747B1 (en) Comb for picking tool for olive or other similar fruits from the branches of a tree
CN113141872B (zh) 一种柑橘采摘方法
KR102225600B1 (ko) 경량화 된 원예용 결속기
CN207543603U (zh) 园林除草手持工具
ITBA970010A1 (it) Attrezzo per causare la caduta di olive,mandorle e altri frutti simi- lari dalla chioma di un albero, mediante spazzole oscillanti.
US2252180A (en) Bat and tine construction for harvester reels
KR20010051430A (ko) 낚싯바늘
CN209402965U (zh) 一种林业病虫害除治工具
KR20040023157A (ko) 잡초 제거기
RU2202157C2 (ru) Ручной инструмент для вскапывания земли и уборки корнеплодов, преимущественно картофеля
RU2762844C1 (ru) Рабочий орган для выкапывания корнеплодов сахарной свеклы
CN110149880B (zh) 一种自走式榨菜瘤茎收获机
EP1310148A3 (de) Erntemaschine
CN214206451U (zh) 一种搂草机用的自调草耙
JPH0112590Y2 (it)
CN210016986U (zh) 菠萝采摘器
USD900886S1 (en) Row unit crop guides
US20230000001A1 (en) Assembled garden tool
KR200277202Y1 (ko) 튀지 않는 손톱깍이
US4249764A (en) Garden fork
SU1630653A1 (ru) Рабочий орган подбирающих и очесывающих машин
RU2387112C2 (ru) Ручной инструмент для вскапывания земли