ITIM980003A1 - Sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e coltivabili - Google Patents

Sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e coltivabili

Info

Publication number
ITIM980003A1
ITIM980003A1 IT98IM000003A ITIM980003A ITIM980003A1 IT IM980003 A1 ITIM980003 A1 IT IM980003A1 IT 98IM000003 A IT98IM000003 A IT 98IM000003A IT IM980003 A ITIM980003 A IT IM980003A IT IM980003 A1 ITIM980003 A1 IT IM980003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
floating
mobile
creation
fact
arable land
Prior art date
Application number
IT98IM000003A
Other languages
English (en)
Inventor
Aldo Canina
Caterina Bertalli
Original Assignee
Aldo Canina
Caterina Bertalli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aldo Canina, Caterina Bertalli filed Critical Aldo Canina
Priority to IT98IM000003A priority Critical patent/ITIM980003A1/it
Publication of ITIM980003A0 publication Critical patent/ITIM980003A0/it
Priority to IL13938399A priority patent/IL139383A0/xx
Priority to EP99921123A priority patent/EP1076483B1/en
Priority to PCT/IT1999/000114 priority patent/WO1999056524A1/en
Publication of ITIM980003A1 publication Critical patent/ITIM980003A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G9/00Cultivation in receptacles, forcing-frames or greenhouses; Edging for beds, lawn or the like

Description

Descrizione dell' invenzione industriale dal titolo: SISTEMA PER LA CREAZIONE DI TERRENI GALLEGGIANTI, MO BILI E COLTIVABILI,
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e colti= vabili. I sistemi finora noti impiegati per ovviare alla carenza di superfici coltivabili, dovuta o alla esiguità delle estensioni territoriali disponibili in rapporto al fabbisogno degli abitanti o alla dirai nuzione delle stesse in seguito a processi di deser= tificazione, accusano L' inconveniente di comportare complesse opere di ingegneria idraulica, e di conse= guenza elevati impegni finanziari, sia qualora si proceda a recuperare porzioni di terreno dalle diste se marine, soluzione particolarmente adottata nei Paesi Bassi , sia qualora si immagazzinino le acque in bacini artificiali e le si veicolino verso zone insufficientemente irrigate o addirittura desertiche Dighe e/o canali artificiali non impediscono inoltre la parziale dispersione delle risorse idriche così ottenute derivante dal fatto che solo una determi= nata percentuale di queste viene assorbita dalle coltivazioni mentre la restante parte si perde nel terreno in misura maggiore di quanto occorrerebbe a mantenerlo in condizioni di umidità ottimale o evapora a causa dell’ irradiamento solare. Per di più le tecniche finora adottate prevedono la possi bilità di intervenire solo sulla quantità di terri= torio a disposizione senza alcuna possibilità di ampliarlo, salvo allorché si ricavi nuova terra dal mare, nel qual caso però occorrono ben precise ca= ratteristiche geomorfologiche a monte dell' inter= vento. Tutte le suddette opere di ingegneria idrau= lica provocano altresì scompensi climatici ed inci= dono profondamente sull’ ambiente circostante.
Infine, anche i più arcaici espedienti in uso nelle aree desertiche che recuperano le acque sotterranee presenti facendole affiorare per capillarità, sep= pur non invasivi, non risolvono i problemi tecnici inerenti l' evaporazione e la dispersione del patri monio idrico né consentono di operare su vasta sca= la.
L’ invenzione ovvia ai suddetti inconvenienti preve= dendo la realizzazione di contenitori galleggianti, assemblabili fra di loro in modo da ottenere porzio= ni di terreno più o meno estese, facilmente accessi= bili per il coltivatore, dove questi potrà operare sia con tecniche di coltivazione tradizionali impie = gando terreno agrario che con tecniche idroponiche ossia su substrato sterile artificiale o naturale. In una attuazione vantaggiosa del trovato tali contenitori potranno essere utilizzati sia su acque dolci che salate, nonché in presenza di bacini e canaliz= zazioni artificiali. L' invenzione verrà ora spiega= ta con riferimento al disegno allegato ( TAV. l/2 e 2/2 ), mostrante una forma esemplificativa di esecu= zione del sistema per la creazione di terreni galleg gianti, mobili e coltivabili secondo l' invenzione, la FIG. 1 è una veduta zenitale del trovato, qui rappresentato in forma di rettangolo avente le dimensio ni ottimali di metri dieci per metri cinque, che ne mostra la struttura galleggiante costituita da ele= menti tubolari, la Fig. 2 è una veduta longitudinale dello stesso, lato C, evidenziante il sistema di as= semblaggio previsto, 3, e la parte terminale colma= bile sia con terreno agrario, 6, che con substrato naturale o artificiale, 7. La FiG. 3 è una veduta latitudinale del trovato, lato B, che chiarisce come solo due lati del contenitore, uno più lungo, D, e uno più corto, A, rechino il sistema di assemblaggio, 3, rendendo possibile il perfetto incastro di più mo duli base sia in senso trasversale che longitudinale. Le FIGG. 4 e 5 mostrano il trovato rispettivamente privo e dotato di copertura, 9, quest' ùltima avente lo scopo di creare all' interno della serra galleg= giante così ottenuta un microclima ottimale per par ticolari colture. La struttura galleggiante, 1, è co stituita da singoli elementi tubolari cavi realizza= bili in tele,gommata, neoprene, gomme sintetiche ot= tenute dai copolimeri butadiene-stirolo, nonché dai copolimeri etilene-propilene, e similari, uniti fra di loro mediante termosaldatura e/o legacci, 4. La inaffondabilità del trovato è assicurata dal fatto che ciascun elemento risulta indipendente dagli al= tri di modo che in caso di foratura o danno più o meno grave la depressione si verifichi soltanto all'in terno del settore leso. Il sistema di afflusso del= l' aria, 5, prevede una sola valvola collegata ad un condotto principale dal quale si dipartono ulterio ri condotti di distribuzione, uno per ogni elemento tubolare. Soltanto due dei quattro lati del trovato, uno più corto e uno più lungo, recano una doppia cintura esterna a sbalzo, 3, costituita da due ele= menti tubolari aggiuntivi che oltre a consentirne l'incastro con altri moduli base permette di ottene re camminamenti di servizio lungo il suo perimetro. Il tubo pescante, 2, predisposto al collegamento con una pompa aspirante, garantisce l' innaffiamento delle colture; quest' ultimo potrà attuarsi anche me= diante sgonfiaggio parziale del trovato, suo inabis samento al di sotto della linea di galleggiamento ot timale, 8, e conseguente semiallagamento dell' area coltivata. Il montaggio della copertura, FIG. 5, dettaglio 9, convertendo l' invenzione in una serra galleggiante, dotata di un microclima interno ottimale per particolari colture, rende il trovato utilizzabile in acque salate: in questo caso il fondo prevede un' apertura centrale, 10, attraverso la quale l' a= cqua marina evaporerà nel trovato per effetto della alta temperatura interna, si condenserà lungo le sue pareti e, trasformatasi in acqua dolce, ricadrà a pioggia sulle colture. La mobilità del trovato è ga= rantita dal fatto che un comune gancio di traino ap= plicato ai legacci, 4, consente ad un qualsiasi na= tante di rimorchiare uno o più terreni galleggianti.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I Sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e coltivabili caratterizzato dal fatto che prevede la realizzazione di contenitori galleggianti, il cui fondo è colmabile con substrato atto al= la coltivazione, costituiti da singoli elementi tu= bolari cavi realizzabili in tela gommata o gomme sintetiche uniti fra di loro mediante termosaldatu= ra o legacci, muniti di un sistema di afflusso dell' aria prevedente una sola valvola collegata ad un condotto principale dal quale si dipartono ulteriori condotti di distribuzione, uno per ogni elemento tu bolare, e di un tubo pescante predisposto al colle= gamento con una pompa aspirante in modo da garantire l' innaffiamento delle colture, assemblabili fra di loro in modo da ottenere porzioni di terreno più o meno estese, facilmente accessibili per il colti= vatore, allo scopo di ovviare alla carenza di super fici coltivabili dovuta sia all' esiguità delle e= stensioni territoriali disponibili in rapporto al fabbisogno degli abitanti che alla diminuzione del= le stesse in seguito a processi di desertificazione evitando l’ impiego di complesse e costose opere di ingegneria idraulica. Sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e coltivabili secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che essendo galleggiante può essere utilizzato sia su acque dolci che sala= te, nonché in presenza di bacini e canalizzazioni artificiali, consentendo la moltiplicazione del ter reno disponibile indipendentemente dalla quantità di superficie territoriale a disposizione, risolven do i problemi accusati dalle tecniche finora adotta te che prevedono la possibilità di intervenire solo sulla porzione di territorio a disposizione senza alcuna possibilità di ampliarlo, salvo allorché si ricavi nuova terra dal mare, nel qual caso però oc= corrono ben precise caratteristiche geomorfologiche a monte dell' intervento, impedimento quest' ultimo eliminato dal trovato in oggetto. Sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e coltivabili secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che consente l' innaffiamento delle colture mediante pescaggio dell' acqua dol= ce o condensa delle acque salate su cui galleggia, senza alcuna dispersione delle risorse idriche che non si perdono più nel terreno in misura maggiore di quanto occorra a mantenerlo in condizioni di umidità ottimale . - Sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e coltivabili secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che essendo galleggiante ripara le acque sottostanti dall' irradiamento go= lare riducendone l' evaporazione, risultato finora non conseguito con la tradizionale realizzazione di dighe e canali artificiali e con lo sfruttamen= to delle risorse idriche naturali, del tutto espo= ste al sole o comunque scarsamente ombreggiate, e quindi maggiormente soggette al fenomeno dell' eva porazione. - Sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e coltivabili secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che a differenza delle tra dizionali opere di ingegneria idraulica non provoca scompensi climatici e non incide profondamente sul= l' ambiente circostante poiché non implica cambiamenti geomorfologici del territorio, consente la copertura delle acque parziale ed, essendo il tro= vato mobile, a rotazione, preserva le risorse idri= che disponibili evitandone dispersione nel terreno ed evaporazione. Sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e coltivabili secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli elementi costrut= tivi di facile reperibilità adottati quali tubolari del tipo utilizzato per i gommoni, legacci in fibra naturale o artificiale, tubi per il pescaggio della acqua e l' afflusso dell' aria comunemente in commer cio, ne consentono bassi oneri di manutenzione e il conseguente impiego su vasta scala. Sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e coltivabili secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascun elemento tubola re risulta indipendente dagli altri di modo che in caso di foratura o danno più o meno grave la depressione si verifichi soltanto all' interno del settore leso, garantendo l' inaffondabilità del trovato. Sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e coltivabili secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che un comune gancio di traino applicato ai legacci consente ad un qualsiasi na= tante di rimorchiare uno o più terreni galleggianti consentendo la realizzazione di colture mobili. - Sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e coltivabili secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il fondo colmabile sia con terreno agrario che con substrato naturale o ar tificiale permette di operare con tecniche di coltivazione tradizionali o idroponiche. - Sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e coltivabili secondo la rivendicazione 1, caratterizzato, dal fatto che alcuni lati del trovato, due su quattro se questo è di forma rettangolare, recano una doppia cintura esterna a sbalzo costituita da due elementi tubolari aggiuntivi che oltre a consentirne l' incastro con altri moduli base permette di ottenere camminamenti di servizio lungo il suo perimetro resi perfettamente stabili dal suddetto sistema di assemblaggio, operante sia in senso trasversale che longitudinale. - Sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e coltivabili secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l' innaffiamento delle colture può attuarsi anche mediante sgonfiaggio parziale del trovato, suo inabissamento al di sotto del la linea di galleggiamento ottimale e conseguente semiallagamento dell' area coltivata - Sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e coltivabili secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il montaggio di una copertura in materiale sintetico trasparente permet te l' ottenimento di una serra galleggiante, dotata di un microclima interno ottimale per particolari colture, utilizzabile anche in acque salate dotando la di una apertura centrale sul fondo attraverso la quale l' acqua marina evaporerà nel trovato per ef= fetto dell' alta temperatura interna, si condenserà lungo le sue pareti e, trasformatasi in acqua dolce, ricadrà a pioggia sulle colture.
IT98IM000003A 1998-05-05 1998-05-05 Sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e coltivabili ITIM980003A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98IM000003A ITIM980003A1 (it) 1998-05-05 1998-05-05 Sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e coltivabili
IL13938399A IL139383A0 (en) 1998-05-05 1999-05-04 Artificial floating, movable, tillable soils
EP99921123A EP1076483B1 (en) 1998-05-05 1999-05-04 Artificial, floating, movable, tillable soils
PCT/IT1999/000114 WO1999056524A1 (en) 1998-05-05 1999-05-04 Artificial, floating, movable, tillable soils

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98IM000003A ITIM980003A1 (it) 1998-05-05 1998-05-05 Sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e coltivabili

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITIM980003A0 ITIM980003A0 (it) 1998-05-05
ITIM980003A1 true ITIM980003A1 (it) 1999-11-05

Family

ID=11355608

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98IM000003A ITIM980003A1 (it) 1998-05-05 1998-05-05 Sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e coltivabili

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1076483B1 (it)
IL (1) IL139383A0 (it)
IT (1) ITIM980003A1 (it)
WO (1) WO1999056524A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL1016863C2 (nl) * 2000-12-13 2002-06-14 Dura Vermeer Groep N V Werkwijze voor het regelen van de temperatuur en/of vochtigheid in een glazen gebouw, een daarbij te gebruiken ponton, alsmede een samenstel van ÚÚn of meer van dergelijke pontons met daarop geplaatste kas.
GB0822808D0 (en) * 2008-12-15 2009-01-21 Univ Cranfield Repository for bio-mass farming system
NL2005108C2 (nl) * 2010-03-05 2011-09-06 Delta Archineering B V Drijvende constructie, werkwijze voor het verschaffen hiervan en gebruik hiervan.
CN102599017A (zh) * 2011-08-04 2012-07-25 天下光捕(武汉)科技有限公司 一种浮法种植装置及应用

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2905759A1 (de) * 1979-02-15 1980-08-28 Lothar Bestmann Schwimmkampe
DE3431510C2 (de) * 1984-08-28 1986-09-04 Werner Dipl.-Ing. 4540 Lengerich Bech Schwimmkörper
EP0737418A3 (en) * 1995-04-11 1996-12-11 Inoue Mtp Kk Floating island with water purification effect, bags for cultivating plants and processes for water purification
DE19541243A1 (de) * 1995-11-06 1997-05-07 Michael Kloeppel Schutz gegen Hochwasser in Gewächshäusern

Also Published As

Publication number Publication date
WO1999056524A1 (en) 1999-11-11
IL139383A0 (en) 2001-11-25
EP1076483B1 (en) 2002-07-17
ITIM980003A0 (it) 1998-05-05
EP1076483A1 (en) 2001-02-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR20080045830A (ko) 사막 및 건조지역의 식목방법
CN106145374A (zh) 一种具有修复功能的生态沟渠及该沟渠的铺设方法
CN204311462U (zh) 蓄水种植池
ITIM980003A1 (it) Sistema per la creazione di terreni galleggianti, mobili e coltivabili
JPH09132929A (ja) 河川敷や河川床における貯水方法
KR100750564B1 (ko) 식생매트 시스템과 이를 이용한 녹화공법
Bos Using the depleted fraction to manage the groundwater table in irrigated areas
CN212956571U (zh) 一种改进型混凝土护坡
CN210808481U (zh) 一种农业种植用大棚
CN207498844U (zh) 一种生态廊道
CN102493412A (zh) 平坝条田空心排水田埂
CN106088489A (zh) 箱体组合屋顶绿化屋顶和排水方法
CN115462210B (zh) 一种滨海滩涂盐地碱蓬生态修复的方法
CN202430695U (zh) 平坝条田空心排水田埂
KR200142764Y1 (ko) 법면보호를 위한 블록
CN204898606U (zh) 一种堆石坝坝顶、坝坡生态护坡装置
RU2092988C1 (ru) Способ создания водорегулирующей лесной полосы на склоне
CN205557448U (zh) 一种水利工程护坡
CN209040129U (zh) 一种梯田坡面水土保持用保护装置
CN204876017U (zh) 一种边坡排水装置
CN214709076U (zh) 一种灌溉管道并联式种植棚种植结构
CN215948081U (zh) 植生型透水混凝土块
KR100737110B1 (ko) 연결고리 부식방지장치를 구비한 수변 식생대용 호안 블록
CN215053108U (zh) 一种生态边坡防护结构
CN205408472U (zh) 一种用于岩质消落带绿化的链接式竹筏