ITGO20120003A1 - Apparato vibroacustico per la riduzione della cellulite - Google Patents
Apparato vibroacustico per la riduzione della cellulite Download PDFInfo
- Publication number
- ITGO20120003A1 ITGO20120003A1 IT000003A ITGO20120003A ITGO20120003A1 IT GO20120003 A1 ITGO20120003 A1 IT GO20120003A1 IT 000003 A IT000003 A IT 000003A IT GO20120003 A ITGO20120003 A IT GO20120003A IT GO20120003 A1 ITGO20120003 A1 IT GO20120003A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- acoustic
- container
- low frequency
- bed
- sound
- Prior art date
Links
- 208000035484 Cellulite Diseases 0.000 title claims description 6
- 206010049752 Peau d'orange Diseases 0.000 title claims description 6
- 230000036232 cellulite Effects 0.000 title claims description 6
- 230000011514 reflex Effects 0.000 claims description 15
- 210000004556 brain Anatomy 0.000 claims description 7
- 230000000638 stimulation Effects 0.000 claims description 5
- 238000005192 partition Methods 0.000 claims description 3
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 5
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 2
- 230000033764 rhythmic process Effects 0.000 description 2
- 210000005069 ears Anatomy 0.000 description 1
- 230000005520 electrodynamics Effects 0.000 description 1
- 230000001939 inductive effect Effects 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000036651 mood Effects 0.000 description 1
- 230000003236 psychic effect Effects 0.000 description 1
- 230000035807 sensation Effects 0.000 description 1
- 230000004936 stimulating effect Effects 0.000 description 1
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61H—PHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
- A61H23/00—Percussion or vibration massage, e.g. using supersonic vibration; Suction-vibration massage; Massage with moving diaphragms
- A61H23/02—Percussion or vibration massage, e.g. using supersonic vibration; Suction-vibration massage; Massage with moving diaphragms with electric or magnetic drive
- A61H23/0218—Percussion or vibration massage, e.g. using supersonic vibration; Suction-vibration massage; Massage with moving diaphragms with electric or magnetic drive with alternating magnetic fields producing a translating or oscillating movement
- A61H23/0236—Percussion or vibration massage, e.g. using supersonic vibration; Suction-vibration massage; Massage with moving diaphragms with electric or magnetic drive with alternating magnetic fields producing a translating or oscillating movement using sonic waves, e.g. using loudspeakers
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61H—PHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
- A61H1/00—Apparatus for passive exercising; Vibrating apparatus; Chiropractic devices, e.g. body impacting devices, external devices for briefly extending or aligning unbroken bones
- A61H1/001—Apparatus for applying movements to the whole body
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04R—LOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
- H04R1/00—Details of transducers, loudspeakers or microphones
- H04R1/02—Casings; Cabinets ; Supports therefor; Mountings therein
- H04R1/028—Casings; Cabinets ; Supports therefor; Mountings therein associated with devices performing functions other than acoustics, e.g. electric candles
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61H—PHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
- A61H2201/00—Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
- A61H2201/01—Constructive details
- A61H2201/0119—Support for the device
- A61H2201/0138—Support for the device incorporated in furniture
- A61H2201/0142—Beds
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61H—PHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
- A61H2207/00—Anti-cellulite devices
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61H—PHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
- A61H2230/00—Measuring physical parameters of the user
- A61H2230/08—Other bio-electrical signals
- A61H2230/10—Electroencephalographic signals
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04R—LOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
- H04R1/00—Details of transducers, loudspeakers or microphones
- H04R1/20—Arrangements for obtaining desired frequency or directional characteristics
- H04R1/22—Arrangements for obtaining desired frequency or directional characteristics for obtaining desired frequency characteristic only
- H04R1/28—Transducer mountings or enclosures modified by provision of mechanical or acoustic impedances, e.g. resonator, damping means
- H04R1/2807—Enclosures comprising vibrating or resonating arrangements
- H04R1/2838—Enclosures comprising vibrating or resonating arrangements of the bandpass type
- H04R1/2842—Enclosures comprising vibrating or resonating arrangements of the bandpass type for loudspeaker transducers
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Pain & Pain Management (AREA)
- Physical Education & Sports Medicine (AREA)
- Rehabilitation Therapy (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Acoustics & Sound (AREA)
- Signal Processing (AREA)
- Medicines Containing Plant Substances (AREA)
- Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
Description
Descrizione
Apparato vibroacustico per la riduzione della cellulite.
Campo di applicazione
La presente invenzione si riferisce ad un apparato per la riduzione della cellulite comprendente almeno un altoparlante per basse frequenze ed una cuffia stereofonica.
Stato della tecnica
Negli ultimi vent'anni è stato studiato l'effetto risonante dell'onda sinusoidale a bassa frequenza sul corpo umano. Zone specifiche del corpo, sollecitate da ben determinate frequenze, risuonano, ricordando quello che in definitiva si potrebbe definire come “effeto diapason”: ponendo due diapason intonati sulla stessa frequenza in prossimità e percuotendone uno, anche l'altro entra in risonanza e comincia a vibrare emettendo un'onda sonora di frequenza uguale. Viceversa, se i due diapason non sono perfettamente intonati sulla frequenza analoga, non si ottiene alcun risultato.
L'effetto risonante porta alla produzione da parte del soggetto trattato, di vibrazioni interne che per analogia si potrebbero definire come un “massaggio che dall'interno si diffonde verso l'esterno”.
L’utilizzo di lettini con altoparlanti o letti vibroacustici per il trattamento del corpo umano è conseguentemente noto da tempo.
L’EP1491228A 2 descrive un dispositivo dove un lettino per massaggio è dotato di un altoparlante per basse frequenze elettrodinamico con frequenze nella gamma 2 - 20 Hz. L'altoparlante per basse frequenze è situato sotto il piano su cui si appoggia il materassino.
Il WO 1987/05497 descrive un dispositivo atto ad influenzare tramite il suono il corpo umano comprendente un contenitore chiuso con almeno un’apertura per il suono nella quale è alloggiato un altoparlante per basse frequenze diretto verso il corpo del paziente.
Tuttavia l’azione vibroacustica tramite il lettino potrebbe essere migliorata qualora associata ad un’altra fonte di onde sonore aventi uno stretto rapporto di consonanza.
Sommario dell’invenzione
Scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione degli utilizzatori un apparato provvisto di un lettino vibro acustico il quale consenta di migliorare l’effetto risonante e conseguentemente una maggior riduzione della cellulite.
Questo ed altri scopi vengono raggiunti dall’apparato in oggetto, il quale comprende una scheda audio con almeno doppia uscita, un amplificatore di potenza, un personal computer, un lettino vibro acustico, una cassa di risonanza, una seduta ed una cuffia stereofonica con padiglioni.
La scheda audio è collegata all’ amplificatore di potenza e questo, a sua volta, è collegato all’altoparlante per basse frequenze presente nel lettino vibro acustico oppure all’altoparlante per basse frequenze presente entro una cassa di risonanza. La scheda audio è inoltre collegata con la cuffia stereofonica e con il personal computer. Le frequenze generate sono comprese tra i 30 Hz e i 40 Hz o multipli.
Il software della scheda audio gestisce un programma sonoro da un lato in grado di emettere onde sinusoidali in bassa frequenza sia a frequenza singola sia in multi-frequenza, indirizzate al lettino vibroacustico o alla cassa di risonanza e dall’altro in grado di produrre brani musicali composti su tonalità consonanti alle frequenze sinusoidali generate in bassa frequenza ed emettere gli stessi assieme ad onde sonore di frequenza uguale a quella delle onde elettromagnetiche cerebrali e indirizzate alle cuffie.
I segnali sinusoidali multi-frequenza, ovvero segnali sinusoidali generati simultaneamente, consentono di mandare contemporaneamente in risonanza più parti del corpo. Si riporta nella sottostante tabella, a titolo di esempio, il numero di soggetti che rilevano la sensazione di vibrazione in determinate parti del corpo:
Nell’ intervallo 20hz - 80hz sono poste in risonanza tutte le zone del corpo, sia a livello epidermico, che a livello più profondo. Qualora si intenda ridurre solo la cellulite l’intervallo utile è di 30hz - 40hz.
Quando il suono deve essere irradiato su tutto il corpo del paziente viene utilizzato un lettino vibro acustico, sul quale si stende il paziente. Il lettino diventa parte integrante delle emissioni delle vibrazioni.
Qualora la persona sia impossibilitata a distendersi sul lettino a causa della ridotta capacità motoria essa viene fatta sedere su una seduta. In questo caso si opera una stimolazione localizzata convogliando la pressione sonora sul corpo della persona mediante l'utilizzo di tubi flessibili collegati al lettino vibroacustico oppure alla cassa di risonanza.
Da studi sull'effetto delle onde sinusoidali in bassa frequenza sul corpo umano, si è riscontrata l'efficacia dei rapporti armonici che si vengono a creare tra emissione sonora in bassa frequenza tramite altoparlante per basse frequenze agente sul corpo ed emissione di suoni in rapporti armonici consonanti rispetto all'onda sinusoidale emessa dall’altoparlante per basse frequenze per mezzo di cuffie agente a livello psichico.
Per questo motivo l’apparato in oggetto consente anche di inviare brani musicali assieme alle onde sonore di frequenza uguale a quella delle onde elettromagnetiche cerebrali tramite le cuffie. Sia l'onda sinusoidale in bassa frequenza emessa dall’altoparlante per basse frequenze sia quella trasmessa direttamente su zone specifiche dai tubi flessibili, agiscono sul corpo della persona facendolo risuonare, mentre l'ascolto mirato di suoni in rapporto armonico consonante (quindi sulle prime cinque, sei armoniche) va ad agire direttamente sul cervello, veicolando gli stati d'animo.
Si assiste in questo caso ad una sorta di doppia azione, da un lato l'azione vibratoria fa sì che il soggetto si predisponga all'ascolto e dall'altro, l'ascolto mirato porta la persona a un rilassamento globale con la conseguenza che l'onda sinusoidale non trovando resistenza possa lavorare al pieno delle sue possibilità. Naturalmente la produzione sonora diffusa tramite cuffie deve assolutamente rispettare le determinate specifiche dei cosiddetti parametri sonori (timbro, ritmo, armonia, melodia, dinamica, ecc). Infatti vengono utilizzati intervalli mantenuti in rapporti consonanti, sia armonicamente che melodicamente, evitando dinamiche troppo improvvise, con timbri pastosi, a frequenze non troppo acute e con ritmo decisamente lento. In questo modo si porta il soggetto verso uno stato di profonda tranquillità.
Come prima descritto oltre all’ascolto di suoni riproducenti rapporti armonici consonanti rispetto all'onda sinusoidale attraverso le cuffie, sono riprodotti quelli che vengono definiti come suoni binaurali. Come noto questi ultimi non sono altro che l’applicazione di frequenze diverse ai due orecchi stimolando così il cervello a seconda della loro intensità alla produzione di onde elettromagnetiche della stessa frequenza. L’emissione attraverso i due canali separati delle cuffie di suoni con la differenza di 1 Hz viene percepita dal cervello come una sorta di battimento. Questo battimento agisce sul cervello, che stimolato, inizia a produrre onde elettromagnetiche della stessa frequenza e quindi di tipo DELTA (ovvero quelle da 0,5 a 3 Hz che corrispondono allo stato di sonno profondo) con la possibilità di indurre eventualmente il soggetto ad addormentarsi in breve tempo.
Breve descrizione dei disegni
Quanto forma oggetto del presente brevetto è completamente chiarito in ogni sua caratteristica di rilievo dalla descrizione di una particolare forma di esecuzione, preferita ma non esclusiva, dell’apparato illustrato a titolo indicativo ma non limitativo negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 mostra uno schema dell’apparato secondo un primo esempio di applicazione;
- la figura 2 mostra una vista laterale di un particolare lettino vibroacustico; - la figura 3 mostra una vista superiore dello stesso lettino, privo del materassino;
- la figura 4 mostra una sezione longitudinale del contenitore costituente la base del lettino;
-la figura 5 mostra una vista frontale del lettino;
-la figura 6 mostra uno schema dell’apparato secondo un secondo esempio di applicazione;
-la figura 7 mostra una sezione longitudinale di una cassa di risonanza a carico simmetrico.
Descrizione di due esempi preferiti di applicazione
In un primo esempio di applicazione mostrato nelle Fig. 1 - 5, l’apparato in oggetto comprende una scheda audio 1 a doppia uscita, un amplificatore di potenza 2, un personal computer 3, un lettino vibroacustico 4 ed una cuffia stereofonica 5 con padiglioni. La scheda audio 1 è collegata all’amplificatore di potenza 2 e questo, a sua volta, è collegato all’altoparlante per basse frequenze 6 presente nel lettino vibro acustico 4. La scheda audio 1 è inoltre collegata con la cuffia stereofonica 5. L’ingresso della scheda audio 1 è collegato al personal computer 3.
Le frequenze generate sono comprese tra i 30 Hz e i 40 Hz.
Il lettino 4 comprende un contenitore 4.1 di ampie dimensioni in legno, di forma parallelepipeda. Il contenitore 4.1 è diviso in due vani da un setto 4.11 verticale dotato di un’apertura 4.12 passante. Nell’apertura 4.12 trova alloggio il bordo esterno del cono dell’altoparlante per basse frequenze 6, posizionato con il proprio asse longitudinale orizzontale.
All’interno del primo vano sono presenti due primi condotti reflex 4.13 con lo sbocco nella parte superiore del contenitore 4.1 stesso. All’interno del secondo vano sono presenti due secondi condotti reflex 4.14, anch’essi con lo sbocco nella parte superiore del contenitore 4.1 e due aperture 4.15 con sbocco su un lato del contenitore 4.1. Su ogni apertura 4.15 laterale è montata l’estremità di un tubo flessibile 7.
Il contenitore 4.1 è dotato di quattro piedini 4.16 di sostegno. Sulla parete superiore del contenitore 4.1 è adagiato un materassino 8.
II contenitore 4.1 è una cassa acustica che può essere utilizzata con il sistema a doppio carico reflex oppure a carico simmetrico. Nel sistema a doppio carico reflex i quattro condotti reflex 4.13, 4.14 del contenitore 1 sono aperti e il suono si irradia su tutto il corpo del paziente. Le aperture 4.15 sono chiuse mediante appositi tappi. Nel sistema a carico simmetrico i quattro condotti reflex 4.13, 4.14 sono chiusi tramite tappi ed il suono si diffonde attraverso le apertura 4.15 laterali e da qui, tramite i tubi flessibili 7, alla stimolazione localizzata del soggetto, in questo caso seduto su una poltroncina (non mostrata nelle figure). In un secondo esempio di applicazione mostrato nelle Fig. 6 - 7, l’apparato in oggetto comprende una scheda audio 1 a doppia uscita, un amplificatore di potenza 2, un personal computer 3, una cassa di risonanza 9 ed una cuffia stereofonica 5 con padiglioni. La scheda audio 1 è collegata all’amplificatore di potenza 2 e questo, a sua volta, è collegato all’altoparlante per basse frequenze 10 presente all’interno della cassa di risonanza 9. La scheda audio 1 è inoltre collegata con la cuffia stereofonica 5. L’ingresso della scheda audio 1 è collegato al personal computer 3.
Le frequenze generate sono comprese tra i 30 Hz e i 40 Hz.
La cassa di risonanza 9 è divisa in due vani da un setto 9.1 verticale dotato di un’apertura passante. Nell’apertura trova alloggio il bordo esterno del cono dell’altoparlante per basse frequenze 10, posizionato con il proprio asse longitudinale orizzontale.
All’ interno del secondo vano sono presenti due aperture 9.2con sbocco su un lato della cassa di risonanza 9. Su ogni apertura 9.2 laterale è montata l’estremità di un tubo flessibile 7.
La cassa di risonanza 9 è utilizzata con il sistema a carico simmetrico ed il suono si diffonde attraverso le apertura 9.2 laterali e da qui, tramite i tubi flessibili 7, alla stimolazione localizzata del soggetto, in questo caso seduto su una poltroncina (non mostrata nelle figure).
L’apparato vibroacustico, così concepito, è suscettibile di ulteriori numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo. Inoltre tutti i particolari sono sostituibili con altri tecnicamente equivalenti.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1 - Apparato vibroacustico per la riduzione della cellulite, caratterizzato dal fatto di comprendere una scheda audio (1) con almeno doppia uscita, un amplificatore di potenza (2), un personal computer (3), un lettino vibroacustico (4), una cassa di risonanza (9) a carico simmetrico, una cuffia stereofonica (5) con padiglioni, una seduta ed almeno un tubo flessibile (7); la scheda audio (1) è collegata all’ amplificatore di potenza (2) e questo, a sua volta, è collegato all’altoparlante per basse frequenze (6) presente nel lettino vibroacustico (4) oppure all’altoparlante per basse frequenze (10) presente nella cassa di risonanza (9); la scheda audio (1) è inoltre collegata con la cuffia stereofonica (5); l’ingresso della scheda audio (1) è collegato ad un personal computer (3); detti tubi flessibili (7) sono collegati ad aperture (4.15) con sbocco su un lato del lettino vibroacustico (4) oppure ad aperture (9.2) con sbocco su un lato della cassa di risonanza (9); le frequenze generate sono comprese tra i 30 Hz e i 40 Hz; il software della scheda audio (1) gestisce un programma sonoro da un lato in grado di emettere onde sinusoidali in bassa frequenza sia a frequenza singola sia in multi-frequenza emesse tramite l’altoparlante per basse frequenze (6) presente nel lettino vibroacustico (4) o tramite l’altoparlante per basse frequenze (10) presente nella cassa di risonanza (9) e dall’altro in grado di produrre brani musicali composti su tonalità consonanti alle frequenze sinusoidali generate in bassa frequenza ed emettere gli stessi assieme ad onde sonore di frequenza uguale a quella delle onde elettromagnetiche cerebrali emesse tramite la cuffia stereofonica (5). 2 - Apparato vibro acustico, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detto lettino vibroacustico (4) comprende un contenitore (4.1) di ampie dimensioni in legno, un materassino (8), almeno un altoparlante per basse frequenze (6), almeno due tubi flessibili (7) e quattro piedini (4.16) di sostegno; detto altoparlante per basse frequenze (6) è posto sotto il piano del lettino vibro acustico (4). 3 - Apparato vibro acustico, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto contenitore (4.1) costituisce una cassa acustica utilizzante un sistema a doppio carico reflex od a carico simmetrico; detto contenitore (4.1) è diviso in due vani da un setto (4.11) verticale dotato almeno di un’apertura (4.12) passante; nell’apertura (4.12) del setto (4.11) verticale trova alloggio il bordo esterno del cono dell’altoparlante per basse frequenze (6), posizionato con il proprio asse longitudinale orizzontale; il contenitore (4.1) presenta almeno quattro condotti reflex (4.13, 4.14), tutti con lo sbocco nella parte superiore del contenitore stesso, dei quali almeno due condotti reflex (4.13) sono posti in un vano ed almeno altri due condotti reflex (4.14) nel secondo vano; nel secondo vano sono inoltre presenti almeno due aperture (4.15) con sbocco su un lato del contenitore (4.1); su ciascuna apertura (4.15) laterale è montata l’estremità di un tubo flessibile (7); detti condotti reflex (4.13, 4.14) e le aperture (4.15) laterali sono dotati di tappi asportabili che permettono di passare dal sistema a doppio carico reflex al sistema a carico simmetrico; 4 - Apparato vibro acustico, secondo le rivendicazioni 1 e 3, caratterizzato dal fatto che le onde sinusoidali in bassa frequenza sia a frequenza singola sia in multi-frequenza emesse tramite l’altoparlante per basse frequenze (6) sono convogliate su tutto il corpo del soggetto disteso sul lettino vibroacustico (4) tramite i condotti reflex (4.13, 4.14) del contenitore (4.1); dette aperture (4.15) laterali sono chiuse da tappi; l’intero contenitore (4.1) è una cassa acustica utilizzata con il sistema a doppio carico reflex. 5 - Apparato vibro acustico, secondo le rivendicazioni 1 e 3, caratterizzato dal fatto che le onde sinusoidali in bassa frequenza sia a frequenza singola sia in multi-frequenza emesse tramite Γ altoparlante per basse frequenze (6) sono convogliate alla stimolazione localizzata del soggetto tramite i tubi flessibili (7) collegati alle aperture (4.15) laterali del lettino vibroacustico (4); detti condotti reflex (4.13, 4.14) del contenitore (4.1) sono chiusi da tappi; l’intero contenitore (4.1) è una cassa acustica utilizzata con il sistema a carico simmetrico. 6 - Apparato vibro acustico, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che le onde sinusoidali in bassa frequenza sia a frequenza singola sia in multifrequenza emesse tramite Γ altoparlante per basse frequenze (10) sono convogliate alla stimolazione localizzata del soggetto accomodato su un lettino oppure su una seduta tramite i tubi flessibili (7) collegati alle aperture (9.2) laterali della cassa di risonanza (9) a carico simmetrico. 7 - Apparato vibro acustico, secondo le rivendicazioni precedenti, il tutto come precedentemente descritto ed illustrato negli allegati disegni.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000003A ITGO20120003A1 (it) | 2012-03-22 | 2012-03-22 | Apparato vibroacustico per la riduzione della cellulite |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000003A ITGO20120003A1 (it) | 2012-03-22 | 2012-03-22 | Apparato vibroacustico per la riduzione della cellulite |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITGO20120003A1 true ITGO20120003A1 (it) | 2013-09-23 |
Family
ID=46582812
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000003A ITGO20120003A1 (it) | 2012-03-22 | 2012-03-22 | Apparato vibroacustico per la riduzione della cellulite |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITGO20120003A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0251801A2 (en) * | 1986-07-02 | 1988-01-07 | Hayashibara, Ken | Vibrostimulative device |
EP0523410A2 (de) * | 1991-06-28 | 1993-01-20 | Nokia (Deutschland) GmbH | Wiedergabeanordnung für Basstöne im Kraftfahrzeug |
US20100320819A1 (en) * | 2007-12-06 | 2010-12-23 | Daniel Cohen | Chair and System for Transmitting Sound and Vibration |
AT509544A1 (de) * | 2010-03-04 | 2011-09-15 | Kaltenreiner Alfred | Therapeutische behandlungsliege |
-
2012
- 2012-03-22 IT IT000003A patent/ITGO20120003A1/it unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0251801A2 (en) * | 1986-07-02 | 1988-01-07 | Hayashibara, Ken | Vibrostimulative device |
EP0523410A2 (de) * | 1991-06-28 | 1993-01-20 | Nokia (Deutschland) GmbH | Wiedergabeanordnung für Basstöne im Kraftfahrzeug |
US20100320819A1 (en) * | 2007-12-06 | 2010-12-23 | Daniel Cohen | Chair and System for Transmitting Sound and Vibration |
AT509544A1 (de) * | 2010-03-04 | 2011-09-15 | Kaltenreiner Alfred | Therapeutische behandlungsliege |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JPS62129055A (ja) | 音波を利用した治療装置 | |
US9504625B2 (en) | Vibroacoustic water system | |
US5097821A (en) | Somatic musical exposure system | |
US20110237989A1 (en) | Vibro-Acoustical Body Support | |
KR102566638B1 (ko) | 수면 유도 기능을 갖는 음파 진동 온열매트 | |
WO2016147125A1 (en) | Apparatus for transmission of subsonic sound waves to the human body | |
ITGO20120003A1 (it) | Apparato vibroacustico per la riduzione della cellulite | |
JP5686362B2 (ja) | 音響療法用ベッド | |
CN102046134B (zh) | 声振式洗浴系统 | |
KR101181138B1 (ko) | 뇌파 유도 장치 | |
Aarts et al. | An electro-acoustic implementation of Tibetan bowls: Acoustics and perception | |
EP1827351B1 (en) | Harmonic vibro-massage unit | |
JP6604669B1 (ja) | 骨振動体感装置及びそれを使用する方法 | |
ITGO20120002A1 (it) | Lettino vibroacustico per la riduzione della cellulite | |
CN1015148B (zh) | 以声音作用于人体的器件 | |
CN100531699C (zh) | 四维体感音乐浴缸 | |
US20240197560A1 (en) | Vibroacoustic therapy device | |
JP2007293224A (ja) | 癒し音発生装置 | |
DE10040611A1 (de) | Infraschall-Massageliege | |
CN115721829A (zh) | 一种联觉节律性刺激系统 | |
JP2004201926A (ja) | 足裏マッサージ機 | |
CN114698973A (zh) | 声波谐振装置及声波谐振垫体 | |
KR20240152542A (ko) | 뇌파 동조형 경두개 자기 자극 장치 | |
CN116212188A (zh) | 一种基于音乐疗法的空间音药疗愈舱 | |
JP2006192216A (ja) | 浴槽及び浴槽用座椅子等 |