ITGE990028A1 - Contenitore in materiale plastico, e preferibilmente una bottigliaparticolarmente adatto all'impilamento dopo il consumo del suo - Google Patents

Contenitore in materiale plastico, e preferibilmente una bottigliaparticolarmente adatto all'impilamento dopo il consumo del suo

Info

Publication number
ITGE990028A1
ITGE990028A1 IT1999GE000028A ITGE990028A ITGE990028A1 IT GE990028 A1 ITGE990028 A1 IT GE990028A1 IT 1999GE000028 A IT1999GE000028 A IT 1999GE000028A IT GE990028 A ITGE990028 A IT GE990028A IT GE990028 A1 ITGE990028 A1 IT GE990028A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
side wall
container according
portions
separation
Prior art date
Application number
IT1999GE000028A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Meloni
Original Assignee
Gianfranco Meloni
Meloni Vini S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gianfranco Meloni, Meloni Vini S R L filed Critical Gianfranco Meloni
Priority to IT1999GE000028 priority Critical patent/IT1309461B1/it
Priority to EP00104900A priority patent/EP1038785A3/en
Publication of ITGE990028A1 publication Critical patent/ITGE990028A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1309461B1 publication Critical patent/IT1309461B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D21/00Nestable, stackable or joinable containers; Containers of variable capacity
    • B65D21/02Containers specially shaped, or provided with fittings or attachments, to facilitate nesting, stacking, or joining together
    • B65D21/0233Nestable containers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/02Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents
    • B65D1/0223Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents characterised by shape
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2501/00Containers having bodies formed in one piece
    • B65D2501/0009Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures designed for pouring contents
    • B65D2501/0054Lines of weakness

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Containers Having Bodies Formed In One Piece (AREA)
  • Stackable Containers (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: "Contenitore in materiale plastico, e preferibilmente una bottiglia, particolarmente adatto al'impilamento dopo il consumo del suo contenuto"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda in contenitori in materiale plastico, e più precisamente riguarda un contenitore in materiale plastico, e preferibilmente una bottiglia, particolarmente adatto aH'impilamento dopo il consumo del suo contenuto.
E' nota da ormai molto tempo, specie nel confezionamento delle bevande, l'utilizzazione di contenitori, vale a dire prevalentemente bottiglie, realizzate in materiale plastico. Col passare degli anni però sta risultando sempre più pressante da varie direzioni, sia da parte dell'opinione pubblica che di molte istituzioni nazionali e sovranazionali, la richiesta di un sistema di confezionamento che abbini alle indubbie qualità delle materie plastiche un maggiore rispetto per le prerogative dell'ambiente.
I materiali attualmente utilizzati sono ormai decisamente adatti al riciclo pressoché totale, tuttavia permangono numerose problematiche in merito all'organizzazione di tale riciclo. Una difficoltà rilevante sta nel fornire una bottiglia che consenta alll'utente la conservazione di una ingente quantità di vuoti in poco spazio, e che sia quindi facilmente trasportabile sotto tale forma. In particolare, si è considerata vantaggiosa la possibilità di impilare una sull'altra un grande numero di bottiglie.
Sono state studiate allo stato della tecnica diverse soluzioni di impilamento di bottiglie, tuttavia all'atto pratico molte di queste soluzioni risultano poco efficaci e comunque affette da inconvenienti non facilmente sormontabili. Infatti, per consentire l'impilamento di oggetti che hanno le stesse dimensioni, è necessario che la sezione di tali oggetti risulti di dimensioni variabili, sia per rastremazione verso una delle estremità, sia per la formazione di tagli o pieghe nel senso della lunghezza. Queste soluzioni però da un lato non consentono di mantenere inalterato il formato del contenitore, in particolare della bottiglia, e dall'altro, nel caso dei tagli o delle pieghe, introducono delle notevoli complicazioni operative per l'utente o per il costruttore.
Scopo della presente invenzione è quindi un contenitore per fluidi, e preferibilmente e una bottiglia, che sia particolarmente adatto all'impilamento dopo il consumo del suo contenuto, pur mantenendo un formato generalmente all' interno degli standard in commercio e senza richiedere particolari operazioni all'utente nella fase di ricupero.
Oggetto della presente invenzione è pertanto un contenitore in materiale plastico, e preferibilmente una bottiglia, particolarmente adatto all'impilamento dopo il consumo del suo contenuto, comprendente una estremità di imboccatura, una estremità di fondo e pareti laterali continue, caratterizzato dal fatto che, una volta individuato un piano trasversale di separazione, completa od incompleta, di detto contenitore che lo suddivide in due porzioni sostanziali, almeno una di dette porzioni comprende mezzi di dilatazione della sezione trasversale, mezzi di guida per l'inserimento di detta porzione in una seconda porzione analoga, e mezzi di mutuo ritegno delle dette porzioni di contenitore.
In una forma esecutiva, detti mezzi di dilatazione della sezione trasversale comprendono una pluralità di scanalature o rilievi sostanzialmente longitudinali formati su detta parete laterale continua.
I mezzi di guida possono comprendere una pluralità di scanalature o rilievi sostanzialmente longitudinali formati su detta parete laterale continua, ciascuna scanalatura o rilievo avendo sezioni geometricamente simili per tutta la sua lunghezza.
In una ulteriore forma esecutiva, detti mezzi di ritegno reciproco comprendono una pluralità scanalature o rilievi sostanzialmente longitudinali, formati su detta parete laterale continua, aventi profondità od altezza crescente dall'estremità verso il piano di separazione di detto contenitore.
Alternativamente, i mezzi di ritegno reciproco possono comprendere una pluralità incavi formati sulla parete laterale continua angolarmente equidistanti, disposti sostanzialmente a simmetria anulare, e destinati a cooperare con uno o più elementi incavati anch'essi disposti a simmetria anulare in prossimità di detti incavi verso l'estremità della detta porzione.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche risulteranno evidenti dalla seguente descrizione di alcune forme esecutive del contenitore secondo la presente invenzione, eseguita, a scopo esemplificativo e non limitativo, con riferimento alle tavole di disegni allegati, in cui:
la figura 1 è una vista in elevazione laterale con parti in sezione di una prima forma esecutiva del contenitore secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una vista in sezione trasversale secondo la linea II-II della figura 1 ;
la figura 3 è una vista in elevazione laterale con parti in sezione di due porzioni del contenitore della figura 1 all'atto deH'impilamento;
la figura 4 illustra le due porzioni della figura 3 impilate l'una sull'altra;
la figura 5 è una vista in elevazione laterale di una seconda forma esecutiva dell'invenzione;
la figura 6 è una vista in elevazione laterale con parti in sezione di due porzioni del contenitore della figura 5 impilate l'una sull'altra;
la figura 7 è una vista in elevazione laterale di una terza forma esecutiva dell'invenzione;
la figura 8 è una vista in elevazione laterale di una quarta forma esecutiva dell'invenzione;
le figure da 9A a 9C illustrano un metodo di impilamento delle porzioni di contenitore secondo l'invenzione; e
le figure da 10A a 10C illustrano un altro metodo di impilamento delle porzioni di contenitore secondo l'invenzione.
In figura 1 è illustrata una prima forma esecutiva del contenitore secondo la presente invenzione; con 1 è designato un contenitore, nel caso specifico una bottiglia, secondo la presente invenzione. La bottiglia 1 presenta un corpo comprendente una estremità di imboccatura 101 tronco conica dove è disposto assialmente un collo 111 sulla cui apertura è sistemato un tappo 121, una estremità di fondo 201, anch'essa tronco conica, e la parete laterale 301, sostanzialmente cilindrica. Su tale parete laterale 301 sono formate, con sezione a V, le scanalature 311 che, come risulta dalla figura, sono di ampiezza e profondità crescente dalle estremità della bottiglia 1 verso il centro. La linea II-II individua il piano di taglio della bottiglia 1 .
La figura 2 è una vista in pianta dall’alto di una porzione di bottiglia 1 generata dal taglio secondo il piano II-II di figura 1. La porzione lb, comprendente l'estremità di fondo 201, presenta, così come la bottiglia 1 originariamente, le scanalature 311 sulla parete laterale 301.
Nella figura 3 è l'inserimento di una porzione di bottiglia comprendente l'estremità di imboccatura e denominata la, in un'altra porzione di bottiglia dello stesso tipo; alle parti uguali corrispondono uguali numerali. In figura 4 sono illustrate due porzioni la della bottiglia 1 impilate una sull'altra.
Nella fase iniziale di tale inserimento, lo spallamento 131 situato lungo il bordo dell'estremità di imboccatura 101 preme contro la parete delle scanalature 311, favorendone la dilatazione e consentendo perciò la penetrazione di una porzione la nell'altra. Una volta che il tappo 121 di una porzione ha raggiunto la posizione di attestazione contro la base del collo 1 11 dell'altra porzione la, le scanalature 31 1 elasticamente ritornano nella loro posizione originale, bloccando così reciprocamente le due porzioni la di bottiglia 1. Il bloccaggio viene garantito dalla variazione di profondità delle scanalature, che localizza il massimo carico elastico verso l'estremità aperta della porzione la. Vantaggiosamente, le scanalature 311 hanno nel contempo garantito la guida in scorrimento all'inserimento illustrato in figura 3, grazie al fatto che le pareti a V di dette scanalature presentano una apertura angolare costante per tutta la loro lunghezza. Risulta sostanzialmente analogo l'inserimento di una porzione lb in un'altra porzione lb, vista la sostanziale simmetria delle scanalature 3 11 rispetto al piano di taglio II-II.
In questo modo si può garantire l'impilamento di un elevato numero di porzioni di bottiglia 1, senza che l'utente abbia ad eseguire complesse operazioni di taglio e senza che il formato della bottiglia stessa si discosti in maniera eccessiva dai formati comunemente rientranti negli standard commerciali. Inoltre, le scanalature 311 conferiscono alla bottiglia 1 una maggiore rigidità verticale e rendono nel complesso la forma esterna della bottiglia più adatta alla presa da parte dell'utente e quindi più maneggevole.
In figura 5 è illustrata una seconda forma esecutiva della bottiglia secondo la presente invenzione. La bottiglia 2 comprende una estremità di imboccatura 102 provvista di un collo 112 assiale sulla cui apertura è disposto il tappo 122, una estremità di fondo 202, una parete laterale 302 tronco conica che si estende dall'estremità di imboccatura fino al piano mediale della bottiglia, identificabile con il piano di taglio V-V, ed una parete laterale cilindrica 402, che si estende al di sotto di detto piano mediale, e che presenta in corrispondenza di detto piano una cintura di incavi poliedrici 502 angolarmente equidistanziati tra loro, ed una serie di scanalature longitudinali 412, sostanzialmente analoghe a quelle formate nella bottiglia 1 precedentemente descritta. Tra gli incavi 502 e la parete 302 è formata una gola anulare 512. Analogamente, tra l'estremità di imboccatura 102 e la parete laterale 302 è formata una gola anulare 612, al di sotto della quale sono disposti, angolarmente equidistanti, gli incavi poliedrici 602. Il taglio effettuato rispetto al piano V-V suddivide la bottiglia 2 nelle due porzioni 2a e 2b.
In figura 6 sono illustrate due porzioni 2a della bottiglia 2 impilate una sull'altra; alle parti uguali corrispondono uguali numerali.
Una volta effettuato il taglio, parziale o completo rispetto al piano V-V, le due porzioni 2a e 2b si comportano, all 'impilamento in modo differente. Infatti, la porzione 2b presenta caratteristiche estremamente simili a quelle della porzione 1b della bottiglia 1; anche in questo caso infatti la dilatazione resa possibile dalla presenza delle scanalature 412 ed il bloccaggio consentito dalla variazione di profondità delle medesime dall'estremità verso il centro consentono il corretto impilamento delle porzioni 2b.
Al contrario, le porzioni 2a presentano la parete laterale 302 troncoconica che non necessità di una particolare dilatazione né di particolari mezzi di guida. Una certa dilatazione dell'estremità aperta della porzione 2a è fornita dagli incavi poliedrici disposti in corrispondenza del piano di taglio V-V. All'atto dell'impilamento delle porzioni 2a, il bloccaggio reciproco è garantito dalla cooperazione della gola 512 della porzione 2a interna con la parte di incavo poliedrico 502 della porzione 2a esterna. Allo stesso modo cooperano la gola 612 della porzione 2a interna con l'incavo 602 della porzione 2a esterna.
Anche la bottiglia 2 raggiunge quindi lo scopo di permettere l'impilamento di un’ingente quantità di porzioni di bottiglia con poca fatica da parte dell'utente ed in spazi estremamente ridotti. Vantaggiosamente, la cintura di incavi poliedrici 512 realizza un saldo mezzo di presa di impugnatura per l'utente, resistente anche alle pressioni normalmente generate nelle bottiglie di bevande gassate. Questo tipo di bottiglia può essere dunque utilizzata anche con pressioni interne maggiori di quella atmosferica senza che le sue proprietà risultino modificate.
In figura 7 è illustrata una terza forma esecutiva del contenitore secondo l'invenzione; la bottiglia 3 presenta delle caratteristiche molto simili a quelle delle forme esecutive precedentemente descritte. Tale bottiglia 3 comprende una estremità di imboccatura 103 provvista assialmente di un collo 113 sulla cui apertura è disposto un tappo 123, una estremità di fondo 203, una parete laterale 303 sostanzialmente troncoconica che si estende da detta estremità di imboccatura 103 fino all'altezza del piano mediale della bottiglia, individuabile con l'elemento 603 di rottura prestabilita. Al disotto di detto elemento si estende, fino all'estremità di fondo 203, la parete laterale 403, sostanzialmente cilindrica. In corrispondenza di detto piano mediale è formata una cintura di incavi 503 a calotta sferoidale. Sulla parete laterale 303 sono formate le scanalature 313, con sezione ad arco di cerchio, aventi ampiezza e profondità crescente dall'estremità della bottiglia verso il centro della medesima. Caratteristiche del tutto analoghe hanno le scanalature 413 formate sulla parete laterale 403 della bottiglia 3. Tra la porzione di estremità 103 e la parete laterale 303 è formata la gola 713. Al di sotto di tale gola 713 sono disposti, angolarmente equidistanti, gli incavi poliedrici 703. L'elemento di rottura prestabilita 603, provvisto della linguetta 613, è destinato a dividere la bottiglia 3 nelle due porzioni 3 a e 3b.
Quando l'utente ha consumato tutto il contenuto della bottiglia 3, la prima operazione da compiere ai fini dell'impilamento è la separazione della bottiglia stessa nelle porzioni 3 a e 3b. Questo viene ottenuto afferrando la linguetta 613 dell'elemento 603 di rottura prestabilita e strappando il detto elemento. Le due porzioni otenute possono essere a questo punto impilate con le analoghe porzioni derivanti dalla separazione di bottiglie dello stesso tipo. Anche questa bottiglia, così come quelle descritte in precedenza, è provvista di mezzi per la dilatazione dell'estremità aperta di ciascuna porzione, identificabili nelle scanalature 413 per la porzione 3b e negli incavi 503 per la porzione 3a; inoltre sono previsti i mezzi di guida all'inserimento, anch'essi identificabili nelle scanalature, rispettivamente 41 3 e 313; tali scanalature hanno sezione ad arco di cerchio che presenta un raggio di curvatura costante per tutta la lunghezza delle medesime, per assicurare la guida nel modo più efficace. Sono infine presenti i mezzi di ritegno, che viene operato nelle porzioni 3 a dalla cooperazione tra la gola 713 e gli incavi 703, e nelle porzioni 3b grazie alla variazione di profondità delle scanalature dall'estremità 203 verso il piano di separazione.
In figura 8 è illustrata una quarta forma esecutiva del contenitore secondo la presente invenzione. La bottiglia 4 comprende una estremità di imboccatura 104, provvista di un collo assiale 114 sulla cui apertura è sistemato un tappo 124; una estremità di fondo 204, ed una parete laterale composita, costituita da un settore troncoconico 304, che si estende direttamente al di sotto dell'estremità di imboccatura 104, un settore iperboloide 504, che si estende al di sopra ed al di sotto del piano VIII- VIII di separazione delle porzioni 4a e 4b della bottiglia 4, ed un settore cilindrico 404, che si estende dal limite inferiore del settore 504 fino all'estremità di fondo. Il settore iperboloide presenta per tutta la sua lunghezza le scanalature 5 14 inclinate rispetto all'asse della bottiglia 4; tali scanalature presentano una sezione sostanzialmente a V, ad ampiezza e profondità crescente verso il centro del settore 504. Tra l'estremità di imboccatura 104 ed il settore 304 della parete laterale è formata una gola 614, al di sotto della quale sono formati gli incavi 604 poliedrici, angolarmente equidistanti.
Anche il questo caso, a seguito della separazione delle bottiglie 4 operata rispetto al piano VIII- VIII, le porzioni 4a, 4b in tal modo ottenute possono essere raggruppate nelle rispettive pile con modalità essenzialmente analoghe a quelle delle forme esecutive precedentemente descritte. In questo caso, le scanalature 514 consentono la dilatazione di entrambe le estremità aperte delle due porzioni 4a e 4b; inoltre, la disposizione di dette scanalature garantisce sia la guida che il ritegno reciproco delle porzioni in tal modo impilate. In modo del tutto analogo a quanto descritto per le forme esecutive delle figure 5 e 7, il ritegno tra le porzioni 4a è inoltre garantito dalla cooperazione degli incavi 604 con la gola 614.
Le figure da 9A a 9C illustrano schematicamente un metodo di impilamento di un contenitore secondo la presente invenzione. La bottiglia 1 viene suddivisa in due porzioni la ed lb rispetto al piano II-II trasversale al suo asse longitudinale. La separazione avviene a meno del lembo 401 che mantiene unite le due porzioni tra loro (vedi fig. 9B). Le porzioni la ed lb sono quindi impilate con analoghe porzioni di bottiglie 1, a formare due pile accoppiate tra loro.
In alternativa, come illustrato nelle figure da 10A a 10C, la bottiglia 1 può essere suddivisa in due porzioni la ed lb completamente separate tra di loro che, indipendentemente le une dalle altre, possono essere impilate a formare due pile a se stanti. Tali pile possono successivamente essere riunite in un'unica pila con inserimento della bottiglia 1 non suddivisa tra le due pile delle porzioni la ed lb, come illustrato in figura 10C.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore in materiale plastico, e preferibilmente una bottiglia, particolarmente adatto all'impilamento dopo il consumo del suo contenuto, comprendente una estremità di imboccatura (101; 102; 103; 104), una estremità di fondo (201; 202; 203; 204) e pareti laterali continue (301; 302, 402; 303, 403; 304, 404, 504), caratterizzato dal fatto che, una volta individuato un piano trasversale di separazione, completa od incompleta, di detto contenitore che lo suddivide in due porzioni sostanziali (la, lb; 2a, 2b; 3 a, 3b; 4a, 4b), almeno una di dette porzioni comprende mezzi di dilatazione (311; 412; 413; 514) della sezione trasversale, mezzi di guida (311; 412; 413, 313; 514) per l'inserimento di detta porzione in una seconda porzione analoga, e mezzi di mutuo ritegno (311; 412, 502, 512, 602, 612; 413, 703, 713; 514, 604, 614) delle dette porzioni di contenitore.
  2. 2. Contenitore secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di dilatazione della sezione trasversale comprendono una pluralità di scanalature o rilievi sostanzialmente longitudinali (31 1; 412; 413; 514) formati su detta parete laterale continua.
  3. 3. Contenitore secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di guida comprendono una pluralità di scanalature o rilievi (311; 412; 413, 313; 514) sostanzialmente longitudinali formati su detta parete laterale continua, ciascuna scanalatura o rilievo avendo sezioni geometricamente simili per tutta la sua lunghezza.
  4. 4. Contenitore secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di ritegno reciproco comprendono una pluralità scanalature o rilievi (311; 412; 413; 514) sostanzialmente longitudinali, formati su detta parete laterale continua, aventi profondità od altezza crescente dall'estremità verso il piano di separazione di detto contenitore.
  5. 5. Contenitore secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di ritegno reciproco comprendono una pluralità incavi (502; 503, 703; 604) formati sulla parete laterale continua angolarmente equidistanti, disposti sostanzialmente a simmetria anulare, e destinati a cooperare con uno o più elementi incavati anch'essi disposti a simmetria anulare (512; 313, 713; 614) in prossimità di detti incavi verso l'estremità della detta porzione.
  6. 6. Contenitore secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui detto contenitore (1) presenta su di un rilevante settore della propria parete laterale (301; 402; 403; 504), una pluralità scanalature (311; 412; 413; 514) sostanzialmente longitudinali, ciascuna scanalatura avente sezioni geometricamente simili per tutta la sua lunghezza, ed avente profondità crescente dalle estremità del contenitore verso il piano di separazione del medesimo.
  7. 7. Contenitore secondo la rivendicazione 6, in cui dette scanalature (3 1 1 ; 412; 514) hanno una sezione sostanzialmente a V ad apertura costante.
  8. 8. Contenitore secondo la rivendicazione 6, in cui dette scanalature (413) hanno una sezione sostanzialmente ad arco di cerchio a raggio di curvatura costante.
  9. 9. Contenitore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 6 a 8, in cui detto settore (504) rilevante della parete laterale del detto contenitore (4) è sostanzialmente formato ad iperboloide, e situato al di sopra ed al di sotto del detto piano di separazione del contenitore (4), dette scanalature (514) essendo formate a sviluppo elicoidale.
  10. 10. Contenitore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 6 a 8, in cui detto settore (402; 403) rilevante della parete laterale è situato al di sotto del piano di separazione di detto contenitore, nella porzione (2b; 3b) comprendente l'estremità di fondo (202; 302) di detto contenitore (2; 3), ed è formato a simmetria cilindrica.
  11. 1 1. Contenitore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 6 a 8, in cui detto settore (301) rilevante della parete laterale comprende sostanzialmente tutta la parete laterale di detto contenitore (1), ed è formato a simmetria cilindrica.
  12. 12. Contenitore secondo una qualunque delle rivendicazioni da 6 a 10, in cui la porzione (2a; 3 a; 4a) comprendente l'estremità di imboccatura (102; 103) presenta un settore rilevante la parete laterale (302; 303; 304) a simmetria troncoconica, rastremato verso detta estremità di imboccatura (102; 103; 104).
  13. 13. Contenitore secondo la rivendicazione 5 e la rivendicazione 12, in cui detti incavi (502; 503) sono disposti a simmetria anulare in corrispondenza del piano di separazione di deto contenitore (2;3), essendo deti elementi incavati (512; 313), ati a cooperare con tali incavi, disposti sulla parete laterale (302; 303) immediatamente al di sopra di detti incavi (502; 503).
  14. 14. Contenitore secondo la rivendicazione 13, in cui detti elementi incavati comprendono una gola anulare continua (512).
  15. 15. Contenitore secondo la rivendicazione 5 e la rivendicazione 12, in cui detti incavi (602; 703; 604) sono disposti a simmetria anulare immediatamente al di sotto dell'estremità di imboccatura (102; 103; 104), essendo detti elementi incavati (6 12; 713; 614), ati a cooperare con tali incavi, disposti sulla parete laterale (302; 303; 304) immediatamente al di sopra di detti incavi (602; 703; 604).
  16. 16. Contenitore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui, in corrispondenza di detto piano di separazione, detto contenitore è provvisto di un elemento di rottura prestabilita (603) provvisto di mezzi di afferramento (613).
  17. 17. Metodo per l'impilamento dei contenitori in materiale plastico secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 1 a 16, comprendente le fasi di: separazione, completa od incompleta, di ciascuno detti contenitori (1 ; 2; 3; 4) in due porzioni sostanziali (1a, 1b; 2a, 2b; 3a, 3b; 4a, 4b) rispeto ad un piano di separazione trasversale; impilamento delle porzioni (1a, 1b; 2a, 2b; 3a, 3b; 4a, 4b) di contenitore tra. loro analoghe.
  18. 18. Metodo secondo la rivendicazione 17, in cui detta separazione è incompleta, le due porzioni (1a, 1b) essendo tra di loro unite da un lembo (401).
  19. 19. Metodo secondo la rivendicazione 17, in cui detta separazione è completa, le pile delle due porzioni (1a, 1b) essendo tra loro collegate mediante l'inserimento tra le medesime di un contenitore (1) integro.
IT1999GE000028 1999-03-10 1999-03-10 Contenitore in materiale plastico, e preferibilmente una bottiglia,particolarmente adatto all'impilamento dopo il consumo del suo IT1309461B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999GE000028 IT1309461B1 (it) 1999-03-10 1999-03-10 Contenitore in materiale plastico, e preferibilmente una bottiglia,particolarmente adatto all'impilamento dopo il consumo del suo
EP00104900A EP1038785A3 (en) 1999-03-10 2000-03-08 Plastic bottle, suitable for stacking after consumption of its content

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999GE000028 IT1309461B1 (it) 1999-03-10 1999-03-10 Contenitore in materiale plastico, e preferibilmente una bottiglia,particolarmente adatto all'impilamento dopo il consumo del suo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITGE990028A1 true ITGE990028A1 (it) 2000-09-10
IT1309461B1 IT1309461B1 (it) 2002-01-23

Family

ID=11355275

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999GE000028 IT1309461B1 (it) 1999-03-10 1999-03-10 Contenitore in materiale plastico, e preferibilmente una bottiglia,particolarmente adatto all'impilamento dopo il consumo del suo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1038785A3 (it)
IT (1) IT1309461B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1452455A1 (de) * 2003-02-25 2004-09-01 Michael Baumann Kunststoffflasche, insbesondere Getränkeflasche
FR2883258B1 (fr) * 2005-03-18 2007-06-01 Sidel Sas Recipient thermoplastique remplissable avec un liquide chaud
CA2552656C (en) 2006-07-17 2015-03-24 Airis Corporation Construction device and method
DE102007035725B4 (de) * 2007-07-30 2011-04-28 Tepro Kunststoff-Recycling Gmbh & Co. Verfahren zur Herstellung von Behältern
CN102139777A (zh) * 2011-04-08 2011-08-03 王勇竞 便于回收的容器
GB2551448A (en) * 2017-06-28 2017-12-20 Puchianu Silviu Container build structure for increased efficiency recycling
WO2020079122A1 (en) * 2018-10-19 2020-04-23 Société des Produits Nestlé S.A. Container having an improved side-load deformation resistance

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2543917A1 (fr) * 1983-04-06 1984-10-12 Euro Conseils Services Perfectionnement apporte aux recipients en matiere synthetique, tels que des bouteilles ou des articles similaires
DE3418849A1 (de) * 1984-02-24 1985-08-29 Bellaplast Gmbh, 6200 Wiesbaden Duennwandiger behaelter aus kunststoff
US5160031A (en) * 1988-11-14 1992-11-03 Berwick Manufacturing Inc. Nestable container and method of making
FR2680754B1 (fr) * 1991-08-30 1995-02-03 Christian Mathieu Bouteille plastique emboitable.
IT1287574B1 (it) * 1996-11-15 1998-08-06 Tecnova Srl Perfezionamenti relativi alla produzione ed al confezionamento di bottiglie preferibilmente in materiale plastico, in particolare per

Also Published As

Publication number Publication date
EP1038785A2 (en) 2000-09-27
IT1309461B1 (it) 2002-01-23
EP1038785A3 (en) 2003-03-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11731799B2 (en) Sleeve-shaped outer part, combination packaging container equipped therewith, and method for separating the combination packaging container
JP7109373B2 (ja) 包装スリーブ、包装体、および包装体の製作方法
RU2486118C2 (ru) Торец банки
JP4679038B2 (ja) 合成樹脂製ボトル型容器
EP2720959B1 (en) Closure
US20120193404A1 (en) Container carrier from foldable flat material
AU757604B2 (en) Plastic bottle with handle
GB2179909A (en) Barrel with integral end ring
EA027042B1 (ru) Пластиковая фланцевая емкость и упаковка для пищевых продуктов, содержащая такие емкости
MX2014010506A (es) Contenedor de envase y pieza troquelada para contenedor de envase.
BR112015021150B1 (pt) Fecho de extremidade para um recipiente para bebidas com uma aba de puxar, recipiente metálico para bebidas e método de formação e abastecimento de uma aba de puxar
JP2003165518A (ja) ピンチグリップ式ボトル型容器
ITGE990028A1 (it) Contenitore in materiale plastico, e preferibilmente una bottigliaparticolarmente adatto all'impilamento dopo il consumo del suo
KR102110373B1 (ko) 용기와 별개로 분리 수거가 가능한 용기용 캡
WO2017223392A1 (en) Plastic corrugated container with soft score line
CN105555678B (zh) 纸箱及纸箱坯料
WO2015165406A1 (zh) 包装容器成形的坯料以及包装容器
JP2004250063A (ja) 容器
GB2214156A (en) Barrel with bung holes
EP1702854A1 (en) Stackable bottle made of plastic material
JP6548320B2 (ja) グリップボトル
JP2018002238A (ja) 積層剥離容器
JP6741444B2 (ja) 易開封性容器蓋
JP3106331B2 (ja) 金属製容器蓋
KR19990013239A (ko) 절취방지 커버 및 그와 관련된 컨테이너