ITGE20120118A1 - Metodo per la fabbricazione di uno strumento musicale e strumento ottenuto con detto metodo - Google Patents

Metodo per la fabbricazione di uno strumento musicale e strumento ottenuto con detto metodo Download PDF

Info

Publication number
ITGE20120118A1
ITGE20120118A1 IT000118A ITGE20120118A ITGE20120118A1 IT GE20120118 A1 ITGE20120118 A1 IT GE20120118A1 IT 000118 A IT000118 A IT 000118A IT GE20120118 A ITGE20120118 A IT GE20120118A IT GE20120118 A1 ITGE20120118 A1 IT GE20120118A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
instrument
case
marble
neck
housings
Prior art date
Application number
IT000118A
Other languages
English (en)
Inventor
Mirko Emanuele Marchesani
Original Assignee
Mem Design Di Mirko Emanuele March Esani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mem Design Di Mirko Emanuele March Esani filed Critical Mem Design Di Mirko Emanuele March Esani
Priority to IT000118A priority Critical patent/ITGE20120118A1/it
Publication of ITGE20120118A1 publication Critical patent/ITGE20120118A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G10MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
    • G10HELECTROPHONIC MUSICAL INSTRUMENTS; INSTRUMENTS IN WHICH THE TONES ARE GENERATED BY ELECTROMECHANICAL MEANS OR ELECTRONIC GENERATORS, OR IN WHICH THE TONES ARE SYNTHESISED FROM A DATA STORE
    • G10H3/00Instruments in which the tones are generated by electromechanical means
    • G10H3/12Instruments in which the tones are generated by electromechanical means using mechanical resonant generators, e.g. strings or percussive instruments, the tones of which are picked up by electromechanical transducers, the electrical signals being further manipulated or amplified and subsequently converted to sound by a loudspeaker or equivalent instrument
    • G10H3/14Instruments in which the tones are generated by electromechanical means using mechanical resonant generators, e.g. strings or percussive instruments, the tones of which are picked up by electromechanical transducers, the electrical signals being further manipulated or amplified and subsequently converted to sound by a loudspeaker or equivalent instrument using mechanically actuated vibrators with pick-up means
    • G10H3/18Instruments in which the tones are generated by electromechanical means using mechanical resonant generators, e.g. strings or percussive instruments, the tones of which are picked up by electromechanical transducers, the electrical signals being further manipulated or amplified and subsequently converted to sound by a loudspeaker or equivalent instrument using mechanically actuated vibrators with pick-up means using a string, e.g. electric guitar
    • GPHYSICS
    • G10MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
    • G10DSTRINGED MUSICAL INSTRUMENTS; WIND MUSICAL INSTRUMENTS; ACCORDIONS OR CONCERTINAS; PERCUSSION MUSICAL INSTRUMENTS; AEOLIAN HARPS; SINGING-FLAME MUSICAL INSTRUMENTS; MUSICAL INSTRUMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G10D3/00Details of, or accessories for, stringed musical instruments, e.g. slide-bars
    • G10D3/22Material for manufacturing stringed musical instruments; Treatment of the material
    • GPHYSICS
    • G10MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
    • G10DSTRINGED MUSICAL INSTRUMENTS; WIND MUSICAL INSTRUMENTS; ACCORDIONS OR CONCERTINAS; PERCUSSION MUSICAL INSTRUMENTS; AEOLIAN HARPS; SINGING-FLAME MUSICAL INSTRUMENTS; MUSICAL INSTRUMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G10D1/00General design of stringed musical instruments
    • G10D1/04Plucked or strummed string instruments, e.g. harps or lyres
    • G10D1/05Plucked or strummed string instruments, e.g. harps or lyres with fret boards or fingerboards
    • G10D1/08Guitars
    • G10D1/085Mechanical design of electric guitars

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Stringed Musical Instruments (AREA)

Description

"Metodo per la fabbricazione di uno strumento musicale e strumento ottenuto con detto metodo†.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce al metodo di fabbricazione di uno strumento musicale quale, ad esempio, una chitarra od un basso elettrico e dello strumento così ottenuto.
Una chitarra elettrica à ̈, generalmente, formata da: 1) una cosiddetta paletta che contiene le parti "meccaniche", che permettono alle corde di essere tese, mantenendo l'accordatura desiderata; 2) un manico sul quale à ̈ montata la tastiera su cui vengono premute le corde durante l’uso; 3) una cassa armonica che à ̈ più sottile rispetto a quella della chitarra classica e che, di solito, non ha il foro centrale; 4) un ponte, che può essere fisso oppure "tremolo" quando "ospita" una leva che, azionata, muove il ponte stesso ottenendo il suono vibrato, grazie alla variazione di tensione delle corde; e 5) uno o più “pick-up†che sono dei trasduttori che trasformano le vibrazioni delle corde in segnali elettrici; i “pick-up†sono formati da un avvolgimento di rame intorno ad una combinazione di magneti e materiali di diverso tipo.
Nelle chitarre classiche, realizzate in legno, la qualità del suono à ̈ spesso dipendente in modo diretto dalla cassa armonica, mentre nelle chitarre elettriche ciò non avviene in quanto lo strumento à ̈ pieno e rigido e non si verifica alcuna risonanza della cassa. Le oscillazioni delle sei corde metalliche sono captate da un microfono elettrico che invia segnali ad un amplificatore e ad un gruppo di altoparlanti. Il filo che collega lo strumento aH'amplificatore à ̈ arrotolato attorno ad un piccolo magnete ed il suo campo magnetico induce un “polo nord’' ed un “polo sud†nella parte di corda metallica sopra il magnete, perciò questa parte della corda ha un proprio campo magnetico. La corda, per suonare, viene fatta vibrare ed il moto relativo alla spira cambia il flusso del campo magnetico attraverso la spira stessa, inducendovi una corrente. Quando la corda oscilla avvicinandosi e allontanandosi dalla spira, la corrente indotta cambia verso con la stessa frequenza delle oscillazioni della corda, inviando così il segnale di frequenza dell'oscillazione all'amplificatore ed all'altoparlante.
Le più diffuse chitarre elettriche sono note come chitarre “solid body†ossia letteralmente "corpo solido"; esse non hanno, come già detto, una cassa di risonanza bensì un corpo di legno pieno (o, più raramente, di altri materiali quali resine sintetiche o resine acriliche). La forma del corpo o cassa, il tipo di legno con cui à ̈ realizzato/a, ed il tipo di “pick-up†utilizzato sono determinanti ai fini della resa sonora dello strumento.
La presente invenzione si propone di fornire uno strumento musicale ed il suo relativo metodo di realizzazione, in cui le diverse parti sono formate in corpo unico e sono almeno parzialmente realizzati in marmo.
Forma oggetto della presente invenzione un metodo per a fabbricazione di strumenti musicali come indicato nella rivendicazione 1.
La presente invenzione verrà ora descritta in una sua forma di realizzazione esemplificativa ma non limitativa fatta con riferimento alle figure allegate, ove:
• la figura 1 illustra lo strumento abbozzato nel blocco di marmo di partenza,
• la figura 2 illustra una vista ingrandita dello strumento abbozzato nel marmo con gli alloggiamenti per i componenti meccanici ed elettronici ricavati in esso,
• la figura 3 illustra lo strumento di figura 2 ulteriormente lavorato nel marmo,
• la figura 4 illustra lo strumento di figura 2 con rinforzi in carbonio su di essa, ulteriormente lavorati nel marmo,
• la figura 5 illustra una vista prospettica dello strumento finito con montati su esso tutti i suoi componenti meccanici ed elettronici.
Con riferimento alle citate figure, il metodo, secondo la presente invenzione, si articola sostanzialmente nelle seguenti fasi:
1. scelta del materiale (blocco di marmo),
2. lavorazione ed intaglio del blocco,
3. rinforzo del blocco con resina e fibre di carbonio,
4. montaggio dei componenti elettronici,
5. accordatura e prove in studio.
Una volta scelto il blocco da lavorare, questo viene dapprima tagliato in una lastra L di forma (ad esempio rettangolare) e spessore (ad esempio 5/6 cm) adeguati e, successivamente, rifilato, al fine di conferirgli una forma grossolanamente il più vicino possibile a quella che sarà la sua forma finale. Secondo la presente invenzione, il manico 2 e la cassa 3 vengono ricavati da un'unica lastra. Il manico, quindi, resta completamente solidale al resto dello strumento, formando un unico blocco che non necessita di viti, né, pertanto, di successive regolazioni.
A questo punto, una volta abbozzata la forma, lo strumento viene ulteriormente lavorato e sagomato, avendo cura di non approfondire, né segnare la lastra per non compromettere la lavorazione.
La cassa viene, quindi, scavata nella parte posteriore fino a raggiungere uno spessore della pietra di qualche decina di millimetro, mentre il manico viene anch’esso scavato al fine di consentire una maggiore leggerezza e propagazione del suono.
Tale lavorazione à ̈ realizzata con l’utilizzo di utensili idonei per la lavorazione del marmo (dischi, frese, punte, scalpelli, gradine), preferibilmente i primi tre sono ricoperti di diamante sintetico, mentre gli ultimi due hanno le punte al vidia. Con questa fase detta “sbozzatura†si iniziano a ricavare le forme e gli alloggiamenti 4 dei componenti elettronici (pick-up, potenziometri, prese, jack) con misure a dimensione reale .
Successivamente alla realizzazione degli alloggiamenti per i componenti elettronici, il marmo viene ancora lavorato per raggiungere la forma finale voluta. Ciò viene ottenuto con strumenti a grana più fine che aiutano ad ottenere la forma dello strumento voluta.
Si effettua, quindi, una ulteriore lavorazione sul marmo detta “fase di alleggerimento†, che consiste nello svuotare la cassa ed il manico portando tutto il marmo ad uno spessore predeterminato, ad esempio di 5 mm.
Ottenuta la forma con gli spessori idonei, inizia la fase di consolidamento del marmo, ovvero una fase del processo di lavorazione fondamentale con utilizzo di materiale in fibra di carbonio F. L’impiego di detto materiale richiede l’utilizzo di stampi idonei.
Ai fini della presente invenzione, per materiale in fibra di carbonio si intende un composto realizzato da fibre di carbonio come componente strutturale e da resina epossidica. Quest'ultima funge in pratica da collante per una buona unione delle fibre. Ciò costituisce una significativa differenza tra l’impiego di materiale in fibra di carbonio e di tutti gli altri materiali solidi.
1 prodotti in metallo, ad esempio, sono composti da varie parti saldate assieme, con limitazioni strutturali e di forma mentre con il materiale in fibra di carbonio, realizzato da "pelli" composte in fibra di carbonio preimpregnata di resina, il prodotto può essere facilmente modellato con l’utilizzo di stampi, dalle forme semplici alle più complesse, con geometrie derivanti sia da analisi tecniche e strutturali che da parametri estetici.
Le “pelli†vengono stese all'interno dello stampo in base allo spessore richiesto e, fatto di fondamentale importanza, all'orientamento delle fibre di carbonio, potendo così determinare, punto per punto, le caratteristiche di resistenza ed elasticità del prodotto da realizzare. Orientando opportunamente le fibre, anche con pari spessore del materiale, si ottengono caratteristiche di resistenza e rigidità ben diverse di gran lunga superiori rispetto ai materiali classici. Il materiale viene poi compresso in autoclave e scaldato in modo che la resina catalizzi e si indurisca.
Il materiale in fibra di carbonio ed il marmo (quindi il corpo ed il manico) vengono, pertanto, rinforzati con questo procedimento detto di “laminazione†che consiste nel preparare precedentemente appositi modelli in carta che servono per poter ricavare la parte in materiale di fibra di carbonio in modo preciso.
Questa fase della lavorazione avviene in due momenti: laminazione delle fibre di carbonio F e procedimento di messa sottovuoto. La fase del sottovuoto à ̈ molto importante perché permette di ottenere l’unione della fibra di carbonio con il marmo in modo perfetto, senza che vi rimangano bolle d’aria fra i due materiali.
In questo modo, il marmo diventa leggero ed allo stesso tempo molto resistente.
Ultimata la lavorazione con il materiale in fibra di carbonio, si inizia la fase conclusiva e cioà ̈ il montaggio dei componenti elettronici quali, nel caso delle chitarre elettriche, i potenziometri, importanti per il controllo del volume e dei toni, i “pick-up†(dispositivi elettrici utilizzati principalmente in ambito musicale, in grado di trasformare le vibrazioni delle corde di uno strumento musicale cordofono, ad esempio, la chitarra elettrica o il basso elettrico in impulsi di tipo elettrico). Il posizionamento di un “pick-up†elettromagnetico à ̈ molto importante per la resa timbrica, almeno quanto gli altri parametri costruttivi.
Un fattore molto importante nel posizionamento del “pick-up†à ̈ l'attrazione esercitata sulla corda soprastante: se da una parte à ̈ vero che maggiore à ̈ la vicinanza della corda al “pick-up†e maggiore à ̈ il segnale in uscita, à ̈ altrettanto necessario tener presente che l'oscillazione di una corda troppo esposta al campo magnetico verrebbe modificata dallo stesso con conseguente perdita di mantenimento a lungo del suono.
La disposizione dei “pick-up†sul corpo dello strumento determina gran parte della timbrica di quest'ultimo. Una soluzione molto diffusa, soprattutto fra i costruttori di chitarre e bassi elettrici, prevede l'utilizzo di due o più “pick-up†disposti in posizioni del corpo differenti, solitamente uno in prossimità del ponte ed un secondo in prossimità del manico, per ottenere più punti di ripresa che verranno poi miscelati attraverso potenziometri e switch al fine di ottenere il segnale di uscita desiderato. Un “pick-up†posto vicino al ponte registra una timbrica decisamente più secca e priva di sostegno mentre uno al manico sarà molto più morbido e povero di attacco.
Occorre, comunque, precisare che il marmo à ̈ un prodotto naturale per lo più composto da carbonato di calcio che, sottoposto a forti azioni di temperatura e pressione, ne determinano la struttura finale; le differenze riguardano sia gli aspetti estetici, sia quelli strutturali intrinsechi del materiale.
L’estetica à ̈ facilmente intuibile e riguarda l’aspetto esteriore del materiale: una lastra rispetto ad un’altra avrà visivamente differenti sfumature di colore ed, a causa delle intrusioni di altri minerali, anche “disegni†diversi.
Dal punto di vista strutturale, essendo un agglomerato “casuale†di carbonato di calcio ed altri minerali in concentrazioni differenti (argilla, limo, sabbia, ossidi di ferro, noduli di selce, ecc.) presenterà delle caratteristiche meccaniche dissimili. In pratica, ogni lastra, se percossa, trasmette il suono in maniera differente.
Le caratteristiche sopra descritte dipendono, in maniera determinante, dal luogo di estrazione del materiale. In ogni caso, il blocco deve essere il più omogeneo e compatto possibile per garantire una resistenza sufficiente. Da qui ne discende che, oltre all’aspetto estetico, à ̈ molto importante l’aspetto strutturale per la buona riuscita del prodotto finale.
Il metodo e lo strumento musicale ottenuto come sopra specificato hanno riguardato una chitarra elettrica o basso, ma à ̈ evidente che altri e diversi strumenti possono essere ottenuti mediante l’applicazione del medesimo procedimento.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la fabbricazione di uno strumento musicale caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: • taglio di una lastra di marmo (L) in una forma e spessore adeguati per conferirgli una forma grossolanamente il più vicino possibile a quella che sarà la forma finale dello strumento, • abbozzatura della forma del manico (2) e della cassa (3) dello strumento, • asporto di una parte della materia della cassa (3) e del manico (2) nella parte posteriore fino a raggiungere uno spessore delle lastre adeguato, • realizzazione degli alloggiamenti (4) e delle forme per ospitare i componenti elettronici e/o meccanici dello strumento, • alleggerimento dello strumento mediante svuotamento della cassa (3) e del manico (2) fino ad ottenere uno spessore predeterminato del marmo, • rinforzo della struttura in marmo tramite l’apposizione di lamine in fibra di carbonio (F) sulla cassa (3) e sul manico (2), • posizionamento dei componenti elettronici e meccanici negli alloggiamenti e nelle forme ricavati in precedenza.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la fase di rinforzo della struttura comprende le fasi di laminazione delle fibre di carbonio (F) e di messa sottovuoto dello strumento così ottenuto.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui, successivamente alla fase di realizzazione degli alloggiamenti e delle forme, il manico e la cassa vengono levigati ulteriormente fino a raggiungere la forma finale voluta.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui per fibra di carbonio si intende un composto realizzato da fibre di carbonio come componente strutturale e da resina epossidica che funge da collante di unione delle fibre.
  5. 5. Strumento musicale elettrico a corda comprendente un manico (2) ed una cassa (3), detto manico (2) supporta ad una sua estremità una paletta che contiene i componenti “meccanici", che permettono alle corde di essere tese mantenendo l'accordatura desiderata, su detto manico (2) essendo presente una tastiera che permette di suonare, premendo le corde contro di essa, su detta cassa (3) essendo ricavati alloggiamenti (4) e forme atte ad ospitare i componenti meccanici ed elettronici atti a trasformare le vibrazioni delle corde in segnali elettrici, caratterizzato dal fatto che la cassa (3) ed il manico (2) sono realizzati in corpo unico tra loro e sono realizzati almeno in parte in marmo.
  6. 6. Strumento musicale elettrico secondo la rivendicazione 5, in cui su detta cassa (3) sono apposte lamine di fibra di carbonio (F) di irrobustimento della struttura.
  7. 7. Strumento musicale elettrico secondo la rivendicazione 5, in cui su detto manico (2) sono apposte lamine di fibra di carbonio (F) di irrobustimento della struttura.
  8. 8 Strumento musicale elettrico secondo la rivendicazione 5, in cui detti alloggiamenti (4) e forme per i componenti elettronici e meccanici sono ricavati per asportazione del marmo nelle zone opportune.
IT000118A 2012-12-11 2012-12-11 Metodo per la fabbricazione di uno strumento musicale e strumento ottenuto con detto metodo ITGE20120118A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000118A ITGE20120118A1 (it) 2012-12-11 2012-12-11 Metodo per la fabbricazione di uno strumento musicale e strumento ottenuto con detto metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000118A ITGE20120118A1 (it) 2012-12-11 2012-12-11 Metodo per la fabbricazione di uno strumento musicale e strumento ottenuto con detto metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITGE20120118A1 true ITGE20120118A1 (it) 2014-06-12

Family

ID=47720619

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000118A ITGE20120118A1 (it) 2012-12-11 2012-12-11 Metodo per la fabbricazione di uno strumento musicale e strumento ottenuto con detto metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITGE20120118A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3769871A (en) * 1972-04-25 1973-11-06 J Cawthorn Stone guitar with tuned neck
WO1990014655A1 (en) * 1989-05-15 1990-11-29 Fishman Transducers, Inc. Stringed musical instrument
US5267499A (en) * 1992-10-13 1993-12-07 Othon Robert S Method of enhancing and modifying the visual and aural characteristics of a stringed instrument
US7482518B1 (en) * 2004-10-12 2009-01-27 Stone Tone Music, Inc. High density sound enhancing components for stringed musical instruments
DE202008014276U1 (de) * 2008-11-18 2009-05-20 Kuse, Kolja Saiteninstrument

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3769871A (en) * 1972-04-25 1973-11-06 J Cawthorn Stone guitar with tuned neck
WO1990014655A1 (en) * 1989-05-15 1990-11-29 Fishman Transducers, Inc. Stringed musical instrument
US5267499A (en) * 1992-10-13 1993-12-07 Othon Robert S Method of enhancing and modifying the visual and aural characteristics of a stringed instrument
US7482518B1 (en) * 2004-10-12 2009-01-27 Stone Tone Music, Inc. High density sound enhancing components for stringed musical instruments
DE202008014276U1 (de) * 2008-11-18 2009-05-20 Kuse, Kolja Saiteninstrument

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9165539B2 (en) Multiple contiguous closed-chambered monolithic structure guitar body
US20140311315A1 (en) Musical instrument with aggregate shell and foam filled core
US9607588B2 (en) Electric guitar
JP2688646B2 (ja) 弦楽器、ネック部材、およびその製造方法
MXPA04012172A (es) Instrumento musical que tiene componentes intercambiables.
WO2019137082A1 (zh) 一种弦乐器同频加振扩声技术及共振喇叭在乐器上的应用
JP6034250B2 (ja) 埋め込まれたフレットボードを有する弦楽器およびその作製方法
US20050211052A1 (en) Guitar having a metal plate insert
CN103366724A (zh) 多音色多音效带音乐灯的两声部独弦琴
ITGE20120118A1 (it) Metodo per la fabbricazione di uno strumento musicale e strumento ottenuto con detto metodo
CN201689661U (zh) 一种自带谐振腔的二胡琴马
JP2006284996A (ja) オカリナ
CN204406966U (zh) 一种多功能乐器
CN106169291A (zh) 一种弦乐器及其制作方法
CN211016476U (zh) 一种吉他用音色增强面板
AU2021101007A4 (en) Bamboo Guitar Musical Instrument and Manufacturing Method Thereof
CN204791932U (zh) 一种钟琴
CN203150087U (zh) 古筝
JP2007052196A (ja) ギター
CN204667853U (zh) 古筝双弧音板
CN214043042U (zh) 一种吉他面板及吉他
US11676561B1 (en) Plectrum with striking edge inlay
EP2705514A1 (en) Tools for bowed string musical instruments
CN207624360U (zh) 一种琴颈榫接结构的吉他
JP2008145874A (ja) 楽器