ITGE20060103A1 - Contenitore - miscelatore dotato di sistema di miscelazione dei contenuti senza contatto diretto con gli stessi. - Google Patents

Contenitore - miscelatore dotato di sistema di miscelazione dei contenuti senza contatto diretto con gli stessi. Download PDF

Info

Publication number
ITGE20060103A1
ITGE20060103A1 ITGE20060103A ITGE20060103A1 IT GE20060103 A1 ITGE20060103 A1 IT GE20060103A1 IT GE20060103 A ITGE20060103 A IT GE20060103A IT GE20060103 A1 ITGE20060103 A1 IT GE20060103A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compartment
container
cannula
mixing
chamber
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Rossi
Original Assignee
Luca Rossi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luca Rossi filed Critical Luca Rossi
Priority to ITGE20060103 priority Critical patent/ITGE20060103A1/it
Publication of ITGE20060103A1 publication Critical patent/ITGE20060103A1/it

Links

Landscapes

  • Food-Manufacturing Devices (AREA)

Description

GE 2 O O 6 A O O O 1 O 3o7 N O V . 2 0 0 6
Descrizione a corredo di una domanda di B revetto per Invenzione Industriale per il trovato avente per titolo: " Contenitore \ m iscelatore a scomparti separati dotato di sistem a di m iscelazione dei contenuti senza contatto diretto con gli stessi" a nome del Sig. Luca ROSSI, di nazionalità italiana, residente in V ia Salgari n° 195\6, 16156 Genova.
Inventore designato: Sig. Luca ROSSI, di nazionalità italiana, residente in V ia Salgari nO 195\6, 16156 Genova.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Sono comunemente noti vari tipi di contenitori in plastica adibiti a conservare composti m iscelati in soluzione o in sospensione da utilizzare in un'unica dose, in susseguirsi di dosi, oppure in dosi distanziate in tempi diversi ove sia presente un sistem a di richiusura.
Tali contenitori sono variamente conformati a seconda dell' uso e del prodotto da contenere e trovano ampio utilizzo principalm ente nei settori farm aceutico chim ico, nutrizionale.
Tali contenitori vengono realizzati principalm ente in plastica a mezzo tecnologie dette "soffiaggio", "soffiaggio \ stampaggio" e "stampaggio ad iniezione" e generalm ente, nel caso di versione ad utilizzo monodose, sono composti da un unico pezzo la cui apertura si effettua manualm ente tram ite rottura e distaccamento permanente di un ' estrem ità adeguatamente conformata, che avviene in corrispondenza di zone recanti opportuni indebolim enti e che ne definiscono il sigillo .
Il contenuto in soluzione o in sospensione può essere confezionato durante il ciclo di produzione del contenitore oppure in tempi successivi, ove la chiusura finale post riempimento in molti casi viene effettuata nella parte opposta al beccuccio o cannula di erogazione a mezzo varie tecniche di saldatura della plastica.
La presente invenzione tratta di un sistem a di contenitore \ m iscelatore da industrializzare prevalentemente integralm ente in plastica, realizzabile a mezzo "soffiaggio", " soffiaggio \ stampaggio" o "stampaggio ad iniezione" in un unico pezzo o in più pezzi a seconda della tecnologia e della tecnica utilizzata per la sua fabbricazione e anche dell' u tilizzo finale in versione monodose oppure in susseguirsi di dosi distanziate in tempi diversi per l' esigenza di un tappo di richiusura a parte.
Tale contenitore è composto da scomparti o camere separate e dotato di sistem a di m iscelazione dei componenti contenuti ali' in terno degli stessi con azione che deve avvenire precedentemente all' apertura successiva e contestuale del sigillo di utilizzo finale del composto m iscelato e quindi senza contatto diretto con quest' ultimo nella fase di m iscelazione.
La presente invenzione si rende utile a garantire una più prolungata e sicura conservazione di tutti quei prodotti che allo stato di composto m iscelato presentano instabilità nel m antenere le caratteristiche ottim ali, evidenziando nel tempo precipitazioni o depositi o coaguli, o che nel loro stato m iscelato presentano maggiore deteriorabilità a causa di agenti quali luce, temperatura. Tale invenzione consente di prolungare notevolm ente i tempi di scadenza del prodotto riducendo sensibilm ente i costi dovuti al ritiro dal m ercato e conseguente distruzione della m erce scaduta, garantendo ali' u tilizzatore finale un prodotto più fresco e conforme e di facile preparazione e con ogni garanzia di inviolabilità e preservazione. Tale contenitore, come già l
menzionato, è composto da elementi che individuano scomparti separati, la cui utilità generalm ente non supera il due, i quali possono in questo caso essere realizzati anche in un unico pezzo stampato, oppure a mezzo stampaggio del successivo elemento per sovrapposizione sul precedente, o a mezzo stampaggio distinto e separato e assemblaggio successivo.
Tali elementi si trovano l'uno parzialm ente all' interno dell' altro e<presentano entrambi uno scomparto chiuso per>il<contenim ento di un>componente ed una cannula o beccuccio o collo di erogazione conformati secondo i criteri di fabbricazione di uso comune, che nel caso del!' elem ento interno corrisponde, tale cannula, alla parte interna al!' elem ento successivo e presenta le medesim e caratteristiche delle aperture monouso, m entre per l'elem ento più esterno, tale cannula o beccuccio o collo, predisposto per l' u tilizzo finale del contenuto m iscelato, può essere del tipo ad apertura monouso oppure dotato di particolari conformazioni comunemente in uso, ad es.: filettatura alla base, che ne prevedano l'accoppiamento eventuale con un tappo \ sigillo per la richiusura e quindi l'utilizzo di dosi in tempi diversi. Tali beccucci presentano tipicamente il m edesimo orientamento e si trovano disposti l'uno ad un' estrem ità del contenitore inteso nel suo complesso (esterno) e l'altro ( o altri - interni) nella zona circa tra scomparti separati e ad un' estrem ità del proprio scomparto specifico.
Il corpo dello scomparto dove i componenti vengono in contatto per essere m iscelati a m ezzo scuotim ento e successivamente la m iscela utilizzata tram ite erogatore esterno, presenta un elemento tipicamente tubolare trasversale (o genericamente convessità, ricavabile facilm ente in svariate conformazioni dallo stampo che si apre trasversalm ente per l'estrazione dello stampato, con ampie possibilità di inserire, ad esempio nervature).
Tale elemento tubolare trasversale passa per un punto indefinito lungo un plano verticale collineare all' asse centrale dello scomparto e convenientemente si presta con parete chiusa nella zona centrale: la posizione lungo detto piano è correttam ente definita collocando detto elemento tubolare, e nel particolare detta parete chiusa facente parte di esso, in modo da determ inare una precisa tangenza o vicinanza , con ancoraggio. tra l' elem ento tubolare stesso e l'estrem ità del beccuccio interno, per posizionamento meccanico di quest' ultimo se assemblato o sovrastampato, previa presenza di un ' appendice di ancoraggio saldata o ad incastro, o per conformazione dello stampo se ci si riferisce al contenitore stampato in un unico pezzo, determ inando comunque in ogni caso in fase di lavorazione un unione solida e precisa tra questi due elementi.
Il corpo dello scomparto ove avviene la m iscelazione presenta anche nella zona adiacente all' elem ento tubolare e rispetto a quest' ultimo in posizione opposta al proprio beccuccio, una conformazione trasversale con sviluppo circa a forma di soffietto di fisarmonica, per i 360°, che consente al corpo dello scomparto in oggetto di poter subire agevolm ente un lim itato allungamento.
Prim a dell' u tilizzo quindi i componenti da m iscelare si trovano nei differenti scomparti perfettam ente separati e l'estrem ità del beccuccio interno, predisposto con zone indebolite per la rottura \ apertura, saldamente unita all' elem ento tubolare trasversale dello scomparto ove avviene la m iscelazione.
Agendo per trazione sui corpi relativi ad i diversi scomparti SI genera un allungamento che viene permesso ed agevolato dalla zona a conformazione di soffi etto di fisarmonica presente nel corpo dello scomparto relativo alla m iscelazione.
Tale azione di trazione agisce tra elemento tubolare ed estrem ità del beccuccio interno saldamente uniti, provocando la rottura dello stesso nelle zone specifiche, con conseguente appendice che rim ane ancorata all' elem ento tubolare determinando la formazione del foro di oassae:l!io, come avviene comunemente per i contenitori monouso genenci tram ite azione manuale \ digitale.
Con azione di pressIOne manuale sul corpo dello scomparto relativo a beccuccio interno si immette, tram ite foro di passaggIO generatosi, il componente da m iscelare nello scomparto successivo, ove è presente il secondo componente.
Con azione di scuotim ento manuale si m iscelano adeguatamente i componenti<e successivamente si agisce sull' apertura esterna per>l'utilizzo<finale che>avviene, quest' ultimo, con azione di pressione manuale sul corpo dello scomparto di m iscelazione finale.
Il trovato in parola è chiarito nella sua pratica ed esemplare realizzazione nelle allegate tavole di disegno ove:
La Fig. l mostra una sezione del contenitore in versione monouso composto da due pezzi e corrispondente a sistem a di m iscelazione di soli due elementi distinti.
La Fig. 2 mostra una seconda sezione della Fig. l lungo il piano AA .
La Fig. 3 mostra una sezione di un singolo scomparto della Fig. l e 2 antecedentemente l' assemblaggio o il sovra stampaggio, corrispondente a scomparto semplice, cioè ne di m iscelazione ne di erogazione, e del tutto sim ilare a contenitori in commercio.
La Fig. 4 mostra una sezione di un singolo scomparto della Fig. l e 2 antecedentemente l' assemblaggio, corrispondente a scomparto di m iscelazione e di erogazione e recante i contenuti salienti del trovato m oggetto.
La Fig. 5 mostra una sezione del contenitore in versione monouso composto da un unico pezzo e corrispondente a sistem a di m iscelazione di soli due elementi distinti.
La Fig. 6 mostra una sezione del contenitore in versione monouso composto da un unico pezzo, nella fase di form azione, a mezzo azione manuale, del foro di passaggio che precede la m iscelazione.
La Fig. 7 mostra una sezione del contenitore in versione monouso composto da un unico pezzo, nella fase di imm issione del componente nello scomparto di m iscelazione, ove è presente un diverso componente.
La Fig. 8 mostra una sezione del contenitore in versione monouso composto da un unico pezzo, nella fase di erogazione del composto m iscelato a mezzo scuoti m ento.
La Fig. 9 mostra una sezione di un singolo scomparto antecedentemente l' assemblaggio o il sovra stampaggio, corrispondente a scomparto semplice, cioè ne di m iscelazione ne di erogazione, e del tutto sim ilare a contenitori in commercio ( identica a Fig. 3).
<La Fig. lO mostra una sezione di un singolo scomparto antecedentemente>l' assemblaggio, corrispondente a scomparto di m iscelazione ma non di erogazione, recante i contenuti salienti del trovato in oggetto e facente parte di un sistem a a tre componenti da m iscelare.
La Fig. 11 mostra una sezione di un singolo scomparto antecedentemente l' assemblaggio, corrispondente a scomparto di m iscelazione e di erogazione e recante i contenuti salienti del trovato in oggetto ( identica a Fig.4).
La Fig. 12 mostra una sezione del contenitore in versione monouso composto da tre elementi separati assemblati o sovrastampati, corrispondente a sistem a di m iscelazione di tre elementi distinti.
Con riferim ento alle Figure I e 5 , il contenitore, oggetto della presente invenzione, è rappresentato secondo diverse tipologie di realizzazione che lo vedono composto da un insieme di pezzi assemblati o sovra stampati, o da un unico pezzo, possibile, questa ultim a versione, solo per un massimo di due scomparti.
In pratica, le varie tipologie di realizzazione, renderanno versioni del trovato in oggetto virtualm ente identiche.
Con riferim ento alla Fig. l e alla Fig. 5, il contenitore oggetto del trovato è rappresentato in forma completa, esplicativa e non lim itativa, nella versione monouso e realizzazione in elementi separati F ig. l (sovra stampati o assemblati), e nella versione monouso e realizzazione in un unico elemento Fig. 5. Tale contenitore si compone di alm eno due scomparti separati -1- e -2-, uno dei quali, che nella rappresentazione corrisponde a -2- e che inteso come sem i lavorato, completo di particolari, corrisponde alla Fig. 3, è virtualm ente identico ad i contenitori monouso presenti sul m ercato.
Con riferim ento alla Fig. 3 detto scomparto si compone di: Una cannula di erogazione -4- del tipo monouso, e cioè conformata nel punto -6- in modo da aprirsi per rottura nella fascia anulare, di un ' appendice di ancoraggio -16- , che nei contenitori attualm ente presenti sul m ercato corrisponde, realizzata con forma appropriata, al supporto per l'apertura con azione manuale \ digitale, e che nella versione in un unico elemento del trovato in oggetto coincide con la parete -8- dell' elem ento tubolare -12- presente sullo scomparto di m iscelazione rappresentato, in form a di sem i lavorato, nella Fig. 4.
Con riferim ento alla Fig. 4, il secondo scomparto o scomparto di m iscelazione, ivi inteso come sem i lavorato e completo di ogni elemento e che nella versione in un unico pezzo è inteso come cavità riempi bile nel suo complesso e corrispondente a particolare -1-, presenta anch ' esso un sistem a di erogazione -3- , che nella rappresentazione è raffigurato come per il precedente scomparto in versione monouso, determ inata dalla tipologia del particolare -7-, m a che in questo caso può assumere svariate configurazioni che permettano, ad esempio, la presenza di un tappo a parte di richiusura con o senza sigillo , assemblato a pressione, oppure avvitato.
Tale scomparto, con riferim ento per maggior chiarezza sempre alla Fig. 4 versione sem i lavorato, si compone in oltre di un elemento trasversale tubolare, o convessità dalle più svariate form e, corrispondente a particolare -12-, con pareti -8- convenientemente chiuse con funzione di nervatura in zona centrale e, antecedentemente all' assemblaggio, con spazio vuoto -18-, adibito ad ospitare l'appendice di ancoraggio ---16- che può essere ancorata a mezzo varie tecniche di saldatura ( lam a calda, ultrasuoni, ecc.) tram ite schiacciamento congiunto attraverso le aperture esterne dell' elem ento tubolare -12-, oppure ancorata ad incastro, o per sovra stampaggio, rendendo comunque sempre, a posteriori, i particolari -8- e -16- un tutt' uno, assolutamente comparabile con il particolare analogo -20- della versione del contenitore realizzato in un unico pezzo.
Tale scomparto di m iscelazione come da Fig. 4 presenta anche, in posizione opposta a cannula di erogazione -3- rispetto ad elemento tubolare -12-, una conformazione -11- circa a forma di soffietto di fisarmonica che consente al corpo dello scomparto in oggetto di subire un agevole e lim itato allungamento a mezzo azione manuale.
Con riferim ento alle Fig. da 6 a 8, vengono raffigurate le fasi salienti di utilizzo del contenitore oggetto del trovato in versione ad un pezzo, e nello specifico la Fig. 6 rappresenta il contenitore nella sua prim a fase di utilizzo ove viene, a mezzo azione manuale sul corpo dello scomparto -1-, determ inato un parziale ed agevolato allungamento dello scomparto stesso, perm esso, tale allungamento, dal particolare -11- a conformazione circa di soffietto di fisarmonica e che determ ina uno scostamento tra estrem ità della cannula -6-, facente parte dello scomparto -2- e bloccato quest' ultimo allo scomparto successivo anche in zona -19- , con conseguente rottura della stessa estrem ità della cannula nelle zone conformate indebolite, e relativa formazione del foro di passaggio interno tra i due scomparti.
La Fig. 7, rappresentazione della fase successiva rispetto a Fig. 6 ove il contenitore in oggetto è rappresentato capovolto per ragioni di m aggIO r chiarezza, descrive la fase di imm issione del componente indeterm inato -14-, presente nello scomparto semplice -2-, verso lo scomparto di m iscelazione -1, ove è presente un secondo componente indeterm inato -15-, a m ezzo schiacciamento manuale sul corpo esterno dello scomparto -2-.
La Fig. 8 descrive la fase di erogazione del composto m iscelato, a mezzo scuoti m ento, attraverso la cannula -3-, previa apertura della stessa tram ite, in questo caso, rottura della chiusura in versione monodose corrispondente a particolare -7-, nel punto -5- con sviluppo anulare.
Le Fig. 9 - IO e Il, rappresentano gli elementi da assemblare per una configurazione del contenitore oggetto del trovato adibita alla m iscelazione di tre componenti distinti, e si può notare come il particolare -16- della Fig. IO corrisponda al particolare analogo della Fig. 9, perché relativo in entrambi i casi ad erogazione interna.
La Fig. 12 rappresenta l'insieme degli elementi assemblati descritti nelle Fig. 9 - IO e Il che formano appunto un contenitore a tre scomparti, funzionante con il m edesimo principio già descritto con l'unica peculiarità di recare una fase in più di allungamento del corpo esterno -1- e di schiacciamento dello stesso.
11particolare -13- identifica il punto di pinzatura o saldatura dell' apertura di riempimento dello scomparto relativo -2-, che antecedente a sua formazione si presenta tipicamente come particolare -17- e che nella versione a più pezzi può anche essere assente perché il suddetto riempimento può avvenire attraverso la cannula -3- antecedentemente la sua conformazione definitiva tram ite stampo.
- I l

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI I) Contenitore \ m iscelatore a scomparti separati dotato di sistem a di m iscelazione dei contenuti senza contatto diretto con gli stessi, ove tali contenuti possono essere di natura e di numero indefiniti. Tale contenitore, realizzabile tipicamente in plastica a mezzo tecniche denom inate "soffiaggio", " soffiaggio \ stampaggio" e "stampaggio ad iniezione", è caratterizzato da ciò che esso è formato essenzialm ente da due tipologie di scomparti separati ottenibili sia in pezzi distinti, o a coppie composte dalle due diverse tipologie di scomparti realizzati in un unico pezzo, e nel dettaglio: Un primo scomparto con corpo \ camera (2) che visto nelle diverse proiezioni ortogonali può recare le più svariate con formazioni, ove detto scomparto presenta ad un suo estremo una cannula generica di erogazione (4) del tipo monouso, che presenta a sua volta, in form a di sem i lavorato da assemblare, un ' appendice di ancoraggio (16), realizzabile nelle più svariate conformazioni a seconda delle scelte e della tecnica relative all' assemblaggio, m entre in form a integrale detta appendice coincide con i particolari (8) e (18) dello scomparto successivo, determ inando il particolare (20). Un secondo scomparto con corpo \ camera (1) che visto nelle diverse proiezioni ortogonali può recare le più svariate conformazioni, ove detto scomparto presenta ad un suo estremo una cannula generica di erogazione esterna (3) che può essere del tipo ad apertura per utilizzo monouso come raffigurata da particolare (7), e presentare quindi una zona anulare indebolita (5) adibita alla form azione del foro di passaggio per rottura e tram ite azione manuale, oppure può essere realizzata sotto form a di bocca di erogazione recante caratteristiche in zona (9) in funzione dell' accoppiamento con eventuale tappo \ sigillo di richiusura, .
  2. 2) Contenitore come da rivendicazione I ove detto secondo scomparto con corpo \ camera (I), adibito alla m iscelazione a mezzo scuotim ento, è caratterizzato da un elemento trasversale convesso (12), in fase definitiva passante attraverso un piano collineare all' asse centrale dello scomparto, tipicamente e convenientemente di form a tubolare, con aperture esterne determ inate dal naturale sviluppo dello stampo, e con parete (20) o pareti (8) convenientemente chiuse in zona centrale con funzione di nervatura allo stato assemblato, sovra stampato e di pezzo, e con funzioni di supporto saldabile in fase di assemblaggio nel caso di pezzi stampati distintamente.
  3. 3) Contenitore come da rivendicazione I ove detto secondo scomparto con corpo \ camera (I) reca in oltre una conformazione particolare (Il) circa a soffietto di fisarmonica, posizionata dal lato opposto alla cannula (3) rispetto all' elem ento tubolare (12), con funzione di permettere un agevole e lim itato allungamento del corpo dello scomparto in oggetto, determ inando uno scostamento di distanza adeguata tra elemento tubolare (12) ed apice della cannula (4), con conseguente form azione del foro di passaggio che si genera per rottura in corrispondenza di zone opportunamente indebolite (6).
  4. 4) Contenitore come da rivendicazione I, ove gli scomparti, quando realizzati separatamente, vengono stabilm ente ed ermeticamente fissati tra loro in corrispondenza dei particolari (IO ) e (16) e dei particolari (8) e (18), a m ezzo sovra stampaggio o assemblaggio.
  5. 5) Contenitore come da rivendicazione I, ove gli scomparti separati, quando realizzati in un unico pezzo, presentano i particolari (IO ) e (17) in comune, determ inando il particolare (19). Il particolare (13) SI presenta, antecedentemente al riempimento dello scomparto che può avvenire in questo caso ( pezzo unico) solo dal lato opposto alla cannula (4), con conformazione analoga a particolare (17), anche in guisa del naturale sviluppo dello stampo che deve recare un "maschio" o puntale per la form azione della cannula (4), form azione che avviene, sempre in questo caso specifico, dalla parte esterna della stessa cannula rispetto allo scomparto relativo, per soffiaggio a pressione, con conseguente schiacciamento della m assa molle cilindrica detta parison, (opportunamente trattata con pinzatura in corrispondenza di un punto ben preciso durante l' estrusione in modo da preparare la separazione degli scomparti), appunto contro il m aschio sopra menzionato. Tale rappresentazione del particolare (13) è in sintesi il risultato di varie tecniche di sigillatura irreversibile.
  6. 6) Contenitore come da rivendicazione I ove le fasi di utilizzo e funzionamento dello stesso sono di seguito raggruppate e sintetizzate: a) Azione di trazione manuale su elemento corrispondente a scomparto di m iscelazione con corpo \ camera (I), con presa su scomparto stesso e su altro scomparto con corpo \ camera (2), ove ali' esterno dei quali possono essere realizzati anche appigli generici adeguati (tale azione genera uno scostamento tra elemento tubolare (12) e apice della cannula (6) creando il foro di passaggio in corrispondenza di tale particolare (6), per rottura in virtù degli indebolim enti. b) Schiacciamento manuale del corpo \ camera (2) e conseguente imm issione del componente da m iscelare (14) nello scomparto di m iscelazione (I) ove presente un altro componente da m iscelare (15). c) Scuotim ento del contenitore, ( ancora sigillato in corrispondenza del particolare rappresentato in (5» m iscelazione. d) Apertura dell' elem ento di erogazione esterna (7), tram ite rottura o altre modalità nel caso sia realizzata una versione multiuso che prevede un tappo di richiusura, e successivo e contestuale utilizzo del prodotto m iscelato erogato tram ite schiacciamento manuale del corpo esterno dello scomparto recante la cannula o bocca di erogazione di utilizzo finale.
  7. 7) Contenitore come da rivendicazione I, ove lo scomparto di m iscelazione (I), completo di tutte le sue caratteristiche salienti e m eglio identificabile nella sua completezza con Fig. 4, può essere presente in più istanze, teoricamente di numero indefinito per permettere la m iscelazione ad esempio di un terzo componente (21) e, ove esso non corrisponda a scomparto ultimo di erogazione finale, il particolare (7) viene sostituito dall' appendice di ancoraggio (16). ~ . S E G R E T A R I O G E N E R A L E Dott. Romano r/o
ITGE20060103 2006-11-07 2006-11-07 Contenitore - miscelatore dotato di sistema di miscelazione dei contenuti senza contatto diretto con gli stessi. ITGE20060103A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITGE20060103 ITGE20060103A1 (it) 2006-11-07 2006-11-07 Contenitore - miscelatore dotato di sistema di miscelazione dei contenuti senza contatto diretto con gli stessi.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITGE20060103 ITGE20060103A1 (it) 2006-11-07 2006-11-07 Contenitore - miscelatore dotato di sistema di miscelazione dei contenuti senza contatto diretto con gli stessi.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITGE20060103A1 true ITGE20060103A1 (it) 2008-05-08

Family

ID=40277894

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITGE20060103 ITGE20060103A1 (it) 2006-11-07 2006-11-07 Contenitore - miscelatore dotato di sistema di miscelazione dei contenuti senza contatto diretto con gli stessi.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITGE20060103A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107207134B (zh) 配件及用于其的顶盖
US20060006077A1 (en) Dispensing closure with integral piercing unit
US7506782B2 (en) Single use unit dosage dispensing closure
US9523596B2 (en) Auto-refill single dose dispenser
US11155390B2 (en) Coupled structure between pouring spout of refill container and pouring unit of packaging container
PT1966059E (pt) Acessório para recipiente de bebida
EP3599187A1 (en) Container pouring spout
EP2170711B1 (en) Upgraded single-dose container particularly for fluid products
US10961025B2 (en) Pouring spout of container
WO2020046849A1 (en) Tethered plastic stopper
JP2007197030A (ja) パウチ用口栓、口栓付きパウチ、および包装体
RU2015126102A (ru) Укупорочное средство для упаковки, устройство и способ изготовления укупорочного средства для упаковки, а также применение такого устройства
ITGE20060103A1 (it) Contenitore - miscelatore dotato di sistema di miscelazione dei contenuti senza contatto diretto con gli stessi.
JP2005067700A (ja) 連結システム
WO2009037534A1 (en) Re-cloesable container for fluid products, particularly for medical products, pharmaceuticals, cosmetics or the like
JP2016069023A (ja) スクイズ容器用キャップ
US20150266651A1 (en) Bottle cap for heterogeneous material container
EP2949592A1 (en) Single-body, disposable bottle with cap
KR102491427B1 (ko) 양단에 크로스-슬릿 밸브 폐쇄부를 갖는 미리 채워진 음용 빨대
WO2001074683A1 (en) Method for producing a closure device and closure devices produced according to the method
JP4743853B2 (ja) 容器
KR101906160B1 (ko) 원터치 캡 및 이의 제조방법
JP5125163B2 (ja) 易分別離脱可能なキャップ
KR100550752B1 (ko) 웰드 주입 부재
WO2007144741A1 (en) Process for manufacturing bottles for fluid products, particularly pharmaceutical, medicinal and cosmetic products