ITGE20000040A1 - Machera subacquea con compensazione. - Google Patents

Machera subacquea con compensazione. Download PDF

Info

Publication number
ITGE20000040A1
ITGE20000040A1 IT2000GE000040A ITGE20000040A ITGE20000040A1 IT GE20000040 A1 ITGE20000040 A1 IT GE20000040A1 IT 2000GE000040 A IT2000GE000040 A IT 2000GE000040A IT GE20000040 A ITGE20000040 A IT GE20000040A IT GE20000040 A1 ITGE20000040 A1 IT GE20000040A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
mask according
nostril
diving mask
pin
Prior art date
Application number
IT2000GE000040A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Semeia
Original Assignee
Scubapro Europ
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scubapro Europ filed Critical Scubapro Europ
Priority to IT2000GE000040A priority Critical patent/IT1314509B1/it
Publication of ITGE20000040A0 publication Critical patent/ITGE20000040A0/it
Priority to EP01103409A priority patent/EP1134159A1/en
Priority to US09/794,123 priority patent/US6666210B2/en
Publication of ITGE20000040A1 publication Critical patent/ITGE20000040A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1314509B1 publication Critical patent/IT1314509B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63CLAUNCHING, HAULING-OUT, OR DRY-DOCKING OF VESSELS; LIFE-SAVING IN WATER; EQUIPMENT FOR DWELLING OR WORKING UNDER WATER; MEANS FOR SALVAGING OR SEARCHING FOR UNDERWATER OBJECTS
    • B63C11/00Equipment for dwelling or working underwater; Means for searching for underwater objects
    • B63C11/02Divers' equipment
    • B63C11/12Diving masks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Respiratory Apparatuses And Protective Means (AREA)
  • Curing Cements, Concrete, And Artificial Stone (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: “Maschera subacquea con compensazione”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una maschera subacquea provvista di mezzi di compensazione.
Come è noto le maschere subacquee sono provviste in genere di un telaio esterno opportunamente sagomato, un facciale interno sagomabile ed un alloggiamento per il naso del subacqueo, entrambi collegati a tale telaio. Per effettuare la manovra di compensazione il subacqueo inserisce le dita all’ interno di tale alloggiamento in modo da comprimere le narici e immettere aria a pressione all’interno delle cavità auricolari. Tali maschere note presentano molteplici problemi: in primo luogo dal punto di vista progettuale della maschera la visione stereoscopica richiede il massimo di visibilità nella zona deH’alloggiamento del naso (ad esempio per vedere i vari accessori e le fibbie che sono sul petto), mentre al contrario, la stessa zona dovrebbe essere più grande possibile per consentire la suddetta manovra di compensazione. Per quanto detto e per esigenze estetiche, nella suddetta zona viene quasi sempre sacrificato l’accesso alle dita del naso. Tale problema è reso ancora più critico dall’uso dei guanti di cui sovente il subacqueo è dotato, specie se molto spessi, e dalla contemporanea presenza dell’erogatore in bocca, che chiude il possibile accesso della parte inferiore del naso.
Lo scopo della presente invenzione è pertanto ovviare ai problemi riscontrati nelle mascheré note relativamente alla manovra di compensazione mediante la realizzazione di una maschera subacquea con compensazione nella quale la compressione del naso venga rinviata all’esterno del vetro della maschera, in una zona più accessibile per il subacqueo.
Tale scopo viene raggiunto dalla presente invenzione mediante una maschera subacquea con compensazione, comprendente un telaio esterno opportunamente sagomato ed un facciale interno collegato a tale telaio esterno; tale telaio comprende una scocca sagomata in modo da accogliere il naso del subacqueo e provvista lateralmente ad almeno una narice del naso di mezzi di compressione di tale narice e lateralmente all’altra narice di almeno uno scontro per tale narice, essendo tali mezzi di compressione fissati alla scocca ed azionabili dal subacqueo dall’esterno della maschera.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione i mezzi di compressione sono costituiti da almeno una leva di forma sostanzialmente arcuata comprendente un’estremità a martelletto ed un’estremità recante un elemento di impugnatura, essendo tale leva inserita in una sede ricavata nella scocca e collegata a tale scocca mediante dei mezzi che ne consentono una rotazione almeno verso l’esterno della maschera ed essendo tale estremità a martelletto sagomata in modo da comprimere la narice adiacente ruotando tale leva.
Vantaggiosamente quindi, la maschera secondo la presente consente di ottenere contemporaneamente il duplice risultato di allargare il campo visivo, restringendo la zona del naso, e di poter premere agevolmente il naso (anche con guanti spessi) in quanto la manovra è rinviata all’esterno grazie all’elemento di impugnatura della leva, ed è attuabile con un solo dito o con qualunque altra parte della mano o dell’avambraccio.
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione verranno meglio compresi nel corso della seguente descrizione, considerata a titolo esemplificativo e non limitativo e riferita ai disegni allegati, nei quali:
• la Fig. 1 illustra una vista frontale di una forma esecutiva di una maschera subacquea secondo la presente invenzione provvista di una leva di compensazione incernierata ad una scocca frontale;
• la Fig. 2 illustra in prospettiva la leva di compensazione di Fig. 1 ;
• la Fig. 3 illustra un variante esecutiva della leva di compensazione di Fig. 2;
• la Fig. 4 illustra dal basso una variante esecutiva della leva di compensazione in condizioni di riposo, incernierata alla parte inferiore della scocca;
• la Fig. 5 illustra dal basso la leva di compensazione di Fig. 4 in condizioni di funzionamento per comprimere una narice del naso del subacqueo, essendo l’altra narice a contatto con uno scontro previsto sulla parte inferiore della scocca;
• la Fig. 6 illustra dal basso una sezione della parte inferiore della scocca nella quale sono previste due leve di compensazione, ciascuna agente su una narice del naso del subacqueo;
• la Fig. 7 illustra una variante esecutiva dello scontro per una narice del naso del subacqueo; e
• la Fig. 8 illustra un’ulteriore variante esecutiva dello scontro di Fig. 7.
Con riferimento alla Fig. 1 , . è illustrata frontalmente una maschera comprendente un telaio esterno 1 al quale è fissato internamente un vetro 2 ed un facciale 3 in materiale elastomerico adattabile sul viso del subacqueo. La parte centrale inferiore del telaio 1 è sagomata in modo da potervi collegare una scocca 4 in materiale rigido, la quale viene fissata a detto telaio mediante un elemento 5 ad incastro e due viti laterali inferiori 6. La scocca 4 ha una forma tale da poter contenere il naso 7, il quale non è direttamente in contatto con la superficie interna di detta scocca 4 ma è accolto da un alloggiamento 8 (la cui sezione è visibile in Fig. 4) ricavato di pezzo dal facciale 3 in materiale elastomerico deformabile. Nella presente forma esecutiva della maschera la scocca 4 è fissata al telaio 1 mediante le suddette viti 6 e l’elemento 5 ad incastro, ma potrebbe anche essere fissata in modo definitivo a quest’ultimo in fase di realizzazione della maschera. Sulla parte frontale della scocca 4, in prossimità della base delle narici 71 e 72 del naso 7, è ricavata una sede 41 di alloggiamento di una leva 9 di compensazione inserita a scomparsa in detta sede 41. Tale leva 9, si veda la Fig. 2, è costituita da un braccio 91 sagomato ad arco con concavità rivolta verso l’interno della maschera, tale braccio presenta una prima estremità 92 a martelletto, a sezione maggiore, in prossimità della quale è ricavato un primo foro 93, ed una seconda estremità 94 nella quale è ricavato un secondo foro 95. Attraverso tale secondo foro 95 viene fatto passare un perno 1 1 di collegamento dell’estremità 94 del braccio 91 con un elemento 96 di impugnatura e rotazione della leva 9. Grazie a detto perno 11 l’elemento 96 è a sua volta rotabile rispetto alla leva. L’estremità 92 a martelletto della leva 9 è invece collegata alla scocca 4 mediante un relativo perno 12 fissato internamente nella scocca 4 ed inserita nel foro 93 di detta estremità 92. La leva 9 può quindi ruotare rispetto alla scocca 4 e alla sede 41 , mentre il. corrispondente elemento 96 di impugnatura può ruotare rispetto al braccio 91 di detta leva fino a che Io spigolo della sua superficie superiore entra in contatto con la superficie del braccio 91. Per evitare che tale elemento 96 di impugnatura rientri troppo all’interno della scocca 4, non risultando poi accessibile per le dita del subacqueo, e abbia sempre una certa sporgenza esterna rispetto ad essa è previsto un perno 13 di battuta fissato su entrambi i lati della sede 41 di detta scocca 4. A tale perno quindi, quando la leva 9 è a riposo, poggerà la superficie interna di detto elemento 96 di impugnatura.
In Fig. 3 è illustrata una variante esecutiva della leva 9 di compensazione, ed in particolare dell’estremità 94 del braccio 91 recante l’elemento 96 di impugnatura, che come si può osservare è ricavato a tale estremità e fissato ad essa in modo che abbia una certa sporgenza frontale rispetto all’arco descritto da detto braccio 91 e quindi rispetto alla superficie frontale della scocca 4.
Nella vista in sezione dal basso di Fig. 4 è illustrato, come accennato in precedenza, l’alloggiamento 8 che accoglie il naso 7 del subacqueo e che è collocato internamente alla scocca 4. Tale scocca 4 presenta, in prossimità di una narice 71 del naso 7, un supporto 42 nel quale è inserito il perno 12 di rotazione della leva 9 e, in prossimità dell’altra narice 72, uno scontro 43 elastico, le cui funzioni verranno descritte in seguito. La leva di compensazione 9 qui illustrata presenta alcune varianti esecutive rispetto alle leve descritte relativamente alle Fig. 2 e 3. In primo luogo il perno 12 è alloggiato all’interno del secondo di una serie di quattro fori 93 ricavati nell’estremità 92 a martelletto, con la possibilità dunque di poter variare l’inserimento di detto perno 12 in uno di detti fori 93, in funzione della forma del naso 7 del subacqueo e quindi di variare la posizione della leva 9 rispetto alla scocca 4. L’elemento 96 di impugnatura, inoltre, è ricavato di pezzo con detta leva 9 ed ha una sporgenza frontale leggermente inferiore rispetto alla forma illustrata in Fig. 3 ed è provvisto di una parte laterale 97 lavorata in modo da facilitarne l’impugnatura, ad esempio mediante degli intagli o delle sporgenze ricavati su detta parte laterale 97. La parte interna dell’elemento 96 di impugnatura è parzialmente alloggiata in un incavo 14 ricavato in prossimità dell’estremità dello scontro elastico 43. Tale incavo 14 ha la duplice funzione di fornire una sede per detto elemento 96, quando la leva 9 è a riposo, e di rendere deformabile in modo elastico detto scontro 43, quando la leva 9 è in funzione per la compensazione.
Vediamo dunque il funzionamento della leva 9. Quando il subacqueo desidera comprimere il naso 7 per immettere aria all’ interno delle cavità auricolari durante un’immersione, è sufficiente che con un dito (o una avambraccio o parte di esso) impugni l’elemento 96 della leva 9 e lo spinga verso l’esterno della maschera così che detta leva 9 ruoti attorno al perno 12 fino a trovarsi in una posizione (si veda la Fig. 5) per cui l’estremità 92 a martelletto spinge sull’alloggiamento 8 e quindi chiude comprimendola la narice 71 adiacente ad esso, mentre l’altra narice 72 andrà a poggiare sullo scontro elastico 43 e si comprimerà anch’essa. Un volta effettuata la compensazione, il subacqueo non dovrà far altro che riportare nuovamente la leva 9 nella posizione illustrata in Fig. 4.
La leva 9 di compensazione consente quindi di effettuare in modo agevole e rapido la compensazione ed inoltre tutte le manovre effettuate dal subacqueo vengono svolte dall’esterno della maschera, senza dover portare le dita in contatto con il naso 7, ciò consente vantaggiosamente di realizzare un telaio esterno 1 che nella zona di alloggiamento del naso è molto più stretto rispetto ad un normale profilo 15 (illustrato in tratteggio in Fig. 1 ) di maschere note, permettendo quindi di ottenere un campo visivo per il subacqueo notevolmente allargato.
In Fig. 6 è illustrata una variante esecutiva della presente invenzione nella quale sulla parte inferiore della scocca 4 sono previste due leve 9 di compensazione su entrambi i lati del naso 7, il subacqueo può perciò decidere di effettuare la manovra di compensazione su entrambe le narici 71 e 72 ruotando dette leve 9 in direzioni contrarie verso l’esterno della maschera, se invece decide di ruotare ad esempio la sola leva 9 adiacente alla narice 71 , l’altra narice 72 andrà a poggiare contro l’estremità a martelletto della leva lasciata a riposo, assolvendo detta estremità alla funzione di scontro.
Relativamente agli scontri sui quali vanno a poggiare le narici del naso del subacqueo, nelle Fig. 7 e 8 sono illustrate due varianti esecutive: in Fig. 7 si può osservare uno scontro regolabile 45 sostanzialmente a forma di “L” e costituito da un gambo 451 ed una base 452 sulla quale è ricavato un foro filettato 453 cooperante con un perno filettato 16 parzialmente avvitato in detto foro 453. Detto perno 16 comprende su un’estremità una testa 17 di appoggio per la narice del naso del subacqueo e sull’altra estremità un intaglio 18 di regolazione del suo avvitamento all’interno di del foro 453. In questo caso quindi, il subacqueo può regolare mediante ad esempio un cacciavite inserito nell’intaglio 18 l’avvitamento del perno 16, e perciò la distanza tra la testa 17 e la narice adiacente.
In Fig. 8 è illustrata una variante dello scontro 45 di Fig. 7, secondo la quale tale scontro 45 viene reso deformabile elasticamente oltreché regolabile mediante il perno filettato 16. In questo caso la testa 17 di tale perno 16 non poggia direttamente sulla narice del naso del subacqueo, infatti il gambo 451 viene prolungato oltre la base 452 ed è prevista una seconda base 454 per l’appoggio di detta narice; tra dette basi 454 e 452 è ricavata una sede 455 di dimensioni tali da permettere una certa escursione della testa 17 per la regolazione del perno 16. La testa 17 quando il perno 16 viene avvitato deformerà elasticamente la base 454 di appoggio della narice, viceversa se detta testa 17 viene lasciata ad una certa distanza dalla base 454 con lo scontro 45 a riposo, mediante l’allentamento di detto perno 16, quando il subacqueo effettuerà la manovra di compensazione detta base 454 si avvicinerà alla testa 17 fino a poggiarsi su essa, tornando poi nella posizione originale illustrata.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Maschera subacquea con compensazione, comprendente un telaio esterno (1) opportunamente sagomato ed un facciale interno (3) collegato a detto telaio esterno (1 ), caratterizzata dal fatto che detto telaio (1) comprende una scocca (4) sagomata in modo da accogliere il naso (7) del subacqueo e provvista lateralmente ad almeno una narice (71 ) del naso (7) di mezzi (9) di compressione di detta narice (71 ) e lateralmente all’altra narice (72) di almeno uno scontro (43, 45) per detta narice (72), essendo detti mezzi (9) di compressione fissati alla scocca (4) ed azionabili dal subacqueo dall’esterno della maschera.
  2. 2. Maschera subacquea secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detti mezzi di compressione sono costituiti da almeno una leva (9) di forma sostanzialmente arcuata comprendente un’estremità (92) a martelletto ed un’estremità (94) recante un elemento (96) di impugnatura, essendo detta leva inserita in una sede (41) ricavata nella scocca (4) e collegata a detta scocca (4) mediante dei mezzi ( 12) che ne consentono una rotazione almeno verso l’esterno della maschera ed essendo detta estremità (92) a martelletto sagomata in modo da comprimere la narice (71) adiacente ruotando detta leva (9).
  3. 3. Maschera subacquea secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che in prossimità di detta estremità (92) a martelletto è ricavato almeno un foro passante (93) nel quale è inserito un perno (12) di rotazione fissato ad un relativo supporto (42) previsto nella scocca (4).
  4. 4. Maschera subacquea secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che in detta sede (41 ) della leva (9) è previsto un perno ( 13) di battuta per l’elemento (96) di impugnatura di detta leva (9), essendo detto elemento (96) di impugnatura almeno parzialmente sporgente dalla parte frontale di detta scocca (4) in condizioni di riposo della leva (9).
  5. 5. Maschera subacquea secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto elemento (96) di impugnatura è collegato ail’estremità (94) della leva (9) mediante dei mezzi (1 1 , 95) che ne consentono la rotazione rispetto a detta leva (9) almeno verso lesterno della maschera.
  6. 6. Maschera subacquea secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto elemento (96) di impugnatura è collegato all’estremità (94) della leva (9) mediante un perno (1 1) alloggiato in un relativo foro (95) ricavato in prossimità di detta estremità (94).
  7. 7. Maschera subacquea secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto elemento (96) di impugnatura comprende una parte laterale (97) e/o frontale lavorata in modo da facilitarne l’impugnatura.
  8. 8. Maschera subacquea secondo la rivendicazione 3 , caratterizzata dal fatto che il perno ( 12) di rotazione della leva (9) è alloggiato in una sede comprendente una pluralità di fori (93), detti fori (93) essendo previsti in modo da regolare la posizione relativa della leva (9) di compensazione rispetto alla scocca (4).
  9. 9. Maschera subacquea secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detto scontro (43) comprende dei mezzi (14) di deformazione elastica ricavati in prossimità dell’estremità di contatto con la relativa narice (72).
  10. 10. Maschera subacquea secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detti mezzi sono costituiti da almeno un incavo (14) opportunamente sagomato.
  11. 11. Maschera subacquea secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che, in condizioni di riposo della leva (9), in detto incavo ( 14) è ricevuta almeno una parte dell’elemento (96) di impugnatura rivolta verso linterno della scocca (4).
  12. 12. Maschera subacquea secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detto scontro (45) comprende dei mezzi (16) di regolazione della posizione di contatto con la relativa narice.
  13. 13. Maschera subacquea secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detto scontro (45) è a forma sostanzialmente di “L” e comprende almeno un gambo (451 ) ed almeno una base (452) collegata a detto gambo (451 ), essendo in detta base (451) ricavato un foro filettato (453) cooperante con un perno (16) avvitabile in detto foro (453), detto perno (16) comprendendo, ad un’estremità una testa ( 17) di contatto con la narice del naso del naso del subacqueo e all’altra estremità un elemento ( 18) di regolazione del suo avvitamento in detto foro (453).
  14. 14. Maschera subacquea secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detto scontro (45) a L comprende sull’estremità recante la testa (17) del perno (16) un ulteriore base (454) deformabile elasticamente mediante avvitamento e/o svitamento di detto perno, essendo la testa ( 17) del perno ( 16) collocata tra dette basi (452, 454) ed essendo detta ulteriore base (454) prevista per il contatto con la narice adiacente.
  15. 15. Maschera subacquea secondo una qualsivoglia delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che la scocca (4) comprende due leve (9) di compensazione provviste ciascuna di un’estremità (92) a martelletto posizionata in prossimità di una narice (71 , 72) del naso (7) del subacqueo, essendo dette due leve (9) rotabili contemporaneamente dal subacqueo per effettuare la contemporanea compressione delle narici (71 , 72).
  16. 16. Maschera subacquea secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che tra la scocca (4) e il naso (7) del subacqueo è previsto un alloggiamento (8) deformabile collegato al facciale (3) della maschera.
  17. 17. Maschera subacquea secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che la scocca (4) è collegata al telaio (1 ) mediante viti (6) e/o elementi (5) ad incastro.
IT2000GE000040A 2000-03-15 2000-03-15 Machera subacquea con compensazione. IT1314509B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000GE000040A IT1314509B1 (it) 2000-03-15 2000-03-15 Machera subacquea con compensazione.
EP01103409A EP1134159A1 (en) 2000-03-15 2001-02-14 Diving mask with compensation means
US09/794,123 US6666210B2 (en) 2000-03-15 2001-02-28 Diving mask with compensation means

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000GE000040A IT1314509B1 (it) 2000-03-15 2000-03-15 Machera subacquea con compensazione.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITGE20000040A0 ITGE20000040A0 (it) 2000-03-15
ITGE20000040A1 true ITGE20000040A1 (it) 2001-09-15
IT1314509B1 IT1314509B1 (it) 2002-12-18

Family

ID=11442616

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000GE000040A IT1314509B1 (it) 2000-03-15 2000-03-15 Machera subacquea con compensazione.

Country Status (3)

Country Link
US (1) US6666210B2 (it)
EP (1) EP1134159A1 (it)
IT (1) IT1314509B1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP4495600B2 (ja) * 2002-09-19 2010-07-07 智之 佐藤 潜水装置
US20050051164A1 (en) * 2003-09-05 2005-03-10 Peter Hutter Snorkeling apparatus
GB0609919D0 (en) 2006-05-18 2006-06-28 Speedo Int Ltd Goggles
US8714158B2 (en) * 2008-03-07 2014-05-06 Jrj Medical Innovations, Llc Apparatus and method for cushioning a ventilation mask
US8418689B1 (en) 2009-05-19 2013-04-16 Davenport Innovations, Inc. Exhaust air transfer device for open system underwater diving
TWI417121B (zh) * 2010-08-30 2013-12-01 Qbas Co Ltd 水鏡面罩、單向閥裝置及單向閥裝置之製造方法
US20150297952A1 (en) * 2014-04-22 2015-10-22 Hsin-Yu Lo Scuba mask structure and manufacturing process thereof
FR3029403B1 (fr) * 2014-12-05 2016-11-25 Salomon Sas Masque avec element de confort
JP6843759B2 (ja) 2015-03-31 2021-03-17 フィッシャー アンド ペイケル ヘルスケア リミテッド ガスを気道に供給するためのユーザインタフェース及びシステム
US11324908B2 (en) 2016-08-11 2022-05-10 Fisher & Paykel Healthcare Limited Collapsible conduit, patient interface and headgear connector
US20220266067A1 (en) * 2021-02-19 2022-08-25 ProAsia Design Co., Ltd. Second stage regulator for emergency breathing systems

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1978994A (en) * 1932-05-28 1934-10-30 Domenic A Fortunato Protective helmet
US3027561A (en) * 1960-03-18 1962-04-03 Voit Rubber Corp Face plate with nose pincers
US3653086A (en) * 1969-07-18 1972-04-04 Innerspace Corp Streamline swim mask
GB1587121A (en) * 1976-05-14 1981-04-01 Secr Defence Protective clothing
US4077068A (en) * 1976-08-09 1978-03-07 Anderson Richard E Underwater diving mask
US4294243A (en) * 1978-12-08 1981-10-13 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Air Force Respirators
US5572989A (en) * 1995-10-31 1996-11-12 Johnson Worldwide Associates Pressure equalizing mechanism for a diving mask
US6302103B1 (en) * 1999-09-10 2001-10-16 Todd A. Resnick Protective hood with integrated externally adjustable nose clip

Also Published As

Publication number Publication date
EP1134159A1 (en) 2001-09-19
ITGE20000040A0 (it) 2000-03-15
US6666210B2 (en) 2003-12-23
US20010022180A1 (en) 2001-09-20
IT1314509B1 (it) 2002-12-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITGE20000040A1 (it) Machera subacquea con compensazione.
USD972166S1 (en) Shed
USD910929S1 (en) Face mask
USD987844S1 (en) Percussion massager
USD561791S1 (en) Push stick
USD995812S1 (en) Percussion massager
USD919666S1 (en) Pressure regulator block
IT201800003212A1 (it) Cerniera elastica per astine di montature di occhiali, con fermaglio di bloccaggio inserito sul corpo del carrello
USD448851S1 (en) Massage tool
USD964512S1 (en) Shower head
USD1024424S1 (en) Eyebrow spoolie and spatula tool
USD467386S1 (en) Hair roller
USD1016286S1 (en) Surgical tool
USD915168S1 (en) Glazing tool
USD994898S1 (en) Percussion massager
USD1005588S1 (en) Nose hair trimmer
USD937379S1 (en) Knife
ITGE20060023U1 (it) Facciale per le maschere per attivita' subacquea
USD902685S1 (en) Vehicle emergency escape tool
USD473624S1 (en) Sword blade
USD964570S1 (en) Forked ear cup
IT201800006029A1 (it) Talloniera per pinne da nuoto
USD938844S1 (en) Combination scale device
USD1000926S1 (en) Crimping hand tool
USD1004119S1 (en) Percussion massager