ITFR20150008A1 - Macchina automatica inscatolatrice di oggetti disposti su piu' file. - Google Patents

Macchina automatica inscatolatrice di oggetti disposti su piu' file. Download PDF

Info

Publication number
ITFR20150008A1
ITFR20150008A1 ITFR2015A000008A ITFR20150008A ITFR20150008A1 IT FR20150008 A1 ITFR20150008 A1 IT FR20150008A1 IT FR2015A000008 A ITFR2015A000008 A IT FR2015A000008A IT FR20150008 A ITFR20150008 A IT FR20150008A IT FR20150008 A1 ITFR20150008 A1 IT FR20150008A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mechanical
figl
controlled
machine according
boxes
Prior art date
Application number
ITFR2015A000008A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Imach S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Imach S R L filed Critical Imach S R L
Priority to ITFR2015A000008A priority Critical patent/ITFR20150008A1/it
Priority to PCT/IB2016/052640 priority patent/WO2016181289A2/en
Priority to EP16739250.5A priority patent/EP3294634A2/en
Publication of ITFR20150008A1 publication Critical patent/ITFR20150008A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/30Arranging and feeding articles in groups
    • B65B35/36Arranging and feeding articles in groups by grippers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25JMANIPULATORS; CHAMBERS PROVIDED WITH MANIPULATION DEVICES
    • B25J9/00Programme-controlled manipulators
    • B25J9/02Programme-controlled manipulators characterised by movement of the arms, e.g. cartesian coordinate type
    • B25J9/023Cartesian coordinate type
    • B25J9/026Gantry-type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25JMANIPULATORS; CHAMBERS PROVIDED WITH MANIPULATION DEVICES
    • B25J9/00Programme-controlled manipulators
    • B25J9/10Programme-controlled manipulators characterised by positioning means for manipulator elements
    • B25J9/104Programme-controlled manipulators characterised by positioning means for manipulator elements with cables, chains or ribbons
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B21/00Packaging or unpacking of bottles
    • B65B21/02Packaging or unpacking of bottles in or from preformed containers, e.g. crates
    • B65B21/14Introducing or removing groups of bottles, for filling or emptying containers in one operation
    • B65B21/18Introducing or removing groups of bottles, for filling or emptying containers in one operation using grippers engaging bottles, e.g. bottle necks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/30Arranging and feeding articles in groups
    • B65B35/36Arranging and feeding articles in groups by grippers
    • B65B35/38Arranging and feeding articles in groups by grippers by suction-operated grippers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/56Orientating, i.e. changing the attitude of, articles, e.g. of non-uniform cross-section
    • B65B35/58Turning articles by positively-acting means, e.g. to present labelled portions in uppermost position
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/08Packaging groups of articles, the articles being individually gripped or guided for transfer to the containers or receptacles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/10Filling containers or receptacles progressively or in stages by introducing successive articles, or layers of articles
    • B65B5/105Filling containers or receptacles progressively or in stages by introducing successive articles, or layers of articles by grippers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B59/00Arrangements to enable machines to handle articles of different sizes, to produce packages of different sizes, to vary the contents of packages, to handle different types of packaging material, or to give access for cleaning or maintenance purposes
    • B65B59/001Arrangements to enable adjustments related to the product to be packaged
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B59/00Arrangements to enable machines to handle articles of different sizes, to produce packages of different sizes, to vary the contents of packages, to handle different types of packaging material, or to give access for cleaning or maintenance purposes
    • B65B59/04Machines constructed with readily-detachable units or assemblies, e.g. to facilitate maintenance
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B39/00Nozzles, funnels or guides for introducing articles or materials into containers or wrappers
    • B65B39/006Grids for introducing bottles into cases

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Robotics (AREA)
  • Container Filling Or Packaging Operations (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL'NTVENZIONE AVENTE PER TITOLO: MACCHINA AUTOMATICA INSCATOLATRICE DI OGGETTI DISPOSTI SU PIU FILE
La presente invenzione ha per oggetto una macchina per confezionare in contenitori, scatola o cassa , oggetti di qualsiasi natura bottiglie, flaconi, brik, lattine, materiale cartaceo, contenenti prodotti liquidi o solidi, distribuiti in modo ordinato su una o pi? file nella postazione di presa. Nella terminologia tecnica questa tipologia di macchina e detta Incassettatrice o Inscatolatrice e deve operare in concomitanza con altre macchine ( riempitrici, tappatrici, fardellatrici, smistatori) all'interno di una linea di confezionamento. Questa tipologia di macchina pu? operare in contesti carattenzzati sia da bassi che da alti volumi di produzione.
Il campo del confezionamento e dell'immagaz.zinamento, racchiude una grande variet? di articoli da confezionare con notevoli differenze di materiali, dimensioni e tipologie di prodotti da manipolare. Questo determina la necessit? di avere una grande flessibilit? di adattamento alle differenti tipologie di prodotti in termini sia di dimensioni che di caratteristiche dei materiali utilizzati per i prodotti stessi.
Inoltre in particolare per I'industria del confezionamento dei prodotti liquidi sia alimentari che chimici, I'esigenza predominante e quella di disporre di macchine in grado di potersi adattare velocemente, quindi con grandi caratteristiche di flessibilit?, alle differenti tipologie e configurazioni dei prodotti che la linea, in cui la macchina ? installata" pu? produne.
La presente invenzione si prefigge quindi I'obbiettivo di fornire una macchina inscatolatrice capace di grandi volumi di produzione di semplice ed economicarealizzazione, che soddisfi a pieno I'esigenza predominante di flessibilit? e di adattamento ai differenti prodotti da produrre. Differenze che possono essere presenti sia per quanto riguarda il prodotto da inscatolare, sia per quanto riguarda il contenitore ( scatola o cassa ) all'interno del quale il prodotto deve essere posizionato. Infatti sono richieste caratteristiche di eccezionale flessibilit? per consentire l'adattamento a contenitori e prodotti ( bottiglie, lattine, brik,ecc) con grande diversit? di altezza e dimensioni, con e senza manico, di materiale plastico e non, nonch? di configurazione di confezionamento su singola o pi? file.
La presente invenzione soddisfa inoltre anche l'esigenza di rapidit? e semplicit? nell'adattamento ai prodotti tramite la semplice sostituzione di parti dette teste di presa che, con semplici azioni degli operatori anche meno esperti, consente di rendere la macchina idonea a qualsiasi tipologia di prodotto.
Sono note in commercio macchine Inscatolatrici Rotative e Robot Cartesiani che, afferrano oggetti da un nastro trasportatore di alimentazione e li depositano all'interno di contenitori, scatole, posti su di un altro nastro trasportatore parallelo al nastro di alimentazione.
La presente invenzione come definito nella rivendicazione I ha lo scopo di fornire una macchina Inscatolatrice di struttura semplice ed economica capace di operare ad alta velocit? in relazione alle differenti esigenze d'inscatolamento con prelevamento di elevate quantit? di prodotti da confezionare distribuiti su singola o piu file.
Nel seguito la macchina sar? descritta per operare il confezionamento di prodotti in bottiglia di plastica disposte su piu file, da deporre in scatole di cartone poste su di un nastro a singola fila. Tuttavia mediante la semplice sostituzione degli organi di pres4 puo opeftre con prodotti alimentati su piu file e con scatole disposte su piu file.
Gli organi di presa detti " teste di presa " possono oper?re su prodoui distribuiti su una o pi? file e su singola o doppia fila di contenitori ( scatole, casse). Inoltre possono essere formate da una o pi? pinze di presa distribuite su una o piu teste di presa, aventi la caratteristica di poter far ruotare, mediante l'ausilio di organi meccanici ad azionamento controllato, una o pi? pinze oppure I'intera testa in presa.
La macchina possiede un sistema di alloggiamento delle teste denominato porta teste su cui I'operatore installa le teste di presa per tipo di prodotto. Detto sistema ? capace di supportare una o piu teste poste su una o pi? file, ed e inoltre dotato di un sistema meccanico ad azionamento controllato capace di separare le teste installate onde consentire l'inserimento nei contenitori del prodofto prelevato. Le teste inoltre possono essere progettate per manipolare anche prodotti disposti a pacco e preconfezionati come ad esempio il fardello di bottiglie
Successivamente le teste di presa vengono sollevate e mantenute in allineamento al nastro di trasporto tramite un sistema meccanico che puo essere ad azionamento controllato oppure totalmente meccanico. Inoltre in relazione al numero di bottiglie da inserire nelle scatole ed al numero di scatole da confezionare, le teste di presa possono traslare, ruotare o inclinarsi mediante l'ausilio di dispositivi meccanici.
In prima e preferita realizzazione, il sistema di sollevamento ? ottenuto mediante l'utilizzo di un sistema meccanico di due carrelli a ruote snodate collegati tra loro tramite un asse. I due carrelli scoffono su due rotaie denominate "camme" tra loro contrapposte e dotate di tratti rettilinei posti nelle posizioni di presa e di deposito e di due tratti curvilinei di collegamento ai tratti rettilinei Il trascinamento della rotaia awiene mediante l'utllizzo di organi di trasmissione del moto a cinghia dentata azionata mediante motore elettrico tramite apposito albero di trasmissione. La stazione porta teste posta sull'asse di collegamento delle rotaie, ? dotata di un sistema di allineamento ad azionamento controllato.
In seconda fase il sistema di sollevamento puo essere movimentato mediante l'utilizzo di un qualsiasi organo di trasmissione del moto ( es catene). I carrelli snodati possono essere dotati di ruote in materiale metallico con gola sulla periferia di qualsiasi forma( ad U, C, V ecc,) e ricoperte di materiale plastico ( ad esempio poliuretano) . La camma quindi puo avere un profilo perimetrale avente sezione di qualsiasi forma geometrica conosciuta e comunque speculare alla sezione delle ruote. Inoltre il sistema porta teste ? dotato di un sistema di allineamento completamente meccanico.
Entrambe queste realizzazioni saranno descritte in seguito con maggior dettaglio.
Altra importante caratteristica e la possibilit? di disporre di un sistema porta teste con una o piu postazioni di ancoraggio delle teste di presa. Le singole postazioni sono dotate di apposite sedi ricavate sulle piastre di ancoraggio per l'installazione delle teste di presa senza I'ausilio di utensili. Tale sistema e dotato inoltre di un meccanismo di spostamento linea attuato mediante l'utrlizzo di attuatori pneumatici oppure di un meccanismo di separazione meccanico e comunque ad azionamento controllato
Tali realizzazioni saranno descritte dettagliatamente in seguito.
Un'altra caratteristica ? la possibilit? di intercambiare le teste di presa per i differenti prodotti. Le teste possono disporre di completa rotazione attorno al proprio asse oppure ci puo essere la possibilit? di ruotare solo alcune pinze onde consentire il deposito di bottiglie all'interno delle scatole in qualsiasi confi gurazione.
Tali reahzzazioni saranno descritte dettagliatamente in seguito.
Altra caratteristica riguarda il sistema di centratura delle scatole nella postazione di deposito. Detto sistema puo essere meccanico o servoassistito onde consentire la salita e la discesa del dispositivo di centratura. Comunque tale dispositivo ? ad azionamento controllato.
Tali realizzazioni saranno descritte dettagliatamente in seguito.
Il dispositivo di centratura ? caralleizzato da un dispositivo intercambiabile denominato centratore che, in relazione al numero e al tipo di scatole da confezionare, pu? essere interamente meccanico oppure azionato mediante attuatori pneumatici o dispositivi elettrici.
Tali realizzazioni saranno descritte dettagliatamente in seguito.
Altra caratteristica importante della macchina e la possibilit? di posizionare i piani di lavoro di presa e deposito detti nastri trasportatori, in modo parallelo disposti quindi a l80o oppure in modo ortogonale disposti quindi a 90 o. In prima e preferita realizzazione la macchina sar? formata da nastri di trasporto per l'alimentazione dei prodotti. Tuttavia la macchina puo essere anche dotata di sistemi ad alimentazione delle bottiglie a passo ( ad es coclee) .
Tali realizzazioni saranno descritte dettagliatamente in seguito.
Altra caratteristica importante ? la possibilit? di depositare le bottiglie in cartoni posti su di due file. La macchina possiede quindi un complesso sistema di deviazione dei cartoni al fine di disporli su piu file parallele tra loro. Tutti i dispositivi sono ad azionamento controllato.
Ultima caratteristica che rende unica questa invenzione ? la possibilit? di configurare questa macchina inscatolatrice con altre tre applicazioni denominate forma scatole, smistatore prodotti, chiudiscatole realizzando un'unica macchina denominata Monoblocco. Questa particolare configurazione permette di assolvere ad una serie di operazioni ( formazione scatole, smistamento bottiglie su piu file e chiusura scatole) che altrimenti nelle linee tradizionali sarebbero realiz.zate in fasi diverse e con I'ausilio di macchine dedicate. Invece la grande flessibilit? della macchina e le contenute dimensioni consentono di ottenere la macchina completa denominata Monoblocco.
L'invenzione sar? descritta dettagliatamente nei disegni allegati, in cui: La Fig .I ? una vista assonometrica della macchina illustrativa della configurazione preferita dei nastri di trasporto, del sistema di sollevamento della testa e del sistema di allineamento delle teste.
La Fig 2 ? una vista in sezione del sistema di sollevamento in confi gurazione di prima realizzazione
La Fig 3 e una vista del sistema di allineamento delle teste in configurazione di prima realizzazione con relativo sistema portateste
La Fig 4 ? una vista della possibile configurazione dei nastri di trasporto La Fig 5 ? una vista del sistema di alloggiamento del centratore dei cartoni La Fig 6 e una vista del centratore cartoni
La Fig 7 ? una vista della camma di percorrenza del carrello nella confi gurazio ne preferita
La Fig 8 ? una illustrazione delle possibili tipologie di organi di presa La Fig 9 e una vista delle teste di presa con multipla o singola rotazione delle pinze attorno al proprio asse
La Fig l0 e una vista della macchina incartonatrice in configurazione "Monoblocco"
La Fig I I ? una vista del carrello a ruote snodate.
Con riferimento alla Figl la macchina incartonatrice ? composta di un telaio di forma parallelepipeda a base quadrangolare avente due colonne contrapposte tra loro sulle quali sono ancorate le camme su cui scorrono i carrelli. Nella Figl si nota la posizione del motoriduttore rispetto al quale ? collegato I'albero di trasmissione, che trasmetter? il moto ai due carrelli. Nella parte bassa della struttura sono presenti i nastri di trasporto posti a 180o I'uno rispetto all'altro. Tuttavia sono possibili ulteriori configurazioni dei nastro di trasporto come illustrato nella Fig . Si nota infatti che sono possibili differenti confi gurazioni :
- nastri di trasporto posti a 180 ",
- nastro di trasporto posti a 90 o I'uno rispetto all'altro,
- nastri di trasporto posti a 180 o con alimentazione dei cartoni su due file. La prima conf?gurazione ? quella standard e consente di poter disporre le alimentazioni dei prodotti ( bottiglie e scatole) sulla linea in modo parallelo riducendo notevolmente gli ingombri della macchina; la seconda configurazione ? utrlizzata per prodotti da inscatolare che subiscono deformazioni permanenti durante la loro perrnanerza sul nastro di trasporto in movimento. Quest'ultima configurazione permette di ridurre notevolmente le problematiche sia di manipolazione che di qualit? dei prodotti, facilmente assoggettabili a deformazioni permanenti generate dal processo d'inscatolamento. Laterza configurazione e quella che garantisce la maggiore flessibilit? di produzione ed il maggior numero di prodotti inscatolati. Infatti l'alimentazione su doppia fila delle scatole consente, in condizione di singola tipologia di prodotti da inscatolare, di eseguire la manipolazione di un numero elevato di scatole con ridotte dimensioni della macchina. Infatti alimentando il nastro di trasporto delle bottiglie con un numero elevato di file, possono essere installate un numero maggiore di teste di presa poste appunto su due file parallele e consecutive. Questa particolare disposizione garantisce enormi benefici nella manipolazioni di prodotti deformabili per i quali non e possibile generare spinte tra loro lungo la direzione di avanzamento all'interno della macchina. Inoltre questa configurazione permetterebbe di poter operare con due prodotti differenti alimentati l'uno dal nastro di trasporto interno e I'altro dal nastro di trasporto esterno, inscatolati quindi sulla fila di cartoni interna e sulla fila di cartoni esterna.
La parte fondamentale del brevetto ? rappresentato dal sistema di sollevamento delle teste di presa illustrato nella Fig2. Si ha conoscenza di molteplici sistemi elettromeccanici di manipolazione che opportunamente applicati possono eseguire I'operazione d'inscatolamento. Esistono macchine con configurazione parallela dei nastri di trasporto in cui le teste di presa sono movimentate mediante un sistema di manipolazione cartesiano o ancora macchine in cui le teste di presa vengono sollevate e spostate mediante rotazione attorno ad un asse centrale. Tutti questi sistemi non consentono di spostare grandi masse di prodotti a grandi velocit? con contenuto consumo energetico. Il sistema di sollevamento facente parte di questo brevetto, si prefigge l'obbiettivo di inscatolare grandi quantit? di prodotto ad elevate velocit? con l'ausilio di bassa potenza assorbita rispetto alle macchine attualmente in commercio. Il sistema di sollevamento illustrato nel brevetto e composto di due binari denominati "camme" nella configurazione preferita con doppia sezione a "V' FigT ; le camme sono solidali alla struttura e sono caratteizzate da due tratti rettilinei posti rispettivamente nella zona di prelievo e nella zona di deposito. Il tratto semicircolare che collega i due tratti rettilinei, consente il trasferimento delle teste dalla postazione di presa a quella di deposito- Sulle camme scorrono i carrelli di trasporto ognuno con 3 o 4 ruote di trasporto' Le ruote sono posizionate su due bracci snodati, copiano fedelmente il profilo della camma consentendo la perfetta percorrenza sia sul tratto rettilineo che sul tratto curvilineo. Le ruote sono caratt etizzate da una sezione a V che consente al carrello di essere perlettamente guidato. Il singolo carrello ? movimentato tramite un complesso di pulegge e cinghie dentate interbloccate sul carrello stesso ed azionate dall'asse centrale collegato al motore.
Come detto la configUrazione descritta ? carattenzzata da un camma a profilo a forma di "\f' e da un carrelli azionati mediante cinghia dentata-Tuttavia sono possibili configUrazioni con camma realizzata con profili geometrici diflerenti , quindi con ruote con il medesimo profilo, con la possibilit? di trasmettere il moto utilizzando qualsiasi organo di trasmissione del moto e comunque ad azionamento controllato- I due carrelli sono opportunamente collegati tramite un asse ad essi solidale, che consente di sostenere oltre alla trasmissione del moto anche I'alloggiamento del meccanismo di allineamento delle teste che in prima realizzazione sar? dotato di trasmissione meccanica azionata da un motoriduttore. Tale meccanismo nella descrizione evidenziata in Fig2 e alloggiato su di organi meccanici volventi ( cuscinetti ) o a strisciamento ( boccole). Ha quindi la possibilit? di ruotare attorno all'asse di collegamento dei due carrelli. Tale rotazione ? azionata e controllata tramite una trasmissione meccanica mediante cinghia dentata, o qualsiasi altro organo di trasmissione meccanica, il cui asse movente ? direttamente collegato ad un motoriduttore. In seconda realizzazione ? possibile realizzare tale meccanismo mediante I'ausilio di sistemi meccanici collegati direttamente ai carrelli oppure collegati alla struttura fissa del sistema di sollevamento o della macchina. Solidale al meccanismo di allineamento delle teste ? il sistema portateste. Esso ? costituito da postazioni mobili dotate di movimento longitudinale poste su singola o doppia fila, azionate in prima realizzazione da attuatori pneumatici e comunque ad azionamento controllato. Tale meccanismo consente alle teste in presa di distanziarsi, dopo aver effettuato la presa del prodotto, prima dell'inserimento nei contenitori, onde facilitare I'operazione d'inscatolamento. Sulle postazioni mobili sono ricavate le sedi di ancoraggio delle teste avente forma tale da poter essere incastrate selza I'ausilio di utensili da parte dell'operatore. In seconda realiz,zazione il sistema portateste pu? essere movimentato mediante I'ausilio di qualsiasi organo ad azionamento controllato. Inoltre ? possibile completare il sistema mediante I'ausilio di un ulteriore meccanismo di traslazione delle teste di presa in senso trasversale al verso di avanzamento del prodotto onde consentire la presa del prodotto in qualsiasi posizione desiderata rispetto al nastro di trasporto. Il movimento di traslazione e prodotto tramite l'utllizzo di organi ad azionamento controllato.
Le teste di presa Fig8 sono organi che opportunamente sostituiti e installati sul portateste consento di inscatolare differenti tipologie di prodotti posti su singola o pi? file. Inoltre possono essere dotate di sistema di rotazione attorno al proprio asse di tutta la testa di pres4 oppure di una o piu pinze con completamento di spostamenti longitudinali e trasversali Fig9. Questo consente di poter essere estremamente flessibili durante le fasi di confezionamento. Inoltre le teste di presa possono essere adattate anche a prodotti con presa a pacco come ad es fardellati FigS-A . La singola pinza di presa pu? essere dotata di attuatore pneumatico dedicato oppure un attuatore pu? azionare pi? pinze di presa tramite l'ausilio di organi di collegamento oppure organi di trasmissione. Le teste di presa possono essere realizzate anche con particolare configurazione atta alla presa nel manico delle bottiglie Fig8-B. Questo e possibile collegando le singole pinze con un sistema a camme FigS-B rifl, oppure mediante trasmissione meccanica con organi generici di trasmissione del moto quali possono essere pignoni e cremagliere. Tutti i movimenti sono ottenuti mediante organi ad azionamento controllato e nello specifico possono essere attuatori pneumatici ad azionamento controllato.
Dopo aver effettuato I'operazione di prelievo, le teste di presa vengono spostate presso la postazione di deposito. La postazione di deposito Fig5 ? composta di un sistema di alloggiamento del centratore che pu? essere sia fisso che dotato di movimento verticale azionato da organi ad azionamento controllato. In tutte le configurazioni, ? comunque predisposto di un sistema di regolazione dell'altezza che puo essere manuale o ad azionamento controllato. Questo consente di poter rendere flessibile la macchina rispetto a qualsiasi dimensione di scatole o cartoni da confezionare. Sulla postazione di deposito e alloggiato il centratore cartoni Fig6. Questa allrezzatura viene sostituita al momento della sostituzione delle teste di presa. Infatti fa parte delle parti da sostituire sulla macchina qualora si voglia inscatolare differenti tipologie di prodotti. Essa e costituita di una serie di palette o ganci che opportunamente azionati consentono di centrare il cartone rispetto alla testa in deposito. Le palette o ganci posso essere azionati meccanicamente dalle teste di presa durante la loro discesa oppure mediante azionamenti controllati ad ( es elettropneumatici ), una volta che il cartone ? stato trasportato nella posizione di deposito.
Il funzionamento della macchina comprende le seguanti fasi:
1) il sistema portateste con annesse teste di presa Fig3 viene abbassato per posizionare le teste di presa FigS a contatto con le bottiglie. Il loro azionamento determina la presa delle bottiglie;
2) 1l sistema portateste con annesse teste di presa e bottiglie appena prelevate, viene spostato verso la postazione di deposito tramite l'azionamento del motoriduttore a cui sono collegati i canelli Figl rifl. Inoltre al contempo il motoriduttore del portateste Fig2 rifl, viene azionato garantendo il perfetto allineamento della testa di presa, rispetto al piano di lavoro;
3) le teste prima di raggiungere la postazione di deposito vengono separate azionando il sistema di separazione Fig3 rifl;
4) allo stesso tempo viene posizionato/i il li cartone/i nella postazione di deposito;
5) il centratore Fig6 viene abbassato contro il cartone tramite I'azionamento del porta cestello Fig5;
6) le teste di presa scendono nelle scatole rilasciando le bottiglie prelevate; 7) le teste di presa vengono sollevate per essere riportate nella posizione di prelievo. Allo stesso tempo viene sollevato il porta cestello;
8) a sollevamento completato del porta cestello, le scatole vengono trasportate fuori dalla macchina.
Naturalmente la macchina ? dotata di un software adatto ad eseguire le operazioni descritte, di encoder, resolver e sistemi di rilevamento della posizione, di elettrovalvole ed attuatori che contribuiscono all'esecuzione delle fasi programmate.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI: l. Macchina confezionatrice atta ad inscatolare in scatole o casse oggetti alimentati da un nastro trasportatore disposti su una o pi? file, costituita da pi? elementi di supporto (Fig3 pos2) a cui sono collegate una o pi? teste di presa per i prodotti disposte su di una stazione di lavoro (Fig3 posl), sollevate e ruotate per prelevare gli oggetti dal nastro di alimentazione (Figl pos2) e deporli all'interno delle scatole su di un secondo nastro posto a l80o (Fig4 posl) o 90" rispetto al primo (Figa pos2) , strutturata su di un telaio a base quadrangolare e supportante nella sua parte centrale due colonne (Figl pos4) su cui sono installate delle piastre (Figl pos5) carattenzzanti la base di sostegno della rotaia denominata camma (Fig7 posl) su cui scorrono i carrelli a ruote snodate (Figl l) vincolati tra loro da un asse centrale che sar? spostato da una parte all'altra dei due nastri di trasporto tramite l'ausilio di una qualsiasi tipologia di trasmissione meccanica azionata dall'albero centrale(Figl pos6) collegato ad un motore elettrico ad azionamento controllato (Figl posl) solidale alla colonna di supporto (Figl pos4) e su cui e installato il sistema di trasporto delle teste dotato di mezzi meccanici ad azionamento controllato(Fig3) che consentono alle teste di presa di restare allineate al piano di lavoro e di separarsi opportunamente prima di effettuare l'operazione finale di inserimento nei cartoni, operazione che awiene nella postazione di deposito carattenzzata da un sistema meccanico ad azionamento controllato denominato porta centratore(Fig5) su cui e installata I'applicazione denominata centratore (Fig6) formata da organi meccanici ad azionamento controllato che consente il corretto inserimento delle bottiglie all'interno delle scatole presenti sul nastro di trasporto, consentendo alla macchina con questa semplice ed affrdabile costruzione di essere perfettamente integrabile all'interno di linee di produzione ad altissima velocit?; di essere perfettamente adattabile a qualsiasi tipologia di prodotto da confezionare 2. Macchina confezionatrice secondo la rivendicazione l. in cui alla struttura denominata telaio (Fig 1rif3) sono ancorate I'una di fronte all'altra le rotaie (Fig2 rif2) di percorenza opportunamente sagomate preferibilmente con profilo avente forma a doppia "V' (Fig7 rif2) o con qualsiasi altra forma geometrica conosciut4 con profillo di percor?enza caratleizzato da due tratti rettilinei (Fig7 riB-4) e di un tratto semicircolare continuo (Fig7 rif5) o interrotto da tratti rettilinei, su cui scorrono rispettivamente due carrelli a ruote snodate caraltenzzati da ruote di opportuno materiale aventi la stessa forma geometrica della rotaia di percorTenza. 3. Macchina confezionatrice secondo la rivendicazione I e 2, in cui detti carrelli a ruote snodate cono costituiti singolarmente da 3 o 4 ruote (Figl I rifl) collegate tra loro attraverso un asse ( Figl l rifz) con perno di rotazione centrale (Figl I riB), perno che e opportunamente vincolato alla piastra portante del carrello (Figl I rif4) carattenzzata da una ulteriore piastra di ancoraggio dell'organo di trasmissione del moto (Figl I rif5) ad essa annessa. 4. Macchina confezionatrice secondo la rivendicazione I e 3, in cui detti carrelli a ruote snodate sono solidali tra loro mediante un asse centrale (Fig2 rif2), messi in movimento tramite una generica trasmissione meccanica(Figl rif7) vincolata ai carrelli stessi e azionata tramite un asse motore collegato ad un motore elettrico (Figl rif1) 5. Macchina confezionatrice secondo la rivendicazione I e 4 in cui sull'asse di collegamento dei carrelli e posizionato un sistema meccanico di allineamento (Fig2 rif3) caratteiz.zato da una componente meccanica avente possibilit? di ruotare in asse rispetto all'asse di collegamento dei carrelli, allineamento garantito dall' azione di un motore ad esso collegato mediante trasmissione (Fig2 rif4) oppure tramite un generico sistema meccanico vincolato ad una parte fissa della macchina, comunque entrambi gestiti da organi meccanici o pneumatici ad azionamento controllato. 6. Macchina confezionatrice secondo la rivendicazione I e 5 in cui al sistema di allineamento e installato il sistema di ancoraggio (Fig3 rifl) delle teste di presa (Fig8) dotato di piastre mobili (Fig3 rif2) azionate mediante organi meccanici ad azionamento controllato dotate di asole (Fig3 riB) atte all'installazione delle singola teste di presq dotate di movimento longitudinale (Fig3 rif4) e trasversale (Fig3 rif5) distanza fissa o variabile. 7. Macchina confezionatrice secondo la rivendicazione I e 6 in cui dette teste di presa sono costituite da meccanismi meccanici di prelevamento del prodotto, azionati mediante organi meccanici ad azionamento controllato in genere cilindri elettropneumatici, costituite da una piastra di supporto su cui sono installate in maniera fissa una o pi? pinze (Fig9 rif1) , una piastra dotata di rotazione (Fig9 rif2) mediante organi di rotazione volventi o a strisciamento con ancoraggio fisso delle singole pime oppure una piastra fissa (Fig9 rif3) rispetto alla quale solo alcune pinze sono dotate di movimenti rotatori e lineari(Fig9 rif4) e comunque tutte dotate di sistemi ad azionamento controllato. 8. Macchina confezionatrice secondo la rivendicazione I in cui i nastri di trasporto del prodotto e delle scatole possono essere posti in configurazione parallela 180" (Fig4 rif:t-b) oppure ortogonale 90" I'uno rispetto all'altro (Fig4 rif4-a). 9. Macchina confezionatrice secondo la rivendicazione I in cui il nastro di trasporto dei cartoni pu? essere a singola pista (Fig4 rif4-b) o a doppia pista (Fig4 rif4-c) in cui la distribuzione delle scatole su doppia pista viene eseguita tramite uno smistatore i cui movimenti sono controllati da merzi meccanici ad azionamento controllato. 10. Macchina automatica secondo la rivendicazione I in cui il sistema porta centratore (Fig5) azionato da organi meccanici ad azionamento controllato (Fig5 rifl), dotato di una struttura meccanica fissa verticale denominata telaio(Fig5 rif2) su cui sono installati i dispositivi meccanici di scorrimento (Fig5 ri8), occorrenti per effettuare le regolazioni statica in altezza tramite regolazione manuale (Fig5 rif?f) o anche controllata dell'alloggiamento del centratore (fig5 rif5) ll. Macchina automatica secondo la rivendicazione I e l0 in cui il centratore dei cartoni (Fig6) e un dispositivo interamente meccanico o dotato di organi ad azionamento controllato (Fig6 rifl) costituito di paratie di materiale opportuno (Fig6 rif2) oppure di ganci distribuiti nella parte interna e nella periferia del dispositivo, operante con una o pi? scatole contemporaneamente, le cui paratie sono azionate nellatto del'inserimento del prodotto nelle scatole o nelle casse. 12. Macchina confezionatrice secondo la rivendicazione 1 che pu? essere completata con altre tre macchine di uso comune denominate deviatore (FiglO rifl), formatore cartoni (Figl0 rif2), chiuditore cartoni (FiglO ri8), formando in tale configurazione un'unica macchina denominata "monoblocco" (Figl0) gestita tramite un unico software e tramite un unico pannello di controllo, confrgurando in tal modo una macchina indipendente e completa caraltertzzata da grande flessibilit? a costi conternrti.
ITFR2015A000008A 2015-05-13 2015-05-13 Macchina automatica inscatolatrice di oggetti disposti su piu' file. ITFR20150008A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFR2015A000008A ITFR20150008A1 (it) 2015-05-13 2015-05-13 Macchina automatica inscatolatrice di oggetti disposti su piu' file.
PCT/IB2016/052640 WO2016181289A2 (en) 2015-05-13 2016-05-09 An automatic machine for boxing objects arranged on one of more rows
EP16739250.5A EP3294634A2 (en) 2015-05-13 2016-05-09 An automatic machine for boxing objects arranged on one of more rows

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFR2015A000008A ITFR20150008A1 (it) 2015-05-13 2015-05-13 Macchina automatica inscatolatrice di oggetti disposti su piu' file.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFR20150008A1 true ITFR20150008A1 (it) 2016-11-13

Family

ID=53794374

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFR2015A000008A ITFR20150008A1 (it) 2015-05-13 2015-05-13 Macchina automatica inscatolatrice di oggetti disposti su piu' file.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3294634A2 (it)
IT (1) ITFR20150008A1 (it)
WO (1) WO2016181289A2 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107472868B (zh) * 2017-06-30 2019-07-16 嘉善梦溪服饰辅料厂(普通合伙) 一种自动化元件摆放机
EP3838777A1 (en) * 2019-12-17 2021-06-23 Sidel End of Line & Tunnels Solutions Srl A crating/decrating machine, a method for crating/decrating objects and a method for retrofitting a crating/decrating machine
WO2021203225A1 (zh) * 2020-04-07 2021-10-14 唐山哈船科技有限公司 一种基于港口物流的可调式装箱工具

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2117719C3 (de) * 1971-04-10 1975-05-22 Enzinger-Union-Werke Ag, 6800 Mannheim Maschine zum Ent- oder Beladen von Flaschenkasten, Kartons und dgl
DE2903202C2 (de) * 1979-01-27 1982-05-06 Steinle Maschinenfabrik Gmbh, 8900 Augsburg Maschine zum Be- und Entladen von Flaschenkästen
US5060455A (en) * 1990-06-28 1991-10-29 Ameco Corporation Robotic case packing system and method

Also Published As

Publication number Publication date
EP3294634A2 (en) 2018-03-21
WO2016181289A2 (en) 2016-11-17
WO2016181289A3 (en) 2017-01-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU659958B2 (en) A palletizer
US9611102B2 (en) Laning robot systems and methods
EP2330060B1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur automatisierten Kommissionierung von Gebinden
US5100284A (en) Robot with two arms
US5060455A (en) Robotic case packing system and method
US20190255698A1 (en) Apparatus for handling articles
US10457502B2 (en) Tool and method for layer depalletizing
US20080095601A1 (en) System and method for palletizing articles
EP2024234A2 (en) Packaging system having loading carousel
ITMI20131414A1 (it) Pallettizzatore
EP4003845B1 (en) An article picking and treating apparatus
CA2618813A1 (en) Process and automatic system for orderly packaging of plastic preforms in carton boxes
US11053082B2 (en) Method and apparatus for handling piece goods moved one after the other in at least one row
CN110799435B (zh) 用于操作件货、货物和/或合装件的方法和装置
US11767179B2 (en) Manipulation head for objects
ITFR20150008A1 (it) Macchina automatica inscatolatrice di oggetti disposti su piu' file.
ITVR20120217A1 (it) Testa di presa per gruppi di prodotti
WO2011158100A1 (en) Upgraded prehensile device for robotized systems, in particular for palletizing products or packs of products
IT201600083723A1 (it) Dispositivo per il trasferimento ed il deposito delicato di frutta o verdura
EP2155588A1 (en) A movement assembly
CA1110669A (en) Cylindrical article conveyor-layering device-and stacker with single row manipulator
EP1338536B1 (en) Pallet unloading machine
CN218808931U (zh) 抓取设备和用于成件货物的运输及操作线
CN208278400U (zh) 全自动漆包线包装集成系统
EP2772444B1 (en) A device for positioning separating layers and a machine for loading palettes including such a device