ITFO20130008A1 - Dispositivo per massaggio e relativo procedimento - Google Patents

Dispositivo per massaggio e relativo procedimento

Info

Publication number
ITFO20130008A1
ITFO20130008A1 IT000008A ITFO20130008A ITFO20130008A1 IT FO20130008 A1 ITFO20130008 A1 IT FO20130008A1 IT 000008 A IT000008 A IT 000008A IT FO20130008 A ITFO20130008 A IT FO20130008A IT FO20130008 A1 ITFO20130008 A1 IT FO20130008A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
reliefs
massage
garment
area
strips
Prior art date
Application number
IT000008A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Fontanesi
Claudio Paganelli
Original Assignee
Stefano Fontanesi
Claudio Paganelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stefano Fontanesi, Claudio Paganelli filed Critical Stefano Fontanesi
Priority to IT000008A priority Critical patent/ITFO20130008A1/it
Priority to PCT/IB2014/066093 priority patent/WO2015075617A1/en
Publication of ITFO20130008A1 publication Critical patent/ITFO20130008A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H7/00Devices for suction-kneading massage; Devices for massaging the skin by rubbing or brushing not otherwise provided for
    • A61H7/007Kneading
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H37/00Accessories for massage
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H7/00Devices for suction-kneading massage; Devices for massaging the skin by rubbing or brushing not otherwise provided for
    • A61H7/001Devices for suction-kneading massage; Devices for massaging the skin by rubbing or brushing not otherwise provided for without substantial movement between the skin and the device
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D2400/00Functions or special features of garments
    • A41D2400/32Therapeutic use
    • A41D2400/322Massage
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/01Constructive details
    • A61H2201/0115Constructive details used in water
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/16Physical interface with patient
    • A61H2201/1602Physical interface with patient kind of interface, e.g. head rest, knee support or lumbar support
    • A61H2201/165Wearable interfaces
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/16Physical interface with patient
    • A61H2201/1657Movement of interface, i.e. force application means
    • A61H2201/168Movement of interface, i.e. force application means not moving
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/16Physical interface with patient
    • A61H2201/1683Surface of interface
    • A61H2201/169Physical characteristics of the surface, e.g. material, relief, texture or indicia
    • A61H2201/1695Enhanced pressure effect, e.g. substantially sharp projections, needles or pyramids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2205/00Devices for specific parts of the body
    • A61H2205/06Arms
    • A61H2205/065Hands
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2205/00Devices for specific parts of the body
    • A61H2205/08Trunk
    • A61H2205/081Back
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2205/00Devices for specific parts of the body
    • A61H2205/08Trunk
    • A61H2205/083Abdomen
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2205/00Devices for specific parts of the body
    • A61H2205/08Trunk
    • A61H2205/086Buttocks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2205/00Devices for specific parts of the body
    • A61H2205/10Leg
    • A61H2205/106Leg for the lower legs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2205/00Devices for specific parts of the body
    • A61H2205/10Leg
    • A61H2205/108Leg for the upper legs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2209/00Devices for avoiding blood stagnation, e.g. Deep Vein Thrombosis [DVT] devices

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Rehabilitation Therapy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Massaging Devices (AREA)

Description

Dispositivo per massaggio e relativo procedimento.
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo per massaggio e relativo procedimento. La presente invenzione è stata sviluppata con particolare riferimento al massaggio in acqua, tuttavia non si escludono altri tipi di applicazioni.
Nel settore del fitness sono noti vari esercizi che migliorano la circolazione e la forza muscolare, tra cui l’acquagym e lo spinning in acqua. Sebbene queste attività siano molto utili all’allenamento e alla salute generale dell’individuo, i richiedenti ritengono che l’attività fisica in acqua possa essere migliorata dal punto di vista dell’efficacia sul sistema circolatorio e sul sistema muscolare.
Nel settore della riabilitazione e/o del mantenimento di persone anziane sono noti invece esercizi in acqua di così detta “ginnastica dolce” o a basso impatto. Anche in questo caso i richiedenti ritengono che ci siano importanti margini di miglioramento.
Uno scopo generale della presente invenzione è pertanto quello di superare del tutto in parte i problemi della tecnica nota.
Uno scopo preferito della presente invenzione è quello di permettere un maggior stimolo circolatorio durante l’attività in acqua e/o fuori dall’acqua e migliorare l’allenamento per la forza muscolare.
Un altro scopo preferito della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo per massaggio di facile utilizzo ed economica realizzazione.
Secondo un suo primo aspetto generale la presente invenzione riguarda un dispositivo per massaggio caratterizzato dal fatto che comprende almeno un’area di estensione predeterminata maggiore dello spessore e dove sono presenti una pluralità di rilievi, aggettanti su uno stesso lato di detta area, detta area con i rilievi essendo deformabile almeno con una azione diretta esercitata con le mani per adattarsi ad almeno una parte anatomica di un essere umano.
Per azione diretta si intende ad esempio uno schiacciamento con le mani, per cui si intende che la forza necessaria alla deformazione è minimale.
Vantaggiosamente il fatto che i rilievi siano distribuiti su un’area deformabile per adattarsi all’anatomia di varie parti del corpo permette di eseguire esercizi in acqua dove i movimenti della persona provocano impatto di detta area con masse d’acqua provocando la deformazione del dispositivo e generando così un massaggio. Il massaggio risulta quindi molto esteso, ed uniformemente distribuito, per cui molto efficace ed efficiente.
Naturalmente non si esclude che vi sia un massaggio e che sia efficace anche fuori dall’acqua, ad esempio quando un utente indossa il dispositivo e si muove durante una normale attività sportiva in palestra, come ad esempio una sessione di aerobica.
I rilievi preferibilmente sono posti su un elemento di base (5, 105) definente l’area e rispetto al quale sono più rigidi, ma non ne impediscono la deformazione, in tale maniera l’azione di massaggio è più incisiva, e siccome il dispositivo è facilmente adattabile all’anatomia, l’azione rimane estesa.
In generale è preferibile che i rilievi siano orientati. Ad esempio possono essere in forma di righe con un orientamento predeterminato, o disposti a formare figure predeterminate, come ad esempio rilievi puntiformi ordinati a formare cerchi e/o linee, ad esempio orientate.
Secondo alcune forme di attuazione preferite dell’invenzione detti rilievi sono in forma di strisce deformabili per effetto almeno di una azione diretta esercitata con le mani.
Vantaggiosamente le strisce deformabili si adattano all’anatomia in conseguenza dei movimenti in acqua per cui non sono di ostacolo al massaggio, anzi, permettono un massaggio su aree estese, e preferibilmente sono orientate (o almeno parzialmente orientate) per eseguire massaggi secondo direzioni predeterminate.
In generale i richiedenti osservano che i risultati migliori si aspettano con rilievi che hanno una altezza compresa nell’intervallo [0,5, 30] mm, uno spessore (L) compreso nell’intervallo [0,1, 30] mm e una distanza tra loro compresa nell’intervallo [0,1, 500] mm.
Intervalli ancora più preferiti sono una altezza compresa nell’intervallo [10, 15] mm, uno spessore (L) compreso nell’intervallo [10, 20] mm e una distanza tra loro compresa nell’intervallo [20, 30] mm.
Ad esempio i rilievi possono essere presenti in numero compreso nell’intervallo [1 - 5000] per dm<2>.
Secondo un’altra caratteristica generale preferita dell’invenzione i rilievi sono realizzati in materiale termoplastico o termoindurente, ad esempio un materiale siliconico e/o con gomme sintetiche basate sul policloroprene (ad esempio quelle commercializzate dall’azienda DuPont Performance Elastomers con il nome di Neoprene), preferibilmente con almeno una delle seguenti tecniche, stampaggio, costampaggio, incollaggio, tessitura.
In generale l’applicazione preferita e più agevole all’uso dell’invenzione prevede di foggiare il dispositivo di massaggio perché sia un indumento deformabile con l’azione minimale detta e con i rilievi presenti su almeno una porzione del suo lato interno. Ad esempio, l’indumento può essere un paio di calzoni, una maglia, o una tuta.
Per ottenere i massimi benefici dall’invenzione è preferibile che i rilievi siano presenti su tutto il lato interno dell’indumento.
Secondo alcune forme di attuazione preferite l’indumento comprende almeno una delle seguenti caratteristiche:
- l’indumento comprende almeno una porzione tubolare e detti rilevi sono disposti a formare anelli e/o spirali interne a detta porzione;
- l’indumento comprende almeno una porzione di lato interno destinato ad essere posta davanti e una porzione di lato interno destinata ad essere posto dietro all’utente, dove lo schema di disposizione di detti rilievi su detti due lati è diversa.
- l’indumento comprende almeno rilievi destinati ad essere posti in una zona addominale aventi una disposizione con orientamento dall’alto al basso o sostanzialmente dall’alto in basso;
- l’indumento comprende almeno un gruppo di rilievi orientati parallelamente alle fibre muscolari di almeno una delle seguenti fasce muscolari: quadricipite femorale, bicipite femorale, tricipite surale, medio gluteo, grande gluteo, fasci del gran pettorale, bicipite omerale, tricipite omerale, gran dorsale, trapezio, avambraccio. Più preferibilmente comprende più gruppi di rilievi, ognuno destinato ad essere posizionato di fronte a una di dette fasce muscolari e con i rilievi orientati secondo le fibre di detto fascio.
Secondo alcune forme di attuazione preferite dell’invenzione il dispositivo di massaggio comprende almeno una zona adesiva per aderire alla pelle di una persona. Preferibilmente la zona adesiva è su un lato del dispositivo dove sono presenti i rilievi, preferibilmente almeno in corrispondenza dei rilievi o almeno in corrispondenza di alcuni di essi, più preferibilmente tutto un lato del dispositivo destinato ad affacciarsi alla pelle di un utente è adesivo. In questa maniera è possibile ad esempio realizzare un dispositivo a forma di pezza indossabile solo in punti predeterminati di interesse, localizzando ogni volta l’azione, e/o indossabile con vari orientamenti.
E’ anche prevista la realizzazione di un dispositivo in cui almeno una pluralità di rilievi sono posti su un supporto deformabile applicabile all’interno dell’indumento in una pluralità di posizioni. Anche In tale maniera è possibile localizzare l’azione e/o modificare l’orientamento dei rilievi per modificare il tipo di azione.
Secondo un suo secondo aspetto l’invenzione riguarda un procedimento di massaggio caratterizzato dal fatto che comprende la fase di indossare un dispositivo di massaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti con l’almeno una pluralità di rilievi rivolta verso il corpo, ed eseguire una pluralità di movimenti per indurre un massaggio. Preferibilmente dopo aver indossato il dispositivo si entra in acqua e si eseguono una pluralità di movimenti per indurre l’impatto del dispositivo con masse d’acqua attivando per attivare il massaggio.
Secondo un suo terzo aspetto l’invenzione riguarda l’uso di un dispositivo per massaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti all’interno di un allenamento sportivo per eseguire un procedimento di massaggio secondo la rivendicazione precedente finalizzato all’aumento della forza muscolare.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di realizzazione preferite, fatta con riferimento ai disegni allegati e data a titolo indicativo e non limitativo. In tali disegni:
- le figure 1 e 2 rappresentano schematicamente un dispositivo di massaggio in acqua secondo la presente invenzione rispettivamente in vista in pianta e laterale;
- la figura 2 rappresenta schematicamente un paio di calzoni per massaggio in acqua secondo la presente invenzione;
- le figure 3 e 4 rappresentano schematicamente la porzione frontale e la porzione posteriore del lato interno di un secondo paio di calzoni per massaggio in acqua secondo la presente invenzione;
- la figura 5 rappresenta schematicamente un’altra forma di attuazione di dispositivo di massaggio in acqua secondo la presente invenzione applicato ad un utente;
- la figura 6 rappresenta schematicamente un terzo paio di calzoni per massaggio in acqua secondo la presente invenzione; e
- le figure 7 e 8 rappresentano schematicamente la porzione frontale e la porzione posteriore del lato interno di un quarto paio di calzoni per massaggio in acqua secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle figure 1 e 2 è rappresentato un esempio di base di dispositivo per massaggio in acqua indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 1 e utilizzato in via esemplificativa per spiegare alcuni concetti.
Il dispositivo 1 comprende una porzione 5 di foglio, e/o tessuto e/o simile, deformabile e destinata a formare un elemento di base.
Il foglio e/o il tessuto e/o simile possono essere in un qualsiasi materiale adatto ad essere deformato con poco sforzo per adattarsi alle parti anatomiche di una persona, per cui ad esempio già schiacciandolo tra le mani si ha la deformazione. In tale maniera, quando la porzione 5 è appoggiata su una parte anatomica di una persona, e questa è mossa in acqua, l’impatto con la massa fluida favorisce l’adattamento di forma e l’aderenza della porzione 5 alla parte anatomica.
I fogli e/o tessuti e/o simili possono anche essere in materiale composito e/o stratificato, non essendoci nessun limite alla tipologia di materiale utilizzato. Nemmeno vi è limite alla lor forma, potendo ad esempio formare un indumento come negli esempi successivi.
La porzione di base 5 forma un’area 10 con due lati principali 12 e 14.
Su almeno uno di tali lati 14 sono posti una pluralità di rilievi 20 in forma di strisce, che si proiettano verso la zona frontale dell’area 10.
Le strisce 20 preferibilmente hanno una altezza compresa nell’intervallo [10, 15] mm, uno spessore (L) compreso nell’intervallo [10, 20] mm e una distanza tra loro compresa nell’intervallo [20, 30] mm.
Le strisce 20 possono essere in un qualunque materiale e realizzate con una qualunque tecnica. In ogni caso devono anche esse essere deformabili manualmente. Ad esempio possono avere la stessa rigidezza dell’elemento di base 5, o avere una rigidezza superiore pur rimanendo deformabili con una azione delle mani ed in ogni caso per impatto con la massa fluida come detto sopra per permettere l’adattamento e l’aderenza del dispositivo ad una parte anatomica.
Esempi di strisce 20 con stessa rigidezza dell’elemento di base sono quelli in cui entrambi sono realizzati con uno stesso materiale, ad esempio in tessuto, per cui le prime sono ottenute con una tecnica di tessitura in grado di realizzare rilievi sul secondo. Un altro esempio è la realizzazione dell’elemento di base 5 e dei rilievi 20 con materiali termoplastici e/o termoindurenti, ad esempio materiale siliconico e/o gomme sintetiche basate sul policloroprene (come quelle commercializzate dall’azienda DuPont Performance Elastomers con il nome di Neoprene e impiegato per le mute da sub).
Esempi di strisce 20 più rigide dell’elemento di base 5, seppur deformabili, possono essere ottenute realizzando le due con materiali diversi tra loro. Ad esempio le prime possono essere realizzate in materiale polimerico termoplastico o termoindurente, ad esempio materiale siliconico, e/o con altro materiale equivalente gommoso, come ad esempio materiali naturali come il caucciu o il lattice, e l’elemento di base 5 può essere realizzato in tessuto, ad esempio di cotone. Il materiale delle strisce può ad esempio essere costampato sul tessuto di base, o le strisce possono essere stampate e successivamente incollate o cucite sul tessuto, o si possono realizzare fili di materiale elastico da tessere assieme ai fili del tessuto in corrispondenza delle strisce.
In realtà si osserva che non c’è limite alla combinazione di materiali e rigidezze utilizzabili, anche se le strisce in materiale elasticamente deformabile sono in generale da preferirsi con qualsiasi tipo di elemento di base, indipendentemente dalle rigidezze relative o in maniera da essere più rigide dell’elemento di base.
Si osserva che le strisce 20 possono avere una qualunque direzione, ma preferibilmente sono parallele o sostanzialmente parallele tra loro.
Inoltre le strisce possono essere presenti su tutta l’area o solo in una o più zone predeterminate con dette concentrazione
Nel seguito saranno descritte alcune forme di attuazione alternativa dell’invenzione dove elementi uguali o simili saranno indicati con gli stessi numeri di riferimento utilizzati sopra e incrementati di 100 o di un suo multiplo.
Con riferimento alla figura 3, è illustrata una forma di attuazione più specifica dell’invenzione, in particolare un paio di calzoni 101.
L’elemento di base 105 che supporta le strisce 120 è qui il tessuto (o simile) dei calzoni, e l’area deformabile 110 è l’intera area dei calzoni.
La prima caratteristica da evidenziare è che le strisce 120 sono poste sul lato interno 114 dei calzoni, cioè sono destinate ad entrare in contatto con la pelle dell’utente (i calzoni 101 sono illustrati in una configurazione rovesciata). Questa è una caratteristica generale applicata a tutti gli indumenti massaggianti secondo la presente invenzione.
Si nota anche che nelle porzioni tubolari dei calzoni, cioè le gambe 125, le strisce 120 sono disposte a formare anelli che seguono il profilo circolare di dette porzioni. Questa forma di attuazione è particolarmente adatta al massaggio linfatico.
Le strisce 120 sono parallele o sostanzialmente parallele tra loro, o hanno variazioni di direzione in zone predeterminate per generare cambi di inclinazione graduali, come tra la zona delle gambe 125 e la zona addominale 130.
In generale è preferibile che l’indumento massaggiante, ad esempio i calzoni 101, sia realizzato di forma tale da vestire l’utente in maniera lasca, cioè tale per cui le strisce 120 interne entrano in contatto con l’utente in maniera significativa per espletare un massaggio solo su applicazione di una pressione sull’indumento dall’esterno.
Ciò naturalmente non esclude altre forme di attuazione con abiti aderenti.
Con riferimento alle figure 4 e 5 è illustrata una seconda forma di attuazione di calzoni 201 secondo l’invenzione, che differisce dai calzoni 101 precedenti per il fatto che il lato interno ha una porzione 214A destinata ad essere indossata dietro (figura 4) e una porzione 214B destinata ad essere indossata davanti (figura 5), e queste due porzioni sono diverse tra loro.
In particolare le strisce 220 sono disposte diversamente sulla porzione posteriore 214A e sulla porzione frontale 214B.
Sulla porzione posteriore 214A esse sono suddivise in una pluralità di gruppi, ad esempio un primo gruppo 240 corrispondente alla zona lombare e/o glutei, un secondo gruppo 242 corrispondente alla zona delle cosce, e un terzo gruppo 244 corrispondente alla zona dei polpacci.
La diversa disposizione è dovuta al fatto che le strisce 220 sono disposte per seguire l’andamento delle fibre dei fasci muscolari con cui sono destinate ad essere affacciate, in alternativa, quando le fibre sono disposte in maniera complessa, le strisce 220 sono disposte a seguire sostanzialmente un loro andamento medio o in maniera da eseguire un massaggio significativo, cioè ad esempio efficace a livello linfatico, di microcircolazione sanguigna o grande circolazione sanguigna (ad esempio di ritorno venoso).
Ad esempio nella zona lombare e/o dei glutei 240 le strisce 220 disegnano linee sostanzialmente concave disposte sostanzialmente in una direzione dall’alto al basso (con riferimento ai calzoni in una condizione indossata con l’utente in piedi).
Ad esempio le strisce partono dalla zona del pube e hanno i punti terminali distribuiti lungo la zona della vita.
Nella zona delle cosce 242, le strisce 220 disegnano linee sostanzialmente concave disposte sostanzialmente in una direzione dall’alto al basso, cioè nella direzione ginocchio - anca, in maniera da seguire sostanzialmente l’andamento delle fibre muscolari del quadricipite femorale.
Nella zona dei polpacci 244, le strisce 220 disegnano linee sostanzialmente rettilinee disposte sostanzialmente in una direzione dall’alto al basso, cioè nella direzione ginocchio – piede, in maniera da seguire sostanzialmente l’andamento delle fibre muscolari dei muscoli tibili. Le linee 220 sono tutte parallele tra loro.
Sulla porzione anteriore 214B sono presenti sostanzialmente due gruppi di strisce 220, un primo gruppo 246 in zona addominale e un secondo gruppo 248 in corrispondenza delle gambe.
Nella zona addominale 246, le strisce 220 disegnano linee sostanzialmente concave disposte sostanzialmente in una direzione da destra a sinistra, in maniera da seguire sostanzialmente l’andamento delle fibre muscolari della parete addominale retto, trasverso e obliquo.
Nella zona delle gambe 248, le strisce 220 disegnano linee sostanzialmente rettilinee e parallele disposte sostanzialmente in una direzione dall’alto al basso lungo tutta la gamba, cioè nella direzione anca – piede, in maniera da seguire sostanzialmente l’andamento delle fibre muscolari del bicipite femorale tricipite surale.
Si osserva che non si esclude che le fibre 220 di gruppi diversi siano unite tra loro in maniera da continuare nei gruppi adiacenti, appartenendo di fatto a ciascuno di essi, ma essendo distinte in ciascuno per la forma e/o l’orientamento.
Sono anche previste in generale forme di attuazione senza strisce nella zona addominale, in tal caso ad esempio le strisce avvolgeranno solamente glutei, cosce, polpacci.
In generale nella zona addominale è possibile prevedere una fascia aderente di supporto dei calzoni per cingere la vita, ad esempio in neoprene.
Con riferimento alla figura 6, è mostrata una terza forma di attuazione di calzoni 301 secondo l’invenzione che differisce dalle precedenti per il fatto che comprende un paio di calzoni 301A inizialmente privi di strisce 320, che sono invece realizzate su un elemento deformabile 301B distinto dai calzoni ma applicabile in una pluralità di punti e/o posizioni sul loro lato interno 314. L’applicazione può avvenire in qualsiasi modo, ad esempio mediante bottoni o simili, mediante porzioni di materiale ad asole e uncini, ad esempio del tipo commercializzato dalla ditta Velcro, o realizzando l’elemento 301B in maniera da essere adesivo sul lato opposto a quello delle strisce 320.
Con riferimento alla figura 7 è mostrato un dispositivo per massaggio 401 secondo una ulteriore forma di attuazione alternativa dell’invenzione. In particolare il dispositivo 401 non è un indumento completo, ma è realizzato come un adesivo, ad esempio una pezza, ad esempio rettangolare, applicabile al corpo 90 nei punti desiderati. La zona adesiva naturalmente è sul lato in cui sono presenti le strisce 420.
Con riferimento alle figure 8 e 9 è illustrato un paio di calzoni 501 alternativi ai calzoni 201, che differiscono da questi per il fatto che i rilievi 520 anziché strisce sono bugnature puntiformi. Come si noterà i rilievi puntiformi possono essere ordinati secondo schemi prestabiliti, ad esempio secondo righe orientate corrispondenti alle righe 220 dei calzoni 201 come nell’esempio illustrato.
In generale questo esempio vuole intendere che non c’è limite alla forma e disposizione dei rilievi. Essi possono essere disposti anche casualmente o secondo schemi diversi da quelli mostrati.
Quanto sin qui illustrato per i calzoni è applicabile a qualsiasi indumento, ad esempio maglia o tuta.
Nell’uso, l’utente indossa un indumento secondo la presente invenzione, preferibilmente lasco, cioè sufficientemente largo per cui le strisce in rilievo non esercitano azioni significative.
L’utente si immerge vestito con l’indumento in acqua e inizia a eseguire movimenti che permettono al’acqua di esercitare una pressione sul’indumento tale da deformarlo per farlo aderire al corpo, almeno localmente, schiacciando le strisce in rilievo contro la pelle e i muscoli così da ottenere un massaggio. In altre parole i movimenti dell’utente inducono la massa d’acqua circostante a comprimere ripetutamente il dispositivo contro il corpo, e le ripetizioni, preferibilmente ritmiche, e/o gli strisciamenti esercitano il massaggio. Ad ogni compressione segue infatti una fase di assenza di compressione o di compressione più leggero dovuto all’arresto del movimento, al cambiamento di direzione o allo spostamento di ritorno del corpo alla posizione di partenza. In aggiunta o in alternativa, ad ogni spostamento dell’utente può variare la direzione di strisciamento del dispositivo sul corpo.
L’alternanza dei movimenti e del ritmo permette di eseguire massaggi a vari livelli, ad esempio linfatico, e/o circolatorio e/o muscolare.
E’ pertanto l’acqua contro cui il corpo spinge che trasferisce la pressione al dispositivo e attiva il massaggio, e come si noterà la deformazione del dispositivo per permettere il suo adattamento al corpo avviene con pressioni paragonabili a quelle applicabili sul dispositivo manualmente, in quanto corrispondenti alla pressione dell’acqua.
Si noterà anche che con un indumento lasco l’azione dei rilievi oltre che di pressione può più facilmente essere anche di scorrimento sul corpo.
E’naturalmente previsto anche il caso di indumenti, o di loro parti, aderenti al corpo, in questo caso il massaggio sarà generato solo dall’alternanza delle pressioni e non dallo scorrimento delle strisce.
Sebbene sin qui si sia descritta ed illustrata una attività in acqua, non si esclude che lo stesso dispositivo sia utilizzato ed efficace per attività fuori dall’acqua.
Naturalmente, le forme di attuazione e le varianti sin qui descritte ed illustrate sono a puro scopo esemplificativo ed un tecnico del ramo, per soddisfare specifiche e contingenti esigenze, potrà apportare numerose modifiche e varianti, tra cui ad esempio la combinazione di dette forme di attuazione e varianti, tutte peraltro contenute nell’ambito di protezione della presente invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per massaggio caratterizzato dal fatto che comprende almeno un’area (10, 110) di estensione predeterminata maggiore dello spessore e dove sono presenti una pluralità di rilievi (20, 120, 220, 320, 420, 520), aggettanti su uno stesso lato di detta area (14, 114, 214A, 214B, 514A, 514B), detta area con i rilievi essendo deformabile almeno con una azione diretta esercitata con le mani per adattarsi ad almeno una parte anatomica di un essere umano (90).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’area (10, 110) è definita da un elemento di base (5, 105) e i rilievi (20, 120, 220, 320, 420, 520) hanno una rigidezza maggiore dell’elemento di base (5, 105).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti rilievi sono in forma di strisce (20, 120, 220, 320, 420) deformabili e almeno parzialmente orientate.
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti rilievi (20, 120, 220, 320, 420) hanno una altezza (H) compresa nell’intervallo [0,5, 30] mm, uno spessore (L) compreso nell’intervallo [0,1, 30] mm e una distanza tra loro compresa nell’intervallo [0,1, 500] mm.
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è un indumento (101, 201, 301) e i rilievi sono presenti su almeno una porzione del suo lato interno (114, 214A, 214B, 314).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto indumento (101, 201, 301) comprende almeno una delle seguenti caratteristiche: - l’indumento comprende almeno una porzione tubolare (125) e detti rilevi sono disposti a formare anelli e/o spirali interne a detta porzione; - l’indumento comprende almeno una porzione di lato interno (214B) destinato ad essere posta davanti e una porzione di lato interno (214A) destinata ad essere posto dietro all’utente, dove lo schema di disposizione di detti rilievi (220) su detti due lati è diversa; - l’indumento comprende almeno una pluralità di rilievi (120, 220) destinati ad essere posti in una zona addominale e/o lombare e/o di glutei (130, 240) aventi una disposizione con orientamento dall’alto al basso o sostanzialmente dall’alto in basso; - l’indumento comprende almeno un gruppo di rilievi orientati parallelamente alle fibre muscolari di almeno una delle seguenti fasce muscolari: quadricipite femorale, bicipite femorale, tricipite surale, medio gluteo, grande gluteo, fasci del gran pettorale, bicipite omerale, tricipite omerale, gran dorsale, trapezio, avambraccio.
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una zona adesiva (420) per aderire alla pelle di una persona.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 5 o una delle sue dipendenti, caratterizzato dal fatto che almeno una pluralità di rilievi (320) sono posti su un supporto deformabile (301B) applicabile all’interno dell’indumento (301A) in una pluralità di posizioni.
  9. 9. Procedimento di massaggio caratterizzato dal fatto che comprende la fase di indossare un dispositivo di massaggio (1, 101, 201, 301, 401) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti con l’almeno una pluralità di rilievi (20, 120, 220, 320, 420) rivolta verso il corpo, ed eseguire una pluralità di movimenti per indurre un massaggio.
  10. 10. Uso di un dispositivo per massaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti all’interno di un allenamento sportivo per eseguire un procedimento di massaggio secondo la rivendicazione precedente finalizzato all’aumento della forza muscolare.
IT000008A 2013-11-20 2013-11-20 Dispositivo per massaggio e relativo procedimento ITFO20130008A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000008A ITFO20130008A1 (it) 2013-11-20 2013-11-20 Dispositivo per massaggio e relativo procedimento
PCT/IB2014/066093 WO2015075617A1 (en) 2013-11-20 2014-11-17 Garment for massaging in water and relative usage procedure

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000008A ITFO20130008A1 (it) 2013-11-20 2013-11-20 Dispositivo per massaggio e relativo procedimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFO20130008A1 true ITFO20130008A1 (it) 2015-05-21

Family

ID=49887057

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000008A ITFO20130008A1 (it) 2013-11-20 2013-11-20 Dispositivo per massaggio e relativo procedimento

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITFO20130008A1 (it)
WO (1) WO2015075617A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3028857A (en) * 1961-01-30 1962-04-10 Mildred E Parker Massaging suit
JP2004277941A (ja) * 2003-03-17 2004-10-07 Gunze Ltd 立体編み生地及びインナーウェアー
WO2008047576A1 (fr) * 2006-10-20 2008-04-24 Toru Sachi Analgésique
WO2008047575A1 (fr) * 2006-10-20 2008-04-24 Toru Sachi Vêtements
WO2012131681A2 (en) * 2011-03-31 2012-10-04 Turbovich Irit Garment

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2004232112A (ja) * 2003-01-29 2004-08-19 Traders Japan:Kk インナーウエア
JP2006271539A (ja) * 2005-03-28 2006-10-12 Wacoal Corp 衣類

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3028857A (en) * 1961-01-30 1962-04-10 Mildred E Parker Massaging suit
JP2004277941A (ja) * 2003-03-17 2004-10-07 Gunze Ltd 立体編み生地及びインナーウェアー
WO2008047576A1 (fr) * 2006-10-20 2008-04-24 Toru Sachi Analgésique
WO2008047575A1 (fr) * 2006-10-20 2008-04-24 Toru Sachi Vêtements
WO2012131681A2 (en) * 2011-03-31 2012-10-04 Turbovich Irit Garment

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015075617A1 (en) 2015-05-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11844385B2 (en) Articles of apparel providing enhanced body position feedback
US10299519B2 (en) Variable compression garment
JP2018518609A5 (it)
JP2013503268A5 (it)
US10729931B2 (en) Garment
US20170252601A1 (en) A garment
US20180093122A1 (en) Resistance workout apparel
WO2021063184A1 (zh) 调节分区压力的层状结构及制备方法和护身用品
US20170231793A1 (en) Neuroarthromyofascial enhancement wear
TWI651057B (zh) 運動服裝
JP2004100116A (ja) 衣類、姿勢形成方法およびトレーニング指導方法
AU2009241299B2 (en) Garments
ITFO20130008A1 (it) Dispositivo per massaggio e relativo procedimento
JPWO2010050539A1 (ja) 衣類
TWI624256B (zh) Core muscle training electrode clothing
TWM479031U (zh) 機能運動服
CN211106078U (zh) 调节分区压力的层状结构和护身用品
KR101515757B1 (ko) 지지밴드가 구비된 기능성 의복
KR101467143B1 (ko) 지지밴드가 구비된 기능성 의복
JP6278436B2 (ja) トレーニングツール
US10645980B2 (en) Vest assembly
KR102135277B1 (ko) 운동 보조기구
CN210786146U (zh) 神经性步态异常恢复锻炼装置
JP2007113147A (ja) サポートウェア
KR20180003280U (ko) 운동시 근육자극을 위한 웨어러블 디바이스