ITFI990250A1 - Dispositivo per il fissaggio reversibile di un apparecchio di illuminazione da incasso ad un pannello di supporto quale un controsoffitto - Google Patents

Dispositivo per il fissaggio reversibile di un apparecchio di illuminazione da incasso ad un pannello di supporto quale un controsoffitto Download PDF

Info

Publication number
ITFI990250A1
ITFI990250A1 IT1999FI000250A ITFI990250A ITFI990250A1 IT FI990250 A1 ITFI990250 A1 IT FI990250A1 IT 1999FI000250 A IT1999FI000250 A IT 1999FI000250A IT FI990250 A ITFI990250 A IT FI990250A IT FI990250 A1 ITFI990250 A1 IT FI990250A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
sliders
panel
lip
slider
Prior art date
Application number
IT1999FI000250A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Targetti
Original Assignee
Targetti Sankey Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Targetti Sankey Spa filed Critical Targetti Sankey Spa
Priority to IT1999FI000250A priority Critical patent/IT1308316B1/it
Publication of ITFI990250A0 publication Critical patent/ITFI990250A0/it
Priority to EP00830750A priority patent/EP1106917A3/en
Publication of ITFI990250A1 publication Critical patent/ITFI990250A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1308316B1 publication Critical patent/IT1308316B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V21/00Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips
    • F21V21/02Wall, ceiling, or floor bases; Fixing pendants or arms to the bases
    • F21V21/04Recessed bases

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Fastening Of Light Sources Or Lamp Holders (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)
  • Securing Globes, Refractors, Reflectors Or The Like (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
"DISPOSITIVO PER IL FISSAGGIO REVERSIBILE DI UN APPARECCHIO DI ILLUMINAZIONE DA INCASSO AD UN PANNELLO DI SUPPORTO QUALE UN CONTROSOFFITTO"
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di fissaggio reversibile di un apparecchio di illuminazione da incasso ad un pannello di supporto, quale un controsoffitto.
Sono noti numerosi sistemi di questo tipo. Per una sintetica descrizione di alcuni tra i più diffusi di essi si rimanda alla descrizione del brevetto italiano n.
1286872, a nome della stessa richiedente, nella quale viene proposto un dispositivo di fissaggio di un apparecchio di illuminazione da incasso ad un pannello di supporto che comprende un primo braccio girevolmente connesso al corpo dell'apparecchio in prossimità della sua apertura frontale ed estendentesi lateralmente da essa . Un secondo braccio in materiale flessibile si estende dall'estremità libera del primo braccio -ed è angolato rispetto ad esso in modo da rivolgere la sua estremità libera verso il corpo dell'apparecchio. Quest'ultima, estremità libera è ripiegata in modo sostanzialmente perpendicolare rispetto allo sviluppo del secondo braccio, su una porzione intermedia del quale è ricavata una sporgenza.
Sul corpo dell'apparecchio è ricavata un'apertura entro cui il secondo braccio è scorrevolmente impegnato in modo da poter essere disposto in una posizione di montaggio, in cui il primo braccio è sostanzialmente affiancato al corpo dell'apparecchio ed il secondo braccio si estende internamente a tale corpo, ed una posizione di bloccaggio, in cui il primo braccio è ruotato di circa 90° rispetto alla posizione precedente ed il secondo braccio si impegna a forza contro il corpo dell'apparecchio di illuminazione attraverso la sporgenza ricavata su di esso, forzando in tal modo elasticamente il primo braccio contro la faccia interna del pannello. Il secondo braccio funge così da puntone flessibile tra il corpo dell'apparecchio di illuminazione e il pannello nel quale è incassato che risulta così interposto tra il primo braccio del dispositivo e la flangia perimetrale esterna dell'apparecchio medesimo.
Questa soluzione si distingue rispetto a quelle della tecnica precedente in quanto comporta operazioni di montaggio relativamente semplici e rapide, eseguibili anche da parte di personale non esperto senza l'ausilio di attrezzi e che necessitano di uno sforzo minimo. Inoltre, essa non dà luogo ad interferenze estetiche negative con l'apparecchio di illuminazione.
La presente invenzione si propone di fornire, attraverso un dispositivo di originale conformazione, una soluzione ulteriormente vantaggiosa nei termini sopra indicati .
In particolare, è scopo della presente invenzione quello di fornire un dispositivo per il fissaggio reversibile di un apparecchio di illuminazione da incasso ad un pannello di supporto quale un controsoffitto, che consenta un montaggio e uno smontaggio particolarmente facili e veloci, eseguibili dall'installatore con movimenti agevoli e naturali.
È inoltre scopo particolare dell'invenzione quello di fornire un dispositivo del tipo summenzionato in cui nelle operazioni di smontaggio il brusco rilascio di elementi elastici non possa comportare alcun pericolo per le mani dell'installatore .
Un ulteriore scopo particolare dell'invenzione quello di fornire un dispositivo del tipo summenzionato il quale permetta un fissaggio del relativo apparecchio di illuminazione distribuito in modo relativamente omogeneo lungo la connessione con il controsoffitto.
Tali scopi vengono raggiunti con il dispositivo per il fissaggio reversibile di un apparecchio di illuminazione da incasso ad un pannello di supporto quale un controsoffitto secondo la presente invenzione, caratterizzato dal fatto di comprendere: un telaio,· atto ad essere incassato entro un foro del pannello, definente un'apertura di alloggio per l'apparecchio e comprendente un labbro perimetrale estendentesi esternamente dal telaio atto a riscontrare sulla faccia esterna del pannello; cursori disposti sull'esterno di detto telaio, scorrevoli assialmente tra una posizione di bloccaggio, adiacente al labbro, ed una posizione di montaggio; mezzi di azionamento dei cursori da detta posizione di montaggio a detta posizione di bloccaggio; primi mezzi elastici cooperanti tra i cursori ed il labbro del telaio, contrastanti lo scorrimento dei cursori verso detta posizione di bloccaggio e deformabili radialmente per effetto di tale scorrimento, per cui, quando il telaio è incassato nel foro i primi mezzi elastici forzano il labbro contro il pannello; e mezzi di arresto associati al telaio, atti ad impegnarsi con i cursori per arrestarli nella posizione di bloccaggio.
Secondo una soluzione preferita i primi ed i secondi mezzi elastici sono costituiti da molle a ilamina cooperanti assialmente tra i cursori ed il telaio. Inoltre, i mezzi di azionamento comprendono lembi e/o falde aggettanti dai cursori.
Le caratteristiche ed i vantaggi del dispositivo per il fissaggio reversibile di un apparecchio di illuminazione da incasso ad un pannello di supporto quale un controsoffitto secondo la presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo puramente esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica di un esploso del dispositivo secondo l'invenzione, con parti omesse per semplicità illustrativa;
- la figura 2 mostra il dispositivo di figura 1, in una vista prospettica di differente angolazione;
- la figura 3 è una vista prospettica del dispositivo di cui alle figure precedenti, assemblato, in una configurazione non operativa o di montaggio;
- la figura 4 è una vista del dispositivo analoga a quella di figura 3, il dispositivo essendo in una configurazione operativa o di fissaggio.
Con riferimento a dette figure, si è indicato con 1 un telaio definente internamente un'apertura 2 atta ad alloggiare il corpo di un apparecchio di illuminazione da incasso di tipo noto, non rappresentato. Il telaio 1 è atto ad essere disposto entro un foro, ricavato con profilo corrispondente a quello perimetrale esterno del telaio 1 medesimo, ricavato su un pannello di supporlo, ad esempio formante un controsoffitto, anch'esso non rappresentato .
Scendendo in maggior dettaglio, il telaio 1 comprende una flangia 3 genericamente tubolare, cilindrica nell'esempio illustrato, definente l'apertura 2. Da un bordo della flangia 3 si estende radialmente verso l'esterno un labbro radiale 4, atto a riscontrare sull'esterno del pannello di supporto secondo quanto si vedrà nel seguito. Da parti diametralmente opposte del bordo libero della flangia 3 si estendono assialmente rispettive ali 5, entro le quali sono ricavate finestre 6. Tra le finestre 6 ed i bordi liberi dell'ala 5 sono previsti mezzi per la connessione del telaio 1 al corpo dell'apparecchio di illuminazione, ad esempio nella forma di fori 20 e risalti assiali di innesto 21.
Ciascuna ala 5 definisce esternamente, tramite una coppia di nervature assiali 7, una guida per lo scorrimento di un cursore, nell'esempio illustrato costituito da una piastrina 8 sostanzialmente quadrilatera. Una sola piastrina 8 è rappresentata nelle figure per esigenze di chiarezza illustrativa e ad ;essa, ed alla relativa ala 5, si fa rìferimento nel proseguimento della descrizione, la parte diametralmente opposta del telaio 1 essendo analogamente conformata..
Più precisamente le nervature 7, disposte su lati opposti della relativa finestra 6, definiscono canali 7a entro cui si inseriscono scorrevolmente bordi opposti della piastrina 8. La piastrina 8 è scorrevole tra due posizioni di fine corsa determinate dalla battuta di due viti 9, ad essa solidali, sulle estremità longitudinali di rispettive asole 10, ricavate assialmente sulla flangia 3 tra il labbro 4 e la finestra 6 ed entro le quali le viti 9 medesime si impegnano scorrevolmente. Le due posizioni di fine corsa della piastrina 8 in allontanamento ed avvicinamento al labbro 4 corrispondono rispettivamente, come apparirà chiaro più oltre, a configurazioni di montaggio e di bloccaggio del dispositivo. Il late della piastrina 8 adiacente al labbro 4 presenta a sua volta un lembo esterno 11.
Sulla piastrina 8 è inoltre ricavato un passaggio 12, sostanzialmente quadrilatero, che si mantiene in sovrapposizione con la finestra 6 dell'ala 5 allo scorrere della piastrina 8 tra le posizioni di fine corsa.
Dal bordo del passaggio 12 adiacente al lembo 11 della piastrina 8 si estende verso l'interno, entro la finestra 6 dell'ala 5, una falda 13. Tale bordo è interessato centralmente da una rientranza, in corrispondenza della quale la falda 13 definisce una sede 14 a U sul cui fondo 14a è ricavata, adiacentemente all'attacco dell'ala 5, una spaccatura 15.
Una coppia di molle a lamina 16, estendendosi parallelamente alle nervature 7, coopera tra la piastrina 8 ed il labbro radiale 4 della flangia 3 per contrastare elasticamente lo scorrimento della piastrina 8 verso la posizione di bloccaggio. Le molle 16 sono connesse ad una estremità sull'esterno della piastrina 8, ad esempio tramite rivetti 22, in prossimità del lato della stessa opposto a quello del lembo 11 e adiacentemente ad una rispettiva nervatura 7, e si impuntano con l'estremità opposta sul labbro 4, in modo tale che la loro massima estensione corrisponda sostanzialmente alla posizione di montaggio della piastrina 8.
Un'ulteriore molla a lamina 17 si estende assicilmente dalla faccia interna della flangia 3, in corrispondenza dell'ala 5. Un'estremità di connessione di tale molla è fissata, ad esempio da una vite 23, in posizione intermedia tra le asole 10. L'estremità opposta, libera, si estende verso la finestra 6 dell'ala 5 ed è ripiegata verso l'interno in modo da definire un dente 18, atto ad introdursi nella spaccatura 15 della sede 14 della piastrina 8 e ad impegnarsi a scatto con il fondo 14a per arrestare lo scorrimento della piastrina 8 medesima,quando questa è nella posizione di bloccaggio.
Per consentire la flessione verso l'esterno della molla di arresto 17, presupposto al movimento di scatto ed azionata dalla pressione del fondo 14a su una faccia obliqua 18a definita dal dente 18, il bordo della finestra 6 adiacente al labbro 4 presenta.centralmente un intaglio 19 .
Il funzionamento del dispositivo secondo la presente invenzione è il seguente. Il telaio 1, preventivamente reso solidale al corpo dell'apparecchio di illuminazione e con le piastrine 8 in posizione di montaggio (vedi figura 3), viene introdotto parzialmente entro il foro del controsoffitto, fino a far riscontrare su quest'ultimo i lembi 11 delle piastrine 8.
A questo punto sono possibili due procedure, in funzione della maggiore o minore rigidità del controsoffitto e quindi della sua capacità o meno di sopportare spinte di flessione. Nel primo caso, cioè con controsoffitti sufficientemente rigidi, l'installatore preme con una certa forza il telaio 1 verso l'interno del foro. Vincendo la resistenza elastica delle molle 16 si provoca quindi lo scorrimento delle piastrine 8 verso la posizione di bloccaggio. Contemporaneamente la flessione delle molle 16 comporta la loro deformazione verso l'esterno.
Quando le piastrine 8 raggiungono il fine corsa di bloccaggio, i denti 18 delle molle di arresto 17, introdottisi nelle spaccature 15, vanno a scattare ciascuno sul fondo 14a delle relative sedi 14, fermando le piastrine 8 medesime. In questa configurazione, mostrata in figura 4, le molle 16 deformate risultano forzate con le facce convesse contro il lato interno del controsoffitto. Lo scorrimento del telaio 1 rispetto al controsoffitto è quindi saldamente impedito in una direzione dalle molle 16 deformate, e dall'altra dai lembi 11 delle piastrine 8 e, più in generale, dal labbro 4 della flangia 3.
Nel caso di controsoffitti poco rigidi, e quindi non in grado di sopportare la spinta che si scaricherebbe su di essi con la procedura appena descritta, lo scorrimento delle piastrine 8 rispetto al telaio 1 viene azionato dall'installatore introducendo le mani entro l'apertura 2 della flangia 3, avendo se necessario preliminarmente rimosso dall'apparecchio il relativo corpo riflettente, comunemente detto parabola, ed esercitando sulle falde 13 una pressione contrastata da un'azione contraria sul labbro 4. Il risultato è identico a quello sopra descritto per il caso precedente e rappresentato nelle figure 3 e 4, e viene eventualmente completato disponendo nuovamente la parabola.
Lo smontaggio dell'apparecchio avviene in entrambi i casi provocando lo sganciamento dei denti 18 delle molle di arresto 17, se del caso resi accessibili dalla rimozione della parabola, dal fondo 14a delle relative sedi 14, esercitando una spinta radiale verso l'esterno sulle rispettive facce oblique 18a. Le piastrine 8, spinte dalle relative molle 16, si riportano in posizione di montaggio. Il venire meno della deformazione delle molle 16 consente l'estrazione del telaio 1 dal foro del controsoffitto .
Il dispositivo secondo l'invenzione comporta quindi operazioni di montaggio estremamente agevoli e rapide, che constano in sostanza di una semplice azione di compressione, di entità relativamente modesta ed eseguibile quindi con un naturale e comodo movimento delle mani .
Le operazioni di smontaggio sono a loro volta eseguibili con un movimento di semplice esecuzione, che richiede uno sforzo molto ridotto, e soprattutto che non mette in pericolo le mani dell'installatore, perché l'estensione delle molle 16, con conseguente brusco scatto delle piastrine 8, non interessa la zona in cui dette mani operano.
La presenza di quattro molle 16 che interessano il perimetro del telaio 1 in corrispondenti punti reciprocamente distanziati, permette di conseguire una forza di bloccaggio relativamente omogenea lungo il perimetro stesso. Potranno comunque essere previsti un numero diverso di molle 16 e/o di piastrine 8.
A seconda del tipo di pannello, non necessariamente un controsoffitto, da equipaggiare, ed in particolare del relativo spessore, dovranno essere adattati i parametri di progetto del dispositivo {caratteristiche delle molle 16 e 17, posizionamento delle piastrine 8 rispetto alla flangia 3 ed entità della loro escursione, eccetera), secondo quanto ovvio per un qualsiasi tecnico del settore. Una configurazione quale quella dell'esempio illustrato consente comunque un adattamento a spessori variabili all'incirca da 1 a 30 mm.
Varianti e/o modifiche potranno essere apportate al dispositivo per il fissaggio reversibile di un apparecchio di illuminazione da incasso ad un pannello di supporto quale un controsoffitto secondo la presente invenzione senza per questo uscire dall'ambito protettivo dell'invenzione medesima. In particolare la forma cilindrica a base circolare della flangia 3 dell'esempio illustrato non costituisce una caratteristica essenziale dell'invenzione. Infatti, in funzione del tipo di apparecchio di illuminazione da equipaggiare, potranno essere previste forme cilindriche a base ellittica o genericamente curva, oppure prismatiche. Infine, pur a scapito della versatilità di impiego, potranno essere previste varianti del dispositivo che consentono una sola delle due modalità di azionamento delle piastrine scorrevoli 8 .

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per il fissaggio reversibile di un apparecchio di illuminazione da incasso ad un pannello di supporto quale un controsoffitto caratterizzato dal fatto di comprendere: un telaio, atto ad essere incassato entro un foro di detto pannello, definente un'apertura di alloggio per detto apparecchio e comprendente un labbro perimetrale estendentesi esternamente atto a riscontrare sulla faccia esterna di detto pannello; cursori disposti sull'esterno di detto telaio, scorrevoli assialmente tra una posizione di bloccaggio, adiacente a detto labbro, ed una posizione di montaggio; mezzi di azionamento di detti cursori da detta posizione di montaggio a detta posizione di bloccaggio; primi mezzi elastici cooperanti tra detti cursori e detto labbro di detto telaio, contrastanti lo scorrimento di detti cursori verso detta posizione di bloccaggio e deformabili radialmente per effetto di tale scorrimento, per cui, quando detto telaio è incassato in detto foro detti primi mezzi elastici forzano detto labbro contro detto pannello; e mezzi di arresto associati a detto telaio, atti ad impegnarsi con detti cursori per arrestarli nella posizione di bloccaggio.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuno di detti cursori è associato esternamente ad una rispettiva ala estendentesi assialmente da detto telaio.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi' di azionamento comprendono per ciascun cursore una falda estendentesi ortogonalmente entro detta apertura di detto telaio, attraverso una finestra ricavata sulla relativa ala, per cui detti cursori possono venire azionati esercitando manualmente, da detta apertura, una pressione sulle relative falde.
  4. 4 . Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di arresto comprendono secondi mezzi elastici atti ad impegnarsi a scatto con detti cursori.
  5. 5. Dispositivo secondo le rivendicazioni 3 e 4, in cui ciascuna di dette falde definisce centralmente una sede a U sul cui fondo è ricavata una spaccatura, detti secondi mezzi elastici definendo per ciascun cursore un dente di arresto atto ad introdursi in detta spaccatura di detto fondo e ad impegnarsi a scatto con il fondo medesimo.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui detto dente di arresto è definito da una molla a lamina estendentesi assialmente da detto telaio.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, in cui per favorire la flessione di detta molla, un passaggio intercettante la finestra della relativa ala è ricavato sul rispettivo cursore ed il bordo di detta finestra presenta un intaglio in corrispondenza di detta molle..
  8. 8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di azionamento comprendono per ciascun cursore un lembo estendentesi esternamente, atto a riscontrare sulla faccia esterna di detto pannello quando detto telaio viene incassato in detto foro, per cui detti cursori possono venire azionati per effetto del riscontro di detto lembo, quando una pressione assiale viene esercitata su detto telaio.
  9. 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti primi mezzi elastici compr€:ndono per ciascuna di detti cursori una coppia di molle a lamina, estendentisi assialmente lungo due lati opposti di detto cursore, connesse con una estremità a detto cursore ed atte ad impuntarsi con l'estremità opposta, libera, su detto labbro di detto telaio.
  10. 10.Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente due cursori associati a punti reciprocamente opposti di detto telaio.
  11. 11.Dispositivo per il fissaggio reversibile di un apparecchio di illuminazione da incasso ad un pannello di supporto quale un controsoffitto sostanzialmente come sopra descritto ed illustrato con riferimento ai disegni annessi .
IT1999FI000250A 1999-12-10 1999-12-10 Dispositivo per il fissaggio reversibile di un apparecchio diilluminazione da incasso ad un pannello di supporto quale un IT1308316B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999FI000250A IT1308316B1 (it) 1999-12-10 1999-12-10 Dispositivo per il fissaggio reversibile di un apparecchio diilluminazione da incasso ad un pannello di supporto quale un
EP00830750A EP1106917A3 (en) 1999-12-10 2000-11-14 A reversible fixing device for a lighting apparatus to be encased in a support panel such as a false ceiling

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999FI000250A IT1308316B1 (it) 1999-12-10 1999-12-10 Dispositivo per il fissaggio reversibile di un apparecchio diilluminazione da incasso ad un pannello di supporto quale un

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI990250A0 ITFI990250A0 (it) 1999-12-10
ITFI990250A1 true ITFI990250A1 (it) 2001-06-10
IT1308316B1 IT1308316B1 (it) 2001-12-10

Family

ID=11353128

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999FI000250A IT1308316B1 (it) 1999-12-10 1999-12-10 Dispositivo per il fissaggio reversibile di un apparecchio diilluminazione da incasso ad un pannello di supporto quale un

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1106917A3 (it)
IT (1) IT1308316B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2837910A1 (fr) * 2002-03-26 2003-10-03 Koninkl Philips Electronics Nv Support de fixation, notamment pour luminaire encastrable
ATE509234T1 (de) 2007-10-02 2011-05-15 Axis Ab Halterung für bauteile zur fixierung an einem paneel
DE102009050159A1 (de) * 2009-10-21 2011-04-28 Zumtobel Lighting Gmbh Montagevorrichtung für eine Einbauleuchte
DE202010008567U1 (de) * 2010-09-17 2011-12-20 Zumtobel Lighting Gmbh Montagevorrichtung für einen Strahler
ITUB20153578A1 (it) * 2015-09-11 2017-03-11 Osram Spa Dispositivo di illuminazione e corrispondente procedimento
BE1026631B1 (nl) * 2019-02-15 2020-04-10 Verlichting Mortier Bvba Bevestigingsorgaan voor inbouw van een verlichtingsstructuur

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4250540A (en) * 1979-08-23 1981-02-10 Mcgraw-Edison Co. Mounting arrangement for recessed light fixture housing
GB2104950B (en) * 1981-07-15 1985-08-21 Payne Limited Philip Fastening devices
DE19543972A1 (de) * 1995-11-25 1997-05-28 Pfuhlmann Ronald Kompaktleuchte

Also Published As

Publication number Publication date
ITFI990250A0 (it) 1999-12-10
EP1106917A2 (en) 2001-06-13
IT1308316B1 (it) 2001-12-10
EP1106917A3 (en) 2003-05-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4880670B2 (ja) 流体ラインのための接続装置
KR101358771B1 (ko) 차량 도어의 도어 구조체에 끼워맞추기 위한 유닛 캐리어
ITTO20010071A1 (it) Otturatore per una apertura realizzata in una lamiera, in particolareper chiudere ermeticamente una apertura nella carrozzeria di autoveico
US7543356B2 (en) Snap hinge for supporting closure elements
BR112014008737B1 (pt) dobradiça para montagem de porta em peça de mobiliário
KR100447679B1 (ko) 케이블 드래그 체인
ITMI20101823A1 (it) Dispositivo di comando manuale dell apertura e chiusura della serratura di un serramento
JP6285468B2 (ja) 家具装着具のための固定装置
ITFI990250A1 (it) Dispositivo per il fissaggio reversibile di un apparecchio di illuminazione da incasso ad un pannello di supporto quale un controsoffitto
JPH01238893A (ja) 髭剃り装置
ITMI20122128A1 (it) Dispositivo di fissaggio a parete di una struttura di installazione per apparecchiature sanitarie
IT201800006575A1 (it) Cerniera decelerata per mobili.
ITMI20091300A1 (it) Cerniera a scatto con smorzatore e piastra di fissaggio per cerniere a scatto
ITTO970400A1 (it) Coperchio per cuscinetto.
US3039279A (en) Jewelry having a resiliently biased removable insert
ITMI20090339A1 (it) Assieme placca/controplacca di comando di una cassetta di risciacquo
CN109216111B (zh) 一种拆装方便的温控器
KR102110371B1 (ko) 조립식 가구용 연결장치
KR101254449B1 (ko) 슬라이딩 도어의 착탈구조물
IT8322312A1 (it) Unita' di sganciamento idraulica, destinata in particolar modo ad accoppiamenti di veicoli
IT201900001803U1 (it) Chiusura a moschettone a montaggio facilitato
IT201800004474A1 (it) Dispositivo di comando manuale di una serratura di una finestra
BR9912645A (pt) Dispositivo de conexão para conectar um batente de porta a uma dobradiça de porta de veìculo
JP7132181B2 (ja) 接合構造及び建具
ITBO970284A1 (it) Dispositivo per il posizionamento di maniglie.