ITFI960092A1 - Catetere per l'asportazione di trombi/emboli endovascolari - Google Patents

Catetere per l'asportazione di trombi/emboli endovascolari Download PDF

Info

Publication number
ITFI960092A1
ITFI960092A1 IT96FI000092A ITFI960092A ITFI960092A1 IT FI960092 A1 ITFI960092 A1 IT FI960092A1 IT 96FI000092 A IT96FI000092 A IT 96FI000092A IT FI960092 A ITFI960092 A IT FI960092A IT FI960092 A1 ITFI960092 A1 IT FI960092A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
occlusion
catheter
lamellae
vessel
balloon
Prior art date
Application number
IT96FI000092A
Other languages
English (en)
Inventor
Brigitte Mauel
Original Assignee
Brigitte Mauel
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Brigitte Mauel filed Critical Brigitte Mauel
Priority to IT96FI000092A priority Critical patent/IT1286608B1/it
Publication of ITFI960092A0 publication Critical patent/ITFI960092A0/it
Publication of ITFI960092A1 publication Critical patent/ITFI960092A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286608B1 publication Critical patent/IT1286608B1/it

Links

Landscapes

  • Surgical Instruments (AREA)

Description

DESCRIZNE
La presente invenzione riguarda un catetere per l'asportazione di trombi/emboli endovascolari.
Sono noti ai tecnici del ramo cateteri per embolectomia comprendenti, essenzialmente, un corpo sottile e flessibile destinato ad essere introdotto nel vaso interessato all'ostruzione da trombo o embolo, in maniera che una sua porzione distale recante un palloncino gonfiabile a bassa pressione risulti posizionabile oltre l'ostruzione, cosi che in tale assetto il palloncino possa essere gonfiato per consentirne, mediante la retrazione del palloncino, la movimentazione verso e fino al punto di incisione del vaso attraverso cui è introdotto il catetere.
Ma l'uso di questo noto tipo di catetere comporta l'inconveniente di dover ricorrere ad un intervento chirurgico "a cielo aperto", il che richiede il supporto di una sala chirurgica opportunamente attrezzata allo scopo. Oltre a ciò sta il fatto che, in relazione alla difficoltosa localizzazione dell'ostruzione, il chirurgo è costretto il più delle volte a procedere per tentativi, il che non fornisce alcuna certezza in ordine alla buona riuscita dell'intervento.
E' altresì noto un tipo di catetere comprendente mezzi pneumatici per indurre un effetto di turbolenza in prossimità dell'ostruzione, in maniera da provocarne la frammentazione e da convogliare i frammenti così ottenuti verso una via di riflusso ed estrazione prevista nello stesso catetere .
Ma questo noto sistema presenta l'inconveniente che i frammenti, organizzati in forma compatta e resistente, tendono ad ostruire il catetere, tanto più che spesso i trombi sono ben organizzati e quindi più resisenti alle varie procedure di frammentazione e di lisi.
E' anche noto l'impiego di un catetere comprendente mezzi per la disgregazione del trombo, con una fresa aspirante a comando pneumatico.
Ma anche questa nota procedura presenta alcuni inconvenienti, tra i quali quello di comportare l'aspirazione di una buona quantità di sangue dal vaso interessato all'intervento e quello di fare uso di aria compressa, a discapito della sicurezza. Altri tipi di cateteri per embolectomia sono noti dai documenti EP 183421, EP 275230, EP 634187 e WO 95/07113 .
Lo scopo principale della presente invenzione è quello di eliminare i predetti inconvenienti.
A questo risultato si è pervenuti in conformità dell'invenzione adottando l'idea di realizzare un dispositivo avente le caratteristiche descritte nella rivendicazione 1. Altre caratteristiche sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
I vantaggi che derivano dalla presente invenzione consistono essenzialmente in ciò che è possibile utilizzare il catetere successivamente ad un esame angiografico ed introdurlo nel vaso interessato dall'ostruzione attraverso la via percutanea già presente all'angiografia , seguendone il posizionamento attraverso le corrispondenti immagini in scopia, senza supporti anestesiologici e senza l'inpiego di una sala chirurgica; che è possibile intervenire con rapidità e precisione in maniera relativamente semplice, economica ed affidabile, anche su pazienti a grande rischio come quelli sottosposti da poche ore ad un intervento cardiochirurgico, e senza precludere la possibilità di altri interventi in applicazione della stessa o di differenti tecniche; che non si incide negativamente su tecniche farmacologiche eventualmente in atto; che possono contemporaneamente essere eseguiti controlli angiograf ici ; che un catetere in conformità dell'invenzione è di fabbricazione semplice, economica ed affidabile.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione saranno più e meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e con l'aiuto degli annessi disegni, dati quale esemplificazione pratica del trovato, ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali: - la fig.i rappresenta schematicamente una vista in sezione longitudinale di un catetere in conformità dell'invenzione, in assetto di introduzione in un vaso interessato ad ostruzione da trombo,·
- la fig. 2 rappresenta il catetere di fig. 1, in assetto di penetrazione del trombo da parte della rispettiva guida (4);
- la fig. 3 rappresenta il catetere di fig.l, in assetto di gonfiaggio del palloncino distale associato alla predetta guida,·
- la fig. 4 rappresenta il catetere di fig. 1, in assetto di avanzamento dei mezzi di raccolta del trombo;
- la fig.5 rappresenta il catetere di fig. 1, in assetto di estrazione dei mezzi di raccolta del trombo;
- la fig.6 rappresenta il catetere di fig.l, in assetto di retrazione del palloncino distale e conseguente trascinamento del trombo verso i mezzi di raccolta;
- la fig.7 rappresenta il catetere di fig.l; in assetto di ulteriore retrazione del palloncino distale e di contatto del trombo con i mezzi di raccolta;
- la fig.8 rappresenta il catetere di fig.l, in assetto di raccolta del trombo,·
- la fig. 9 rappresenta il catetere di fig.l, in assetto di chiusura dei mezzi di raccolta del trombo ;
- la fig. 10 rappresenta il catetere di fig.l, in assetto di allontanamento dalla zona di intervento; - la fig.il rappresenta il vaso di fig.l liberato del trombo.
Ridotto alla sua struttura essenziale e con riferimento alle figure degli annessi disegni, un catetere in conformità dell'invenzione comprende, in combinazione:
- un primo corpo tubolare (1) il quale è destinato ad essere inserito nel vaso (2) interessato all'occlusione (3) attraverso una corrispondente via percutanea di accesso;
- una guida (4) cava scorrevole internamente al detto primo corpo tubolare (1) la quale è provvista, in prossimità della sua estremità libera (40), di un palloncino (5) gonfiabile a bassa pressione inseribile attraverso l'occlusione (3) e destinato ad essere gonfiato a valle di questa,· - un secondo corpo tubolare (6), coassiale ed interno al primo (1), il quale è provvisto di mezzi (7) di presa e raccolta dell'occlusione (3) in cooperazione con il palloncino (5) e di estrazione dell'occlusione (3) attraverso la via percutanea utilizzata per l'introduzione del primo corpo tubolare (1), ed internamente al quale è passante la detta guida (4): i detti mezzi (7) essendo previsti in corrispondenza dell'estremità anteriore (60) del detto secondo corpo tubolare (6).
Vantaggiosamente, in conformità dell'invenzione, i detti mezzi (7) di presa, raccolta ed estrazione dell 'occlusione (3) comprendono più lamelle flessibili ed elastiche con un'estremità (70) solidale al detto secondo corpo tubolare (6) e con l'altra estremità (71) libera, cioè rivolta in assetto d'uso verso l'occlusione (3), in maniera che per effetto della loro liberazione con la retrazione del primo corpo (1) rispetto al secondo (6) le lamelle (7) risultano spontaneamente ed elasticamente divaricate.
in conformità di una esemplificativa e non limitativa forma di attuazione, le dette lamelle sono saldate od incollate alla porzione anteriore (60) del detto secondo corpo tubolare (6) o costituite da appendici ricavate senza soluzione di continuità sullo stesso corpo (6).
Va da sè che ogni componente (1, 4, 5, 6, 7) del detto catetere è in materiale biocompatibile.
Per l'estrazione dell'occlusione (3) dal vaso (2), il quale può essere sia di tipo arterioso che venoso con il trombo (3) non adeso alla rispettiva parete, si procede come segue.
Dopo la localizzazione dell'occlusione (3), mediante indagine angiograf ica , si posiziona il corpo (1) in prossimità dell'occlusione trombotica (fig.l). Quindi, si sostituisce il catetere diagnostico impiegato ai fini della detta indagine con un catetere in conformità dell'invenzione. La detta sostituzione viene operata secondo una procedura di scambio di per sè nota ai tecnici del ramo e, pertanto, non descritta in ulteriore dettaglio. Quindi, viene spinta in avanti manualmente, da tergo, la guida (4) fino a disporre il palloncino (5) oltre l'occlusione (3) (fig.2) il quale, successivamente, viene gonfiato a bassa pressione (fig.3), a misura del vaso (2), in scopia, con l'ausilio di una siringa in maniera da inviare soluzione fisiologica mista in percentuale prestabilita, per esempio al 50 %, a mezzi di contrasto, all'interno del palloncino (5) attraverso la cavità della guida (4), secondo una procedura anch'essa di per sè nota. A questo punto, i predetti corpi tubolari (1) e (2) vengono spinti in avanti, insieme, cioè avvicinati all'occlusione (3) (fig.4), dopodiché viene retratto il solo corpo tubolare esterno (1) al fine di liberare le lamelle elastiche (7) e consentirne la divaricazione spontanea all'interno del vaso (2), in maniera che l'occlusione (3) risulta in posizione intermedia tra il palloncino (5) gonfiato e le stesse lamelle (7) (fig.5). In assetto divaricato le lamelle (7) assumono una tipica configurazione a canestro con la bocca rivolta verso l'occlusione (3). In tale condizione, la guida (4) viene retratta, e con essa solidalmente il palloncino (5) , in maniera da esercitare una spinta da tergo sull'occlusione (3) e provocarne la movimentazione verso e fino alla cavità delimitata dalle lamelle (7) in assetto divaricato (figg. 7 e 8). In seguito, il corpo tubolare esterno (1) viene nuovamente avanzato, cioè movimentato verso le lamelle (7) con l'occlusione (3) così raccolta, mantenendo fermo manualmente il corpo (6) con la guida (4), in maniera da provocare, con leggero forzamento elastico, la richiusura delle lamelle (7) (fig.9), cosicché il trombo (3) risulta compresso e trattenuto dalle stesse (7) in cooperazione con la parete interna del corpo tubolare esterno (1) . Infine, il trombo così prelevato viene estratto dal vaso (2) attraverso la via utilizzata per l'introduzione del catetere (fig.10). La procedura di asportazione del trombo (3) può essere eseguita mediante estrazione del solo secondo corpo tubolare (6) con o senza la guida (4) o dell'intero sistema (l, 3, 4, 5, 6, 7).
La manovra sopra descritta può essere ripetuta, se necessario, anche per disostruire un vaso adiacente anch'esso occluso, come nel caso di trombi collocati in corrispondenza, o "a cavallo" di punti di biforcazione vasale.
va da se che il presente catetere può anche essere impiegato in procedure a cielo scoperto.
In pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare in maniera equivalente nella forma, dimensioni, disposizione degli elementi, natura dei materiali impiegati, senza peraltro uscire dall'ambito dell'idea di soluzione adottata e perciò restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto per invenzione industriale.

Claims (2)

  1. dell'occlusione (3) è di forma tubolare e dal fatto che la detta guida (4) è posizionata passante internamente al detto corpo (6). 3) Catetere secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che i detti mezzi (7) di presa, raccolta ed estrazione dell'occlusione (3) comprendono più lamelle flessibili ed elastiche con un'estremità (70) solidale al rispettivo corpo (6) di supporto e con l'altra estremità (71) libera, cioè rivolta in assetto d'uso verso l'occlusione (3) , in maniera che per effetto della loro liberazione con la retrazione del primo corpo (1) rispetto al secondo (6) le lamelle (7) risultano spontaneamente divaricate. 4) Catetere secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che le dette lamelle sono saldate od incollate alla porzione anteriore (60) del rispettivo corpo di supporto (6) o cstituite da appendici ricavate senza soluzione di continuità sullo stesso corpo (6). RIVENDICAZIONI 1) Catetere per l'asportazione di occlusioni trombo-emboliche endovascolari comprendente un primo corpo tubolare (1) il quale è destinato ad essere inserito nel vaso (2) interessato all'occlusione (3) attraverso una corrispondente via percutanea di accesso ed una guida (4) internamente scorrevole nel detto primo corpo tubolare (1) la quale è associata ad un palloncino (5) gonfiabile a bassa pressione inseribile attraverso l'occlusione (3) e destinato ad essere gonfiato a valle di questa, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi (7) di presa e raccolta dell'occlusione (3), in cooperazione con il palloncino (5) in assetto gonfiato, e di estrazione dell'occlusione (3) attraverso la via di introduzione del detto primo corpo tubolare (1) nel vaso (2): i detti mezzi (7} essendo previsti in corrispondenza dell'estremità anteriore (60) di un rispettivo corpo cavo di supporto (6) montato scorrevole ed interno rispetto al detto primo corpo (1).
  2. 2) Catetere secondo la rivendicazione l caratterizzato dal fatto che il corpo (6) di supporto dei detti mezzi (7) di prelievo
IT96FI000092A 1996-05-02 1996-05-02 Catetere per l'asportazione di trombi/emboli endovascolari IT1286608B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96FI000092A IT1286608B1 (it) 1996-05-02 1996-05-02 Catetere per l'asportazione di trombi/emboli endovascolari

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96FI000092A IT1286608B1 (it) 1996-05-02 1996-05-02 Catetere per l'asportazione di trombi/emboli endovascolari

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI960092A0 ITFI960092A0 (it) 1996-05-02
ITFI960092A1 true ITFI960092A1 (it) 1997-11-02
IT1286608B1 IT1286608B1 (it) 1998-07-15

Family

ID=11351619

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96FI000092A IT1286608B1 (it) 1996-05-02 1996-05-02 Catetere per l'asportazione di trombi/emboli endovascolari

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1286608B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITFI960092A0 (it) 1996-05-02
IT1286608B1 (it) 1998-07-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1210142B1 (en) Apparatus for reducing embolization during treatment of carotid artery disease
US10124153B2 (en) Balloon catheter and methods of use thereof
US7914549B2 (en) Mechanical embolectomy and suction catheter
CA2517621C (en) Clot retrieval device
JP4638228B2 (ja) 血液吸引システムとその使用方法
US6846317B1 (en) Kit for removing a blood vessel filter
US8123777B2 (en) Apparatus and methods for aspirating emboli
KR20220087546A (ko) 가이드와이어 관리 디바이스들 및 그 방법(guidewire-management devices and methods thereof)
JP2019515748A (ja) 内頚動脈血栓摘出デバイスおよび方法
CN112890914A (zh) 用于从血管中移除闭塞凝块的支架取栓器装置及其方法
US20070135792A1 (en) Angioplasty method and means for performing angioplasty
JP5735221B2 (ja) カテーテル装置
CN107405474A (zh) 可扩张导管鞘以及通过可扩张导管鞘将医疗器械插入脉管的系统
KR20210122134A (ko) 카테터 깔때기 연장부
CN212547089U (zh) 一种结构改进型颅内取栓装置
ITFI960092A1 (it) Catetere per l'asportazione di trombi/emboli endovascolari
EP1882490A1 (en) Dual guide-wire distal end protector
JP3958086B2 (ja) 拡張バルーンカテーテル
JP4191517B2 (ja) 拡張バルーンカテーテル
CN213189933U (zh) 一种胆道扩张导管
KR102224259B1 (ko) 혈류 방향과 같은 방향으로 삽입되어 용이하게 지지되도록 팔의 동맥으로 삽입되어 복강 출혈을 막는 카테터 및 그 이용 방법
JP4022647B2 (ja) 尿管結石挟み込み回収装置
US20190150963A1 (en) Devices and methods for respiratory airways bleeding management and temporary occlusion of airways
US20030023199A1 (en) P.A. link off system
CN116271444A (zh) 一种球囊式辅助导管及其使用方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted