ITFI20130213A1 - "METHOD FOR THE PRODUCTION OF A KNITTED GARMENT WITH AN OPENING FORMED DURING WEAVING" - Google Patents

"METHOD FOR THE PRODUCTION OF A KNITTED GARMENT WITH AN OPENING FORMED DURING WEAVING"

Info

Publication number
ITFI20130213A1
ITFI20130213A1 IT000213A ITFI20130213A ITFI20130213A1 IT FI20130213 A1 ITFI20130213 A1 IT FI20130213A1 IT 000213 A IT000213 A IT 000213A IT FI20130213 A ITFI20130213 A IT FI20130213A IT FI20130213 A1 ITFI20130213 A1 IT FI20130213A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weaving
rows
partial
needles
stitches
Prior art date
Application number
IT000213A
Other languages
Italian (it)
Inventor
Paolo Conti
Nerino Grassi
Original Assignee
Nerino Grassi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nerino Grassi filed Critical Nerino Grassi
Priority to IT000213A priority Critical patent/ITFI20130213A1/en
Priority to CN201480042304.2A priority patent/CN105408538B/en
Priority to MX2015017051A priority patent/MX2015017051A/en
Priority to RU2015155816A priority patent/RU2661818C2/en
Priority to EP14741381.9A priority patent/EP3008234A1/en
Priority to CA2915334A priority patent/CA2915334A1/en
Priority to BR112015031132A priority patent/BR112015031132A2/en
Priority to PCT/IB2014/062122 priority patent/WO2014199307A1/en
Priority to US14/897,681 priority patent/US9982374B2/en
Priority to JP2016518623A priority patent/JP2016526611A/en
Priority to PCT/EP2014/066435 priority patent/WO2015036165A1/en
Priority to TW103126354A priority patent/TW201520393A/en
Publication of ITFI20130213A1 publication Critical patent/ITFI20130213A1/en
Priority to HK16105323.9A priority patent/HK1217356A1/en

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B1/22Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration
    • D04B1/24Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration wearing apparel
    • D04B1/243Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration wearing apparel upper parts of panties; pants
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B35/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, knitting machines, not otherwise provided for
    • D04B35/34Devices for cutting knitted fabrics

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)
  • Knitting Of Fabric (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

“METODO PER LA PRODUZIONE DI UN INDUMENTO A MAGLIA CON UN’APERTURA FORMATA DURANTE LA TESSITURA” "METHOD FOR THE PRODUCTION OF A KNITTED GARMENT WITH AN OPENING FORMED DURING THE WEAVING"

DESCRIZIONE DESCRIPTION

Campo Tecnico Technical Field

La presente invenzione riguarda perfezionamenti ai metodi per la produzione di indumenti del tipo comprendente due gambali ed un corpino, ad esempio collant, calzemaglie o simili. In particolare, la presente invenzione riguarda metodi per la produzione di indumenti del tipo suddetto senza cuciture con un unico procedimento di tessitura su una macchina da maglieria circolare a singola o doppia frontura. The present invention relates to improvements to the methods for producing garments of the type comprising two leggings and a bodice, for example tights, tights or the like. In particular, the present invention relates to methods for the production of garments of the aforesaid type without seams with a single weaving process on a circular single or double needle knitting machine.

Stato della Tecnica State of the art

Nel settore della produzione dei collant, delle calzemaglie e di articoli tessili similari vi è una continua ricerca di metodi e sistemi per l'automazione del procedimento di tessitura, al fine di ottenere un manufatto o indumento continuo, senza cuciture e tessuto su una macchina circolare in un unico processo di produzione. In the production of tights, tights and similar textile articles there is a continuous search for methods and systems for the automation of the weaving process, in order to obtain a continuous product or garment, without seams and woven on a circular machine in a single production process.

Un filone di ricerca parte da un procedimento, messo a punto negli anni '60, che prevede la tessitura, in un unico procedimento su una macchina circolare, di un indumento tubolare partendo da una estremità di un primo gambale fino ad una estremità di un secondo gambale, tramite tessitura a maglia di tre successive porzioni o sezioni tubolari destinate a formare, oltre ai due gambali, anche il corpino dell’indumento. L’indumento tubolare scaricato dalla macchina circolare da maglieria veniva poi tagliato nella zona centrale per formare una imboccatura o apertura attorno alla quale veniva cucito un bordo elastico per formare la vita del corpino. Questo procedimento noto è descritto in dettaglio nella pubblicazione GB-1235361. Allo scopo di aumentare la vestibilità del corpino, quest'ultimo veniva tessuto con maglie più ampie, cosicché la porzione centrale dell’indumento tubolare aveva una sezione leggermente maggiore rispetto alla sezione dei gambali. A line of research starts from a procedure, developed in the 1960s, which involves the weaving, in a single procedure on a circular machine, of a tubular garment starting from one end of a first leg up to one end of a second legging, by knitting three successive portions or tubular sections destined to form, in addition to the two leggings, also the bodice of the garment. The tubular garment unloaded from the circular knitting machine was then cut in the central area to form a mouth or opening around which an elastic edge was sewn to form the waist of the bodice. This known process is described in detail in publication GB-1235361. In order to increase the fit of the bodice, the latter was woven with wider meshes, so that the central portion of the tubular garment had a slightly larger section than the leg section.

Il procedimento descritto in GB-1235361 era particolarmente veloce poiché poteva essere eseguito su una macchina circolare a moto continuo. Tuttavia l'articolo ottenuto con questo procedimento ha avuto scarso successo poiché il corpino, essendo realizzato con un tessuto tubolare avente lo stesso numero di maglie per rango dei gambali tubolari, non offriva sufficiente vestibilità. Più in particolare, l’altezza del corpino risultava troppo limitata e il bordo elastico era troppo vicino alla linea del cavallo. The process described in GB-1235361 was particularly fast since it could be performed on a continuous motion circular machine. However, the article obtained with this process had little success since the bodice, being made of a tubular fabric having the same number of links per rank as the tubular quarters, did not offer sufficient wearability. More specifically, the height of the bodice was too limited and the elastic edge was too close to the line of the crotch.

Sono stati studiati molteplici perfezionamenti a questo metodo per tentare di ovviare alle sue limitazioni ed ai suoi inconvenienti. Multiple improvements to this method have been studied to try to overcome its limitations and drawbacks.

In US-2962884 è descritto un procedimento in cui al termine della tessitura di un primo gambale e prima dell'inizio della tessitura del secondo gambale vengono prodotte sulla macchina circolare da maglieria due sacche di tessuto tramite la realizzazione di ranghi di maglia di lunghezze gradualmente decrescenti e successivamente crescenti, con un procedimento di tessitura a moto alternato. Oltre alle due sacche, tramite moto alternato del cilindro viene prodotta anche una zona o porzione intermedia. Le due sacche e la porzione intermedia tessute a moto alternato formano il corpino dell’indumento, che risulta in questo modo di altezza marcatamente maggiore rispetto a quello ottenuto con il procedimento in origine descritto in GB-1235361. US-2962884 describes a process in which at the end of the weaving of a first quarter and before the weaving of the second quarter begins, two bags of fabric are produced on the circular knitting machine by making rows of stitches of gradually decreasing lengths. and subsequently increasing, with an alternating motion weaving process. In addition to the two bags, an intermediate zone or portion is also produced by reciprocating motion of the cylinder. The two bags and the intermediate portion woven in alternating motion form the bodice of the garment, which in this way is markedly greater than that obtained with the procedure originally described in GB-1235361.

Tuttavia, il metodo di US2962884 è particolarmente lento perché buona parte dell’indumento viene realizzato tramite tessitura a moto alternato. Nonostante questo inconveniente, a tutt'oggi vengono prodotti collant senza cucitura utilizzando questo metodo. In particolare sono realizzati con questo sistema, che unisce la tessitura a moto continuo dei gambali con la tessitura a moto alternato del corpino, i collant denominati "seamless" prodotti dalla società Wolford, Austria. However, the method of US2962884 is particularly slow because a large part of the garment is made by alternating motion weaving. Despite this drawback, to this day seamless tights are produced using this method. In particular, the so-called "seamless" tights produced by the company Wolford, Austria, are made with this system, which combines the continuous motion weaving of the leggings with the alternating motion weaving of the bodice.

US-4022035 descrive un metodo per la produzione un collant con un unico processo su una macchina circolare da maglieria con una tecnica analoga a quella di US2962884. In questo ulteriore perfezionamento, viene effettuata una particolare selezione degli aghi nella fase di tessitura a moto alternato della porzione centrale del corpino, per generare direttamente sulla macchina circolare l'apertura dell’indumento. Il procedimento continua ad essere particolarmente lento perché in buona parte effettuato con moto alternato del cilindro degli aghi. US-4022035 discloses a method for producing a pantyhose with a single process on a circular knitting machine with a technique similar to that of US2962884. In this further improvement, a particular selection of the needles is carried out in the alternating motion weaving phase of the central portion of the bodice, to generate the opening of the garment directly on the circular machine. The process continues to be particularly slow because most of it is carried out with reciprocating motion of the needle cylinder.

Esiste pertanto la necessità di perfezionare ulteriormente i metodi per la tessitura di collant, calzemaglie od altri articoli analoghi aventi un corpino e due gambali tubolari, tramite un unico processo all'interno di una macchina circolare da maglieria, che superino o riducano gli inconvenienti dei procedimenti da lungo tempo noti e tutt'ora in uso. There is therefore a need to further improve the methods for weaving tights, tights or other similar articles having a bodice and two tubular leggings, through a single process within a circular knitting machine, which overcome or reduce the drawbacks of the processes. long known and still in use.

Sommario dell’invenzione Summary of the invention

Per ottenere con un metodo più efficiente e veloce un indumento avente una elevata vestibilità, viene in sostanza previsto un metodo in cui il corpino dell’indumento viene tessuto con un moto continuo del cilindro degli aghi, formando due sacche di tessuto laterali, cioè sui fianchi dell’indumento, operando una graduale riduzione e successivamente un graduale incremento del numero di maglie per rango. Poiché il moto del cilindro è continuo, al termine della formazione di ciascun rango parziale, sia durante la formazione dei calati o decrementi, sia durante la formazione dei cresciuti o incrementi, i fili vengono tagliati. Le estremità dei fili vengono ancorate al tessuto, evitando che l’indumento si smagli, tramite le maglie formate dagli aghi che via via rientrano in lavoro. Formando le sacche di tessuto sui fianchi dell’indumento, ed anche la parte intermedia o centrale del corpino, tramite un moto continuo del cilindro degli aghi, si ottiene un indumento ad elevata vestibilità, grazie alle sacche di tessuto, con tempi di produzione veloci, grazie al moto continuo anziché intermittente. In order to obtain a garment having a high wearability with a more efficient and faster method, a method is essentially provided in which the bodice of the garment is woven with a continuous motion of the cylinder of the needles, forming two lateral fabric pockets, i.e. on the hips of the garment, making a gradual reduction and subsequently a gradual increase in the number of stitches per rank. Since the motion of the cylinder is continuous, at the end of the formation of each partial row, both during the formation of the descents or decrements, and during the formation of the growths or increments, the threads are cut. The ends of the threads are anchored to the fabric, preventing the garment from unraveling, through the meshes formed by the needles that gradually re-enter work. By forming the fabric pockets on the sides of the garment, and also the intermediate or central part of the bodice, through a continuous motion of the needle cylinder, a highly wearable garment is obtained, thanks to the fabric pockets, with fast production times, thanks to continuous rather than intermittent motion.

In pratica, secondo vantaggiose forme di realizzazione, viene previsto un metodo per la produzione di un manufatto o indumento a maglia comprendente due gambali ed un corpino su una macchina da maglieria circolare con almeno una frontura circolare di aghi, il quale metodo comprende le seguenti fasi: In practice, according to advantageous embodiments, a method is provided for the production of a knitted article or garment comprising two leggings and a bodice on a circular knitting machine with at least one circular needle bed, which method comprises the following steps :

− tessere a moto continuo un primo gambale tubolare; - weaving a first tubular quarter in a continuous motion;

− tessere a moto continuo, una prima sacca di tessuto partendo da un rango terminale del primo gambale, la prima sacca formando una prima parte laterale del corpino; - weaving in a continuous motion, a first bag of fabric starting from an end row of the first quarter, the first bag forming a first lateral part of the bodice;

− tessere a moto continuo una parte centrale del corpino; - weaving a central part of the bodice in a continuous motion;

− tessere a moto continuo una seconda sacca di tessuto partendo dalla parte centrale del corpino fino ad un rango iniziale di un secondo gambale tubolare; - weaving in a continuous motion a second fabric bag starting from the central part of the bodice up to an initial row of a second tubular quarter;

− tessere a moto continuo il secondo gambale tubolare dal rango iniziale. - weaving in a continuous motion the second tubular leg from the initial rank.

Vantaggiosamente, durante la tessitura di almeno una parte del corpino viene generata un’apertura nel tessuto, che costituirà, nel prodotto finito, l’imboccatura per indossare l’indumento. Attorno a tale apertura può essere vantaggiosamente applicato un bordo elastico di finitura, dopo che l’indumento è stato rimosso dalla macchina circolare da maglieria su cui è stato prodotto. Advantageously, during the weaving of at least part of the bodice an opening is generated in the fabric, which will constitute, in the finished product, the opening for wearing the garment. An elastic finishing edge can be advantageously applied around this opening, after the garment has been removed from the circular knitting machine on which it was produced.

In vantaggiose forme di realizzazione, tutte le fasi di tessitura vengono eseguite con lo stesso numero di cadute, cioè con lo stesso numero di fili in lavoro. Preferibilmente il numero di cadute è maggiore di due, così da ottenere un procedimento di tessitura più rapido, grazie al fatto che ad ogni rotazione del cilindro degli aghi viene formato un numero di ranghi pari al numero di cadute. In vantaggiose forme di realizzazione il numero di cadute è pari, ad esempio due cadute. In alcune forme di realizzazione, velocità di produzione più elevate si possono ottenere con quattro cadute. In advantageous embodiments, all the weaving steps are performed with the same number of feeds, ie with the same number of yarns being worked. Preferably the number of feeds is greater than two, so as to obtain a faster weaving process, thanks to the fact that a number of rows equal to the number of feeds is formed at each rotation of the needle cylinder. In advantageous embodiments the number of falls is equal, for example two falls. In some embodiments, higher production rates can be achieved with four feeds.

Vantaggiosamente, possono essere impiegati fili cosiddetti S e Z, ad esempio due fili S e due fili Z in disposizione preferibilmente alternata. Advantageously, so-called S and Z wires can be used, for example two S wires and two Z wires preferably in alternating arrangement.

Secondo un altro aspetto, viene previsto un indumento o manufatto a maglia comprendente un corpino e due gambali tubolari, in cui il corpino comprende una parte centrale e due sacche laterali di tessuto a maglia. Ciascuna sacca è formata da una prima serie di ranghi parziali costituenti estensione di un tessuto a maglia formante i due gambali tubolari. I ranghi di queste prime serie di ranghi parziali hanno una lunghezza decrescente a partire da un rango finale completo del rispettivo gambale tubolare sino ad un rango parziale di lunghezza minima della rispettiva sacca, e da una seconda serie di ranghi parziali costituenti estensione del tessuto formante la parte centrale del corpino ed aventi una lunghezza crescente a partire dal rispettivo rango parziale di lunghezza minima fino ad un rispettivo rango completo della parte centrale del corpino. Vantaggiosamente, i ranghi parziali delle sacche di tessuto sono formate da fili tagliati in corrispondenza delle estremità di ciascun rango parziale di maglie. Questo si ottiene per effetto della tessitura a moto continuo dei ranghi parziali, dove al completamento di ciascun rango parziale il rispettivo filo viene tagliato per consentire al cilindro della macchina da maglieria di continuare il suo moto di rotazione senza doversi fermare ed invertire il moto, come accade nei sistemi della tecnica corrente. Vantaggiosamente la parte centrale del corpino è formata anch’essa a moto continuo, e sarà quindi costituita da ranghi anulari di maglie. According to another aspect, a knitted garment or article is provided comprising a bodice and two tubular quarters, in which the bodice comprises a central part and two lateral pockets of knitted fabric. Each bag is formed by a first series of partial rows constituting an extension of a knitted fabric forming the two tubular quarters. The ranks of these first series of partial ranks have a decreasing length starting from a complete final rank of the respective tubular quarter up to a partial rank of minimum length of the respective pouch, and from a second series of partial ranks constituting an extension of the fabric forming the central part of the bodice and having an increasing length starting from the respective partial rank of minimum length up to a respective complete rank of the central part of the bodice. Advantageously, the partial rows of the fabric bags are formed by threads cut at the ends of each partial row of stitches. This is obtained as a result of the continuous motion weaving of the partial rows, where upon completion of each partial row the respective yarn is cut to allow the cylinder of the knitting machine to continue its rotation motion without having to stop and reverse the motion, as it happens in the systems of the current art. Advantageously, the central part of the bodice is also formed in continuous motion, and will therefore be made up of annular rows of links.

Ulteriori possibili caratteristiche e forme di realizzazione sono descritte nel seguito, con riferimento a forme realizzative dell’invenzione, e nelle allegate rivendicazioni, che formano parte integrante della presente descrizione. Further possible features and embodiments are described below, with reference to embodiments of the invention, and in the attached claims, which form an integral part of this description.

Breve Descrizione dei Disegni Brief Description of the Drawings

L'invenzione verrà meglio compresa seguendo la descrizione e l'unito dise gno, il quale mostra pratiche forme di realizzazione non limitative dell'invenzione. Più in particolare, nel disegno: la The invention will be better understood by following the description and the accompanying drawing, which shows practical non-limiting embodiments of the invention. More specifically, in the drawing: the

Fig.1 mostra una vista frontale schematica di una porzione di un indumento a maglia ottenuto con il metodo secondo l'invenzione; la Fig.1 shows a schematic front view of a portion of a knitted garment obtained with the method according to the invention; there

Fig.2 mostra l’indumento di Fig.1 in una vista prospettica; le Fig.2 shows the garment of Fig.1 in a perspective view; the

Figg.3A, 3B-7A, 7B mostrano la zona di formazione dei ranghi calati e cresciuti lungo una delle due sacche di tessuto che formano le zone laterali del corpino ed il relativo comando degli aghi; le Figures 3A, 3B-7A, 7B show the formation zone of the lowered and grown rows along one of the two fabric pockets which form the lateral zones of the bodice and the relative control of the needles; the

Figg.8, 9 e 10 mostrano lo schema di passaggio degli aghi nelle zone di estremità dei ranghi parziali formanti le due sacche di tessuto; la Figures 8, 9 and 10 show the diagram of the passage of the needles in the end regions of the partial rows forming the two fabric pockets; there

Fig.11 mostra una sezione longitudinale schematica di una macchina da maglieria con cui può essere realizzato il metodo qui descritto; e le Fig.11 shows a schematic longitudinal section of a knitting machine with which the method described here can be realized; and the

Figg.12 a 22 mostrano schematicamente la modalità di realizzazione di una apertura nel corpino dell'indumento durante il processo di tessitura, in corrispondenza della quale verrà successivamente applicato un bordo elastico. Figures 12 to 22 schematically show how to make an opening in the bodice of the garment during the weaving process, where an elastic edge will subsequently be applied.

Descrizione Dettagliata di Forme di Attuazione dell’Invenzione Detailed Description of Forms of Implementation of the Invention

La descrizione dettagliata che segue di forme di realizzazione esemplificative si riferisce ai disegni allegati. Gli stessi numeri di riferimento in disegni differenti identificano elementi uguali o simili. Inoltre, i disegni non sono necessariamente in scala. La descrizione dettagliata che segue non limita l’invenzione. Piuttosto, l’ambito dell’invenzione è definito dalle rivendicazioni accluse. The following detailed description of exemplary embodiments refers to the accompanying drawings. The same reference numerals in different drawings identify the same or similar elements. Also, the drawings are not necessarily to scale. The detailed description that follows does not limit the invention. Rather, the scope of the invention is defined by the attached claims.

Il riferimento in tutta la descrizione a “una forma di realizzazione” o “la forma di realizzazione” o “alcune forme di realizzazione” significa che una particolare caratteristica, struttura o elemento descritto in relazione ad una forma di realizzazione è compresa in almeno una forma di realizzazione dell’oggetto descritto. Pertanto la frase “in una forma di realizzazione” o “nella forma di realizzazione” o “in alcune forme di realizzazione” in vari punti lungo la descrizione non si riferisce necessariamente alla stessa o alle stesse forme di realizzazione. Inoltre le particolari caratteristiche, strutture od elementi possono essere combinati in qualunque modo idoneo in una o più forme di realizzazione. Reference throughout the description to "an embodiment" or "the embodiment" or "some embodiment" means that a particular feature, structure or element described in connection with an embodiment is included in at least one embodiment of realization of the described object. Therefore the phrase "in an embodiment" or "in the embodiment" or "in some embodiment" at various points along the description does not necessarily refer to the same or the same embodiments. Furthermore, the particular features, structures or elements can be combined in any suitable way in one or more embodiments.

In Fig.1 è mostrata schematicamente una vista frontale appiattita di un indumento ottenuto con il procedimento qui di seguito descritto. Lo stesso indumento è mostrato in vista prospettica in Fig.2. Fig.1 schematically shows a flattened front view of a garment obtained with the process described below. The same garment is shown in perspective view in Fig. 2.

In Fig.11 è schematicamente mostrata una macchina da maglieria con cui può essere tessuto un indumento con il procedimento qui descritto. La macchina comprende, in modo di per sé noto, un cilindro 101, corredato di una frontura di aghi A ed eventuali jack J posti al di sotto di ciascun ago. Il cilindro 101 ruota di moto continuo attorno al proprio asse A-A in modo che gli aghi possono tessere il manufatto tramite fili alimentati da una o più cadute, non mostrate. Il movimento degli aghi è comandato da mantelli di camme 103, da selettor 105 ed eventuali altri organi di comando e controllo degli aghi. Gli organi tessili di azionamento e selezione degli aghi sono preferibilmente stazionari, cioè non ruotano attorno all’asse A-A del cilindro degli aghi 101. Al cilindro degli aghi 101 può essere associato un platorello 105. In altre forme di realizzazione, in modo di per sé noto, la macchina può comprendere due cilindri sovrapposti di aghi. I dettagli delle macchine da maglieria impiegabili nella tessitura di indumenti del tipo qui descritto sono noti agli esperti del ramo e non necessitano di essere descritte in dettaglio. Il metodo oggetto dell’invenzione, viceversa, è innovativo rispetto a quanto viene attualmente eseguito nelle macchine da maglieria circolari per la produzione di indumenti con corpino e due gambali. Nel seguito verranno illustrate in dettaglio le fasi di tessitura di questo nuovo metodo. Fig. 11 schematically shows a knitting machine with which a garment can be woven with the process described here. The machine comprises, in a per se known manner, a cylinder 101, equipped with a needle bed A and possible jacks J located under each needle. The cylinder 101 rotates continuously around its own axis A-A so that the needles can weave the article by means of threads fed by one or more feeds, not shown. The movement of the needles is controlled by skirts of cams 103, by selector 105 and any other needles command and control members. The textile elements for actuating and selecting the needles are preferably stationary, that is, they do not rotate around the axis A-A of the needle cylinder 101. A pad 105 can be associated with the needle cylinder 101. In other embodiments, in a manner per se known, the machine can comprise two superimposed cylinders of needles. The details of the knitting machines usable in weaving garments of the type described here are known to those skilled in the art and do not need to be described in detail. The method object of the invention, on the other hand, is innovative compared to what is currently performed in circular knitting machines for the production of garments with a bodice and two leggings. The weaving phases of this new method will be illustrated in detail below.

In alcune forme di realizzazione l’indumento, complessivamente indicato con 1, comprende un primo gambale tubolare 3 ed un secondo gambale tubolare 5. I due gambali tubolari 3 e 5 si estendono ciascuno da una rispettiva punta od estremità (non mostrata) che può essere aperta o chiusa, fino ad un corpino superiore indicato con 7. I gambali tubolari possono estendersi fino ad estremità formanti rispettivi piedi dell’indumento, ad esempio nel caso di collant o calzamaglie. In altre forme di realizzazione i gambali tubolari 3 e 5 possono avere una lunghezza minore, ed al limite possono comprendere anche pochi ranghi di maglie, così da formare insieme al corpino 7 una sorta di mutanda. In some embodiments the garment, indicated as a whole with 1, comprises a first tubular quarter 3 and a second tubular quarter 5. The two tubular quarters 3 and 5 each extend from a respective tip or end (not shown) which can be open or closed, up to an upper body indicated by 7. The tubular leggings can extend up to the ends forming respective feet of the garment, for example in the case of tights or tights. In other embodiments the tubular quarters 3 and 5 can have a shorter length, and at the limit they can also comprise a few rows of links, so as to form a sort of pant together with the bodice 7.

Il corpino 7 presenta un’apertura 9 circondata da un bordo di finitura, preferibilmente un bordo elastico, indicato con 11. Il bordo elastico 11 è mostrato in Fig.2, mentre in Fig.1 è mostrato un indumento non ancora completo, ed in particolare precedentemente all'applicazione del bordo 11. Esso presenta unicamente un’apertura 13 nella parte superiore del corpino 7, lungo i cui bordi viene successivamente cucito il bordo 11. The bodice 7 has an opening 9 surrounded by a finishing edge, preferably an elastic edge, indicated by 11. The elastic edge 11 is shown in Fig.2, while Fig.1 shows a garment that is not yet complete, and in in particular prior to the application of the edge 11. It has only an opening 13 in the upper part of the bodice 7, along the edges of which the edge 11 is subsequently sewn.

In vantaggiose forme di realizzazione il corpino 7 comprende tre porzioni e più precisamente una porzione centrale 15 e due porzioni laterali 17 e 19. Come verrà chiarito in maggiore dettaglio nel seguito, le porzioni laterali 17 e 19 comprendono ciascuna almeno una rispettiva sacca di tessuto. Ciascuna sacca di tessuto comprende ranghi parziali di maglie aventi lunghezze gradualmente decrescenti e crescenti realizzati con un moto continuo del cilindro degli aghi, così come anche la porzione centrale 15 del corpino viene ottenuta con moto continuo del cilindro degli aghi, anziché a moto intermittente, con conseguente produttività molto superiore rispetto ai metodi attualmente impiegati. Si riesce, quindi a tessere in tempi brevi un indumento che presenta sui fianchi sacche di tessuto che aumentano la vestibilità dell’indumento medesimo. La presenza delle sacche di tessuto, fa sì che l’elasticità della porzione centrale del corpino non venga limitata e l’indumento possa essere così utilizzato anche da chi indossa taglie relativamente ampie. In advantageous embodiments, the bodice 7 comprises three portions and more precisely a central portion 15 and two side portions 17 and 19. As will be clarified in greater detail below, the side portions 17 and 19 each comprise at least one respective fabric bag. Each fabric bag comprises partial rows of stitches having gradually decreasing and increasing lengths made with a continuous motion of the needle cylinder, just as the central portion 15 of the body is also obtained with a continuous motion of the needle cylinder, rather than by intermittent motion, with resulting in much higher productivity than the methods currently used. It is therefore possible to weave in a short time a garment that has pockets of fabric on the sides that increase the wearability of the garment itself. The presence of the fabric pockets means that the elasticity of the central portion of the bodice is not limited and the garment can thus also be used by those who wear relatively large sizes.

In alcune forme di realizzazione l’indumento 1 viene prodotto tramite un’unica operazione di tessitura a maglia su una macchina circolare, ad esempio una macchina circolare monocilindro, eventualmente corredata di platorello. Non si esclude la possibilità di usare anche una macchina a doppio cilindro. In some embodiments, the garment 1 is produced through a single knitting operation on a circular machine, for example a single-cylinder circular machine, possibly equipped with a backing pad. The possibility of using a double cylinder machine is not excluded.

Il procedimento di tessitura si sviluppa sostanzialmente in una sequenza di fasi al termine delle quali si ottiene un indumento completo di corpino e gambali tubolari. Più in particolare, il processo di tessitura a maglia può essere ad esempio suddiviso in sette fasi consecutive, come verrà chiarito in seguito. The weaving process essentially develops in a sequence of phases at the end of which a garment complete with bodice and tubular leggings is obtained. More particularly, the knitting process can be divided, for example, into seven consecutive phases, as will be clarified below.

Il procedimento di tessitura può iniziare indifferentemente dal gambale tubolare 3, oppure dal gambale tubolare 5. Per praticità espositiva nel seguito si farà riferimento ad un procedimento che inizia con la tessitura del gambale tubolare 3 e termina con la tessitura del gambale tubolare 5, essendo peraltro inteso che il procedimento può essere invertito e partire dalla tessitura del gambale tubolare 5, per terminare con la tessitura del gambale tubolare 3. The weaving process can start indifferently from the tubular quarter 3, or from the tubular quarter 5. For practical purposes, reference will be made hereinafter to a process which begins with the weaving of the tubular quarter 3 and ends with the weaving of the tubular quarter 5, being however it being understood that the process can be reversed and starting from the weaving of the tubular quarter 5, to end with the weaving of the tubular quarter 3.

In una prima fase di tessitura sulla macchina circolare da maglieria (non mostrata) di tipo di per sé conosciuto, viene tessuto il gambale tubolare 3 tramite una normale operazione di tessitura a moto continuo, in cui preferibilmente le camme di comando degli aghi rimangono stazionarie e il cilindro che supporta gli aghi ruota di moto continuo attorno al proprio asse. La tessitura del gambale tubolare 3 può avvenire impiegando tutti gli aghi oppure anche selezionando gli aghi per ottenere particolari effetti di maglia. Fondamentalmente, tuttavia, poiché il gambale ha uno sviluppo tubolare, in generale verranno formati ranghi di maglie che, almeno in parte, si sviluppano per l’intera circonferenza della frontura di aghi. In a first weaving step on the circular knitting machine (not shown) of a per se known type, the tubular quarter 3 is woven by means of a normal continuous motion weaving operation, in which preferably the control cams of the needles remain stationary and the cylinder that supports the needles rotates continuously around its own axis. The weaving of the tubular quarter 3 can take place using all the needles or also by selecting the needles to obtain particular knitting effects. Basically, however, since the quarter has a tubular development, in general, rows of stitches will be formed which, at least in part, develop for the entire circumference of the needle bed.

La tessitura del gambale tubolare 3 può avvenire alimentando la frontura di aghi con una o più cadute. Preferibilmente saranno usate almeno due cadute e più in generale un numero pari di cadute. In questo modo, se vengono usati fili rivestiti o spiralati, è possibile utilizzare un numero uguale di fili di tipo Z e di tipo S, cioè ad esempio fili con un’anima elastomerico ricoperta da filamenti di rivestimento avvolti con un avvolgimento orario o antiorario. Come noto agli esperti del ramo, l’uso di fili Z e S contemporaneamente consente di ottenere un indumento di migliore consistenza, che non tende ad torcersi su sé stesso. Inoltre, impiegando più di una caduta si ottiene una produzione più veloce, poiché in generale ad ogni rotazione completa del cilindro degli aghi si forma un numero di ranghi di maglia pari al numero di cadute in lavoro. In forme di realizzazione preferite, vengono usate quattro cadute, così che ad ogni rotazione del cilindro si formano quattro ranghi consecutivi di maglie. The weaving of the tubular quarter 3 can take place by feeding the needle bed with one or more feeds. Preferably at least two falls and more generally an even number of falls will be used. In this way, if coated or spiral threads are used, it is possible to use an equal number of type Z and type S threads, ie for example threads with an elastomeric core covered with coating filaments wound with a clockwise or counterclockwise winding. As known to those skilled in the art, the use of threads Z and S at the same time allows to obtain a garment of better consistency, which does not tend to twist on itself. Furthermore, by using more than one feed a faster production is obtained, since in general a number of rows of knitting are formed at each complete rotation of the needle cylinder equal to the number of feeds in work. In preferred embodiments, four feeds are used, so that four consecutive rows of links are formed with each rotation of the cylinder.

La tessitura del gambale tubolare 3 termina con la formazione di un ultimo rango circolare, cioè un ultimo rango circolare di maglie, indicato con 23. Il rango completo 23 è preferibilmente formato con un numero di maglie pari al numero di aghi di cui dispone la macchina circolare da maglieria, benché ciò non sia indispensabile. Importante è unicamente il fatto che tale rango è chiuso su se stesso. The weaving of the tubular quarter 3 ends with the formation of a last circular row, that is a last circular row of stitches, indicated with 23. The complete row 23 is preferably formed with a number of stitches equal to the number of needles available to the machine circular knitting, although this is not essential. It is only important that this rank is closed in on itself.

Lungo il gambale tubolare 3 si formano quindi ranghi di maglie aventi sviluppo orizzontale, indicati con RG3 in Fig.1. Le maglie formanti i ranghi RG3 si dispongono secondo colonne di maglie ad andamento sostanzialmente longitudinale lungo lo sviluppo del gambale tubolare 3, come indicato con CG3 in Fig.2. Along the tubular quarter 3, therefore, rows of links having horizontal development are formed, indicated with RG3 in Fig.1. The links forming the rows RG3 are arranged according to columns of links with a substantially longitudinal course along the development of the tubular quarter 3, as indicated with CG3 in Fig.2.

Successivamente, viene eseguita sulla macchina circolare da maglieria una seconda fase del procedimento, consistente nella tessitura, sempre con moto continuo del cilindro degli aghi, di una prima serie di ranghi parziali, di lunghezza gradualmente decrescente, per formare una prima porzione 17D della sacca di tessuto 17. La formazione a moto continuo di questa porzione di sacca e delle restanti porzioni delle sacche 17, 19, verrà descritta in maggiore dettaglio nel seguito con riferimento alle Figg.3A-9. Subsequently, a second step of the process is carried out on the circular knitting machine, consisting in the weaving, always with continuous motion of the needle cylinder, of a first series of partial rows, of gradually decreasing length, to form a first portion 17D of the knitting bag. fabric 17. The continuous motion formation of this portion of the pouch and of the remaining portions of the pouches 17, 19 will be described in greater detail below with reference to Figs.3A-9.

Durante la formazione della porzione 17D della sacca di tessuto 17 vengono tessuti sequenzialmente ranghi parziali di maglie, la cui lunghezza è gradualmente decrescente a partire dal rango completo 23 fino ad arrivare ad un rango di minima lunghezza indicato con RM17, che termina questa seconda fase del processo di tessitura. Il rango RM17 si estende dall'uno all'altro di due punti di estremità indicati con C1 di due contrapposte linee L17. In realtà, poiché la tessitura viene eseguita con una pluralità di cadute, preferibilmente vi sarà un numero di ranghi parziali di lunghezza minima RM17 superiore a uno e pari al numero di cadute impiegate, ad esempio quattro. During the formation of the portion 17D of the fabric bag 17, partial rows of stitches are sequentially woven, the length of which gradually decreases starting from the complete row 23 up to a minimum length row indicated by RM17, which ends this second phase of the weaving process. The rank RM17 extends from one to the other of two end points indicated with C1 of two opposing lines L17. In reality, since the weaving is carried out with a plurality of feeds, there will preferably be a number of partial rows of minimum length RM17 greater than one and equal to the number of feeds used, for example four.

Le estremità dei ranghi parziali che si susseguono lungo la porzione 17D della sacca di tessuto 17 si dispongono secondo le due contrapposte linee di delimitazione L17 che si sviluppano (l’una sul fronte e l’altra sul retro dell’indumento), con un andamento inclinato, dal rango 23 fino al rango RM17. Si deve comprendere che, benché non visibile nel disegno, nella zona della sacca 17 vi sono in realtà due linee L17 sostanzialmente speculari, l'una frontale e l'altra tergale. Tali due contrapposte linee L17 sono costituite dall’allineamento delle estremità dei ranghi parziali che vengono formati in questa fase del processo di tessitura. Ciascun rango parziale termina con un filo tagliato. Pertanto lungo le linee L17 si dispongono le estremità interrotte dei fili che formano i ranghi parziali della porzione 17D della sacca di tessuto 17. Il taglio dei fili alle estremità di ciascun rango parziale formato si rende necessario a causa del fatto che la tessitura della sacca 17 avviene con un moto continuo, anziché alternato, del cilindro degli aghi. The ends of the partial rows that follow one another along the portion 17D of the fabric bag 17 are arranged according to the two opposing lines L17 that develop (one on the front and the other on the back of the garment), with a inclined, from rank 23 up to rank RM17. It must be understood that, although not visible in the drawing, in the region of the pocket 17 there are actually two substantially mirror-like lines L17, one at the front and the other at the rear. These two opposing lines L17 consist of the alignment of the ends of the partial rows that are formed in this phase of the weaving process. Each partial rank ends with a cut thread. Therefore along the lines L17 the interrupted ends of the threads forming the partial rows of the portion 17D of the fabric bag 17 are arranged. The cutting of the threads at the ends of each partial row formed is necessary due to the fact that the weaving of the bag 17 it takes place with a continuous, rather than alternating, motion of the needle cylinder.

Anche la porzione 17D della sacca di tessuto 17 può essere tessuta tramite una pluralità i cadute. Preferibilmente, viene usato un numero di cadute pari al numero di cadute impiegate per la tessitura del primo gambale tubolare 3, preferibilmente quindi quattro cadute. La porzione 17D della sacca di tessuto può essere formata dagli stessi fili usati per la tessitura del gambale tubolare 3, oppure da fili diversi, ad esempio fili di titolo diverso o di diversa composizione o struttura. In alcune forme di realizzazione si può anche prevedere di cambiare il tipo di filo in una fase intermedia durante la tessitura della porzione 17D della sacca 17. The portion 17D of the fabric bag 17 can also be woven by means of a plurality of feeds. Preferably, a number of feeds equal to the number of feeds used for weaving the first tubular quarter 3 is used, preferably therefore four feeds. The portion 17D of the fabric bag can be formed by the same threads used for weaving the tubular quarter 3, or by different threads, for example threads of different count or of different composition or structure. In some embodiments it is also possible to change the type of thread in an intermediate step during the weaving of the portion 17D of the pouch 17.

In generale, durante la tessitura della porzione 17D della sacca di tessuto 17 vengono prodotti gruppi di ranghi di maglie di lunghezza uguale, detta lunghezza decrescendo passando da un gruppo di ranghi al gruppo successivo. Ciascun gruppo di ranghi contiene preferibilmente un numero di ranghi pari al numero di cadute con cui vengono alimentati gli aghi della macchina da maglieria. In general, during the weaving of the portion 17D of the fabric bag 17, groups of rows of stitches of equal length are produced, said length decreasing passing from one group of rows to the next group. Each group of rows preferably contains a number of rows equal to the number of feeds with which the needles of the knitting machine are fed.

Terminata la formazione di questa porzione 17D della sacca di tessuto 17, inizia la successiva fase di tessitura di una seconda porzione, indicata con 17C, della sacca 17. La tessitura della porzione 17C della sacca di tessuto 17 avviene ancora con un moto continuo del cilindro degli aghi e con un graduale aumento, cioè una graduale crescita della lunghezza dei ranghi che si susseguono nella tessitura di questa porzione 17C della sacca di tessuto 17. Anche la porzione 17C della sacca di tessuto17 può essere formata alimentando, al cilindro che ruota di moto continuo, fili provenienti da una pluralità di cadute, preferibilmente da quattro cadute. Pertanto, come già descritto con riferimento alla formazione dei ranghi di lunghezza decrescente che formano la porzione 17D della sacca 17, durante la formazione della porzione 17C della sacca di tessuto 17 si possono formare in realtà gruppi di ranghi, ciascuno comprendente un numero di ranghi pari al numero di cadute, in cui i ranghi di ciascun gruppo hanno la stessa lunghezza, cioè sono formati dallo stesso numero di maglie, mentre tale numero aumenta gradualmente da un gruppo al gruppo successivo di ranghi. Once the formation of this portion 17D of the fabric bag 17 has been completed, the subsequent weaving phase of a second portion, indicated by 17C, of the bag 17 begins. The weaving of the portion 17C of the fabric bag 17 still takes place with a continuous motion of the cylinder of the needles and with a gradual increase, i.e. a gradual increase in the length of the rows that follow one another in the weaving of this portion 17C of the fabric bag 17. The portion 17C of the fabric bag 17 can also be formed by feeding, to the cylinder which rotates in motion continuous, threads coming from a plurality of feeds, preferably from four feeds. Therefore, as already described with reference to the formation of the rows of decreasing length that form the portion 17D of the bag 17, during the formation of the portion 17C of the fabric bag 17, groups of rows can actually be formed, each comprising an even number of rows. to the number of falls, in which the ranks of each group have the same length, i.e. they are formed by the same number of links, while this number gradually increases from one group to the next group of ranks.

I vari ranghi parziali formati durante la terza fase del procedimento di tessitura per la formazione della porzione 17C della sacca di tessuto 17 si uniscono con le proprie estremità ai ranghi parziali di lunghezza decrescente che formano la porzione 17D. La giunzione tra ranghi parziali decrescenti e ranghi parziali crescenti avviene lungo la linea L17 nel modo che verrà descritto in maggiore dettaglio con riferimento alle figure successive. The various partial rows formed during the third step of the weaving process for the formation of the portion 17C of the fabric sack 17 join with their ends to the partial rows of decreasing length which form the portion 17D. The junction between decreasing partial ranks and increasing partial ranks occurs along the line L17 in the way that will be described in greater detail with reference to the following figures.

La tessitura della porzione 17C della sacca 17 continua con graduale allungamento dei singoli ranghi fino alla formazione dell'ultimo rango della porzione 17C, indicato con 25 e costituente un rango completo, cioè di sviluppo anulare e formato preferibilmente con un numero di maglie pari al numero complessivo di aghi della macchina. La formazione del rango 25 conclude la terza fase della tessitura dell’indumento 1. In realtà, poiché la tessitura viene eseguita preferibilmente con una pluralità di cadute, la tessitura della porzione 17C della sacca di tessuto 17 si completa con la formazione, in una singola rotazione del cilindro degli aghi, di un numero di ranghi completi pari al numero di cadute impiegate. The weaving of the portion 17C of the pouch 17 continues with gradual elongation of the individual rows until the last row of the portion 17C is formed, indicated with 25 and constituting a complete row, i.e. of annular development and preferably formed with a number of links equal to the number machine needle assembly. The formation of the row 25 concludes the third phase of the weaving of the garment 1. In reality, since the weaving is preferably performed with a plurality of feeds, the weaving of the portion 17C of the fabric bag 17 is completed with the formation, in a single rotation of the needle cylinder by a number of complete rows equal to the number of feeds used.

La fase successiva del processo di formazione dell’indumento prevede la formazione della porzione centrale 15 del corpino 7. Questa porzione centrale viene tessuta continuando il moto continuo del cilindro degli aghi, i quali formano una sequenza di ranghi completi a sviluppo anulare sostanzialmente paralleli al rango 25. The next phase of the garment formation process involves the formation of the central portion 15 of the bodice 7. This central portion is woven by continuing the continuous motion of the cylinder of the needles, which form a sequence of complete rows with annular development substantially parallel to the row. 25.

La tessitura della porzione centrale 15 del corpino 7 termina con la formazione di un ultimo rango completo 27. The weaving of the central portion 15 of the bodice 7 ends with the formation of a last complete row 27.

Come visibile in particolare nella Fig.2, nella porzione 17C della sacca 17 e nella porzione centrale 15 del corpino 7 le maglie del tessuto formato si dispongono secondo colonne sostanzialmente parallele al bordo 11 definente l'apertura attraverso cui l'indumento 1 viene indossato. Corrispondentemente i ranghi di maglia hanno andamenti sostanzialmente ortogonali all'andamento delle colonne. As can be seen in particular in Fig.2, in the portion 17C of the bag 17 and in the central portion 15 of the bodice 7 the meshes of the fabric formed are arranged in columns substantially parallel to the edge 11 defining the opening through which the garment 1 is worn. Correspondingly, the rows of stitches have substantially orthogonal trends to the trend of the columns.

La successiva fase di tessitura prevede la formazione, con un procedimento sostanzialmente speculare rispetto a quello di formazione della sacca di tessuto 17, di due porzioni 19D e 19C della sacca di tessuto 19. The subsequent weaving step provides for the formation, with a process substantially specular with respect to that of forming the fabric sack 17, of two portions 19D and 19C of the fabric sack 19.

Più in particolare, la quinta fase del processo di tessitura comprende la formazione, tramite moto continuo del cilindro degli aghi, di una serie di ranghi parziali di lunghezza gradualmente decrescente a partire dal rango 27 che completa la porzione centrale 15 del corpino 7. I ranghi parziali che formano la porzione 19D della sacca di tessuto 19 hanno estremità che si dispongono lungo due linee L19, una sola delle quali è visibile nel disegno e l’altra è speculare a questa. Le linee L19 sono equivalenti alle linee L17. More specifically, the fifth phase of the weaving process comprises the formation, through continuous motion of the needle cylinder, of a series of partial rows of gradually decreasing length starting from row 27 which completes the central portion 15 of the bodice 7. The rows partials forming the portion 19D of the fabric bag 19 have ends which are arranged along two lines L19, only one of which is visible in the drawing and the other is a mirror image of it. L19 lines are equivalent to L17 lines.

Lungo le linee L19 vengono bloccate le estremità dei fili che formano i ranghi parziali definenti la porzione 19D della sacca 19 e che vengono tagliati durante la formazione di questi ranghi parziali, per consentire il movimento di rotazione continuo del cilindro degli aghi. Along the lines L19 the ends of the threads which form the partial rows defining the portion 19D of the pocket 19 and which are cut during the formation of these partial rows are blocked, to allow the continuous rotation movement of the needle cylinder.

La quinta fase del processo di tessitura termina con la formazione di un rango parziale di lunghezza minima, indicato con RM19, il quale si estende dall'uno all'altro di due punti di estremità indicati con C2 delle due contrapposte linee L19. The fifth phase of the weaving process ends with the formation of a partial row of minimum length, indicated with RM19, which extends from one to the other of two end points indicated with C2 of the two opposing lines L19.

Terminata questa quinta fase di tessitura, viene avviata la sesta fase del processo di tessitura dell’indumento, consistente nella formazione della seconda porzione 19C della sacca 19. In questa sesta fase vengono realizzati ranghi parziali di maglie, di lunghezza via via crescente, partendo dal rango di lunghezza minima RM19 fino ad arrivare ad un rango completo 29, a sviluppo anulare e formato preferibilmente da un numero di maglie pari al numero degli aghi disponibili sulla macchina. Questo rango 29 costituisce l'ultimo rango di tessuto della sacca 19 ed il primo rango del gambale tubolare 5. At the end of this fifth weaving phase, the sixth phase of the garment weaving process is started, consisting in the formation of the second portion 19C of the bag 19. In this sixth phase, partial rows of stitches are made, of gradually increasing length, starting from the range of minimum length RM19 up to a complete rank 29, with annular development and preferably formed by a number of stitches equal to the number of needles available on the machine. This rank 29 constitutes the last rank of fabric of the pouch 19 and the first rank of the tubular quarter 5.

Infatti, a partire da questo momento inizia la settima ed ultima fase di tessitura dell'indumento 1, con formazione di ranghi continui RG5 dal rango iniziale 29 del gambale tubolare 5 fino all'ultimo rango della sua estremità (non mostrata). In fact, starting from this moment the seventh and last weaving phase of the garment 1 begins, with the formation of continuous rows RG5 from the initial rank 29 of the tubular quarter 5 to the last rank of its end (not shown).

In modo simmetrico a quanto descritto con riferimento alla sacca 17 ed al gambale tubolare 3, lungo la porzione 19D della sacca 19 le colonne di maglie CC si dispongono sostanzialmente parallele al bordo 11, mentre lungo la porzione 19C e lungo il gambale 5 le colonne si dispongono secondo lo sviluppo longitudinale del gambale tubolare 5, come mostrato schematicamente da linee CG5. Symmetrically to what has been described with reference to the bag 17 and the tubular quarter 3, along the portion 19D of the bag 19 the columns of links CC are arranged substantially parallel to the edge 11, while along the portion 19C and along the quarter 5 the columns are they arrange according to the longitudinal development of the tubular quarter 5, as shown schematically by lines CG5.

Una descrizione più dettagliata del procedimento di formazione a moto continuo delle sacche di tessuto 17, 19 verrà ora fornita con riferimento alla sequenza delle Figg.3A, 3B - 7A, 7B. Si precisa che quanto di seguito descritto fa riferimento ad un caso particolare in cui la macchina utilizzata per la formazione dell'indumento 1 presenta quattro cadute. Questo rappresenta il numero attualmente preferito di caduta per la tessitura dell'indumento 1. Gli esperti del ramo possono comprendere da questa descrizione esemplificativa come può essere ottenuto un indumento con un numero di cadute diverso. A more detailed description of the continuous motion formation process of the fabric bags 17, 19 will now be provided with reference to the sequence of Figs 3A, 3B - 7A, 7B. It should be noted that what is described below refers to a particular case in which the machine used for forming the garment 1 has four feeds. This represents the currently preferred number of falls for weaving garment 1. Those skilled in the art can understand from this exemplary description how a garment with a different number of falls can be obtained.

Nel seguito, con riferimento alle Figg.3A-7A e 3B-7B si farà riferimento alla fase di tessitura della sacca 17, che (come sopra sommariamente descritto), inizia con la formazione di una porzione 17D di ranghi gradualmente decrescenti, cioè con una zona di decremento della lunghezza dei ranghi, seguita dalla tessitura della zona 17C con graduale incremento della lunghezza dei ranghi parziali. Dalla descrizione di queste due fasi del procedimento di tessitura è facile comprendere il modo in cui, in maniera del tutto speculare, viene tessuta la sacca 19. In the following, with reference to Figs 3A-7A and 3B-7B, reference will be made to the weaving phase of the pouch 17, which (as briefly described above), begins with the formation of a portion 17D of gradually decreasing ranks, i.e. with a area of decreasing the length of the ranks, followed by the weaving of the area 17C with a gradual increase in the length of the partial ranks. From the description of these two phases of the weaving process it is easy to understand the way in which, in a completely specular way, the bag 19 is woven.

Nel seguito verrà descritto un procedimento in cui la lunghezza dei ranghi parziali decresce in modo uniforme e lineare, cioè ad ogni rotazione del cilindro degli aghi si ha una riduzione uguale della lunghezza dei ranghi, detta lunghezza dovendosi intendere come numero di maglie che formano il singolo rango. Gli esperti del ramo comprenderanno che questa modalità operativa è solo una delle molteplici possibilità offerte dal metodo qui descritto. Infatti, la sequenza di calati e cresciuti, cioè di ranghi di lunghezza gradualmente decrescente e crescente può essere diversa da quella descritta. Preferibilmente l’andamento dei cresciuti e dei calati sarà speculare nelle due sacche 17, 19, ma non necessariamente la sequenza deve essere uguale per la parte anteriore e per la parte posteriore dell’indumento. Questo significa, che ranghi successivi di lunghezze tra loro diverse possono venire calati o cresciuti di lunghezza in maniera diversa sulle due parti (frontale e tergale) del tessuto. In the following a procedure will be described in which the length of the partial rows decreases uniformly and linearly, i.e. with each rotation of the needle cylinder there is an equal reduction in the length of the rows, said length being understood as the number of stitches that form the single rank. Those skilled in the art will understand that this operating mode is only one of the many possibilities offered by the method described here. In fact, the sequence of descents and growths, that is of gradually decreasing and increasing lengths, can be different from the one described. Preferably the trend of the raised and lowered ones will be mirrored in the two pockets 17, 19, but the sequence does not necessarily have to be the same for the front and back of the garment. This means that successive rows of different lengths can be lowered or increased in length in a different way on the two parts (front and back) of the fabric.

Inoltre, non necessariamente in ciascuna sacca deve essere prevista una singola serie di ranghi di lunghezza decrescente ed una singola corrispondente serie di ranghi di lunghezza crescente. Al contrario, nella tessitura delle sacche 17 e 19 può essere previsto di eseguire ranghi crescenti e decrescenti in sequenze multiple. Ciò che conta è solo che ciascuna sacca di tessuto inizia e finisce con rispettivi ranghi circolari, e presenta almeno una sequenza di ranghi decrescenti ed una corrispondente sequenza di ranghi crescenti. Furthermore, not necessarily a single series of ranks of decreasing length and a single corresponding series of ranks of increasing length must be provided in each pocket. On the contrary, in the weaving of the bags 17 and 19 it can be provided to carry out increasing and decreasing ranks in multiple sequences. What matters is that each fabric pocket begins and ends with respective circular ranks, and has at least one sequence of decreasing ranks and a corresponding sequence of increasing ranks.

Le Figg.3A-7A illustrano le zone di estremità del tessuto a maglia in corrispondenza delle due linee L17 contrapposte che si formano nella fase di tessitura della porzione 17D della sacca di tessuto 17. Il procedimento di seguito descritto viene ripetuto anche nella formazione della sacca di tessuto 19. Figures 3A-7A illustrate the end areas of the knitted fabric in correspondence with the two opposing lines L17 which are formed in the weaving phase of the portion 17D of the fabric bag 17. The procedure described below is also repeated in the formation of the bag. of fabric 19.

Lungo la zona illustrata in Figg3A-7A si dispongono le estremità dei ranghi di maglia. Nelle Figg.3A-7A è stata rimossa la zona centrale del tessuto, come indicato dall’interruzione centrale I, così da mostrare le due zone di estremità dei ranghi parziali. Le Figg. 3B-7B mostrano schematicamente il comando che viene fornito agli aghi per ottenere il tessuto rappresentato nelle Figg.3A-7A. Secondo un formalismo noto, in queste figure sono indicate, con le lettere S, T e B, le posizioni che gli aghi della frontura circolare assumono nelle successive rotazioni del cilindro degli aghi. La lettera S indica che il rispettivo ago viene portato in posizione scaricata, cioè scarica la maglia formata e si dispone per impegnare il filo alla rotazione successiva. La lettera T indica che il corrispondente ago viene portato in una posizione in cui trattiene il filo impegnato e cessa di formare maglia, mentre la lettera B indica che il corrispondente ago è stato portato in posizione bassa, non impegna il filo e non forma maglia. The ends of the rows of stitches are arranged along the zone illustrated in Figs3A-7A. In Figs.3A-7A the central area of the fabric has been removed, as indicated by the central interruption I, so as to show the two end areas of the partial rows. Figs. 3B-7B schematically show the command that is supplied to the needles to obtain the fabric represented in Figs 3A-7A. According to a known formalism, these figures indicate, with the letters S, T and B, the positions that the needles of the circular needle bed assume in the successive rotations of the needle cylinder. The letter S indicates that the respective needle is brought into the unloaded position, that is, it unloads the stitch formed and is ready to engage the thread at the next rotation. The letter T indicates that the corresponding needle is brought into a position where it holds the thread engaged and stops forming a stitch, while the letter B indicates that the corresponding needle has been brought to the low position, does not engage the thread and does not form a stitch.

In Fig.3A è illustrato l'ultimo rango completo 23 che definisce il termine della prima fase di tessitura per la formazione del primo gambale tubolare 3. Il rango di maglie 23 è formato con l'intervento di tutti gli aghi A di cui dispone il cilindro degli aghi della macchina. Si deve comprendere che in Fig.3A, così come nelle restanti figure, il tessuto è illustrato disteso in piano e le estremità interrotte delle maglie rappresentate sul lato destro di ciascuna figura si devono intendere unite alle corrispondenti estremità delle maglie sul lato sinistro. Fig.3A shows the last complete row 23 which defines the end of the first weaving phase for the formation of the first tubular quarter 3. The row of stitches 23 is formed with the intervention of all the needles A available to the machine needle cylinder. It must be understood that in Fig.3A, as well as in the remaining figures, the fabric is shown lying flat and the interrupted ends of the stitches shown on the right side of each figure must be understood as joined to the corresponding ends of the stitches on the left side.

La tessitura dell'ultimo rango 23 e dei ranghi precedenti, complessivamente indicati con 3 in Fig.3A-7A, avviene in modo tradizione con rotazione continua del cilindro degli aghi. The weaving of the last row 23 and of the previous rows, indicated as a whole with 3 in Fig.3A-7A, takes place in the traditional way with continuous rotation of the needle cylinder.

Con riferimento alla Fig.3A, la rotazione del cilindro successiva a quella che ha formato l'ultimo rango 23 produce un numero di ranghi parziali pari al numero di cadute della macchina, quattro nell'esempio illustrato. Questi quattro ranghi hanno una lunghezza inferiore (cioè sono formati da un numero inferiore di maglie) rispetto alla lunghezza del rango 23. Con F1, F2, F3 ed F4 sono indicati i quattro fili delle quattro cadute che formano i primi quattro ranghi parziali suddetti. Poiché il movimento di rotazione del cilindro degli aghi è continuo, i fili F1 - F4 vengono tagliati all'inizio ed alla fine dei rispettivi quattro ranghi di maglia da essi formati. Alle estremità dei quattro ranghi formati dai fili F1-F4, le estremità di tali fili vengono pertanto trattenute da gruppi di aghi di estremità che vengono a tale scopo opportunamente selezionati e movimentati. With reference to Fig.3A, the rotation of the cylinder subsequent to that which formed the last rank 23 produces a number of partial rows equal to the number of feeds of the machine, four in the example illustrated. These four ranks have a shorter length (ie they are made up of a smaller number of links) than the length of rank 23. F1, F2, F3 and F4 indicate the four threads of the four feeds that form the first four aforementioned partial ranks. Since the rotation movement of the needle cylinder is continuous, the threads F1 - F4 are cut at the beginning and at the end of the respective four rows of stitches formed by them. At the ends of the four rows formed by the threads F1-F4, the ends of these threads are therefore held by groups of end needles which are suitably selected and moved for this purpose.

Nell'esempio illustrato, i ranghi parziali formati dai fili indicati con F1-F4 in Fig.3A presentano sei maglie in meno rispetto all'ultimo rango completo 23. I fili F1-F4 terminano alle estremità dei rispettivi ranghi parziali in corrispondenza di rispettivi gruppi di tre aghi indicati con A1, A2 e A3 per entrambe le estremità della quaterna di ranghi parziali formata dai fili F1-F4. In altre forme di realizzazione, la riduzione della lunghezza dei ranghi può avvenire con una variazione diversa del numero di aghi, ad esempio, lasciando fuori lavoro quattro aghi a ciascuna estremità dei ranghi parziali, anziché tre aghi. La scelta di scalature, cioè riduzioni del numero di aghi in lavoro, di 3+3 ad ogni passo è particolarmente vantaggiosa poiché da un lato consente di ottenere una ritenzione efficace delle estremità tagliate dei fili e dall’altra consente una riduzione sufficientemente graduale della lunghezza dei ranghi, così da formare sacche di tessuto 17, 19 abbastanza ampie. In the example illustrated, the partial ranks formed by the yarns indicated with F1-F4 in Fig.3A have six loops less than the last complete row 23. The yarns F1-F4 terminate at the ends of the respective partial rows in correspondence with respective groups of three needles indicated with A1, A2 and A3 for both ends of the quatern of partial rows formed by the threads F1-F4. In other embodiments, the reduction in the length of the rows can occur with a different variation in the number of needles, for example, leaving four needles at each end of the partial rows out of work, instead of three needles. The choice of scales, i.e. reductions in the number of needles being worked, of 3 + 3 at each step is particularly advantageous since on the one hand it allows to obtain an effective retention of the cut ends of the threads and on the other hand it allows a sufficiently gradual reduction of the length of the ranks, so as to form quite large pockets of fabric 17, 19.

In alcune forme di realizzazione gli aghi A1, A2 e A3 su ciascuna estremità dei quattro ranghi parziali formati dai fili F1-F4 possono trovarsi in posizione trattenuta, come mostrato per gli aghi A1 e A3 in Fig.3A. Gli aghi A1, A3 in pratica sono portati in una posizione tale per cui essi trattengono le maglie (indicate con M23) da essi formate nel rango 23 e trattengono i fili F1-F4 alimentati al giro successivo del cilindro degli aghi, senza formare maglia. Questa posizione degli aghi A1, A3 è denominata “trattenuta”. In alcune forme di realizzazione anche gli aghi A2 possono essere portati in posizione trattenuta, come gli aghi A1, A3. In some embodiments, the needles A1, A2 and A3 on each end of the four partial rows formed by the threads F1-F4 can be in a retained position, as shown for the needles A1 and A3 in Fig.3A. The needles A1, A3 in practice are brought into a position such that they retain the stitches (indicated with M23) formed by them in the range 23 and retain the threads F1-F4 fed to the next revolution of the needle cylinder, without forming a stitch. This position of the needles A1, A3 is called "holding". In some embodiments, the needles A2 can also be brought into a retained position, such as the needles A1, A3.

Nell’esempio illustrato in Fig.3A, tuttavia, gli aghi intermedi A2 di ciascuna terna di aghi A1, A2, A3 alle estremità dei ranghi parziali formati dai fili F1-F4 si trovano in posizione bassa. Essi trattengono la maglia M23 formata al giro precedente ed appartenente al rango 23, ma non trattengono i fili F1-F4 alimentati al successivo giro, durante il quale i fili F1-F4 formano i primi quattro ranghi parziali. Pertanto in corrispondenza degli aghi A2 si formano quattro fili flottati. In the example shown in Fig.3A, however, the intermediate needles A2 of each triad of needles A1, A2, A3 at the ends of the partial rows formed by the threads F1-F4 are in a low position. They retain the M23 stitch formed in the previous round and belonging to rank 23, but do not hold the F1-F4 yarns fed in the next round, during which the F1-F4 yarns form the first four partial rows. Therefore, four floated yarns are formed in correspondence with the needles A2.

Nello schema di Fig.3B sono indicati i comandi per i rispettivi aghi dove con la lettera S è indicato il comando di trasferimento dell'ago in posizione scaricata, per la formazione della rispettiva maglia, con T il comando di trasferimento del rispettivo ago in posizione trattenuta e con B il comando dell'ago in posizione bassa. The diagram of Fig.3B indicates the commands for the respective needles where the letter S indicates the transfer command of the needle in the unloaded position, for the formation of the respective stitch, with T the transfer command of the respective needle in position and with B the needle control in the low position.

Tornando alla Fig.3A, la successiva rotazione completa del cilindro degli aghi porta alla formazione di una nuova ulteriore quaterna di ranghi parziali, tramite fili designati F5, F6, F7 e F8. In realtà i fili F5-F8 provengono dalle stesse cadute da cui provengono i fili F1-F4 e quindi sono in pratica costituiti da spezzoni diversi dello stesso filo, cioè il filo F5 costituisce un ulteriore spezzone dello stesso filo F1 e così via. Returning to Fig.3A, the subsequent complete rotation of the needle cylinder leads to the formation of a new further quatern of partial rows, by means of threads designated F5, F6, F7 and F8. In reality the wires F5-F8 come from the same feeds from which the wires F1-F4 come and therefore they are in practice made up of different lengths of the same wire, i.e. wire F5 constitutes a further length of the same wire F1 and so on.

I quattro ranghi formati dai fili F5-F8 hanno una lunghezza minore rispetto ai quattro ranghi formati dai fili F1-F4, poiché una terna di aghi A4-A6 è stata portata fuori lavoro in corrispondenza di ciascuna delle due estremità dei quattro ranghi suddetti. Gli aghi A4 e A6 si trovano in posizione trattenuta, mentre gli aghi A5 si trovano in posizione bassa, in maniera analoga a quanto già descritto per le terne di aghi A1-A3 e per gli stessi motivi. The four rows formed by the threads F5-F8 have a shorter length than the four rows formed by the threads F1-F4, since a triad of needles A4-A6 has been taken out of work at each of the two ends of the four aforesaid rows. The needles A4 and A6 are in the restrained position, while the needles A5 are in the low position, in a similar way to what has already been described for the triads of needles A1-A3 and for the same reasons.

Al giro successivo, vengono portati fuori lavoro le terne di aghi A7, A8 e A9 alle estremità opposte della successiva serie di quattro ranghi parziali. Gli aghi A7, A9 si trovano in posizione trattenuta, gli aghi A8 si trovano in posizione bassa. Ciascun ago A7-A9 trattiene l’ultima maglia da esso formata al giro precedente. On the next round, the triplets of needles A7, A8 and A9 are taken out of work at the opposite ends of the next series of four partial rows. The needles A7, A9 are in the holding position, the needles A8 are in the low position. Each needle A7-A9 holds the last stitch it formed in the previous round.

Questo procedimento di formazione di ranghi di lunghezza via via decrescente continua fino alla formazione del rango di lunghezza minima RM17, schematicamente rappresentato in Fig.3A. Si deve comprendere che nella realtà il numero di ranghi parziali decrescenti è molto maggiore rispetto a quello illustrato schematicamente in Fig.3A, al solo fine di spiegare il procedimento di formazione delle sacche 17 e 19. This process of formation of ranks of gradually decreasing length continues until the formation of the rank of minimum length RM17, schematically represented in Fig.3A. It must be understood that in reality the number of decreasing partial ranks is much greater than that illustrated schematically in Fig.3A, for the sole purpose of explaining the procedure for forming the pockets 17 and 19.

In definitiva, partendo dalla formazione dell'ultimo rango completo 23, trami te rotazione continua del cilindro degli aghi e graduale esclusione dal lavoro di gruppi di aghi, si formano ranghi parziali di lunghezza via via decrescente con fili provenienti dalle cadute della macchina che sono interrotti, cioè tagliati, in corrispondenza delle estremità di ciascun rango parziale di maglie e trattenuti tramite una opportuna selezione degli aghi di estremità in corrispondenza di ciascuna quaterna di ranghi gradualmente decrescenti. Ultimately, starting from the formation of the last complete row 23, through continuous rotation of the needle cylinder and gradual exclusion from the work of groups of needles, partial rows of gradually decreasing length are formed with threads coming from the machine feeds which are interrupted. , that is, cut at the ends of each partial row of stitches and held by means of a suitable selection of the end needles at each quatern of gradually decreasing rows.

Mentre la rotazione continua del cilindro degli aghi prosegue, per formare i vari ranghi di lunghezza decrescente, gli aghi A1-A3, A4-A6, A7-A9 che vengono gradualmente portati in posizione trattenuta o in posizione bassa, rimangono in questa posizione fino al termine della tessitura della porzione 17D della sacca di tessuto 17 e riprenderanno il lavoro gradualmente, formando la porzione 17C della sacca di tessuto 17 nel modo che verrà chiarito con riferimento alle successive Fig.4A-7A. While the continuous rotation of the needle cylinder continues, to form the various rows of decreasing length, the needles A1-A3, A4-A6, A7-A9, which are gradually brought into the restrained or low position, remain in this position until the end of the weaving of the portion 17D of the fabric bag 17 and will resume work gradually, forming the portion 17C of the fabric bag 17 in the way that will be clarified with reference to the following Figs.4A-7A.

In alcune forme di realizzazione, terminata la tessitura della porzione 17D della sacca 17 con formazione dell'ultimo rango di lunghezza minima RM17, può essere effettuata una rotazione ulteriore del cilindro degli aghi, durante la quale il filo di una caduta forma un rango completo circolare di maglie, mentre i fili delle restanti tre cadute possono tessere una terna di ranghi parziali di lunghezza pari agli ultimi quattro ranghi formati nella rotazione precedente, cioè di lunghezza pari al rango RM17. In some embodiments, once the weaving of the portion 17D of the pouch 17 with the formation of the last row of minimum length RM17 has been completed, a further rotation of the needle cylinder can be carried out, during which the thread of a fall forms a complete circular row of stitches, while the threads of the remaining three feeds can weave a set of three partial rows of length equal to the last four rows formed in the previous rotation, that is, of a length equal to rank RM17.

Questa fase opzionale è meglio illustrata in Fig.4A. In questa figura con F1, F2, F3 ed F4 sono nuovamente designati i quattro fili delle quattro cadute che formano maglia durante la prima rotazione del cilindro degli aghi che segue la rotazione che ha formato i ranghi RM17 di lunghezza minima. Questa rotazione costituisce in pratica una fase intermedia di conclusione della fase di tessitura della porzione di tessuto 17D e di inizio della fase di tessitura della porzione di tessuto 17C. Durante tale rotazione gli aghi della macchina vengono controllati in modo tale che il filo F1 genera un rango completo di maglie, mentre i fili F2-F4 formano ranghi parziali di lunghezza pari alla lunghezza dei ranghi RM17. This optional step is best illustrated in Fig.4A. In this figure F1, F2, F3 and F4 are again designated the four threads of the four feeds that form the stitch during the first rotation of the needle cylinder following the rotation that formed the RM17 rows of minimum length. In practice, this rotation constitutes an intermediate phase of conclusion of the weaving phase of the fabric portion 17D and of the beginning of the weaving phase of the fabric portion 17C. During this rotation the machine needles are controlled in such a way that the yarn F1 generates a complete row of stitches, while the yarns F2-F4 form partial rows of length equal to the length of the rows RM17.

Come si osserva in Fig.4A, i fili di tre cadute (i fili F2, F3 ed F4) formano tre ranghi parziali di lunghezza uguale ai quattro ranghi precedenti, cioè formati nella precedente rotazione del cilindro, mentre uno dei quattro fili, nell'esempio illustrato il filo F1, viene alimentato a tutti gli aghi della frontura circolare, comprese le terne di aghi A7-A9, A4-A6, A1-A3 su ciascuna delle due estremità dei ranghi parziali precedentemente formati. Il filo F1 viene immagliato da questi aghi precedentemente tenuti fuori lavoro (in posizione bassa o trattenuta), formando una sequenza di maglie MI formanti un rango completo. Queste maglie MI vanno ad immagliarsi con le maglie di estremità trattenute dalle singole terne di aghi che sono state via via portate fuori lavoro nella precedente fase di tessitura della porzione 17D della sacca 17. Ad esempio, gli aghi A7 ed A9 delle due terne di aghi che si trovano alle estremità dei quattro ranghi parziali formati al giro precedente del cilindro hanno formato una rispettiva maglia MI immagliata con le quattro maglie formate dalle quattro cadute nella precedente rotazione. L'ago A2 ha formato una maglia MI con il filo F1 che si è immagliato con la maglia formata dallo stesso ago due giri prima rispetto all'ultimo giro eseguito dal cilindro degli aghi e così via. Le maglie M23 trattenute dagli aghi A1, A2, A3 si immagliano anch’esse con il filo F1 tramite cui anche gli aghi A1-A3 formano rispettive maglie MI. Poiché nell’esempio illustrato gli aghi intermedi di ciascuna terna (es. aghi A2, A5 ed A8) stati fermati in posizione bassa e non in posizione trattenuta, in corrispondenza di essi si generano fili flottati Ff. As can be seen in Fig.4A, the wires of three feeds (wires F2, F3 and F4) form three partial rows of length equal to the four previous rows, i.e. formed in the previous rotation of the cylinder, while one of the four wires, in the illustrated example, the thread F1 is fed to all the needles of the circular needle bed, including the triples of needles A7-A9, A4-A6, A1-A3 on each of the two ends of the previously formed partial rows. The thread F1 is knitted by these needles previously kept out of work (in a low or retained position), forming a sequence of stitches MI forming a complete row. These stitches MI are knitted with the end stitches held by the single triads of needles which have been gradually taken out of work in the previous weaving phase of the portion 17D of the bag 17. For example, the needles A7 and A9 of the two triads of needles which are located at the ends of the four partial rows formed in the previous revolution of the cylinder have formed a respective link MI interlaced with the four links formed by the four feeds in the previous rotation. Needle A2 has formed a stitch MI with thread F1 which is knitted with the stitch formed by the same needle two turns before the last turn made by the needle cylinder and so on. The M23 stitches held by the needles A1, A2, A3 are also intertwined with the F1 thread through which the A1-A3 needles also form their respective stitches MI. Since in the example illustrated the intermediate needles of each set of three (eg needles A2, A5 and A8) have been stopped in the low position and not in the retained position, floated threads Ff are generated in correspondence with them.

La Fig.4B rappresenta schematicamente con la simbologia S, T, B i comandi di sollevamento ed abbassamento degli aghi coinvolti in questa operazione. Fig.4B schematically represents with the symbols S, T, B the lifting and lowering commands of the needles involved in this operation.

In alcune forme di realizzazione la fase appena descritta, di formazione di un rango completo, può essere omessa. In altre forme di realizzazione si può prevedere di formare più di un rango completo di maglie nel modo illustrato con riferimento alla Fig.4A, ad esempio eseguendo più di un giro del cilindro di aghi, oppure formando un rango completo con due fili (cioè due alimentazioni), anziché con una sola. In some embodiments the step just described, of forming a complete rank, can be omitted. In other embodiments, it may be envisaged to form more than one complete row of stitches in the manner illustrated with reference to Fig.4A, for example by making more than one revolution of the needle cylinder, or by forming a complete row with two threads (i.e. two power supplies), rather than with just one.

In Fig.5A è mostrato il successivo passaggio in cui, al termine di un nuovo giro del cilindro degli aghi, si sono formati i primi quattro ranghi di maglie di lunghezza crescente. Più in particolare le quattro cadute formano una nuova quaterna di ranghi parziali, che in questo esempio hanno una lunghezza superiore di sei maglie rispetto alla lunghezza dei ranghi formati al giro precedente dai fili F2-F4. Il filo F1 della prima caduta viene impegnato dagli aghi A9, A8 ed A7 che immagliano il filo F1 con le maglie precedentemente trattenute da tali aghi. Poiché gli aghi A9 e A7 sono in posizione trattenuta, essi immagliano il filo F1 con quattro fili trattenuti nella rotazione precedente. L’ago A8, che si trovava in posizione bassa, immaglia il filo F1 con una sola maglia. In questo modo il filo F1 si lega alle maglie di estremità formate dai ranghi parziali precedentemente formati. In modo analogo formano maglia i fili F2-F4 delle restanti quattro cadute. Prevedere un ago in posizione bassa, anziché trattenuta, in ciascuna terna di aghi fuori lavoro alle estremità dei ranghi parziali consente di ottenere un tessuto a maglia più sottile in corrispondenza delle linee L17 e L19. Fig.5A shows the next step in which, at the end of a new turn of the needle cylinder, the first four rows of stitches of increasing length are formed. More specifically, the four feeds form a new quatern of partial ranks, which in this example have a length of six stitches longer than the length of the ranks formed in the previous round by the threads F2-F4. The thread F1 of the first feed is engaged by the needles A9, A8 and A7 which catch the thread F1 with the stitches previously held by these needles. Since the needles A9 and A7 are in the retained position, they knit the thread F1 with four threads held in the previous rotation. Needle A8, which was in the low position, knits the F1 thread with only one stitch. In this way the thread F1 binds to the end links formed by the previously formed partial rows. In a similar way, the threads F2-F4 of the remaining four feeds form knits. Providing a needle in a low position, rather than holding it, in each set of out-of-work needles at the ends of the partial rows allows you to obtain a finer knitted fabric in correspondence with lines L17 and L19.

Le successive Figg.6A e 7A mostrano come, tramite successive rotazioni del cilindro degli aghi, si formano di volta in volta quaterne di ranghi parziali, ciascuna quaterna essendo formata da quattro fili F1-F4 delle quattro cadute di cui è corredata la macchina, di lunghezza gradualmente crescente. In entrambe le figure sono numerati con F1-F4 gli aghi delle quattro cadute che formano l’ultima quaterna di ranghi parziali nella rotazione rappresentata in ciascuna figura. The following Figs 6A and 7A show how, through successive rotations of the cylinder of the needles, quads of partial rows are formed from time to time, each quatern being formed by four threads F1-F4 of the four feeds with which the machine is equipped, of gradually increasing length. In both figures, the needles of the four feeds that form the last quatern of partial ranks in the rotation represented in each figure are numbered with F1-F4.

Il procedimento continua fino ad ottenere un rango completo 25, costituente il rango finale della porzione 17C della sacca di tessuto 17. Ad ogni rotazione successiva i ranghi che si formano si legano, per mezzo di un filo di una delle quattro cadute, alle maglie trattenute dalle due terne di aghi di estremità della quaterna di ranghi precedenti. A ciascuna delle figure 5A-7A corrisponde una omologa figura 5B-7B che mostra schematicamente i comandi forniti agli aghi che vengono riportati in lavoro, utilizzando la simbologia precedentemente descritta: S-ago scaricato, T-ago trattenuto, B-ago basso. The process continues until a complete rank 25 is obtained, constituting the final rank of the portion 17C of the fabric bag 17. With each subsequent rotation the ranks that are formed are linked, by means of a thread of one of the four feeds, to the retained links from the two triplets of needles at the ends of the quatern of previous ranks. To each of the figures 5A-7A corresponds a homologous figure 5B-7B which schematically shows the commands supplied to the needles that are brought back to work, using the symbols previously described: S-needle unloaded, T-needle withheld, B-needle down.

Dalla sequenza delle Figg.3A-7A si comprende come tramite la formazione di una serie di ranghi parziali di lunghezza via via decrescente e una successiva serie di ranghi parziali di lunghezza via via crescente, con interruzione dei fili alimentati dalle varie cadute della macchina alle estremità di ogni rango e con collegamento delle estremità dei ranghi crescenti con le estremità dei ranghi decrescenti temporaneamente trattenute dagli aghi bassi e dagli aghi trattenuti all'estremità di ciascun rango parziale si ottiene la sacca 17 con le due porzioni 17D di ranghi decrescenti e 17C di ranghi crescenti. From the sequence of Figs 3A-7A it can be understood how through the formation of a series of partial rows of gradually decreasing length and a subsequent series of partial rows of gradually increasing length, with interruption of the yarns fed by the various feeds of the machine at the ends of each rank and with connection of the ends of the increasing ranks with the ends of the decreasing ranks temporarily held by the low needles and by the needles held at the end of each partial rank, the bag 17 is obtained with the two portions 17D of decreasing ranks and 17C of ranks increasing.

In modo speculare si ottiene la sacca di tessuto 19 partendo dalla porzione 19D di ranghi decrescenti e facendo a ciò seguire la formazione della porzione 19C a ranghi crescenti. Fra la formazione della sacca 17 e la formazione della sacca 19 viene generata la porzione centrale tubolare 15 del corpino, anche questa tramite moto continuo del cilindro degli aghi. In a specular way, the fabric bag 19 is obtained starting from the portion 19D with decreasing ranks and doing this to follow the formation of the portion 19C with increasing ranks. Between the formation of the pouch 17 and the formation of the pouch 19 the tubular central portion 15 of the body is generated, also through continuous motion of the needle cylinder.

Nella forma di realizzazione descritta con riferimento alle Figg. 3A-7A; 3B-7B nella formazione dei ranghi parziali a sviluppo decrescente e crescente, sia nella formazione della sacca di tessuto 17, sia nella formazione della sacca di tessuto 19, il numero di aghi che di volta in volta viene tolto dalla lavorazione, realizzando così le scalature o decrementi e successivamente gli incrementi è pari a sei, tre aghi per ciascun estremo dei rispettivi ranghi. Cioè, ad ogni passo (giro del cilindro degli aghi) di riduzione o di aumento del numero di maglie tessute per rango, si portano fuori lavoro, oppure si portano in lavoro, a ciascuna estremità del rango una terna di aghi. Questo da un lato garantisce la tenuta delle maglie dei ranghi parziali e dall’altro consente di formare ampie sacche di tessuto laterali. In the embodiment described with reference to Figs. 3A-7A; 3B-7B in the formation of the partial rows with decreasing and increasing development, both in the formation of the fabric bag 17, and in the formation of the fabric bag 19, the number of needles that from time to time is removed from the processing, thus realizing the grading o decreases and subsequently the increases is equal to six, three needles for each end of the respective ranks. That is, at each step (turn of the needle cylinder) of reduction or increase in the number of stitches woven per row, a set of three needles are taken out of work, or at each end of the row. This, on the one hand, guarantees the tightness of the links of the partial ranks and on the other allows the formation of large pockets of lateral fabric.

Infatti, poiché il moto di tessitura è un moto di rotazione continua, all’inizio ed alla fine della formazione di ciascun rango parziale il rispettivo filo deve essere tagliato, come mostrato nelle Figg.3A-7A. Gli estremi di ciascun filo devono essere pertanto trattenuti per evitare che l’indumento si smagli. Questo è ottenuto tramite la tenuta o ancoraggio effettuato dalle maglie che, nella successiva fase di ripresa del lavoro, verranno formate dai tre aghi all’estremità di ciascun rango parziale. Ad esempio, le estremità dei fili indicati con FA, FB, FC, FDin Fig.4A vengono impegnate dalle maglie formate con il filo F1 dagli aghi A7, A8, A9 ad entrambe le estremità dei ranghi parziali. In fact, since the weaving motion is a continuous rotation motion, at the beginning and at the end of the formation of each partial row the respective yarn must be cut, as shown in Figs.3A-7A. The ends of each thread must therefore be held back to prevent the garment from unraveling. This is achieved through the sealing or anchoring carried out by the links which, in the subsequent phase of resuming work, will be formed by the three needles at the end of each partial row. For example, the ends of the yarns indicated by FA, FB, FC, FD in Fig.4A are engaged by the stitches formed with the yarn F1 by the needles A7, A8, A9 at both ends of the partial rows.

Il numero di tre aghi e rispettive tre maglie da essi formate è sufficiente a fissare le estremità dei fili tagliati. Un numero superiore di aghi portati fuori lavoro o in lavoro ad ogni rotazione non darebbe vantaggi significativi in termini di tenuta dei fili tagliati, ma comporterebbe una riduzione (ed un successivo incremento) più rapida della lunghezza dei ranghi parziali, con formazione di sacche di dimensioni minori e quindi meno efficaci dal punto di vista dell’aumento della vestibilità dell’indumento. The number of three needles and respective three loops formed by them is sufficient to fix the ends of the cut threads. A higher number of needles taken out of work or in work at each rotation would not give significant advantages in terms of tightness of the cut threads, but would involve a faster reduction (and subsequent increase) of the length of the partial rows, with the formation of pockets of dimensions smaller and therefore less effective from the point of view of increasing the wearability of the garment.

Nella forma di attuazione illustrata, in ciascuna terna di aghi che viene portata temporaneamente fuori lavoro nella realizzazione dei decrementi l’ago centrale viene portato in posizione bassa (vedasi ad es. ago A2, ago A5, ago A8), mentre i due aghi adiacenti (vedasi aghi A1, A3, oppure aghi A4, A6, oppure aghi A7, A9) vengono portati in posizione trattenuta. Come già osservato, in questo modo si formano tratti di fili flottati (Ff) in corrispondenza degli aghi intermedi di ciascuna terna. Questo permette da un lato di ancorare in modo efficace le estremità dei fili tagliati, poiché queste sono ancorate da tre maglie ad ogni estremità. Dall’altra viene alleggerita la struttura del tessuto, poiché gli aghi intermedi non fanno maglia con al quaterna di fili. In the illustrated embodiment, in each set of needles that is temporarily taken out of work in the realization of the decreases, the central needle is brought to the low position (see for example needle A2, needle A5, needle A8), while the two adjacent needles (see needles A1, A3, or needles A4, A6, or needles A7, A9) are brought into the holding position. As already observed, in this way portions of floated yarns (Ff) are formed in correspondence with the intermediate needles of each triad. This allows on the one hand to effectively anchor the ends of the cut threads, since these are anchored by three links at each end. On the other hand, the structure of the fabric is lightened, since the intermediate needles do not knit with a quatern of threads.

Le Figg.8, 9 e 10 mostrano uno sviluppo in piano dei mantelli delle camme della macchina, con le quattro cadute di cui la macchina è corredata e con l'indicazione della traiettoria seguita dagli aghi a livello scaricato, trattenuto e basso rispettivamente. Figures 8, 9 and 10 show a flat development of the cam skirts of the machine, with the four feeds with which the machine is equipped and with the indication of the trajectory followed by the needles at the unloaded, retained and low level respectively.

Più in particolare in Fig.8 è mostrata la traiettoria dei uncini U e dei talloni T degli aghi che vengono scaricati, cioè che formano maglia. Con J è indicata la traiettoria dei talloni dei jack (non mostrati). More specifically, Fig.8 shows the trajectory of the hooks U and the heels T of the needles which are unloaded, that is, which form a stitch. J indicates the trajectory of the heels of the jacks (not shown).

La Fig.9 mostra analogamente la traiettoria degli uncini U e dei talloni T nonché dei jack J degli aghi trattenuti, cioè degli aghi che alle estremità opposte dei ranghi parziali trattengono i fili tagliati dopo la formazione di ciascun rango parziale. Fig. 9 similarly shows the trajectory of the hooks U and of the heels T as well as of the jacks J of the retained needles, that is, of the needles which at the opposite ends of the partial rows hold the cut threads after the formation of each partial row.

La Fig.10 mostra la traiettoria degli uncini U, dei talloni T e dei jack J degli aghi che vengono portati a livello basso a ciascuna estremità dei ranghi parziali formanti le sacche di tessuto. Fig. 10 shows the trajectory of the hooks U, the heels T and the jacks J of the needles which are brought down to each end of the partial rows forming the pockets of fabric.

Nel procedimento sopra descritto si ipotizza di realizzare un manufatto o indumento, con un corpino e due gambali, che esce dalla macchina circolare da maglieria completamente chiuso, cioè privo di apertura per indossare l'indumento, ed eventualmente dotato solo di aperture in corrispondenza delle estremità terminali dei gambali. L’apertura per indossare l’indumento, in corrispondenza della vita, viene realizzata dopo che l'indumento è stato scaricato dalla macchina eseguendo un taglio lungo la linea 13 ed applicando un bordo elastico 11, il tutto secondo modalità note dalla tecnica corrente. In the procedure described above, it is assumed that an article or garment is made, with a bodice and two leggings, which comes out of the circular knitting machine completely closed, i.e. without an opening for wearing the garment, and possibly equipped only with openings at the ends. terminals of the leggings. The opening for wearing the garment, at the waist, is made after the garment has been unloaded from the machine by making a cut along the line 13 and applying an elastic edge 11, all according to methods known from the current technique.

Secondo una forma di realizzazione perfezionata, tuttavia, è possibile ottenere l'apertura 13 nel tessuto a maglia formato sulla macchina circolare da maglieria durante la tessitura del corpino 7. Le Figg.12 a 22 illustrano una forma di realizzazione del procedimento per eseguire questa apertura. Ciascuna delle Figg.12A, 13A, 14A, 15A, 16A, 17A, 18A, 19A, 20A e 21A mostra un ingrandimento della corrispondente zona indicata con A nella rispettiva fig.12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21. According to an improved embodiment, however, it is possible to obtain the opening 13 in the knitted fabric formed on the circular knitting machine during the weaving of the bodice 7. Figs. 12 to 22 illustrate an embodiment of the method for making this opening. . Each of Figs 12A, 13A, 14A, 15A, 16A, 17A, 18A, 19A, 20A and 21A shows an enlargement of the corresponding area indicated with A in the respective figs. 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21.

Le Figg.12 a 21 illustrano schematicamente in una vista dall'alto la corona circolare di aghi, montati sul cilindro 101 degli aghi che ruota secondo la freccia F101. Nell'esempio illustrato, in via del tutto esemplificativa, sono previsti 400 aghi di cui uno, che si indicherà convenzionalmente come il primo ago, è indicato con A1 e quello adiacente, a monte dell’ago A1 nel verso di rotazione del cilindro 101 degli aghi, denominato convenzionalmente ultimo ago, è contrassegnato con A400. Inoltre sono indicati 4 guidafili designati con G1, G2, G3, G4, ciascuno dei quali alimenta un rispettivo filo indicato con F1, F2, F3, ed F4, corrispondenti alle quattro cadute di cui è corredata la macchina, in questo esempio di realizzazione. Figures 12 to 21 schematically illustrate in a top view the circular ring of needles, mounted on the needle cylinder 101 which rotates according to the arrow F101. In the example illustrated, 400 needles are provided, one of which, conventionally referred to as the first needle, is indicated by A1 and the adjacent one, upstream of the needle A1 in the direction of rotation of the cylinder 101 of the needles, conventionally referred to as the last needle, is marked A400. Furthermore, 4 yarn guides designated with G1, G2, G3, G4 are indicated, each of which feeds a respective yarn indicated with F1, F2, F3, and F4, corresponding to the four feeds with which the machine is equipped, in this example of embodiment.

La descrizione seguente della sequenza delle Figg.12 a 21 riguarda esclusivamente l'operazione relativa all'esecuzione dell'apertura 13 del corpino 7 durante la tessitura nella macchina circolare. Le restanti operazioni di generazione dei cresciuti e dei calati in corrispondenza delle sacche di tessuto laterali 17 e 19 non vengono nuovamente descritte e vengono effettuate come già illustrato in ciò che precede. The following description of the sequence of Figs 12 to 21 relates exclusively to the operation relating to the execution of the opening 13 of the bodice 7 during weaving in the circular machine. The remaining operations for generating the raised and lowered fabrics in correspondence with the lateral fabric pockets 17 and 19 are not described again and are carried out as already illustrated in the preceding one.

L'apertura 13 può essere generata ad esempio soltanto nella porzione centrale 15 del corpino, formata di tessuto circolare, oppure anche parzialmente nelle porzioni laterali 17 e 19 formanti le sacche di tessuto definite dai cresciuti e calati ottenuti come sopra illustrato. In generale l'apertura 13 sarà generata in una posizione simmetrica del corpino 7, cioè in posizione simmetrica rispetto al piano mediano o anteroposteriore. Peraltro, l’apertura può essere spostata più avanti o più indietro, e preferibilmente più avanti, in modo da disporre di più tessuto nella zona dei glutei. Come apparirà chiaro dalla descrizione che segue, la posizione dell’apertura può essere impostata e modificata facilmente, tramite una semplice selezione degli aghi. The opening 13 can be generated for example only in the central portion 15 of the bodice, formed of circular fabric, or even partially in the side portions 17 and 19 forming the fabric pockets defined by the raised and lowered sections obtained as illustrated above. In general, the opening 13 will be generated in a symmetrical position of the bodice 7, that is, in a symmetrical position with respect to the median or anteroposterior plane. Moreover, the opening can be moved further forward or backward, and preferably further forward, in order to have more tissue in the buttock area. As will become clear from the description that follows, the position of the opening can be set and changed easily, through a simple selection of the needles.

Nella descrizione che segue, per semplicità, la posizione dell’apertura è ipotizzata centrale e simmetrica. In the following description, for simplicity, the position of the opening is assumed to be central and symmetrical.

In generale la generazione dell'apertura 13 in fase di tessitura del corpino 7 viene eseguita tagliando i fili F1-F4 alimentati dalle 4 alimentazioni G1-G4 in corrispondenza dell'apertura medesima, così da creare una interruzione nel tessuto. Generally the generation of the opening 13 during the weaving of the bodice 7 is performed by cutting the threads F1-F4 fed by the 4 feeds G1-G4 in correspondence with the opening itself, so as to create an interruption in the fabric.

Le Figg.12, 12A illustrano l'istante iniziale della fase di formazione di una apertura 13 nel corpino 7 durante l'operazione di tessitura sulla macchina circolare. Più in particolare il filo F1 proveniente dal primo guidafilo o caduta G1 viene impegnato dall'ago A1 che inizia la formazione del primo rango di maglia corrispondente all'inizio dell'apertura 13. Poiché il cilindro degli aghi, complessivamente indicato con 101, ruota in verso antiorario secondo la freccia F101 nell'esempio illustrato, la formazione del primo rango tramite il filo F1 dalla caduta definita dal guidafilo G1 prosegue come illustrato nelle successive Figg.13 e 13A. In queste figure l'ago A1 ha superato la posizione del secondo guidafilo o caduta G2 e il secondo filo F2 della seconda caduta è stato impegnato dall'ago A1 che comincia la tessitura del secondo rango, con una prima maglia illustrata nell'ingrandimento della Fig.13A. Figures 12, 12A illustrate the initial instant of the step of forming an opening 13 in the bodice 7 during the weaving operation on the circular machine. More specifically, the thread F1 coming from the first thread guide or feed G1 is engaged by the needle A1 which begins the formation of the first row of stitch corresponding to the beginning of the opening 13. Since the cylinder of the needles, indicated as a whole with 101, rotates in anticlockwise according to the arrow F101 in the illustrated example, the formation of the first row through the yarn F1 from the fall defined by the yarn guide G1 continues as illustrated in the following Figs.13 and 13A. In these figures the needle A1 has passed the position of the second thread guide or drop G2 and the second thread F2 of the second feed has been engaged by the needle A1 which begins the weaving of the second row, with a first stitch illustrated in the enlargement of Fig. .13A.

Continuando ulteriormente la rotazione, in Fig.14 e 14A il primo ago A1 passa davanti al terzo guidafilo G3 che materializza la terza caduta della macchina, ed inizia a formare il terzo rango di maglia con il filo F3 della terza caduta. Continuando ulteriormente la rotazione secondo la freccia F101, come illustrato in Figg.15, 15A, il primo ago A1 passa davanti ed oltre al quarto guidafilo G4 che materializza la quarta caduta e, tramite il filo F4, inizia la formazione del quarto rango. Continuing the rotation further, in Fig. 14 and 14A the first needle A1 passes in front of the third thread guide G3 which materializes the third feed of the machine, and begins to form the third row of stitch with the thread F3 of the third feed. Continuing further the rotation according to the arrow F101, as illustrated in Figs. 15, 15A, the first needle A1 passes in front of and beyond the fourth thread guide G4 which materializes the fourth feed and, through the thread F4, the formation of the fourth row begins.

Passando attraverso la posizione illustrata nelle Figg.16 e 16A il cilindro 101, continuando a ruotare secondo la freccia F101, raggiunge la posizione illustrata nelle Figg.17 e 17A, dove il primo filo F1 viene impegnato dall'ultimo ago A400 della frontura circolare così da completare il primo rango di maglia. A questo punto il filo F1 della prima caduta viene tagliato come schematicamente indicato dalle forbici mostrate nella Fig.17A. Si inizia così la generazione dell'interruzione del tessuto che porterà alla formazione dell'apertura 13 nel manufatto finito. By passing through the position illustrated in Figs. 16 and 16A, the cylinder 101, continuing to rotate according to the arrow F101, reaches the position illustrated in Figs. 17 and 17A, where the first thread F1 is engaged by the last needle A400 of the circular needle bed thus to complete the first rank of jersey. At this point the thread F1 of the first feed is cut as schematically indicated by the scissors shown in Fig.17A. In this way the generation of the interruption of the fabric is started which will lead to the formation of the opening 13 in the finished article.

Poiché i ranghi formati dai fili F2, F3 ed F4 alimentati dalle cadute G2, G3 e G4 non sono ancora completi, il cilindro 101 degli aghi continua a ruotare secondo la freccia F101 come mostrato nella successiva sequenza delle Figg.18, 19, 20 e 21, mentre gli aghi, a partire dall’ago A1, vengono gradualmente portati fuori lavoro, via via che essi passano oltre la quarta caduta corrispondente al quarto guidafilo G4. Since the rows formed by the threads F2, F3 and F4 fed by the feeds G2, G3 and G4 are not yet complete, the needle cylinder 101 continues to rotate according to the arrow F101 as shown in the following sequence of Figs. 18, 19, 20 and 21, while the needles, starting from needle A1, are gradually taken out of work, as they pass beyond the fourth feed corresponding to the fourth thread guide G4.

Continuando questa rotazione gli aghi A1-A400 continuano a ruotare davanti ai guidafili G1-G4 fino a che, come illustrato nella Fig.21 e nell'ingrandimento della Fig.21A, viene completata la formazione del quarto rango tramite il filo F4 proveniente dalla quarta alimentazione corrispondente al guidafilo G4. Continuing this rotation, the needles A1-A400 continue to rotate in front of the thread guides G1-G4 until, as shown in Fig. 21 and in the enlargement of Fig. 21A, the formation of the fourth row is completed by means of the thread F4 coming from the fourth feed corresponding to the thread guide G4.

Via via che l'ago A400 passa davanti alle alimentazioni G2, G3 e G4 vengono tagliati i fili F2, F3 ed F4. Ad esempio in Fig.18 e nell'ingrandimento di Fig.18A è mostrata la fase in cui il quattrocentesimo ago A400 passa davanti al guidafilo G2 completando il secondo rango di maglia, cosicché il secondo filo F2 può essere tagliato come schematicamente rappresentato dalle forbici in Fig.18A. As the A400 needle passes in front of the G2, G3 and G4 feeds, threads F2, F3 and F4 are cut. For example in Fig.18 and in the enlargement of Fig.18A the phase in which the 400th needle A400 passes in front of the thread guide G2 is shown, completing the second row of stitch, so that the second thread F2 can be cut as schematically represented by the scissors in Fig.18A.

Analogamente, in Fig.19 e nell'ingrandimento della Fig.19A è mostrato l'istante in cui l'ago A400 ha completato l'ultima maglia del terzo rango passando davanti al guidafilo G3 corrispondente alla terza caduta ed il terzo filo F3 viene tagliato. Similarly, in Fig.19 and in the enlargement of Fig.19A the instant in which the needle A400 has completed the last stitch of the third row passing in front of the thread guide G3 corresponding to the third feed is shown and the third thread F3 is cut .

Nella Fig.20 l'ago A400 è passato davanti al guidafilo G4 completando il quarto rango formato dal quarto filo F4 proveniente dalla quarta caduta corrispondente al quarto guidafilo G4. Il filo F4 viene interrotto o tagliato (Fig.20A). In Fig. 20 the needle A400 has passed in front of the thread guide G4 completing the fourth row formed by the fourth thread F4 coming from the fourth feed corresponding to the fourth thread guide G4. The F4 thread is interrupted or cut (Fig.20A).

Nella Figg.21, 21A la posizione angolare del cilindro 101 degli aghi è quasi coincidente con la posizione delle Figg.12 e 12A. Il filo F1 della prima caduta, proveniente dal primo guidafilo G1 e precedentemente tagliato, viene nuovamente impegnato dal primo ago A1 della frontura circolare del cilindro 101 di aghi, per iniziare la formazione del quinto rango. In Figs. 21, 21A the angular position of the needle cylinder 101 is almost coincident with the position of Figs 12 and 12A. The thread F1 of the first feed, coming from the first thread guide G1 and previously cut, is engaged again by the first needle A1 of the circular needle bed of the needle cylinder 101, to start the formation of the fifth row.

Il procedimento ricomincia come descritto in precedenza per formare un'altra quaterna di ranghi con i fili F1-F4. Tale procedimento viene ripetuto per il numero di volte richiesto a completare l’apertura 13. The procedure starts again as previously described to form another quatern of rows with the threads F1-F4. This procedure is repeated for the number of times required to complete the opening 13.

Poiché ogni volta che viene completato un rango tramite gli aghi A1-A400 del cilindro 101 degli aghi il rispettivo filo F1-F4 viene tagliato, il tessuto che si forma in questa fase in corrispondenza del corpino 7 non è integro, bensì presenta una interruzione coincidente con il taglio dei singoli fili F1-F4 in tutti i ranghi formati fino al completamento dell'apertura 13. Since each time a row is completed by means of the needles A1-A400 of the needle cylinder 101 the respective thread F1-F4 is cut, the fabric that forms in this phase in correspondence with the bodice 7 is not intact, but has a coincident interruption with the cutting of the single threads F1-F4 in all the rows formed until the completion of the opening 13.

Si rileva che durante la formazione di questa apertura il numero di giri eseguito dal cilindro 101 degli aghi è sostanzialmente il doppio di quello che sarebbe necessario se il tessuto a maglia rimanesse integro, cioè privo dell'apertura 13. Ciò in quanto, affinché ciascun filo F1-F4 generi un rango completo, è necessario che il cilindro 101 esegua una rotazione completa facendo passare tutti gli aghi A1-A400 davanti a ciascuna rispettiva caduta G1-G4. Così, ad esempio, si osserva che gli aghi A1-A400 generano il primo rango di maglia con il filo F1 della caduta G1 mentre il cilindro 101 degli aghi ruota di 360° circa dalla posizione delle Figg.12, 12A alla posizione delle Figg.17, 17A. A questo punto i fili F2, F3, F4 delle cadute corrispondenti ai guidafili G2, G3, G4 non hanno ancora completato la formazione dei rispettivi ranghi e pertanto il cilindro 101 degli aghi continua a ruotare per un ulteriore angolo giro dalla posizione delle Fig.17, 17A, fino alla posizione angolare delle Figg.21, 21A. Durante questa successiva rotazione l'alimentazione della caduta G1 viene interrotta e il filo F1 non forma maglia. Analogamente accade, con sfalsamento di 90°, 180° e 270°, rispettivamente, per i restanti fili F2-F4. Il filo F1 ricomincerà a formare maglia, dopo essere stato tagliato (Figg.17, 17A) soltanto quando il cilindro 101 degli aghi supererà la posizione angolare della Fig.21, 21A per riportarsi nella posizione angolare delle Figg.12, 12A, nella quale l'ago A1 impegna nuovamente la testa del filo F1 in precedenza tagliato, per avviare la formazione del successivo rango di maglia con il suddetto filo F1. Analogamente accade per tutti i restanti fili F2-F4. It is noted that during the formation of this opening, the number of turns performed by the needle cylinder 101 is substantially double that which would be necessary if the knitted fabric remained intact, i.e. without the opening 13. This is because, so that each thread F1-F4 generates a complete rank, it is necessary that the cylinder 101 performs a complete rotation by passing all the needles A1-A400 in front of each respective feed G1-G4. Thus, for example, it is observed that the needles A1-A400 generate the first row of knitting with the thread F1 of the feed G1 while the cylinder 101 of the needles rotates approximately 360 ° from the position of Figs. 12, 12A to the position of Figs. 17, 17A. At this point the threads F2, F3, F4 of the feeds corresponding to the thread guides G2, G3, G4 have not yet completed the formation of their respective rows and therefore the cylinder 101 of the needles continues to rotate for a further round angle from the position of Fig. 17 , 17A, up to the angular position of Figs. 21, 21A. During this subsequent rotation the feeding of the feed G1 is interrupted and the wire F1 does not form a mesh. The same happens, with an offset of 90 °, 180 ° and 270 °, respectively, for the remaining F2-F4 wires. The thread F1 will begin to knit again, after being cut (Figs. 17, 17A) only when the needle cylinder 101 passes the angular position of Fig. 21, 21A to return to the angular position of Figs. 12, 12A, in which the needle A1 again engages the head of the previously cut thread F1, to start the formation of the next row of stitch with the aforementioned thread F1. The same happens for all the remaining F2-F4 wires.

Si noti che una volta che l'ago A1, cioè il primo ago considerato nella frontura circolare del cilindro 101 di aghi, è passato davanti a tutte le quattro le alimentazioni G1-G4, e quindi ha formato maglia con i quattro fili F1-F4, va fuori lavoro e rimane fuori lavoro fino al completamento del secondo giro del cilindro 101 degli aghi. Analogamente accade per gli aghi successivi all'ago A1 che si portano gradualmente fuori lavoro via via che completano la formazione del quarto rango con il quarto filo F4 proveniente dalla quarta caduta materializzata dal guidafilo G4. Note that once the needle A1, that is the first needle considered in the circular needle bed of the needle cylinder 101, has passed in front of all the four feeds G1-G4, and therefore has formed a stitch with the four threads F1-F4 , goes out of work and remains out of work until the completion of the second revolution of the needle cylinder 101. Similarly it happens for the needles following the needle A1 which are gradually taken out of work as they complete the formation of the fourth row with the fourth thread F4 coming from the fourth feed materialized by the thread guide G4.

Negli ingrandimenti delle Figg.16-21 gli aghi che si trovano in lavoro sono indicati a tratto grosso, mentre gli aghi che si trovano fuori lavoro sono illustrati a tratto più fine. Così ad esempio nelle Figg.16, 16A il primo ago A1 è illustrato a tratto sottile ed analogamente i 10 aghi successivi fino all'ago A11. Gli aghi A12 fino ad A400 sono ancora in lavoro. Via via che il cilindro 101 degli aghi continua a ruotare gli aghi che passano davanti alla quarta caduta G4 vengono portati gradualmente fuori lavoro fino al completamento della seconda rotazione completa del cilindro 101 degli aghi. In the enlargements of Figs. 16-21, the needles that are in operation are indicated with a thick line, while the needles that are out of work are illustrated with a finer line. Thus, for example, in Figs.16, 16A the first needle A1 is illustrated with a thin line and similarly the 10 subsequent needles up to the needle A11. Needles A12 up to A400 are still working. As the needle cylinder 101 continues to rotate the needles passing in front of the fourth feed G4 are gradually taken out of work until the second complete rotation of the needle cylinder 101 is completed.

In Fig.22 è mostrato il risultato finale del procedimento di formazione dell'apertura 13 in una porzione di tessuto del corpino 7 e più esattamente in una zona in cui sono anche presenti i ranghi parziali di lunghezza crescente che formano la porzione 17C della sacca di tessuto 17. Nella posizione intermedia tra gli aghi A1 ed A400 i fili F1-F4 che formano i ranghi sequenziali del tessuto sono interrotti generando l'apertura 13 durante la tessitura del corpino 7. Fig. 22 shows the final result of the procedure for forming the opening 13 in a fabric portion of the bodice 7 and more precisely in an area in which the partial rows of increasing length which form the portion 17C of the pouch are also present. fabric 17. In the intermediate position between the needles A1 and A400 the threads F1-F4 which form the sequential rows of the fabric are interrupted generating the opening 13 during the weaving of the bodice 7.

L'elasticità del filo è sufficiente ad evitare che le maglie adiacenti all'interruzione formante l'apertura 13 si disfino. Eventualmente è possibile operare una selezione opportuna degli aghi nella zona di formazione delle maglie adiacenti il punto di taglio od interruzione dei fili F1-F4 per rendere il tessuto indemagliabile. La selezione per la formazione del tessuto indemagliabile è di per sé nota e non richiede di essere descritta in dettaglio in questa sede. The elasticity of the yarn is sufficient to prevent the links adjacent to the interruption forming the opening 13 from unraveling. If necessary, it is possible to make a suitable selection of the needles in the area of formation of the stitches adjacent to the cutting or interruption point of the threads F1-F4 to make the fabric run-proof. The selection for the formation of the warp-knit fabric is known per se and does not need to be described in detail here.

La descrizione che precede è relativa ad una macchina a quattro cadute, che consente di ottenere tempi di produzione particolarmente ridotti. Tuttavia, questo numero di cadute, attualmente preferito, deve intendersi come esemplificativo e non limitativo, poiché lo stesso metodo sin qui descritto può essere realizzato anche con un numero diverso (maggiore o minore) di cadute. The above description relates to a machine with four feeds, which allows to obtain particularly reduced production times. However, this currently preferred number of falls must be understood as an example and not a limitation, since the same method described up to now can also be carried out with a different (greater or lesser) number of falls.

Le forme di realizzazione qui sopra descritte ed illustrate nei disegni sono state discusse in dettaglio come esempi di attuazione dell’invenzione. Gli esperti del ramo comprenderanno che sono possibili molte modifiche, varianti, aggiunte ed omissioni, senza discostarsi dai principi, dai concetti e dagli insegnamenti della presente invenzione così come definita nelle allegate rivendicazioni. Pertanto l’ambito dell’invenzione deve essere determinato unicamente sulla scorta della più ampia interpretazione delle rivendicazioni allegate, comprendendo in esso tali modifiche, varianti, aggiunte ed omissioni. I termini “comprendere” e suoi derivati non escludono la presenza di ulteriori elementi o fasi oltre a quelli specificamente indicati in una determinata rivendicazione. Il termine “un” o “una” che precede un elemento, mezzo o caratteristica di una rivendicazione non esclude la presenza di una pluralità di tali elementi, mezzi o caratteristiche. Quando una rivendicazione di dispositivo elenca una pluralità di “mezzi”, alcuni o tutti tali “mezzi” possono essere attuati da un unico componente, organo o struttura. L’enunciazione di determinati elementi, caratteristiche o mezzi in rivendicazioni dipendenti distinte non esclude la possibilità di combinare tra loro detti elementi, caratteristiche o mezzi. Quando una rivendicazione di metodo elenca una sequenza di fasi, la sequenza in cui tali fasi sono elencate non è vincolante, e può essere modificata, se la particolare sequenza non viene indicata come vincolante. L'eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni accluse ha lo scopo di facilitare la lettura delle rivendicazioni con riferimento alla descrizione ed al disegno, e non limita l'ambito della protezione rappresentata dalle rivendicazioni. The embodiments described above and illustrated in the drawings have been discussed in detail as examples of implementation of the invention. Those skilled in the art will understand that many modifications, variations, additions and omissions are possible, without departing from the principles, concepts and teachings of the present invention as defined in the appended claims. Therefore the scope of the invention must be determined solely on the basis of the broader interpretation of the attached claims, including such modifications, variations, additions and omissions. The terms “understand” and its derivatives do not exclude the presence of further elements or phases in addition to those specifically indicated in a particular claim. The term "a" or "a" preceding an element, means or characteristic of a claim does not exclude the presence of a plurality of such elements, means or characteristics. When a device claim lists a plurality of "means", some or all of such "means" may be implemented by a single component, member or structure. The statement of certain elements, characteristics or means in separate dependent claims does not exclude the possibility of combining said elements, characteristics or means with each other. When a method claim lists a sequence of steps, the sequence in which those steps are listed is not binding, and may be changed, if the particular sequence is not indicated as binding. The presence of any reference numbers in the attached claims has the purpose of facilitating the reading of the claims with reference to the description and the drawing, and does not limit the scope of protection represented by the claims.

Claims (13)

“METODO PER LA PRODUZIONE DI UN INDUMENTO A MAGLIA CON UN’APERTURA FORMATA DURANTE LA TESSITURA” Rivendicazioni 1. Un metodo per la produzione di un indumento a maglia comprendente due gambali ed un corpino su una macchina da maglieria circolare con almeno una frontura circolare di aghi, detto metodo comprendendo le seguenti fasi: tessere a moto continuo un primo gambale; tessere a moto continuo una prima sacca di tessuto partendo da un rango terminale del primo gambale, detta prima sacca formando una prima parte laterale di detto corpino; tessere a moto continuo una parte centrale di detto corpino; tessere a moto continuo una seconda sacca di tessuto partendo dalla parte centrale del corpino fino ad un rango iniziale di un secondo gambale; tessere a moto continuo detto secondo gambale; ed in cui durante la tessitura di almeno una parte del corpino viene generata un’apertura nel tessuto. "METHOD FOR THE PRODUCTION OF A KNITTED GARMENT WITH AN OPENING FORMED DURING THE WEAVING" Claims 1. A method for producing a knitted garment comprising two leggings and a bodice on a circular knitting machine with at least one circular needle bed, said method comprising the following steps: weaving a first leg in a continuous motion; weaving in a continuous motion a first fabric pocket starting from an end row of the first quarter, said first pocket forming a first lateral part of said bodice; weaving in a continuous motion a central part of said bodice; weaving in a continuous motion a second fabric bag starting from the central part of the bodice up to an initial row of a second quarter; weaving said second quarter in a continuous motion; and in which during the weaving of at least a part of the bodice an opening is generated in the fabric. 2. Metodo come da rivendicazione 1, in cui durante almeno una parte della tessitura a moto continuo del corpino i fili di ciascuna caduta vengono interrotti o tagliati al completamento di un rispettivo rango, per generare detta apertura. 2. Method according to claim 1, wherein during at least a part of the continuous motion weaving of the bodice the threads of each feed are interrupted or cut at the completion of a respective row, to generate said opening. 3. Metodo come da rivendicazione 2, in cui durante detta parte della tessitura del corpino in cui viene generata l’apertura, la frontura circolare degli aghi esegue un numero di rotazioni pari al doppio del numero di ranghi interrotti formanti detta apertura. 3. Method as per claim 2, in which during said part of the weaving of the bodice in which the opening is generated, the circular needle bed performs a number of rotations equal to double the number of interrupted rows forming said opening. 4. Metodo come da rivendicazione 1, 2 o 3, in cui tutte le fasi di tessitura vengono eseguite con un numero pari di cadute, preferibilmente con almeno due cadute e preferibilmente con almeno quattro cadute, ed in cui preferibilmente tutte le fasi di tessitura vengono eseguite con almeno un filo S ed almeno un filo Z. 4. Method according to claim 1, 2 or 3, in which all the weaving phases are carried out with an even number of feeds, preferably with at least two feeds and preferably with at least four feeds, and in which preferably all the weaving phases are performed with at least one S wire and at least one Z wire. 5. Metodo come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta parte centrale del corpino ha una struttura tubolare formata da una pluralità di ranghi circolari di maglie, detta struttura tubolare presentando detta apertura. 5. Method according to one or more of the preceding claims, wherein said central part of the bodice has a tubular structure formed by a plurality of circular rows of links, said tubular structure having said opening. 6. Metodo come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di tessere a moto continuo la prima sacca di tessuto comprende le fasi di: tessere a moto continuo una prima sequenza di ranghi parziali di maglie, partendo dall’ultimo rango del primo gambale, riducendo gradualmente il numero di aghi in lavoro, così formando ranghi di maglie parziali di lunghezza gradualmente decrescente fino ad un rango parziale di lunghezza minima; tessere a moto continuo una seconda sequenza di ranghi parziali di maglie, partendo dal rango parziale di lunghezza minima, aumentando gradualmente il numero di aghi in lavoro, così formando ranghi di maglie parziali, di lunghezza gradualmente crescente fino a formare un rango completo. 6. Method according to one or more of the preceding claims, in which the step of weaving the first fabric bag with continuous motion comprises the steps of: weaving a first sequence of partial rows of stitches in a continuous motion, starting from the last row of the first leg, gradually reducing the number of needles in work, thus forming rows of partial stitches of gradually decreasing length up to a partial row of minimum length; weaving in a continuous motion a second sequence of partial rows of stitches, starting from the partial row of minimum length, gradually increasing the number of working needles, thus forming rows of partial stitches, of gradually increasing length until a complete row is formed. 7. Metodo come da rivendicazione 6, in cui al termine della tessitura di ciascun rango parziale di maglie di detta prima sequenza di ranghi parziali e di detta seconda sequenza di ranghi parziali, il filo che ha formato ciascun rango parziale viene tagliato. 7. Method according to claim 6, wherein at the end of the weaving of each partial row of stitches of said first sequence of partial rows and of said second sequence of partial rows, the yarn which formed each partial row is cut. 8. Metodo come da rivendicazione 6 o 7, in cui al termine della tessitura della prima sequenza di ranghi parziali di maglie, e prima dell’inizio della tessitura della seconda sequenza di ranghi parziali di maglie viene tessuto un rango di maglie completo tramite l’intera frontura circolare di aghi con il filo di almeno una caduta. 8. Method according to claim 6 or 7, wherein at the end of the weaving of the first sequence of partial rows of stitches, and before the beginning of the weaving of the second sequence of partial rows of stitches, a complete row of stitches is woven by means of the entire circular needle bed with the thread of at least one fall. 9. Metodo come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta fase di tessere a moto continuo una parte centrale di detto corpino viene eseguita utilizzando l’intera frontura circolare di aghi, tessendo una porzione tubolare di tessuto. 9. Method according to one or more of the preceding claims, in which said step of weaving a central part of said bodice with continuous motion is performed using the entire circular needle bed, weaving a tubular portion of fabric. 10. Metodo come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di tessere a moto continuo la seconda sacca di tessuto comprende le fasi di: tessere una terza sequenza di ranghi parziali di maglia, partendo dall’ultimo rango completo della parte centrale del corpino, riducendo gradualmente il numero di aghi in lavoro, così formando ranghi parziali di maglie di lunghezza gradualmente decrescente fino ad un rango parziale di lunghezza minima; tessere una quarta sequenza di ranghi parziali di maglie, partendo dal rango parziale di lunghezza minima, aumentando gradualmente il numero di aghi in lavoro, così formando ranghi di maglie di lunghezza gradualmente crescente fino a portare nuovamente in lavoro l’intera frontura circolare di aghi. 10. Method according to one or more of the preceding claims, in which the step of weaving the second fabric bag with continuous motion comprises the steps of: weaving a third sequence of partial rows of stitch, starting from the last complete row of the central part of the bodice, gradually reducing the number of working needles, thus forming partial rows of stitches of gradually decreasing length up to a partial row of minimum length; weave a fourth sequence of partial rows of stitches, starting from the partial row of minimum length, gradually increasing the number of needles being worked, thus forming rows of stitches of gradually increasing length until the entire circular needle bed is brought back to work. 11. Metodo come da rivendicazione 10, in cui al termine della tessitura di ciascun rango parziale di maglie di detta terza sequenza di ranghi parziali di maglia e di detta quarta sequenza di ranghi parziali, il filo che ha formato ciascuno di detti ranghi parziali viene tagliato. 11. Method according to claim 10, wherein at the end of the weaving of each partial row of stitches of said third sequence of partial rows of stitches and of said fourth sequence of partial rows, the yarn which has formed each of said partial rows is cut . 12. Metodo come da rivendicazione 10 o 11 in cui al termine della tessitura della terza sequenza di ranghi parziali di maglie, e prima dell’inizio della tessitura della quarta sequenza di ranghi parziali di maglie viene tessuto un rango di maglie completo tramite l’intera frontura circolare di aghi. 12. Method according to claim 10 or 11 wherein at the end of the weaving of the third sequence of partial rows of stitches, and before the beginning of the weaving of the fourth sequence of partial rows of stitches, a complete row of stitches is woven through the entire circular needle bed. 13. Metodo come da una o più delle rivendicazioni 6, 7, 8, 10, 11 e 12 in cui la riduzione graduale del numero di aghi in lavoro è effettuata portando fuori lavoro una pluralità di aghi, preferibilmente una terna aghi, a ciascuna estremità dei ranghi parziali, i quali trattengono le estremità tagliate dei fili, ed in cui preferibilmente l’aumento graduale del numero di aghi in lavoro è effettuata riportando in lavoro una rispettiva pluralità di aghi a ciascuna estremità dei ranghi parziali, ed in cui preferibilmente in ciascuna terna di aghi, l’ago intermedio viene portato in posizione bassa per formare fili flottati ed i restanti due aghi di estremità vengono portati in posizione trattenuta.13. Method according to one or more of claims 6, 7, 8, 10, 11 and 12 in which the gradual reduction of the number of working needles is carried out by taking out of work a plurality of needles, preferably three needles, at each end of the partial rows, which hold the cut ends of the threads, and in which preferably the gradual increase in the number of working needles is carried out by returning to work a respective plurality of needles at each end of the partial rows, and in which preferably in each tern of needles, the intermediate needle is brought to a low position to form floated threads and the remaining two end needles are brought to a retained position.
IT000213A 2013-06-11 2013-09-11 "METHOD FOR THE PRODUCTION OF A KNITTED GARMENT WITH AN OPENING FORMED DURING WEAVING" ITFI20130213A1 (en)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000213A ITFI20130213A1 (en) 2013-09-11 2013-09-11 "METHOD FOR THE PRODUCTION OF A KNITTED GARMENT WITH AN OPENING FORMED DURING WEAVING"
CA2915334A CA2915334A1 (en) 2013-06-11 2014-06-11 Method for producing a knitted article, and article thus produced
MX2015017051A MX2015017051A (en) 2013-06-11 2014-06-11 Method for producing a knitted article, and article thus produced.
RU2015155816A RU2661818C2 (en) 2013-06-11 2014-06-11 Method for producing knitted article and article thus produced
EP14741381.9A EP3008234A1 (en) 2013-06-11 2014-06-11 Method for producing a knitted article, and article thus produced
CN201480042304.2A CN105408538B (en) 2013-06-11 2014-06-11 The product for producing the method for hosiery item and thus producing
BR112015031132A BR112015031132A2 (en) 2013-06-11 2014-06-11 method for producing a knitted article and a knitted article produced by the same
PCT/IB2014/062122 WO2014199307A1 (en) 2013-06-11 2014-06-11 Method for producing a knitted article, and article thus produced
US14/897,681 US9982374B2 (en) 2013-06-11 2014-06-11 Method for producing a knitted article, and article thus produced
JP2016518623A JP2016526611A (en) 2013-06-11 2014-06-11 Manufacturing method of knitted product and its product
PCT/EP2014/066435 WO2015036165A1 (en) 2013-09-11 2014-07-30 Method for producing a knitted article
TW103126354A TW201520393A (en) 2013-09-11 2014-08-01 Method for producing a knitted article
HK16105323.9A HK1217356A1 (en) 2013-06-11 2016-05-10 Method for producing a knitted article, and article thus produced

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000213A ITFI20130213A1 (en) 2013-09-11 2013-09-11 "METHOD FOR THE PRODUCTION OF A KNITTED GARMENT WITH AN OPENING FORMED DURING WEAVING"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20130213A1 true ITFI20130213A1 (en) 2015-03-12

Family

ID=49519024

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000213A ITFI20130213A1 (en) 2013-06-11 2013-09-11 "METHOD FOR THE PRODUCTION OF A KNITTED GARMENT WITH AN OPENING FORMED DURING WEAVING"

Country Status (3)

Country Link
IT (1) ITFI20130213A1 (en)
TW (1) TW201520393A (en)
WO (1) WO2015036165A1 (en)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10842205B2 (en) 2016-10-20 2020-11-24 Nike, Inc. Apparel thermo-regulatory system
CN110656429B (en) * 2019-09-27 2023-10-10 浙江罗速设备制造有限公司 Weft-knitted vertical net hole tissue without loop transfer and loosening and knitting method

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1900189A1 (en) * 1969-01-03 1970-07-30 Vatter Nachf Kg J H Multiple system single or double cylinder - circular knitting machines for tights
GB1235361A (en) * 1968-01-16 1971-06-16 Pretty Polly Ltd Improvements in or relating to articles of clothing
US3802229A (en) * 1972-04-10 1974-04-09 Pilot Res Corp Seamless garment with partial and full course fashioning and method
GB1484901A (en) * 1975-01-09 1977-09-08 Prenihan Ag Knitted garment and method of manufacture

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1813000A1 (en) * 1968-12-06 1970-07-16 Falke Rohen Fa Franz Separation of circular-knit stockings for - sewing into tights

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1235361A (en) * 1968-01-16 1971-06-16 Pretty Polly Ltd Improvements in or relating to articles of clothing
DE1900189A1 (en) * 1969-01-03 1970-07-30 Vatter Nachf Kg J H Multiple system single or double cylinder - circular knitting machines for tights
US3802229A (en) * 1972-04-10 1974-04-09 Pilot Res Corp Seamless garment with partial and full course fashioning and method
GB1484901A (en) * 1975-01-09 1977-09-08 Prenihan Ag Knitted garment and method of manufacture

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015036165A1 (en) 2015-03-19
TW201520393A (en) 2015-06-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2982786B1 (en) Method for forming knitted fabric, and knitted fabric
CN101910485B (en) Fabric knitting method, and fabric
PT98340B (en) PROCESS FOR CARRYING OUT THE CRYSTALLIZED FABRIC
ITFI20130247A1 (en) "METHOD AND MACHINE FOR THE PRODUCTION OF A KNITTING GARMENT WITH CORPINO AND GAMBALI, AND ITS PRODUCT OBTAINED"
CN102859057B (en) Joining method of neighboring knitted fabric pieces, and knitted fabric
CN106929990A (en) The weaving method of knitted fabric
CN104514074A (en) Method for knitting knitted fabric
CN103290609A (en) Knitting method of knitted fabric with fringe
IT9047716A1 (en) METHOD FOR KNITTING CYLINDRICAL KNITTED FABRICS.
JP2016196725A (en) Knitted fabric and method for producing knitted fabric
ITTO20070805A1 (en) KNITTED FABRIC WITH FINGERS AND METHOD OF MANUFACTURE OF THE SAME
ITUB20152753A1 (en) METHOD FOR KNITTING SHOES IN PARTICULAR SOCKS
CN106987989B (en) The fixing means of stocking yarn
ITFI20130213A1 (en) "METHOD FOR THE PRODUCTION OF A KNITTED GARMENT WITH AN OPENING FORMED DURING WEAVING"
CN105839279A (en) Method for setting up knitted fabric
ITMI20131983A1 (en) PROCEDURE FOR THE IMPLEMENTATION OF DRAWINGS WITH INLAY WITH A KNITTED KNITWEAR IN THE PLOT AND KNITTED FABRIC IN THE PLOT WITH INLAY DRAWING OBTAINABLE WITH THE PROCEDURE.
CN107142601B (en) The weaving method of cylindrical fabric
ITFI20130139A1 (en) "METHOD FOR THE PRODUCTION OF A KNITTING CLOTH AND PRODUCT GARMENT"
JP2008261074A (en) Method for knitting knitted fabric
RU2661818C2 (en) Method for producing knitted article and article thus produced
CN106637627B (en) A kind of knitted textile structure and its weaving method
ITFI990190A1 (en) DEVICE AND PROCEDURE FOR THE CONSTRUCTION OF KNITTED FABRICS WITH THE FORMATION OF HAIR CUT ON A REVERSE KNIT, WHOSE RANGES OF M
ITTV20110120A1 (en) KNITTING ARTICLE, OR PART OF IT, AND METHOD OF RELATIVE REALIZATION
CN105937088A (en) Knitwear
ITFI20000184A1 (en) PROCEDURE FOR THE FORMATION, IN A SINGLE UNINTERRUPTED OPERATION, OF A KNITTED GARMENT, SUCH AS A SOCKS-SHORTS, A SHORTS OR A CAL