ITFI20110072A1 - Macchina per produrre siepi artificiali - Google Patents

Macchina per produrre siepi artificiali Download PDF

Info

Publication number
ITFI20110072A1
ITFI20110072A1 IT000072A ITFI20110072A ITFI20110072A1 IT FI20110072 A1 ITFI20110072 A1 IT FI20110072A1 IT 000072 A IT000072 A IT 000072A IT FI20110072 A ITFI20110072 A IT FI20110072A IT FI20110072 A1 ITFI20110072 A1 IT FI20110072A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine
twisting
artificial
hedges
producing artificial
Prior art date
Application number
IT000072A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Nocentini
Original Assignee
Roberto Nocentini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberto Nocentini filed Critical Roberto Nocentini
Priority to IT000072A priority Critical patent/ITFI20110072A1/it
Publication of ITFI20110072A1 publication Critical patent/ITFI20110072A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41GARTIFICIAL FLOWERS; WIGS; MASKS; FEATHERS
    • A41G1/00Artificial flowers, fruit, leaves, or trees; Garlands
    • A41G1/02Implements, apparatus, or machines for making artificial flowers, or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27JMECHANICAL WORKING OF CANE, CORK, OR SIMILAR MATERIALS
    • B27J1/00Mechanical working of cane or the like
    • B27J1/003Joining the cane side by side
    • B27J1/006Joining the cane side by side by strand or wire twisting

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Luminescent Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una macchina per produrre siepi artificiali. E’ noto che le siepi artificiali sono utilizzate per recintare ed occultare spazi aperti come giardini.
Una siepe artificiale à ̈ composta da rami artificiali disposti parallelamente tra loro. Ciascun ramo à ̈ formato da fili metallici avvolti a spirale su se stessi, tra cui sono inseriti con la dovuta densità e con estensione radiale, elementi di plastica di colore verde che simulano aghi o le foglie.
Lo scopo principale della presente invenzione à ̈ quello di semplificare le operazioni di produzione delle siepi artificiali.
A questo risultato si à ̈ pervenuti, in conformità del presente trovato, adottando l'idea di realizzare una macchina avente le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1. Altre caratteristiche del presente trovato sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Grazie al presente trovato, à ̈ possibile aumentare la velocità di produzione e la qualità del prodotto realizzato.
Inoltre, una macchina per produrre siepi artificiali in conformità della presente invenzione à ̈ costruttivamente semplice, affidabile, economica e di facile utilizzo.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche del presente trovato saranno più e meglio compresi da ogni tecnico del ramo grazie alla descrizione che segue ed agli annessi disegni, forniti a titolo esemplificativo ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali:
<−>la Fig.lA rappresenta una vista in prospettiva laterale di una macchina per produrre siepi artificiali in conformità con la presente invenzione;
<−>la Fig.lB rappresenta un ingrandimento di Fig.1A con illustrati dei supporti utilizzati per il trasporto di rami artificiali;
<−>la Fig.2 rappresenta una vista laterale della macchina con illustrati i percorsi completi nella macchina di Fig.1, di fili utilizzati per la legatura dei rami artificiali;
<−>la Fig.3 rappresenta una vista in prospettiva laterale di una stazione di carico della macchina per produrre siepi artificiali;
<−>la Fig.4 rappresenta una vista in prospettiva laterale di una stazione di legatura della macchina per produrre siepi artificiali;
<−>la Fig.5A rappresenta una vista in prospettiva laterale di un gruppo di teste di torcitura nella stazione di legatura di Fig.4, durante l’operazione di legatura dei rami artificiali;
<−>la Fig.5B rappresenta un ingrandimento di Fig.5A che mostra un ramo artificiale durante l’operazione di legatura;
<−>la Fig.6 rappresenta una vista frontale delle teste di torcitura di Fig.5A;
<−>la Fig.7 rappresenta una vista in sezione secondo AA di Fig.6;
<−>la Fig.8 rappresenta un ingrandimento di Fig.7 che mostra una sezione trasversale del ramo artificiale dopo l’operazione di legatura;
<−>la Fig.9 rappresenta una vista in prospettiva del lato di uscita della macchina di Fig.1 con illustrata una siepe artificiale prodotta;
<−>la Fig.10 rappresenta un ingrandimento di Fig.8 che mostra delle teste di torcitura nella stazione di legatura.
Ridotta ai suoi elementi essenziali e con riferimento alle figure degli annessi disegni, una macchina in conformità della presente invenzione comprende più stazioni di lavoro (3), (13) e (9), organizzate su di un telaio di base (1) in cui vengono realizzate le operazioni per produrre una siepe a partire da rami artificiali (21) di tipo noto. Nelle figure 1A – 4 non sono rappresentati i rami artificiali (21) per meglio evidenziale gli aspetti costruttivi delle stazioni di lavoro (3), (13) e (9) della macchina. In particolare, i rami artificiali (21) vengono introdotti in una stazione di carico (3) mostrata in Fig.3, attraverso un alimentatore (31). L’alimentatore (31) comprende una pluralità di tubi (311) paralleli ed equidistanti tra loro, collocati alla stessa altezza e montati trasversalmente sul telaio (1). I tubi (311) dell’alimentatore (31) hanno un’estremità nella stazione di carico (3) e l’altra rivolta all’esterno del telaio (1). Le dimensioni di tali tubi sono tali da consentire comodamente l’introduzione manuale dei rami artificiali (21) nella stazione di carico (3) per una tratta di lunghezza predefinita. I rami artificiali (21) vengono introdotti nel convogliatore (31) facendoli sporgere dai tubi (311) ed internamente alla macchina, per una lunghezza prestabilita. Dei sensori di posizione rilevano la presenza dei rami (21) nella stazione di carico (3), permettendo l’azionamento di una batteria di pinze (PS). Ciascuna pinza (PS) à ̈ disposta in corrispondenza di un tubo (311) dell’alimentatore (31) ed orientata in modo da poter afferrare l’estremità del ramo artificiale (21) sporgente dallo stesso tubo (311). Le pinze (PS) sono fissate in modo da essere longitudinalmente allineate ad un traverso (41) formando una batteria (4). Il traverso (41) à ̈ fissato a delle slitte (43) scorrevoli – secondo la direzione indicata dalla freccia “f†su corrispondenti guide (42) del telaio (1) parallele ai tubi (311) ed esterne al traverso (41). Pertanto, la batteria (4) può muoversi nella stazione di carico (3) lungo le guide (42), cioà ̈ lungo la predetta direzione (f), da e verso l’alimentatore (31). Dopo che in ogni tubo dell’alimentatore (31) à ̈ stato introdotto un ramo artificiale (21), una corrispondente pinza (PS) della batteria (4) lo afferra, trascinandolo poi sul telaio (1) per una tratta di lunghezza prestabilita. Successivamente, i rami artificiali (21) vengono tagliati a misura per una uguale lunghezza da un gruppo di taglio (5), che può essere del tipo “a ghigliottina†come schematicamente illustrato in Fig.3.
Dei supporti (6) fissati su catene (7) e visibili nelle Figg.1B e 5B, permettono lo spostamento dei rami (21) nella macchina, mantenendone l’orientamento iniziale (tale orientamento essendo perpendicolare alla direzione indicata dalla freccia “f†precedentemente menzionata). Ciascun supporto (6) consiste in un blocchetto a forma di parallelepipedo avente estremità libera dotata di una sede (62) conformata a “V†per consentire l’inserimento di un ramo (21) al suo interno. La sede (62) à ̈ attraversata da un taglio trasversale (63) aperto verso l’esterno avente la funzione di seguito esposta. I supporti (6) sono fissati alle catene (7) attraverso le rispettive basi, in modo da essere equamente distanziati tra loro di un passo predefinito pari alla distanza tra i tubi (311) ed in modo da avere la sede (62) rivolta verso l’alto durante il suo passaggio nelle stazioni di lavoro (3), (13) e (9) della macchina. I supporti (6) sono fissati tangenzialmente su tutta la lunghezza di ciascuna catena (7). Le catene (7) sono tra loro equamente distanziate di un passo predefinito, parallele, disposte longitudinalmente sulla macchina (cioà ̈ ortogonalmente alla predetta direzione “f†) e di lunghezza sufficiente per attraversare tutte le stazioni di lavoro (3), (13) e (9). Le catene (7) vengono mosse contemporaneamente attraverso un albero motore (71) disposto dal lato di uscita della macchina, servito da un motore elettrico (72). Le ruote condotte (74) delle catene (7) sono posizionate anch’esse su di un albero comune (73) parallelo a quello motore (71) ma disposto dal lato di ingresso della macchina. Gli alberi condotto (73) e motore (71), sono installati trasversalmente sul telaio di base (1) per mezzo di supporti dotati di cuscinetto, di tipo noto posizionati lateralmente sullo stesso telaio (1). Le catene (7) vengono fatte muovere almeno per la loro tratta superiore su delle guide (8) di tipo noto, che quindi definiscono un piano operativo orizzontale di scorrimento dei supporti (6). Il detto piano operativo à ̈ collocato al di sotto del convogliatore (31) della stazione di carico (3). Inoltre, le catene (7) sono reciprocamente posizionate in modo che i supporti (6) risultino tra loro allineati trasversalmente per permettere a ciascun ramo (2) di appoggiare su di essi ortogonalmente all’asse longitudinale del telaio (1). In definitiva, le catene (7) dispongono i supporti (6) in modo da farli scorrere lungo la direzione (d) su di un piano orizzontale che attraversa tutta l’area di lavoro della macchina, ad una quota inferiore rispetto ai tubi (311) dell’alimentatore (31) ed in modo da risultare con le sedi (62) allineate tra loro. In tal modo, ciascuno dei rami (21) introdotto nella stazione di carico (3), si dispone nelle sedi (62) del gruppo di supporti (6) reciprocamente allineati. Grazie ai supporti (6) ciascun ramo (21) viene spostato secondo la direzione (d) fino ad una stazione di legatura (9) visibile, in partcolare, in Fig.4.
Nella stazione di legatura (9) si convogliano dei fili metallici (11) e (12) alimentati da un gruppo di alimentazione (10), collocato a monte della stazione di carico (3), come mostrato in Fig.2. Due gruppi di fili, superiore (11) ed inferiore (12), si sviluppano longitudinalmente nella macchina alimentati da bobine (100) facenti parte del gruppo di alimentazione (10). I fili dei gruppi superiore (11) ed inferiore (12) risultano a due a due appartenenti ad uno stesso piano longitudinale verticale e ciascuna coppia (11, 12) Ã ̈ equidistante da quella adiacente, per un valore pari al passo delle catene (7). In altre parole, ciascuna coppia di fili (11, 12) risulta allineata con una catena (7) e quindi con i supporti (6) ad essa collegati, come mostrato in Fig. 5A.
Ciascuno dei fili del gruppo inferiore (12) à ̈ inserito all’ingresso della macchina e quindi prima della stazione di carico (3) nella base del taglio (63) di una delle serie di supporti (6) allineata sulla stessa catena (7). Ciascuno dei fili del gruppo superiore (11),viene fatto passare sopra la stazione di carico (3) ed inserito per mezzo di rinvii (101), visibili in Fig.2, in una stazione (30) della macchina intermedia tra quella di carico (3) e quella di legatura (9). Ciascun filo del gruppo superiore (11) viene inserito nel taglio (63) del rispettivo supporto (6) in cui si trova il corrispondente filo inferiore (12). In tal modo, i rami artificiali (21) nella stazione di legatura (9) risultano compresi tra i fili dei gruppi superiore (11) ed inferiore (12). Nella stazione di legatura (9) vengono utilizzate più teste di torcitura (13) per ritorcere su ciascun ramo (21) le corrispondenti coppie di fili dei gruppi superiore (11) ed inferiore (12). Ciascuna testa di torcitura (13) presenta una testina di torcitura (130) con un’apertura radiale (131) attraversata da una coppia di fili corrispondenti dei gruppi superiore (11) ed inferiore (12). Ruotando la testina di torcitura (130), la corrispondente coppia di fili (11, 12) viene avvolta su se stessa. Durante l’operazione di legatura ciascuna testa di torcitura (13) à ̈ collocata tra una coppia di rami artificiali (21) contigui. Su ogni coppia di fili corrispondenti (11, 12) agiscono almeno due teste di torcitura (13). Pertanto, come illustrato in Fig.4, la stazione di legatura (9) comprende almeno due serie (19, 20) di teste di torcitura (13) a due a due attraversate dalla stessa coppia di fili (11, 12). Ciascuna serie (19, 20) di teste (13) à ̈ solidale ad un telaio (90) attraverso un traverso (14). Il telaio (90), essendo collegato a delle slitte (901), può muoversi verticalmente su delle guide (902) per mezzo di un attuatore agente sul telaio (90). In ciascuna serie (19, 20) di teste (13), le testine di torcitura (130) ruotano nello stesso senso. Le testine di torcitura (130) di una serie (19) ruotano in senso opposto rispetto quelli dell’altra (20). Il movimento di ciascuna serie (19, 20) di teste di torcitura (13) à ̈ comandato simultaneamente per mezzo di una trasmissione a catena (15). In Fig.5A sono visibili due pignoni di rinvio (161) con i rispettivi assi disposti parallelamente alle testine di torcitura (130) ed i cui denti sono impegnati dalla catena della trasmissione che, inoltre, impegna la dentatura di un rocchetto (16) disposto centralmente e a quota inferiore rispetto ai pignoni di rinvio (161). I due pignoni di rinvio (161) presenti sulla parte superiore della testa di torcitura (13), sono disposti alla stessa altezza in modo da poter essere collegati attraverso la catena della trasmissione (15) ai corrispondenti pignoni di rinvio (161) delle teste di torcitura (13) adiacenti facenti parte della stessa serie (19, 20). Come visibile in Fig.5A, il rocchetto (16) presenta una dentatura posteriore (17) che si innesta su un corrispondente ingranaggio (132) presentato dalla testina di torcitura (130). La testina di torcitura (130) e l’ingranaggio (17) alloggiano in un vano interno alla testa di torcitura (13), a differenza dei pignoni (161) e del rocchetto dentato (16) della trasmissione (15) che sono montati sulla superficie esterna della stessa testa (13). Facendo ruotare, mediante la trasmissione (15), i rocchetti (16) in un senso o nell’altro attorno ai rispettivi assi, si ottiene la corrispondente rotazione in un senso o nell’altro delle testine di torcitura (130).
Una volta posizionato un ramo artificiale (21) nella stazione di legatura (9), tra le due serie (19) e (20) di teste di torcitura (13), azionando quest’ultime contemporaneamente e per un egual numero di giri, ciascuna coppia di fili corrispondenti (11, 12) si avvolge su se stessa in sensi opposti a monte e a valle dello stesso ramo artificiale (2) come mostrato in Fig. 8. Successivamente, per consentire l’introduzione di nuovi rami (21) nella stazione di legatura (9), le teste di torcitura (13) vengono sollevate di una quota sufficiente per evitare interferenze tra le stesse teste di torcitura (13) ed i supporti (6). Ripetendo l’operazione, i rami (2) vengono così tra loro collegati attraverso i fili (11, 12) ad una predefinita distanza formando una siepe artificiale.
Nell’esempio descritto, le teste di torcitura (13) sono disposte su due file (19, 20) perpendicolari alla direzione (d). Resta inteso tuttavia che, in funzione delle dimensioni della macchina e della capacità produttiva desiderata, le teste di torcitura (13) possono essere disposte su una sola fila o su più di due file.
In pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare in maniera equivalente per ciò che attiene ai singoli elementi descritti e illustrati, senza per questo uscire dall’ambito dell’idea di soluzione adottata e perciò restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per produrre siepi artificiali, comprendente una prima stazione (3) dove una pluralità di rami artificiali (21) vengono caricati e tagliati per assumere una lunghezza predefinita e disposti parallelamente tra loro a distanza prestabilita, una seconda stazione (30) in cui ad ogni ramo artificiale (21) vengono associati più fili di legatura (11, 12) che risultano al di sopra e al di sotto del ramo artificiale (21) ed orientati perpendicolarmente a quest’ultimo, ed una terza stazione (9) in cui i detti rami (21) vengono collegati tra loro mediante torcitura dei detti fili di legatura (11, 12) per mezzo di organi di torcitura (13), mezzi per movimentare i detti rami artificiali (21) attraverso le dette prima, seconda e terza stazione, i detti fili di legatura (11, 12) essendo alimentati da bobine (100) di un relativo gruppo di alimentazione (10), caratterizzata dal fatto che ciascuno dei detti organi di torcitura (13) comprende una testina di torcitura (130) rotante, avente asse parallelo ai detti fili di legatura (11, 12) e disposto ad una predefinita distanza da questi, la quale testina rotante (130) essendo provvista di un’apertura radiale (131) attraversata da una coppia di detti fili di legatura (11, 12) e dal fatto che la detta testina rotante (130) mediante rotazione attorno al detto asse ritorce su se stessi i fili (11, 12) della detta coppia.
  2. 2. Macchina per produrre siepi artificiali secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che le dette testine di torcitura (130) sono azionate contemporaneamente.
  3. 3. Macchina per produrre siepi artificiali secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che le dette testine di torcitura (130) sono disposte con il detto asse di rotazione parallelo alla direzione (d) di avanzamento dei detti rami artificiali (21) ovvero perpendicolarmente a questi.
  4. 4. Macchina per produrre siepi artificiali secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che le dette testine di torcitura (130) sono disposte lungo una o più file (19, 20) orientate perpendicolarmente alla detta direzione (d).
  5. 5. Macchina per produrre siepi artificiali secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che le dette file (19, 20) sono distanziate tra loro di un passo prestabilito.
  6. 6. Macchina per produrre siepi artificiali secondo le rivendicazioni 1, 3 e 4 caratterizzata dal fatto che le testine di torcitura (130) di una stessa fila (19, 20) ruotano tutte nello stesso senso.
  7. 7. Macchina per produrre siepi artificiali secondo le rivendicazioni 1,3 e 4 caratterizzata dal fatto che le testine di torcitura (130) di due file (19, 20) contigue tra loro ruotano in senso opposto.
  8. 8. Macchina per produrre siepi artificiali secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le dette file (19, 20) di testine di torcitura (130) sono fissate ad un telaio (90) scorrevole verticalmente su guide (902) cosicché le testine di torcitura (130) vengono abbassate per essere portate in configurazione operativa, ovvero per ritorcere su se stessi i fili di legatura (11, 12) e vengono sollevate per disimpegnare i fili di legatura (11, 12) e consentire l’inserimento di ulteriori rami (21) nella detta terza stazione (9).
  9. 9. Macchina per produrre siepi artificiali secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il movimento di ciascuna delle dette serie (19, 20) di testine di torcitura (130) viene comandato per mezzo di una trasmissione a catena (15), e dal fatto che la detta trasmissione a catena (15) aziona, in corrispondenza di ciascuna testina di torcitura (130), un rocchetto dentato (16) che a sua volta ingrana con una dentatura (132) presentata dalla testina rotante (130).
  10. 10. Macchina per produrre siepi artificiali secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuna testina di torcitura (130) alloggia in un vano ricavato internamente alla rispettiva testa di torcitura (13).
IT000072A 2011-04-14 2011-04-14 Macchina per produrre siepi artificiali ITFI20110072A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000072A ITFI20110072A1 (it) 2011-04-14 2011-04-14 Macchina per produrre siepi artificiali

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000072A ITFI20110072A1 (it) 2011-04-14 2011-04-14 Macchina per produrre siepi artificiali

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20110072A1 true ITFI20110072A1 (it) 2012-10-15

Family

ID=44120390

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000072A ITFI20110072A1 (it) 2011-04-14 2011-04-14 Macchina per produrre siepi artificiali

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITFI20110072A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2255655A (en) * 1940-10-16 1941-09-09 Denning J Wayne Picket fence making machine
FR2294028A1 (fr) * 1974-12-10 1976-07-09 Guyonnet Marcel Procede et dispositif de fabrication d'elements de cloture
WO2005038171A1 (es) * 2003-10-20 2005-04-28 Ricardo Urbina Menoyo Seto artificial

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2255655A (en) * 1940-10-16 1941-09-09 Denning J Wayne Picket fence making machine
FR2294028A1 (fr) * 1974-12-10 1976-07-09 Guyonnet Marcel Procede et dispositif de fabrication d'elements de cloture
WO2005038171A1 (es) * 2003-10-20 2005-04-28 Ricardo Urbina Menoyo Seto artificial

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102656304B (zh) 塑料开口网格网制造装置及机器
CN103766152A (zh) 大量植物的栽培装置
US11623268B2 (en) Machine and method for manufacturing a reinforced net and reinforced net
KR101130855B1 (ko) 결속 유닛과 이를 이용한 발 제작장치
KR20190136897A (ko) 매트 직조장치
US2487392A (en) Continuous wire fabric welder and method
ITBO990560A1 (it) Dispositivo per il ricambio automatico della bobina di alimentazione del foglio con cui vengono avvolti i materassi e simili in macchine con
JP2018507145A (ja) 包装ライン用製品ラッピングユニット
ITFI20110072A1 (it) Macchina per produrre siepi artificiali
ITBO990585A1 (it) Macchina per ordinare e alimentare mazzette di foglietti ad una unita&#39; formazione di gruppi di mazzette .
CA2918982C (en) Coil string staging area apparatus and method
US9227744B2 (en) Method, system and machine for producing and filling bags
CN210837288U (zh) 电缆成缆辅助传送装置及电缆成缆设备
ITUD940044A1 (it) Dispositivo di estrazione e deposito delle spire
HU189019B (en) Method and production line for producing supporting meshes serving for mine supporting purpose
ES2917186T3 (es) Sistema de fabricación automática de seto artificial y proceso de fabricación de seto artificial con el mismo
PL238388B1 (pl) Urządzenie do splatania siatki kompozytowej
ITFI930118A1 (it) Macchina da maglieria per la produzione di calzemutande (collants, panty-hoses) e simili
KR100611203B1 (ko) 와이어 트위스팅방법
CN213681496U (zh) 一种阻燃电缆填充绳的生产装置
RU2809875C1 (ru) Производственная линия для изготовления арматурных ковров
CN218102913U (zh) 一种漆包线扭绞装置
US801950A (en) Fence-weaving machine.
CN212647952U (zh) 一种应用于电缆阻燃填充绳生产工艺中的递送浸胶装置
CN214163346U (zh) 一种竹丝帘的生产设备