ITFI20090151A1 - Distributori palettati statorici modulari per turbine geotermiche ad azione e a reazione - Google Patents

Distributori palettati statorici modulari per turbine geotermiche ad azione e a reazione Download PDF

Info

Publication number
ITFI20090151A1
ITFI20090151A1 IT000151A ITFI20090151A ITFI20090151A1 IT FI20090151 A1 ITFI20090151 A1 IT FI20090151A1 IT 000151 A IT000151 A IT 000151A IT FI20090151 A ITFI20090151 A IT FI20090151A IT FI20090151 A1 ITFI20090151 A1 IT FI20090151A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ring
bladed
rings
nozzle
distributor according
Prior art date
Application number
IT000151A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Bianchi
Francesco Lazzeri
Original Assignee
Enel Green Power Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enel Green Power Spa filed Critical Enel Green Power Spa
Priority to IT000151A priority Critical patent/ITFI20090151A1/it
Publication of ITFI20090151A1 publication Critical patent/ITFI20090151A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01DNON-POSITIVE DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, e.g. STEAM TURBINES
    • F01D25/00Component parts, details, or accessories, not provided for in, or of interest apart from, other groups
    • F01D25/24Casings; Casing parts, e.g. diaphragms, casing fastenings
    • F01D25/246Fastening of diaphragms or stator-rings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01DNON-POSITIVE DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, e.g. STEAM TURBINES
    • F01D9/00Stators
    • F01D9/02Nozzles; Nozzle boxes; Stator blades; Guide conduits, e.g. individual nozzles
    • F01D9/04Nozzles; Nozzle boxes; Stator blades; Guide conduits, e.g. individual nozzles forming ring or sector
    • F01D9/042Nozzles; Nozzle boxes; Stator blades; Guide conduits, e.g. individual nozzles forming ring or sector fixing blades to stators
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2230/00Manufacture
    • F05B2230/60Assembly methods
    • F05B2230/601Assembly methods using limited numbers of standard modules which can be adapted by machining
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2260/00Function
    • F05B2260/30Retaining components in desired mutual position
    • F05B2260/301Retaining bolts or nuts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Pallets (AREA)

Description

DISTRIBUTORI PALETTATI STATORICI MODULARI PER TURBINE
GEOTERMICHE AD AZIONE E A REAZIONE
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale al settore delle tecnologie costruttive di turbine, sia ad azione che a reazione, per impianti di produzione di energia elettrica da vapore geotermico. Più precisamente, l'invenzione ha per oggetto nuovi distributori palettati statorici, in particolare anelli palettati di turbine a reazione e diaframmi di turbine ad azione, con caratteristiche di durata e manutenibilità superiori rispetto ai simili sistemi fluodinamici statorici di tipo noto.
Come è noto, nelle turbine a vapor d'acqua l'energia viene trasferita dal vapore all'albero della turbina mediante espansioni successive del vapore negli ugelli statorici. Durante l'espansione l'energia termica viene convertita in energia cinetica che viene ceduta alle pale rotoriche estendentisi radialmente dall'albero della turbina, che viene quindi portato in rotazione. Per uno sfruttamento ottimale dell'energia contenuta nel vapore, l'espansione del vapore avviene in stadi successivi normalmente susseguentisi assialmente, per cui la direzione del flusso del vapore in espansione risulta anch'essa sostanzialmente assiale.
Nelle turbine geotermiche ad azione i distributori palettati statorici di ogni stadio sono costituiti da diaframmi formati (si veda la figura 1) da un anello forgiato esterno 101, bandelle 102, ugelli 105, un anello forgiato interno 103 e relativa tenuta d’albero. L'anello esterno è fissato alla cassa della turbina, non mostrata, mentre l'anello interno porta la tenuta sull'albero della turbina, anch’esso non mostrato. La tradizionale procedura di fabbricazione prevede la saldatura degli ugelli 105 alle bandelle 102 per ottenere la cosiddetta "gabbietta ugelli", la quale viene successivamente saldata agli anelli esterno 101 e interno 102. La figura 1 mostra la sezione di un diaframma di alta pressione, prevalentemente utilizzato sul vapore surriscaldato, realizzato in questo modo in cui sono evidenziate, a tratteggio, le saldature. Nella figura 2 è invece mostrata la sezione di un diaframma di media pressione (prevalentemente utilizzato dove il vapore surriscaldato passa a vapore saturo, con i componenti sopra citati, nella quale sono evidenziate le zone dove più frequentemente si verificano abrasioni e corrosioni In particolare, le aree soggette a maggiore corrosione sono sugli ugelli, in corrispondenza della sezione di uscita del vapore, e sull'anello interno, mentre zone di abrasione si presentano maggiormente sull'anello esterno e in aree circoscritte degli ugelli, lato ingresso vapore. Questi fenomeni corrosivi e abrasivi sono dovuti al fatto che negli impianti geotermici viene utilizzato direttamente il vapore così come estratto dal sottosuolo, vapore che contiene sali minerali e acidi caratterizzati da una elevata aggressività chimica, la cui entità varia da un sito estrattivo ad un altro, e può anche variare nel tempo nello stesso sito estrattivo. Questi fenomeni sono inoltre accentuati negli stadi espansivi in cui il vapore passa dallo stato surriscaldato a quello saturo (dew-point); le parti primariamente aggredite sono quelle in materiale meno nobile, i punti freddi e le saldature. La corrosione riduce drasticamente la durabilità dei diaframmi.
I diaframmi di tipo tradizionale, come quelli sopra descritti, necessitano di revisioni con una periodicità ravvicinata rispetto alle esigenze manutentive dei macchinari termoelettrici, che è di circa 8 - 10 anni, e degli altri macchinari geotermici, che è di circa 4 anni. Nel caso dei diaframmi delle turbine per usi geotermici, il periodo di revisione si può ridurre a 2 anni, periodo che, data l'elevata corrosività del fluido, può anche dimezzarsi per quegli stadi posti in corrispondenza del dew-point. Con questa frequenza di revisioni i costi di riparazione e fermo impianto sono elevati; inoltre, si manifesta un progressivo calo di prestazioni che si traduce in un aumento di consumo specifico tra una revisione e la successiva e, dopo la riparazione, non è comunque garantita una performance come da progetto originale.
Pur presentando il vantaggio di un costo contenuto, i diaframmi realizzati con la tecnica tradizionale sono di qualità non elevata. Infatti, le saldature presenti generano inevitabili difetti geometrici dovuti sia ad errori di posizionamento in fase di montaggio, sia a tensioni residue nel giunto che lo rendono più predisposto alla corrosione. In rapporto alla loro durata, l'economia conseguita è da considerarsi insoddisfacente.
Va rilevato anche che i componenti dei diaframmi saldati sono costituiti da materiali la cui scelta è dettata principalmente dalla saldabilità piuttosto che da caratteristiche quali la resistenza a corrosione ed erosione. Questa tecnologia presenta quindi limitazioni nell'utilizzo di leghe che, sebbene siano idonee al chimismo del vapore geotermico, sono scarsamente saldabili e quindi non utilizzabili.
Nelle turbine geotermiche a reazione i distributori palettati statorici sono costituiti da anelli composti da ugelli o palette 112, tettucci 113 e distanziali 114, fabbricati singolarmente da barra o per stampaggio, e da un anello 111 portante le palette. Un distributore palettato noto di questo tipo è illustrato nella figura 3. L'assemblaggio avviene inserendo le singole palette 112 alternate ai distanziali 114 su più file ad una ad una nell'anello 111 portapalette, quindi eventuale assemblaggio con tettucci 113, ribaditura dei pioli e finitura meccanica dell’interno al diametro di tenuta. La procedura di assemblaggio prevede di posizionare per prima la paletta posta al centro di un semianello 111, nella gola in esso ricavata, e di procedere quindi con il posizionamento delle palette a destra e a sinistra di quella centrale bloccando via via i distanziali con zeppe 115. Lo scorrimento radiale delle palette è impedito dal riscontro di un loro dente laterale con un corrispondente risalto ricavato nella gola dell'anello in cui la paletta viene impegnata. il riscontro è assicurato dall'inserimento forzato della relativa zeppa 115.
Anche nel caso delle file di palette statoriche così assemblate si manifestano problematiche di corrosione ed erosione dovute all'aggressività del vapore impiegato e principalmente alla corrosione sotto deposito, già descritte per i diaframmi delle turbine ad azione. Ma il problema maggiore degli anelli palettati è rappresentato dalla impossibilità di riparazione delle palette, in quanto le file, assemblate come sopra descritto, non sono smontabili e, contrariamente alla tipologia discata, non consentono un rapido cambio di assetto della turbina al variare delle condizioni di esercizio della stessa, per cui tale cambio può ottenersi solo distruggendo le file di palette. La successiva ripalettatura risulta lunga e onerosa e non può essere eseguita in ombra alla revisione di una centrale. Inoltre, è richiesta anche una specifica manualità degli operatori per ottenere una sufficiente precisione e qualità in fase di montaggio.
Lo scopo generale della presente invenzione è di fornire un sistema di distribuzione fluodinamica interstadio per turbine a vapore utilizzabili nel settore geotermico che consenta di ovviare agli inconvenienti e alle criticità riscontrate nella tecnica nota, in particolare per quanto riguarda flessibilità operativa, esigenze di manutenzione ed economicità.
Uno scopo particolare della presente invenzione è di fornire distributori palettati statorici, sotto forma di diaframmi palettati per turbine ad azione o anelli palettati per turbine a reazione, presentanti migliori caratteristiche di durata, flessibilità e manutenibilità.
Un altro scopo della presente invenzione è di fornire distributori palettati statorici del tipo suddetto caratterizzati da una maggiore precisione geometrica degli ugelli e dall’assenza di tensioni o deformazioni conseguenti alle alterazioni termiche tipiche dei diaframmi saldati.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è di fornire distributori palettati statorici del tipo suddetto con disegno delle interfacce assemblate meccanicamente in modo modulare, consentendo di:
a. cambiare materiale dei vari componenti al variare del tipo di fluido (adduzione di fluidi derivanti da nuovi pozzi)
b. cambiare il design fluodinamico e il numero delle pale in funzione del tipo di pale montate sul rotore (pale free standing, con tettuccio integrato e con tettuccio ribadito.
Questi scopi vengono raggiunti con i distributori palettati statorici modulari per turbine geotermiche ad azione e a reazione secondo la presente invenzione, le cui caratteristiche essenziali sono riportate nella rivendicazione 1. Ulteriori importanti caratteristiche sono riportate nelle rivendicazioni dipendenti.
Secondo un importante aspetto dell’invenzione, un distributore palettato statorico per turbine geotermiche ad azione o a reazione comprende almeno un anello di supporto e almeno un anello degli ugelli comprendente una fila di palette e portato da detto anello di supporto, in cui il detto almeno un anello degli ugelli è modulare e sono previsti mezzi di connessione meccanica reversibile senza saldature per connettere l’anello degli ugelli almeno all’anello di supporto. In particolare, il distributore palettato secondo l’invenzione è un diaframma palettato o un anello palettato.
Ricorrendo, secondo l'invenzione, ad un assemblaggio meccanico reversibile delle pale statoriche è possibile ottenere miglioramenti sotto ognuno degli aspetti di criticità sopra ricordati.
Le caratteristiche e i vantaggi dei distributori palettati statorici modulari per turbine geotermiche ad azione e a reazione secondo l’invenzione risulteranno chiare dalla descrizione che segue di una sua forma realizzativa fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
la figura 1 è una vista schematica radiale di un diaframma palettato per alta pressione secondo la tecnica nota mostrante la posizione delle saldature;
la figura 2 è una vista schematica radiale di un diaframma palettato per media pressione secondo la tecnica nota mostrante i principali punti di corrosione e aggressione chimica;
la figura 3 è una vista prospettica schematica, parzialmente esplosa, di una porzione di semianello di un anello portapale secondo la tecnica nota;
la figura 4 è una vista schematica radiale di un diaframma palettato secondo la presente invenzione;
la figura 5 è una vista prospettica esplosa di una metà di un diaframma palettato secondo l’invenzione;
la figura 6 è una vista prospettica in sezione di una variante realizzativa di un diaframma secondo l’invenzione, in cui gli ugelli sono realizzati a gruppi per microfusione;
la figura 7 è una vista prospettica di una metà di un diaframma palettato secondo l’invenzione, realizzato in pezzo unico;
la figura 8 è una vista prospettica esplosa di anello portapale per turbina a reazione con tre “anelli simulacri” e due anelli palettati da montare;
la figura 9 è una vista prospettica dell'anello portapale di figura 8 in condizione montata;
la figura 10 è una vista prospettica di un anello palettato per turbina a reazione secondo l’invenzione in pezzo unico.
Con riferimento alle figure 4 e 5, un diaframma palettato secondo l’invenzione si compone di un anello esterno 1, che viene fissato al corpo turbina (non mostrato) in modo noto, un anello degli ugelli 2 fissato all’anello esterno 1 e comprendente una corona di ugelli 5, un anello interno 3, fissato all’anello degli ugelli 2, e una tenuta d’albero 4 fissata al bordo libero interno dell’anello interno 3. Secondo l'invenzione, l'assemblaggio di questi componenti è realizzato meccanicamente. L’anello degli ugelli 2 presenta due appendici circolari di connessione 2a e 2b che si incastrano con precisione entro corrispondenti gole 1a e 3a perimetrali ricavate sull’anello esterno 1 e, rispettivamente, sull’anello interno 3, per realizzare un collegamento stabile, ma reversibile.
L’anello degli ugelli 2 è realizzato in moduli o settori in numero dipendente dalla tecnologia utilizzata e dalle dimensioni. Ad esempio, come mostrato in figura 5, la produzione degli anelli degli ugelli mediante fresatura ad alta velocità e/o finitura per elettroerosione consente di realizzare l’anello degli ugelli in due metà (una sola delle quali è mostrata), o al più in quattro settori e l’assemblaggio con gli anelli esterno e con quello interno è ottenuto mediante spine calibrate trasversali 14. Utilizzando invece un processo produttivo di microfusione a cera persa, si possono ottenere settori di ugelli in numero dipendente dalle dimensioni e dal peso del settore stesso. I grappoli del modello di cera hanno infatti un peso massimo ammissibile che limita questa tecnologia. Nella figura 6 è mostrato un diaframma assemblato utilizzando settori di ugelli, uno solo dei quali è mostrato e indicato con 7, realizzati in cera persa. In questo caso l’accoppiamento è ottenuto ad incastro e con zeppe di bloccaggio 6 tra anello esterno 1 e ciascun settore di ugelli 7, mentre è ottenuto tramite incastro e spine calibrate trasversali 14 di bloccaggio tra ciascun settore di ugelli 7 e l’anello interno 3.
I diaframmi possono anche essere realizzati in moduli in cui l’anello esterno 1, l’anello interno 3 e l’anello degli ugelli 2 costituiscono un unico pezzo attraverso lavorazione alle macchine utensili per asportazione di truciolo e/o finitura degli ugelli per elettroerosione. Una metà di un diaframma così realizzato è illustrato in figura 7 e questa soluzione risulta economicamente conveniente per i primi stadi statorici caratterizzati da dimensioni minori e spesso attraversati da vapore geotermico surriscaldato.
Secondo l’invenzione anche gli anelli portapale, impiegati nelle turbine a reazione, possono essere realizzati mediante assemblaggio modulare di anelli palettati in due metà o in più settori di ugelli che sono già assemblati meccanicamente, come illustrato nelle figure 8 e 9. Nella figura 8 è mostrata una vista esplosa di un semianello portapale secondo l’invenzione e in essa è indicato con 10 una metà dell’anello di supporto su cui sono ricavate gole perimetrali 10a parallele e radiali e con 11 un semianello integrale su cui sono ricavati di lavorazione meccanica gli ugelli o palette 12. Ulteriori semianelli 11 di ugelli 12 vengono poi affiancati al semianello 11 per realizzare l’anello portapale a più semianelli palettati 11, ciascuno fissato al fondo della rispettiva gola 10a tramite grani filettati 15 che si impegnano in una sede circonferenziale formata in parte (16a) sul bordo del semianello 11 e in parte (16b) sul fondo della gola 10a.. Il semianello portapale in forma assemblata è poi mostrato nella figura 9. Nelle figure 8 e 9 è anche illustrata la possibilità di impiego di anelli simulacro 13, cioè anelli senza palette, che possono risultare necessari in particolari situazioni operative.
Gli anelli palettati possono essere realizzati in moduli integrali di due metà (vedere figura 10), quattro parti o altre ripartizioni a seconda delle esigenze. La lavorazione con fresatura ad alta velocità con finitura delle palette mediante elettroerosione consente di ottenere anelli in due metà o in quattro quarti in funzione delle dimensioni del pezzo.
L’assemblaggio meccanico consente di realizzare i diaframmi in materiali eterogenei, senza problemi di saldabilità, e di utilizzare quindi qualsiasi tipo di lega con caratteristiche adatte all’impiego specifico del componente, in funzione delle criticità a cui è sottoposto. In particolare, il nuovo design consente l’utilizzo di leghe e acciai inox la cui scelta prescinde dai vincoli derivanti dalla saldabilità di materiali diversi. In questo modo i componenti del diaframma possono essere fabbricati nel materiale ritenuto più idoneo, che può anche essere trattato con un rivestimento superficiale, in funzione delle caratteristiche del vapore in ogni stadio di turbina. Questa flessibilità progettuale si risolve in un aumento della durata complessiva del diaframma, consentendo di raggiungere periodicità di revisione compatibili con il target previsto di quattro anni con cali di prestazioni trascurabili o comunque accettabili.
La realizzazione dei diaframmi e degli anelli palettati assemblati meccanicamente comporta inoltre una notevole riduzione dei tempi di montaggio e smontaggio. In particolare, per gli anelli palettati di macchine a reazione in fase di revisione, possono:
a. essere sostituite o riparate solo le parti compromesse anziché tutto l’anello portapale che può essere di tre, quattro, cinque o sette stadi,
b. essere cambiati gli assetti di macchina posizionando, al posto di un anello palettato, un anello simulacro 13 o viceversa, come mostrato nelle figure 8 e 9.
Infine, l'utilizzo di anelli palettati in moduli semicircolari o in quadranti supera la necessità di prevedere un mezzo che assicuri l'assenza di scorrimento radiale delle palette, necessità che, nella tecnica nota, comporta l'adozione di soluzioni che di fatto rendono impossibile lo smontaggio dell'anello portapale.
Anche se, rispetto alla tecnologia tradizionale, i componenti dei diaframmi e degli anelli palettati secondo l’invenzione possono comportare un costo maggiore, tale aumento di costo è ampiamente sostenibile economicamente e compensato dalle migliori qualità in termini di durata e garanzia di performance nel tempo.
Varianti e/o modifiche potranno essere apportate ai distributori palettati modulari per turbine geotermiche ad azione e a reazione secondo la presente invenzione senza per questo uscire dall’ambito protettivo dell’invenzione medesima come definita nelle rivendicazioni seguenti.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Distributore palettato statorico per turbine geotermiche ad azione o a reazione, comprendente almeno un anello di supporto (1,3,10) e almeno un anello degli ugelli (2,11) comprendente una fila di palette (5) e portato da detto anello di supporto, caratterizzato dal fatto che detto almeno un anello degli ugelli (2,11) è modulare e sono previsti mezzi di connessione meccanica (6, 14, 15) reversibili e senza saldature per connettere detto almeno un anello degli ugelli (2, 11) a detto almeno un anello di supporto (1,3,10).
  2. 2. Distributore palettato secondo la rivendicazione 1, formante un diaframma palettato per turbine ad azione, in cui è previsto un anello di supporto esterno (1) e un anello di supporto interno (3) e detto anello degli ugelli (2), realizzato in moduli o settori, è connesso a detti anelli di supporto esterno (1) ed interno (3) per mezzo di rispettive appendici anulari (2a, 2b) fissate tramite spine trasversali (14) e/o zeppe (6) entro corrispondenti gole (1a, 3a) di detti anelli di supporto (1,3).
  3. 3. Distributore palettato secondo la rivendicazione 2, in cui detto anello degli ugelli (2) è realizzato in un unico pezzo in moduli o settori.
  4. 4. Distributore palettato secondo la rivendicazione 1 formante un anello portapale per turbine a reazione, in cui detto anello di supporto (10) comprende più gole perimetrali (10a) parallele ricavate radialmente entro cui sono fissati, in modo rimuovibile tramite grani filettati di bloccaggio (15), moduli o settori di anelli (11) portanti palette radiali (12).
  5. 5. Distributore palettato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti anelli degli ugelli (2, 11) modulari sono realizzati mediante fresatura ad alta velocità e/o finitura per elettroerosione.
  6. 6. Distributore palettato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detti anelli degli ugelli (2, 11) sono realizzati in microfusione a cera persa.
  7. 7. Distributore palettato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detti anelli degli ugelli sono realizzati mediante lavorazione alle macchine utensili per asportazione di truciolo e/o finitura degli ugelli per elettroerosione.
IT000151A 2009-07-08 2009-07-08 Distributori palettati statorici modulari per turbine geotermiche ad azione e a reazione ITFI20090151A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000151A ITFI20090151A1 (it) 2009-07-08 2009-07-08 Distributori palettati statorici modulari per turbine geotermiche ad azione e a reazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000151A ITFI20090151A1 (it) 2009-07-08 2009-07-08 Distributori palettati statorici modulari per turbine geotermiche ad azione e a reazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20090151A1 true ITFI20090151A1 (it) 2011-01-09

Family

ID=41666809

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000151A ITFI20090151A1 (it) 2009-07-08 2009-07-08 Distributori palettati statorici modulari per turbine geotermiche ad azione e a reazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITFI20090151A1 (it)

Citations (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3751180A (en) * 1970-12-08 1973-08-07 United Aircraft Canada Vane rings
US5259727A (en) * 1991-11-14 1993-11-09 Quinn Francis J Steam turbine and retrofit therefore
DE29521718U1 (de) * 1995-12-20 1998-04-09 Abb Patent Gmbh Leitvorrichtung für eine Turbine mit einem Leitschaufelträger
US5743711A (en) * 1994-08-30 1998-04-28 General Electric Co. Mechanically assembled turbine diaphragm
GB2353826A (en) * 1999-08-30 2001-03-07 Mtu Muenchen Gmbh Aerofoil to platform transition in gas turbine blade/vane
US20040120813A1 (en) * 2002-12-23 2004-06-24 General Electric Company Methods and apparatus for securing turbine nozzles
US20050076502A1 (en) * 2002-06-25 2005-04-14 Hitachi, Ltd. Production process of gas turbine
JP2005307970A (ja) * 2004-03-24 2005-11-04 Mitsubishi Heavy Ind Ltd タービン仕切板及びそれを備えたタービン
EP1746251A1 (en) * 2001-07-19 2007-01-24 Kabushiki Kaisha Toshiba Assembly type nozzle diaphragm and method of assembling the same
WO2008023046A1 (en) * 2006-08-25 2008-02-28 Alstom Technology Ltd Steam turbine designed to facilitate late modification for operation with power plant incorporating carbon capture facilities
EP1935531A2 (en) * 2006-12-14 2008-06-25 United Technologies Corporation Process to cast seal slots in turbine vane shrouds
US20080193290A1 (en) * 2007-02-14 2008-08-14 Power Systems Manufacturing, Llc Hook Ring Segment For A Compressor Vane

Patent Citations (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3751180A (en) * 1970-12-08 1973-08-07 United Aircraft Canada Vane rings
US5259727A (en) * 1991-11-14 1993-11-09 Quinn Francis J Steam turbine and retrofit therefore
US5743711A (en) * 1994-08-30 1998-04-28 General Electric Co. Mechanically assembled turbine diaphragm
DE29521718U1 (de) * 1995-12-20 1998-04-09 Abb Patent Gmbh Leitvorrichtung für eine Turbine mit einem Leitschaufelträger
GB2353826A (en) * 1999-08-30 2001-03-07 Mtu Muenchen Gmbh Aerofoil to platform transition in gas turbine blade/vane
EP1746251A1 (en) * 2001-07-19 2007-01-24 Kabushiki Kaisha Toshiba Assembly type nozzle diaphragm and method of assembling the same
US20050076502A1 (en) * 2002-06-25 2005-04-14 Hitachi, Ltd. Production process of gas turbine
US20040120813A1 (en) * 2002-12-23 2004-06-24 General Electric Company Methods and apparatus for securing turbine nozzles
JP2005307970A (ja) * 2004-03-24 2005-11-04 Mitsubishi Heavy Ind Ltd タービン仕切板及びそれを備えたタービン
WO2008023046A1 (en) * 2006-08-25 2008-02-28 Alstom Technology Ltd Steam turbine designed to facilitate late modification for operation with power plant incorporating carbon capture facilities
EP1935531A2 (en) * 2006-12-14 2008-06-25 United Technologies Corporation Process to cast seal slots in turbine vane shrouds
US20080193290A1 (en) * 2007-02-14 2008-08-14 Power Systems Manufacturing, Llc Hook Ring Segment For A Compressor Vane

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101569989B (zh) 用来拆卸机械的方法和系统
US7270512B2 (en) Stacked steampath and grooved bucket wheels for steam turbines
JP2009121477A (ja) タービンケーシングを製造するための方法
US20050066647A1 (en) Exhaust diffuser assembly with tunable velocity profile
WO2010084028A1 (de) Leitschaufelsystem für eine strömungsmaschine mit segmentiertem leitschaufelträger
JP5336649B2 (ja) シールプレートおよび動翼システム
US11174741B2 (en) Platform for an airfoil of a gas turbine engine
CH709128A2 (de) Dampfturbine und Verfahren zur Montage derselben.
EP2206885A1 (de) Gasturbine
US20120319360A1 (en) Plug assembly for blade outer air seal
US9828866B2 (en) Methods and systems for securing turbine nozzles
US8313292B2 (en) System and method for accommodating changing resource conditions for a steam turbine
ITFI20090151A1 (it) Distributori palettati statorici modulari per turbine geotermiche ad azione e a reazione
US20070071605A1 (en) Integrated nozzle and bucket wheels for reaction steam turbine stationary components and related method
US8317458B2 (en) Apparatus and method for double flow turbine tub region cooling
US20170152866A1 (en) Stator vane system usable within a gas turbine engine
US8998588B2 (en) Segmented fan assembly
Reddy et al. Analysis of steam turbines
JP4199523B2 (ja) 蒸気タービンの製造方法
EP1537363A1 (de) Gasturbine
US11898451B2 (en) Compact axial turbine for high density working fluid
US8091366B2 (en) Armor-plated machine components and gas turbines
JP7076390B2 (ja) ダイヤフラム、蒸気タービン及びダイヤフラムの製造方法
US20180216479A1 (en) Seal assembly to seal end gap leaks in gas turbines
Lisyanskii et al. Practical experience with the introduction of honeycomb shroud seals on 250–800 MW supercritical pressure units