ITFI20070175A1 - Metodo di codifica e decodifica di informazioni in simboli, simboli codificati e loro metodo di impressione su supporti fisici. - Google Patents

Metodo di codifica e decodifica di informazioni in simboli, simboli codificati e loro metodo di impressione su supporti fisici. Download PDF

Info

Publication number
ITFI20070175A1
ITFI20070175A1 IT000175A ITFI20070175A ITFI20070175A1 IT FI20070175 A1 ITFI20070175 A1 IT FI20070175A1 IT 000175 A IT000175 A IT 000175A IT FI20070175 A ITFI20070175 A IT FI20070175A IT FI20070175 A1 ITFI20070175 A1 IT FI20070175A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
points
matrix
type
coding
bar code
Prior art date
Application number
IT000175A
Other languages
English (en)
Inventor
Filippo Niccolai
Michele Tosti
Original Assignee
Spin S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Spin S R L filed Critical Spin S R L
Priority to IT000175A priority Critical patent/ITFI20070175A1/it
Priority to EP08161138A priority patent/EP2023264A1/en
Publication of ITFI20070175A1 publication Critical patent/ITFI20070175A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/06009Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code with optically detectable marking
    • G06K19/06037Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code with optically detectable marking multi-dimensional coding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41MPRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
    • B41M3/00Printing processes to produce particular kinds of printed work, e.g. patterns
    • B41M3/14Security printing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41MPRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
    • B41M5/00Duplicating or marking methods; Sheet materials for use therein
    • B41M5/26Thermography ; Marking by high energetic means, e.g. laser otherwise than by burning, and characterised by the material used
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K2019/06215Aspects not covered by other subgroups
    • G06K2019/06225Aspects not covered by other subgroups using wavelength selection, e.g. colour code

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Laser Beam Processing (AREA)
  • Thermal Transfer Or Thermal Recording In General (AREA)
  • Compression, Expansion, Code Conversion, And Decoders (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo :
“Metodo di codifica e decodifica di informazioni in simboli, simboli codificati e loro metodo di impressione su supporti fisici”
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un metodo di codifica e decodifica di informazioni in simboli, simboli codificati e loro metodo di impressione su supporti fisici.
STATO DELLA TECNICA
La tecnica nota fornisce diverse tipologie di etichette codificate utilizzate per vari scopi fra cui la catalogazione ed il riconoscimento dei prodotti commerciali e di tutte le informazioni ad essi attinenti.
Un esempio di etichetta codificata è tipicamente quella che riporta un codice a barre.
Un simbolo di codice a barre è costituito da una successione di barre e spazi, che contengono l'informazione, e da elementi di controllo.
I tipi di codifica utilizzate nei codici a barre sono caratterizzati da :
- Rapporto tra spessore degli elementi larghi e spessore degli elementi stretti.
- Spessore dell'elemento stretto.
- Sequenze di barre e spazi per la codifica dei caratteri rappresentabili.
- Caratteri rappresentabili. Tutti i codici possono rappresentare le cifre decimali. Alcuni possono codificare anche lettere dell'alfabeto e/o caratteri speciali.
- Numero di caratteri rappresentabili con una etichetta. Alcuni codici rappresentano un numero fisso di caratteri.
- Sequenze di barre e spazi per la codifica dei caratteri di start/stop.
- Tolleranze per i singoli elementi.
- Cifre di controllo.
Esistono diverse tipologie di codici a barre, capaci di contenere quantità diverse di informazione, e che possono essere schematicamente raggruppate come:
- Codici a due spessori
Gli elementi del codice (barre e spazi) possono assumere due soli spessori, in rapporto compreso tra 2 e 3.
- Codici a più di due spessori
Gli elementi del codice possono assumere più di due spessori diversi. In generale ciò richiede una migliore qualità di stampa. - Codici a 2 dimensioni:
Gli elementi del codice possono assumere più di una dimensione. La lettura del codice a barre avviene tramite appositi scanner disponibili in varie tipologie (a tecnologia laser, CCD etc.); tali dispositivi sono, in generale, in grado di tradurre una sequenza di barre e spazi in un corrispondente segnale elettrico atto a venire successivamente decodificato.
La possibilità di inserire informazioni in tali etichette è in relazione allo spessore e al posizionamento dei suddetti elementi scuri - definiti anche segmenti, righe, barre o bande - rispetto agli spazi bianchi. In altri termini, l’informazione contenuta dipende dal rapporto tra il nero ed il bianco del codice a barre.
In riferimento alla Fig. 1 , al fine di ampliare la quantità di informazione contenuta in etichette codificate, a parità di superficie e risoluzione in lettura / scrittura delle stesse, sono state introdotte nella tecnica nota etichette recanti codifiche bidimensionali, cui appartengono i codici detti comunemente “Data Matrix", contraddistinte dal fatto che l’informazione viene rappresentata da punti disposti secondo matrici bidimensionali anziché da righe affiancate come nel caso dei codici a barre. La codifica “Data Matrix" è stata recentemente approvata come standard ISO/IEC 16022:2006.
Risulta evidente che l’informazione rappresentabile da una matrice di dimensioni m x n di punti neri su sfondo bianco (o viceversa) risulta pari a 2<A>(/T? x n), per cui, per ampliare la quantità di informazione rappresentabile in un’etichetta secondo la tecnica nota, risulta indispensabile aumentare i suddetti parametri m e/o n, ad esempio ampliando la superficie dell’etichetta oppure aumentando la risoluzione di lettura / scrittura della stessa, cioè riducendo la dimensione dei punti e la distanza tra di loro, cosa che può comportare un costo tecnologico estremamente rilevante.
Attualmente, l’applicazione dei codici “Data Matrix" sugli oggetti può essere eseguita secondo modalità diverse, ovvero direttamente sul prodotto o su supporti appositi a seconda del tipo di materiale e di superficie considerata. Le tecniche principalmente utilizzate sono le seguenti:
- stampa con inchiostro;
- marcatura meccanica con punzone;
- marcatura laser;
- tecniche di deposizione.
Nello specifico ambito dei materiali metallici, la tecnica più largamente utilizzata è quella per marcatura o incisione.
In questo caso una seria difficoltà è collegata al fatto che l’elevata riflettività dei materiali metallici rende difficoltosa la lettura dei codici, venendo la possibilità di lettura a dipendere fortemente dall’illuminazione dell’oggetto.
Inoltre, per piccoli oggetti metallici, ad esempio oggetti di oreficeria, spesso non è possibile disporre di superfici sufficientemente estese affinché un codice di tipo “Data Matrix” possa essere impresso recando tutta l’informazione necessaria e anche qualora si riuscisse a farlo, incrementando sufficientemente la risoluzione dei dispositivi di incisione e di lettura, questi risulterebbero eccessivamente costosi.
Un ulteriore problema discende poi dal fatto che i dispositivi di incisione debbono essere robusti all’usura e contemporaneamente di dimensioni contenute in modo da poter eseguire incisioni con elevato grado di risoluzione, esigenze che risultano tra loro contrastanti.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Costituisce uno scopo della presente invenzione l’introduzione di un metodo di associazione di informazioni con simboli codificati del tipo “codici a barre” o “Data Matrix” che a parità di risoluzione e di dimensioni dell’etichetta o del supporto impiegato, consenta di incrementare la quantità di informazione ivi rappresentata, superando i problemi sopra elencati. Costituisce ulteriore oggetto della presente invenzione un metodo di trasferimento di detti simboli codificati su supporti fisici, in particolare su supporti di tipo metallico.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La Fig. 1 riporta un esempio di etichetta codificata di tipo “Data Matrix” offerta dalla tecnica nota;
La Fig. 2 riporta un esempio di etichetta codificata secondo il metodo in accordo con la presente invenzione e realizzata secondo un metodo di impressione su supporto metallico anch’esso oggetto della presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
La presente invenzione raggiunge gli scopi sopra discussi realizzando un metodo di codifica e decodifica di informazioni in simboli caratterizzato da una prima fase in cui si traduce un’informazione in forma numerica, da una fase successiva di codifica in formato di tipo “codice a barre” o “Data Matrix” in cui si associa il contenuto informativo non solo alla posizione di punti o alla posizione e allo spessore di linee, ma anche al colore o al livello di grigio di ciascun punto o linea, in modo che il contenuto informativo risulti accresciuto con legge esponenziale e con esponente proporzionale alla profondità di colore o al numero di livelli di grigio impiegati.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di introdurre una simbologia codificata che, a parità di superficie e risoluzione, contenga una quantità di informazioni superiore rispetto a quanto consentito dalla tecnica nota. Pertanto, la presente invenzione consente la realizzazione di simboli codificati che sono formati da sequenze di punti e / o linee, rappresentano un contenuto informativo e sono caratterizzati dal fatto che detti punti o linee sono colorati o rappresentati in tonalità di grigio. Un ulteriore scopo della presente invenzione concerne l’introduzione di un metodo che permette di svincolare il grado di risoluzione dai requisiti di robustezza in modo che sia possibile incrementare detto grado di risoluzione senza incrementare corrispondentemente i costi, sfruttando il comportamento fisico - chimico dei metalli, dei rivestimenti e dei substrati metallici quando sono soggetti a forti e localizzati gradienti termici.
In una realizzazione preferita, il metodo realizzativo di simboli codificati impressi su supporti realizzati in materiale metallico secondo la presente invenzione comprende l’uso di una tecnologia laser ed è caratterizzato dal fatto che la colorazione dello strato superficiale avviene per effetto termico.
E’ ulteriore oggetto della presente invenzione un metodo per realizzare dette etichette codificate, come meglio descritto nelle rivendicazioni che formano parte integrante della presente descrizione.
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata, che segue, di un esempio di realizzazione della stessa e delle sue varianti nonché dai disegni allegati dati a puro titolo esplicativo e non limitativo e dalle rivendicazioni che costituiscono parte integrante della descrizione.
Il metodo di codifica e decodifica di informazioni in simboli secondo la presente invenzione comprende l’utilizzo di ulteriori colori in aggiunta al nero su sfondo bianco o viceversa; ad esempio possono essere impiegati toni di grigio per disegnare i punti dei codici di tipo “Data Matrix”. Cosicché, utilizzando, ad esempio, una profondità p di colore di 8 bit, si possono ottenere 256 colori, per cui un codice “Data Matrix” comprendente una matrice di m x n punti può rappresentare ben 256 ^im x ri) cifre, equivalenti a 2<A>[p<*>(m x ri)] livelli di codifica. Dunque, in altri termini, utilizzando diversi colori per rappresentare i punti, piuttosto che soltanto il nero su sfondo bianco (o viceversa), si aumenta, virtualmente, la risoluzione della matrice con relazione di proporzionalità esponenziale con la profondità del colore espresso in bit. Viceversa, questo metodo consente, a parità di informazione, di ridurre la superficie dell’etichetta di un fattore p.
E’ opportuno rilevare che questo metodo può altresì essere applicato alla simbologia nota come “codice a barre”, potendosi in tal modo rappresentare 2<Λ>[ρ x m] cifre rispetto alle attuali 2<A>m.
I simboli codificati ottenuti secondo il metodo su esposto, dunque, si caratterizzano per il fatto di essere formati da punti o linee rappresentati a colori - oppure in tonalità di grigio - e di poter essere realizzati su diversi tipi di supporto, ad es. carta, tessuto, plastica, legno e metallo. Inoltre, possono essere anche vantaggiosamente impiegate le tecniche note di incisione e marcatura e i diversi metodi offerti dalle tecniche note per la stampa, come ad esempio la serigrafia, la stampa offset, la serigrafia / offset.
In particolare, una realizzazione preferita di simboli codificati oggetto della presente invenzione comprende l'utilizzo della tecnologia laser per la colorazione del metallo su cui detti simboli debbono essere impressi mediante trattamento termico. Il metallo subisce un riscaldamento a causa dell’energia ricevuta dal laser e conseguentemente cambia colore a causa di fenomeni di natura diversa: reazioni con i gas presenti nell’atmosfera che producono una ossidazione termica, fenomeni locali di trasformazione allotropica, migrazioni di atomi o cambiamenti di composizione o di struttura cristallina.
Il metallo così trattato assume colorazioni appartenenti a specifiche tabelle di colori in relazione alle caratteristiche fisico - chimiche del metallo stesso.
I metalli che possono essere utilizzati con il metodo secondo la presente invenzione possono essere anche in forma di rivestimenti metallici oppure di substrati generici, ad esempio metallo su metallo oppure metallo su plastica.
In riferimento alla Fig. 2 allegata, si riporta un esempio di etichetta codificata di tipo “Data Matrix”, ottenuta secondo il metodo secondo la presente invenzione applicato alla superficie di una piastrina in lega di oro con titolo 750 millesimi. In una realizzazione preferita della presente invenzione è previsto l’utilizzo di scanner a tecnologia CCD per il rilevamento delle tonalità dei colori. Opportuni metodi di elaborazione del segnale acquisito saranno poi in grado di effettuare le successive operazioni di riconoscimento, lettura e decodifica del codice.
Sono chiari i vantaggi derivanti dall’applicazione della presente invenzione. Ovvero si rende possibile, a parità di risoluzione, estendere sensibilmente l’informazione contenuta in etichette codificate, oppure, a parità di informazione contenuta, si rende possibile una riduzione di detto fattore p della superficie dell’etichetta medesima. In ultimo, è chiaro che grazie alla sensibile riduzione di dimensioni dell’etichetta, si minimizzano i problemi di messa a fuoco su superfici riflettenti, non piane e non uniformemente illuminate.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di codifica di informazioni comprendente i seguenti passi: a) Traduzione dell'informazione in forma numerica; b) codifica di detta traduzione numerica, di cui al passo precedente, in forma di matrice di m x ri punti, tale da rappresentare 2<A>(m x n) livelli, oppure in forma di codice a barre a k linee ,tale da rappresentare 2<A>k livelli; c) trasferimento di detta matrice di m x n punti o di detto codice a barre a k linee su apposito supporto fisico, caratterizzato dal fatto che detti punti e dette linee vengono rappresentati con una colorazione corrispondente ad una tabella di p colori, detta colorazione essendo associata ad un ulteriore contenuto informativo, in modo da rappresentare, complessivamente, fino a 2<A>[p<*>(m x n)] livelli nel caso di matrici di m x n punti oppure fino a 2<A>[p<*>/r] livelli nel caso di codici a barre a k linee.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta tabella di p colori comprende p tonalità di grigio.
  3. 3. Metodo secondo le rivendicazioni 1 - 2 caratterizzato dal fatto che detta codifica in forma di matrice di m x n punti è una codifica di tipo “Data Matrix”.
  4. 4. Metodo secondo le rivendicazioni 1 - 3 caratterizzato dal fatto che detto trasferimento di detta matrice di mx n punti o di detto codice a barre a k linee su apposito supporto fisico comprende una fase di colorazione di un supporto metallico mediante un trattamento termico.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che detto trattamento termico è effettuato tramite tecnologia laser.
  6. 6. Metodo secondo le rivendicazioni 1 - 3 caratterizzato dal fatto che detto trasferimento di detta matrice di m x n punti o di detto codice a barre a k linee su apposito supporto fisico comprende una fase di stampa.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che detta stampa è effettuata tramite serigrafia, stampa di tipo offset, o serigrafia di tipo offset.
  8. 8. Metodo secondo le rivendicazioni 1 - 3 caratterizzato dal fatto che detto trasferimento di detta matrice di mx n punti o di detto codice a barre a k linee su apposito supporto comprende una fase di marcatura di tipo meccanico con punzone o di tipo laser.
  9. 9. Metodo secondo le rivendicazioni 1 - 3 caratterizzato dal fatto che detto trasferimento di detta matrice di m x n punti o di detto codice a barre a k linee su apposito supporto comprende una fase di deposizione.
  10. 10. Etichetta codificata comprendente una matrice di m x n punti o un codice a barre a k linee caratterizzata dal fatto che detti punti e dette linee vengono rappresentati con una colorazione corrispondente ad una tabella di p colori o livelli di grigio in modo che il contenuto informativo di detti punti e di dette linee dipenda sia dalla propria posizione che dal proprio colore;
  11. 11. Etichetta codificata secondo la rivendicazione 10 caratterizzata dal fatto di essere realizzata tramite tecniche scelte nel gruppo comprendente: trattamento termico effettuato tramite tecnologia laser, serigrafia, stampa di tipo offset, serigrafia di tipo offset, marcatura di tipo meccanico con punzone, marcatura di tipo laser, deposizione.
IT000175A 2007-07-26 2007-07-26 Metodo di codifica e decodifica di informazioni in simboli, simboli codificati e loro metodo di impressione su supporti fisici. ITFI20070175A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000175A ITFI20070175A1 (it) 2007-07-26 2007-07-26 Metodo di codifica e decodifica di informazioni in simboli, simboli codificati e loro metodo di impressione su supporti fisici.
EP08161138A EP2023264A1 (en) 2007-07-26 2008-07-25 Method for encoding and decoding information in the form of symbols, encoded symbols and method for impressing them on physical supports

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000175A ITFI20070175A1 (it) 2007-07-26 2007-07-26 Metodo di codifica e decodifica di informazioni in simboli, simboli codificati e loro metodo di impressione su supporti fisici.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20070175A1 true ITFI20070175A1 (it) 2009-01-27

Family

ID=39884265

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000175A ITFI20070175A1 (it) 2007-07-26 2007-07-26 Metodo di codifica e decodifica di informazioni in simboli, simboli codificati e loro metodo di impressione su supporti fisici.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2023264A1 (it)
IT (1) ITFI20070175A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102009043317A1 (de) * 2009-09-28 2011-03-31 Eos Gmbh Electro Optical Systems Verfahren und Vorrichtung zum generativen Herstellen eines dreidimensionalen Objekts mit dreidimensional kodiertem Zeichen
DE102014008844A1 (de) * 2014-06-14 2015-12-17 Daimler Ag Bremsscheibe für ein Kraftfahrzeug
US10223783B2 (en) 2017-01-12 2019-03-05 International Business Machines Corporation Dot-matrix product information encoding for food traceability

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0773505B1 (en) * 1995-11-10 2002-08-07 Kabushiki Kaisha Toshiba Laser marking system and method
US6852948B1 (en) * 1997-09-08 2005-02-08 Thermark, Llc High contrast surface marking using irradiation of electrostatically applied marking materials
US6423935B1 (en) * 2000-02-18 2002-07-23 The Regents Of The University Of California Identification marking by means of laser peening
US20030095268A1 (en) * 2001-10-11 2003-05-22 Uribe Gerardo Caracas System for storing digital data on sheets using a color printer
WO2005086076A1 (en) * 2004-03-03 2005-09-15 Signal Tree Research, Inc. System for encoding information using colors

Also Published As

Publication number Publication date
EP2023264A1 (en) 2009-02-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4772129B2 (ja) 白いアンダーベースの生成及び白以外の有色の背景上に印刷するために適切に変更した分解の生成を行う方法と装置
CN1244457C (zh) 凹版印刷板及其制造方法
ATE404378T1 (de) Verwendung von lasergravierten druckformen
US4079482A (en) Electronic data processing of Chinese characters
DE50312310D1 (de) Gegenstand aus Glas oder Keramik mit aufgebrachtem Aufdruck
ATE550200T1 (de) Tintenstrahlauthentifizierungsmarkierung für ein produkt oder eine produktverpackung
ITFI20070175A1 (it) Metodo di codifica e decodifica di informazioni in simboli, simboli codificati e loro metodo di impressione su supporti fisici.
CN102616043A (zh) 一种隐藏信息光栅解锁防伪的方法及系统
ES2606187T3 (es) Procedimiento para la producción de al menos una decoración de impresión para el uso en al menos dos procedimientos de impresión diferentes y un dispositivo para llevar a cabo este procedimiento
CN102995487A (zh) 仿金卡纸的制备方法、条形码的印制方法以及包装品的加工方法
CN103295045B (zh) 一种炫彩逻辑变色二维码及其生成方法
CN103730055A (zh) 一种印刷于陶瓷表面的防伪标识
RU2015141752A (ru) Способ изготовления декоративных принтов, имеющих одинаковое качество, независимо от применяемого способа печати, и устройство для осуществления указанного способа
CN110039922B (zh) 固定图案与喷墨图案相对应的陶瓷砖生产方法和生产线
WO2012073994A1 (ja) 加飾フィルム
WO2008048169A3 (en) Printing of coding patterns
CN101105837A (zh) 数码防伪印刷方法
CN107393412A (zh) 多重防伪标签、多重防伪标签带及其制备方法
CN202600742U (zh) 一种条形码
Zapka Pros and cons of inkjet technology in industrial inkjet printing
EP1942007A4 (en) FLAT PRINTING
CN103338938A (zh) 在固体区域中嵌入印刷数据
ATE541707T1 (de) Druckverbesserung von pixeln zur verbesserung der lesbarkeit
CN101830131A (zh) 高反射材料激光打码工艺
EP1256609A3 (de) Lumineszierende Flexodruckfarbe zum Drucken von Steuermarkierungen