ITFI20000013A1 - Macchina per calibrare, levigare, lucidare graniti ed altre pietre, con piu' utensili singolarmente azionati - Google Patents

Macchina per calibrare, levigare, lucidare graniti ed altre pietre, con piu' utensili singolarmente azionati Download PDF

Info

Publication number
ITFI20000013A1
ITFI20000013A1 IT2000FI000013A ITFI20000013A ITFI20000013A1 IT FI20000013 A1 ITFI20000013 A1 IT FI20000013A1 IT 2000FI000013 A IT2000FI000013 A IT 2000FI000013A IT FI20000013 A ITFI20000013 A IT FI20000013A IT FI20000013 A1 ITFI20000013 A1 IT FI20000013A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
head
tools
machine
axis
stones
Prior art date
Application number
IT2000FI000013A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Roberti
Original Assignee
Gaspari Menotti S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gaspari Menotti S P A filed Critical Gaspari Menotti S P A
Priority to IT2000FI000013A priority Critical patent/IT1314473B1/it
Publication of ITFI20000013A0 publication Critical patent/ITFI20000013A0/it
Publication of ITFI20000013A1 publication Critical patent/ITFI20000013A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1314473B1 publication Critical patent/IT1314473B1/it

Links

Landscapes

  • Finish Polishing, Edge Sharpening, And Grinding By Specific Grinding Devices (AREA)

Description

"MACCHINA PER CALIBRARE, LEVIGARE, LUCIDARE GRANITI ED ALTRE PIETRE, CON PIU' UTENSILI SINGOLARMENTE AZIONATI'
DESCRIZIONE
L’invenzione si riferisce alla soluzione del problema di azionare gli utensili ruotanti abrasivi'delle teste delle macchine per calibrare, levigare, lucidare graniti, marmi ed altre pietre - nel modo più semplice ed evitando ingombri eccessivi, vibrazioni ed altri fenomeni che incidono sul risultato delle lavorazioni ottenibili con detti utensili. A ciò si abbina la opportunità di semplificare la struttura, rendere più precisa e più economica la fabbricazione, ridurre manutenzioni ed aumentare la durata della testa.
La macchina per la lavorazione di graniti, marmi ed altre pietre, per calibrare a spessore e/o levigare e/o lucidare, comprende almeno una testa ruotante corredata di una pluralità di utensili abrasivi a loro volta ruotanti, i quali sono distribuiti sulla testa ruotante,attorno ad assi radiali o sostanzialmente radiali o giacenti in piani assiali o paralleli all'asse della testa, secondo l'invenzione, ciascun utensile abrasivo ruotante è azionato con un proprio motore indipendentemente dagli altri utensìli e dal sistema di movimentazione della testa.
Ciascun motore può essere piazzato con asse sostanzialmente parallelo all'asse di rotazione della testa oppure direttamente accoppiato al rispettivo utensile.
E' possibile e vantaggioso che ciascuno dei motori sia di un tipo a velocità regolabile. Ancora i motori possono essere realizzati per ruotare uno in senso opposto a quello od a quelli adiacenti. Ancora si può scegliere un tipo di motori atti a ruotare in due sensi di rotazione opposti.
I motori degli utensili possono essere di qualunque tipo, ad esempio ed in specie elettrici od a fluido in genere come ed in particolare idraulici. I motori possono avere velocità variabili ed anche possono essere suscettibili di inversioni del moto.
Il trovato verrà meglio compreso seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una pratica esemplificazione non limitativa del trovato stesso. Nel disegno: le
Figg.l e 2 mostrano in vista frontale sommaria ed in pianta una prima forma di realizzazione di una macchina secondo l'invenzione} le
Figg.3 e 4 mostrano, analogamente alle Figg.l e 2, una seconda forma di realizzazione,· le
Figg.5 e 6 mostrano una forma di realizzazione modificata rispetto agli esempi precedenti; e le
Figg.7 ed 8; 9 e 10 mostrano varianti delle precedenti realizzazioni; le
Figg. 11 e 12 mostrano due ulteriori possibili forme di realizzazione.
Secondo quanto è illustrato in disegno e con iniziale riferimento alle Figg.l e 2, è ivi illustrato un calibratore orbitale che è predisposto per lavorare lastre L dì limitata larghezza e di lunghezza indeterminata, le quali vengono fatte avanzare secondo la freccia f della Fig.2, mediante una disposizione dì per sé conosciuta che è predisposta nella base 1 dì una macchina a calibratore orbitale, che presenta una struttura superiore 3 per portare e movimentare una testa di lavoro genericamente indìcata con 5. Questa testa o piatto di lavoro è azionato in rotazione secondo il proprio asse X-X ortogonale alla superficie superiore del materiale L (lastra od altro) da lavorare o calibrare, l'azionamento essendo attuato con una motorizzazione 7. Con 9 è genericamente indicato un attuatore per il sollevamento e l'abbassamento della detta testa dì lavoro 5 nella direzione dell'asse X-X di rotazione.
Come nelle teste delle macchine tradizionali, la testa 5 è corredata di una pluralità di utensili di lavoro 12 - montati, secondo il disegno, con asse radiale ma che possono anche formare un angolo rispetto ad una direzione radiale - distribuiti intorno alla periferia della testa 5 che è fatta ruotare dalla motorizzazione 7; gli utensili di lavoro 12 sono in pratica mole ruotanti, che possono essere sostituibili e che possono lavorare la superficie superiore del materiale L in modo sostanzialmente uniforme; possono essere previste più teste che operino successivamente sulla stessa lastra avanzante secondo la freccia f, ciascuna testa avendo gli utensili di molatura di caratteristiche differenti per una lavorazione sempre più fine, fino alla lucidatura. Macchine di questo genere sono utilizzate per la calibratura ad esempio di lastre di pietre di qualunque tipo, anche del tipo dei graniti.
Attualmente le teste di lavoro prevedono una motorizzazione che tramite trasmissioni opportune aziona simultaneamente tutti gli utensili come quelli 12 posizionati secondo assi radiali distribuiti simmetricamente attorno all'asse di rotazione X-X della testa; invece, secondo l'invenzione ciascuno degli utensili 12 viene azionato con una propria motorizzazione 14 indipendente dalla motorizzazione degli altri utensili. Praticamente ciascuna motorizzazione è predisposta con un motore che può essere accoppiato con una trasmissione ad angolo al rispettivo utensile; oppure può essere un motore o direttamente accoppiato all'utensile o realizzato come motoriduttore per limitare il numero di giri di un motore che abbia una velocità di rotazione elevata.
I motori di ciascuna delle motorizzazioni 14 possono essere opportunamente realizzati come motori elettrici a velocità modificabile agevolmente con una regolazione sull'alimentazione elettrica, e ciascuna motorizzazione può essere predisposta anche per consentite'una inversione del senso di rotazione, per cui gli utensili 12 possono essere azionati con lo stesso senso dì rotazione oppure con sensi di rotazione alternati tra un utensìle e quelli contigui, a seconda delle esigenze richieste dal materiale da lavorare e dalla lavorazione da effettuare. La velocità di rotazione relativamente molto elevata che può essere ottenuta con queste motorizzazioni è un fattore di particolare interesse per certe lavorazioni, come è noto agli esperti del settore.
Nelle Figg.3 e 4 viene prevista una soluzione analoga a quella delle Figg.l e 2, ma in un calibratore orbitale che presenta la testa dotata di un movimento alternato trasversale rispetto ad una direzione dì movimento Indicato dalla freccia fi della Fig.4, il movimento alternato essendo indicato dalle frecce f 2 delle Figg.3 e 4 per ottenere la lavorazione di una lastra LI dì larghezza superiore alla dimensione di lavoro consentita dagli utensili della testa stessa. In questa esecuzione la base 21 della macchina presenta una struttura superiore 23 formante due guide di scorrimento trasversali per un carrello 24 che è spostabile alternativamente nei due sensi indicati dalle frecce f2 lungo le dette guide e sul quale è montata - ruotante secondo l'asse Χ-Σ - una testa 25 analoga alla testa 5 dell'esempio precedente, azionata da una motorizzazione 27 e con un attuatorore 29 per il sollevamento e l'abbassamento; la testa 25 presenta utensili 32 analoghi a quelli 12 montati per ruotare attorno ad assi radiali posizionati simmetricamente attorno all'asse X-X della testa 25 stessa. Ciascuno degli utensili 32 è comandato da una propria motorizzazione 34 portata dalla testa 25.
Nelle disposizioni degli esempi delle Figg.l e 2 e rispettivamente 3 e 4 le motorizzazioni singole 14 e 34 rispettivamente sono predisposte con l'asse verticale cioè parallelo all'asse X-X e quindi ortogonalmente alla superficie da lavorare della lastra L rispettivamente Li. Nelle disposizioni delle Figg.5 ad 8, sulla testa 45 -ruotante secondo l'asse X-X verticale o comunque perpendicolare alla superficie da lavorare gli utensili 52 -sono sempre montati con l'asse radiale ma azionati direttamente mediante motorizzazioni 54 ad asse coincidente con l'asse del rispettivo utensile 52, per cui l'accoppiamento dell'asse motore della motorizzazione è diretto anziché predisposto per una trasmissione ad angolo; con gli assi delle motorizzazioni 54 che sono radiali, le motorizzazioni devono essere opportunamente realizzate e predisposte per rispettare gli ingombri disponlbill sulla singola testa. Questa disposizione consente un'ulteriore semplificazione dell'azionamento degli utensili, rispetto alla disposizione delle Figg.l a 4 che implica l'adozione di una trasmissione ad angolo.
Non si esclude che, in una disposizione ad assi orizzontali o comunque ad assi paralleli alla superficie da lavorare delle motorizzazioni come quelle 54, gli assi possano essere inclinati rispetto alla direzione radiale che identifica la posizione dei singoli utensili 52.
Nelle Figg.5 e 6 la testa di lavoro 45 ha una larghezza tale per poter lavorare un materiale in lastra L8 per tutta la sua larghezza, mentre nelle Figg.7 ed 8 è previsto che la testa 45 sia mobile alternativamente secondo le frecce f3 della Fig.7 lungo guide trasversali rispetto al senso di avanzamento del materiale L4, con disposizione analoga a quella delle Figg. 3 e 4.
Nelle Figg.9 e 10 è mostrata una soluzione in cui viene predisposta una testa 65 ruotante secondo un asse X-X, la quale ha uno sviluppo particolarmente ampio ed un numero di utensili e di rispettive motorizzazioni superiore a quello delle soluzioni precedentemente descritte, per poter lavorare su di un fronte relativamente molto elevato trasversalmente rispetto alla direzione di avanzamento del materiale, senza necessità di movimenti alternativi trasversali delle testa di lavoro.
La Fig. 11 mostra in vista assiale dall'alto una realizzazione in cui i gruppi 7Γ, 73 con l'utensile 71 e con il rispettivo motore 73 coassiali, sono disposti con l'asse Z-Z non radiale rispetto alla testa (ruotante secondo X-X) ma distanziati di una entità K dal raggio R parallelo al detto asse Z-Z del gruppo 71, 73. Con ciò si può usufruire di una maggiore disponibilità di spazio per i singoli gruppi 71, 73 ed il moto relativo degli utensili 71 rispetto alla superficie da lavorare può agevolare la funzione abrasiva degli utensili.
La Fig. 12 mostra una vista laterale schematica di una testa in cui gli utensili 81 - realizzabili con la periferia attiva cilindrica (come in disegno) o troncoconica od altre - si presentano con l'asse W-W inclinato di un angolo Ω rispetto alla superficie da lavorare; i motori 83 possono essere ad asse ortogonale all'asse dei rispettivi utensili 81, come in disegno, o coassiale ai rispettivi utensili. Anche questa soluzione offre possibilità vantaggiose, come nel caso subito precedentemente descritto.
Qualunque sia la disposizione fra quelle descritte ed altre equivalenti, la motorizzazione autonoma dei singoli utensili consente di ottenere possibilità di variare la velocità di rotazione dei singoli utensili potendola elevare o ridurre con accorgimenti nella alimentazione di dette motorizzazioni; può consentire ancora la possibilità agevole di invertire la velocità di rotazione o degli utensili od alternativamente di un utensile rispetto a quello contiguo; e comunque consente una semplificazione delle strutture della testa e delle lavorazioni senza la richiesta di particolari precisioni di lavorazione che sono necessarie nelle soluzioni tradizionali per assicurare una funzionalità delle teste particolarmente equilibrata come è necessario per certi tipi di lavorazione almeno dei materiali granitici cui le macchine in questione sono destinate.
E' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica del trovato, potendo esso trovato variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto che informa il trovato stesso.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una macchina per la lavorazione di graniti ed altre pietre, per calibrare a spessore e/o levigare e/o lucidare, comprendente una pluralità di utensili abrasivi ruotanti, distribuiti su di una testa ruotante con assi radiali o sostanzialmente radiali o giacenti in piani assiali o paralleli all'asse della testa caratterizzata dal fatto che ciascun utensile abrasivo ruotante è azionato con un proprio motore indipendentemente dagli altri utensili e dal sistema di movimentazione della testa.
  2. 2. Macchina come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascun motore è piazzato con asse sostanzialmente parallelo all'asse di rotazione della testa.
  3. 3. Macchina come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascun motore è direttamente accoppiato al rispettivo utensile.
  4. 4. Macchina come da una almeno delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuno dei motori è di un tipo a velocità regolabile.
  5. 5. Macchina come da una almeno delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i motori sono realizzati per ruotare uno in senso opposto a quello od a quelli adiacenti.
  6. 6. Macchina come da una almeno delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i motori sono predisposti per ruotare in due sensi di rotazione opposti .
  7. 7 Macchina come da una almeno delle rivendicazioni precedenti,caratterizzata dal fatto che gli assi (Z-Z; W-W) degli utensili sono inclinati e/o sghembi e/o non radiali rispetto all'asse della testa ruotante.
  8. 8. Macchina per calibrare, levigare, lucidare graniti, marmo ed altre pietre, con più utensili singolarmente azionati; il tutto come sopra descritto e rappresentato per esemplificazione nell'annesso disegno.
IT2000FI000013A 2000-01-26 2000-01-26 Macchina per calibrare, levigare, lucidare graniti ed altre pietre,con piu' utensili singolarmente azionati IT1314473B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000FI000013A IT1314473B1 (it) 2000-01-26 2000-01-26 Macchina per calibrare, levigare, lucidare graniti ed altre pietre,con piu' utensili singolarmente azionati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000FI000013A IT1314473B1 (it) 2000-01-26 2000-01-26 Macchina per calibrare, levigare, lucidare graniti ed altre pietre,con piu' utensili singolarmente azionati

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI20000013A0 ITFI20000013A0 (it) 2000-01-26
ITFI20000013A1 true ITFI20000013A1 (it) 2001-07-26
IT1314473B1 IT1314473B1 (it) 2002-12-18

Family

ID=11441683

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000FI000013A IT1314473B1 (it) 2000-01-26 2000-01-26 Macchina per calibrare, levigare, lucidare graniti ed altre pietre,con piu' utensili singolarmente azionati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1314473B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013150428A1 (en) * 2012-04-02 2013-10-10 Dario Toncelli Apparatus for calibrating slabs of natural or agglomerated stone material

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000018181A1 (it) 2020-07-27 2022-01-27 Pedrini Spa Ad Unico Socio Testa per calibratura di lastre in pietra naturale od artificiale ed utensile rotante perfezionato

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013150428A1 (en) * 2012-04-02 2013-10-10 Dario Toncelli Apparatus for calibrating slabs of natural or agglomerated stone material

Also Published As

Publication number Publication date
ITFI20000013A0 (it) 2000-01-26
IT1314473B1 (it) 2002-12-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100944288B1 (ko) 정밀 롤 선반
ITTV20090224A1 (it) Macchina di levigatura o lucidatura di lastre di materiale lapideo, quale pietra naturale e agglomerata, ceramico e vetro.
ITBO20090478A1 (it) Macchina operatrice per la produzione di ingranaggi
US5674110A (en) Machine and a process for sizing and squaring slabs of materials such as a glass, stone and marble, ceramic tile and the like
KR101613369B1 (ko) 석재 곡면 절단 장치
ITFI20000013A1 (it) Macchina per calibrare, levigare, lucidare graniti ed altre pietre, con piu' utensili singolarmente azionati
IT202000010936A1 (it) Centro di lavoro per tagliare oggetti
IT201800009216A1 (it) Macchina rettilinea di molatura di una lastra di vetro
KR101182679B1 (ko) 블레이드 연삭기
IT9020220A1 (it) Dispositivo di equilibratura di rotori, particolarmente di indotti di motori elettrici
ITMO980039A1 (it) Macchina levigatrice-lucidatrice di lastre, piastrelle e simili
IT201900015566A1 (it) Macchina utensile multiassiale per la lavorazione di lastre in materiale lapideo o similare
FI84564C (fi) Anordning foer slipning av en glasskivas kant.
IT201800020725A1 (it) Dispositivo di manipolazione e taglio e macchina utensile con tale dispositivo di manipolazione e taglio
IT201900003337A1 (it) Macchina multiutensile per la lavorazione superficiale di lastre in materiale lapideo o similare
JPS63154301A (ja) 板状加工物の縁加工装置
EP0769349B1 (en) Grinding machine for plates having an adjustable abrasive roller
ITBO980356A1 (it) Macchina utensile per la lavorazione di lastre di vetro e similari .
IT201900007374A1 (it) Stazione multi-mandrino per celle robotizzate
ITMO940137A1 (it) Macchina smussatrice
IT201900016721A1 (it) Testa per una macchina utensile di lucidatura e/o calibratura di lastre in materiale lapideo e/o ceramico
ITBG940049A1 (it) Macchina per la profilatura e lucidatura delle coste di lastre in materiali marmorei e simili
IT202000017671A1 (it) Macchina per la squadratura di prodotti lastriformi nonche' metodo per la regolazione degli utensili di tale macchina
ITMI972303A1 (it) Mandrino vibrante per la lucidatura di superfici e/o coste piane, e metodo per la lucidatura di superfici e/o coste piane da esso attuato
ITMI20040311U1 (it) Testa di le igatura per materiali lapidei duri