ITCO20100019A1 - Apparecchiatura per lavare automaticamente una bicicletta - Google Patents

Apparecchiatura per lavare automaticamente una bicicletta Download PDF

Info

Publication number
ITCO20100019A1
ITCO20100019A1 IT000019A ITCO20100019A ITCO20100019A1 IT CO20100019 A1 ITCO20100019 A1 IT CO20100019A1 IT 000019 A IT000019 A IT 000019A IT CO20100019 A ITCO20100019 A IT CO20100019A IT CO20100019 A1 ITCO20100019 A1 IT CO20100019A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bicycle
tube
washing liquid
washing
spray
Prior art date
Application number
IT000019A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Brunati
Luigi Zappa
Original Assignee
Bizeta S N C Di Brunati Davide E Z Appa Luigi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bizeta S N C Di Brunati Davide E Z Appa Luigi filed Critical Bizeta S N C Di Brunati Davide E Z Appa Luigi
Priority to ITCO2010A000019A priority Critical patent/IT1400199B1/it
Publication of ITCO20100019A1 publication Critical patent/ITCO20100019A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400199B1 publication Critical patent/IT1400199B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60SSERVICING, CLEANING, REPAIRING, SUPPORTING, LIFTING, OR MANOEUVRING OF VEHICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60S3/00Vehicle cleaning apparatus not integral with vehicles
    • B60S3/04Vehicle cleaning apparatus not integral with vehicles for exteriors of land vehicles
    • B60S3/041Vehicle cleaning apparatus not integral with vehicles for exteriors of land vehicles specially adapted for two-wheeled vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B17/00Methods preventing fouling
    • B08B17/02Preventing deposition of fouling or of dust
    • B08B17/025Prevention of fouling with liquids by means of devices for containing or collecting said liquids
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B3/00Cleaning by methods involving the use or presence of liquid or steam
    • B08B3/02Cleaning by the force of jets or sprays
    • B08B3/024Cleaning by means of spray elements moving over the surface to be cleaned
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B3/00Cleaning by methods involving the use or presence of liquid or steam
    • B08B3/04Cleaning involving contact with liquid
    • B08B3/10Cleaning involving contact with liquid with additional treatment of the liquid or of the object being cleaned, e.g. by heat, by electricity or by vibration
    • B08B3/14Removing waste, e.g. labels, from cleaning liquid; Regenerating cleaning liquids

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Vehicle Cleaning, Maintenance, Repair, Refitting, And Outriggers (AREA)
  • Coin-Freed Apparatuses For Hiring Articles (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo :
“APPARECCHIATURA PER LAVARE AUTOMATICAMENTE UNA BICICLETTAâ€
DESCRIZIONE CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una apparecchiatura per lavare automaticamente una bicicletta.
STATO DELLA TECNICA
Apparecchiature specificamente progettate per lavare biciclette sono già note anche se non diffuse sul mercato.
Dalla domanda di brevetto DE1023985B, Ã ̈ nota una apparecchiatura per lavare semi-automaticamente una bicicletta comprendente una cabina atta ad alloggiare la bicicletta da lavare in una posizione predeterminata (le ruote della bicicletta vengono appoggiate in opportuni supporti) ed un gruppo di spruzzo associato a mezzi di movimento atti a realizzare un movimento traslatorio alternato (avantiindietro) del gruppo di spruzzo.
Dalla domanda di modello di utilità DE9112116U1, à ̈ nota una apparecchiatura per lavare automaticamente una bicicletta comprendente una cabina atta ad alloggiare la bicicletta da lavare in una posizione predeterminata (le ruote della bicicletta vengono appoggiate su opportuni supporti), quattro dispositivi di spruzzo, due su ogni lato della bicicletta, e mezzi di movimento atti a realizzare un movimento rotatorio di ciascuno dei dispositivi di spruzzo.
SOMMARIO
La Richiedente ha considerato le soluzioni note, in particolare quelle richiamate sopra. Sia la soluzione nota dalla domanda di brevetto DE1023985B che la soluzione nota dalla domanda di modello di utilità DE9112116U1 sembrano essere piuttosto efficaci, pur non essendosi diffuse sul mercato, ma richiedono parti mobili e meccanismi di trasmissione del moto piuttosto complicati ed anche impianti di distribuzione del liquido di lavaggio piuttosto complicati.
Scopo principale della presente invenzione à ̈ quindi quello di fornire una apparecchiatura in cui le parti mobili che spruzzano liquido di lavaggio ed i relativi mezzi di movimento nonché l’impianto di distribuzione che porta il liquido di lavaggio alle parti mobili siano costruttivamente semplici e quindi economici; naturalmente, il lavaggio deve essere efficace.
Questo ed altri scopi sono raggiunti dalla apparecchiatura di lavaggio avente le caratteristiche esposte nelle rivendicazioni qui annesse che formano parte integrale della presente descrizione.
L’idea alla base della presente invenzione à ̈ quella di utilizzare un semplice tubo dotato di ugelli per spruzzare il liquido di lavaggio e di prevedere mezzi di movimento atti a realizzare un movimento rotatorio alternato (ossia con inversione del senso di rotazione) del tubo a fianco della bicicletta; detto in modo semplice anche se meno rigoroso, il tubo si muove come un tergicristallo di una automobile.
ELENCO DELLE FIGURE
Le caratteristiche tecniche della presente invenzione nonché i suoi vantaggi risulteranno chiari dalla descrizione che segue da considerare congiuntamente ai disegni qui annessi in cui:
Fig. 1 à ̈ una vista schematica laterale dall’esterno di un esempio di realizzazione della apparecchiatura secondo la presente invenzione,
Fig. 2 à ̈ una vista schematica laterale dall’interno della apparecchiatura di Fig.1 , Fig. 3 à ̈ vista frontale di un esempio di realizzazione particolarmente vantaggioso di un tubo utilizzabile per spruzzare liquido di lavaggio in una apparecchiatura secondo la presente invenzione, in particolare nella apparecchiatura di Fig.1 e Fig.2, e
Fig.4 Ã ̈ una vista in sezione di un dettaglio del tubo di Fig.3.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Sia tale descrizione che tali disegni sono da considerare solo a fini illustrativi e quindi non limitativi; inoltre, si deve tenere presente che tali figure sono schematiche e semplificate.
L’apparecchiatura di Fig.1 e Fig.2 à ̈ dotata di un telaio che definisce alcuni vani; vi à ̈ un vano intermedio 1, che funge da cabina di lavaggio ed in cui viene posta la bicicletta 4 da lavare, ed un vano inferiore 2 atto ad alloggiare componenti della macchina. E’ previsto che la bicicletta 4 da lavare si trovi una posizione predeterminata nella cabina durante il lavaggio in modo tale che il liquido di lavaggio che viene spruzzato la colpisca completamente. La cabina di lavaggio di questo esempio di realizzazione à ̈ totalmente chiusa in modo tale che il liquido di lavaggio rimanga al suo interno durante il lavaggio della bicicletta e non venga spruzzato all’esterno.
Secondo esempi di realizzazione alternativi a quello di Fig.1 e Fig.2, vi potrebbe essere ad esempio anche un vano superiore 3 atto ad alloggiare componenti della macchina (nell’esempio di realizzazione di Fig.1 e Fig.2, tali ulteriori componenti sono esterni al telaio) e/o il vano inferiore 2 potrebbe essere assente oppure di dimensioni assai ridotte; in questo ultimo caso, il pavimento della cabina sarebbe poco più alto del terreno su cui à ̈ appoggiata l’apparecchiatura e quindi la bicicletta da lavare sarebbe poco alta rispetto il livello del terreno durante il lavaggio.
L'apparecchiatura di Fig.1 e Fig.2 può essere utilizzata per lavare biciclette di tipo diverso (ad esempio biciclette da strada, mountain bike, ...) e di dimensioni diverse (ad esempio biciclette da adulto, biciclette da bambino, ...); naturalmente, le posizioni di biciclette diverse nella cabina non saranno rigorosamente uguali. Per l’accesso al vano intermedio 1 sono previste due ante 5 con apertura a libro; aprendo le ante 5 à ̈ possibile introdurre la bicicletta 4 da lavare; grazie all’apertura a libro, la larghezza dell’apparecchiatura (e della cabina) può essere estremamente ridotta e di poco superiore alla massima lunghezza di una bicicletta.
Sul soffitto del vano intermedio 1 sono previsti dei mezzi di aggancio atti ad agganciare la bicicletta da lavare; tali mezzi comprendono un primo dispositivo di aggancio 6 per agganciare il manubrio della bicicletta 4 da lavare ed un secondo dispositivo di aggancio 7 per agganciare la sella della bicicletta 4 da lavare. Si potrebbe anche prevedere che sia il dispositivo 6 che il dispositivo 7 siano atti ad agganciare indifferentemente il manubrio o la sella della bicicletta 4 da lavare. I mezzi di aggancio dell’apparecchiatura di Fig.1 e Fig.2 sono tali da mantenere sospesa la bicicletta 4 da lavare in posizione orizzontale; un uomo à ̈ in grado di sollevare una bicicletta fino a qualche decina di centimetri, l’aggancio con posizione orizzontale della bicicletta à ̈ quello che risulta più comodo da realizzare per un utente. II fatto che le ruote della bicicletta siano sollevate dal pavimento del vano intermedio 1 permette di effettuare un buono e completo lavaggio di queste e ciò à ̈ importante visto che le ruote si sporcano facilmente soprattutto in caso di uso fuori strada.
L’altezza interna del vano intermedio 1 (e della cabina) dovrà essere scelta in base all’altezza massima della bicicletta che si intende lavare; naturalmente, sarà necessario prevedere altezza addizionale sia per un facile aggancio in alto che per una facile inserzione in basso.
Secondo esempi di realizzazione alternativi a quello di Fig.1 e Fig.2, l’accesso al vano intermedio potrebbe essere realizzato mediante una apertura sul fronte e/o sul retro del vano stesso.
Il lavaggio della bicicletta viene effettuato mediante un tubo 8 atto a ricevere un liquido di lavaggio che à ̈ posto sotto pressione ad esempio mediante una pompa; vi à ̈ poi una pluralità di ugelli 9 montati sul tubo 8, orientati verso la bicicletta 4 da lavare, ed atti a spruzzare il liquido di lavaggio presente nel tubo 8; durante l’operazione di lavaggio il tubo 8 à ̈ mantenuto in movimento mediante opportuni mezzi di movimento che comprendono un motore elettrico 10; tale movimento à ̈ rotatorio alternato, ossia con inversione del senso di rotazione.
I mezzi di movimento, che comprendono tipicamente un motore e mezzi di trasmissione del moto, sono configurati e accoppiati al tubo in modo tale che il tubo si muova a fianco della bicicletta 4 da lavare ed il liquido di lavaggio sia spruzzato su tutta una prima superficie laterale della bicicletta 4 da lavare.
Naturalmente, una bicicletta deve essere lavata su entrambi i lati. A tale scopo, o (prima possibilità) si lava la bicicletta prima su un lato, poi la si gira e infine sull'altro lato o (seconda possibilità) si lava la bicicletta su entrambi i lati contemporaneamente; tale seconda possibilità che corrisponde alle forme preferite di realizzazione della presente invenzione, à ̈ necessario un sistema che sia atto a spruzzare liquido di lavaggio contemporaneamente su entrambi i lati. Nell’apparecchiatura di Fig.1 e Fig.2, il movimento rotatorio alternato copre un angolo uguale a (circa) 180° in modo tale che, in condizione di riposo, il tubo 8 si trova in posizione (sostanzialmente) orizzontale quindi non intralcia l’introduzione della bicicletta 4 da lavare nel vano intermedio 1 ed occupa pochissimo spazio nel vano stesso. Alternativamente, l’angolo di copertura potrebbe essere inferiore a 180°; in questo caso, vi sarebbe un po' di spazio morto (inferiore) nella cabina. Nel caso in cui il tubo di spruzzo sia costituto da un semplice tratto rettilineo o lievemente curvo di tubo (caso non raffigurato nelle figure), il liquido di lavaggio à ̈ preferibilmente introdotto nel tubo ad una sua estremità ed i mezzi di movimento sono accoppiati meccanicamente al tubo preferibilmente in corrispondenza della medesima estremità. Questa à ̈ una soluzione semplice ed efficace sia dal punto di vista meccanico che dal punto di vista idraulico.
Nell’apparecchiatura di Fig.1 e Fig.2, il tubo 8 ha forma di U, il suo movimento à ̈ tale che i suoi due tratti estremi 81 e 82 si muovono a fianco della bicicletta 4 da lavare su lati diversi, e vi sono ugelli 91 e 92 sono montati su entrambi detti tratti estremi 81 e 82 ed orientati verso la bicicletta 4 da lavare. In questo modo, si può lavare la bicicletta su entrambi i lati contemporaneamente, ed inoltre la profondità deH’apparecchiatura (e della cabina) può essere estremamente ridotta e di poco superiore alla massima larghezza di una bicicletta (tipicamente del suo manubrio). Nell’apparecchiatura di Fig.1 e Fig.2, il tubo 8 comprende anche un tratto intermedio 83; vi à ̈ almeno un ugello 93 à ̈ montato sul tratto intermedio 83 ed orientato verso la bicicletta 4 da lavare; vantaggiosamente, l’ugello 93 à ̈ orientato in modo tale da spruzzare il liquido di lavaggio presente nel tratto intermedio 83 in alto verso la parte inferiore della bicicletta 4. In questo modo, si può lavare bene la parte inferiore della bicicletta (getto diretto e ravvicinato di liquido di lavaggio), ossia quella che si sporca maggiormente soprattutto in caso di uso fuori strada; inoltre, il tratto intermedio 83 può essere posto sotto la corona della pedaliera tra le due ruote e quindi minimizzare lo spazio morto nella cabina dovuto ai dispositivi di lavaggio.
Nel caso in cui il tubo di spruzzo sia costituto da un tubo a forma di U, si può introdurre il liquido di lavaggio nel tubo in corrispondenza di un primo punto di un tratto intermedio del tubo e si possono accoppiare meccanicamente i mezzi di movimento in corrispondenza di un secondo punto del tratto intermedio del tubo. Questa à ̈ una soluzione semplice ed efficace sia dal punto di vista meccanico che dal punto di vista idraulico, inoltre consente di lavare la bicicletta su entrambi i lati contemporaneamente.
Il tubo 8 della apparecchiatura di Fig.1 e Fig.2 à ̈ visibile in maggior dettaglio nelle Fig.3. I tratti estremi 81 ed 82 sono rettilinei e paralleli tra loro; il tratto intermedio 83 à ̈ rettilineo e perpendicolare ai tratti estremi 81 ed 83; inoltre vi sono due tratti di raccordo 84 ed 85 inclinati. Vi sono ugelli su tutti i tratti 81, 82, 83, 84 e 85; in particolare sul tratto 83 vi sono ugelli 93 in una oppure due oppure tre posizioni intermedie, sui tratti 84 e 85 vi sono ugelli 94 e 95 in una oppure due oppure tre posizioni intermedie, sui tratti 81 e 82 vi sono ugelli 91 e 92 in una pluralità di posizioni intermedie. Il tratto rettilineo 83 si estende oltre i punti di unione con i tratti 84 ed 85; ad un primo estremo 83A, il tratto intermedio 83 si accoppia idraulicamente a mezzi atti ad inviare nel tubo 8 almeno un liquido di lavaggio; ad un secondo estremo 83B, il tratto 83 à ̈ chiuso, dal punto di vista idraulico, e si accoppia ai mezzi di movimento. Nella apparecchiatura di Fig.1 e Fig.2, la rotazione del tubo 8 avviene secondo un asse di rotazione coincidente con l’asse del tratto 83; alternativamente, tale rotazione potrebbe avvenire secondo un asse parallelo.
Il tubo 8 mostrato in Fig.3 comprende vantaggiosamente due ugelli 96 e 97, montati rispettivamente alla fine dei tratti estremi 81 e 82, posti e/o orientati in modo tale da spruzzare il liquido di lavaggio almeno in parte in direzione parallela all’asse della U del tubo 8. In questo modo, à ̈ possibile spruzzare liquido di lavaggio al di fuori dello spazio descritto dal movimento del tubo 8 ad U (che à ̈ un cilindro) e quindi ridurre la dimensione radiale della U del tubo 8 e limitare il rischio di interferenze tra il tubo 8 e le varie parti della bicicletta 4 da lavare.
Il tubo 8 ad U mostrato in Fig.3 ha una dimensione assiale (distanza tra i tratti 81 e 82 e lunghezza del tratto 83) ridotta e determinata sostanzialmente dall’ingombro assiale dei pedali delle biciclette poiché ha una dimensione radiale ridotta e che non rischia di interferire con il manubrio delle biciclette (si veda Fig.2).
Per migliorare ulteriormente l’efficacia di lavaggio, in particolare per riuscire a lavare bene le zone interne della bicicletta, si può prevede che gli ugelli 9 siano disposti a coppie, 9A e 9B, sul tubo 8 (si veda Fig.4); una coppia à ̈ atta a spruzzare getti di liquido di lavaggio angolati tra loro di un angolo compreso tra 60° e 120°. In tal modo (combinazione di rotazione del tubo e di coppie angolate di getti), si lavano bene sia le zone esterne che le zone interne.
Per quanto riguarda il trattamento della bicicletta, la presente invenzione può essere utilizzata per realizzare trattamenti molto semplici oppure trattamenti molto sofisticati.
Un trattamento molto sofisticato della bicicletta potrebbe prevedere varie fasi:
A) prelavaggio con acqua (per togliere lo sporco più grosso e/o ammorbidire eventuali incrostazioni secche),
B) lavaggio con detergente,
C) risciacquo con acqua,
D) applicazione di sostanza auto-asciugante,
E) asciugatura ad aria (tipicamente aria fredda),
F) ceratura/lucidatura finale.
Un trattamento molto semplice potrebbe prevedere solo lavaggio con acqua.
Secondo alcune forme di realizzazione (ad esempio quella di Fig.1 e Fig.2), l'apparecchiatura comprendere mezzi atti ad inviare nel tubo di lavaggio almeno due liquidi di lavaggio diversi in momenti diversi; tipicamente, un primo liquido di lavaggio può essere acqua ed un secondo liquido di lavaggio può essere un detergente. In questo modo, si possono realizzare le fasi A, B e C, ma il trattamento potrebbe prevedere anche solamente le fasi B e C. A tale scopo, l’apparecchiatura di Fig.1 e Fig.2, comprende un primo serbatoio 11 per detergente, un secondo serbatoio 12 per acqua, almeno una pompa 13 per pompare alternativamente uno dei due liquidi di lavaggio nel tubo 8 e due valvole 14A e 14B (ad esempio controllate elettricamente) per collegare alternativamente l’ingresso della pompa 13 ad uscite dei serbatoi 11 e 12; quindi il medesimo tubo (8) viene utilizzato per spruzzare liquidi di lavaggio diversi (ma compatibili tra loro). Per realizzare la fase E, nell’apparecchiatura di Fig.1 e Fig.2, sono state previste tre soffianti 15 con rispettivi motori elettrici; queste sono montate sopra il vano intermedio 1 e sono atte a soffiare aria dall’alto verso il basso dove si trova la bicicletta 4.
Per realizzare la fase D o F, nell’apparecchiatura di Fig.1 e Fig.2, sono stati previsti una pluralità di ugelli 16; questi sono montati sul soffitto del vano intermedio 1 e sono atti a spruzzare l’opportuna sostanza, ad esempio cera, dall’alto verso il basso dove sì trova la bicicletta 4.
I dispositivi elettrici della apparecchiatura di Fig.1 e Fig.2 sono controllati da una unità di controllo 21 (rappresentata molto schematicamente in Fig.2) in modo tale da realizzare i trattamenti previsti nei tempi e nei modi opportuni. Tale unità di controllo potrebbe comprendere anche una interfaccia d’utente, ad esempio con una tastiera ed un visualizzatore, ed un dispositivo di pagamento (analogamente ad un distributore automatico) e quindi realizzare lo specifico trattamento selezionato da un utente richiedendo un corrispondente pagamento.
E’ vantaggioso prevedere mezzi atti a raccogliere e ricircolare almeno un liquido di lavaggio; nel caso in cui si usi sia acqua che detergente, il ricircolo potrebbe essere effettuato solo per il detergente oppure sia per l’acqua che per il detergente. In questo modo, si riducono gli sprechi. Per realizzare ciò, nell'apparecchiatura di Fig.1 e Fig.2, sono stati previsti ad esempio:
una vasca di raccolta 17 sul fondo del vano intermedio 1,
un pozzetto 18 ricavato sul fondo della vasca di raccolta 17,
due valvole 19A e 19B (ad esempio controllate elettricamente) per collegare alternativamente il pozzetto 18 all’ingresso del serbatoio 11 del liquido di lavaggio che si intende ricircolare oppure ad uno scarico 22, nel caso di non-ricircolo.
Soprattutto in caso di ricircolo, à ̈ vantaggioso prevedere uno o più filtri a valle del pozzetto 18, per trattenere sporco e/o particelle.
Vantaggiosamente, il ricircolo si può attuare in modo selettivo grazie ad una unità di controllo; ad esempio, con riferimento al trattamento sofisticato descritto in precedenza, si può pensare di non effettuare ricircolo durante la fase A poiché il liquido raccolto nella vasca 17 avrà un alto contenuto di sporco e/o particelle, di effettuare ricircolo durante la fase B per massimizzare lo sfruttamento del detergente, di effettuare ricircolo all’inizio della fase C per ottimizzare l’uso dell’acqua di risciacquo, di non effettuare ricircolo alla fine della fase C per ottenere un ottimo risciacquo finale. Naturalmente, si possono seguire strategie di ricircolo anche molto differenti.
Per ottenere un lavaggio assolutamente completo ed accurato della bicicletta, l’apparecchiatura di Fig.1 e Fig.2 comprende un ulteriore tubo 20 atto a ricevere un liquido di lavaggio sotto pressione ed almeno un ugello 98 (in questo esempio di realizzazione gli ugelli sono tre: uno centrale e due laterali) montato sul tubo 20 in modo tale da spruzzare il liquido di lavaggio verso il manubrio della bicicletta 4 da lavare. Poiché il manubrio si troverà in una posizione molto ben determinata (in corrispondenza del dispositivo di aggancio 6) e non si sporca molto durante il normale uso, per semplicità il tubo 20 può essere fisso.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Apparecchiatura per lavare automaticamente una bicicletta (4) comprendente: - una cabina (1) atta ad alloggiare detta bicicletta (4) in una posizione predeterminata, - un tubo (8) atto a ricevere un liquido di lavaggio, detto liquido di lavaggio essendo sotto pressione, - una pluralità di ugelli (9) montati su detto tubo (8), orientati verso detta bicicletta (4), ed atti a spruzzare detto liquido di lavaggio presente in detto tubo (8), e - mezzi di movimento (10) atti a realizzare un movimento di detto tubo (8), caratterizzata dal fatto che detto movimento à ̈ rotatorio alternato ed a fianco di detta bicicletta (4).
  2. 2) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui detto movimento rotatorio alternato copre un angolo minore o preferibilmente uguale a 180°.
  3. 3) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di aggancio (6, 7) atti ad agganciare detta bicicletta (4) ed a mantenerla sospesa preferibilmente in posizione orizzontale.
  4. 4) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 o 2 o 3, in cui detto tubo (8) ha forma di U, detto movimento à ̈ tale che i due tratti estremi (81, 82) di detto tubo (8) si muovono a fianco di detta bicicletta (4) su lati diversi, e detti ugelli (91, 92) sono montati su entrambi detti tratti estremi (81, 82) ed orientati verso detta bicicletta (4).
  5. 5) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, in cui detto tubo (8) comprende un tratto intermedio (83), ed in cui almeno un ugello (93) Ã ̈ montato su detto tratto intermedio (83) ed orientato verso detta bicicletta (4), preferibilmente in modo tale da spruzzare detto liquido di lavaggio presente in detto tratto intermedio (83) in alto verso la parte inferiore di detta bicicletta (4).
  6. 6) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui alla fine di detti tratti estremi (81, 82) à ̈ montato un ugello (96, 97) posto e/o orientato in modo tale da spruzzare detto liquido di lavaggio almeno in parte in direzione parallela all’asse di detta U.
  7. 7) Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti ugelli (9) sono disposti a coppie su detto tubo (8), ed in cui una coppia (9A, 9B) Ã ̈ atta a spruzzare getti di detto liquido di lavaggio angolati tra loro di un angolo compreso tra 60° e 120°.
  8. 8) Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi (13, 14) atti ad inviare in detto tubo (8) almeno due liquidi di lavaggio diversi in momenti diversi, un primo liquido di lavaggio essendo in particolare acqua ed un secondo liquido di lavaggio essendo in particolare un detergente.
  9. 9) Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi (17, 18, 19) atti a raccogliere e ricircolare detto liquido di lavaggio.
  10. 10) Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un ulteriore tubo (20) atto a ricevere un liquido di lavaggio, detto liquido di lavaggio essendo sotto pressione, ed almeno un ugello (98) montato su detto ulteriore tubo (20) in modo tale da spruzzare detto liquido di lavaggio verso il manubrio di detta bicicletta (4), detto ulteriore tubo (20) essendo preferibilmente fisso.
ITCO2010A000019A 2010-04-15 2010-04-15 Apparecchiatura per lavare automaticamente una bicicletta IT1400199B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCO2010A000019A IT1400199B1 (it) 2010-04-15 2010-04-15 Apparecchiatura per lavare automaticamente una bicicletta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCO2010A000019A IT1400199B1 (it) 2010-04-15 2010-04-15 Apparecchiatura per lavare automaticamente una bicicletta

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITCO20100019A1 true ITCO20100019A1 (it) 2011-10-16
IT1400199B1 IT1400199B1 (it) 2013-05-24

Family

ID=43086824

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITCO2010A000019A IT1400199B1 (it) 2010-04-15 2010-04-15 Apparecchiatura per lavare automaticamente una bicicletta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1400199B1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE831956C (de) * 1950-07-13 1952-02-18 Daimler Benz Ag Einrichtung zum Wagenwaschen, insbesondere fuer Kraftfahrzeuge
FR1522785A (fr) * 1966-06-23 1968-04-26 Dispositif de rinçage pour le nettoyage des véhicules automobiles
DE19824271A1 (de) * 1998-05-29 1999-12-02 Paul Stahljans Waschanlage zum automatischen Naßreinigen von sperrigen Gegenständen, insbesondere Zweirädern in einem Waschvorgang
EP2006175A2 (en) * 2007-06-22 2008-12-24 Sistemi Doc S.r.l. Equipment for cleaning cycles or motorcycles
US20090217955A1 (en) * 2008-02-29 2009-09-03 Harrell's Equipment & Supply Co., Inc. Automated motorcycle wash

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE831956C (de) * 1950-07-13 1952-02-18 Daimler Benz Ag Einrichtung zum Wagenwaschen, insbesondere fuer Kraftfahrzeuge
FR1522785A (fr) * 1966-06-23 1968-04-26 Dispositif de rinçage pour le nettoyage des véhicules automobiles
DE19824271A1 (de) * 1998-05-29 1999-12-02 Paul Stahljans Waschanlage zum automatischen Naßreinigen von sperrigen Gegenständen, insbesondere Zweirädern in einem Waschvorgang
EP2006175A2 (en) * 2007-06-22 2008-12-24 Sistemi Doc S.r.l. Equipment for cleaning cycles or motorcycles
US20090217955A1 (en) * 2008-02-29 2009-09-03 Harrell's Equipment & Supply Co., Inc. Automated motorcycle wash

Also Published As

Publication number Publication date
IT1400199B1 (it) 2013-05-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103661288A (zh) 桥式液压弓臂机械手巴士大客自动洗车机
CN101767574A (zh) 清洗擦干一体化洗车线
CN108297839B (zh) 一种摆动式轿车侧门清洗装置
CN201620379U (zh) 街道护栏清洗车
CN106623285A (zh) 一种管道清洗烘干装置
CN107839658A (zh) 一种车辆清洗装置
CN108473113B (zh) 用于清洁物体特别是两轮车辆的装置
ITCO20100019A1 (it) Apparecchiatura per lavare automaticamente una bicicletta
CN208393319U (zh) 洗车设备
CN208630559U (zh) 一种人机交互自动洗车装置
CN101574959B (zh) 移动喷收式洗车机
CN109466514A (zh) 一种智能洗车装置结构
CN105946807A (zh) 一种汽车外表清洁停车位
CN108704886A (zh) 一种塑胶玩具加工用的蒸汽清洗设备
CN208393156U (zh) 一种带洗车功能的电动汽车充电桩
CN205113276U (zh) 一种建筑工地用的车辆除尘池
CN204769658U (zh) 一种汽车脚垫自动清洗装置
CN106542027A (zh) 多功能伸缩式挡泥板
CN207208017U (zh) 一种建筑工地用机械洗车机
CN210502626U (zh) 一种龙门式汽车清洗装置
CN208146516U (zh) 一种涂料刷清洗装置
CN108894170A (zh) 一种环境净化用道路清洗辅助设备
CN219335131U (zh) 一种手柄可折叠式清洗机
JP6119596B2 (ja) 洗車機
CN108246702A (zh) 设置收容空间的地面专用清洗设备