ITBZ20130056A1 - Dispositivo antifurto - Google Patents

Dispositivo antifurto

Info

Publication number
ITBZ20130056A1
ITBZ20130056A1 IT000056A ITBZ20130056A ITBZ20130056A1 IT BZ20130056 A1 ITBZ20130056 A1 IT BZ20130056A1 IT 000056 A IT000056 A IT 000056A IT BZ20130056 A ITBZ20130056 A IT BZ20130056A IT BZ20130056 A1 ITBZ20130056 A1 IT BZ20130056A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
theft device
elongated
recess
metal
Prior art date
Application number
IT000056A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Gallo
Original Assignee
Giuseppe Gallo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Gallo filed Critical Giuseppe Gallo
Priority to IT000056A priority Critical patent/ITBZ20130056A1/it
Publication of ITBZ20130056A1 publication Critical patent/ITBZ20130056A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62HCYCLE STANDS; SUPPORTS OR HOLDERS FOR PARKING OR STORING CYCLES; APPLIANCES PREVENTING OR INDICATING UNAUTHORIZED USE OR THEFT OF CYCLES; LOCKS INTEGRAL WITH CYCLES; DEVICES FOR LEARNING TO RIDE CYCLES
    • B62H5/00Appliances preventing or indicating unauthorised use or theft of cycles; Locks integral with cycles
    • B62H5/003Appliances preventing or indicating unauthorised use or theft of cycles; Locks integral with cycles using chains or cables

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Burglar Alarm Systems (AREA)
  • Air Bags (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“DISPOSITIVO ANTIFURTO”
Campo della tecnica
La presente invenzione si riferisce all'ambito dei dispositivi antifurto ed in dettaglio concerne un dispositivo antifurto meccanico per veicoli.
Arte nota
È noto come i motocicli, siano essi leggeri come gli scooter o più pesanti come le motociclette di maggior cilindrata, siano da sempre soggetti al rischio di furto. E' altrettanto noto che in molte città l'uso del motociclo quale alternativa al trasporto pubblico e all'automobile sia ormai una realtà consolidata. Nel corso degli anni, per ragioni di sicurezza, l'utenza dei motocicli ha richiesto con sempre maggior frequenza dei dispositivi antifurto per i motocicli stessi. Così, nel corso degli anni, sono stati inventati diversi dispositivi meccanici antifurto per motocicli i quali comprendono catene o cavi in acciaio suscettibili di bloccare le ruote di un motociclo, impedendone il movimento circolare completo. I dispositivi antifurto di tipo noto comprendono inoltre dei lucchetti di varia forma e tipologia suscettibili di vincolare le due estremità della catena o del cavo in acciaio in modo sicuro; tali lucchetti sono dotati di una serratura tipicamente apribile attraverso una chiave o una cifratura a combinazione.
Nel corso degli anni, la maggior parte delle evoluzioni di tali lucchetti, cavi e catene, è stata volta principalmente a garantire una maggiore robustezza, resistenza al taglio e alla forzatura da arnesi da scasso e - almeno in parte - al design dell'oggetto in sé, per renderlo più attrattivo all'acquisto verso l'utenza.
Esistono inoltre dei dispositivi antifurto di tipo elettronico, i quali sono configurati ad esempio per emettere un allarme qualora il veicolo venga spostato, e che possono inoltre essere configurati per impedire elettronicamente l'avviamento del motociclo. Tuttavia, i dispositivi antifurto di tipo elettronico non realizzano un mezzo fisico di impedimento al furto del motociclo.
Con riferimento specifico all'ambiente motociclistico, i dispositivi antifurto meccanici di tipo noto presentano alcuni inconvenienti. In dettaglio, un primo inconveniente deriva dal fatto che essi sono ingombranti, e tipicamente trovano posto in un vano sottosella, nello scudo dello scooter o nel bauletto - laddove presente - riducendo il volume disponibile per il trasporto di ulteriori beni da parte del motociclista. In secondo luogo, i dispositivi antifurto meccanici di tipo noto sono proni a sporcarsi allorché utilizzati; infatti, catene e cavi vengono legati sulla ruota o su una parte di telaio del motociclo, eventualmente passando intorno ad un palo stradale o ad un equivalente mezzo di ritegno fisso sulla strada, e vengono abbandonati per terra. Questo fa si che in caso di pioggia, essi si bagnino, e comunque raccolgano una gran quantità di sporco, che poi viene trasferito nel vano sottosella, nello scudo, o nel bauletto allorché il dispositivo viene riposto.
Lo scopo della presente invenzione è quindi quello di realizzare un dispositivo antifurto meccanico per motocicli il quale risolva gli inconvenienti sopra descritti.
Sommario dell’invenzione
Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo antifurto meccanico per veicoli, il dispositivo comprendendo un elemento allungato flessibile resistente al taglio ed allo strappo; il detto elemento allungato flessibile è concepito per essere avvolto attorno ad almeno parte di un veicolo; il detto dispositivo antifurto meccanico per veicoli comprendendo inoltre una scatola di raccolta, ospitante almeno parzialmente detto elemento allungato flessibile e comprendente un'apertura per l'estrazione e la ritrazione del detto elemento allungato flessibile da ed entro la detta scatola; il detto elemento allungato flessibile comprendendo una prima estremità vincolata entro detta scatola e non estraibile da essa.
In dettaglio, detto elemento allungato flessibile è un cavo metallico e comprende una seconda estremità comprendente mezzi di bloccaggio meccanico configurati per impegnarsi amovibilmente su detta scatola.
Vantaggiosamente, detto elemento allungato flessibile è avvolto all'interno della detta scatola, ed in cui la detta scatola è realizzata in materiale antieffrazione.
Vantaggiosamente, il detto elemento allungato flessibile è avvolto entro detta scatola su di una spirale piana.
Vantaggiosamente, la detta scatola è specificatamente configurata per essere rigidamente vincolata in modo fisso ad un elemento di supporto metallico del detto veicolo e comprende mezzi di bloccaggio fisso al detto elemento di supporto metallico.
Nello specifico, la detta scatola è specificatamente configurata per essere posizionata in un recesso inferiore esterno di un bauletto per motocicli.
Vantaggiosamente, il dispositivo secondo la presente invenzione comprende inoltre dei mezzi di unione temporanea di un primo tipo con detta seconda estremità, i detti mezzi di unione temporanea essendo suscettibili di essere installati in uso su di una ruota del detto veicolo ed in cui la detta seconda estremità comprende mezzi di unione temporanea di un secondo tipo, suscettibili di essere meccanicamente temporaneamente vincolati con detti mezzi di unione temporanea di detto primo tipo prima del bloccaggio del detto elemento allungato flessibile sulla detta scatola.
In dettaglio, detti mezzi di bloccaggio meccanico comprendono una testina metallica avente almeno una porzione con un diametro maggiore rispetto al detto cavo metallico ed in cui il detto dispositivo comprende un lucchetto avente almeno un recesso suscettibile di ospitare parte della detta testina metallica; il detto lucchetto essendo:
- unito a detta scatola in modo inamovibile; o
- essendo amovibilmente vincolato a detta scatola per mezzo di mezzi di reciproco impegno
Secondo la presente invenzione viene realizzato un kit comprendente un dispositivo antifurto meccanico secondo quanto sopra descritto, ed un bauletto per motocicli, amovibilmente vincolabile a detta scatola e comprendente un recesso di forma tale da ospitare la detta scatola del detto dispositivo antifurto celando almeno parzialmente la vista della detta scatola.
In particolare, il detto recesso è posizionato in corrispondenza di una base del detto bauletto ed è configurato per ospitare almeno parte dello spessore della scatola.
Descrizione delle figure.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del dispositivo antifurto qui descritto verranno qui di seguito descritti con maggiore dettaglio con riferimento alle figure annesse, le quali rappresentano forme di realizzazione preferite e non limitative nelle quali:
- la figura 1 illustra una vista laterale parziale di un motociclo sul quale è installato un bauletto portaoggetti ed un dispositivo di antifurto meccanico secondo la presente invenzione;
- la figura 2 illustra una vista in pianta del dispositivo antifurto oggetto della presente invenzione;
- la figura 3 illustra una porzione del dispositivo secondo la presente invenzione;
- la figura 4 illustra una vista prospettica tridimensionale del bauletto di figura 1 , osservato dal fondo;
- la figura 5 illustra una vista in pianta del fondo del bauletto di figura 4; - la figura 6 illustra una vista in pianta del fondo del bauletto di figura 5, in cui è presente anche il dispositivo antifurto oggetto della presente invenzione.
Descrizione dettagliata dell’invenzione.
Con riferimento alla figura 1, con il numero di riferimento 10 è indicato nel suo complesso una forma di realizzazione preferita e non limitativa di un dispositivo antifurto di tipo meccanico, il quale è configurato per permettere il bloccaggio di ruote o parti del telaio di un veicolo, in dettaglio un motociclo 100.
Nella figura 1 tale motociclo 100 è rappresentato schematicamente come uno scooter, del quale è visibile una carenatura posteriore 110, parzialmente coprente la ruota posteriore 130; sulla porzione superiore della carenatura posteriore 110 è posizionata una piastra di supporto bagagli 120, la quale è rigidamente vincolata al telaio del motociclo 100 in modo tale da risultare inamovibile; la piastra di supporto bagagli 120 realizza un elemento di supporto metallico per il dispositivo antifurto 10 che è l'oggetto della presente invenzione.
Come illustrato con maggiore dettaglio in figura 2, il dispositivo antifurto 10 comprende un cavo metallico 11 flessibile, progettato per resistere a tentativi di taglio da parte di malviventi, ed una scatola 12 a base sostanzialmente piatta; la detta scatola 12 è suscettibile di contenere almeno parzialmente il cavo metallico 11. In dettaglio, il cavo metallico 11 - che ai sensi della presente invenzione può essere sostituito da elementi metallici allungati flessibili tecnicamente equivalenti - comprende una prima estremità che è vincolata all'interno della scatola 12 in modo tale da non poterne essere estratta, ed una seconda estremità 13 sulla quale sono installati dei mezzi di impegno amovibile del cavo metallico 11.
In dettaglio, i mezzi di impegno amovibile sono configurati per essere introdotti in un recesso di bloccaggio sulla scatola 12 o, alternativamente, per essere introdotti in un lucchetto 15 esterno alla scatola 12. Il lucchetto 15 è preferibilmente dotato di una serratura di sicurezza apribile solamente attraverso una chiave specificatamente progettata.
Vantaggiosamente, la chiave è una chiave di sicurezza, che è specificatamente concepita per impedire manipolazioni della serratura con grimaldelli o passepartout.
Nella forma di realizzazione dell'invenzione illustrata in figura 3, il lucchetto 15 presenta una forma sostanzialmente a T, e comprende due recessi 15a, 15b di cui un primo è allocato nel gambo della “T” ed il secondo è invece posizionato in corrispondenza della testa stessa della “T”. Tali recessi sono configurati per permettere di ospitare rispettivamente i mezzi di impegno amovibile della seconda estremità 13 del cavo metallico 11 e un elemento di bloccaggio 19 fuoriuscente dalla scatola 11. Preferibilmente, quantunque non limitatamente, l'elemento di bloccaggio 19 è rigido ed è contrapposto all'apertura della scatola dalla quale si può estrarre il cavo metallico 11. Benché ciò non sia illustrato nelle figure annesse, il lucchetto 15 può essere inamovibilmente vincolato alla scatola stessa.
I mezzi di impegno amovibile comprendono in dettaglio una testina metallica 16 avente una dimensione sostanzialmente maggiore rispetto al cavo metallico 11 , in modo tale che una volta introdotta entro i mezzi di bloccaggio, un meccanismo a scatto 15c possa impegnarsi sullo spessore definito tra la testina stessa e il cavo metallico. Come illustrato nelle figure annesse, sulla testina metallica 16 possono essere presenti dei recessi 16r individuanti delle sezioni di area minore rispetto alle restanti parti della testina, nelle quali si introducono per l'appunto i detti mezzi di impegno.
Nella scatola 12, il cavo metallico 11 è infatti avvolto ad esempio su di un supporto girevole che impegna la prima estremità del cavo metallico stesso; la forma della scatola 12 è tale da permettere che il cavo metallico si avvolga su un raggio piuttosto ampio, così da essere vantaggiosamente compatibile anche con cavi di grossa sezione che difficilmente riescono ad essere piegati al di sotto di un certo raggio.
In dettaglio, all’interno della scatola 12 il cavo metallico 11 si avvolge su una spirale piana o planare, in cui il cavo metallico 11 giace sostanzialmente appoggiato su di un unico piano, che è parallelo al piano individuato dalla base della scatola 12. Vantaggiosamente, il fatto che il cavo metallico 11 si avvolga su una spirale piana permette di ridurre l'ingombro verticale della scatola 12.
La scatola 12 è rigidamente ancorata alla piastra di supporto bagagli 120 mediante mezzi di bloccaggio quali ad esempio bulloni antifurto, in modo tale che un malintenzionato non sia in grado di disconnetterla se non con difficoltà e con notevole dispendio di tempo.
Per poter funzionare, il dispositivo antifurto secondo la presente invenzione necessita di una modesta quantità di cavo; è infatti sufficiente avere circa 1,5 metri di cavo per poter allacciare il cavo metallico passando, come illustrato in figura 1 attorno alla ruota posteriore del motociclo. Per tale ragione, dimensionando la scatola in modo tale che il cavo metallico si avvolga su di un raggio di circa 30cm, saranno sufficienti meno di due giri di avvolgimento per avvolgere e svolgere l'intera lunghezza del cavo metallico. Vantaggiosamente, pertanto, la scatola 12 non necessita di dispositivi di avvolgimento complessi, ed è compatibile con l'avvolgimento di cavi di grosse dimensioni e pertanto sicuri.
In dettaglio il cavo metallico 11 può essere riposto entro la scatola 12 o manualmente, attraverso un'azione e forza di spinta direttamente entro l'apertura della scatola 12, o essere alternativamente richiamato da un mezzo di richiamo elastico posizionato entro la scatola stessa. Nella forma di realizzazione più semplice, tale mezzo di richiamo elastico è ad esempio una molla a spirale fissata in corrispondenza di una sua prima estremità sulla scatola stessa ed in corrispondenza di una seconda estremità, invece, su di un disco sul quale il detto cavo metallico 11 viene avvolto.
Il dispositivo antifurto 10 secondo la presente invenzione è specificatamente configurato per essere associato ad un bauletto per motocicli 30 il quale può essere venduto separatamente o in kit assieme al dispositivo antifurto stesso. Tale bauletto, come illustrato nelle figure 4-6 comprende un corpo preferibilmente plastico dotato di un coperchio 31 o porzione superiore ed una serratura per la chiusura del detto coperchio su di una porzione inferiore avente una base 32 sulla cui superficie esterna è ricavato un recesso 33 di forma replicante in negativo la forma esterna della scatola 12. Per maggiore chiarezza di raffigurazione, si fa notare che in figura 6 il bauletto 30 è rappresentato mediante un tratto marcato, mentre il dispositivo 10 oggetto della presente invenzione è invece rappresentato mediante un tratto sottile.
In dettaglio, in accordo alla forma della scatola 12, il recesso 33 comprende una porzione principale 33p di forma sostanzialmente circolare e due porzioni rettangolari 33r, che si protendono dalla circonferenza delineando un primo arco di circonferenza di maggiore lunghezza ed un secondo arco di circonferenza di minore lunghezza. Le due porzioni rettangolari 33r del recesso si protendono fino all’estremità del bauletto stesso, ed in dettaglio sono concepite per realizzare il passaggio del cavo metallico 11 e per permettere l’unione del lucchetto 15 con la scatola dalla parte opposta.
La profondità del recesso è tale da ospitare almeno parte dello spessore della scatola 12; tuttavia, preferibilmente, il recesso è tale da ospitare almeno metà dello spessore della scatola 12; tanto maggiormente la scatola viene racchiusa nel recesso 33, tanto maggiore essa viene celata alla vista, contribuendo al mantenimento della qualità anche estetica del motociclo.
Il bauletto per motocicli 30 è pertanto suscettibile di essere installato anch'esso sulla piastra di supporto bagagli 120, celando sostanzialmente in modo complessivo la scatola 12. In questo modo, la maggior parte del dispositivo antifurto 10 oggetto della presente invenzione è sostanzialmente invisibile, e può concorrere a ridurre la modifica dell'aspetto complessivo del motociclo. Inoltre, il bauletto per motocicli 30 può essere comunque rimosso dal motociclo senza causare alcun deterioramento della funzionalità del dispositivo antifurto.
Giacché una volta rimosso il bauletto, la scatola 11 rimane esposta alla vista, convenientemente anch'essa è realizzata in materiale antieffrazione, in modo tale che malviventi intenzionati a rubare il motociclo 100 non possano scardinarla e/o rimuoverla se non con notevoli dispendi di forza e di tempo.
Opzionalmente, il dispositivo antifurto oggetto della presente invenzione può essere anche dotato di mezzi di ausilio al bloccaggio del cavo metallico 11. Infatti, allorché il cavo metallico viene fatto passare attraverso la ruota posteriore, l'utente deve sostanzialmente compiere un movimento dalla parte sinistra alla parte destra del motociclo 100 per completare l'estrazione del cavo metallico 11 e bloccarlo in associazione alla scatola 12. Per fare questo, in particolare laddove il motociclo 100 presenti una carenatura di grosse dimensioni, l'utente deve ripescare il cavo metallico precedentemente esteso introducendo le mani al di là della ruota, o alternativamente compiere un'operazione manuale di guida e contemporaneo trattenimento della seconda estremità 13 del cavo metallico durante il passaggio da un lato all'altro del motociclo.
I mezzi di ausilio al bloccaggio del cavo metallico comprendono dei mezzi di trattenimento temporaneo del cavo metallico 11 di un primo tipo configurati per essere fissati ad esempio sul cerchione e per cooperare con rispettivi mezzi di trattenimento di un secondo tipo posti in corrispondenza della seconda estremità 13 del cavo metallico. In dettaglio i mezzi di trattenimento del primo tipo possono essere ad esempio una striscia di velcro adesiva, configurata per poter aderire stabilmente al cerchione della ruota posteriore, e suscettibile di aderire ad un anello in velcro vincolato sulla seconda estremità del cavo metallico, il quale realizza invece il mezzo di trattenimento del secondo tipo. Alternativamente, i mezzi di trattenimento temporaneo del cavo metallico possono anche essere realizzati attraverso una coppia di magneti.
In uso, quindi, l'utente dapprima estrae una porzione di cavo metallico 11 dalla scatola 12, quindi vincola la sua estremità 13 attraverso i mezzi di ausilio al bloccaggio sulla ruota e poi può liberamente muoversi dall'altra parte del motociclo 100 potendo comodamente riprendere l'estremità del cavo metallico dalla medesima posizione dove questa era stata vincolata, senza che il cavo si sia appoggiato a terra.
I vantaggi del dispositivo antifurto oggetto della presente invenzione sono chiari alla luce della descrizione che precede. In dettaglio esso permette di all'utente di sporcarsi poco durante l'utilizzo, giacché sostanzialmente nessuna parte dell'antifurto stesso viene a contatto con il terreno. L'utente, inoltre, non corre il rischio di lasciare il dispositivo antifurto a casa, giacché esso è saldamente vincolato al motociclo.
Il dispositivo antifurto oggetto della presente invenzione non occupa spazio all'interno del bauletto, del vano sottosella o dello scudo del motociclo, e permette pertanto di offrire un mezzo di securizzazione fisica del motociclo senza ridurre il volume disponibile negli scompartimenti per il trasporto di beni.
E' infine chiaro che al dispositivo antifurto oggetto della presente invenzione possono essere applicate aggiunte, modifiche o varianti ovvie per un tecnico del ramo senza per questo fuoriuscire dall'ambito di tutela fornito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo antifurto meccanico per veicoli (10), il dispositivo comprendendo un elemento allungato flessibile (11) resistente al taglio ed allo strappo; il detto elemento allungato flessibile (11) è concepito per essere avvolto attorno ad almeno parte di un veicolo (100); il detto dispositivo antifurto meccanico per veicoli (10) comprendendo inoltre una scatola (12) di raccolta, ospitante almeno parzialmente detto elemento allungato flessibile (11) e comprendente un'apertura per l'estrazione e la ritrazione del detto elemento allungato flessibile (11) da ed entro la detta scatola (12); il detto elemento allungato flessibile (11) comprendendo una prima estremità vincolata entro detta scatola (12) e non estraibile da essa.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento allungato flessibile (11) è un cavo metallico e comprende una seconda estremità (13) comprendente mezzi di bloccaggio meccanico configurati per impegnarsi amovibilmente su detta scatola (12).
  3. 3. Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto elemento allungato flessibile (11) è avvolto all'interno della detta scatola (12), ed in cui la detta scatola è realizzata in materiale antieffrazione.
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto elemento allungato flessibile (11) è avvolto entro detta scatola su di una spirale piana.
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la detta scatola (12) è specificatamente configurata per essere rigidamente vincolata in modo fisso ad un elemento di supporto metallico (120) del detto veicolo (100) e comprende mezzi di bloccaggio fisso al detto elemento di supporto metallico (120).
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la detta scatola (12) è specificatamente configurata per essere posizionata in un recesso inferiore esterno di un bauletto per motocicli.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, comprendente inoltre dei mezzi di unione temporanea (20) di un primo tipo con detta seconda estremità (13), i detti mezzi di unione temporanea essendo suscettibili di essere installati in uso su di una ruota (130) del detto veicolo (100) ed in cui la detta seconda estremità (13) comprende mezzi di unione temporanea di un secondo tipo, suscettibili di essere meccanicamente temporaneamente vincolati con detti mezzi di unione temporanea di detto primo tipo prima del bloccaggio del detto elemento allungato flessibile (11) sulla detta scatola (12).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 2 e le rivendicazioni 3-7 allorché dipendenti da detta rivendicazione 2, in cui i detti mezzi di bloccaggio meccanico comprendono una testina metallica (16) avente almeno una porzione con un diametro maggiore rispetto al detto cavo metallico ed in cui il detto dispositivo comprende un lucchetto (15) avente almeno un recesso suscettibile di ospitare parte della detta testina metallica (16); il detto lucchetto (15) essendo: - unito a detta scatola (12) in modo inamovibile; o - essendo amovibilmente vincolato a detta scatola (12) per mezzo di mezzi di reciproco impegno.
  9. 9. Kit comprendente un dispositivo antifurto meccanico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-8, ed un bauletto per motocicli (30), amovibilmente vincolabile a detta scatola (12) e comprendente un recesso (31) di forma tale da ospitare la detta scatola (12) del detto dispositivo antifurto (10) celando almeno parzialmente la vista della detta scatola (12).
  10. 10. Kit secondo la rivendicazione 9, in cui il detto recesso (31) è posizionato in corrispondenza di una base (32) del detto bauletto ed è configurato per ospitare almeno parte dello spessore della detta scatola.
IT000056A 2013-11-19 2013-11-19 Dispositivo antifurto ITBZ20130056A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000056A ITBZ20130056A1 (it) 2013-11-19 2013-11-19 Dispositivo antifurto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000056A ITBZ20130056A1 (it) 2013-11-19 2013-11-19 Dispositivo antifurto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBZ20130056A1 true ITBZ20130056A1 (it) 2015-05-20

Family

ID=50073269

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000056A ITBZ20130056A1 (it) 2013-11-19 2013-11-19 Dispositivo antifurto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBZ20130056A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4126024A (en) * 1977-03-24 1978-11-21 Timmons David R Bicycle cable lock
US4404822A (en) * 1981-05-18 1983-09-20 Green Leonard O Pre-coiled cable-lock device
US5251464A (en) * 1992-09-03 1993-10-12 Robert Halter Bicycle lock with storable reel cable
EP0628472A1 (fr) * 1993-06-11 1994-12-14 M B K INDUSTRIE Société Nouvelle MOTOBECANE Société Anonyme française Dispositif antivol pour véhicule et, notamment quoique non exclusivement, pour véhicule à deux roues
EP0953700A1 (en) * 1998-04-28 1999-11-03 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Anti-theft device for motorcycle
FR2811363A1 (fr) * 2000-03-29 2002-01-11 Pascal Claude Baron Antivol deroulable
US20060130541A1 (en) * 2004-12-22 2006-06-22 Peak Recreational Products Vehicle mountable personal property lock assembly

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4126024A (en) * 1977-03-24 1978-11-21 Timmons David R Bicycle cable lock
US4404822A (en) * 1981-05-18 1983-09-20 Green Leonard O Pre-coiled cable-lock device
US5251464A (en) * 1992-09-03 1993-10-12 Robert Halter Bicycle lock with storable reel cable
EP0628472A1 (fr) * 1993-06-11 1994-12-14 M B K INDUSTRIE Société Nouvelle MOTOBECANE Société Anonyme française Dispositif antivol pour véhicule et, notamment quoique non exclusivement, pour véhicule à deux roues
EP0953700A1 (en) * 1998-04-28 1999-11-03 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Anti-theft device for motorcycle
FR2811363A1 (fr) * 2000-03-29 2002-01-11 Pascal Claude Baron Antivol deroulable
US20060130541A1 (en) * 2004-12-22 2006-06-22 Peak Recreational Products Vehicle mountable personal property lock assembly

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2986489B1 (en) Helmet locking device
US8176759B2 (en) Theft prevention device for two-wheeled vehicles
KR101349951B1 (ko) 자전거용 경보자물쇠
KR101114508B1 (ko) 오토바이 헬멧 탈착장치
ITBZ20130056A1 (it) Dispositivo antifurto
EP0842082B1 (en) Locking system
AU2009224621A1 (en) Safety device for fitting a helmet to a vehicle and helmet therefor
RU169163U1 (ru) Противоугонное устройство для транспортных средств
JP3226913U (ja) ロールドーム
CN208388054U (zh) 一种隐蔽锁孔的旅行箱包
CN2402580Y (zh) 篮框用网兜
KR20100138419A (ko) 자전거 잠금 장치
CN204432539U (zh) 斯巴鲁森林人车用保险箱
KR101110572B1 (ko) 도난방지 기능을 갖는 핸들바아
GB2493330A (en) Secure Weatherproof Parking Ticket or Parking Permit Holder for Motorcycle, etc.
JP2004291836A (ja) 盗難防止用自動車カバー具
CN103842241B (zh) 用于锁定元件的支撑件
CN205743357U (zh) 一种自行车链子锁
CN206734466U (zh) 一种自行车踏板锁
CN203753018U (zh) 保时捷卡宴车用保险箱
JP3189860U (ja) ロックキーの専用カバー
KR20100106046A (ko) 이륜차의 자물쇠 장치
CN202273505U (zh) 钢索锁
CN205583738U (zh) 电动车充电站
CN201619630U (zh) 自行车防盗警报锁