ITBS990046A1 - Fondello in laterizio o in cemento per travetti prefabbricati con traliccio e metodo di costruzione del fondello. - Google Patents

Fondello in laterizio o in cemento per travetti prefabbricati con traliccio e metodo di costruzione del fondello. Download PDF

Info

Publication number
ITBS990046A1
ITBS990046A1 ITBS990046A ITBS990046A1 IT BS990046 A1 ITBS990046 A1 IT BS990046A1 IT BS990046 A ITBS990046 A IT BS990046A IT BS990046 A1 ITBS990046 A1 IT BS990046A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
channel
brick
iron
base
transverse
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Ennio Barbieri
Original Assignee
Ennio Barbieri
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ennio Barbieri filed Critical Ennio Barbieri
Priority to ITBS990046 priority Critical patent/IT1309205B1/it
Publication of ITBS990046A1 publication Critical patent/ITBS990046A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1309205B1 publication Critical patent/IT1309205B1/it

Links

Landscapes

  • Rod-Shaped Construction Members (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE
avente per titolo:
"FONDELLO IN LATERIZIO O IN CEMENTO PER TRAVETTI PREFABBRICATI CON TRALICCIO E METODO DI COSTRUZIONE DEL FONDELLO"
Il presente trovato si riferisce ai fondelli in laterizio o in cemento impiegati nella formatura di travetti prefabbricati con un traliccio di armatura, nonché ad un metodo di costruzione di un fondello perfezionato.
Usualmente, detti fondelli hanno una sezione sostanzialmente a U e delimitano un canale con scanalature e nervature, nel quale trova assetto la base del traliccio di armatura e che viene riempito con malta cementizia.
La fabbricazione di travetti partendo da tali fondelli e da un traliccio può richiedere, in base alle calcolazioni, anche l'aggiunta di uno o più ferri rettilinei. Ora, secondo le norme vigenti, qualunque superficie metallica collocata entro nervature o scanalature definite da un blocco in laterizio in cemento dev'essere contornata in ogni direzione da uno spessore minimo di malta cementizia. Specificamente, un tale spessore è stabilito in 5mm per i ferri del traliccio nelle scanalature e in 8mm per i ferri aggiuntivi, stabiliti dalla calcolazione, nella nervatura.
Così, nè la base del traliccio nè i ferri aggiuntivi possono poggiare direttamente contro le superfici del canale definito dal fondello. Pertanto, secondo la tecnica nota, è stato previsto di collocare sul fondo del canale dei fondelli di partenza degli elementi distanziali o appoggi nella forma di listelli o di cavalletti. Però, da un lato il riporto di detti distanziali rappresenta un'operazione laboriosa ed onerosa da effettuarsi.
D'altro lato, la presenza di elementi d'appoggio come fin qui previsti non sempre permette di corrispondere alle condizioni di norma richieste e pone oltrettutto problemi pratici in ordine all'inserimento della base del traliccio nel canale dei fondelli all'effettivo corretto sostegno dei ferri, alla formazione di ponti termici dal momento che i distanziali sono a contatto diretto con il fondo del canale comunicando con intradosso del travetto risultante, ecc.
Secondo un’altra realizzazione conosciuta, gli appoggi per i ferri di armatura in un fondello in laterizio sono ricavati integralmente con il fondello, ottenuti come sporgenze attraverso una deformazione del fondo del canale del fondello. Anche in questo caso però con problemi di vario genere, dal momento che l'altezza di tali appoggi non può arrivare a certi valori se non a scapito dell'integrità del manufatto.
Il presente trovato mira ad ovviare agli inconvenienti e svantaggi della tecnica nota, ed è perciò suo scopo quello di fornire un fondello perfezionato in laterizio o in cemento che, quando usato nella costruzione di travetti, permette di soddisfare correttamente le succitate norme che regolano la ricopertura dei ferri aggiuntivi e del traliccio impiegati e che oltrettutto è di semplice e comoda realizzazione.
Un tale scopo è raggiunto inserendo in ogni fondello almeno un ferro trasversale passante sopra il fondo del canale del fondello stesso, sostenuto dalle pareti laterali di detto canale e costituente un appoggio per la base del traliccio ed i ferri aggiuntivi di armatura.
Il ferro trasversale inserito può essere tondo o di sezione rettangolare, piatto come una reggia, sfiorando o più vantaggiosamente essendo staccato dal fondo del canale del travetto.
Secondo un metodo preferito di realizzazione ogni ferro d'appoggio è infilato trasversalmente nel manufatto ancora verde nel corso della sua estrusione. Con un tale metodo e per agevolare l'infilamento del ferro trasversale, il manufatto è estruso, appoggiato su trasportatore e condotto coricato su fianco ed il ferro vi è inserito in direzione verticale. Secondo un altro metodo di realizzazione il manufatto è munito di fori trasversali quando è ancora verde dopo la sua estrusione ed ogni ferro trasversale è inserito nei rispettivi fori susseguentemente nel corso o dopo l'asciugatura.
Gli allegati disegni illustrano a titolo indicativo, nella Fig.l, in sezione trasversale, un esempio di fondello secondo il trovato e completo di traliccio e ferri aggiuntivi di armatura e, nella Fig.2, un travetto risultante.
In detto disegno, il fondello è indicato con 10, il traliccio di armatura con 11 ed i ferri aggiuntivi con 12.
Il fondello ha un corpo di dimensioni prestabilite e comunque usuali e presenta una sezione trasversale sostanzialmente a U per delimitare un canale longitudinale 13 destinato a ricevere la base del traliccio 11 ed i ferri aggiuntivi 12 e ad essere riempito con malta cementizia 14.
Sulla faccia interna di ognuna delle pareti laterali 15 di detto canale 13 è ricavata una scanalatura o sottosquadro 15 mentre il fondo 16 del canale è piatto oppure solcato longitudinalmente.
Il fondello 10 quando è in laterizio è ottenuto con un processo di estrusione di per sè conosciuto. In accordo al trovato comunque il fondello è munita di almeno un ferro trasversale 17, tondo o piatto, infilatovi con l'uno o l'altro dei metodi succitati Come mostrato nel disegno, il ferro trasversale 17 è sostenuto sulle pareti laterali 15 del fondello 10 e attraversa il canale sfiorando o meglio passando al di sopra del fondo del canale stesso. Il ferro trasversale così disposto costituisce un distanziale ovvero appoggio sicuro per i ferri 11' alla base del traliccio ed i ferri aggiuntivi il tutto con la possibilità di una ricopertura completa di tali ferri secondo normativa ed anche dei distanziali d'appoggio e con gli ulteriori vantaggi:
- di poter distanziare maggiormente tra loro i ferri aggiuntivi 12 per la maggior larghezza dell'appoggio offerto dai ferri trasversali e senza la possibilità che i ferri abbiano a cadere dall'appoggio dal momento che questo occupa tutta la larghezza del canale;
- che il ferro trasversale 17 funge anche da collegamento dei ferri alla base del traliccio, formando un triangolo chiuso con i ferri di armatura e creando le condizioni di una vera trave in c.a.; - che il ferro trasversale di appoggio non comunica con l'intradosso del travetto risultante, annullando la possibilità di creazione di ponti termici che possono favorire punti preferenziali di formazione di umidità e di corrosione dell'armatura metallica.

Claims (8)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Fondello in laterizio o cemento per travetti prefabbricati con un traliccio e dei ferri longitudinali aggiuntivi di armatura, e dove detto fondello ha un corpo di sezione sostanzialmente a U e delimitante un canale longitudinale con un fondo piano o solcato e con due pareti laterali aventi ciascuna sulla rispettiva faccia interna una scanalatura o sottosquadro, caratterizzato dal fatto di essere munito di almeno un ferro trasversale (17) sostenuto dalle pareti laterali del canale, passante sopra il fondo di detto canale e costituente un distanziale di appoggio per la base di detto traliccio e per i ferri longitudinali aggiuntivi da ricoprire con malta cementizia disposta in detto canale.
  2. 2. Fondello secondo la rivendicazione 1, in cui detto ferro trasversale (17) è tondo o piatto.
  3. 3. Fondello secondo le rivendicazioni 1 e 2, in cui detto ferro trasversale (17) attraversa detto canale sfiorando il fondo di questo.
  4. 4. Fondello secondo le rivendicazioni 1 e 2, in cui detto ferro trasversale (17) attraversa detto canale al di sopra e senza contatto con il fondo di questo.
  5. 5. Metodo per la fabbricazione di un fondello in laterizio conforme alla rivendicazione 1, secondo il quale il ferro d'appoggio (17) è infilato trasversalmente in un manufatto in laterizio di partenza ancora verde nel corso della-sua estrusione.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 5, in cui il manufatto in laterizio è estruso, appoggiato su un trasportatore e condotto coricato su un fianco ed il ferro d'appoggio trasversale (17) è infilato in detto manufatto in direzione verticale.
  7. 7. Metodo per la fabbricazione di un fondello conforme alla rivendicazione 1, secondo il quale un manufatto di partenza ancora verde è munito di fori trasversali ed il ferro d’appoggio (17) è inserito nei rispettivi fori nel corso o dopo l'asciugatura del manufatto.
  8. 8. Fondello in laterizio o in cemento per travetti prefabbricati con traliccio, e metodo di costruzione del fondello, come sostanzialmente sopra descritto, illustrato e rivendicato per gli scopi specificati.
ITBS990046 1999-05-07 1999-05-07 Fondello in laterizio o in cemento per travetti prefabbricati contraliccio,e metodo di costruzione del fondello. IT1309205B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS990046 IT1309205B1 (it) 1999-05-07 1999-05-07 Fondello in laterizio o in cemento per travetti prefabbricati contraliccio,e metodo di costruzione del fondello.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS990046 IT1309205B1 (it) 1999-05-07 1999-05-07 Fondello in laterizio o in cemento per travetti prefabbricati contraliccio,e metodo di costruzione del fondello.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBS990046A1 true ITBS990046A1 (it) 2000-11-07
IT1309205B1 IT1309205B1 (it) 2002-01-16

Family

ID=11346352

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBS990046 IT1309205B1 (it) 1999-05-07 1999-05-07 Fondello in laterizio o in cemento per travetti prefabbricati contraliccio,e metodo di costruzione del fondello.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1309205B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1309205B1 (it) 2002-01-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20070351A1 (it) Pannello per la realizzazione di una costruzione edile.
ITMI20071455A1 (it) Travi migliorate per l'armatura del calcestruzzo e metodo per il loro collegamento con pilastri per dare continuita da campata a campata
KR100726687B1 (ko) 창호용 인방
IT9021669A1 (it) Gruppo di mattoni di chiusura
ITPR930040A1 (it) Elemento prefabbricato per la realizzazione di solai di edifici.
EP2520731A1 (en) Brick coupling system
ITBS990046A1 (it) Fondello in laterizio o in cemento per travetti prefabbricati con traliccio e metodo di costruzione del fondello.
KR101677233B1 (ko) 천정 벽돌과 이를 적용한 건축물의 천정 구조물 및 그 시공 방법
ITVI970056A1 (it) Travetto per solai e/o architravi prefabbricati con traliccio e laterizio e fondello per tale travetto.
KR102470434B1 (ko) 린텔
US786250A (en) Building-block.
KR101131869B1 (ko) 지수판
US1601411A (en) Concrete block construction
ITTO20080430A1 (it) Metodo di costruzione modulare prefabbricato per la realizzazione di muri e contropareti, in particolare in conglomerato cementizio semplice o armato
US2715829A (en) Building unit of spaced concrete walls
RU20113U1 (ru) Стеновой блок
IT201900011763A1 (it) Modulo autoportante per solaio
ITBS20010075A1 (it) Piastra per solai con intradosso in laterizio
US2063900A (en) Building material and building construction
ITBS950053U1 (it) Fondello in laterizio per travetti prefabbricati con traliccio
ITRM20100090A1 (it) Blocco in materiale isolante
KR100829077B1 (ko) 보강 데크 플레이트
JPS6039379Y2 (ja) 梁フレ−ム
JPH0745634Y2 (ja) 構築用ブロック
KR20210124644A (ko) 창호용 강재 인방