ITBS970016A1 - Metodo e caffettiera per la produzione di caffe' espresso - Google Patents

Metodo e caffettiera per la produzione di caffe' espresso Download PDF

Info

Publication number
ITBS970016A1
ITBS970016A1 IT97BS000016A ITBS970016A ITBS970016A1 IT BS970016 A1 ITBS970016 A1 IT BS970016A1 IT 97BS000016 A IT97BS000016 A IT 97BS000016A IT BS970016 A ITBS970016 A IT BS970016A IT BS970016 A1 ITBS970016 A1 IT BS970016A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coffee
valve
upper container
float
boiler
Prior art date
Application number
IT97BS000016A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Fernando
Original Assignee
Mario Fernando & C S N C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mario Fernando & C S N C filed Critical Mario Fernando & C S N C
Priority to IT97BS000016A priority Critical patent/IT1292499B1/it
Publication of ITBS970016A0 publication Critical patent/ITBS970016A0/it
Publication of ITBS970016A1 publication Critical patent/ITBS970016A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292499B1 publication Critical patent/IT1292499B1/it

Links

Landscapes

  • Tea And Coffee (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALEO avente per titolo:
"METODO E CAFFETTIERA PER LA PRODUZIONE DI CAFFÈ
ESPRESSO"
La presente invenzione riguarda le caffettiere per la produzione di caffè espresso.
Le caffettiere per caffè espresso hanno usualmente una caldaia per l'acqua di partenza, un contenitore superiore per ricevere l'infuso di caffè^ prodotto ed uno scodellino-filtro destinato a ricevere la polvere di caffè e bloccato tra la caldaia,ed il contenitore superiore.
In genere, in dette caffettiere tutta la dose d'acqua presente nella caldaia risale nel contenitore superiore attraversando la polvere . di caffè nello scodellino intermedio. E' però risaputo che per ottenere un infuso di caffè ristretto, sottoforma di crema e con il gusto e l'aroma propri della bevanda, basta una limitata quantità d'acqua. Allora, tutta l'acqua che dopo una prima quantità iniziale attraversa la polvere di caffè non fa altro che dilavare quest'ultimo asportandone i componenti più nocivi e che non hanno nè gusto nè aromi.
E' peraltro ed ancora risaputo che il caffè più gustoso è quello ottenuto aggiungendo una dose d'acqua calda pulita ad una crema di caffè ristretta.
Scopo della presente invenzione,è di proporre un metodo proprio per produrre un caffè espresso risultante da una miscelazione di una crema di caffè ristretta con acqua calda pulita,conseguita direttamente nella caffettiera per la produzione della crema di caffè.
Un altro scopo del trovato è di fornire una caffettiera per caffè espresso modificata per limitare la quantità d'acqua destinata ad attraversare la polvere di caffè ai fini della formazione di una crema di caffè e per un passaggio di acqua pulita dalla caldaia al contenitore contenente la crema di caffè, senza che attraversi la polvere di caffè.
Si ha così il vantaggio di produrre un caffè espresso con il gusto e l'aroma migliori e con una sensibile riduzione della presenza di componenti nocivi nella bevanda risultante.
Detti scopi e il succitato vantaggio sono conseguiti con un metodo di produzione di caffè espresso con una caffettiera per caffè espresso il quale prevede di far passare una prima quantità d'acqua attraverso la polvere di caffè per la produzione di una crema di caffè, di interrompere il passaggio d'acqua attraverso la polvere di caffè e di mandare una seconda quantità d'acqua direttamente nella crema di caffè per miscelarla con questa.
La caffettiera per attuare un tale metodo sarà qui di seguito descritta in dettaglio con riferimento agli allegati disegni indicativi e non limitativi, nei quali:
la Fig.l mostra una sezione longitudinale della caffettiera; e
la Fig.2 mostra una sua vista interna dall'alto. La caffettiera 10 è costituita essenzialmente da una caldaia di base 11 destinata a contenere l'acqua di partenza, da un gruppo scodellino-filtro 12-12' destinato a contenere la polvere di caffè, e da un contenitore 13 con un coperchio di chiusura 14 ed un'impugnatura 15 e destinato a ricevere la crema di caffè che si va a formare. Il contenitore superiore si blocca a tenuta sulla caldaia, e lo scodellino è posto tra i due componenti e ha un condotto pescante 12a che si estende verso il fondo della caldaia.
In accordo all'invenzione, in asse allo scodellino 12 è fissato un condotto verticale 18 con un'apertura inferiore 18' adiacente al fondo della caldaia e con un'apertura superiore 18", preferibilmente svasata, a livello del filtro 12' adiacente cioè al fondo del contenitore.
Dal fondo del contenitore superiore 13 si eleva un camino 20 avente un fóro centrale longitudinale 21 aperto in basso adiacentemente al filtro 12' in linea al condotto verticale, e chiuso alla sommità dovè però uno o più orifizi radiali 21' lo mettono in comunicazione con l'interno del contenitore 13.
Sempre nel camino 20, attorno al foro longitudinale 21, sono ricavati uno, due o più passaggi laterali 22 che si estendono da sopra il filtro fino alla sommità del camio, ognuno di detti passaggi avendo un'apertura inferiore 22' preferibilmente svasata.
Nel foro centrale 21 è alloggiato uno stelo 23 portante inferiormente una valvola 24 destinata a chiudere/aprire l'apertura superióre 18" del condotto verticale 18 passante nello scodellino.
Una molla 24', posta attorno allo stelo 23, agisce sulla valvola per mantenerla normalmente nella posizione di chiusura dell'apertura superiore 18" del condotto verticale 18.
Pure in ognuno dei passaggi laterali 22 si estende uno stelo 25 che porta inferiormente una valvola 26 destinata a chiudere/aprire l'apertura inferiore 22' del rispettivo passaggio.
Le estremità superiori degli steli 25 che si estendono nei fori laterali sono vincolate ad un galleggiante 27 posto nel contenitore superiore 13 e che risale dal fondo di questo con l'aumentare del liquido nel contenitore stesso,muovendo corrispondentemente le valvole 26 da una posizione di apertura ad una posizione di chiusura delle rispettive aperture.
Preferibilmente, la distanza delle valvole 26 dalle rispettive aperture 22' è regolabile con mezzi a vite 25' o altro, variando l'altezza dei loro steli 25 relativamente al galleggiante 27 in modo che:la chiusura di dette aperture avvenga in presenza di una quantità più o meno accentuata di liquido nel contenitore 13.
Il galleggiante 27, in assenza di liquido nel contenitore, mantiene grazie al proprio peso, le valvole 26 nella posizione di apertura, mentre la valvola 24 è normalmente chiusa.
La caffettiera sopra descritta funziona nel seguente modo.
All'inizio, il condotto verticale 18 è chiuso dalla valvola 24, il galleggiante 27 è abbassato ed i passaggi laterali 22 sono aperti.
Allora, quando l'acqua nella caldaia è scaldata, risale lungo il condotto pescante 12a, attraversa la polvere di caffè nello scodellino 12 formando l'infuso di caffè che,attraverso i passaggi laterali 22 aperti, si raccoglie nel contenitore superiore 13 in forma di crema. Da notare che l'infuso, uscendo dai passaggi laterali 22 cola lungo la superficie del camino 20, tra questo ed il galleggiante.
Con l'aumentare del livello dell'infuso nel contenitore 13 il galleggiante 27 sale, sollevando, attraverso gli steli 25, le valvole 26 fino a portarle nella posizione di chiusura dei passaggi laterali 22.
D'altra parte, l'ulteriore riscaldamento dell'acqua comporta un aumento di pressione all'interno della caldaia 11 il che provoca l'apertura della valvola centrale 24 contro l'azione della molla 24'. Conseguentemente, l'acqua risale allora lungo il condotto verticale 18 senza attraversare la polvere di caffè nello scodellino 12 e, percorrendo il foro centrale 21 nel camino 20, fuoriesce nel contenitore superiore, miscelandosi con l'infuso di caffè appena prodotto.

Claims (6)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Metodo per la produzione di caffè espresso, con una caffettiera per caffè espresso, caratterizzato dal fatto di far passare una prima quantità di acqua attraverso la polvere di caffè, per la produzione di una crema di caffè, che viene raccolta, di interrompere il passaggio d'acqua attraverso la polvere di caffè e di mandare una seconda quantità d'acqua direttamente nella crema di caffè per miscelarla con questa.
  2. 2. Caffettiera per la produzione di caffè espresso comprendente una caldaia di base (11) destinata a contenere l'acqua di partenza, un gruppo scodellino-filtro (12,12') destinato a contenere la polvere di caffè ed avente un condotto pescante nella caldaia, ed un contenitore superiore (13) da fissare alla caldaia e destinato a ricevere l'infuso di caffè, il gruppo scodellino-filtro essendo interposto tra caldaia e contenitore e il contenitore superiore (13) avendo un fondo dal quale si eleva un condotto a camino (20) caratterizzata -da un condotto verticale (18) che si estende assialmente nel gruppo scodellino-filtro e ha un'apertura inferiore adiacente al fondo della caldaia ed un'apertura superiore (18") adiacente al fondo del contenitore superiore, da un foro longitudinale (21) nel camino del contenitore superiore, comunicante in basso con detto condotto verticale (18) e sboccante in alto nel contenitore superiore, da uno o più passaggi laterali (22) ricavati nel camino attorno al foro centrale (21) ognuno con un'apertura inferiore (22') rivolta verso il gruppo scodellino-filtro e comunicanti dalla parte opposta con il contenitore superiore, da un galleggiante (27) posto nel contenitore superiore e spostabile in altezza in dipendenza della quantità di infuso di caffè in detto contenitore, da una prima valvola di intercettazione (24), posta tra detto foro longitudinale nel camino (21) e detto condotto verticale (18) e destinata a chiudere/aprire detto condotto verticale per mettere o non in comunicazione questo con detto foro longitudinale, da una seconda valvola di intercettazione (26) associata ad ogni passaggio laterale (22) per l'apertura/chiusura dell'apertura inferiore (22') del foro stesso, la prima valvola di intercettazione (24) essendo normalmente nella posizione di chiusura del condotto verticale (18), ogni seconda valvola (26) essendo collegata e comandata con il galleggiante (27), essendo nella posizione di apertura del rispettivo passaggio laterale (22) per la risalita verso il contenitore superiore dell'infuso di caffè dal gruppo scodellino-filtro, quando il galleggiante è abbassato in mancanza di infuso di caffè nel contenitore superiore e chiudendo il rispettivo passaggio laterale (22), quando il galleggiante è sollevato dalla presenza di una prestabilita quantità di infuso di caffè nel contenitore superiore, la prima valvola essendo chiusa quando ogni seconda valvola è aperta ed aprendosi quando ogni seconda valvola è chiusa per lasciare passare acqua dalla caldaia direttamente al contenitore superiore attraverso il condotto verticale ed il foro longitudinale allineati e comunicanti.
  3. 3. Caffettiera secondo la rivendicazione 2, in cui la prima valvola di intercettazione (24) è portata da uno stelo estendentesi in detto foro longitudinale, è spinta da una molla che la mantiene normalmente nella posizione di chiusura, e si apre in presenza di una pressione d'acqua nella caldaia tale da vincere la spinta di detta molla.
  4. 4. Caffettiera secondo le rivendicazioni 1 e 2, in cui ogni seconda valvola di intercettazione (26) è portata da uno stelo estendentesi nel rispettivo passaggio laterale e vincolato al galleggiante per seguire gli spostamenti in altezza del galleggiante stesso.
  5. 5. Caffettiera secondo la rivendicazione 4, in cui lo stelo della seconda valvola di intercettazione è regolabile in altezza rispetto al galleggiante per avvicinare in misura variabile la valvola all'apertura del passaggio laterale da chiudere e regolare .la quantità di infuso di caffè nel contenitore, prima della chiusura di detta valvola da parte del galleggiante.
  6. 6. Metodo e caffettiera per la produzione di caffè espresso, come sostanzialmente descritti, illustrati e rivendicati per gli scopi specificati.
IT97BS000016A 1997-02-28 1997-02-28 Metodo e caffettiera per la produzione di caffe' espresso IT1292499B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BS000016A IT1292499B1 (it) 1997-02-28 1997-02-28 Metodo e caffettiera per la produzione di caffe' espresso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BS000016A IT1292499B1 (it) 1997-02-28 1997-02-28 Metodo e caffettiera per la produzione di caffe' espresso

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBS970016A0 ITBS970016A0 (it) 1997-02-28
ITBS970016A1 true ITBS970016A1 (it) 1998-08-28
IT1292499B1 IT1292499B1 (it) 1999-02-08

Family

ID=11345896

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BS000016A IT1292499B1 (it) 1997-02-28 1997-02-28 Metodo e caffettiera per la produzione di caffe' espresso

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1292499B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBS970016A0 (it) 1997-02-28
IT1292499B1 (it) 1999-02-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8245854B2 (en) Cone shaped filter insert
JP5275986B2 (ja) 飲み物好ましくはエスプレッソコーヒーが抽出される粉末形状の材料を含んでいる改良カプセル
CN104334472B (zh) 包囊及用于获得粉末产品的浸液的方法
DE102004056224A1 (de) System mit einer Kaffeemaschine und einer Portionskapsel
CN102525276A (zh) 高功率、单人量、自动滴漏式酿制饮料机以及相关的斗勺
KR101382254B1 (ko) 더치 커피 추출장치
CN105747854A (zh) 从胶囊制备饮料的方法、胶囊及饮料制备系统
ITMI962173A1 (it) Caffettiera a pressione per la preparazione di infuso di caffe'
US20160194146A1 (en) Disposable capsule and method for producing a dose of a drink in an automatic drinks machine
ITTO20080631A1 (it) Gruppo porta-capsula, e capsula per la preparazione di una bevanda, in particolare caffè
ITTO20081008A1 (it) Gruppo di infusione per una macchina per la preparazione di bevande
ITTO20090646A1 (it) Sistema, capsula, macchina percolatrice e metodo per la preparazione di una bevanda per infusione a concentrazione selezionabile dall'utente
ITBS970016A1 (it) Metodo e caffettiera per la produzione di caffe' espresso
EP3220784B1 (en) Machine, method and system for brewing a beverage
CN207275200U (zh) 防溢水的纸杯
CN205457831U (zh) 玻璃泡茶杯
CN205625468U (zh) 一种自动泡茶壶
CN110015515A (zh) 一种茶包及其茶杯
DE20318806U1 (de) Cappuccino-Kanne
US111861A (en) Improvement in coffee-pots
CN207141634U (zh) 纸杯
CN202277148U (zh) 一种具有下腔结构的茶壶
ITMI20030033U1 (it) Apparecchio multifunzione per la preparazione di bevande
ITTO20040080U1 (it) Caffettiera per uso domestico di tipo moka.
EP4364619A1 (en) Brewing unit for coffee brewing

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted