ITBS20130159A1 - Dispositivo di erogazione a grilletto - Google Patents

Dispositivo di erogazione a grilletto

Info

Publication number
ITBS20130159A1
ITBS20130159A1 IT000159A ITBS20130159A ITBS20130159A1 IT BS20130159 A1 ITBS20130159 A1 IT BS20130159A1 IT 000159 A IT000159 A IT 000159A IT BS20130159 A ITBS20130159 A IT BS20130159A IT BS20130159 A1 ITBS20130159 A1 IT BS20130159A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
connector
head according
pin
bottle
Prior art date
Application number
IT000159A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Alluigi
Original Assignee
Guala Dispensing Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Guala Dispensing Spa filed Critical Guala Dispensing Spa
Priority to IT000159A priority Critical patent/ITBS20130159A1/it
Priority to US15/024,801 priority patent/US9908131B2/en
Priority to PCT/IB2014/065199 priority patent/WO2015068065A1/en
Priority to ES14798973.5T priority patent/ES2660394T3/es
Priority to EP14798973.5A priority patent/EP3065878B1/en
Publication of ITBS20130159A1 publication Critical patent/ITBS20130159A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1052Actuation means
    • B05B11/1056Actuation means comprising rotatable or articulated levers
    • B05B11/1057Triggers, i.e. actuation means consisting of a single lever having one end rotating or pivoting around an axis or a hinge fixedly attached to the container, and another end directly actuated by the user
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B15/00Details of spraying plant or spraying apparatus not otherwise provided for; Accessories
    • B05B15/30Dip tubes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0008Sealing or attachment arrangements between sprayer and container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0037Containers
    • B05B11/0039Containers associated with means for compensating the pressure difference between the ambient pressure and the pressure inside the container, e.g. pressure relief means
    • B05B11/0044Containers associated with means for compensating the pressure difference between the ambient pressure and the pressure inside the container, e.g. pressure relief means compensating underpressure by ingress of atmospheric air into the container, i.e. with venting means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1001Piston pumps
    • B05B11/1009Piston pumps actuated by a lever
    • B05B11/1011Piston pumps actuated by a lever without substantial movement of the nozzle in the direction of the pressure stroke
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1043Sealing or attachment arrangements between pump and container
    • B05B11/1045Sealing or attachment arrangements between pump and container the pump being preassembled as an independent unit before being mounted on the container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1043Sealing or attachment arrangements between pump and container
    • B05B11/1046Sealing or attachment arrangements between pump and container the pump chamber being arranged substantially coaxially to the neck of the container
    • B05B11/1047Sealing or attachment arrangements between pump and container the pump chamber being arranged substantially coaxially to the neck of the container the pump being preassembled as an independent unit before being mounted on the container

Landscapes

  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Feeding And Watering For Cattle Raising And Animal Husbandry (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Portable Nailing Machines And Staplers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente invenzione un dispositivo manuale di erogazione a grilletto, principalmente per liquidi, ad esempio per l’igiene della casa, la deodorazione di ambienti, il trattamento di tessuti prima della stiratura, e simili.
Tali dispositivi hanno conosciuto una enorme diffusione, come è evidente osservando gli scaffali dei supermercati, soprattutto per la loro praticità d’uso e funzionalità. Ogni anno se ne producono molte centinaia di milioni di pezzi.
Gli impianti destinati alla produzione dei componenti di tali dispositivi, nonché quelli destinati all'assemblaggio, affinché la produzione sia economicamente vantaggiosa, devono essere in grado di produrre ed assemblare elevati volumi, compiendo le singole operazioni in tempi molto brevi.
Per tale ragione, anche lievi migliorie nel processo di produzione dei componenti o nel processo di assemblaggio possono condurre a notevoli vantaggi economici.
Proprio per ragioni produttive e di assemblaggio, alcune teste di erogazione, destinate ad essere innestate o avvitate al flacone, comprendono un telaio, che supporta i componenti destinati all'aspirazione all'erogazione del liquido, ed un connettore, portante il condotto di aspirazione del liquido.
Le modalità di connessione fra il connettore ed il telaio della testa di erogazione sono di primaria importanza, poiché essenziali per realizzare il collegamento fra i due componenti in breve tempo e in modo che tale collegamento sia estremamente affidabile. Sono note molteplici realizzazioni di teste di erogazione con telaio e connettore; ad esempio, una realizzazione è nota dal documento US-A1-2012/0234870 e prevede il collegamento a scatto fra il connettore ed il telaio, tramite alette periferiche.
La presente invenzione si riferisce ad una ulteriore modalità di connessione fra il telaio ed il connettore, in grado di migliorare i processi produttivi dei componenti e il processo di assemblaggio del dispositivo.
Le caratteristiche ed i vantaggi del dispositivo di erogazione secondo la presente invenzione saranno evidenti dalla descrizione di seguito riportata, data a titolo esemplificativo e non limitativo, in accordo con le figure seguenti, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista in sezione di una testa di erogazione di un dispositivo di erogazione, in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 2 raffigura un ingrandimento del dettaglio II in figura 1;
- la figura 3 rappresenta una vista in sezione di un telaio della testa di erogazione della figura 1;
- la figura 4 mostra il telaio della figura 3, in una vista dall'alto;
- la figura 5 illustra il telaio della figura 4, in una vista dal basso;
- la figura 6 rappresenta un ingrandimento del particolare VI in figura 5;
- la figura 7 rappresenta una vista in sezione di un connettore della testa di erogazione della figura 1; - la figura 8 mostra il connettore della figura 7, in una vista dall'alto;
- la figura 9 illustra il connettore della figura 8, in una vista dal basso;
- la figura 10 rappresenta un ingrandimento del particolare X in figura 9;
- la figura 11 rappresenta una vista in sezione di una testa di erogazione di un dispositivo di erogazione, in accordo con una ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 12 raffigura un ingrandimento del dettaglio XII in figura 11;
- la figura 13 rappresenta una vista in sezione di un telaio della testa di erogazione della figura 11;
- la figura 14 mostra il telaio della figura 13, in una vista dall'alto;
- la figura 15 illustra il telaio della figura 14, in una vista dal basso;
- la figura 16 rappresenta un ingrandimento del particolare XVI in figura 15;
- la figura 17 rappresenta una vista in sezione di un connettore della testa di erogazione della figura 11; - la figura 18 mostra il connettore della figura 17, in una vista dall'alto;
- la figura 19 illustra il connettore della figura 18, in una vista dal basso;
- la figura 20 rappresenta un ingrandimento del particolare XX in figura 19;
- la figura 21 rappresenta una vista in sezione di una testa di erogazione di un dispositivo di erogazione, in accordo con una forma di realizzazione ancora ulteriore della presente invenzione;
- la figura 22 raffigura un ingrandimento del dettaglio XXII in figura 21;
- la figura 23 rappresenta una vista in sezione di un telaio della testa di erogazione della figura 21;
- la figura 24 mostra il telaio della figura 23, in una vista dall'alto;
- la figura 25 illustra il telaio della figura 24, in una vista dal basso;
- la figura 26 rappresenta un ingrandimento del particolare XXVI in figura 25;
- la figura 27 rappresenta una vista in sezione di un connettore della testa di erogazione della figura 21; - la figura 28 mostra il connettore della figura 27, in una vista dall'alto;
- la figura 29 illustra il connettore della figura 28, in una vista dal basso;
- la figura 30 rappresenta un ingrandimento del particolare XXX in figura 29;
- la figura 31 rappresenta una vista in sezione di una testa di erogazione di un dispositivo di erogazione, in accordo con una ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 32 raffigura un ingrandimento del dettaglio XXXII in figura 31;
- la figura 33 rappresenta una vista in sezione di un telaio della testa di erogazione della figura 31;
- la figura 34 mostra il telaio della figura 33, in una vista dall'alto;
- la figura 35 illustra il telaio della figura 34, in una vista dal basso;
- la figura 36 rappresenta un ingrandimento del particolare XXXVI in figura 35;
- la figura 37 rappresenta una vista in sezione di un connettore della testa di erogazione della figura 31; - la figura 38 mostra il connettore della figura 37, in una vista dall'alto;
- la figura 39 illustra il connettore della figura 38, in una vista dal basso;
- la figura 40 rappresenta un ingrandimento del particolare XL in figura 39;
- la figura 41 mostra una sezione di un dispositivo di erogazione secondo una forma di erogazione ancora ulteriore, con testa di erogazione e flacone separati; e
- la figura 42 mostra il dispositivo di erogazione della figura 41, con testa di erogazione e flacone assemblati.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 si è complessivamente indicato un dispositivo manuale di erogazione a grilletto. Il dispositivo 1 comprende un flacone 2, ad esempio una bottiglia, costituito da una parete laterale anulare e un collo 6, posto all’estremità della parete anulare, avente un’apertura di accesso ad un vano interno al flacone 2. Per il collo 6 si definisce un asse di collo C, centrale rispetto all’apertura di accesso del collo 6.
Il dispositivo 1 comprende inoltre una testa di erogazione 10, generalmente pre-assemblata, applicabile meccanicamente al flacone 2, ed in particolare applicabile al collo 6. Ad esempio, la testa 10 è applicabile tramite un attacco filettato o un aggancio a baionetta.
La testa 10 comprende un telaio 14, solitamente realizzato in un unico pezzo, per stampaggio in plastica, destinato al supporto dei componenti che consentono l'aspirazione e l'erogazione del liquido. La testa 10 comprende un grilletto 16 azionabile dall'operatore per l'erogazione del liquido. Il grilletto 16 comprende generalmente una porzione di impugnatura 18, adatta ad essere premuta dalle dita di un utilizzatore, ed una prolunga 20, generalmente in un pezzo unico con la porzione di impugnatura 22.
Il grilletto 16 è supportato dal telaio 14, ad esempio incernierato o accoppiato in maniera traslabile a questo.
La testa 10 comprende inoltre una camera di pressione 22 a volume variabile per azione del grilletto 16.
Ad esempio, la testa 10 comprende un pistone 24, traslabile all'interno della camera di pressione 22, ad esempio lungo un asse di pistone X, sotto l'azione del grilletto 16, al quale è collegato tramite la prolunga 20.
Preferibilmente, l'asse di pistone X è incidente all'asse di collo C, ad esempio ortogonale a questo. Secondo ulteriori varianti di realizzazione (non rappresentate), l'asse di pistone X è parallelo all'asse di collo C.
Preferibilmente, la camera 22 è ricavata all'interno del telaio 14.
La testa 10 comprende inoltre un condotto di erogazione 26 adatto ad essere posto ad un'estremità in comunicazione con la camera di pressione 22, e all'opposta estremità in comunicazione con l'ambiente esterno.
Il condotto di erogazione 26 si estende lungo un asse di erogazione Y.
Preferibilmente, l'asse di erogazione Y è parallelo all'asse di pistone X. Secondo ulteriori varianti di realizzazione (non rappresentate), l'asse di pistone Y è incidente, ad esempio ortogonale, all'asse di pistone X.
Preferibilmente, il condotto di erogazione 26 è ricavato all'interno del telaio 14.
La testa 10 comprende inoltre un ugello 28, preferibilmente girevole attorno all'asse di erogazione Y per azione manuale dell'utilizzatore, applicato all'estremità del condotto di erogazione 26 opposta a quella in comunicazione con la camera di pressione 22. La testa di erogazione 10 comprende inoltre mezzi valvolari di erogazione (non rappresentati), disposti fra la camera di pressione 22 ed il condotto di erogazione 26, sensibili alla pressione del liquido nella camera di pressione 22, adatti a consentire il transito del liquido dalla camera di pressione 22 al condotto di erogazione 26 quando la pressione nella camera di pressione 22 è maggiore di una pressione massima di soglia e adatti a impedire detto transito quando la pressione nella camera di pressione 22 è minore di una pressione minima di soglia.
Preferibilmente, i mezzi valvolari di erogazione comprendono una struttura a membrana, e sono di preferenza applicati al telaio 14.
Ad esempio, il telaio 14 comprende un vano valvola di erogazione 30, a monte del condotto di erogazione 26, entro cui sbocca detto condotto di erogazione 26.
Inoltre, la testa di erogazione 10 comprende un condotto di aspirazione 32 adatto ad essere posto in comunicazione ad un'estremità a valle con la camera di pressione 22 e all'altra estremità a monte con il vano interno al flacone.
Preferibilmente, il condotto di aspirazione 32 è ricavato all'interno del telaio 14.
Ulteriormente, la testa di erogazione 10 comprende mezzi valvolari di aspirazione (non rappresentati), disposti fra la camera di pressione 22 ed il condotto di aspirazione 32, sensibili alla pressione del liquido nella camera di pressione 22, adatti a consentire il transito del liquido dal flacone alla camera di pressione 22 quando nella camera di pressione 22 si realizza una adeguata depressione e adatti a impedire detto transito quando la depressione nella camera di pressione 22 non è adeguata.
Preferibilmente, i mezzi valvolari di aspirazione comprendono una struttura a membrana, e sono di preferenza applicati al telaio 14.
Ad esempio, il telaio 14 comprende una parete di fondo 34, che delimita la camera di pressione 22, essendo la parete verso si muove il pistone 24 durante una fase di erogazione del liquido, provvista di un sistema di aggancio 36 per i mezzi valvolari di aspirazione.
La testa 10 comprende inoltre un condotto di sfiato 40 adatto a porre in comunicazione l'ambiente esterno con il vano interno al flacone. Preferibilmente, il condotto di sfiato 40 è realizzato nel telaio 14.
In particolare, la testa 10 comprende mezzi di sfiato, ad esempio integrati con il pistone 24, cooperanti con il condotto di sfiato 40 e adatti a consentire il passaggio di aria attraverso il condotto di sfiato 40 dall'ambiente esterno verso il vano interno al flacone durante una fase di aspirazione del liquido dal flacone alla camera di pressione 22 e adatti a ostruire il passaggio di liquido attraverso il condotto di sfiato 40 dal flacone verso l'esterno.
Il telaio 14 comprende una parete di interfaccia 50 destinata ad impegnarsi con un connettore 60 della testa 10. La parete di interfaccia 50, dalla parte rivolta verso il connettore 60, presenta una superficie di interfaccia 52, sulla quale sboccano il condotto di aspirazione 32 tramite una bocca di aspirazione 32a e preferibilmente il condotto di sfiato 40, tramite una bocca di sfiato 40a.
Inoltre, la parete di interfaccia 50 comprende una porzione anulare periferica 51, radialmente esterna alla bocca di aspirazione 32a e alla bocca di sfiato 40a.
Il connettore 60 comprende un tubetto di aspirazione 62 allungato prevalentemente lungo l'asse di collo C, in modo da pescare direttamente il liquido nel flacone o inserirsi in un tubo integrato nella parete del flacone, come ad esempio descritto in WO-A1-2012/035445.
Preferibilmente, il tubetto di aspirazione 62 è disassato dall'asse di collo C del flacone. Secondo ulteriori varianti di realizzazione (non rappresentate), il tubetto di aspirazione 62 è coassiale con l'asse di collo C.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il tubetto di aspirazione 62 prevede internamente due tratti di aspirazione 62a, 62b, il primo tratto 62a, prossimale alla parete di interfaccia 50 del telaio 14, avente un primo asse Z1, ed il secondo tratto 62b, distale alla parete di interfaccia 50 del telaio 14 e in comunicazione con il primo tratto 62a, avente un secondo asse Z2. I due assi Z1, Z2 sono paralleli e disassati, preferibilmente in modo che il primo asse Z1 è prossimale all'asse di collo C e il secondo asse Z2 è distale all'asse di collo C.
Il connettore 60, realizzato come componente separato dal telaio 14, è applicato alla parete di interfaccia 50 in modo da realizzare un vano intermedio 70 fra il condotto di aspirazione 32 ed il tubetto di aspirazione 62, fra di loro preferibilmente disassati. Il connettore 60 si impegna a tenuta con una parete di tenuta 54 sporgente dalla superficie di interfaccia 52 del telaio 14.
Preferibilmente, il connettore 60 presenta un'isola 72, avente una superficie superiore 74, che si affaccia alla superficie di interfaccia 52 del telaio. Fra la superficie superiore 74 dell'isola 72 e la superficie di interfaccia 52 del telaio 14 si realizza, almeno in parte, il vano intermedio 70.
Inoltre, preferibilmente, il connettore 60 comprende un tubetto di sfiato 64, preferibilmente affiancato al tubetto di aspirazione 62, adatto ad impegnarsi ad una estremità con il condotto di sfiato 40 del telaio 14, comunicante con il vano interno al flacone.
Inoltre, il connettore 60 comprende una parete anulare 66, ad esempio periferica, ossia tale da essere radialmente esterna al tubetto di aspirazione 62 e/o al tubetto di sfiato 64.
Secondo l'invenzione, il connettore è impegnato al telaio tramite un collegamento senza scatto, di tipo reversibile o irreversibile.
In particolare, secondo una forma di realizzazione dell'invenzione, il connettore è impegnato al telaio tramite un accoppiamento reversibile per interferenza senza scatto (figure da 1 a 20).
Ad esempio, secondo una variante (figure da 1 a 10), il connettore 60 comprende almeno un piolo 68 sporgente assialmente dalla parete anulare 66 ed adatto ad impegnarsi per interferenza con il telaio 14, ed in particolare con la parete di interfaccia 50 di detto telaio.
In altre parole, i pioli 68 sono disposti radialmente esternamente all'isola 72.
Preferibilmente, il connettore 60 comprende tre pioli 68, equispaziati angolarmente e di preferenza disposti con i rispettivi assi centrali sulla stessa circonferenza immaginaria.
Corrispondentemente, il telaio 14 comprende almeno un foro di impegno 69, ad esempio ricavato nella parete di interfaccia 50, ad esempio passante attraverso detta parete di interfaccia 50.
Preferibilmente, detti fori di impegno 69 sono realizzati attraverso la porzione anulare periferica 51 della parete di interfaccia 50 del telaio 14.
Per la realizzazione dell'accoppiamento per interferenza, i pioli 68 presentano forma leggermente conica allontanandosi dalla parete anulare 66 e, corrispondentemente, i fori di impegno 69 sono preferibilmente svasati, in modo che l'inserimento dei pioli realizzi un'interferenza strutturale adatta a trattenere il connettore 60 al telaio 14.
In accordo con una ulteriore variante (figure da 11 a 20), il telaio 14 comprende almeno un piolo 168 sporgente dalla parete di interfaccia 50, ed in particolare aggettante dalla superficie di interfaccia 52, ed adatto ad impegnarsi per interferenza con il connettore 60, ed in particolare con l'isola 72 di detto connettore 60.
Preferibilmente, il telaio 14 comprende tre pioli 168, equispaziati angolarmente, di preferenza disposti con i rispettivi assi principali sulla stessa circonferenza immaginaria, e di preferenza disposti radialmente internamente alla parete di tenuta 54 del telaio 14. Preferibilmente, i pioli 169 presentano una forma a crociera.
Corrispondentemente, di preferenza, il connettore 60 comprende almeno una sede di impegno 169, ad esempio ricavata tramite un rialzo anulare 170 sporgente dalla superficie superiore 74 dell'isola 72.
Per la realizzazione dell'accoppiamento per interferenza, i pioli 168 presentano forma leggermente conica allontanandosi dalla parete di interfaccia 50 e, corrispondentemente, le sedi di impegno 169 sono preferibilmente svasate, in modo che l'inserimento dei pioli realizzi un'interferenza strutturale adatta a trattenere il connettore 60 al telaio 14.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione, il connettore 62 è collegato al telaio 14 tramite un collegamento irreversibile per saldatura, ad esempio una saldatura ad ultrasuoni o una saldatura laser (figure da 21 a 42).
Ad esempio, secondo una variante (figure da 21 a 30), il telaio 14 comprende almeno un piolo 268 sporgente dalla parete di interfaccia 50, ed in particolare aggettante dalla superficie di interfaccia 52, ed adatto ad impegnarsi con il connettore 60 per saldatura, ed in particolare con l'isola 72 di detto connettore 60.
Preferibilmente, il telaio 14 comprende tre pioli 268, equispaziati angolarmente, di preferenza disposti con i rispettivi assi principali sulla stessa circonferenza immaginaria, e di preferenza disposti radialmente internamente alla parete di tenuta 54 del telaio 14, ma, preferibilmente, radialmente esternamente alla bocca di aspirazione 32a e alla bocca di sfiato 40a.
Corrispondentemente, il connettore 60 comprende almeno una sede di impegno 269, ad esempio ricavata sull'isola 72, ad esempio passante attraverso la parete di detta isola 72.
In accordo con una ulteriore variante (figure da 31 a 40), il telaio 14 comprende almeno un'aletta 368 sporgente dalla parete di interfaccia 50, ed in particolare aggettante dalla superficie di interfaccia 52, ed adatta ad impegnarsi con il connettore 60 per saldatura, ed in particolare con una porzione del connettore esterna radialmente all'isola 72.
Preferibilmente, il telaio 14 comprende tre alette 368, aventi una predefinita estensione circonferenziale, equispaziate angolarmente, di preferenza disposte sulla stessa circonferenza immaginaria, e di preferenza disposte radialmente esternamente alla parete di tenuta 54 del telaio 14.
Corrispondentemente, il connettore 60 comprende almeno un'asola di impegno 369, ad esempio ricavata radialmente esternamente all'isola 72.
Secondo una variante ancora ulteriore (figure 41 e 42), la parete anulare 66 periferica del connettore 60 è collegata per saldatura al telaio 14, ed in particolare alla parete di interfaccia 50.
Ad esempio, la parete anulare 66 è saldata alla porzione anulare periferica 51.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione, il telaio è collegato al connettore tramite un adesivo, ad esempio introducendo una pellicola di collante fra telaio e connettore, ad esempio a base di una colla epossidica bicomponente. Innovativamente, il dispositivo di erogazione secondo la presente invenzione consente un collegamento particolarmente rapido ed efficace fra il connettore ed il telaio.
In particolare, secondo un aspetto vantaggioso, il collegamento ad interferenza senza scatto consente di migliorare la produzione di elevati volumi, poiché sono necessarie tolleranze dimensionali meno accurate tra le parti collegate che non nel caso di collegamento a scatto.
E' chiaro che un tecnico del ramo, al fine di soddisfare esigenze contingenti, potrebbe apportare modifiche alle varianti sopra descritte, tutte contenute nell'ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Testa di erogazione (10) preassemblata per un dispositivo (1) di erogazione di un liquido, comprendente: - un telaio (14) adatto ad essere collegato in maniera rilasciabile ad un flacone (2) del dispositivo (1), detto telaio (14) essendo adatto a supportare un grilletto (16) e componenti funzionali azionabili da detto grilletto (16) per l'aspirazione del liquido dal flacone e l'erogazione del liquido all'esterno; - un connettore (60), realizzato separatamente dal telaio (14) ed applicato a detto telaio (14) per formare con questo un vano intermedio (70) per il transito del liquido dal flacone verso il telaio, comprendente un tubetto di aspirazione (62) per il liquido contenuto nel flacone; in cui il connettore (60) è collegato al telaio (14) tramite un collegamento senza scatto.
  2. 2. Testa secondo la rivendicazione 1, in cui il connettore è collegato al telaio in maniera reversibile.
  3. 3. Testa secondo la rivendicazione 2, in cui il connettore è collegato al telaio tramite un collegamento per interferenza.
  4. 4. Testa secondo la rivendicazione 3, in cui il connettore (60) comprende almeno un piolo (68) adatto ad impegnarsi per interferenza con il telaio (14).
  5. 5. Testa secondo al rivendicazione 4, in cui il piolo è sporgente assialmente da una parete anulare (66) periferica del connettore (60).
  6. 6. Testa secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui il piolo (68) presenta forma conica in modo che l'inserimento nel connettore (60) realizza un'interferenza strutturale progressiva.
  7. 7. Testa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6, in cui il telaio (14) comprende almeno un piolo (168) sporgente impegnato per interferenza con il connettore (60).
  8. 8. Testa secondo la rivendicazione 7, in cui il piolo (168) è disposto radialmente internamente ad una parete di tenuta (54) del telaio (14) per la tenuta del vano intermedio (70).
  9. 9. Testa secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui il piolo (168) presenta forma conica in modo che l'inserimento nel telaio (14) realizza un'interferenza strutturale progressiva.
  10. 10. Testa secondo la rivendicazione 1, in cui il connettore è collegato al telaio in maniera irreversibile.
  11. 11. Testa secondo la rivendicazione 10, in cui il connettore è collegato al telaio tramite una saldatura, ad esempio ad ultrasuoni.
  12. 12. Testa secondo la rivendicazione 11, in cui il telaio (14) comprende almeno un piolo (268) impegnato per saldatura con il connettore 60.
  13. 13. Testa secondo la rivendicazione 12, in cui il piolo (268) è disposto radialmente internamente ad una parete di tenuta (54) del telaio (14) per la tenuta del vano intermedio (70).
  14. 14. Testa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 13, in cui il telaio (14) comprende almeno un'aletta (368) impegnata per saldatura con il connettore (60) disposta radialmente esternamente ad una parete di tenuta (54) del telaio (14) per la tenuta del vano intermedio (70).
  15. 15. Testa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 14, in cui il connettore (60) comprende una parete anulare (66) periferica connessa per saldatura ad una porzione anulare periferica (51) del telaio (14).
  16. 16. Testa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 15, in cui il telaio (14) è collegato al connettore (60) tramite una pellicola adesiva disposta fra il telaio ed il connettore.
IT000159A 2013-11-05 2013-11-05 Dispositivo di erogazione a grilletto ITBS20130159A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000159A ITBS20130159A1 (it) 2013-11-05 2013-11-05 Dispositivo di erogazione a grilletto
US15/024,801 US9908131B2 (en) 2013-11-05 2014-10-10 Trigger dispenser device
PCT/IB2014/065199 WO2015068065A1 (en) 2013-11-05 2014-10-10 Trigger dispenser device
ES14798973.5T ES2660394T3 (es) 2013-11-05 2014-10-10 Dispositivo de dispensador de gatillo
EP14798973.5A EP3065878B1 (en) 2013-11-05 2014-10-10 Trigger dispenser device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000159A ITBS20130159A1 (it) 2013-11-05 2013-11-05 Dispositivo di erogazione a grilletto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20130159A1 true ITBS20130159A1 (it) 2015-05-06

Family

ID=49920403

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000159A ITBS20130159A1 (it) 2013-11-05 2013-11-05 Dispositivo di erogazione a grilletto

Country Status (5)

Country Link
US (1) US9908131B2 (it)
EP (1) EP3065878B1 (it)
ES (1) ES2660394T3 (it)
IT (1) ITBS20130159A1 (it)
WO (1) WO2015068065A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1401659B1 (it) 2010-09-16 2013-08-02 Guala Dispensing Spa Dispositivo di erogazione per liquidi
US9827581B2 (en) 2011-03-15 2017-11-28 Silgan Dispensing Systems Corporation Dip tube connectors and pump systems using the same
US11338309B2 (en) * 2017-07-26 2022-05-24 Guala Dispensing S.P.A Connection system between a bottle and a dispensing head
EP3706917B1 (en) * 2017-11-07 2021-11-10 Guala Dispensing S.p.A. Connection system
US11806735B2 (en) * 2020-01-09 2023-11-07 Guala Dispensing S.P.A. Snap-on dispensing head

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8311430U1 (de) * 1983-04-18 1983-09-15 Hörauf & Kohler KG, 8900 Augsburg Handbetaetigter Fluessigkeitszerstaeuber
US5439141A (en) * 1994-07-21 1995-08-08 Scott Paper Company Dual liquid spraying system
US5730335A (en) * 1994-03-16 1998-03-24 Afa Products, Inc. Precompression valve for trigger sprayer
US5887763A (en) * 1997-09-09 1999-03-30 Continental Sprayers International, Inc. Reciprocating fluid pump with bottle closure having inner and outer rim seals
US5906301A (en) * 1996-04-17 1999-05-25 Continental Sprayers International, Inc. Radially expanding tube valve in a liquid dispenser
WO2013080061A1 (en) * 2011-11-30 2013-06-06 Guala Dispensing S.P.A. Trigger dispenser device
CN103608122A (zh) * 2011-10-31 2014-02-26 米德韦斯特瓦科卡尔玛公司 汲取管连接器和使用汲取管连接器的泵系统

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4728009A (en) * 1983-12-14 1988-03-01 Schmidt Karl Heinz Spray pump with container connector
IT1251386B (it) * 1991-08-30 1995-05-09 Coster Tecnologie Speciali Spa Perfezionamenti relativi ai dispositivi spruzzatori con leva a grilletto.
US5318206A (en) * 1992-02-24 1994-06-07 Afa Products, Inc. Trigger-piston connection
FR2727162B1 (fr) * 1994-11-23 1996-12-20 Oreal Pompe manuelle a precompression pour la pulverisation d'un liquide et ensemble de distribution equipe d'une telle pompe
PL2517797T3 (pl) * 2007-03-24 2020-11-16 Afa Polytek B.V. System sprężania wstępnego dla urządzenia do dozowania cieczy i sposób montażu takiego systemu sprężania wstępnego
IT1401659B1 (it) * 2010-09-16 2013-08-02 Guala Dispensing Spa Dispositivo di erogazione per liquidi
US9827581B2 (en) 2011-03-15 2017-11-28 Silgan Dispensing Systems Corporation Dip tube connectors and pump systems using the same
WO2013106014A1 (en) * 2011-04-04 2013-07-18 Meadwestvaco Calmar, Inc. Pre-compression valve systems for trigger sprayers

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8311430U1 (de) * 1983-04-18 1983-09-15 Hörauf & Kohler KG, 8900 Augsburg Handbetaetigter Fluessigkeitszerstaeuber
US5730335A (en) * 1994-03-16 1998-03-24 Afa Products, Inc. Precompression valve for trigger sprayer
US5439141A (en) * 1994-07-21 1995-08-08 Scott Paper Company Dual liquid spraying system
US5906301A (en) * 1996-04-17 1999-05-25 Continental Sprayers International, Inc. Radially expanding tube valve in a liquid dispenser
US5887763A (en) * 1997-09-09 1999-03-30 Continental Sprayers International, Inc. Reciprocating fluid pump with bottle closure having inner and outer rim seals
CN103608122A (zh) * 2011-10-31 2014-02-26 米德韦斯特瓦科卡尔玛公司 汲取管连接器和使用汲取管连接器的泵系统
WO2013080061A1 (en) * 2011-11-30 2013-06-06 Guala Dispensing S.P.A. Trigger dispenser device

Also Published As

Publication number Publication date
EP3065878A1 (en) 2016-09-14
EP3065878B1 (en) 2017-11-22
US9908131B2 (en) 2018-03-06
WO2015068065A1 (en) 2015-05-14
US20160214130A1 (en) 2016-07-28
ES2660394T3 (es) 2018-03-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBS20130159A1 (it) Dispositivo di erogazione a grilletto
USD733453S1 (en) Dispenser for paint spray gun cup components
USD776276S1 (en) End effector assembly for ultrasonic surgical instrument
USD749693S1 (en) Spray device nozzle
USD650047S1 (en) Fluid distribution nozzle
MX351213B (es) Dispositivos para dispensar grapas quirúrgicas dentro del tejido al mismo tiempo que simultáneamente generan marcas externas que reflejan el número y la localización de las grapas quirúrgicas dispensadas.
JP2018508327A5 (it)
ITBS20100155A1 (it) Dispositivo di erogazione per liquidi
WO2013072856A3 (en) Nasal irrigation device
CA2906668C (en) Fluid evacuation device
USD670026S1 (en) Hair dryer set with attachable nozzles
USD690798S1 (en) Hose nozzle with shut off valve
USD735313S1 (en) Exhaust cleaner for fluid pressure device
WO2013063119A3 (en) Dispensing aerosols
ITBS20120116A1 (it) Dispositivo di erogazione a grilletto
WO2010133167A9 (zh) 喷雾式保健清洗器
USD669961S1 (en) Electrode holder for spray coating devices
BR112015004686B1 (pt) cabeça de pulverização de produto fluido e distribuidor de produto fluido
WO2011137900A3 (en) A dispensing device for dispensing a liquid product
EP2844315A1 (en) Kit for nasal irrigation
USD699319S1 (en) Shower head for laboratories
TWI563940B (zh) 黑色粉末自動噴灑器
US20160053474A1 (en) Air Suction Spray Nozzle
ITBS20110167A1 (it) Dispositivo di erogazione a grilletto
USD724697S1 (en) Adaptor for use with a valve fitment for fluid dispensing