ITBS20130138A1 - Macchina tessile circolare - Google Patents

Macchina tessile circolare

Info

Publication number
ITBS20130138A1
ITBS20130138A1 IT000138A ITBS20130138A ITBS20130138A1 IT BS20130138 A1 ITBS20130138 A1 IT BS20130138A1 IT 000138 A IT000138 A IT 000138A IT BS20130138 A ITBS20130138 A IT BS20130138A IT BS20130138 A1 ITBS20130138 A1 IT BS20130138A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pneumatic
group
tweezers
pneumatic supply
platen
Prior art date
Application number
IT000138A
Other languages
English (en)
Inventor
Ettore Lonati
Fausto Lonati
Tiberio Lonati
Original Assignee
Santoni & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Santoni & C Spa filed Critical Santoni & C Spa
Priority to IT000138A priority Critical patent/ITBS20130138A1/it
Priority to CN201410037856.6A priority patent/CN104514076A/zh
Priority to PCT/IB2014/064932 priority patent/WO2015049627A1/en
Publication of ITBS20130138A1 publication Critical patent/ITBS20130138A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B9/00Circular knitting machines with independently-movable needles
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/38Devices for supplying, feeding, or guiding threads to needles
    • D04B15/54Thread guides
    • D04B15/58Thread guides for circular knitting machines; Thread-changing devices
    • D04B15/60Thread guides for circular knitting machines; Thread-changing devices with thread-clamping or -severing devices
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/38Devices for supplying, feeding, or guiding threads to needles
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B9/00Circular knitting machines with independently-movable needles
    • D04B9/26Circular knitting machines with independently-movable needles for producing patterned fabrics
    • D04B9/28Circular knitting machines with independently-movable needles for producing patterned fabrics with colour patterns
    • D04B9/30Circular knitting machines with independently-movable needles for producing patterned fabrics with colour patterns by striping

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“Macchina tessile circolare”
La presente invenzione ha per oggetto una macchina tessile circolare. In particolare, l’invenzione riguarda una macchina tessile circolare caratterizzata da una specifica struttura del gruppo platò della macchina e da una specifica configurazione della parte di alimentazione pneumatica dei dispositivi compresi nel gruppo platò. La presente invenzione riguarda inoltre un metodo per l’alimentazione pneumatica del gruppo platò di una macchina tessile circolare. La presente invenzione si colloca nel settore tecnico delle macchine tessili circolari per maglieria, maglieria di tipo “seamless”, calzetteria e simili.
Nel presente testo con il termine “macchina tessile” si intende in generale una macchina tessile circolare atta alla produzione di articoli tessili e dotata di una pluralità punti di alimentazione del filo, o “cadute” di maglia, in cui il filato è fornito agli aghi della macchina. Tale macchina tessile può essere ad esempio di tipo mono-frontura o a doppia frontura. Le macchine tessili circolari possono comprendere un numero variabile di cadute, ad esempio 2, 4, 6, 8 o più cadute di maglia. Nel presente testo con l’espressione “gruppo platò” o “gruppo plateau” si intende una porzione della macchina tessile disposta superiormente all’organo porta-aghi e provvista di organi e dispositivi atti a cooperare con gli aghi della macchina tessile e con i fili presenti nelle cadute per consentire la produzione di maglia.
Nel settore delle macchine tessili circolari sono note diverse modalità di realizzazione del gruppo platò e dei dispositivi ad esso connessi. In generale, il gruppo platò è dotato tipicamente di un anello (o piatto) di supporto fisso, montato alla struttura portante della macchina tessile, di un organo di trasporto e taglio dei fili (indicato nel settore con il termine “seghetta”) montato esternamente all’anello di supporto in modo tale da poter ruotare attorno ad esso, e di una pluralità di dispositivi pneumatici posizionati sull’anello di supporto.
Tale pluralità di dispositivi pneumatici comprende solitamente almeno un gruppo di comando uncini dotato di una o più camme di comando, in grado di interagire con gli uncini della macchina tessile, e di una pluralità di attuatori pneumatici che azionano le camme di comando.
In aggiunta, la pluralità di dispositivi pneumatici può comprendere dei gruppi pinzette, tipicamente pari in numero alle cadute della macchina; ciascun gruppo pinzette comprende una o più pinzette mobili, in grado di trattenere o bloccare un filo fornito agli aghi della macchina tessile, e degli attuatori pneumatici che movimentano tali pinzette.
Il gruppo platò può comprendere inoltre dei dispositivi di taglio, o “coltellini”, dotati ciascuno di un organo di taglio ad azionamento pneumatico in grado di cooperare con la suddetta seghetta per eseguire il taglio dei fili trasportati dalla seghetta stessa. In aggiunta, il gruppo platò può comprendere dei dispositivi di aspirazione del filo, o “bocchette aspirafilo”, che risucchiano i fili di una o più cadute e la relativa lanuggine. Il gruppo platò può infine comprendere ulteriori dispositivi ausiliari, quali un dispositivo di soffiaggio, o “soffio apri linguette”, o un dispositivo di regolazione della posizione degli uncini, o “camma regolazione uncini”, anch’essi dotati di rispettivi attuatori pneumatici.
In sostanza, il gruppo platò ricomprende al suo interno un raggruppamento di numerosi dispositivi, alcuni ripetuti modularmente per ciascuna caduta, altri condivisi tra più cadute o presenti singolarmente.
Le macchine tessili note sono inoltre dotate di una centralina di comando (o unità centrale) che comprende i componenti elettronici in grado di governare il funzionamento dell’intera macchina tessile, ossia di gestire la rotazione del cilindro porta-aghi e il funzionamento dei dispositivi compresi nel gruppo platò e nelle cadute. In particolare, la centralina di comando deve essere in grado di comandare singolarmente tutti i dispositivi presenti nel gruppo platò: a tal fine comprende una pluralità di elettrovalvole per comandare tutti gli attuatori pneumatici che movimentano il gruppo di comando uncini, le pinzette, i coltellini ed eventualmente i dispositivi ausiliari (quali il soffio apri linguette e la camma regolazione uncini). In pratica, a ciascun attuatore pneumatico presente nel gruppo platò è associata una rispettiva elettrovalvola, posta nella centralina di comando, che gestisce l’alimentazione pneumatica che consente di azionare il corrispondente attuatore pneumatico.
Le macchine tessili note, per completare le funzioni di alimentazione pneumatica e controllo del gruppo platò, comprendono inoltre un complesso insieme di collegamenti tra la centralina di comando e il gruppo platò stesso. Infatti, ciascun dispositivo pneumatico del gruppo platò necessita di essere collegato pneumaticamente con la centralina di comando, in modo tale da ricevere da essa l’aria compressa necessaria al funzionamento della pluralità di attuatori pneumatici presenti nel gruppo platò. A tal fine, da ciascuna elettrovalvola presente nella centralina di comando si dirama un tubo pneumatico che raggiunge singolarmente un rispettivo attuatore pneumatico facente parte di un particolare dispositivo del gruppo platò. La centralina di comando, agendo su ciascuna elettrovalvola, è in grado di comandare a piacere l’azionamento di ciascun attuatore pneumatico, e di gestire quindi in modo controllato ogni dispositivo pneumatico del gruppo platò. Nella centralina della macchina tessile è presente una sorgente di aria compressa che alimenta tutti i tubi pneumatici.
La Richiedente ha riscontrato che le macchine tessili note non sono esenti da inconvenienti e sono migliorabili sotto diversi aspetti, in particolare con riferimento alla loro complessità strutturale e alla gestione del gruppo platò. Un inconveniente tipico delle soluzioni note è rappresentato dal fatto che, come descritto sopra, è necessario predisporre una pluralità di tubi di alimentazione pneumatica che si estendono all’interno della macchina per collegare i dispositivi pneumatici del gruppo platò alla centralina di elaborazione.
Complessivamente il numero di collegamenti pneumatici può essere molto elevato: si pensi infatti che ogni singolo attuatore pneumatico richiede il proprio tubo per l’aria compressa, e il gruppo platò può comprendere decine di attuatori pneumatici. Ciascun tubo pneumatico deve essere collegato alla centralina di comando, dove sono collocate le elettrovalvole.
Il numero elevato di collegamenti pneumatici crea una serie di inconvenienti: - rende complesse e difficoltose le operazioni di cablaggio pneumatico della macchina, in particolare del gruppo platò;
- accresce il costo della macchina tessile;
- aumenta il tempo necessario per la realizzazione della macchina tessile;
- può portare ad errori nel cablaggio e montaggio della macchina;
- rende difficoltoso il rilevamento di guasti e/o malfunzionamenti, e in generale complica le operazioni di manutenzione della macchina tessile, in particolare del gruppo platò;
- aumenta la probabilità di guasti e malfunzionamenti, essendo presente un numero elevato di tubi posizionati in un ambiente sottoposto a vibrazioni, olio, polvere, etc.;
- complica la struttura complessiva della macchina, che risulta occupata da una pluralità di tubi pneumatici;
- rende complessa la struttura e la programmazione della centralina di comando, dovendo essa gestire un numero molto elevato di collegamenti pneumatici.
Un ulteriore inconveniente delle macchine tessili note è la ridotta velocità del comando, in quanto gli attuatori pneumatici del gruppo platò sono alimentati mediante tubi pneumatici singolarmente collegati alla centralina di comando, nella quale è posizionata la rispettiva elettrovalvola di comando: i tubi pneumatici del gruppo platò aventi una maggiore distanza dalla centralina di comando introducono un ritardo nell’azionamento dei propri attuatori penumatici rispetto all’istante in cui le rispettive elettrovalvole sono azionate. Ciò riduce la velocità di azionamento degli organi del gruppo platò, e complessivamente limita le prestazioni ottenibili dalla macchina tessile.
In questa situazione lo scopo alla base della presente invenzione, nei suoi vari aspetti e/o forme realizzative, è mettere a disposizione una macchina tessile circolare che possa essere in grado di ovviare ad uno o più degli inconvenienti citati.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una macchina tessile caratterizzata da un ridotto numero di collegamenti pneumatici destinati al gruppo platò, in particolare rispetto alle soluzioni note.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una macchina tessile caratterizzata da tempi di montaggio, in particolare tempi di cablaggio pneumatico, ridotti rispetto alle soluzioni note.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una macchina tessile in grado di ridurre la possibilità di errori di montaggio.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una macchina tessile caratterizzata da un’elevata affidabilità di funzionamento e/o da una minore predisposizione a guasti e malfunzionamenti.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una macchina tessile caratterizzata da un’elevata facilità nelle operazioni di manutenzione.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una macchina tessile caratterizzata da una struttura semplice e razionale.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una macchina tessile in grado di consentire un controllo più efficiente ed efficace del gruppo platò e dei suoi dispositivi.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una macchina tessile caratterizzata da una controllo versatile dei dispositivi del gruppo platò, in modo tale da risultare facilmente adattabile alle diverse esigenze di produzione.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una macchina tessile in grado di azionare i dispositivi del gruppo platò con maggiore velocità e precisione rispetto alle macchine tessili note.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una macchina tessile dalle prestazioni migliorate, in particolare in grado di migliorare il controllo e aumentare la produttività, ad esempio in termini di quantità di maglia prodotta nell’unità di tempo e/o di complessità della maglia prodotta.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una macchina tessile caratterizzata da un costo di realizzazione contenuto rispetto alle prestazioni e alla qualità offerte.
Tali scopi, e altri eventuali, che meglio risulteranno nel corso della seguente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da una macchina tessile circolare, e/o da un metodo per l’alimentazione pneumatica del gruppo platò di una macchina tessile circolare, secondo una o più delle unite rivendicazioni, ciascuna delle quali presa da sola (senza le relative dipendenze) o in qualsiasi combinazione con le altre rivendicazioni, nonché secondo i seguenti aspetti e/o forme realizzative, variamente combinati, anche con le suddette rivendicazioni. In un suo primo aspetto, l’invenzione riguarda una macchina tessile circolare per maglieria o per calzetteria, comprendente:
- una struttura portante;
- almeno un organo porta-aghi o cilindro porta-aghi girevolmente montato in detta struttura portante;
- una pluralità di aghi supportati da detto cilindro porta-aghi e mobili parallelamente ad un asse di rotazione del cilindro porta-aghi per produrre un tessuto a maglia;
- un gruppo plateau, o gruppo platò, disposto superiormente a detto cilindro porta-aghi.
In un aspetto, detto gruppo platò comprende:
- un anello (o piatto) di supporto solidale a detta struttura portante e coassiale a detto cilindro porta-aghi;
- un organo di trasporto e taglio dei fili, o “seghetta”, rotabilmente montato esternamente a detto anello di supporto;
- una pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico disposti su detto anello di supporto, ciascuno comprendente uno o più rispettivi attuatori pneumatici e una o più rispettive elettrovalvole configurate e predisposte per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di detti attuatori pneumatici. In un aspetto, detto gruppo platò comprende almeno un primo percorso di alimentazione pneumatica dotato di un unico ingresso principale di alimentazione pneumatica, posizionato nel gruppo platò e destinato ad essere connesso ad una sorgente di aria compressa della macchina tessile, detto primo percorso di alimentazione pneumatica essendo configurato per alimentare pneumaticamente gli attuatori pneumatici di almeno un primo insieme di dispositivi presenti nel gruppo platò stesso.
In un aspetto la macchina tessile comprende una pluralità di punti di alimentazione di filo, o “cadute”, in cui il filo è fornito agli aghi della macchina, dette cadute essendo posizionate circonferenzialmente attorno a detto organo porta-aghi e distanziate angolarmente tra loro.
In un aspetto detta pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico del gruppo platò comprende almeno un gruppo di comando uncini montato a detto anello di supporto e comprendente un corpo del gruppo di comando uncini, una o più camme di comando mobilmente montate a detto corpo e destinate ad interagire con uno o più uncini della macchina tessile, e una pluralità di attuatori pneumatici mobilmente alloggiati in detto corpo e configurati per movimentare in modo controllato detta una o più camme di comando, detto dispositivo a camme mobili comprendendo una pluralità di elettrovalvole montate e collegate direttamente a detto corpo del gruppo di comando uncini, ciascuna elettrovalvola essendo configurata e predisposta per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un rispettivo attuatore pneumatico del gruppo di comando uncini o di un altro attuatore posto sul gruppo platò, al fine di azionare il rispettivo attuatore pneumatico in modo selettivo.
In un aspetto detta pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico del gruppo platò comprende una pluralità di gruppi pinzette pari in numero a detta pluralità di cadute e ciascuna singolarmente dedicata ad una rispettiva caduta, ciascun gruppo pinzette comprendendo almeno una pinzetta mobile configurata per trattenere o bloccare selettivamente un filo fornito a detti aghi della macchina tessile, almeno un attuatore pneumatico configurato per movimentare in modo controllato detta almeno una pinzetta, e almeno una elettrovalvola collocata nel gruppo pinzette e configurata e predisposta per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un rispettivo attuatore pneumatico del gruppo pinzette o di un altro attuatore posto sul gruppo platò, al fine di azionare il rispettivo attuatore pneumatico in modo selettivo.
In un aspetto detto gruppo platò comprende un secondo percorso di alimentazione pneumatica dotato di un rispettivo unico ingresso principale di alimentazione pneumatica, posizionato nel gruppo platò e destinato ad essere connesso ad una sorgente di aria compressa della macchina tessile, detto secondo percorso di alimentazione pneumatica essendo configurato per alimentare pneumaticamente gli attuatori pneumatici di un secondo insieme di dispositivi, distinto da detto primo insieme di dispositivi, di detta pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico presenti nel gruppo platò stesso.
In un aspetto detto primo insieme di dispositivi comprende almeno due gruppi pinzette di detta pluralità di gruppi pinzette. In un aspetto il primo insieme di dispositivi comprende l’intera pluralità di gruppi pinzette del gruppo platò.
In un aspetto detto secondo insieme di dispositivi comprende almeno i gruppi pinzette di detta pluralità di gruppi pinzette non compresi in detto primo insieme di dispositivi.
In un aspetto detto primo insieme di dispositivi comprende detto almeno un gruppo di comando uncini. In un aspetto alternativo, detto secondo insieme di dispositivi comprende detto almeno un gruppo di comando uncini.
In un aspetto il primo percorso di alimentazione alimenta pneumaticamente tutti i dispositivi di almeno una determinata tipologia, ad esempio i gruppi pinzette. In un aspetto il secondo percorso di alimentazione alimenta pneumaticamente tutti i dispositivi di una rispettiva determinata tipologia, ad esempio il gruppo comando uncini.
In un aspetto il primo o il secondo percorso di alimentazione alimentano pneumaticamente tutti i dispositivi di una determinata tipologia, ad esempio i coltellini e/o il soffio apri linguette e/o la camma regolazione uncini.
In un aspetto il gruppo platò comprende esattamente un unico percorso di alimentazione pneumatica seriale, configurato per alimentare pneumaticamente tutti gli attuatori pneumatici presenti nel gruppo platò stesso.
In un aspetto detto primo insieme di dispositivi comprende l’intera suddetta pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico del gruppo platò, il gruppo platò comprendendo esattamente un unico primo percorso di alimentazione pneumatica seriale, configurato per alimentare pneumaticamente tutti gli attuatori pneumatici presenti nel gruppo platò stesso.
In un aspetto il gruppo di comando uncini comprende un ingresso di alimentazione pneumatica, atto a consentire l’ingresso di un flusso di aria compressa nel gruppo di comando uncini, e almeno una prima uscita di alimentazione pneumatica, atta a consentire la fuoriuscita di un flusso di aria compressa dal gruppo di comando uncini, e ciascun gruppo pinzette comprende un rispettivo ingresso di alimentazione pneumatica, atto a consentire l’ingresso di un flusso di aria compressa nel gruppo pinzette, e almeno una rispettiva uscita di alimentazione pneumatica, atta a consentire la fuoriuscita di un flusso di aria compressa dal gruppo pinzette.
In un aspetto il gruppo di comando uncini comprende inoltre una seconda uscita di alimentazione pneumatica atta a consentire la fuoriuscita di un flusso di aria compressa dal gruppo di comando uncini.
In un aspetto detto ingresso principale di alimentazione pneumatica è collocato su detto gruppo di comando uncini ed è collegato a detta sorgente di aria compressa della macchina tessile mediante un condotto pneumatico di ingresso. In un aspetto l’ingresso principale di alimentazione pneumatica coincide con l’ingresso di alimentazione pneumatica del gruppo di comando uncini.
In un aspetto detto unico primo percorso di alimentazione pneumatica seriale si sviluppa anularmente sul gruppo platò attorno a detto asse di rotazione del cilindro, detto unico percorso di alimentazione pneumatica comprendendo un condotto pneumatico o una sequenza di tratti di condotto pneumatico colleganti, in serie, detto gruppo di comando uncini e tutti detti gruppi pinzette del gruppo platò, in modo tale che lungo detto percorso di alimentazione pneumatica ciascun gruppo pinzette sia connesso pneumaticamente con il gruppo pinzette precedente e con il gruppo pinzette successivo.
In un aspetto detta sequenza di tratti di condotto di detto unico percorso di alimentazione pneumatica del gruppo platò comprende una pluralità di condotti di collegamento colleganti gruppi pinzette adiacenti.
In un aspetto il gruppo di comando uncini comprende detto ingresso principale di alimentazione pneumatica del gruppo platò.
In un aspetto detto unico percorso di alimentazione pneumatica del gruppo platò comprende:
- un primo condotto di collegamento, collegante la prima uscita di alimentazione pneumatica del gruppo di comando uncini con l’ingresso di alimentazione pneumatica di un primo gruppo pinzette;
- una pluralità di condotti di collegamento, ciascuno collegante l’uscita di alimentazione pneumatica di un gruppo pinzette con l’ingresso di alimentazione pneumatica del gruppo pinzette successivo, partendo dal primo gruppo pinzette ricevente alimentazione pneumatica dal gruppo di comando uncini, fino ad un ultimo gruppo pinzette del gruppo platò, ciascun condotto di collegamento essendo interposto, e condiviso, tra due gruppi pinzette adiacenti;
- preferibilmente, un ultimo condotto di collegamento, collegante l’uscita di alimentazione pneumatica dell’ultimo gruppo pinzette con una seconda uscita di alimentazione pneumatica del gruppo di comando uncini, detto ultimo condotto di alimentazione pneumatica completando e chiudendo ad anello detto unico percorso di alimentazione pneumatica seriale.
In un aspetto detta pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico del gruppo platò comprende una pluralità di dispositivi di taglio, o “coltellini”, disposti su detto anello di supporto e comprendenti ciascuno un rispettivo ingresso di alimentazione pneumatica, un rispettivo attuatore pneumatico e un rispettivo organo di taglio configurato per cooperare selettivamente con la suddetta seghetta per eseguire il taglio di uno o più fili trasportati dalla seghetta stessa.
In un aspetto detta sequenza di tratti di detto unico percorso di alimentazione pneumatica seriale del gruppo platò comprende inoltre una pluralità di condotti di derivazione pari in numero a detta pluralità di dispositivi di taglio, ciascun condotto di derivazione collegando un’uscita ausiliaria di alimentazione pneumatica di un gruppo pinzette di una determinata caduta con il rispettivo ingresso di alimentazione pneumatica di un determinato dispositivo di taglio. In un aspetto detto organo porta-aghi può essere, in modo equivalente, un piatto porta-aghi. In un aspetto detta macchina tessile è una macchina tessile circolare per maglieria, maglieria di tipo “seamless”, calzetteria o simili.
In un suo ulteriore aspetto indipendente, la presente invenzione riguarda un metodo per l’alimentazione pneumatica del gruppo platò di una macchina tessile circolare, il metodo comprendendo le seguenti fasi:
- predisporre una macchina tessile circolare per maglieria o per calzetteria, comprendente:
- una struttura portante;
- almeno un organo porta-aghi o cilindro porta-aghi girevolmente montato in detta struttura portante;
- una pluralità di aghi supportati da detto cilindro porta-aghi e mobili parallelamente ad un asse di rotazione del cilindro porta-aghi per produrre un tessuto a maglia;
- un gruppo plateau, o gruppo platò, disposto superiormente a detto cilindro porta-aghi e comprendente:
- un anello di supporto solidale a detta struttura portante e coassiale a detto cilindro porta-aghi;
- un organo di trasporto e taglio dei fili, o “seghetta”, rotabilmente montato esternamente a detto anello di supporto;
- una pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico disposti su detto anello di supporto, ciascuno comprendente uno o più rispettivi attuatori pneumatici e una o più rispettive elettrovalvole configurate e predisposte per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di detti attuatori pneumatici;
- predisporre un percorso di alimentazione pneumatica (6) del gruppo platò dotato di un unico ingresso principale (7) di alimentazione pneumatica;
- connettere detto ingresso principale ad una sorgente di aria compressa della macchina tessile;
- mediante detto percorso di alimentazione pneumatica, alimentare pneumaticamente gli attuatori pneumatici di detta pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico presenti nel gruppo platò.
Ciascuno dei suddetti aspetti dell’invenzione può essere preso da solo o in combinazione con una qualsiasi delle rivendicazioni o degli altri aspetti descritti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione, tra cui anche una forma di esecuzione preferita, esemplari ma non esclusive, di una macchina tessile circolare in accordo con la presente invenzione e di un metodo per l’alimentazione pneumatica del gruppo platò di una macchina tessile circolare in accordo con la presente invenzione. Tale descrizione verrà esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali:
- la figura 1 mostra una vista prospettica di una possibile forma realizzativa di una macchina tessile circolare secondo la presente invenzione, con alcune parti rimosse; in particolare è mostrato il gruppo platò della macchina tessile;
- la figura 2 è una vista in pianta dall’alto del gruppo platò di figura 1;
- la figura 3 mostra una ulteriore vista prospettica del gruppo platò di figura 1; - la figura 4 mostra una ulteriore vista in pianta (dall’alto) del gruppo platò di figura 1, con alcuni componenti rimossi (in particolare le bocchette aspirafilo) al fine di mostrare specifici dispositivi del gruppo platò (in particolare i gruppi pinzette e il gruppo comando uncini) e la parte di alimentazione pneumatica; - la figura 5 è un ingrandimento di una porzione del gruppo platò di figura 4, in particolare mostrante il gruppo comando uncini, due gruppi pinzette e un coltellino;
- la figura 6 è un ingrandimento di una porzione del gruppo platò di figura 3. Con riferimento alle figure citate, con il numero di riferimento 1 è stata complessivamente indicata una macchina tessile circolare in accordo con la presente invenzione, mentre con il numero 3 è stata complessivamente indicato il gruppo platò della macchina tessile. In generale, lo stesso numero di riferimento è utilizzato per elementi uguali o simili, eventualmente nelle loro varianti realizzative.
La figura 1 mostra una possibile forma realizzativa di una macchina tessile secondo la presente invenzione, con alcune parti rimosse. In particolare, l’illustrazione della macchina è focalizzata sul gruppo platò 3 e sui dispositivi ad esso connessi, in modo tale da consentire la comprensione della presente invenzione. Il basamento della macchina tessile, la sezione comprendente la centralina di elaborazione, la testa tessile comprendente l’organo porta-aghi, gli aghi stessi e altre parti della macchina tessile non sono mostrati in dettaglio nelle figure, in quanto di per sé noti e di tipo convenzionale. Da un punto di vista della tecnologia tessile, il funzionamento dell’intera macchina tessile (ad esempio il funzionamento della testa tessile, la cooperazione tra aghi e fili, etc.) non è descritto in dettaglio, essendo esso noto nel settore tecnico della presente invenzione.
La macchina tessile circolare, per maglieria o maglieria seamless o per calzetteria, comprende anzitutto una struttura portante, almeno un organo portaaghi o cilindro porta-aghi girevolmente montato in tale struttura portante, e una pluralità di aghi supportati dal cilindro porta-aghi e mobili parallelamente ad un asse di rotazione del cilindro porta-aghi per produrre un tessuto a maglia. Il cilindro porta-aghi può avere un diametro variabile a seconda delle esigenze tessili; ad esempio il diametro può essere di 4 pollici, 8 pollici, 16 pollici, 24 pollici. L’organo porta-aghi può essere, in modo equivalente, un piatto portaaghi.
La macchina tessile comprende inoltre una pluralità di punti di alimentazione di filo, o “cadute” 8, in cui il filo è fornito agli aghi della macchina. Tali cadute 8 sono posizionate circonferenzialmente attorno all’organo porta-aghi e distanziate angolarmente tra loro. In figura 1 è mostrata una macchina tessile comprendente, a titolo di esempio, otto cadute, distribuite angolarmente in modo uniforme attorno al cilindro porta-aghi. La macchina tessile può comprendere un numero variabile di cadute, ad esempio 2, 4, 6, 8, 10, 12, 16 o più cadute.
La macchina tessile circolare comprende inoltre un gruppo plateau 3, o gruppo platò 3, disposto superiormente al cilindro porta-aghi e comprendente:
- un anello di supporto 4 solidale alla struttura portante e coassiale al cilindro porta-aghi;
- un organo di trasporto e taglio dei fili, o “seghetta” 4a, rotabilmente montato esternamente all’anello di supporto 4;
- una pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico 5 disposti sull’anello di supporto 4, ciascuno comprendente uno o più rispettivi attuatori pneumatici e una o più rispettive elettrovalvole configurate e predisposte per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica dei suddetti attuatori pneumatici.
Il gruppo platò 3 comprende almeno un primo percorso di alimentazione pneumatica 6 dotato di un unico ingresso principale 7 di alimentazione pneumatica, posizionato nel gruppo platò e destinato ad essere connesso ad una sorgente di aria compressa della macchina tessile. Tale primo percorso di alimentazione pneumatica 6 è configurato per alimentare pneumaticamente gli attuatori pneumatici di almeno un primo insieme di dispositivi della pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico 5 presenti nel gruppo platò 3 stesso. Preferibilmente la pluralità 5 di dispositivi ad azionamento pneumatico del gruppo platò comprende almeno un gruppo di comando uncini 10 montato all’anello di supporto 4 e comprendente un corpo 11 del gruppo di comando uncini, una o più camme di comando 12 mobilmente montate al corpo 11 e in grado di interagire con uno o più uncini della macchina tessile, e una pluralità di attuatori pneumatici 13 mobilmente alloggiati nel corpo 11 e configurati per movimentare in modo controllato le camme di comando 12. Il dispositivo a camme mobili 10 comprende una pluralità di elettrovalvole 14 montate e collegate direttamente al corpo 11 del gruppo di comando uncini; ciascuna elettrovalvola 14 è configurata per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un rispettivo attuatore pneumatico 13 del gruppo di comando uncini o di un altro attuatore posto sul gruppo platò 3, al fine di azionare il rispettivo attuatore pneumatico in modo selettivo.
Preferibilmente la pluralità 5 di dispositivi ad azionamento pneumatico del gruppo platò comprende inoltre una pluralità di gruppi pinzette 20 pari in numero alla pluralità di cadute 8 e ciascuna singolarmente dedicata ad una rispettiva caduta. Ciascun gruppo pinzette 20 comprende almeno una pinzetta 22 mobile configurata per trattenere o bloccare selettivamente un filo fornito agli aghi della macchina tessile, almeno un attuatore pneumatico 23 in grado di movimentare in modo controllato detta almeno una pinzetta 22, e almeno una elettrovalvola 24 collocata nel gruppo pinzette 20 e configurata per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un rispettivo attuatore pneumatico 23 del gruppo pinzette o di un altro attuatore posto sul gruppo platò 3, al fine di azionare il rispettivo attuatore pneumatico in modo selettivo.
Si osservi che il suddetto unico ingresso principale 7 del primo percorso di alimentazione pneumatica 6 è disposto direttamente sul gruppo platò, preferibilmente sull’anello di supporto 4 oppure (come mostrato esemplarmente nelle figure) su uno dei dispositivi di detta pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico; tale ingresso principale del percorso è alimentato da un unico condotto pneumatico di ingresso collegato ad una sorgente di aria compressa della macchina tessile.
In una forma realizzativa (non mostrata), il gruppo platò può comprendere inoltre un secondo percorso di alimentazione pneumatica dotato di un rispettivo unico ingresso principale di alimentazione pneumatica, posizionato nel gruppo platò e destinato ad essere connesso ad una sorgente di aria compressa della macchina tessile. Tale secondo percorso di alimentazione pneumatica è configurato per alimentare pneumaticamente gli attuatori pneumatici di un secondo insieme di dispositivi, distinto dal suddetto primo insieme di dispositivi, di detta pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico presenti nel gruppo platò stesso.
Preferibilmente, il primo insieme di dispositivi comprende almeno due gruppi pinzette della pluralità di gruppi pinzette. Ancor più preferibilmente, come mostrato nelle figure, il primo insieme comprende l’intera pluralità di gruppi pinzette del gruppo platò.
In una possibile variante, il secondo insieme di dispositivi (se presente) può comprende almeno i gruppi pinzette (della pluralità di gruppi pinzette) non compresi nel primo insieme di dispositivi. In tal caso i gruppi pinzette del gruppo platò sono suddivisi in due insiemi e i due percorsi di alimentazione si occupano ciascuno di alimentare i gruppi pinzette del proprio insieme.
Il gruppo di comando uncini può essere ricompreso in detto primo insieme oppure in detto secondo insieme di dispositivi, risultando quindi alimentato pneumaticamente da detto primo o da detto secondo percorso di alimentazione.
Preferibilmente, il primo percorso di alimentazione si occupa di alimentare pneumaticamente tutti i dispositivi di almeno una determinata tipologia, ad esempio tuti i gruppi pinzette. Analogamente, il secondo percorso di alimentazione (se presente) si occupa di alimentare pneumaticamente tutti i dispositivi di almeno una sua rispettiva determinata tipologia, ad esempio tuti i comandi uncini (o il solo comando uncini, se presente in numero di uno).
In una possibile forma realizzativa (non mostrata), il gruppo platò può comprendere anche un terzo insieme di dispositivi, distinto da detti primo e secondo insieme di dispositivi, comprendente rispettivi dispositivi di detta pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico presenti nel gruppo platò. Tale terzo insieme è alimentato pneumaticamente da un terzo percorso di alimentazione pneumatica dotato di un rispettivo unico ingresso principale di alimentazione pneumatica, posizionato nel gruppo platò e destinato ad essere connesso ad una sorgente di aria compressa della macchina tessile.
Passando ora a descrivere la forma realizzativa preferita esemplarmente mostrata nelle figure 1-6, il gruppo platò 3 comprende preferibilmente esattamente un unico percorso 6 di alimentazione pneumatica seriale, configurato per alimentare pneumaticamente tutti gli attuatori pneumatici presenti nel gruppo platò stesso.
In altre parole, il primo insieme di dispositivi comprende l’intera suddetta pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico del gruppo platò, e il gruppo platò comprende quindi esattamente un unico primo percorso di alimentazione pneumatica 6 seriale, configurato per alimentare pneumaticamente tutti gli attuatori pneumatici presenti nel gruppo platò stesso.
Preferibilmente il gruppo di comando uncini 10 comprende un ingresso di alimentazione pneumatica 7’, che consente l’ingresso di un flusso di aria compressa nel gruppo di comando uncini stesso, e almeno una prima uscita di alimentazione pneumatica 15, che consente la fuoriuscita di un flusso di aria compressa dal gruppo di comando uncini.
Il gruppo di comando uncini 10 può inoltre comprendere una seconda uscita di alimentazione pneumatica 16, che consente la fuoriuscita di un flusso di aria compressa dal gruppo di comando uncini.
Preferibilmente ciascun gruppo pinzette 20 comprende un rispettivo ingresso di alimentazione pneumatica 25, che consente l’ingresso di un flusso di aria compressa nel gruppo pinzette, e almeno una rispettiva uscita di alimentazione pneumatica 26, che consente la fuoriuscita di un flusso di aria compressa dal gruppo pinzette. I suddetti ingresso 25 e uscita 26 di alimentazione pneumatica di ciascun gruppo pinzette sono identificati considerando un percorso di alimentazione in senso antiorario secondo la rappresentazione delle figure (in particolare di figura 4). Ciò significa che seguendo il percorso 6 di alimentazione, l’aria entra ed esce da ciascun gruppo pinzette rispettivamente dai raccordi indicati con i riferimenti 25 e 26, che seguendo tale verso assumono la funzione di ingresso e uscita: questo permette di realizzare un percorso seriale collegante i gruppi pinzette. In alternativa, in modo del tutto equivalente, il percorso di alimentazione può svilupparsi in senso orario, nel qual caso il raccordo 26 assume la funzione di ingresso e il raccordo 25 assume la funzione di uscita di alimentazione pneumatica del singolo gruppo pinzette.
Preferibilmente, come mostrato esemplarmente nelle figure, l’ingresso principale 7 di alimentazione pneumatica è collocato sul gruppo di comando uncini 10 ed è collegato alla sorgente di aria compressa della macchina tessile (non mostrata) mediante un condotto pneumatico di ingresso 9; in tal caso tale ingresso principale 7 di alimentazione pneumatica coincide con il suddetto ingresso di alimentazione pneumatica 7’ del gruppo di comando uncini 10.
Preferibilmente il suddetto unico (e primo) percorso di alimentazione pneumatica 6 seriale si sviluppa anularmente sul gruppo platò 3 attorno all’asse di rotazione del cilindro. Tale unico percorso di alimentazione pneumatica 6 comprende un condotto pneumatico o una sequenza di tratti di condotto pneumatico colleganti, in serie, il gruppo di comando uncini 10 e tutti i gruppi pinzette 20 del gruppo platò 3, in modo tale che lungo il percorso di alimentazione pneumatica ciascun gruppo pinzette sia connesso pneumaticamente con il gruppo pinzette precedente e con il gruppo pinzette successivo.
Preferibilmente la sequenza di tratti di condotto dell’unico percorso di alimentazione pneumatica 6 del gruppo platò 3 comprende una pluralità di condotti di collegamento colleganti gruppi pinzette adiacenti.
Preferibilmente (si veda in particolare la fig. 4) il percorso di alimentazione pneumatica 6 del gruppo platò comprende:
- un primo condotto di collegamento 31, collegante la prima uscita di alimentazione pneumatica 15 del gruppo di comando uncini 10 con l’ingresso di alimentazione pneumatica 25 di un primo gruppo pinzette 20a;
- una pluralità di condotti di collegamento 32, ciascuno collegante l’uscita di alimentazione pneumatica 26 di un gruppo pinzette 20 con l’ingresso di alimentazione pneumatica 25 del gruppo pinzette 20 successivo, partendo dal primo gruppo pinzette 20a ricevente alimentazione pneumatica dal gruppo di comando uncini 10, fino ad un ultimo gruppo pinzette 20b del gruppo platò 3, ciascun condotto di collegamento 32 essendo interposto, e condiviso, tra due gruppi pinzette adiacenti;
- un ultimo condotto di collegamento 33, collegante l’uscita di alimentazione pneumatica 26 dell’ultimo gruppo pinzette 20b con la seconda uscita di alimentazione pneumatica 16 del gruppo di comando uncini 10, detto ultimo condotto di alimentazione pneumatica completando e chiudendo ad anello l’unico percorso di alimentazione pneumatica 6 seriale.
Si noti che il “primo gruppo pinzette” 20a e l’“ultimo gruppo pinzette” 20b possono essere uno qualsiasi dei gruppi pinzette presenti sul gruppo platò; come mostrato esemplarmente in figura 6, al fine di realizzare un unico percorso di alimentazione pneumatica, il primo e l’ultimo gruppo pinzette sono i gruppi pinzette adiacenti, per posizione, al gruppo comando uncini, dove il primo gruppo pinzette è quello immediatamente a vale del gruppo comando uncini e l’ultimo gruppo pinzette è quello immediatamente a monte del gruppo comando uncini.
Complessivamente il percorso di alimentazione pneumatica assume una conformazione circolare o ad anello sul gruppo platò.
In una forma realizzativa, la prima 15 e la seconda uscita di alimentazione pneumatica 16 sono collegate a due rami opposti di detto percorso di alimentazione pneumatica ad anello e consentono di alimentare in due direzioni l’intero anello partendo dal gruppo comando uncini; in sostanza, l’aria compressa è immessa dalle due uscite 15 e 16 verso due lati opposti del gruppo platò, ovvero nei due gruppi pinzette immediatamente adiacenti al, e su lati opposti del, gruppo comando uncini. In tal caso, l’aria compressa raggiunge il gruppo comando uncini tramite l’ingresso 7’ e viene immessa nel circuito da entrambe le due uscite 15 e 16. Ciò aumenta l’efficienza dell’alimentazione pneumatica nell’intero percorso, in quanto il flusso d’aria è bilanciato su due lati del percorso limitando la differenza di pressione in ingresso ai singoli dispositivi alimentati.
In modo equivalente, l’aria compressa può essere - in alternativa - immessa nell’intero circuito tramite una sola uscita (o, se presenti due uscite, tramite una sola di esse): in tal caso l’aria compressa (ricevuta dal gruppo di comando uncini tramite il suddetto ingresso di alimentazione pneumatica 7’) è inviata ad un gruppo pinzette adiacente, da questo al successivo, e così via, fino a raggiungere l’ultimo gruppo pinzette, il quale è eventualmente collegato nuovamente al gruppo comando uncini al fine di chiudere il percorso di alimentazione ad anello.
Preferibilmente la pluralità 5 di dispositivi ad azionamento pneumatico del gruppo platò 3 comprende una pluralità di dispositivi di taglio 40, o “coltellini” 40, disposti sull’anello di supporto 4 e comprendenti ciascuno un rispettivo ingresso di alimentazione pneumatica 41, un rispettivo attuatore pneumatico 42 e un rispettivo organo di taglio 43 in grado di cooperare selettivamente con la suddetta seghetta 4a per eseguire il taglio di uno o più fili trasportati dalla seghetta stessa.
Come osservabile nelle figure, la seghetta 4a è esternamente dotata di una dentellatura anulare per il trascinamento dei fili: tale dentellatura comprende una pluralità di denti 4b ciascuno atto a trascinare un filo e costituente una lama di taglio, mentre il rispettivo organo di taglio 43 di ciascuno dei coltellini 40 costituisce una “contro-lama” di taglio in grado di cooperare selettivamente con un dente 4b della dentellatura per tagliare un filo portato da tale dente della dentellatura.
Preferibilmente la sequenza di tratti del suddetto unico percorso di alimentazione pneumatica 6 seriale del gruppo platò 3 comprende inoltre una pluralità di condotti di derivazione 35 pari in numero alla pluralità di dispositivi di taglio 40, ciascun condotto di derivazione 35 collegando un’uscita ausiliaria 27 di alimentazione pneumatica di un gruppo pinzette 20 di una determinata caduta 8 con il rispettivo ingresso di alimentazione pneumatica 41 di un determinato dispositivo di taglio 40.
In una possibile forma realizzativa, il gruppo pinzette 20 può comprendere una prima elettrovalvola 24a configurata per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un attuatore pneumatico azionante una prima pinzetta 22a di tale gruppo.
In una ulteriore forma realizzativa, il gruppo pinzette 20 può comprendere una prima elettrovalvola 24a configurata per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un attuatore pneumatico azionante una prima pinzetta 22a di tale gruppo e una seconda elettrovalvola 24b configurata per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un attuatore pneumatico azionante una seconda pinzetta 22b di tale gruppo, oppure in alternativa il gruppo pinzette può comprendere una prima elettrovalvola 24a configurata per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un attuatore pneumatico azionante una prima pinzetta 22a di tale gruppo e una seconda elettrovalvola 24b configurata e predisposta per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica dell’uscita ausiliaria 27 di alimentazione pneumatica del gruppo pinzette 20 per azionare selettivamente l’attuatore pneumatico di un dispositivo di taglio o coltellino 40. In una ulteriore forma realizzativa, il gruppo pinzette può invece comprendere una prima elettrovalvola predisposta per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un attuatore pneumatico azionante una prima pinzetta di tale gruppo, una seconda elettrovalvola configurata per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un attuatore pneumatico azionante una seconda pinzetta di tale gruppo, e una terza elettrovalvola configurata per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un attuatore pneumatico azionante una terza pinzetta di tale gruppo, oppure in alternativa il gruppo pinzette può comprendere una prima elettrovalvola configurata per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un attuatore pneumatico azionante una prima pinzetta di tale gruppo, una seconda elettrovalvola configurata per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un attuatore pneumatico azionante una seconda pinzetta di tale gruppo, e una terza elettrovalvola configurata per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica dell’uscita ausiliaria di alimentazione pneumatica del gruppo pinzette per azionare selettivamente l’attuatore pneumatico di un dispositivo di taglio o coltellino.
In sostanza, ciascun gruppo pinzette può comprendere un numero variabile di elettrovalvole, ad esempio da una a tre, in modo tale da poter comandare più pinzette (ad esempio da una a tre) oppure comandare sia delle pinzette sia un coltellino (ad esempio una o due pinzette e congiuntamente un rispettivo coltellino).
Preferibilmente, come mostrato esemplarmente nelle figure, il gruppo platò 3 comprende una pluralità di dispositivi di aspirazione del filo 50, o “bocchette aspirafilo” 50, configurate per risucchiare i fili di una o più cadute e la relativa lanuggine. La pluralità di bocchette aspirafilo 50 può essere pari in numero alla pluralità di cadute 8, nel qual caso ciascuna bocchetta aspirafilo è singolarmente dedicata ad una rispettiva caduta, oppure (come mostrato nelle figure) può essere la metà in numero rispetto alle cadute, nel qual caso ciascuna bocchetta aspirafilo è condivisa tra due cadute adiacenti.
Preferibilmente la pluralità di coltellini 40 è pari in numero alla pluralità di bocchette aspirafilo 50, ciascun coltellino essendo disposto adiacentemente ad una rispettiva bocchetta aspirafilo, o è pari alla metà in numero dei gruppi pinzette.
La pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico 5 del gruppo platò può inoltre comprendere almeno un dispositivo di soffiaggio 60, o “soffio apri linguette” 60, disposto sull’anello di supporto 4 e comprendente un rispettivo ingresso di alimentazione pneumatica 61 e un rispettivo ugello di erogazione 62 di aria compressa configurato per aprire selettivamente una o più linguette degli aghi dell’organo porta-aghi durante la lavorazione.
Preferibilmente il gruppo di comando uncini 10 comprende una prima uscita ausiliaria 17 di alimentazione pneumatica e la sequenza di tratti dell’unico percorso di alimentazione pneumatica seriale del gruppo platò comprende inoltre un primo condotto ausiliario 37 collegante la prima uscita ausiliaria di alimentazione pneumatica con il rispettivo ingresso di alimentazione pneumatica 61 del dispositivo di soffiaggio 60.
Preferibilmente la pluralità di elettrovalvole 14 del gruppo di comando uncini 10, montate e collegate direttamente al corpo 11, comprende una prima elettrovalvola ausiliaria 14a configurata per consentire o impedire il passaggio di aria compressa dalla prima uscita ausiliaria 17 di alimentazione pneumatica verso il dispositivo di soffiaggio 60, al fine di attivare in modo selettivo la fuoriuscita di aria compressa dall’ugello di erogazione 62 del dispositivo di soffiaggio.
In tal modo il gruppo comando uncini si occupa di trasmettere l’alimentazione pneumatica al soffio apri linguette, e di comandarne l’afflusso d’aria, mediante una diramazione del percorso di alimentazione pneumatica 6 e una elettrovalvola dedicata.
La pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico 5 del gruppo platò può inoltre comprendere almeno un dispositivo di regolazione della posizione degli uncini 70, o “camma regolazione uncini” 70, disposto sull’anello di supporto 4 e comprendente un rispettivo ingresso di alimentazione pneumatica 71, almeno un rispettivo attuatore pneumatico 72 e una rispettiva camma di regolazione configurata per modificare selettivamente la posizione degli uncini della macchina tessile durante la lavorazione.
Preferibilmente il gruppo di comando uncini 10 comprende una seconda uscita ausiliaria 18 di alimentazione pneumatica e la sequenza di tratti dell’unico percorso di alimentazione pneumatica seriale del gruppo platò comprende inoltre un secondo condotto ausiliario 38 collegante la seconda uscita ausiliaria di alimentazione pneumatica con il rispettivo ingresso di alimentazione pneumatica 71 del dispositivo di regolazione della posizione degli uncini 70. Preferibilmente la pluralità di elettrovalvole 14 del gruppo di comando uncini 10, montate e collegate direttamente al corpo 11, comprende una seconda elettrovalvola ausiliaria 14b configurata per consentire o impedire il passaggio di aria compressa dalla seconda uscita ausiliaria 18 di alimentazione pneumatica verso il dispositivo di regolazione della posizione degli uncini 70, al fine di azionare in modo selettivo il rispettivo attuatore pneumatico 71 e comandare il movimento della rispettiva camma di regolazione.
In tal modo il gruppo comando uncini si occupa di trasmettere l’alimentazione pneumatica alla “camma regolazione uncini”, e di comandarne l’afflusso d’aria, mediante una ulteriore diramazione del percorso di alimentazione pneumatica 6 e una elettrovalvola dedicata.
In una possibile forma realizzativa (non mostrata), tutti i dispositivi di un determinato tipo, ad esempio tutti i coltellini e/o i soffi apri linguette e/o le camma regolazione uncini possono essere ricompresi in un rispettivo insieme di dispositivi, ad esempio il primo insieme o il secondo insieme o il terzo insieme sopra illustrati. In tal modo ciascuna tipologia di dispositivi del gruppo platò fa riferimento a, ed è alimentata da, un solo percorso di alimentazione pneumatica. Secondo ulteriori possibili forme realizzative, la pluralità di dispositivi del gruppo platò può comprendere eventualmente, oltre al primo e al secondo insieme di dispositivi, anche altri sotto-insiemi di dispositivi; complessivamente i dispositivi ricompresi nei suddetti insiemi formano la suddetta pluralità 5 di dispositivi ad azionamento pneumatico facenti parte del gruppo platò
A titolo di esempio, il primo insieme potrebbe comprendere i gruppi pinzette, mentre il secondo insieme potrebbe comprendere il gruppo comando uncini, il soffio apri linguette e la camma regolazione uncini. Alternativamente, sempre a titolo di esempio, il primo insieme potrebbe comprende alcuni gruppi pinzette e i coltellini, mentre il secondo insieme potrebbe comprendere i rimanenti gruppi pinzette e il gruppo comando uncini. Secondo un ulteriore esempio, il primo insieme potrebbe comprendere alcuni gruppi pinzette e i coltellini, il secondo insieme i rimanenti gruppi pinzette, e il terzo insieme il gruppo comando uncini, il soffio apri linguette e la camma regolazione uncini.
In generale, i dispositivi ad azionamento pneumatico presenti sul gruppo platò possono essere variamente ricompresi negli insiemi (primo e/o secondo e/o terzo e/o ulteriori sotto-insiemi) nei quali la pluralità 5 di dispositivi è suddivisa, ciascun insieme essendo alimentato dal rispettivo percorso di alimentazione pneumatica.
Preferibilmente la macchina tessile comprende una sorgente di aria compressa (interna o esterna alla macchina, non mostrata nelle figure in quanto di tipo noto) alla quale è collegato il percorso di alimentazione pneumatica 6 del gruppo platò 3 per ricevere da essa un flusso di aria compressa.
La sorgente può comprendere un gruppo di filtrazione e/o regolazione e/o lubrificazione dell’aria compressa immessa nel percorso di alimentazione pneumatica della macchina tessile.
Preferibilmente il gruppo platò 3 comprende una scheda elettronica di comando 80, ad esempio collocata sul gruppo di comando uncini, configurata e predisposta per comandare le elettrovalvole del gruppo di comando uncini e le rispettive elettrovalvole di uno o più dei gruppi pinzette del gruppo platò, preferibilmente di tutti i gruppi pinzette del gruppo platò.
Preferibilmente ciascun gruppo pinzette 20 del gruppo platò comprende una rispettiva scheda elettronica di interfaccia 81 collegata alla scheda elettronica di comando 80 del gruppo platò per ricevere da essa istruzioni di comando per le rispettive elettrovalvole presenti nel gruppo pinzette.
Preferibilmente il gruppo platò è dotato di un anello di controllo seriale comprendente una sequenza di tratti di cavo elettrico colleganti, in serie, il gruppo di comando uncini e i gruppi pinzette del gruppo platò, in modo tale che lungo l’anello di controllo ciascun gruppo pinzette sia connesso elettricamente e/o elettronicamente con il gruppo pinzette precedente e con il gruppo pinzette successivo. Tale anello di controllo costituisce un canale di comunicazione seriale condiviso tra il gruppo di comando uncini e i gruppi pinzette del gruppo platò, tramite il quale è possibile inviare a ciascun gruppo segnali elettrici di alimentazione e di controllo.
Preferibilmente la macchina tessile comprende una unità centrale di elaborazione (non mostrata), alla quale è operativamente collegata almeno la scheda elettronica di comando del gruppo platò; tale unità centrale di elaborazione è configurata per gestire il funzionamento della macchina tessile e per inviare almeno alla scheda elettronica di comando del gruppo platò un insieme di istruzioni di comando.
Preferibilmente l’anello di controllo seriale delle cadute è collegato, in almeno un suo punto, all’unità centrale di elaborazione, per ricevere da essa segnali elettrici di alimentazione e di controllo e per inviare ad essa una pluralità di dati riguardanti i dispositivi compresi in ciascuna caduta.
Si osservi che, nella presente invenzione, le elettrovalvole del gruppo comando uncini e dei gruppi pinzette sono posizionate direttamente nel rispettivo gruppo, ossia sono delocalizzate rispetto all’unità centrale della macchina tessile e poste direttamente nel gruppo platò.
Da un punto di vista pneumatico, la presente invenzione descrive una macchina tessile avente una configurazione profondamente differente rispetto alla tecnica nota. Infatti, posizionando le elettrovalvole in corrispondenza dei rispettivi attuatori pneumatici (ossia collocando le elettrovalvole che comandano gli attuatori del gruppo comando uncini direttamente sul corpo di tale gruppo e le elettrovalvole che comandano le pinzette direttamente sul gruppo pinzette) è possibile serializzare la parte di alimentazione pneumatica, realizzando un unico percorso di alimentazione pneumatica a conformazione circolare o ad anello. Infatti, la presenza in loco, per ciascun dispositivo che integri una parte pneumatica, delle rispettive elettrovalvole consente di eliminare i singoli condotti penumatici che, nella tecnica nota, collegano punto-punto ogni elettrovalvola posta nella centralina di comando con il rispettivo attuatore pneumatico, e permette di portare aria compressa direttamente al gruppo platò, dove le elettrovalvole azionano - in loco - i rispettivi attuatori pneumatici.
La presente invenzione consente quindi di delocalizzare il controllo dei dispositivi pneumatici del gruppo platò dall’unità centrale al gruppo platò stesso, e di realizzare un unico percorso di alimentazione pneumatica per il gruppo platò.
La forma realizzativa delle figure 1-6 mostra una configurazione esemplare di un gruppo platò di una macchina tessile secondo la presente invenzione. Si osservi che sono presenti:
- otto cadute;
- un unico gruppo di comando uncini dotato di due camme di comando, ciascuna azionata da due elettrovalvole, e di due elettrovalvole ausiliare, per un totale di sei elettrovalvole;
- otto gruppi pinzette, uno per ciascuna caduta, ciascuno dotato di una, due o tre elettrovalvole, a seconda che comandi una o più pinzette ed eventualmente un coltellino;
- quattro bocchette aspirafili (una ogni due cadute);
- quattro coltellini (uno per ciascuna bocchetta, ossia uno ogni due cadute), ciascuno comandato da una elettrovalvola posta su un rispettivo gruppo pinzette; - un unico soffio apri linguetta (comandato da una delle elettrovalvole ausiliare del gruppo comando uncini);
- una camma regolazione uncini (comandato da una rispettiva elettrovalvola ausiliaria del gruppo comando uncini).
In base alla tipologia di macchina tessile e alla lavorazione desiderata, è possibile variare il numero e la posizione di ciascuno degli elementi del gruppo platò sopra descritti (ad esempio numero di gruppi comando uncini o di gruppi pinzette o di coltellini, etc.). Inoltre, è possibile variare il numero e la posizione delle elettrovalvole nei gruppi presenti nel platò e variare i collegamenti pneumatici interni al gruppo platò stesso. Tali varianti sono da considerarsi ricomprese nell’ambito della presente invenzione.
La presente invenzione riguarda inoltre un metodo per l’alimentazione pneumatica del gruppo platò di una macchina tessile circolare. Il metodo comprende le seguenti fasi:
- predisporre una macchina tessile circolare per maglieria o per calzetteria, comprendente:
- una struttura portante;
- almeno un organo porta-aghi o cilindro porta-aghi girevolmente montato in detta struttura portante;
- una pluralità di aghi supportati da detto cilindro porta-aghi e mobili parallelamente ad un asse di rotazione del cilindro porta-aghi per produrre un tessuto a maglia;
- un gruppo plateau, o gruppo platò, disposto superiormente a detto cilindro porta-aghi e comprendente:
- un anello di supporto solidale a detta struttura portante e coassiale a detto cilindro porta-aghi;
- un organo di trasporto e taglio dei fili, o “seghetta”, rotabilmente montato esternamente a detto anello di supporto;
- una pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico disposti su detto anello di supporto, ciascuno comprendente uno o più rispettivi attuatori pneumatici e una o più rispettive elettrovalvole configurate e predisposte per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di detti attuatori pneumatici;
- predisporre un percorso di alimentazione pneumatica del gruppo platò dotato di un unico ingresso principale di alimentazione pneumatica;
- connettere detto ingresso principale ad una sorgente di aria compressa della macchina tessile;
- mediante detto percorso di alimentazione pneumatica, alimentare pneumaticamente gli attuatori pneumatici di detta pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico presenti nel gruppo platò.
Preferibilmente, in detta fase di predisporre un percorso di alimentazione pneumatica, tale percorso è unico per l’intero gruppo platò ed è configurato per alimentare pneumaticamente tutti gli attuatori pneumatici presenti nel gruppo platò stesso.
Preferibilmente, il metodo comprende le fasi di: collegare in serie tra loro, mediante un condotto pneumatico o una sequenza di tratti di condotto pneumatico, il gruppo di comando uncini e tutti detti gruppi pinzette del gruppo platò, in modo tale che lungo detto percorso di alimentazione pneumatica ciascun gruppo pinzette sia connesso pneumaticamente con il gruppo pinzette precedente e con il gruppo pinzette successivo.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo, e i componenti citati sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
La presente invenzione si presta ad essere impiegata sia su macchine nuove sia su macchine già esistenti, in quest’ultimo caso in sostituzione delle parti di alimentazione pneumatica del gruppo platò di tipo tradizionale.
L’invenzione consegue importanti vantaggi. Innanzi tutto l’invenzione consente di superare almeno alcuni degli inconvenienti della tecnica nota.
Inoltre, la presente invenzione consente di ridurre il numero di tubazioni pneumatiche presenti sul gruppo platò.
Inoltre, la presente invenzione consente di ridurre il tempo necessario al montaggio della macchina tessile e di semplificare le operazioni di cablaggio pneumatico del gruppo platò. Inoltre, la presente invenzione consente di ridurre i costi di realizzazione di una macchina tessile circolare. Inoltre, la presente invenzione consente di ridurre il rischio di errori di montaggio della macchina tessile. Inoltre, la presente invenzione consente di semplificare le operazioni di manutenzione della macchina, e in generale migliora l’accessibilità al gruppo platò e alla testa tessile.
Inoltre, la presente invenzione consente di ridurre guasti e malfunzionamenti della macchina tessile e/o garantisce una maggiore efficienza nel tempo, in quanto è limitata la presenza di tubi pneumatici.
Inoltre, la presente invenzione consente di aumentare le prestazioni di una macchina tessile, poiché delocalizzando le elettrovalvole dall’unità centrale al gruppo platò (ponendole direttamente sul rispettivo dispositivo) è possibile comandare con maggiore rapidità gli attuatori pneumatici, e quindi eseguire la lavorazione tessile a velocità più elevate, in particolare quando è richiesto un cambio di configurazione di una o più cadute.
Inoltre, la serializzazione dei dispositivi pneumatici del gruppo platò descritta nella presente invenzione consente di rendere modulare la struttura del gruppo platò stesso: l’aggiunta o la rimozione di una caduta può essere eseguita in modo semplice e rapido.
Inoltre, la presente invenzione consente di migliorare il controllo di una macchina tessile e/o di aumentare la versatilità di impiego della macchina tessile per differenti esigenze di produzione.
Inoltre, la macchina tessile della presente invenzione è caratterizzata da un costo competitivo e da una struttura semplice e razionale.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina tessile circolare (1) per maglieria o per calzetteria, comprendente: - una struttura portante; - almeno un organo porta-aghi o cilindro porta-aghi girevolmente montato in detta struttura portante; - una pluralità di aghi supportati da detto cilindro porta-aghi e mobili parallelamente ad un asse di rotazione del cilindro porta-aghi per produrre un tessuto a maglia; - un gruppo plateau (3), o gruppo platò (3), disposto superiormente a detto cilindro porta-aghi e comprendente: - un anello di supporto (4) solidale a detta struttura portante e coassiale a detto cilindro porta-aghi; - un organo di trasporto e taglio dei fili, o “seghetta” (4a), rotabilmente montato esternamente a detto anello di supporto (4); - una pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico (5) disposti su detto anello di supporto (4), ciascuno comprendente uno o più rispettivi attuatori pneumatici e una o più rispettive elettrovalvole configurate e predisposte per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di detti attuatori pneumatici; in cui detto gruppo platò (3) comprende almeno un primo percorso di alimentazione pneumatica (6) dotato di un unico ingresso principale (7) di alimentazione pneumatica, posizionato nel gruppo platò e destinato ad essere connesso ad una sorgente di aria compressa della macchina tessile, detto primo percorso di alimentazione pneumatica (6) essendo configurato per alimentare pneumaticamente gli attuatori pneumatici di almeno un primo insieme di dispositivi di detta pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico (5) presenti nel gruppo platò (3) stesso.
  2. 2. Macchina tessile circolare (1) secondo la rivendicazione 1, comprendente una pluralità di punti di alimentazione di filo, o “cadute” (8), in cui il filo è fornito agli aghi della macchina, dette cadute (8) essendo posizionate circonferenzialmente attorno a detto organo porta-aghi e distanziate angolarmente tra loro, e in cui detta pluralità (5) di dispositivi ad azionamento pneumatico del gruppo platò comprende: - almeno un gruppo di comando uncini (10) montato a detto anello di supporto (4) e comprendente un corpo (11) del gruppo di comando uncini, una o più camme di comando (12) mobilmente montate a detto corpo (11) e destinate ad interagire con uno o più uncini della macchina tessile, e una pluralità di attuatori pneumatici (13) mobilmente alloggiati in detto corpo (11) e configurati per movimentare in modo controllato detta una o più camme di comando (12), detto dispositivo a camme mobili (10) comprendendo una pluralità di elettrovalvole (14) montate e collegate direttamente a detto corpo (11) del gruppo di comando uncini, ciascuna elettrovalvola (14) essendo configurata e predisposta per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un rispettivo attuatore pneumatico (13) del gruppo di comando uncini o di un altro attuatore posto sul gruppo platò (3), al fine di azionare il rispettivo attuatore pneumatico in modo selettivo; - una pluralità di gruppi pinzette (20) pari in numero a detta pluralità di cadute (8) e ciascuna singolarmente dedicata ad una rispettiva caduta, ciascun gruppo pinzette (20) comprendendo almeno una pinzetta (22) mobile configurata per trattenere o bloccare selettivamente un filo fornito a detti aghi della macchina tessile, almeno un attuatore pneumatico (23) configurato per movimentare in modo controllato detta almeno una pinzetta (22), e almeno una elettrovalvola (24) collocata nel gruppo pinzette (20) e configurata e predisposta per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un rispettivo attuatore pneumatico (23) del gruppo pinzette o di un altro attuatore posto sul gruppo platò (3), al fine di azionare il rispettivo attuatore pneumatico in modo selettivo.
  3. 3. Macchina tessile circolare (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto gruppo platò comprende un secondo percorso di alimentazione pneumatica dotato di un rispettivo unico ingresso principale di alimentazione pneumatica, posizionato nel gruppo platò e destinato ad essere connesso ad una sorgente di aria compressa della macchina tessile, detto secondo percorso di alimentazione pneumatica essendo configurato per alimentare pneumaticamente gli attuatori pneumatici di un secondo insieme di dispositivi, distinto da detto primo insieme di dispositivi, di detta pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico presenti nel gruppo platò stesso, e/o in cui detto primo insieme di dispositivi comprende almeno due gruppi pinzette di detta pluralità di gruppi pinzette, preferibilmente comprende l’intera pluralità di gruppi pinzette del gruppo platò, e/o in cui detto secondo insieme di dispositivi comprende almeno i gruppi pinzette di detta pluralità di gruppi pinzette non compresi in detto primo insieme di dispositivi, e/o in cui detto primo insieme o detto secondo insieme di dispositivi comprende detto almeno un gruppo di comando uncini, e/o in cui detto primo percorso di alimentazione alimenta pneumaticamente tutti i dispositivi di almeno una determinata tipologia, ad esempio i gruppi pinzette.
  4. 4. Macchina tessile circolare (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo insieme di dispositivi comprende l’intera suddetta pluralità (5) di dispositivi ad azionamento pneumatico del gruppo platò, il gruppo platò (3) comprendendo esattamente un unico primo percorso (6) di alimentazione pneumatica seriale, configurato per alimentare pneumaticamente tutti gli attuatori pneumatici presenti nel gruppo platò stesso, e/o in cui il gruppo di comando uncini (10) comprende un ingresso di alimentazione pneumatica (7’), atto a consentire l’ingresso di un flusso di aria compressa nel gruppo di comando uncini, e almeno una prima uscita di alimentazione pneumatica (15), atta a consentire la fuoriuscita di un flusso di aria compressa dal gruppo di comando uncini, e ciascun gruppo pinzette (20) comprende un rispettivo ingresso di alimentazione pneumatica (25; 26), atto a consentire l’ingresso di un flusso di aria compressa nel gruppo pinzette, e almeno una rispettiva uscita di alimentazione pneumatica (26; 25), atta a consentire la fuoriuscita di un flusso di aria compressa dal gruppo pinzette, e/o in cui detto ingresso principale (7) di alimentazione pneumatica è collocato su detto gruppo di comando uncini (10), coincidendo con detto ingresso di alimentazione pneumatica (7’), ed è collegato a detta sorgente di aria compressa della macchina tessile mediante un condotto pneumatico di ingresso (9).
  5. 5. Macchina tessile circolare (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto unico percorso di alimentazione pneumatica (6) seriale si sviluppa anularmente sul gruppo platò (3) attorno a detto asse di rotazione del cilindro, detto unico percorso di alimentazione pneumatica (6) comprendendo un condotto pneumatico o una sequenza di tratti di condotto pneumatico colleganti, in serie, detto gruppo di comando uncini (10) e tutti detti gruppi pinzette (20) del gruppo platò (3), in modo tale che lungo detto unico percorso di alimentazione pneumatica ciascun gruppo pinzette sia connesso pneumaticamente con il gruppo pinzette precedente e con il gruppo pinzette successivo, e/o in cui detta sequenza di tratti di condotto di detto unico percorso di alimentazione pneumatica (6) del gruppo platò (3) comprende una pluralità di condotti di collegamento colleganti gruppi pinzette adiacenti.
  6. 6. Macchina tessile circolare (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il gruppo di comando uncini (10) comprende detto ingresso principale (7, 7’) di alimentazione pneumatica del gruppo platò (3) e detto unico percorso di alimentazione pneumatica (6) del gruppo platò comprende: - un primo condotto di collegamento (31), collegante la prima uscita di alimentazione pneumatica (15) del gruppo di comando uncini (10) con l’ingresso di alimentazione pneumatica (25) di un primo gruppo pinzette (20a); - una pluralità di condotti di collegamento (32), ciascuno collegante l’uscita di alimentazione pneumatica (26) di un gruppo pinzette (20) con l’ingresso di alimentazione pneumatica (25) del gruppo pinzette (20) successivo, partendo dal primo gruppo pinzette (20a) ricevente alimentazione pneumatica dal gruppo di comando uncini (10), fino ad un ultimo gruppo pinzette (20b) del gruppo platò (3), ciascun condotto di collegamento (32) essendo interposto, e condiviso, tra due gruppi pinzette adiacenti; - eventualmente, un ultimo condotto di collegamento (33), collegante l’uscita di alimentazione pneumatica (26) dell’ultimo gruppo pinzette (20b) con una seconda uscita di alimentazione pneumatica (16) del gruppo di comando uncini (10), detto ultimo condotto di alimentazione pneumatica completando e chiudendo ad anello detto unico percorso di alimentazione pneumatica (6) seriale.
  7. 7. Macchina tessile circolare (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta pluralità (5) di dispositivi ad azionamento pneumatico del gruppo platò comprende una pluralità di dispositivi di taglio (40), o “coltellini” (40), disposti su detto anello di supporto (4) e comprendenti ciascuno un rispettivo ingresso di alimentazione pneumatica (41), un rispettivo attuatore pneumatico (42) e un rispettivo organo di taglio (43) configurato per cooperare selettivamente con la suddetta seghetta (4a) per eseguire il taglio di uno o più fili trasportati dalla seghetta stessa, e/o in cui la seghetta (4a) è esternamente dotata di una dentellatura anulare per il trascinamento dei fili, detta dentellatura comprendendo una pluralità di denti (4b) ciascuno atto a trascinare un filo e costituente una lama di taglio, il rispettivo organo di taglio (43) di ciascuno di detti coltellini (40) costituendo una contro-lama di taglio in grado di cooperare selettivamente con un dente (4b) di detta dentellatura per tagliare un filo portato da tale dente della dentellatura, e/o in cui detta sequenza di tratti di detto unico percorso di alimentazione pneumatica (6) seriale del gruppo platò comprende inoltre una pluralità di condotti di derivazione (35) pari in numero a detta pluralità di dispositivi di taglio (40), ciascun condotto di derivazione (35) collegando un’uscita ausiliaria (27) di alimentazione pneumatica di un gruppo pinzette (20) di una determinata caduta (8) con il rispettivo ingresso di alimentazione pneumatica (41) di un determinato dispositivo di taglio (40).
  8. 8. Macchina tessile circolare (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto gruppo pinzette (20) può comprendere una prima elettrovalvola (24a) configurata e predisposta per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un attuatore pneumatico azionante una prima pinzetta (22a) di tale gruppo, e/o in cui detto gruppo pinzette (20) può comprendere una prima elettrovalvola (24a) configurata e predisposta per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un attuatore pneumatico azionante una prima pinzetta (22a) di tale gruppo e una seconda elettrovalvola (24b) configurata e predisposta per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un attuatore pneumatico azionante una seconda pinzetta (22b) di tale gruppo, o in alternativa detto gruppo pinzette può comprendere una prima elettrovalvola (24a) configurata e predisposta per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un attuatore pneumatico azionante una prima pinzetta (22a) di tale gruppo e una seconda elettrovalvola (24b) configurata e predisposta per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di detta un’uscita ausiliaria (27) di alimentazione pneumatica del gruppo pinzette (20) per azionare selettivamente l’attuatore pneumatico di un dispositivo di taglio o coltellino (40), e/o in cui detto gruppo pinzette può comprendere una prima elettrovalvola configurata e predisposta per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un attuatore pneumatico azionante una prima pinzetta di tale gruppo, una seconda elettrovalvola configurata e predisposta per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un attuatore pneumatico azionante una seconda pinzetta di tale gruppo e una terza elettrovalvola configurata e predisposta per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un attuatore pneumatico azionante una terza pinzetta di tale gruppo, o in alternativa detto gruppo pinzette può comprendere una prima elettrovalvola configurata e predisposta per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un attuatore pneumatico azionante una prima pinzetta di tale gruppo, una seconda elettrovalvola configurata e predisposta per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di un attuatore pneumatico azionante una seconda pinzetta di tale gruppo, e una terza elettrovalvola configurata e predisposta per attivare o disattivare l’alimentazione pneumatica di detta un’uscita ausiliaria di alimentazione pneumatica del gruppo pinzette per azionare selettivamente l’attuatore pneumatico di un dispositivo di taglio o coltellino.
  9. 9. Macchina tessile circolare (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico (5) del gruppo platò (3) comprende almeno un dispositivo di soffiaggio (60), o “soffio apri linguette” (60), disposto su detto anello di supporto (4) e comprendente un rispettivo ingresso di alimentazione pneumatica (61) e un rispettivo ugello di erogazione (62) di aria compressa configurato per aprire selettivamente una o più linguette di detti aghi dell’organo porta-aghi durante la lavorazione, e/o in cui detto gruppo di comando uncini (10) comprende una prima uscita ausiliaria (17) di alimentazione pneumatica e detta sequenza di tratti di detto unico percorso di alimentazione pneumatica seriale del gruppo platò comprende inoltre un primo condotto ausiliario (37) collegante detta prima uscita ausiliaria di alimentazione pneumatica con il rispettivo ingresso di alimentazione pneumatica (61) del dispositivo di soffiaggio (60), e/o in cui detta pluralità di elettrovalvole (14) del gruppo di comando uncini (10), montate e collegate direttamente al corpo (11) del gruppo di comando uncini, comprende una prima elettrovalvola ausiliaria (14a) configurata e predisposta per consentire o impedire il passaggio di aria compressa da detta prima uscita ausiliaria (17) di alimentazione pneumatica verso detto dispositivo di soffiaggio (60), al fine di attivare in modo selettivo la fuoriuscita di aria compressa da detto ugello di erogazione (62) del dispositivo di soffiaggio.
  10. 10. Macchina tessile circolare (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta pluralità di dispositivi ad azionamento pneumatico (5) del gruppo platò (3) comprende almeno un dispositivo di regolazione della posizione degli uncini (70), o “camma regolazione uncini” (70), disposto su detto anello di supporto (4) e comprendente un rispettivo ingresso di alimentazione pneumatica (71), almeno un rispettivo attuatore pneumatico (72) e una rispettiva camma di regolazione configurata per modificare selettivamente la posizione degli uncini della macchina tessile durante la lavorazione, e/o in cui detto gruppo di comando uncini (10) comprende una seconda uscita ausiliaria (18) di alimentazione pneumatica e detta sequenza di tratti di detto unico percorso di alimentazione pneumatica seriale del gruppo platò comprende inoltre un secondo condotto ausiliario (38) collegante detta seconda uscita ausiliaria di alimentazione pneumatica con il rispettivo ingresso di alimentazione pneumatica (71) del dispositivo di regolazione della posizione degli uncini (70), e/o in cui detta pluralità di elettrovalvole (14) del gruppo di comando uncini (10), montate e collegate direttamente al corpo (11) del gruppo di comando uncini, comprende una seconda elettrovalvola ausiliaria (14b) configurata e predisposta per consentire o impedire il passaggio di aria compressa da detta seconda uscita ausiliaria (18) di alimentazione pneumatica verso detto dispositivo di regolazione della posizione degli uncini (70), al fine di azionare in modo selettivo il rispettivo attuatore pneumatico (71) e comandare il movimento di detta rispettiva camma di regolazione.
IT000138A 2013-10-02 2013-10-02 Macchina tessile circolare ITBS20130138A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000138A ITBS20130138A1 (it) 2013-10-02 2013-10-02 Macchina tessile circolare
CN201410037856.6A CN104514076A (zh) 2013-10-02 2014-01-26 圆形针织机
PCT/IB2014/064932 WO2015049627A1 (en) 2013-10-02 2014-09-29 Circular knitting machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000138A ITBS20130138A1 (it) 2013-10-02 2013-10-02 Macchina tessile circolare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20130138A1 true ITBS20130138A1 (it) 2015-04-03

Family

ID=49725197

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000138A ITBS20130138A1 (it) 2013-10-02 2013-10-02 Macchina tessile circolare

Country Status (3)

Country Link
CN (1) CN104514076A (it)
IT (1) ITBS20130138A1 (it)
WO (1) WO2015049627A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102016110981A1 (de) * 2016-06-15 2017-12-21 Sipra Patententwicklungs- Und Beteiligungsgesellschaft Mbh Rundstrickmaschine
CN108589006B (zh) * 2018-05-03 2019-10-25 晋江市恒威机械制造有限公司 一种具有自适应送纱功能的针织大圆机
CN115247317B (zh) * 2021-11-19 2024-04-26 浙江理工大学 一种用于圆形针织机的织针安装装置

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0516048A1 (en) * 1991-05-31 1992-12-02 LONATI S.p.A. Circular knitting machine for manufacturing socks and stockings with an improved pneumatic service circuit
US5186027A (en) * 1990-09-14 1993-02-16 Mec-Mor S.R.L. Circular knitting machine of the type with cylinder and dial with thread clamping and cutting device for manufacturing open fabric
EP0893526A2 (en) * 1997-07-22 1999-01-27 Lonati S.p.A. "Single-cylinder circular knitting machine with device for actuating the cutter mounted on the dial"

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1254951B (it) * 1992-04-29 1995-10-11 Francesco Lonati Macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile, con gruppo di camme di formazione della maglia perfezionato.
CZ289131B6 (cs) * 1997-05-29 2001-11-14 Trustfin Akciová Společnost Zařízení pro blokování přístroje
IT1309184B1 (it) * 1999-02-23 2002-01-16 Vignoni Srl Procedimento ed apparecchiatura per distendere e raccogliere untessuto a maglia prodotto da macchine tessili circolari.
ITFI20010164A1 (it) * 2001-08-28 2003-02-28 Metalworking And Finance Group Dispositivo per il trasferimento di un manufatto tubolare in tessuto a maglia dalla macchina che lo produce a mezzi di chiusura della punta
CN200946188Y (zh) * 2006-08-30 2007-09-12 大康织机股份有限公司 织袜机的生克片控制装置
TWI422721B (zh) * 2010-03-26 2014-01-11 Pai Lung Machinery Mill Co Ltd 整合多紗線改變裝置的圓形針織機
CN201952595U (zh) * 2011-01-12 2011-08-31 韦增机械(佛山高明)有限公司 具有氨纶纱切换装置的编织机
CN202968927U (zh) * 2012-12-04 2013-06-05 宁波裕人数控科技有限公司 一种用于袜类圆型针织机的扎口装置

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5186027A (en) * 1990-09-14 1993-02-16 Mec-Mor S.R.L. Circular knitting machine of the type with cylinder and dial with thread clamping and cutting device for manufacturing open fabric
EP0516048A1 (en) * 1991-05-31 1992-12-02 LONATI S.p.A. Circular knitting machine for manufacturing socks and stockings with an improved pneumatic service circuit
EP0893526A2 (en) * 1997-07-22 1999-01-27 Lonati S.p.A. "Single-cylinder circular knitting machine with device for actuating the cutter mounted on the dial"

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015049627A1 (en) 2015-04-09
CN104514076A (zh) 2015-04-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBS20130137A1 (it) Macchina tessile circolare
US9765457B2 (en) Braider and tube body
ITBS20130138A1 (it) Macchina tessile circolare
TWI434970B (zh) 用於針織機,特別是圓型針織機的紗線供給裝置
TWI659134B (zh) 用以操控編織機針床之織針的移動凸輪裝置
CN104652031A (zh) 用于针织机的控制设备
WO2004057084A3 (en) Yarn feed system for tufting machines
CN103789879B (zh) 具有插件的喷气纺纱机的纺纱形成元件以及与之相配的喷丝头
CN105803589A (zh) 空气纺纱机的纺纱喷嘴及其打开方法
TWM572378U (zh) 具有切割裝置的編織喂料機
US3050970A (en) Yarn cutting means for knitting machine
CN106337248B (zh) 平针针织机
CN110248885B (zh) 用于操作熔纺设备的多个纺纱位的方法和装置
JPH0214051A (ja) ツインシリンダー丸編み機における靴下の模様製造方法、装置及びツインシリンダー丸編み機で製造される靴下
ITMI20132130A1 (it) Procedimento per la realizzazione di aperture o buchi in un tessuto a maglia in trama con una macchina per maglieria per lavorazioni ad intarsio, utilizzando una sola alimentazione o caduta.
CS160492A3 (en) Circular knitting machine
US2959949A (en) Yarn control means for knitting machines
ES412427A1 (es) Aparato neumatico para la alimentacion selectiva de hilos en maquinas tricotadoras.
US555161A (en) Machines
US509243A (en) Stkiping attachment foe circulae knitting machines
US604638A (en) Iris peters co
US218459A (en) Improvement in transferring mechanisms for knitted work
IT202100026129A1 (it) Dispositivo e metodo per manipolare manufatti tessili tubolari
US277603A (en) Circular-knitting machine
US272561A (en) Knitting-machine