ITBS20130136A1 - Porta sezionale con passaggio pedonale - Google Patents

Porta sezionale con passaggio pedonale

Info

Publication number
ITBS20130136A1
ITBS20130136A1 IT000136A ITBS20130136A ITBS20130136A1 IT BS20130136 A1 ITBS20130136 A1 IT BS20130136A1 IT 000136 A IT000136 A IT 000136A IT BS20130136 A ITBS20130136 A IT BS20130136A IT BS20130136 A1 ITBS20130136 A1 IT BS20130136A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
panels
profiles
sectional
frame
Prior art date
Application number
IT000136A
Other languages
English (en)
Inventor
Rino Pierino Tomasoni
Original Assignee
.L.
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by .L. filed Critical .L.
Priority to IT000136A priority Critical patent/ITBS20130136A1/it
Publication of ITBS20130136A1 publication Critical patent/ITBS20130136A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/32Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing
    • E06B3/48Wings connected at their edges, e.g. foldable wings
    • E06B3/485Sectional doors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/70Door leaves
    • E06B2003/7057Door leaves with little passing through doors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Specific Sealing Or Ventilating Devices For Doors And Windows (AREA)

Description

“Porta sezionale con passaggio pedonale”
Campo dell’Invenzione
La presente invenzione riguarda, in generale, il settore delle porte sezionali e, in particolare, un’innovativa porta sezionale con passaggio pedonale provvisto di un sistema che impedisce lo schiacciamento accidentale delle dita quando la porta è in movimento.
Stato della tecnica
Le porte sezionali sono usualmente costituite da una pluralità di pannelli orizzontali disposti in serie e collegati tra loro mediante cerniere che consentono la rotazione tra pannelli adiacenti lungo rispettivi assi orizzontali. Inoltre, i pannelli orizzontali sono montati lateralmente a due strutture di supporto, una per ciascun lato della porta, fissate alle pareti e/o al soffitto dell’ambiente in cui è installata la porta e comprendenti ciascuna un montante verticale e una coppia di binari di guida. Il primo binario di tale coppia comprende un segmento verticale, che si estende dal pavimento verso il soffitto e si congiunge superiormente, attraverso un segmento curvilineo, con un segmento orizzontale; il primo binario è quindi fissato con il suo segmento verticale al suddetto montante verticale. Diversamente, il secondo binario comprende un segmento obliquo che si estende dal montante verticale, al quale è fissato, al di sopra del segmento curvilineo del primo binario, per unirsi ad un segmento orizzontale parallelo al rispettivo segmento orizzontale del primo binario e ad esso sovrapposto.
Una porta sezionale è usualmente movibile tra una posizione di chiusura, nella quale si trova abbassata in posizione verticale con i pannelli disposti tra i segmenti verticali dei primi binari di guida, e una posizione di apertura, nella quale viene a trovarsi in posizione elevata con i pannelli disposti tra i segmenti orizzontali dei binari di guida.
Per consentire il passaggio tra le due suddette posizioni, ciascun pannello orizzontale è dotato di rulli di scorrimento, applicati alle sue opposte estremità laterali e inseriti nei binari di guida delle due strutture di supporto. Lo scorrimento dei rulli nei binari determina una roto-traslazione guidata dei pannelli e conduce la porta tra le posizioni di apertura e chiusura. Più in dettaglio, i due rulli ai lati del pannello di sommità della porta sono inseriti e scorrono ciascuno nel rispettivo secondo binario di una delle due strutture di supporto, mentre i rulli dei restanti pannelli della porta sono accoppiati con e percorrono il rispettivo primo binario tra i suoi segmenti verticale e orizzontale.
Le porte sezionali sono a volte commercializzate nella versione che comprende anche un passaggio pedonale che consente l’accesso all’interno senza necessariamente dover sollevare la porta sezionale. In queste versioni nella porta è ricavata una porticina, a sua volta sezionale, apribile verso l’esterno. La porticina è completamente integrata nella porta sezionale ed è apribile a battente per mezzo di cerniere fissate ai pannelli della porta sezionale.
La porta sezionale comprende una cornice che delimita la sede di accoglimento della porticina pedonale. La cornice comprende due montanti verticali a loro volta divisi in sezioni, sostanzialmente una per ciascun pannello della porta sezionale.
Uno degli inconvenienti delle soluzioni tradizionali è dato dal fatto che quando la porta sezionale è in movimento, specialmente in chiusura, le sezioni dei montanti verticali della cornice della porticina pedonale possono tranciare le dita della mano di una persona che inavvertitamente, o senza cogliere il pericolo, le inserisse tra i pannelli della porta.
Infatti quando la porta sezionale è in chiusura, i pannelli in prossimità della parte alta della porta definiscono angoli sufficienti a lasciare lo spazio per l’inserimento delle dita tra le sezioni dei montanti della cornice della porticina pedonale.
Alcuni produttori hanno ovviato al problema montando grossi ed antiestetici elementi di copertura della cornice della porticina pedonale. Questi elementi di copertura sono così ingombranti da richiedere particolare attenzione durante l’installazione della porta da parte dei tecnici. Scopi e sommario dell’invenzione
E’ quindi uno scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione una porta sezionale provvista di passaggio pedonale che risolva in modo semplice ed efficace gli inconvenienti delle soluzioni tradizionali, ovvero una porta sezionale provvista di mezzi che impediscono lo schiacciamento o il ferimento delle dita della mano in corrispondenza della cornice della porticina pedonale.
La presente invenzione concerne pertanto una porta sezionale secondo la rivendicazione 1.
In particolare, l’invenzione ha per oggetto una porta sezionale comprendente:
- una struttura di supporto installabile in corrispondenza di un ingresso di un locale, ad esempio un’autorimessa o un garage;
- una pluralità di pannelli incernierati uno all’altro (lungo assi orizzontali) e vincolati alla struttura di supporto per risultare movibili tra una posizione di apertura, in corrispondenza della quale i pannelli sono sostanzialmente orizzontali e sollevati da terra e non intercettano l’ingresso, e una posizione di chiusura, in corrispondenza della quale i pannelli sono sostanzialmente verticali e intercettano l’ingresso per impedire l’accesso; - una porticina pedonale che consente di accedere al locale anche quando la porta sezionale è chiusa.
La porticina pedonale è definita da porzioni ridotte dei pannelli, racchiuse in una cornice perimetrale. Le porzioni ridotte dei pannelli sono incernierate le une alle altre, dato che anche la porticina pedonale è sezionale.
La porta comprende inoltre un controtelaio rispetto alla quale la porticina si apre a battente, ad esempio verso l’esterno. Preferibilmente la cornice perimetrale della porticina pedonale è incernierata al controtelaio.
La cornice e il controtelaio comprendono ciascuno almeno un montante verticale definito da una successione di profilati, ad esempio profilati metallici assemblati con i pannelli.
Ciascun profilato è solidale ad una corrispondente porzione di pannello. In altre parole i profilati che definiscono il montante della cornice sono solidali alle rispettive porzioni ridotte della porticina pedonale e i profilati che definiscono il montante del controtelaio sono solidali alle restanti porzioni dei pannelli della porta.
Con questa configurazione anche i profilati risultano ruotabili uno rispetto al profilato successivo quando la porta sezionale si sta aprendo o chiudendo e i corrispondenti pannelli stanno ruotando uno rispetto all’altro. Infatti i profilati ruotano in modo solidale con i rispettivi pannelli. Questo fa sì che in alcuni momenti i profilati consecutivi lungo il montante si separino e scoprano le cerniere dei pannelli.
Vantaggiosamente la porta sezionale secondo la presente invenzione comprende mezzi per impedire l’inserimento delle dita nelle cerniere, proprio in corrispondenza dello spazio che si viene a creare tra due profilati.
Questi mezzi sono costituiti da innovativi elementi di copertura delle cerniere dei pannelli. Gli elementi di copertura sono fissati ad un profilato e sono alloggiati a scomparsa nel profilato successivo del montante. In questo modo quando la porta sezionale è in chiusura e i profilati si stanno accostando uno all’altro per arrivare a delineare il montante verticale, una porzione dell’elemento di copertura resta esposta per impedire l’inserimento delle dita tra i profilati; man mano che la porta sezionale arriva a chiudersi questa porzione esposta degli elementi di protezione si riduce fino a scomparire completamente inserendosi nel profilato.
E’ evidente che la porta sezionale consente di risolvere in modo semplice ed efficace gli inconvenienti delle soluzioni tradizionali ed ottenere una salvaguardia per l’incolumità degli utilizzatori.
Preferibilmente la cornice comprende due montanti verticali, ai lati della porticina pedonale, ciascuno dei quali è provvisto degli elementi di copertura delle cerniere. Preferibilmente anche il controtelaio comprende due montanti verticali ai lati della porticina pedonale, ciascuno dei quali è provvisto degli elementi di copertura delle cerniere.
In una forma di realizzazione gli elementi di copertura sono elementi nastriformi, metallici o in un materiale plastico, inseriti in apposite guide dei profilati del montante. Un’estremità degli elementi nastriformi è fissata ad uno dei profilati e l’altra estremità è inserita scorrevole nel profilato successivo del montante. In questo modo l’allontanamento dei bordi contrapposti di due profilati successivi del montante, quando i corrispondenti pannelli ruotano uno rispetto all’altro, determina l’esposizione di una parte degli elementi di copertura che funziona da ponte tra i profilati stessi.
Preferibilmente i profilati che definiscono la cornice e il controtelaio sono assemblati insieme ai pannelli della porta sezionale per risultare sostanzialmente a filo con la superficie dei pannelli stessi. Questo oltre ad essere un plus dal punto di vista estetico permette di minimizzare gli ingombri dei pannelli della porta.
Preferibilmente gli elementi di copertura sono lamelle metalliche orientate longitudinalmente rispetto ai corrispondenti profilati. E’ auspicabile che le lamelle abbiano la massima estensione in larghezza, sostanzialmente corrispondente alla larghezza dei corrispondenti profilati, per massimizzare la copertura delle cerniere.
Di fatto gli elementi di copertura agiscono come cuffie di protezione delle cerniere in corrispondenza dei montanti.
Preferibilmente in corrispondenza della faccia posteriore della porta sezionale le cerniere dei pannelli presentano delle coste di inspessimento che sporgono verso l’interno della cerniera, per impedire anche in questo caso l’inserimenti delle dita di chi si trova dentro il locale delimitato dalla porta sezionale.
Preferibilmente le coste di inspessimento sono in un materiale plastico.
Breve descrizione dei disegni
Maggiori dettagli dell’invenzione risulteranno evidenti dal prosieguo della descrizione fatta con riferimento agli allegati disegni esemplificativi e non limitativi, nei quali:
- la figura 1 è una vista frontale di una porta sezionale secondo la presente invenzione, in posizione chiusa, installata in corrispondenza di una parete per chiudere un ingresso;
- la figura 2 è una vista frontale della porta mostrata in figura 1, con la porticina pedonale aperta;
- la figura 3 è una vista frontale di un dettaglio della porta mostrata in figura 1;
- la figura 4 è una vista posteriore del dettaglio mostrato in figura 3;
- la figura 5 è una vista ingrandita di un dettaglio della porta sezionale mostrata in figura 3;
- la figura 6 è una vista in piano e in sezione trasversale del dettaglio mostrato in figura 3, in una prima configurazione;
- la figura 7 è una vista in piano e in sezione trasversale del dettaglio mostrato in figura 3, in una seconda configurazione;
- la figura 8 è una vista frontale di una porzione della porta sezionale mostrata in figura 1, in chiusura;
- la figura 9 è una vista in sezione verticale della porta mostrata in figura 8;
- la figura 10 è una vista in prospettiva della porta mostrata in chiusura in figura 8.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
In figura 1 è mostrata una porta sezionale 100 secondo la presente invenzione. Tale porta consente l’apertura/chiusura di un ingresso di passaggio in un edificio B. La porta comprende una struttura di supporto convenzionale (non mostrata), del tipo comprendente guide di scorrimento, fissata alle pareti dell’edificio B, ai lati dell’ingresso.
La porta comprende inoltre un insieme di pannelli 3’, 3”,…, 3n disposti in serie e collegati tra loro mediante cerniere che consentono la rotazione tra pannelli adiacenti lungo rispettivi assi orizzontali.
Ciascun pannello orizzontale 3”,…, 3n è dotato di rulli di scorrimento (non mostrati) applicati alle sue opposte estremità laterali e inseriti nei binari di guida della struttura di supporto. La porta è quindi movibile tra una posizione di chiusura, nella quale si trova abbassata in posizione verticale e intercetta l’ingresso all’edificio B, e una posizione di apertura, nella quale viene a trovarsi in posizione sollevata e lascia libero l’ingresso.
La porta 100 comprende inoltre una porticina pedonale 200 apribile verso l’esterno quando la porta sezionale 100 è chiusa, per consentire l’accesso all’edificio B da parte delle persone. La figura 2 mostra la porta sezionale 100 chiusa e la porticina pedonale 200 aperta.
La porticina pedonale 200 è formata da porzioni ridotte 4’, 4”, 4”’,…, 4n dei corrispondenti pannelli 3’, 3”,…, 3n. Le porzioni ridotte 4’, 4”, 4”’,…, 4n oltre ad essere incernierate una all’altra in successione, lungo assi orizzontali - come le restanti porzioni dei corrispondenti pannelli 3’, 3”,…, 3n uno all’altro – sono anche incernierate verticalmente alle restanti porzioni dei corrispondenti pannelli 3’, 3”,…, 3n per consentire l’apertura a battente della porticina 200 rispetto alla porta 100.
La porticina 200 comprende una cornice perimetrale 300 a sua volta formata da due montanti verticali 301, 302 e due traverse orizzontali 303, 304. Inoltre la porta sezionale 100 comprende un controtelaio 400 nel quale la porticina 200 è inserita e rispetto al quale risulta apribile in battuta, essendo incernierata su un asse verticale.
A sua volta il controtelaio 400 è formato da due montanti verticali 401, 402 e due traverse orizzontali 403, 404.
I montanti verticali 301, 302, 401, 402 sono a loro volta definiti da una serie di profilati metallici, ad esempio in alluminio, assemblati insieme ad un corrispondente panello 3’, 3”,…, ecc. o insieme ad una corrispondente porzione ridotta 4’, 4”, 4”’,…,ecc. che definisce la porticina pedonale.
Questo aspetto risulterà ancora più evidente dall’esame delle figure 3 e 4 che rappresentano, rispettivamente una vista frontale (lato esposto all’esterno) e posteriore (lato rivolto all’interno dell’edificio) della porzione all’interno del riquadro R disegnato in tratteggio in figura 1.
Come si può notare osservando le figure 3 e 4, la porticina pedonale 200 è formata dalle porzioni ridotte 4’,4”, ecc. dei pannelli 3”, 3’”, ecc. che definiscono la porta sezionale. La porticina pedonale 200 è racchiusa in una cornice 300 formata dai montanti verticali 301, 302 e dalle traverse orizzontali 303, 304. La cornice C è incernierata verticalmente ad un controtelaio 400 a sua volta formato da due montanti verticali 401, 402 e due traverse orizzontali 403, 404.
I montanti verticali 301, 302, 401, 402 sono a loro volta definiti da una serie di profilati metallici; in particolare sono mostrati i profilati 301’ e 301” che allineati verticalmente definiscono parte del montante 301 della cornice 300, e i profilati 401’ e 401” che allineati verticalmente definiscono parte del montante 401 del controtelaio 400. L’asse Y è l’asse delle cerniere verticali che permettono l’apertura della porticina pedonale 200 e l’asse X è l’asse delle cerniere C che collegano i pannelli della porta sezionale.
La figura 5 è una vista semplificata della figura 3 che mostra la porta sezionale 100 chiusa con il pannello 3” in battuta contro il pannello 3”’, testa a testa. Le figure 6 e 7 sono viste in sezione piana della porzione di porta mostrata in figura 5, con la porticina pedonale 200 rispettivamente chiusa e aperta grazie alle cerniere verticali C.
Le figure 8 e 9 mostrano il principio di funzionamento della presente invenzione. In particolare le figure 8 e 9 sono rispettivamente una vista frontale e una vista in sezione verticale della porta sezionale 100 in chiusura, ovvero in un momento nel quale il pannello 3” è in movimento e sta portandosi in allineamento con il pannello 3”’, ruotando sulla corrispondente cerniera C. In questa fase si crea un interstizio H tra i bordi dei pannelli 3” e 3”’ nel quale una persona potrebbe inserire le dita di una mano; i profilati 301’ e 301” e i profilati 401’ e 401” potrebbero facilmente agire da tenaglia sulle dita. In realtà questo non avviene in quanto la porta 100 è provvista di elementi 5 di copertura delle cerniere C, in particolare di copertura dell’interstizio H tra i pannelli in movimento.
Gli elementi di copertura 5 sono nastriformi, ad esempio lamine metalliche o plastiche fissate ad un’estremità ad uno dei profilati 301’, 401’ della cornice 300 e del controtelaio 400 e inseriti in modo scorrevole in apposite guide G ricavate nel profilato successivo 301”, 401” dello stesso montante 301, 401. La porzione 5’ degli elementi di copertura 5 inserita nella rispettiva guida G è indicata in tratteggio nelle figure 8 e 9.
In pratica gli elementi di copertura 5 sono bande di protezione vincolate a scomparsa ai profilati 301’,…, 301n e 401’,…, 401n, a due a due, dimodoché quando i pannelli della porta sezionale ruotano uno rispetto all’altro l’interstizio H rimanga sempre protetto e si impedisce l’inserimento delle dita di una mano.
La figura 10 è una vista in prospettiva di una porzione della porta sezionale 100 in chiusura. Come si può evincere, la rotazione del pannello superiore 3” rispetto al pannello inferiore 3”’ causa il restringimento dell’interstizio H definito dai bordi dei pannelli. Le bande protettive 5 agiscono da ponte tra i profilati metallici 301’ e 301” del montante 301 e tra i profilati metallici 401’ e 401” del montante 401 che hanno bordi relativamente affilati. Man mano che la porta sezionale 100 si chiude le porzioni 5’ delle bande protettive 5 scorre nella rispettiva guida G con un accoppiamento a scomparsa; la porta chiusa è mostrata in figura 1 e le bande protettive 5 non sono visibili proprio perché interamente alloggiate all’interno dei profilati.
La soluzione proposta oltre ad essere vantaggiosa in termini di sicurezza per l’incolumità delle persone, consente di mantenere un profilo piatto dei profilati che definiscono la cornice 300 e il controtelaio 400 della porticina pedonale, con una composizione sostanzialmente a filo delle superfici dei pannelli (come si nota al meglio in figura 9) che è molto apprezzata dagli acquirenti.
Le bande protettive 5 sono preferibilmente in metallo, ma in alternativa possono essere realizzate in gomma o plastica. Preferibilmente la larghezza delle bande 5 è sostanzialmente quella dei rispettivi profilati. Se necessario, come mostrato in figura 10, un profilato 301’, 301” può essere dotato di due o più bande protettive 5 affiancate.
Preferibilmente le bande protettive 5 sono predisposte in tutti i montanti della porta sezionale 100, quantomeno in corrispondenza dei pannelli superiori.
Come mostrato nelle figure 4, 9 e 10, preferibilmente la porta sezionale 100 comprende delle coste 6 di inspessimento in corrispondenza delle cerniere C sul lato interno della porta. Le coste di inspessimento 6 servono ad evitare che anche in corrispondenza del lato interno una persona riesca ad inserire le dita negli interstizi tra i pannelli.

Claims (6)

  1. Rivendicazioni 1. Porta sezionale (100) comprendente: - una struttura di supporto installabile in corrispondenza di un ingresso di un locale (B), - una pluralità di pannelli (3’, 3”, 3’”,…, 3n) incernierati tra loro e vincolati alla struttura di supporto per risultare movibili tra una posizione di apertura, in corrispondenza della quale i pannelli (3’, 3”, 3’”,…, 3n) sono sostanzialmente orizzontali e sollevati e non intercettano l’ingresso, e una posizione di chiusura, in corrispondenza della quale i pannelli (3’, 3”, 3’”,…, 3n) sono sostanzialmente verticali e intercettano l’ingresso per impedire l’accesso, - una porticina pedonale (200) definita da porzioni ridotte (4’, 4”, 4’”,…, 4n) di detti pannelli, incernierate le une alle altre, e da una cornice perimetrale (300), - un controtelaio (400) rispetto alla quale la porticina (200) si apre a battente per consentire l’accesso pedonale quando la porta sezionale (100) è chiusa, in cui la cornice (300) e il controtelaio (400) comprendono ciascuno almeno un montante verticale (301, 401) definito da una successione di profilati (301’, 301”, 301’”; 401’, 401”, 401’”), ciascuno dei quali è solidale ad una corrispondente porzione di pannello, dimodoché anche i profilati (301’, 301”, 301’”; 401’, 401”, 401’”) risultano ruotabili uno rispetto al profilato successivo quando la porta sezionale (100 )si sta aprendo o chiudendo e i corrispondenti pannelli stanno ruotando uno rispetto all’altro, caratterizzata dal fatto di comprendere elementi (5) di copertura delle cerniere dei pannelli, in cui gli elementi di copertura (5) sono fissati ad un profilato (301’, 401’) e sono alloggiati a scomparsa nel profilato successivo (301”, 401”) lungo detto montante (301, 401), in modo da impedire l’inserimento delle dita tra due profilati (301’, 301”; 401’, 401”) che si stanno portando in battuta uno contro l’altro quando la porta sezionale (100) è in chiusura.
  2. 2. Porta sezionale (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detta cornice (300) comprende due montanti verticali (301, 302), ciascuno dei quali è provvisto di detti elementi (5) di copertura delle cerniere, e/o in cui detto controtelaio (400) comprende due montanti verticali (401, 402) ai lati della porticina pedonale (200), ciascuno dei quali è provvisto di detti elementi (5) di copertura delle cerniere.
  3. 3. Porta secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui detti elementi di copertura (5) sono elementi nastriformi, metallici o in un materiale plastico, inseriti in apposite guide (G) dei profilati (301’, 301”; 401’, 401”) del montante (301, 401), fissati ad un’estremità ad uno dei profilati (301’, 401’) e scorrevolmente inseriti in corrispondenza dell’altra estremità nel profilato successivo (301”, 401”) del montante, in modo tale che l’allontanamento dei bordi contrapposti di due profilati successivi quando i pannelli (3’, 3”) ruotano determina l’esposizione di una parte degli elementi di copertura (5) che funziona da ponte tra i profilati (301’, 301”; 401’, 401”) stessi.
  4. 4. Porta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, in cui i profilati che definiscono la cornice (300) e il controtelaio (400) sono assemblati insieme ai pannelli (3’, 3”, 3’”,…, 3n) della porta sezionale (100) per risultare sostanzialmente a filo con la superficie dei pannelli stessi.
  5. 5. Porta secondo la rivendicazione 4, in cui detti elementi di copertura (5) sono lamelle metalliche o in un materiale plastico orientate longitudinalmente rispetto ai corrispondenti profilati e aventi larghezza sostanzialmente corrispondente alla larghezza dei corrispondenti profilati.
  6. 6. Porta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5, in cui gli elementi di copertura (5) si configurano come cuffie protettive delle cerniere in corrispondenza delle giunzioni tra i relativi profilati.
IT000136A 2013-10-02 2013-10-02 Porta sezionale con passaggio pedonale ITBS20130136A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000136A ITBS20130136A1 (it) 2013-10-02 2013-10-02 Porta sezionale con passaggio pedonale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000136A ITBS20130136A1 (it) 2013-10-02 2013-10-02 Porta sezionale con passaggio pedonale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20130136A1 true ITBS20130136A1 (it) 2015-04-03

Family

ID=49554340

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000136A ITBS20130136A1 (it) 2013-10-02 2013-10-02 Porta sezionale con passaggio pedonale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBS20130136A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1764471A2 (de) * 2005-09-16 2007-03-21 Novoferm GmbH Torblatt für ein Sektionaltor mit einer Schlupftür
DE102007002629A1 (de) * 2005-09-16 2008-07-31 Novoferm Gmbh Torblatt für ein Sektionaltor mit einer Schlupftür

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1764471A2 (de) * 2005-09-16 2007-03-21 Novoferm GmbH Torblatt für ein Sektionaltor mit einer Schlupftür
DE102007002629A1 (de) * 2005-09-16 2008-07-31 Novoferm Gmbh Torblatt für ein Sektionaltor mit einer Schlupftür

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2594853C2 (ru) Комбинированное многофункциональное окно
CA2805215C (en) Load bearing structural closure system
KR101520149B1 (ko) 이중 개폐구조를 갖는 미서기 창호
JP6931414B2 (ja) 遮蔽装置
MX2014005269A (es) Mosquitero movil, particularmente para ventanas, puertas y similares.
AU2013317725B2 (en) An assembly for closing an opening
EA010558B1 (ru) Рама для двери, окна или иной аналогичной конструкции
KR20080053259A (ko) 폴딩, 틸트가 가능하도록 구성된 창호
US20100243589A1 (en) Rail for coverings for architectural openings
ITPD20110055A1 (it) Schermo avvolgibile
KR101761003B1 (ko) 실내 슬라이드 도어의 연동 및 회전장치
ITBS20130136A1 (it) Porta sezionale con passaggio pedonale
EP2725181A1 (en) Lateral guides
ES1065175U (es) Puerta corredera con guia telescopica escamoteable.
KR101318730B1 (ko) 복합 여닫이 창호
ITTO20080834A1 (it) Divisore di camera, ed elemento di arredo provvisto di tale divisore di camera, in particolare per una camera di degenza
WO2014098756A1 (en) Sliding shutter arrangement
KR101038114B1 (ko) 미닫이 창호용 환기장치
CN209780707U (zh) 一种推拉式框扇一体窗户安全防护栏
EP2725180A1 (en) Mounting accessory
KR20130136665A (ko) 폴딩도어용 경첩
TWI617731B (zh) Frame structure of the push window
RU2370617C2 (ru) Секционные ворота с проходной дверью в полотне ворот
ES2725006T3 (es) Puerta seccional
ES2662045T3 (es) Sistema de puerta corrediza