ITBS20130043U1 - Sistema di assemblaggio di casse o gabbie - Google Patents

Sistema di assemblaggio di casse o gabbie Download PDF

Info

Publication number
ITBS20130043U1
ITBS20130043U1 ITBS20130043U ITBS20130043U1 IT BS20130043 U1 ITBS20130043 U1 IT BS20130043U1 IT BS20130043 U ITBS20130043 U IT BS20130043U IT BS20130043 U1 ITBS20130043 U1 IT BS20130043U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lid
walls
side walls
strips
tabs
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Raineri
Valeriano Raineri
Original Assignee
Stic Di Raineri Valeriano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stic Di Raineri Valeriano filed Critical Stic Di Raineri Valeriano
Priority to ITBS20130043 priority Critical patent/ITBS20130043U1/it
Publication of ITBS20130043U1 publication Critical patent/ITBS20130043U1/it

Links

Landscapes

  • Centrifugal Separators (AREA)
  • Apparatus For Radiation Diagnosis (AREA)
  • Turbine Rotor Nozzle Sealing (AREA)

Description

Titolo: Sistema di assemblaggio di casse o gabbie
DESCRIZIONE
Campo del trovato
Il presente trovato riguarda il settore delle casse o gabbie composte da elementi precostituiti che ne definiscono le pareti laterali, il fondo e il coperchio, e si riferisce in particolare un sistema di assemblaggio di detti elementi con l'uso di bandelle dentate, cerniere o linguette di congiunzione.
Stato della Tecnica
Le casse, gabbie o contenitori per imballo possono essere realizzati partendo da elementi, pannelli o listelli precostituiti, il più tipicamente in legno, o anche in plastica o altro materiale, da collegarsi tra loro mediante mezzi di giunzione, quali nastri, bandelle o cerniere dentate, ecc., in genere in metallo. Nell'insieme assemblato, poi, gli elementi, pannelli o listelli tra loro congiunti formano pareti verticali, fondo e coperchio del manufatto risultante, mentre i mezzi di giunzione formano degli angolari che assicurano assetto, sostegno e rigidità della struttura risultante.
Per una costruzione meccanizzata, la stessa richiedente ha già proposto ima macchina operatrice per congiungere, con l'ausilio di bandelle dentate, le pareti di casse o contenitori, particolarmente semplice, economica e versatile, di limitato ingombro e dunque disponibile con un investimento relativamente basso, ma di sicura affidabilità e produttività.
Tale macchina operatrice, che ha formato oggetto di precedenti domande di brevetto, può essere variamente attrezzata per una congiunzione permanente di elementi o pannelli consecutivi aventi anche differenti spessori e pure per un'applicazione di accessori, quali mezzi di chiusura, per una congiunzione, che sia reversibile, tra due parti di una cassa o gabbia, così da ottimizzarne il processo produttivo.
In US 1,500,559 è descritta una cassa per lo stoccaggio di materiale esplosivo comprendente una pluralità di pareti accoppiate tra loro mediante incastro a coda di rondine al fine di definire un contenitore robusto e senza parti metalliche. Le pareti laterali della cassa sono allungate rispetto al fondo in modo da fungere da base di appoggio per mantenere la cassa separata da terra.
US 2,297,333 descrive invece una cassa per il trasporto di prodotti, in particolare frutta o prodotti vegetali, formata da listelli in legno connessi tra loro mediante cinghie o bandelle metalliche disposte trasversalmente rispetto ai listelli di legno. Le bandelle sono pieghevoli in corrispondenti asole per conformare la cassa e fungono anche da elementi di rinforzo, quali ad esempio profili angolari.
Scopi e sommario del trovato
Comunque, anche indipendentemente dalla macchina di cui si può disporre, è scopo principale della presente trovato proporre un'innovativa tipologia di casse o gabbie del tipo succitato per una molteplicità di impieghi e al fine di soddisfare tutte quelle che possono essere le richieste del mercato per quanto riguarda imballo e trasporto di prodotti e materiali vari.
Tale scopo è raggiunto, secondo il trovato, con delle casse o gabbie di varia configurazione dove sostanzialmente:
- gli elementi di partenza per la costruzione di una cassa o gabbia possono essere formati da pannelli monopezzo oppure da listelli;
- gli elementi formanti le pareti laterali e il fondo possono essere collegati in direzione della loro lunghezza oppure trasversalmente mediante bandelle dentate;
- l'elemento formante il coperchio può essere collegato da un lato permanentemente, mediante una bandella, a una parete laterale e dal lato opposto vincolato in forma reversibile all'altra parete laterale della cassa mediante linguette di chiusura, oppure
- l'elemento formante il coperchio può essere un componente a sé, vincolato poi in chiusura almeno alle pareti laterali della cassa mediante linguette di allacciatura, da entrambi i lati;
- gli elementi formanti le pareti estreme o di testa possono essere fissati preliminarmente almeno al fondo o al coperchio della cassa mediante bandelle dentate, oppure riportati e fissati successivamente alle estremità opposte del fondo e delle pareti laterali; inoltre e vantaggiosamente,
- gli elementi formanti le pareti estreme o di testa possono essere dimensionati in altezza per costituire anche dei piedi sporgenti in basso dal fondo per il sostentamento della cassa.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori dettagli del presente trovato risulteranno peraltro più evidenti dal seguito della descrizione fatta con riferimento agli allegati disegni indicativi e non limitativi, nei quali:
la Fig. 1 mostra una vista in piano dei componenti per la realizzazione di un primo esempio di cassa dove pareti laterali, fondo e coperchio sono collegati longitudinalmente e le pareti di testa fungono anche da piedi di sostentamento;
la Fig. 2 mostra la cassa assemblata partendo dai componenti in Fig. 1;
la Fig. 3 mostra una vista in piano dei componenti per la realizzazione di un altro esempio di cassa dove pareti laterali e fondo sono collegati longitudinalmente, il coperchio è originariamente staccato e le pareti di testa fungono anche da piedi di sostentamento; la Fig. 4 mostra la cassa assemblata partendo dai componenti in Fig. 3;
le Figg. 5a , 5b , 5c mostrano altrettante predisposizioni di una parete di testa per la connessione alle altre pareti di una cassa;
la Fig. 6 mostra una vista in piano dei componenti per la realizzazione di un ulteriore esempio di cassa dove pareti laterali e fondo sono collegati trasversalmente, il coperchio è originariamente staccato e le pareti di testa fungono anche da piedi di sostentamento; la Fig. 7 mostra la cassa in fase di assemblaggio con i componenti in Fig. 6;
la Fig. 8 mostra una vista in piano dei componenti per la realizzazione di un altro esempio ancora di cassa, dove pareti laterali e fondo sono collegati trasversalmente, il coperchio è originariamente staccato e dotato di elementi di chiusura trasversali e le pareti di testa fungono anche da piedi di sostentamento;
la Fig. 9 mostra la cassa in fase di assemblaggio con i componenti in Fig. 8;
le Figg. 10 e 11 mostrano due viste analoghe rispettivamente alle Figg. 8 e 9 dove però pareti laterali, fondo e coperchio sono formati da più listelli;
le Figg. 12a, 12b e 12c mostrano altre, diverse modalità di collegamento delle pareti di testa al corpo cassa;
le Figg. 13 e 13a mostrano rispettivamente, i componenti di una cassa distesi e di una cassa assemblata, dove le bandelle collegano trasversalmente le pareti laterali con il fondo e il coperchio e sono configurate per allacciarsi ognuna alle proprie estremità;
le Figg. 14 e 14a mostrano, rispettivamente, una vista dei componenti di una cassa distesi tutti preliminarmente collegati tra loro secondo una prima modalità e della cassa assemblata;
le Figg. 15 e 15a mostrano, rispettivamente, una vista dei componenti di una cassa distesi tutti preliminarmente collegati tra loro secondo un'altra modalità e della cassa assemblata;
le Figg. 16 e 16a mostrano, rispettivamente, una vista dei componenti di una cassa distesi e della cassa assemblata, dove pareti laterali e fondo sono predisposti per collegarvi le pareti estreme o di testa mediante linguette di allacciatura;
le Figg. 17 e 18 mostra altrettante varianti nel collegamento trasversale tra le pareti laterali e il fondo di una cassa;
la Fig. 19 mostra una configurazione di cassa pieghevole e impilabile;
la Fig. 20 mostra un configurazione di cassa analoga a quella in Fig. 19 ma dotata di mezzi per fissarvi il coperchio;
la Fig. 21 mostra una gabbia realizzata secondo una prima modalità di collegamento delle sue pareti;
la Fig. 22 mostra una gabbia realizzata secondo un'altra modalità di collegamento delle sue pareti;
le Figg. 23 a, b, c mostrano altrettanti esempi di bandelle per il collegamento delle pareti di una gabbia; e
le Figg. 24, 25, 26 e 27 mostrano ulteriori, diverse modalità di collegamento della pareti di una gabbia.
Descrizione dettagliata del trovato
Premesso che in tutti i disegni le parti uguali od equivalenti sono indicate con gli stessi riferimenti numerici, una cassa 31 del tipo qui considerata è in genere formata partendo da elementi individuali predisposti per costituirne due pareti laterali 32, un fondo 33, due pareti di testa 34 e un coperchio 35. Gli elementi di partenza possono essere in legno, in materiale plastico o anche in cartone, formati ciascuno da un unico pannello o da più listelli accostati strettamente, o distanziati tra loro nel caso di contenitori a guisa di gabbie.
Il collegamento degli elementi di partenza è effettuato mediante nastri o bandelle usualmente in lamiera, dotate di denti o spuntoni aggettanti da una faccia o da entrambe le facce della bandella in dipendenza della necessità di collegamento e in modo da impiantarsi a forza negli elementi contigui da congiungere. In ogni forma di esecuzione i nastri o bandelle di congiunzione potranno essere applicati sia all'esterno sia all'interno degli elementi che costituiscono di volta in volta la cassa o gabbia.
In particolare, come rappresentato nelle Figg. 1 e 2 una cassa 31 può essere realizzata collegando tra loro, in piano, gli elementi costituenti le due pareti laterali 32, il fondo 33 e il coperchio 35 in direzione longitudinale mediante bandelle dentate 36. Dopo questo loro collegamento le pareti laterali, il fondo e il coperchio possono essere disposti ortogonalmente attraverso una piegatura delle bandelle per formare il corpo cassa da completarsi con l'applicazione di due pareti estreme o di testa 34. Ognuna di queste pareti di testa può essere fissata al resto del corpo cassa, per esempio con angolari lungo i suoi lati verticali e con mezzi vari nella sua parte inferiore.
Nella Fig. 5, in a, b e c sono mostrati vari esempi di pareti di testa 34, rispettivamente per un collegamento al fondo 33 del corpo cassa a mezzo di una cerniera 37, con l'ausilio di un gradino di appoggio 38 o di una fresatura d'incastro 39. Quanto al coperchio 35, esso risulta allora congiunto permanentemente a una parete laterale 32 e viene poi piegato sull'altra parete laterale e bloccato in chiusura mediante linguette di allacciatura 40 vincolate a quest' altra parete e destinate a impegnare in asole ricavate in piastrine o nastri 41 applicati lungo il margine libero del coperchio.
Per di più l'altezza di ognuna delle pareti di testa 34 di preferenza può essere scelta in modo che esse sporgano in basso dal fondo 33 della cassa costituendo così dei piedi di appoggio 34a.
Peraltro, laddove sono richiesti, ma non sono previsti in forma integrale con le pareti di testa 34, la cassa può essere dotata di piedini riportati 134, in lamiera, applicati al suo fondo (Figg. 14, 16a).
La cassa secondo l'esempio mostrato nelle Figg. 3 e 4 è del tutto simile a quella appena descritta, salvo che il coperchio 35 in origine è del tutto separato, viene poi appoggiato sulle pareti perimetrali 32, 34 del corpo cassa e bloccato in chiusura mediante linguette di allacciatura 40 applicate almeno su entrambe le due pareti laterali 32 e impegnati in asole corrispondenti in piastrine o altri accessori 41 predisposti lungo entrambi i margini dello stesso coperchio.
In accordo con l'esempio rappresentato nelle Figg. 6 e 7, una cassa 31 può essere realizzata collegando tra loro, in piano, gli elementi costituenti le due pareti laterali 32 e il fondo 33 in direzione trasversale mediante bandelle dentate 136, lasciando il coperchio 35 del tutto separato. Dopo questo loro collegamento le pareti laterali e il fondo possono essere disposti ortogonalmente piegando le bandelle 136 per formare il corpo cassa da completarsi con l'applicazione di due pareti estreme o di testa 34, allo stesso modo come sopra descritto. In questo caso le bandelle 136 sono munite alle loro estremità di linguette di allacciatura 136a emergenti dal lato superiore delle pareti laterali 32.
Allora il coperchio 35 viene fissato in chiusura sul corpo cassa per mezzo di tali linguette 136a che vengono fatte impegnare in corrispondenti asole 137a ricavate in bandelle o nastri 137 fissati almeno lungo i margini longitudinali dello stesso coperchio.
La cassa 31 mostrata nelle Figg. 8 e 9 è simile a quella appena descritta in relazione alle Figg. 6 e 7, salvo che il coperchio 35, in origine separato, è dotato in direzione trasversale di bandelle dentate 138 munite di asole di estremità 138a. Le bandelle 138 sul coperchio 35 sono allineate con le bandelle trasversali 136 colleganti le pareti laterali 32 e il fondo 33, ed il coperchio 35 viene poi appoggiato sulle pareti perimetrali 32, 34 del corpo cassa e bloccato in chiusura facendo impegnare linguette di allacciatura 136a nelle corrispondenti asole di estremità 138a delle bandelle trasversali 138 sullo stesso coperchio.
L'esempio di cassa 31 mostrato nelle Figg. 10 e 11 è del tutto simile a quella mostrata nelle Figg. 8 e 9 ad eccezione del fatto che gli elementi costituenti le pareti laterali 32, il fondo 33 e il coperchio 35 sono costituiti da più listelli preassemblati.
Laddove le pareti laterali 32, il fondo 33 ed eventualmente il coperchio 35 sono congiunti tra loro mediante bandelle dentate longitudinali 36, saranno possibili ulteriori varianti di assemblaggio della cassa, quali mostrate nelle Figg. 12a, 12b e 12c. In particolare, anche le pareti estreme o di testa 34 possono essere fissate al resto del corpo cassa mediante linguette di allacciatura 140. In un caso queste linguette sono applicate alle estremità delle pareti laterali 32 e impegnano in asole previste in piastrine o nastri 141 posti lungo i margini verticali ognuna delle pareti di testa 34 -Figg. 12a, 12b-. In un altro caso le linguette di allacciatura 140 sono applicate alle estremità opposte sia delle pareti laterali 32 sia del fondo 33 del corpo cassa e impegnano in corrispondenti asole in piastrine o nastri 141 applicati in una su tre corrispondenti parti di ognuna delle pareti di testa - Fig. 12c.
Anche laddove le pareti laterali 32, il fondo 33 ed eventualmente il coperchio 35 sono congiunti tra loro mediante bandelle dentate trasversali 136, saranno possibili ulteriori varianti di assemblaggio della cassa, quali mostrate nelle Figg. 13, 14, 15, 16.
Per esempio, ogni bandella trasversale 136 può allora essere munita di una linguetta di allacciatura 240 ad una sua estremità e di un'asola 241 all'estremità opposta in modo che quando pareti laterali, fondo e coperchio sono disposti ortogonalmente per formare il corpo cassa, la linguetta di estremità di ciascuna bandella si allaccia in chiusura con l'asola 241 all'altra estremità della stessa bandella -Figg.
13, 13a.
Inoltre, fermo restando le bandelle 136 così configurate, le pareti estreme o di testa 34 della cassa possono essere collegate mediante rispettive bandelle dentate 340 alle estremità di una parete laterale 32 o di fondo 33 -Figg. 14, 14a- e poi assestate in verticale al momento della formazione del corpo cassa. Oppure le pareti di testa 34 possono essere vincolate mediante bandelle 440 alle estremità opposte del coperchio 35 -Figg. 15, 15a- affinché si assestino in verticale con la formazione del corpo cassa. O anche, le estremità opposte delle pareti laterali 32 e di fondo 32 possono essere esse stesse dotare di linguette di allacciatura 540 per fissarvi poi le pareti di testa 34 -Figg. 16, 16a.
Da notare anche, che quando le pareti laterali, il fondo ed eventualmente il coperchio di una cassa sono collegati tra loro in direzione trasversale mediante bandelle, queste possono essere di lunghezza uguale alla somma della larghezza di tutti quei componenti oppure frazionate e poste a cavallo dei lati contigui di tali componenti come mostrato nelle Figg. 17 e 18.
Secondo il trovato sono realizzabili anche casse 31a di tipo pieghevole aventi quattro pareti laterali 32a, ciascuna in un pezzo unico o formata da più listelli, collegate sia a un fondo 33a mediante bandelle dentate orizzontali 36a sia tra loro mediante bandelle dentate verticali 36b, ovvero d'angolo, a guisa di cerniera, queste ultime definenti o non anche dei piedini d'appoggio come nell'esempio in Figg. 19 e 20.
In una cassa di questo tipo, le bandelle verticali d'angolo 36b possono anche essere dotate superiormente di linguette di chiusura 36c alle quale poter fissare un coperchio 35a, quest'ultimo essendo allora munito di accessori d'angolo 35b definenti delle asole destinate a ricevere le linguette di chiusura come mostrato nella Fig. 20 .
Parimenti sono realizzabili delle gabbie 31b in cui le pareti laterali 132 sono formate da listelli orizzontali distanziati tra loro. I listelli di ogni parete laterale possono essere collegati con quelli delle pareti contigue direttamente mediante bandelle d'angolo 132a come mostrato nella Fig. 21, aventi eventualmente linguette di allacciatura inferiori per collegarvi una parete di fondo 133. Oppure i listelli di ogni parete laterale 132 possono essere collegati con quelli delle pareti contigue direttamente mediante bandelle a cerniera 232a, b, c del tipo a doppia T o con tre o più alette per parte, come mostrato nelle Figg. 22, 23a, b e c.
Altrimenti i listelli di ogni parete laterale 132 possono essere preliminarmente fissati a dei montanti 132b, e i montati adiacenti delle pareti contigue possono poi essere uniti mediante bandelle verticali 332 come in Fig. 24 oppure mediante bandelle orizzontali 332a o 332b a vari livelli, come nelle Figg. 25 e 26.
O ancora, i listelli di ogni parete laterale 132 potranno essere fissati a rispettivi montanti 132b, e i montanti delle pareti contigue fissati tra loro usufruendo di bandelle 332 con denti o spuntoni aggettati da entrambe le loro facce.
Il fissaggio d'angolo tra le pareti contigue di ogni gabbia potrà essere effettuato, come peraltro detto più sopra, mediante bandelle applicate sia all'esterno sia all'interno delle pareti stesse.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cassa per Imballo o trasporto di prodotti e materiali, comprendente due pareti laterali (32), un fondo (33), due pareti estreme o di testa (34) e un coperchio (35) in legno, in materiale plastico o in cartone, formati ciascuno da elemento in un unico pezzo o costituito da più listelli accostati strettamente, o distanziati tra loro, caratterizzata da mezzi nella forma di bandelle dentate (36, 136) per collegare in direzione longitudinale o trasversale almeno gli elementi formanti le due pareti e il fondo, da mezzi (40, 41; 140, 141) per un fissaggio in chiusura del coperchio almeno alle parete laterali e in ciò che le pareti estreme o di testa (34) hanno dimensioni in altezza per sporgere in basso dal fondo per costituire allo stesso tempo dei piedi (34a) di appoggio della cassa.
  2. 2. Cassa secondo la rivendicazione 1, in cui gli elementi costituenti le due pareti laterali (32), il fondo (33) e il coperchio (35) sono collegati da bandelle dentate longitudinali (36) lungo i loro lati adiacenti, ognuna delle pareti di testa (34) è fissata alle estremità almeno di dette pareti laterali mediante linguette di allacciatura o bandelle, e il coperchio è fissato in chiusura sopra una parete laterale a mezzo di linguette di allacciatura (40) fissate a questa stessa parete e impegnanti in asole ricavate in piastrine o nastri (41) applicati lungo il margine Ùbero del coperchio.
  3. 3. Cassa secondo la rivendicazione 1, in cui gli elementi costituenti le due pareti laterali (32) e il fondo (33) e il coperchio (35) sono collegati da bandelle dentate longitudinali (36) lungo i loro lati adiacenti, mentre il coperchio (35) è separato, in cui ognuna delle pareti di testa (34) è fissata alle estremità almeno di dette pareti laterali mediante linguette di allacciatura o bandelle, e il coperchio è fissato in chiusura sopra le due pareti laterali a mezzo di linguette di allacciatura (40) fissate a queste stesse pareti e impegnanti in asole ricavate in piastrine o nastri (41) applicati lungo i margini longitudinali opposti del coperchio.
  4. 4. Cassa secondo la rivendicazione 1, in cui gli elementi costituenti le due pareti laterali (32) e il fondo (33) sono collegati in direzione trasversale mediante bandelle dentate (136), mentre il coperchio (35) è separato, in cui le pareti di testa (34) sono fissate alle estremità almeno di dette pareti laterali mediante linguette di allacciatura o bandelle, e in cui dette bandelle trasversali (136) sono munite alle loro estremità di linguette di allacciatura (136a) emergenti dal lato superiore delle pareti laterali (32) ed il coperchio(35) è fissato in chiusura mediante dette linguette di allacciatura (136a) impegnanti in corrispondenti asole (137a) ricavate in bandelle o nastri (137) fissati almeno lungo i margini longitudinali dello stesso coperchio.
  5. 5. Cassa secondo la rivendicazione 4, in cui le bandelle trasversali sono continue oppure frazionate nella direzione della larghezza delle pareti e del fondo collegati.
  6. 6. Cassa secondo la rivendicazione 1, in cui gli elementi costituenti le due pareti laterali (32) e il fondo (33) sono collegati in direzione trasversale mediante bandelle dentate (136), in cui il coperchio (35) è separato e dotato di bandelle in senso trasversale (138) terminanti ognuna con asole di estremità (138a), le pareti di testa (34) sono fissate alle estremità almeno di dette pareti laterali mediante linguette di allacciatura o bandelle, le bandelle trasversali (136) colleganti le pareti laterali e il fondo sono munite di linguette di allacciatura (136a) emergenti dal lato superiore delle pareti laterali (32) ed il coperchio (35) è fissato in chiusura mediante dette linguette di allacciatura a entrambe le loro estremità destinate ad impegnarsi con le asole di estremità (138a) delle bandelle trasversali (138) sullo stesso coperchio.
  7. 7. Cassa secondo la rivendicazione 1, in cui gli elementi costituenti le due pareti laterali (32), il fondo (33) ed il coperchio (36) sono collegati in direzione trasversale mediante bandelle dentate (136), le pareti di testa (34) sono fissate alle estremità almeno di dette pareti laterali mediante linguette di allacciatura o bandelle, ognuna di dette bandelle trasversali (139) è munita di una linguetta di allacciatura (240) ad una sua estremità e di un'asola (241) all'estremità opposta destinate a impegnarsi tra loro per il fissaggio in chiusura del coperchio.
  8. 8. Cassa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le pareti di testa (34) sono preliminarmente collegate alle estremità di una parete laterale (32) o del fondo (33) mediante rispettive bandelle dentate (340) o cerniere.
  9. 9. Cassa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui le pareti di testa (34) sono preliminarmente collegate alle estremità del coperchio (35) mediante rispettive bandelle dentate (440) o cermere.
  10. 10. Cassa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le estremità delle pareti laterali e del fondo sono dotate di mezzi a linguetta per collegarvi le pareti di testa.
  11. 11. Cassa comprendente almeno quattro pareti laterali collegate da bandelle dentate (36b) negli angoli di convergenza, caratterizzata in ciò che ogni bandella definisce inferiormente dei piedini di appoggio.
  12. 12. Cassa secondo la rivendicazione 11, in cui ogni bandella dentata (36b) è dotata superiormente di linguette di chiusura (36c) per il vincolo di un coperchio (35a), quest'ultimo essendo munito di accessori d'angolo (35b) definenti delle asole destinate a ricevere dette linguette di chiusura.
ITBS20130043 2013-09-30 2013-09-30 Sistema di assemblaggio di casse o gabbie ITBS20130043U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS20130043 ITBS20130043U1 (it) 2013-09-30 2013-09-30 Sistema di assemblaggio di casse o gabbie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS20130043 ITBS20130043U1 (it) 2013-09-30 2013-09-30 Sistema di assemblaggio di casse o gabbie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20130043U1 true ITBS20130043U1 (it) 2015-03-31

Family

ID=50679622

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBS20130043 ITBS20130043U1 (it) 2013-09-30 2013-09-30 Sistema di assemblaggio di casse o gabbie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBS20130043U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US653514A (en) Box.
JP2020533247A (ja) 保管・輸送箱
RU2018122961A (ru) Пачка для потребительских товаров
US2110150A (en) Wire hinge fastener
EP2594501A2 (en) Semifinished product and packaging
US3941305A (en) Containers with reclosable opening means
ITBS20130043U1 (it) Sistema di assemblaggio di casse o gabbie
RU2019116191A (ru) Демонстрационный контейнер
RU2016118640A (ru) Упаковка для потребительских товаров
JP6122177B2 (ja) 折り畳み式収納箱
ITBS20110172A1 (it) Sistema di assemblaggio di casse o gabbie
US778533A (en) Corner joint or stay for boxes, trays, cartons, or other structures.
US1931461A (en) Crate
RU159340U1 (ru) Складной лоток
US2079087A (en) Folding box
ITVR20090050A1 (it) Struttura di scatola
JP6339115B2 (ja) 包装用コンテナ及びその製造方法
EP0045152A1 (en) Collapsible and erectable container
JP4253030B1 (ja) 組立式収納箱
US937443A (en) Knockdown box.
US1115759A (en) Folding packing-case.
US1976693A (en) Container
IT201900001083U1 (it) Espositore trasparente ad elementi impilabili
JPH0650336Y2 (ja) 包装用箱
US947767A (en) Box.