ITBS20120132A1 - Rubinetto per idrosanitari - Google Patents

Rubinetto per idrosanitari Download PDF

Info

Publication number
ITBS20120132A1
ITBS20120132A1 IT000132A ITBS20120132A ITBS20120132A1 IT BS20120132 A1 ITBS20120132 A1 IT BS20120132A1 IT 000132 A IT000132 A IT 000132A IT BS20120132 A ITBS20120132 A IT BS20120132A IT BS20120132 A1 ITBS20120132 A1 IT BS20120132A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
control lever
tap
base body
control
respect
Prior art date
Application number
IT000132A
Other languages
English (en)
Inventor
Delmo Brovedan
Agostino Frola
Original Assignee
Fro Mac Rubinetteria Di Frola A & C S N C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fro Mac Rubinetteria Di Frola A & C S N C filed Critical Fro Mac Rubinetteria Di Frola A & C S N C
Priority to IT000132A priority Critical patent/ITBS20120132A1/it
Publication of ITBS20120132A1 publication Critical patent/ITBS20120132A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/44Mechanical actuating means
    • F16K31/60Handles
    • F16K31/605Handles for single handle mixing valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K19/00Arrangements of valves and flow lines specially adapted for mixing fluids
    • F16K19/006Specially adapted for faucets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Water Treatment By Sorption (AREA)
  • Domestic Plumbing Installations (AREA)
  • Sorption Type Refrigeration Machines (AREA)

Description

RUBINETTO PER IDORSANITARI
DESCRIZIONE
Ambito dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un rubinetto per idrosanitari utilizzato comunemente per la regolazione della portata e della temperatura di un flusso di acqua. Stato dell'arte
Come noto, i rubinetti per idrosanitari utilizzati per regolare la portata e la temperatura di un flusso di acqua comprendono principalmente un corpo base a sua volta provvisto di una bocca, o uscita, di erogazione dell'acqua e una valvola miscelatrice, o cartuccia, alloggiata nel corpo base alimentata da un flusso di acqua calda e acqua fredda e comandata tramite una leva di comando impugnabile dall'utilizzatore . In particolare la leva di comando è solidale a un perno della valvola miscelatrice in grado di ruotare attorno a un proprio asse, per regolare l'apertura e la chiusura totale o parziale di luci di passaggio per la miscelazione dei due flussi di acqua calda e fredda.
Più in particolare la leva di comando dei rubinetti tradizionali consente di erogare il flusso di acqua semplicemente spingendo la leva verso l'alto, ovvero ribaltandola con un minimo angolo rispetto al corpo base.
La maggiore o minore inclinazione della leva di comando determina una corrispondente portata di acqua erogata.
Per la regolazione della temperatura è necessario invece che 1'utilizzatore ruoti la leva di comando in senso orario o in senso antiorario in modo da raggiungere una determinata posizione angolare corrispondente alla temperatura desiderata dell'acqua miscelata in uscita dal rubinetto. La differente posizione della leva determina quindi un corrispondente grado di miscelazione dei due flussi di acqua. L'escursione della leva di comando è comunemente limitata a un angolo di 45° in entrambi i sensi rotazione (oraria ed antioraria).
La configurazione descritta è comune alla maggior parte dei rubinetti commercializzati in tutto il mondo.
La Richiedente ha sentito l'esigenza di differenziare il proprio rubinetto prima di tutto dal punto di vista estetico e per farlo ha riscontrato un problema tecnico, consistente nell'evitare di dover sollevare la leva di comando rispetto al corpo base per ottenere l'erogazione della portata di acqua miscelata desiderata.
In aggiunta, nei rubinetti tradizionali i componenti che mantengono collegata la leva di comando con il perno della valvola miscelatrice sono sottoposti ai ripetuti azionamenti in apertura e chiusura da parte dell'utilizzatore .
La forza con cui l'utilizzatore solleva la leva di comando, inclinandola rispetto al corpo base, può essere più o meno intensa. Questo sottopone il perno della valvola miscelatrice a una azione di trazione che nel tempo può provocare indesiderati giochi tra la leva e il perno stesso ed una possibile alterazione del funzionamento della valvola miscelatrice.
Sommario dell'invenzione
È quindi scopo della presente invenzione mettere a disposizione un rubinetto per idrosanitari che consenta di superare gli inconvenienti dei rubinetti noti.
È altro scopo della presente invenzione mettere a disposizione un rubinetto per idrosanitari che risulti costruttivamente semplice ed economico da realizzare.
È ancora scopo della presente invenzione mettere a disposizione un rubinetto per idrosanitari che risulti facile da utilizzare anche nella circostanza in cui la leva di comando non sia ribaltabile rispetto al corpo base.
Questi ed altri scopi sono ottenuti da un rubinetto per idrosanitari secondo la rivendicazione 1.
In particolare l'invenzione concerne un rubinetto per idrosanitari che comprende un corpo base ed una bocca di erogazione di acqua dal rubinetto, associata al corpo base. Nel corpo base è alloggiata una valvola miscelatrice che comprende :
un corpo valvola alimentato da un flusso di acqua calda e da un flusso di acqua fredda e avente un asse longitudinale X-X,
un perno di comando del corpo valvola ruotabile attorno all'asse longitudinale X-X per controllare il funzionamento del corpo valvola in modo che questo alimenti acqua calda o fredda o miscelata alla bocca di erogazione.
Il rubinetto comprende inoltre una leva di comando azionabile dall'utente collegata al perno di comando della valvola miscelatrice per impartire a questo gli spostamenti. La leva di comando giace su un piano sostanzialmente ortogonale all'asse longitudinale X-X e comprende mezzi di guida che consentono alla leva di comando la traslazione e la rotazione esclusivamente nel suddetto piano di giacitura senza possibilità di ribaltamento rispetto al corpo base.
In altre parole la leva di comando si muove con movimenti traslatori e rotatori sul proprio piano di giacitura. I movimenti sostanzialmente planari della leva di comando consentono di impartire gli spostamenti al perno di comando della valvola miscelatrice per regolare portata e temperatura dell'acqua erogata. Il tutto senza che la leva possa o debba ribaltarsi o inclinarsi rispetto al corpo base.
Preferibilmente, i mezzi di guida comprendono un elemento di supporto solidale al corpo base e che si estende a sbalzo da questo e una boccola per l'accoppiamento girevole della leva di comando all'elemento di supporto. L'asse Y-Y della boccola è parallelo all'asse longitudinale X-X e distinto da questo. La leva di comando ruota sulla boccola, ovvero sull'asse Y-Y, secondo angoli di imbardata orari o antiorari per comandare il grado di miscelazione della valvola.
In una forma realizzativa preferita il perno di comando è accoppiato alla leva di comando in corrispondenza di una sua prima estremità e l'asse di rotazione Y-Y si trova in corrispondenza di una seconda estremità della leva di comando opposta alla prima estremità.
In una forma realizzativa preferita la valvola miscelatrice è bloccata nel corpo base per mezzo di una ghiera a sua volta provvista di una gola perimetrale che si sviluppa nel piano di giacitura della leva di comando. Una spina di fermo della leva di comando si impegna scorrevolmente nella gola perimetrale della ghiera per impedire la separazione della leva di comando rispetto al corpo base.
Più preferibilmente è prevista una prima ghiera di bloccaggio per mantenere la valvola in posizione nel corpo base ed una seconda ghiera accoppiata alla prima ghiera di bloccaggio che comprende detta gola perimetrale. Nella forma di realizzazione preferita la gola perimetrale si estende secondo un angolo almeno corrispondente all'angolo di imbardata del movimento rotatorio della leva di comando nel proprio piano di giacitura. In tal modo, la spina di fermo consente di mantenere in posizione la leva di comando durante i vari spostamenti evitandone un distacco o sollevamento rispetto al piano di giacitura. Inoltre la spina di fermo impegnata nella porzione di gola perimetrale consente di limitare l'escursione della leva di comando realizzando una battuta di fine corsa.
Preferibilmente la bocca di erogazione comprende una canaletta di erogazione dell'acqua vincolata al corpo base che si estende dal corpo base, in comunicazione con la valvola miscelatrice . La canaletta si configura come l'elemento di supporto della leva di comando descritto sopra.
In una forma preferita la canaletta di erogazione è montata a bordo della leva di comando, ad esempio internamente e longitudinalmente ad essa, pur restando fissata solidalmente al corpo base. In particolare la leva di comando è montata girevole rispetto alla canaletta di erogazione in corrispondenza dell'asse di rotazione Y-Y, come descritto sopra.
In tal modo la canaletta risulta solidale al corpo base e la leva di comando si muove anche rispetto alla canaletta.
Preferibilmente tra la leva di comando e la canaletta di erogazione è interposto un anello di scorrimento, ad esempio in teflon.
In modo vantaggioso tra la leva di comando e il corpo base sono interposti piedini di strisciamento, ad esempio in teflon.
In una forma di realizzazione il rubinetto può comprendere un bilanciatore di pressione delle portate di acqua calda e/o acqua fredda, alloggiato nel corpo base, a monte della valvola miscelatrice rispetto alla direzione di alimentazione dell'acqua.
In una forma realizzativa preferita il rubinetto comprende un condotto di by-pass che mette in comunicazione di fluido il bilanciatore di pressione direttamente con la bocca di erogazione.
Preferibilmente la leva di comando è provvista di una sede nella quale si impegna scorrevolmente e/o girevolmente il perno di comando della valvola miscelatrice.
Descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno meglio evidenziati dall'esame della seguente descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, col supporto dei disegni allegati, in cui:
• la figura 1 mostra una vista esplosa di un rubinetto per idrosanitari secondo la presente invenzione;
• la figura 2 mostra una vista dall'alto in sezione del rubinetto di figura 1 in una prima configurazione; • la figura 3 mostra una vista dall'alto in sezione del rubinetto di figura 1 in una seconda configurazione; • la figura 4 mostra una vista in sezione laterale del rubinetto di figura 1;
· la figura 5 mostra una ulteriore vista dall'alto in sezione del rubinetto per idrosanitari, secondo 1'invenzione .
Descrizione dettagliata dell'invenzione
Con riferimento alla figura 1 è rappresentato un rubinetto 100 per idrosanitari, secondo l'invenzione, che comprende un corpo base 10 con una bocca di erogazione 15 di acqua associata al corpo base 10. Nel corpo base 10 è inserita, in una sede di alloggiamento 11, una valvola miscelatrice 20. In particolare la valvola miscelatrice 20 comprende un corpo valvola 22 con un asse longitudinale X-X di riferimento; il corpo valvola 22 è collegato a due condotti distinti che alimentano rispettivamente un flusso di acqua calda ed un flusso di acqua fredda. Sulla testa di estremità del corpo valvola 22 è predisposto un perno di comando 24 ruotabile rispetto all'asse longitudinale X-X che regola la portata dei due flussi di acqua calda e fredda in uscita dal corpo valvola 22 variando così la temperatura dell'acqua in uscita oppure alimenta direttamente il solo flusso di acqua calda o acqua fredda verso la bocca di erogazione 15.
Il rubinetto 100 comprende inoltre una leva di comando 25 azionabile da un utente collegata al perno di comando 24 della valvola miscelatrice 20. In particolare, la leva di comando 25 giace su un piano 27 sostanzialmente ortogonale rispetto all'asse longitudinale X-X e comprende una guida 40, preferibilmente una boccola di rotazione 40, meglio mostrato in figura 2, che consente alla stessa leva di comando 25 la traslazione e la rotazione esclusivamente nel proprio piano di giacitura 27 senza possibilità di abbandonare o inclinarsi rispetto al corpo base 10 in una direzione uscente. In particolare la boccola di rotazione 40 è montata su un elemento di supporto 15a montato solidale al corpo base 10. L'elemento di supporto 15a si estende preferibilmente a sbalzo. La boccola 40 definisce un asse di rotazione Y-Y parallelo rispetto all'asse longitudinale X-X, come successivamente descritto in dettaglio con riferimento alle figure 2 e 3.
In altre parole la leva di comando 25 si muove slittando sul proprio piano di giacitura 27 e comanda il perno di comando 24 montato girevole al corpo valvola 22.
Questa tipologia di attuazione consente di evitare stress meccanici a cui è sottoposto il perno di comando 24 e la stessa valvola miscelatrice 20 durante l'attuazione da parte dell'utente. Il perno di comando 24 infatti non subisce una azione di trazione che tende a ribaltarlo rispetto al corpo base 10 durante il movimento della leva di comando verso l'alto come invece avviene nei rubinetti tradizionali. Ragion per cui una siffatta soluzione di attuazione preserva nel tempo le funzionalità del rubinetto.
In una forma realizzativa preferita il perno di comando 24 è accoppiato mediante un accoppiamento removibile maschio-femmina alla leva di comando 25 in corrispondenza di una sua prima estremità 25a mentre l'asse di rotazione Y-Y si trova in corrispondenza di una seconda estremità 25b, della 1eva di comando 25, opposta alla prima estremità 25a. In dettaglio il perno di comando comprende un elemento sferico 47 accoppiabile con l'estremità di testa 24a del perno di comando 24. L'elemento sferico 47 è inserito in una sede di alloggiamento 29 (Fig.4) entro la quale il perno di comando 24 è libero di ruotare attorno all'asse longitudinale X-X. L'elemento sferico 47 realizza sostanzialmente un giunto sferico con la sede di alloggiamento 29.
D'altra parte associata alla valvola miscelatrice 20 è prevista una ghiera di bloccaggio 42 della valvola miscelatrice stessa nel corpo base 10 provvista di una gola perimetrale 43 che si sviluppa allo stesso livello del piano di giacitura 27 della leva di comando 25. Nella gola perimetrale 43 si impegna scorrevolmente una spina di fermo 44 per impedire la separazione della leva di comando 25 rispetto al corpo base 10 e per evitare il sollevamento della leva di comando 25 dal piano di giacitura 27 durante gli spostamenti impartiti dall'utilizzatore.
Più in particolare è prevista una prima ghiera 42a con la funzione di blocco della valvola miscelatrice 20 all'interno del copro base 10. La prima ghiera 42a è preferibilmente filettata entro la sede di alloggiamento 11 della valvola miscelatrice 20.
D'altra parte, associata alla prima ghiera 42a ed impilata a questa, è prevista una seconda ghiera 42b provvista di una porzione sporgente 42c in cui è ricavata la gola perimetrale 43. Tale porzione 42c rappresenta sostanzialmente uno spicchio di circonferenza e permette di delimitare angolarmente l'imbardata della spina di fermo 44 e di conseguenza della leva di comando 25. Tale soluzione consente di ottenere un movimento della leva di comando 25 esclusivamente nel piano di giacitura 27 evitando spostamenti di beccheggio o rollio della leva di comando stessa.
Costruttivamente coma mostrato nelle figure 4 e 5, la bocca di erogazione 15 comprende una canaletta di erogazione 15a dell'acqua vincolata al corpo base 10 che si estende dalla valvola miscelatrice 20. La canaletta di erogazione 15a rappresenta, nella presente forma realizzativa, l'elemento di supporto sopra descritto in cui è girevolmente disposta la boccola 40.
In particolare la canaletta di erogazione 15a è montata a bordo della leva di comando 25 e si accoppia con questa in modo girevole attorno all'asse Y-Y. In tal modo la leva di comando 25 si muove anche rispetto alla canaletta di erogazione 15a (Fig.2 e 3). Preferibilmente per rendere il movimento rotazionale della leva di comando 25 agevole all'utilizzatore e per limitare l'attrito è interposto un anello di scorrimento 52, preferibilmente in teflon, tra la leva di comando 25 e la canaletta di erogazione 15a. Sempre per limitare l'attrito di scorrimento della leva di comando 25 sul piano di giacitura 27 sono altresì previsti dei piedini di strisciamento 54, anch'essi preferibilmente in teflon, disposti sulla estremità 25a della leva di comando 25 che vanno a contatto con la testa del copro base 10.
Il rubinetto 100 secondo l'invenzione comprende inoltre sempre come mostrato nella figura 4, un bilanciatore di pressione 60 delle portate di acqua calda e/o acqua fredda, alloggiato nel corpo base 10, a monte della valvola miscelatrice 20 rispetto alla direzione di alimentazione dell'acqua calda e dell'acqua fredda. In aggiunta è previsto un condotto di by-pass 65 che mette in comunicazione di fluido il bilanciatore di pressione 60 direttamente con la bocca di erogazione 15.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Un rubinetto (100) per idrosanitari che comprende un corpo base (10), una bocca di erogazione (15) di acqua associata al corpo base (10), e una valvola miscelatrice (20) alloggiata nel corpo base (10) e a sua volta comprendente: - un corpo valvola (22) alimentato con un flusso di acqua calda e un flusso di acqua fredda e avente un asse longitudinale (X-X); - un perno di comando (24) del corpo valvola (22) ruotabile rispetto a detto asse longitudinale (X-X) per controllare il funzionamento del corpo valvola (22) in modo che questo alimenti acqua calda o fredda o miscelata alla bocca di erogazione (15); in cui il rubinetto comprende inoltre una leva di comando (25) azionabile dall'utente collegata al perno di comando (24) della valvola miscelatrice (20) per impartire a questo gli spostamenti, e in cui la leva di comando (25) giace su un piano (27) sostanzialmente ortogonale a detto asse longitudinale (X-X), caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (15, 40) di guida della leva di comando (25) che consentono ad essa la traslazione e la rotazione esclusivamente nel proprio piano di giacitura (27) senza possibilità di ribaltamento rispetto a detto corpo base (10).
  2. 2. Rubinetto (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di guida (15a, 40) comprendono un elemento (15a), solidale al corpo base (10), di supporto della leva di comando (25) e una boccola (40), montata su detto elemento di supporto (15a), sul cui asse di rotazione (Y-Y) ruota la leva di comando (25), in cui l'asse (Y-Y) della boccola (40) è parallelo e distinto rispetto a detto asse longitudinale (X-X).
  3. 3. Rubinetto (100) secondo le rivendicazioni 1 e 2, in cui il perno di comando (24) è accoppiato alla leva di comando (25) in corrispondenza di una sua prima estremità (25a) e detto asse di rotazione (Y-Y) si trova in corrispondenza di una seconda estremità (25b) della leva di comando (25), e in cui la leva di comando (25) è vincolata al perno di comando (24) con un accoppiamento di tipo maschio-femmina che consente il libero slittamento della leva di comando (25) sul proprio piano di giacitura (27) e impedisce il distacco della leva di comando (25) dal perno di comando (24).
  4. 4. Rubinetto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, in cui la valvola miscelatrice (20) è bloccata nel corpo base (10) per mezzo di una ghiera (42) provvista di una gola perimetrale (43) che si sviluppa nel piano di giacitura (27) della leva di comando (25), nella quale si impegna scorrevolmente una spina di fermo (44) della leva di comando (25) per impedire la separazione della leva di comando (25) rispetto al corpo base (10).
  5. 5. Rubinetto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4, in cui la bocca di erogazione (15) comprende una canaletta di erogazione (15a) dell'acqua vincolata al corpo base (10) e che si estende a sbalzo da questo.
  6. 6. Rubinetto (100) secondo la rivendicazione 5, in cui detta canaletta di erogazione (15a) costituisce l'elemento di supporto di cui alla rivendicazione 2.
  7. 7. Rubinetto (100) secondo la rivendicazione 5 o la rivendicazione 6, in cui la canaletta di erogazione (15a) è montata a bordo della leva di comando (25) ed è fissata a sbalzo al corpo base (10), la leva di comando (25) essendo montata girevole rispetto alla canaletta di erogazione (15a) in corrispondenza dell'asse di rotazione (Y-Y).
  8. 8. Rubinetto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5-7, in cui tra la leva di comando (25) e la canaletta di erogazione (15a) è interposto un anello di scorrimento (52), preferibilmente in teflon.
  9. 9. Rubinetto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-8, in cui la leva di comando (25) e il corpo base (10) sono interposti piedini di strisciamento (54), preferibilmente in teflon.
  10. 10. Rubinetto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9, in cui è previsto un bilanciatore di pressione (60) delle portate di acqua calda e/o acqua fredda, alloggiato nel corpo base (10), a monte della valvola miscelatrice (20) rispetto alla direzione di alimentazione dell'acqua calda e dell'acqua fredda.
  11. 11. Rubinetto (100) secondo la rivendicazione 10, in cui è previsto un condotto di by-pass (65) che mette in comunicazione di fluido il bilanciatore di pressione (60) direttamente con la bocca di erogazione (15).
IT000132A 2012-08-30 2012-08-30 Rubinetto per idrosanitari ITBS20120132A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000132A ITBS20120132A1 (it) 2012-08-30 2012-08-30 Rubinetto per idrosanitari

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000132A ITBS20120132A1 (it) 2012-08-30 2012-08-30 Rubinetto per idrosanitari

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20120132A1 true ITBS20120132A1 (it) 2014-03-01

Family

ID=46888541

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000132A ITBS20120132A1 (it) 2012-08-30 2012-08-30 Rubinetto per idrosanitari

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBS20120132A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0426587A1 (fr) * 1989-10-31 1991-05-08 Les Mitigeurs ERAM Mitigeur d'eau pour installation sanitaire
WO2007108593A1 (en) * 2006-03-22 2007-09-27 Jong Koo Kim Water control valve cartridge
EP2116748A1 (de) * 2008-05-06 2009-11-11 Grohe AG Sanitärarmatur

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0426587A1 (fr) * 1989-10-31 1991-05-08 Les Mitigeurs ERAM Mitigeur d'eau pour installation sanitaire
WO2007108593A1 (en) * 2006-03-22 2007-09-27 Jong Koo Kim Water control valve cartridge
EP2116748A1 (de) * 2008-05-06 2009-11-11 Grohe AG Sanitärarmatur

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102458672B (zh) 身体喷淋嘴
JP6293405B2 (ja) シングルレバー混合水栓
ITMI20132072A1 (it) Dispositivo di erogazione con canna abbattibile
JP6789665B2 (ja) バルブ
ITBS20120132A1 (it) Rubinetto per idrosanitari
US7278446B2 (en) Mixing faucet
JPH09170671A (ja) 改良流動率と取つ手操作を有するボール弁水栓
CN206419508U (zh) 一种浴缸水龙头
US20080017258A1 (en) Bridge mixer tap
US20120042956A1 (en) Handle for single lever mixer tap
WO2013093522A1 (en) A faucet and a method of connecting a control lever in a faucet to a valve
CN206419504U (zh) 一种面盆龙头
CN104100735B (zh) 分流器
JP2019048040A (ja) 少なくとも2つの注湯流量を有するポット
CN206320352U (zh) 一种双联面盆龙头
KR101654417B1 (ko) 온도조절이 가능한 샤워기 헤드
CN206320346U (zh) 一种厨房恒温龙头
ITUD990091A1 (it) Valvola miscelatrice
US7104280B2 (en) Mixing faucet with a swivel tap
KR20120086581A (ko) 자폐식 수도밸브
KR101700427B1 (ko) 안전 수도꼭지
CN206268504U (zh) 一种淋浴龙头
JPS6312281Y2 (it)
CN206419536U (zh) 一种妇洗器龙头
FI58391C (fi) Blandare foer varma och kalla vaetskor