ITBS20120072A1 - Pocesso di stampaggio a iniezione biomimetico bim (biomimetic injection molding) mediante coiniezione di materiali termoplastici e iniezione di gas per la produzione di parti biomimetiche di forma e funzionalita' complesse. - Google Patents

Pocesso di stampaggio a iniezione biomimetico bim (biomimetic injection molding) mediante coiniezione di materiali termoplastici e iniezione di gas per la produzione di parti biomimetiche di forma e funzionalita' complesse. Download PDF

Info

Publication number
ITBS20120072A1
ITBS20120072A1 IT000072A ITBS20120072A ITBS20120072A1 IT BS20120072 A1 ITBS20120072 A1 IT BS20120072A1 IT 000072 A IT000072 A IT 000072A IT BS20120072 A ITBS20120072 A IT BS20120072A IT BS20120072 A1 ITBS20120072 A1 IT BS20120072A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
injection
phase
materials
biomimetic
mold
Prior art date
Application number
IT000072A
Other languages
English (en)
Inventor
Ivan Laffranchi
Original Assignee
Spm Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Spm Spa filed Critical Spm Spa
Priority to IT000072 priority Critical patent/IT1410968B1/it
Publication of ITBS20120072A1 publication Critical patent/ITBS20120072A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1410968B1 publication Critical patent/IT1410968B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/16Making multilayered or multicoloured articles
    • B29C45/1642Making multilayered or multicoloured articles having a "sandwich" structure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/14Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor incorporating preformed parts or layers, e.g. injection moulding around inserts or for coating articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/17Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C45/1703Introducing an auxiliary fluid into the mould
    • B29C45/1704Introducing an auxiliary fluid into the mould the fluid being introduced into the interior of the injected material which is still in a molten state, e.g. for producing hollow articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/17Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C45/1703Introducing an auxiliary fluid into the mould
    • B29C45/1704Introducing an auxiliary fluid into the mould the fluid being introduced into the interior of the injected material which is still in a molten state, e.g. for producing hollow articles
    • B29C2045/1724Introducing an auxiliary fluid into the mould the fluid being introduced into the interior of the injected material which is still in a molten state, e.g. for producing hollow articles hollows used as conduits

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)

Description

PROCESSO DI STAMPAGGIO A INIEZIONE BIOMIMETICO BIM (BIOMIMETIC INJECTION MOLDING) MEDIANTE COINIEZIONE DI MATERIALI TERMOPLASTICI E INIEZIONE DI GAS PER LA PRODUZIONE DI PARTI BIOMIMETICHE DI FORMA E FUNZIONALITÀ' COMPLESSE
1.2 DESCRIZIONE
1.2.1 CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda il processo di stampaggio a iniezione di materiali termoplastici e le relative parti stampate, le quali devono presentare proprietà biomimetiche funzionali complesse strutturali ed estetiche, con sezione stratificata in modo funzionale multistrato con svuotamento e/o espansione del materiale interno con o senza inserimento di inserto. Più specificamente, la presente invenzione prevede per quanto riguarda il processo, lo stampaggio a iniezione, mediante coiniezione di materiali termoplastici assistita da sistema di iniezione di gas pressurizzato in uno o più punti denominato Processo di Stampaggio a Iniezione Biomimetico BIM (Biomimetic Injection Molding), costituito dalle fasi di coiniezione del materiale estetico esterno e del materiale interno di rinforzo con o senza espandente e di iniezione di gas per realizzare il compattamento e lo svuotamento interno della parte e la formazione di una cavità interna. La presente invenzione prevede per quanto riguarda i materiali da stampare l'impiego di materiali vergini provenienti da fonti rinnovabili (biopolimeri) e/o non rinnovabili, materiali di recupero e riciclo, eventualmente caricati o rinforzati con fibre naturali e/o sintetiche, contenenti coloranti, fludificanti e/o espandenti. La presente invenzione prevede per quanto riguarda il prodotto stampato la specifica finitura estetica della parte, la possibilità di integrare nel processo la decorazione nello stampo (in mold decoration), la etichettatura nello stampo (in mold labelling), il costampaggio bicolore o multicolore, lo sovrastampag igiioìi con altro materiale morbido o rigido, il ricoprimento superficiale (coating) e anche il sovrastampaggio di inserti metallici e non metallici per incrementare ulteriormente le proprietà strutturali della parte con il medesimo processo di stampaggio.
1.2.2 DESCRIZIONE DELLO STATO DELL’ARTE
Le parti stampate a iniezione sono utilizzate intensamente ed estensivamente in numerosi prodotti e in diversi settori e costituiscono sia componenti di prodotti montati sia prodotti monolitici; in particolare tali parti sono destinate ai settori dell'arredamento, dell’autoveicolo e dell’industria, dell’agricoltura, dell’edilizia, e per impiego domestico, sia di grande serie sia di piccola serie, sia di qualità commerciale sia di alta gamma e di industriai design, etc. dove siano richieste proprietà funzionali strutturali, di leggerezza, ergonomiche ed estetiche, che derivano dal progetto della parte e dalla pianificazione ed esecuzione del processo di stampaggio a iniezione. In particolare le parti devono presentare geometria con deformazioni e ritiri molto contenuti, elevata finitura superficiale, resistenza strutturale, e leggerezza relativa che allo stato dell’arte viene ottenuta mediante il contenimento degli spessori e la realizzazione di cavità interne mediante lo svuotamento delle parti massicce. In particolare tale svuotamento allo stato dell’arte viene eseguito mediante il cosiddetto processo di stampaggio con iniezione di gas (gas injection molding) o con processi di stampaggio assistiti dal gas (gas assisted molding), il quale opera dopo che è stato iniettato il polimero prima che questo si solidifichi. I processi di stampaggio a iniezione allo stato dell’arte prevedono lo stampaggio a iniezione di un solo materiale polimerico e la realizzazione dello svuotamento mediante iniezione di gas, con realizzazioni diverse come ad esempio nel brevetto US 5,098,637 dove viene prevista la fuoriuscita da un apposito condotto e la raccolta in una cavità ausiliaria (spill-over cavity) del polimero eccedente iniettato prima della iniezione del gas, il brevetto US 7,255,818 B2, dove non viene espulso il polimero in quanto opportunamente dosato e la compattazione del polimero viene eseguita prima dell’iniezione del gas; il brevetto WO 2011/002563 A1 dove il polimero eccedente e il gas vengono espulsi attraverso un condotto di fuoriuscita opposto al condotto di ingresso del gas e al punto di iniezione del polimero; i brevetti US 6,251 ,326 B1 e US 6,368,093 B1 che prevedono la coiniezione di due polimeri che formano un semplice pannello destinato ad essere ritagliato sul contorno, con gli spessori maggiori svuotati con iniezione di gas, pannello destinato a essere finito mediante montaggio con altre parti di copertura e finitura; il brevetto US 7,229,578 B2 in cui la iniezione de iero viene eseguita mediante sovra stampaggio di un laminato sottile preformato di estetico elevato sulla faccia destinata ad essere in vista con un polimero che viene schiumato in fase di iniezione e svuotato mediante iniezione di gas attraverso il medesimo ugello di iniezione del polimero. Le soluzioni allo stato dell’arte presentano limitazioni dovute a: iniezione di un solo polimero, oppure iniezione di due polimeri nel caso di parte piana e relativamente semplice quale un pannello, iniezione di gas per realizzare la cavità con fuoriuscita del polimero da un apposito condotto, sovra stampaggio di un laminato sottile preformato. Nella domanda di brevetto per invenzione industriale n. BS2012A000058 presentata precedentemente, la richiedente ha proposto una invenzione che consente di superare le limitazioni dello stato dell'arte descritto mediante un processo integrato di stampaggio con coiniezione di materiali termoplastici assistita da sistema di iniezione di gas pressurizzato in uno o più punti per la produzione di parti complesse multistrato alleggerite con svuotamento e/o espansione del materiale interno, caratterizzate da forma complessa, struttura multistrato, elevate proprietà strutturali ed estetiche. La presente invenzione costituisce un ulteriore miglioramento del processo proposto, mediante lo sviluppo di uno specifico processo denominato Processo di Stampaggio a Iniezione Biomimetico BIM (Biomimetic Injection Molding, oppure con diversa ma equivalente denominazione Biomimetic Injection Moulding), in grado di produrre parti denominate biomimetiche poiché sono caratterizzate dalla tipica morfologia e funzionalità complessa di strutture biologiche di forma e funzionalità complesse, sia strutturali sia estetiche, con sezione stratificata in modo funzionale multistrato con svuotamento e/o espansione del materiale interno con o senza inserimento di inserto. Più in dettaglio, la presente invenzione prevede uno specifico processo di stampaggio a iniezione in grado di produrre parti biomimetiche, ovvero caratterizzate da una forma e funzionalità complesse che imitano la forma e la funzionalità di specifiche strutture biologiche quali ad esempio l'endoscheletro dei vertebrati, costituito da ossa cave o non cave, o l'esoscheletro degli artopodi, costituito dal carapace: entrambe le strutture biologiche consentono di massimizzare e ottimizzare la resistenza e la rigidità meccanica e strutturale dello scheletro minimizzando la quantità di materiale e quindi il peso e quindi massimizzare la leggerezza della struttura, inoltre, la cavità che si rende eventualmente disponibile viene utilizzata dall’organismo biologico per svolgere funzioni meccaniche strutturali di contenimento, protezione, sostegno, supporto agli organi e attacco del sistema muscolare, ed estetiche. Tale processo tecnologico di stampaggio biomimetico consiste in una sequenza di fasi, in gran parte integrate, di stampaggio a iniezione mediante coiniezione di materiali termoplastici assistita da sistema di iniezione di gas pressurizzato come descritto nel seguito: 1) inserimento, a stampo aperto, dell’inserto metallico o non metallico, pieno o cavo; 2) chiusura dello stampo
riscaldato in zone localizzate; 3) prima iniezione del materiale estetico io (pelle o skin); 4) iniezione del materiale interno di rinforzo con o senza agente espandente; 5) seconda iniezione del materiale estetico esterno; 6) compattamento e svuotamento interno della parte mediante iniezione di gas in uno o più punti contemporaneamente o in tempi diversi e a medesima o a diversa pressione; 7) raffreddamento della parte; 8) depressurizzazione del gas; 9) apertura dello stampo; 10) estrazione del pezzo stampato; 11 ) nel caso di presenza di cavità o di inserto cavo nella parte, inserimento nella cavità o nell'inserto cavo di materiali solidi o dispositivi o collegamento della cavità o dell’inserto cavo a sottosistema o dispositivo per la circolazione di fluidi. La specifica morfologia delle parti biomimetiche, dotata di stratificazione di materiali con diverse proprietà e struttura e di cavità interna, consente elevata funzionalità meccanica strutturale di resistenza e rigidità in situazioni semplici o complesse di sollecitazione, elevata leggerezza e risparmio di materiale a parità di resistenza e rigidità strutturale, elevata e specifica finitura estetica superficiale, funzionalità della cavità interna sia per inserimento di materiale di zavorra di basso costo e di elevata densità per incrementare il peso della parte senza incrementarne il costo, sia per inserimento di dispositivi di elettronica embedded per identificazione e tracciamento automatici della parte, attivi, quali transceiver, o passivi, quali tag, sistemi RFID (o Radio Frequency IDentification o Identificazione a radio frequenza) o transponder o altri, sia per circolazione di fluidi al fine di scambio termico per riscaldamento o raffreddamento della parte nel corso del suo utilizzo, sia per scambio termico al fine di recuperare energia come collettore solare. Per quanto riguarda i materiali termoplastici da stampare, la presente invenzione prevede l'impiego di materiali vergini provenienti da fonti rinnovabili (biopolimeri) e/o non rinnovabili, materiali di recupero e riciclo, eventualmente caricati o rinforzati con fibre naturali e/o sintetiche, contenenti coloranti, fludificanti e/o espandenti. Per quanto riguarda la finitura estetica della parte, la presente invenzione prevede sia la possibilità di realizzare la superficie esterna denominata pelle o skin mediante coiniezione, sia la possibilità di integrare nel processo secondo le necessità anche altre fasi rispettivamente di decorazione nello stampo (in mold decoration), etichettatura nello stampo (in mold labelling), costampaggio bicolore o multicolore, sovrasta m paggio con altro materiale morbido o rigido, ricoprimento superficiale (coating). Infatti, riveste particolare importanza l’aspetto estetico delle parti biomimetiche caratterizzato dallo stato di finitura superficiale e dalla forma e dalle funzioni che influenzano e determinano la percezione emozionale del prodotto.
1.2.3 DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
La presente invenzione consente di superare le limitazioni dei processi di stampaggio a iniezione allo stato dell’arte mediante lo specifico processo denominato Processo di Stampaggio a Iniezione Biomimetico BIM (Biomimetic Injection Molding, oppure con diversa ma equivalente denominazione Biomimetic Injection Moulding), in grado di produrre parti denominate biomimetiche poiché sono caratterizzate dalla tipica morfologia e funzionalità complessa di strutture biologiche di forma e funzionalità complesse, sia strutturali sia estetiche.
Nel seguito la descrizione della invenzione fa riferimento alle seguenti figure:
Fig. 1 Diagramma di flusso del Processo di Stampaggio a Iniezione Biomimetico BIM (Biomimetic Injection Molding);
Fig. 2, Fig. 3, Fig. 4, Fig. 5, Fig. 6, Fig. 7, Fig. 8, Fig. 9, Fig. 10 Sezioni esemplificative delle parti biomimetiche stampabili con il Processo di Stampaggio a Iniezione Biomimetico BIM (Biomimetic Injection Molding).
Più specificamente, la presente invenzione prevede, per quanto riguarda il processo, un processo di stampaggio denominato Processo di Stampaggio a Iniezione Biomimetico BIM (Biomimetic Injection Molding) costituito dalle seguenti fasi (Fig. 1): 1) inserimento, a stampo aperto, dell’inserto metallico o non metallico, pieno o cavo; 2) chiusura dello stampo opportunamente riscaldato in zone localizzate; 3) prima iniezione del materiale estetico esterno (pelle o skin); 4) iniezione del materiale interno di rinforzo con o senza agente espandente; 5) seconda iniezione del materiale estetico esterno; 6) compattamento e svuotamento interno della parte mediante iniezione di gas in uno o più punti contemporaneamente o in tempi diversi e a medesima o a diversa pressione; 7) raffreddamento della parte; 8) depressurizzazione del gas; 9) apertura dello stampo; 10) estrazione del pezzo stampato; 11) nel caso di presenza di cavità o di inserto cavo nella parte, inserimento nella cavità o nell’inserto cavo di materiali solidi o dispositivi o collegamento della cavità o dell’inserto cavo a sottosistema o dispositivo per la circolazione di fluidi. La presente invenzione prevede inoltre, per quanto riguarda il prodotto, che le parti biomimetiche che possono essere stampate con il Processo di Stampaggio a Iniezione Biomimetico BIM (Biomimetic Injection Molding) (Fig. 2, Fig. 3, Fig. 4, Fig. 5, Fig. 6, Fig. 7, Fig. 8, Fig. 9, Fig. 10), presentano varianti diverse di forma opportunamente stratificata con complessità diversa e con aspetto esteriore di elevata qualità e finitura estefire^ alleggerita dalla cavità interna e dalla struttura a celle chiuse generate dall'agente egfpandpnte nella struttura polimerica, con o senza inserto metallico o non metallico, pieno o cavo, con strato superficiale con funzione estetica e strato sottostante compattato e strato interno con celle chiuse, con presenza o meno di una o più cavità interne e di uno o più inserti metallici o non metallici pieni o cavi con varie forme geometriche, al fine di generare parti biomimetiche. Nelle citate Flg. 2, Fig. 3, Fig. 4, Fig. 5, Fig. 6, Fig. 7, Fig. 8, Fig. 9, Fig. 10, le diverse stratificazioni sono rispettivamente denominate. 12) pelle o strato esterno superficiale (skin); 13) materiale compatto; 14) materiale espanso; 15) cavità; 16) inserto pieno o cavo; 17) materiale di riempimento, zavorra, fluido, elettronica embedded. Tali parti biomimetiche, dotate di stratificazione di materiali con diverse proprietà e struttura e di cavità interne, consentono elevata funzionalità meccanica strutturale di resistenza e rigidità in situazioni semplici o complesse di sollecitazione, elevata leggerezza e risparmio di materiale a parità di resistenza e rigidità strutturale, elevata e specifica finitura estetica superficiale, e funzionalità della cavità interna sia per inserimento di materiale di zavorra di basso costo e di elevata densità per incrementare il peso della parte senza incrementarne il costo, sia per inserimento di dispositivi di elettronica embedded per identificazione e tracciamento automatici della parte, attivi, quali transceiver, o passivi, quali tag, sistemi RFID (o Radio Frequency IDentification o Identificazione a radio frequenza) o transponder o altri, sia per circolazione di fluidi al fine di scambio termico per riscaldamento o raffreddamento della parte nel corso del suo utilizzo, sia per scambio termico al fine di recuperare energia come collettore solare. Per quanto riguarda i materiali termoplastici da stampare, la presente invenzione prevede l'impiego di materiali vergini provenienti da fonti rinnovabili (biopolimeri) e/o non rinnovabili, materiali di recupero e riciclo, eventualmente caricati o rinforzati con fibre naturali e/o sintetiche, contenenti coloranti, fludificanti e/o espandenti. Per quanto riguarda la finitura estetica della parte, la presente invenzione prevede sia la possibilità di realizzare la superficie esterna denominata pelle o skin mediante coiniezione, sia la possibilità di integrare nel processo secondo le necessità anche altre fasi rispettivamente di decorazione nello stampo (in mold decoration), etichettatura nello stampo (in mold labelling), costampaggio bicolore o multicolore, sovrastampaggio con altro materiale morbido o rigido, ricoprimento superficiale (coating). Infatti, riveste particolare importanza l'aspetto estetico delle parti biomimetiche caratterizzato dallo stato di finitura superficiale e dalla forma e dalle funzioni che influenzano e determinano la percezione emozionale del prodotto. Si deve osservare che la presente invenzione consente di ottenere una parte biomimetica che esternamente risulta di elevato livello di finitura estetica, completamente finita in virtù della prima e della seconda iniezione del materiale estetico esterno, e che risulta parimenti strutturalmente di elevata resistenza in virtù della disposizione stratificata dei componenti polimerici proprio per la struttura biomimetica ottimizzata dal pi/nro di vista della resistenza strutturale per sollecitazioni torsionali e flessionali e della leggerezza e funzionalità che può offrire la cavità interna in termini di contenimento e protezione di dispositivi elettronici embedded, o di zavorra o di fluidi per scambio termico. Inoltre, per quanto riguarda i materiali termoplastici, la presente invenzione prevede l'impiego di una pluralità di materiali, quali materiali vergini provenienti da fonti rinnovabili (biopolimeri) e/o non rinnovabili, materiali di recupero e riciclo, eventualmente caricati o rinforzati con fibre naturali e/o sintetiche, contenenti coloranti, agenti fludificanti e/o agenti espandenti. Infine, per quanto riguarda la finitura estetica della parte, la presente invenzione prevede la possibilità di integrare nel processo secondo le necessità anche altre fasi rispettivamente: decorazione nello stampo (in mold decoration), etichettatura nello stampo (in mold iabelling), costampaggio bicolore o multicolore, sovrastampaggio con altro materiale morbido o rigido, ricoprimento superficiale (coating).
1.2.4 DESCRIZIONE DELLA REALIZZAZIONE PREFERITA
La realizzazione preferita della presente invenzione, puramente indicativa e non limitativa della pratica realizzazione della invenzione, che consente di superare le limitazioni dei processi di stampaggio a iniezione allo stato dell'arte mediante un processo di stampaggio a iniezione mediante coiniezione di materiali termoplastici assistita da sistema di iniezione di gas pressurizzato in uno o più punti denominato Processo di Stampaggio a Iniezione Biomimetico BIM (Biomimetic Injection Molding) per la produzione di parti biomimetiche di forma e funzionalità complesse, sia strutturali sia estetiche, con sezione stratificata in modo funzionale multistrato con svuotamento e/o espansione del materiale interno con o senza inserimento di uno o più inserti. Più in dettaglio, la presente invenzione prevede uno specifico processo di stampaggio a iniezione in grado di produrre parti biomimetiche, ovvero caratterizzate da una forma e funzionalità complesse che imitano la forma e la funzionalità di strutture biologiche quali ad esempio l’endoscheletro dei vertebrati o l’esoscheletro degli artopodi ovvero strutture biologiche cave di forma diversa che svolgano diverse funzioni meccaniche strutturali, di contenimento, di alleggerimento, ed estetiche. Tale processo tecnologico consiste in una sequenza di fasi, in gran parte integrate, di stampaggio a iniezione mediante coiniezione di materiali termoplastici assistita da sistema di iniezione di gas pressurizzato come descritto nel seguito: 1 ) inserimento, a stampo aperto, dell'inserto metallico o non metallico, pieno o cavo; 2) chiusura dello stampo opportunamente riscaldato in zone localizzate; 3) prima iniezione del materiale estetico esterno (pelle o skin); 4) iniezione del materiale interno di rinforzo con o jsreenza agente espandente; 5) seconda iniezione del materiale estetico esterno; 6) compattamento e svuotamento interno della parte mediante iniezione di gas in uno o più punti contemporaneamente o in tempi diversi e a medesima o a diversa pressione; 7) raffreddamento della parte; 8) depressurizzazione del gas; 9) apertura dello stampo; 10) estrazione del pezzo stampato; 11) nel caso di presenza di cavità o di inserto cavo nella parte, inserimento nella cavità o nell'inserto cavo di materiali solidi o dispositivi o collegamento della cavità o dell'inserto cavo a sottosistema o dispositivo per la circolazione di fluidi. La specifica morfologia delle parti biomimetiche, dotata di stratificazione di materiali con diverse proprietà e struttura e di cavità interna, consente elevata funzionalità meccanica strutturale di resistenza e rigidità in situazioni semplici o complesse di sollecitazione, elevata leggerezza e risparmio di materiale a parità di resistenza e rigidità strutturale, elevata e specifica finitura estetica superficiale, funzionalità della cavità interna nel materiale polimerico o nell’inserto sia per inserimento di materiale di zavorra di basso costo e di elevata densità per incrementare il peso della parte senza incrementarne il costo, sia per inserimento di dispositivi di elettronica embedded di identificazione e tracciamento automatici della parte, attivi, quali transceiver, o passivi, quali tag, sistemi RFID (o Radio Frequency IDentification o Identificazione a radio frequenza) o transponder o altri, sia per circolazione di fluidi al fine di scambio termico per riscaldamento o raffreddamento della parte nel corso del suo utilizzo, sia per scambio termico al fine di recuperare energia come collettore solare. Per quanto riguarda i materiali termoplastici da stampare, la presente invenzione prevede l'impiego di materiali vergini provenienti da fonti rinnovabili (biopolimeri) e/o non rinnovabili, materiali di recupero e riciclo, eventualmente caricati o rinforzati con fibre naturali e/o sintetiche, contenenti coloranti, fludificanti e/o espandenti. Per quanto riguarda la finitura estetica della parte, la presente invenzione prevede sia la possibilità di realizzare la superficie esterna denominata pelle o skin mediante coiniezione, sia la possibilità di integrare nel processo secondo le necessità anche altre fasi rispettivamente di decorazione nello stampo (in mold decoration), etichettatura nello stampo (in mold iabelling), costam paggio bicolore o multicolore, sovrastampaggio con altro materiale morbido o rigido, ricoprimento superficiale (coating). Le parti biomimetiche stampate sono esemplificate nelle Fig. 2, Fig. 3, Fig. 4, Fig. 5, Fig. 6, Fig. 7, Fig. 8, Fig. 9, Fig. 10, nelle quali le diverse stratificazioni sono rispettivamente denominate: 12) pelle o strato esterno superficiale (skin); 13) materiale compatto; 14) materiale espanso; 15) cavità; 16) inserto pieno o cavo; 17) materiale di riempimento, zavorra, fluido, elettronica embedded. Si deve osservare che la presente invenzione consente di ottenere parti biomimetiche di varianti diverse che esternamente risultano completamente finite in virtù della primate della seconda iniezione del materiale estetico esterno, e che risultano di elevatar resistenza meccanica strutturale e di elevata leggerezza in virtù della disposizione stratificata biomimetica dei componenti polimerici e della presenza della cavità e dell'inserto. Inoltre la cavità interna nel materiale polimerico e/o nell'inserto consente alla parte biomimetica di offrire funzionalità diverse sia per inserimento di materiale di zavorra di basso costo e di elevata densità per incrementare il peso della parte senza incrementarne il costo, sia per inserimento di dispositivi di elettronica embedded di identificazione e tracciamento automatici della parte, attivi, quali transceiver, o passivi, quali tag, sistemi RFID (o Radio Frequency IDentification o Identificazione a radio frequenza) o tra nspo rider o altri, sia per circolazione di fluidi al fine di scambio termico per riscaldamento o raffreddamento della parte nel corso del suo utilizzo, sia per scambio termico al fine di recuperare energia come collettore solare.

Claims (8)

  1. PROCESSO DI STAMPAGGIO A INIEZIONE BIOMIMETICO BiM (BIOMIMETIC INJECTION MOLDING) MEDIANTE COINIEZIONE DI MATERIALI TERMOPLASTICI E INIEZIONE DI GAS PER LA PRODUZIONE DI PARTI BIOMIMETICHE DI FORMA E FUNZIONALITÀ' COMPLESSE 1.3 RIVENDICAZIONI 1. Un processo tecnologico di stampaggio a iniezione mediante coiniezione di materiali polimerici termoplastici assistita da sistema di iniezione di gas pressurizzato in uno o più punti denominato Processo di Stampaggio a Iniezione Biomimetico BIM (Biomimetic Injection Molding) per la produzione di parti biomimetiche di forma e funzionalità complesse, sia strutturali, sia di contenimento sia di alleggerimento, sia estetiche, con sezione stratificata in modo funzionale multistrato con svuotamento e/o espansione del materiale interno con o senza inserimento di uno o più inserti. Detto processo tecnologico di stampaggio a iniezione consiste nella seguente sequenza di fasi in gran parte integrate: fase 1) inserimento, a stampo aperto, di uno o più inserti metallici o non metallici, pieni o cavi; fase 2) chiusura dello stampo opportunamente riscaldato in zone localizzate; fase 3) prima iniezione del materiale estetico esterno (pelle o skin); fase 4) iniezione del materiale interno di rinforzo con o senza agente espandente; fase 5) seconda iniezione del materiale estetico esterno; fase 6) compattamento e svuotamento interno della parte mediante iniezione di gas in uno o più punti contemporaneamente o in tempi diversi e a medesima o a diversa pressione; fase 7) raffreddamento della parte; fase 8) depressurizzazione del gas; fase 9) apertura dello stampo; fase 10) estrazione del pezzo stampato; fase 11) in presenza di una o più cavità o di uno o più inserti cavi nella parte, inserimento di materiali solidi o dispositivi in una o più cavità o in uno o più inserti cavi, a fini funzionali diversi, o collegamento di una o più cavità o di uno o più inserti cavi a uno o più sottosistemi o dispositivi per la circolazione di fluidi, a fini funzionali diversi. 2. Il processo secondo la rivendicazione 1 ma privo della fase 1 ) di inserimento, a stampo aperto, di uno o più inserti metallici o non metallici, pi 3. Il processo secondo la rivendicazione 1 ma privo della fase 11 ) di inserimento di materiali solidi o dispositivi in una o più cavità o in uno o più inserti cavi, a fini funzionali diversi, o di collegamento di una o più cavità o di uno o più inserti cavi a uno o più sottosistemi o dispositivi per la circolazione di fluidi, a fini funzionali diversi. 4. Il processo secondo la rivendicazione 1, in cui, per quanto riguarda i materiali polimerici termoplastici, si impiegano materiali vergini provenienti da fonti rinnovabili (biopolimeri). 5. Il processo secondo la rivendicazione 1, in cui, per quanto riguarda i materiali polimerici termoplastici, si impiegano materiali vergini provenienti da fonti non rinnovabili. 6. Il processo secondo la rivendicazione 1 , in cui, per quanto riguarda i materiali polimerici termoplastici, si impiegano materiali di recupero e riciclo. 7. Il processo secondo le rivendicazioni da 1 , 2, 3, 4, 5 e 6, in cui si impiegano materiali polimerici termoplastici eventualmente caricati o rinforzati con fibre naturali e/o sintetiche, contenenti coloranti, agenti fluidificanti e/o agenti espandenti. 8. Il processo secondo ie rivendicazioni 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7, in cui, per quanto riguarda la finitura estetica della parte, si integrano nel processo secondo le necessità anche una o più di delle altre fasi seguenti: decorazione nello stampo (in-mold decoration), etichettatura nello stampo (in-mold labelling), costampaggio bicolore o multicolore, sovrastampaggio con altro materiale morbido o rigido, ricoprimento superficiale (coating). 9. Il processo secondo le rivendicazioni 3, 4, 5, 6, 7 e 8, in cui, per quanto riguarda le proprietà strutturali della parte, non si impiegano inserti metallici o non metallici, pieni o cavi. / ! BIOMIMETIC INJECTION MOLDING PROCESS (BIM) BY MEANS OF COINJECTION OF THERMOPLASTIC MATERIALS AND GAS INJECTION FOR THE PRODUCTION OF BIOMIMETIC PARTS OF COMPLEX FORM AND FUNCTION 1.3 CLAIMS 1 . An injection molding process by means of co-injection of thermoplastic polymer materials assisted by pressurized gas injection system in one or more points called Biomimetic Injection Moulding Process (BIM) for the production of biomimetic parts of complex form and function, structural, containment, lightening and aesthetic, with a cross section in a functional multilayer stratified mode with emptying and/or expansion of the inner material with insertion of one or more inserts. Said injection molding process consists of a sequence of phases, largely integrated: phase 1) the insertion, open die, of one or more metallic or non metallic, solid or hollow inserts; phase 2) mold closing, suitably heated in localized areas controlling the temperature; phase 3) the first injection of the outside aesthetic material (skin); phase 4) the injection of the internal reinforcing material with or without a foaming agent; phase 5) the second injection of the outside aesthetic material; phase 6) the compacting and emptying of the internal part by gas injection in one or more points at the same time or at different times and at the same or different pressure; phase 7) part cooling controlling the cooling rate in localized areas of the mold; phase 8) gas depressurization controlling the depressurization rate; phase 9) mold opening; phase 10) molded part extraction; phase 11 ) in the presence of one or more cavities or one or more hollow inserts in the part, insertion of solid materials or devices in one or more cavities or one or more hollow inserts, to different functional purposes, or connection of one or more cavities or one or more hollow inserts to one or more subsystems or devices for the circulation of fluids, for different functional purposes.
  2. 2. The process of claim 1 but without the phase 1) of Insertion, open mold, of one or more the metallic or non-metallic, solid or hollow inserts.
  3. 3. The process of claim 1 but without the phase 11) of insertion of solid materials or devices into one or more cavities or one or more hollow inserts, or connection of one or more cavities or more hollow inserts to one or more subsystems or devices for the circulation of fluids, for different functional purposes.
  4. 4. The process of claim 1 where, as regards the thermoplastic polymer materials, virgin materials from renewable sources (biopolymers) are used.
  5. 5. The process of claim 1 where, as regards the thermoplastic materials, virgin materials from non-renewable sources are used.
  6. 6. The process of claim 1 where, as regards the thermoplastic materials, recovered and recycled materials are used.
  7. 7. The process of claims 1 , 2, 3, 4, 5 and 6, where thermoplastic polymer materials are used that may be loaded or reinforced with natural and/or synthetic fibers, containing coloring agents, fluidizing agents and/or foaming agents.
  8. 8 The process of claims 1, 2, 3, 4, 5, 6 and 7, where, as regards the aesthetic finishing of the part, one or more of the following other phases are integrated inside the process according to the needs: in-mold decoration, in-mold labelling, two-tone or multicolored comolding, over-molding with another soft or hard material, surface coating. The process of claims 3, 4, 5, 6, 7 and 8, where, as regards the structural properties of the part, metallic and non -metallic, solid or hollow inserts are not used.
IT000072 2012-04-27 2012-04-27 Pocesso di stampaggio a iniezione biomimetico bim (biomimetic injection molding) mediante coiniezione di materiali termoplastici e iniezione di gas per la produzione di parti biomimetiche di forma e funzionalita' complesse. IT1410968B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000072 IT1410968B1 (it) 2012-04-27 2012-04-27 Pocesso di stampaggio a iniezione biomimetico bim (biomimetic injection molding) mediante coiniezione di materiali termoplastici e iniezione di gas per la produzione di parti biomimetiche di forma e funzionalita' complesse.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000072 IT1410968B1 (it) 2012-04-27 2012-04-27 Pocesso di stampaggio a iniezione biomimetico bim (biomimetic injection molding) mediante coiniezione di materiali termoplastici e iniezione di gas per la produzione di parti biomimetiche di forma e funzionalita' complesse.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBS20120072A1 true ITBS20120072A1 (it) 2013-10-28
IT1410968B1 IT1410968B1 (it) 2014-10-03

Family

ID=46727311

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000072 IT1410968B1 (it) 2012-04-27 2012-04-27 Pocesso di stampaggio a iniezione biomimetico bim (biomimetic injection molding) mediante coiniezione di materiali termoplastici e iniezione di gas per la produzione di parti biomimetiche di forma e funzionalita' complesse.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1410968B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUB20159929A1 (it) * 2015-12-24 2017-06-24 Spm Spa Processo di stampaggio a iniezione frattale fim (fractal injection molding) mediante coiniezione ricorsiva di polimeri termoplastici per la produzione di parti multicolori con aspetto frattale estetico e funzionale ripetibile e di forma e funzionalita' strutturale complessa e tali parti

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS63139719A (ja) * 1986-12-01 1988-06-11 Canon Inc 多層構造樹脂成形品の成形装置
JPH05116176A (ja) * 1991-10-25 1993-05-14 Nippon Plast Co Ltd 樹脂成形品の製造方法
DE4340990A1 (de) * 1993-11-05 1995-05-11 Battenfeld Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Spritzgießen von mehrschichtigen Gegenständen
GB2353245A (en) * 1999-08-20 2001-02-21 Rover Group A moulding technique
DE102005033172A1 (de) * 2005-07-13 2007-01-18 Etg Elastomer-Technik Gedern Gmbh Verfahren zur Herstellung einer Schutztülle und Schutztülle
AT507444A1 (de) * 2008-11-14 2010-05-15 Engel Austria Gmbh Verfahren zur herstellung eines kunststoffteils

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS63139719A (ja) * 1986-12-01 1988-06-11 Canon Inc 多層構造樹脂成形品の成形装置
JPH05116176A (ja) * 1991-10-25 1993-05-14 Nippon Plast Co Ltd 樹脂成形品の製造方法
DE4340990A1 (de) * 1993-11-05 1995-05-11 Battenfeld Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Spritzgießen von mehrschichtigen Gegenständen
GB2353245A (en) * 1999-08-20 2001-02-21 Rover Group A moulding technique
DE102005033172A1 (de) * 2005-07-13 2007-01-18 Etg Elastomer-Technik Gedern Gmbh Verfahren zur Herstellung einer Schutztülle und Schutztülle
AT507444A1 (de) * 2008-11-14 2010-05-15 Engel Austria Gmbh Verfahren zur herstellung eines kunststoffteils

Also Published As

Publication number Publication date
IT1410968B1 (it) 2014-10-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104136202B (zh) 设有向外开口型内腔的复合材料制本体的制造方法和设备
EP1885547B1 (en) Process for the production of a laminated composite product
Laurenzi et al. Advanced composite materials by resin transfer molding for aerospace applications
US10718086B2 (en) Carrier with localized fibrous insert and methods
CN103370186B (zh) 制造复合材料产品的方法及用这种方法制造的产品
CN203713981U (zh) 机动车关闭件的结构部件及包含该部件的机动车关闭件
CN102112295A (zh) 用于由塑料制造复合部件的方法、按该方法制成的复合部件以及这种复合部件的应用
CN104220242A (zh) 夹层式复合部件及其制造方法
EP2316631B1 (en) Process for producing moulded plastic articles having walls reinforced with the injection of foamed thermoplastics
US20170361781A1 (en) Process for manufacturing a motor vehicle part
CN109968701A (zh) 一种可重复使用双层气袋的制备方法
CN103587149B (zh) 旅行箱包壳体材料及其制备方法
ITBS20120072A1 (it) Pocesso di stampaggio a iniezione biomimetico bim (biomimetic injection molding) mediante coiniezione di materiali termoplastici e iniezione di gas per la produzione di parti biomimetiche di forma e funzionalita' complesse.
CN104742384A (zh) 用于制造整体纤维复合构件的方法和相应的纤维复合构件
CN109843564A (zh) 复合片材及其制造方法
CN209290304U (zh) 一种集成acc雷达的透波汽车主标总成
CN101417502A (zh) 复合材料结构件及其制造方法
ITUB20159929A1 (it) Processo di stampaggio a iniezione frattale fim (fractal injection molding) mediante coiniezione ricorsiva di polimeri termoplastici per la produzione di parti multicolori con aspetto frattale estetico e funzionale ripetibile e di forma e funzionalita' strutturale complessa e tali parti
CN101795844A (zh) 用于制造具有不同的装饰区域的成型件的方法
CN212219511U (zh) 一种汽车覆盖件复合材料结构
CN102582012A (zh) 用于制造侧壁的方法
CN105905173B (zh) 一种车身覆盖件及汽车
ITBS20120058A1 (it) Processo integrato di stampaggio mediante coiniezione di materiali termoplastici e iniezione di gas per la produzione di parti complesse multistrato alleggerite con elevate proprieta' strutturali ed estetiche
CN209336834U (zh) 纤维增强复合材料加强梁和具有它的车辆
CN209535220U (zh) 侧围组件和具有它的车辆