ITBS20110116A1 - Dispositivo di scarico acque da pavimento - Google Patents

Dispositivo di scarico acque da pavimento Download PDF

Info

Publication number
ITBS20110116A1
ITBS20110116A1 IT000116A ITBS20110116A ITBS20110116A1 IT BS20110116 A1 ITBS20110116 A1 IT BS20110116A1 IT 000116 A IT000116 A IT 000116A IT BS20110116 A ITBS20110116 A IT BS20110116A IT BS20110116 A1 ITBS20110116 A1 IT BS20110116A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
floor
water drainage
upper module
support blocks
module
Prior art date
Application number
IT000116A
Other languages
English (en)
Inventor
Enio Luciano Bonomini
Original Assignee
Bonomini Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bonomini Srl filed Critical Bonomini Srl
Priority to IT000116A priority Critical patent/ITBS20110116A1/it
Publication of ITBS20110116A1 publication Critical patent/ITBS20110116A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03FSEWERS; CESSPOOLS
    • E03F5/00Sewerage structures
    • E03F5/04Gullies inlets, road sinks, floor drains with or without odour seals or sediment traps
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03FSEWERS; CESSPOOLS
    • E03F5/00Sewerage structures
    • E03F5/04Gullies inlets, road sinks, floor drains with or without odour seals or sediment traps
    • E03F5/0407Floor drains for indoor use
    • E03F5/0408Floor drains for indoor use specially adapted for showers

Description

D E S C R I Z I O N E
del BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“DISPOSITIVO DI SCARICO ACQUE DA PAVIMENTOâ€
Campo dell’Invenzione
La presente invenzione attiene in generale ai sistemi di scarico dell’acqua in impianti idrosanitari, e si riferisce in particolare a un dispositivo di scarico acque da pavimento, specialmente per docce ed installazioni nella quali l’acqua può bagnare e dev’essere quindi evacuata da un pavimento.
Stato della Tecnica
Già sono note varie realizzazioni di dispositivi di scarico acque da pavimento, quali rivelate, per esempio, dai documenti EP 1528307, EP 1577453, EP 1627967, EP 1801300, EP 1818464, EP 1905907, WO 2011/015163.
Tali dispositivi di scarico, che sono detti anche del tipo a canaletta, vengono installati a pavimento sostanzialmente a filo della relativa piastrellatura di rivestimento. Essi comprendono essenzialmente un modulo di base canaliforme, definente un canale longitudinale con un foro di fondo e dotato di alette o flange laterali, ed un modulo superiore a forma di telaio, in genere in metallo, aperto verso il basso e dotato di un coperchio o griglia di sommità, rimovibile per l’ispezione e la manutenzione delle parti sottostanti.
Quando il dispositivo di scarico à ̈ posto in uso, il modulo di base viene ad essere incassato nel pavimento con ausilio, ove richiesto, di guaine o resine di impermeabilizzazione, il suo foro di fondo à ̈ collegato attraverso un sifone, ove previsto, a un tubo di scarico dell’acqua verso una fognatura, e le sue flange si assestano sotto la piastrellatura di rivestimento del pavimento, mentre il modulo superiore à ̈ assestato nel canale del modulo di base definendo con questo un condotto di evacuazione e scarico dell’acqua verso il foro di fondo, condotto accessibile attraverso la griglia o coperchio di sommità.
Un problema nonché uno dei maggiori inconvenienti che si possono riscontrare nella posa in opera di un dispositivo di scarico a canaletta del tipo succitato stanno nella difficoltà di disporre il modulo superiore, in particolare il suo coperchio o griglia di sommità, correttamente a filo, vale a dire a livello, del rivestimento del pavimento e nel limitare allo stesso tempo l’impatto visivo del dispositivo nell’ambito del pavimento finito.
Nel tentativo di risolvere il problema, in taluni modelli di dispositivi di scarico a canaletta secondo la tecnica nota à ̈ stato adottato un coperchio o griglia avente una parete orizzontale e delle pareti laterali e che può essere usato in due diverse posizioni. In una prima posizione le pareti laterali sono rivolte in basso e la parete orizzontale del coperchio o griglia à ̈ posta a livello del pavimento finito; in una seconda posizione il coperchio o griglia à ̈ capovolto, vale a dire con le pareti laterali rivolte verso l’alto per potervi assestare delle piastrelle affinché anche coperchio o griglia risulti piastrellato e presenti così un effetto di continuità con il rivestimento del pavimento circostante.
In altri modi di realizzazione, il modulo di base canaliforme à ̈ stato dotato di bordi perimetrali verticali, vale a dire perpendicolari alla superficie del pavimento, bordi che fungono da margini contro cui poter appoggiare dall’esterno la piastrellatura di rivestimento del pavimento e tra i quali montare il coperchio o griglia rimovibile.
Scopi e sommario dell’Invenzione
La presente invenzione à ̈ stata concepita per ovviare effettivamente alle difficoltà sopra lamentate e, vantaggiosamente, anche con l’obiettivo di ridurre il più possibile la dimensione trasversale del modulo superiore della canaletta e di limitarne così l’effetto visivo sul pavimento, senza dover ricorre alla piastrellatura del coperchio o griglia, tenendo comunque conto della necessità di poter accedere al dispositivo per le periodiche operazioni di pulizia e di manutenzione del sottostante sifone di scarico.
Tale obiettivo à ̈ raggiunto in accordo con l’invenzione mediante un dispositivo di scarico acque da pavimento del tipo a canaletta secondo il preambolo della rivendicazione 1, in cui il modulo superiore à ̈ composto da due fianchi verticali, paralleli, vincolati da parti opposte di almeno due blocchetti di supporto e da un elemento orizzontale piano di copertura, associato in forma rimovibile ai detti blocchetti di supporto, e in cui l’elemento orizzontale di copertura à ̈ sostanzialmente a filo di un margine superiore dei due fianchi paralleli e delimita con essi almeno due fessure longitudinali di evacuazione dell’acqua dal pavimento al condotto o canale longitudinale delimitato dal modulo di base e da questo al foro di scarico di fondo.
I fianchi verticali paralleli del modulo superiore sono fissati rigidamente ai blocchetti di supporto mentre l’elemento orizzontale di copertura può essere semplicemente appoggiato su, e separabile da, detti blocchetti.
Vantaggiosamente, i blocchetti di supporto sono dotati di mezzi per una loro regolazione in altezza sopra il fondo del sottostante canale del modulo inferiore al fine di permettere una messa a bolla del modulo superiore e consentite comunque il suo assetto orizzontale e la messa a filo e a livello della superficie del pavimento.
I fianchi verticali paralleli, oltre che ai blocchetti di supporto, possono essere fissati anche a uno o più interposti distanziali intermedi fungenti pure da appoggio intermedio per l’elemento orizzontale di copertura. Ciò al fine di assicurare il parallelismo dei due fianchi verticali in opera e allo stesso tempo di sostenere e contrastare la flessione dell’elemento orizzontale di copertura quando quest’ultimo viene ad essere sottoposto a calpestio o caricato da un peso sovrastante.
Inoltre i blocchetti di supporto sono di preferenza dotati di sedi per accogliere le estremità dell’elemento orizzontale di copertura e la centratura di questo tra i due fianchi verticali per delimitare le fessure longitudinali di drenaggio dell’acqua.
Vantaggiosamente, sia i fianchi sia l’elemento piano di copertura sono ottenuti a partire da elementi lineari aventi una prevalente estensione in lunghezza, quali trafilati, profilati, estrusi o laminati piatti, tagliati a misura di volta in volta in dipendenza della lunghezza del modulo superiore del dispositivo di scarico. Di preferenza, gli elementi di partenza saranno in metallo, in particolare acciaio inossidabile, alluminio o simile, senza tuttavia escludere l’utilizzo di elementi in materiale plastico o legno.
In altri termini, i due fianchi e l’elemento orizzontale piano del modulo superiore del dispositivo di scarico secondo l’invenzione vengono ad essere realizzati semplicemente attraverso operazioni prima di taglio da un relativo elemento di partenza lungo e poi di assemblaggio con il blocchetti di supporto. Per un’ulteriore, maggiore semplicità di esecuzione del modulo superiore i fianchi e l’elemento piano di sommità possono essere realizzati tutti da uno stesso elemento di partenza per risultare dello stesso materiale e avere uguali dimensioni e sezione. Ciò, tuttavia, non esclude che i fianchi paralleli possano essere ritagliati da un elemento lineare di partenza e l’elemento piano di copertura da un altro elemento di partenza e che possano essere quindi di sezione e di materiali diversi.
Sostanzialmente il modulo superiore del dispositivo di scarico della presente invenzione viene ad avere una configurazione rettangolare concepita per una massima semplicità ed economicità progettuale e realizzativa, tenuto conto che dispositivi di scarico a canaletta del tipo qui considerato hanno un ambito d’impiego ristretto, quindi numeri di vendita contenuti, e che per di più devono essere disponibili con tante, diverse misure in lunghezza per soddisfare le varie richieste del mercato.
Inoltre e vantaggiosamente, quando il modulo superiore à ̈ inserito nel canale del modulo di base, i suo fianchi delimitano degli interstizi di drenaggio con le pareti di detto canale e sporgono verso l’alto rispetto alle alette laterali di detto modulo di base onde fungere anche da spallamenti di riferimento per la posa e il contenimento della piastrellatura del pavimento circostante.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori dettagli dell’invenzione risulteranno evidenti dal seguito della descrizione fatta con riferimento agli allegati disegni indicativi e non limitativi, nei quali:
la Fig. 1 mostra una vista esplosa del modulo superiore del dispositivo di scarico secondo l’invenzione;
la Fig. 2 mostra il modulo superiore della Fig. 1 quando assemblato;
la Fig. 3 mostra la vista di un esempio del modulo di base canaliforme del dispositivo secondo l’invenzione;
la Fig. 4 mostra una vista del modulo di base di Fig. 3 e del modulo superiore di Fig. 2 accoppiati;
la Fig. 5 mostra un esempio del dispositivo di scarico quando posato in opera nell’ambito di un pavimento piastrellato;
la Fig. 6 mostra una vista analoga a quella di Fig. 5, ma con l’elemento orizzontale di copertura staccato per l’accesso a condotto sottostante;
la Fig. 7 mostra una sezione trasversale del dispositivo secondo le frecce A-A in Fig. 4;
la Fig. 8 mostra una sezione trasversale del dispositivo secondo le frecce B-B in Fig.4;
la Fig. 9 mostra una sezione trasversale del dispositivo secondo le frecce C-C in Fig.4;
la Fig. 10 mostra una sezione trasversale del dispositivo secondo le frecce D-D in Fig.4; e
la Fig. 11 mostra la vista di una variante del modulo di base canaliforme del dispositivo di scarico.
Descrizione dettagliata dell’Invenzione
Come rappresentato il dispositivo di scarico acque da pavimento qui proposto comprende essenzialmente un modulo di base 20 ed un modulo superiore 30 che si accoppiano complementarmente.
In particolare il modulo di base 20 à ̈ costituito da un corpo 21 di preferenza in materiale plastico. Esso presenta una sezione trasversale a U e delimita nel senso della lunghezza un condotto o canale 22 dotato di un foro di fondo 23 presso una sua estremità o in una parte intermedia.
Tale canale 22 può essere ad estremità chiuse come mostrato nelle Figure 3 e 4 oppure aperte come mostrato nella variante in Figura 11. Nel primo caso, il modulo di base 20 ha un corpo 21 che à ̈ dotato, a livello del margine superiore delle pareti del canale longitudinale 22, di alette orizzontali 24 aggettanti di lato perimetralmente; nel secondo il modulo di base ha un corpo 21a dotato di alette 24a solo lungo i suoi lati longitudinali mentre le sue estremità opposte possono essere configurate per un accoppiamento con almeno un altro modulo di base.
In entrambi i casi le alette 24 o 24a del corpo del modulo di base 20 sono destinate ad appoggiare sulla superficie grezza di un pavimento 25 e sulle quali poter incollare un’eventuale guaina di impermeabilizzazione 26 secondo tecnica nota, prima di posare il rivestimento di finitura 27 del pavimento.
Il modulo superiore 30 Ã ̈ sostanzialmente rettangolare e di dimensioni tali da trovare alloggio, sia in larghezza che in lunghezza, nel canale longitudinale 22 del modulo di base 20.
Più in particolare, il modulo superiore 30 à ̈ composto essenzialmente da due fianchi verticali 31, da un elemento orizzontale di copertura 32 e da almeno due blocchetti di supporto 33 -Figure 1, 2.
I due fianchi verticali 31 ed analogamente l’elemento orizzontale di copertura 32 sono ottenuti ritagliandoli a misura, in lunghezza, da un elemento lineare trafilato, profilato, estruso o laminato, di preferenza piatto, in metallo o materiale plastico.
I due fianchi verticali 31 sono disposti parallelamente e fissati stabilmente da lati opposti dei blocchetti di supporto 33 mediante viti 34, come mostrato nei disegni, o mediante collante o saldatura. Per assicurare il loro parallelismo, i due fianchi 31 possono pure essere vincolati anche ad un distanziale 35 posto in almeno una parte intermedia.
L’elemento orizzontale di copertura 32 à ̈ sistemato sui blocchetti di supporto 33 in forma rimovibile. Di preferenza, i blocchetti di supporto 33 sono allora dotati sul loro lato superiore di sedi ribassate 36 -Figure 1 e 6- destinate a ricevere le estremità di detto elemento orizzontale di copertura 32 affinché questo sia centrato tra i due fianchi paralleli 31 e delimiti con essi due fessure di drenaggio 37.
Quando tra i due fianchi verticali 31 à ̈ previsto almeno un distanziale 35, l’elemento orizzontale di copertura 32 potrà trovare appoggio, oltre che sui blocchetti di supporto 33, anche su questo di distanziale per impedire indebite flessioni dell’elemento stesso.
Il modulo superiore 30 Ã ̈ alloggiato e centrato nel canale 22 del modulo di base 20 mediante i blocchetti di supporto 33, lasciando comunque degli interstizi 28 tra i suoi fianchi paralleli 31 e le pareti di detto canale 22 e in modo che il modulo superiore 30 sporga in altezza sopra il piano delle alette laterali 24 o 24a del modulo di base 20 in misura correlata e vantaggiosamente regolabile in base allo spessore del rivestimento di finitura 27 del pavimento -Figure 4 e 7-10.
Per poter effettuare una tale regolazione, i blocchetti di supporto 33 sono dotati di piedini di registro 38 ad altezza variabile. Per esempio, tali piedini 38 possono essere sotto forma di grani filettati -Figure 7, 10-avvitati ai blocchetti di supporto 33 e destinati ad appoggiare sul fondo del canale 22 del modulo di base 20 quando il modulo superiore 30 vi à ̈ alloggiato. Allora, avvitando e svitando convenientemente i piedini di registro 38 sarà possibile regolare l’orizzontalità del modulo superiore 30 e parimenti variare e regolare volta a volta l’altezza di quest’ultimo al di sopra delle alette laterali 24 o 24a del modulo di base 20 secondo necessità vale a dire, come detto sopra, in dipendenza dello spessore del rivestimento di finitura 27 del pavimento.
Quando il dispositivo di scarico acque sopra descritto à ̈ posato in opera, il modulo di base 20 à ̈ incassato nel pavimento grezzo 25 con l’aggiunta di un’eventuale guaina di impermeabilizzazione 26 ed il suo foro di fondo 23 à ̈ collegato a un tubo di scarico attraverso un sifone, se previsto, comunque non rappresentato.
Il modulo superiore 30 à ̈ assestato nel canale longitudinale 22 del modulo di base 20 regolandone l’orizzontalità e l’altezza al di sopra delle alette laterali di detto modulo di base. Quindi si completa il pavimento con un relativo rivestimento avendo come riferimento i fianchi lineari 31 ed i loro blocchetti di supporto 33 per appoggiarvi correttamente la piastrellatura circostante -Figure 5, 6.
Nell’insieme, da una parte gli interstizi 28 tra i fianchi paralleli 31 del modulo superiore 30 e le pareti del canale 22 del modulo inferiore 20 consentono allora il drenaggio dell’acqua eventualmente proveniente dalla guaina di impermeabilizzazione e, d’altra parte, le fessure tra l’elemento di copertura 32 e i fianchi paralleli 31 del modulo superiore consentono il drenaggio delle acque dalla superficie del pavimento affinché abbiano a scaricarsi nel canale 22 e da questo al foro di fondo 23 del modulo di base.

Claims (9)

  1. “ DISPOSITIVO DI SCARICO ACQUE DA PAVIMENTO†R I V E N D I C A Z I O N I 1. Dispositivo di scarico acque del tipo a canaletta da pavimento, comprendente un modulo di base canaliforme (20), definente un condotto o canale longitudinale (22) con un foro di scarico di fondo (23) e dotato di alette o flange laterali (24, 24a), ed un modulo superiore (30) associato a detto condotto o canale longitudinale (22), aperto verso il basso e dotato superiormente di un coperchio rimovibile, caratterizzato in ciò che il modulo superiore (30) à ̈ composto da due fianchi verticali paralleli (31) vincolati da parti opposte di almeno due blocchetti di supporto (33) e da un elemento orizzontale piano di copertura (32), associato in forma rimovibile ai detti blocchetti di supporto (33), e in ciò che detto elemento orizzontale di copertura (32) à ̈ sostanzialmente a filo di un margine superiore dei due fianchi verticali paralleli (31) e delimita con essi almeno due fessure longitudinali (37) di drenaggio dell’acqua dal pavimento al condotto o canale longitudinale delimitato dal modulo di base (20) e da questo al foro di scarico di fondo (23).
  2. 2. Dispositivo di scarico acque del tipo a canaletta da pavimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato in ciò che i fianchi verticali paralleli (31) del modulo superiore (30) sono vincolati ai lati dei blocchetti di supporto (33) mediante mezzi di fissaggio e l’elemento orizzontale di copertura (32) à ̈ appoggiato su detti blocchetti di supporto (33).
  3. 3. Dispositivo di scarico acque del tipo a canaletta da pavimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato in ciò che detti blocchetti di supporto (33) sono dotati di mezzi di registro (38) per una regolazione in altezza del modulo superiore (30) sopra il fondo del condotto o canale (22) del modulo di base (20) e stabilire l’orizzontalità e la messa a livello del elemento di copertura (32) con la superficie del pavimento.
  4. 4. Dispositivo di scarico acque del tipo a canaletta da pavimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato in ciò detti mezzi di registro comprendono dei piedini di sostegno (38) che possono essere costituiti da grani filettati avvitati ai blocchetti di supporto (33), e in ciò che i fianchi verticali paralleli (31) del modulo superiore (30) costituisco spallamenti per la posa dei mezzi di rivestimento del pavimento attorno al dispositivo.
  5. 5. Dispositivo di scarico acque del tipo a canaletta da pavimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato in ciò che i fianchi verticali paralleli (31) del modulo superiore (30) possono essere fissati anche a uno o più interposti distanziali intermedi (35), e in ciò che l’elemento orizzontale di copertura (32) appoggia sia sui blocchetti di supporto (33) sia su detti distanziali intermedi (35) per impedirne la flessione.
  6. 6. Dispositivo di scarico acque del tipo a canaletta da pavimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato in ciò che i blocchetti di supporto (33) sono dotati di sedi (36) per accogliere le estremità dell’elemento orizzontale di copertura (32) e per una centratura di detto elemento tra i due fianchi verticali paralleli (31) e delimitare con essi le fessure longitudinali (37) di drenaggio dell’acqua.
  7. 7. Dispositivo di scarico acque del tipo a canaletta da pavimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato in ciò che il modulo superiore (30) à ̈ associato al modulo di base (20) in modo da definire degli interstizi (28) tra il fianchi verticali paralleli (31) di detto modulo superiore e le pareti del condotto o canale longitudinale (22) di detto modulo di base, detti interstisti avendo funzione di drenaggio dell’acqua proveniente da un sistema di impermeabilizzazione associato alle flange laterali del modulo di base.
  8. 8. Dispositivo di scarico acque del tipo a canaletta da pavimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato in ciò che i fianchi verticali paralleli (31) e l’elemento orizzontale di copertura (32) del modulo superiore (30) sono sostanzialmente lineari, costituiti da spezzoni di elementi di partenza rettilinei in forma di trafilati, profilati, estrusi o laminati di preferenza piatti.
  9. 9. Dispositivo di scarico acque del tipo a canaletta da pavimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato in ciò che i fianchi verticali paralleli (31) e l’elemento orizzontale di copertura (32) del modulo superiore (30) sono in metallo, materiale plastico o legno, mentre il modulo di base (20) può essere in materiale plastico.
IT000116A 2011-08-19 2011-08-19 Dispositivo di scarico acque da pavimento ITBS20110116A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000116A ITBS20110116A1 (it) 2011-08-19 2011-08-19 Dispositivo di scarico acque da pavimento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000116A ITBS20110116A1 (it) 2011-08-19 2011-08-19 Dispositivo di scarico acque da pavimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20110116A1 true ITBS20110116A1 (it) 2013-02-20

Family

ID=44720948

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000116A ITBS20110116A1 (it) 2011-08-19 2011-08-19 Dispositivo di scarico acque da pavimento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBS20110116A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1905907A1 (de) * 2006-09-22 2008-04-02 Dallmer GmbH & Co. KG Ablaufvorrichtung für die zumindest teilweise Einbringung in einen Boden eines Raumes
DE202010013427U1 (de) * 2009-09-22 2010-11-25 N.V.Steylaerts Ablaufrinnensystem und Ablaufrinnenkörper zur Benutzung in einem solchen System

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1905907A1 (de) * 2006-09-22 2008-04-02 Dallmer GmbH & Co. KG Ablaufvorrichtung für die zumindest teilweise Einbringung in einen Boden eines Raumes
DE202010013427U1 (de) * 2009-09-22 2010-11-25 N.V.Steylaerts Ablaufrinnensystem und Ablaufrinnenkörper zur Benutzung in einem solchen System

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE602005022451D1 (de) Betonseitenformsystem
DK1783292T3 (da) Profil til en loftpladeramme til nedhængt loft, især til en ramme til beklædning
EP2935710B1 (en) Shower installation kit and method of installing shower
EP2405062B1 (en) Showerdrain with insert
DK1886554T3 (da) Tremmeindretning til staldgulve
ITBS20110116A1 (it) Dispositivo di scarico acque da pavimento
KR101580954B1 (ko) 층상배관용 슬리브지지체
DK2305904T3 (en) Drain, such as a shower drain, of variable dimensions
KR20130010620A (ko) 조립식 문틀 커버
FR2923128B1 (fr) Procede de determination automatique du profil de personnalisation gprs d'un mobile.
JP2016211285A (ja) 開口部の止水装置
CN204199498U (zh) 铝塑板安装组件
US20200018064A1 (en) Systems for Recessing Subfloor Structures
KR102085576B1 (ko) 건축용 케이블 트레이 지지장치
NL2009746C2 (nl) Muurafvoer met in hoogte verstelbare instroomopening.
NO20074683L (no) Glidbart panel med vertikale profiler
KR101507121B1 (ko) 보수성이 개선된 신축이음장치
AU2010100929B4 (en) Bevel arrangement for a casting mold
KR200408151Y1 (ko) 길이조절이 가능한 배수 트렌치
JP6412712B2 (ja) 出入口用建具
SE527970C2 (sv) Ramanordning för användning vid inbyggnad av en balkong
JP6317166B2 (ja) 出入口用建具
SE0401138D0 (sv) An arrangement in a loading ledge
RU98207U1 (ru) Защитное ограждение
IT201800004133A1 (it) Modulo preassemblato di griglia calpestabile e relativa piscina a sfioro