ITBS20110062A1 - Apparato per assemblare un condotto di alimentazione di cucine a gas con rubinetti - Google Patents

Apparato per assemblare un condotto di alimentazione di cucine a gas con rubinetti Download PDF

Info

Publication number
ITBS20110062A1
ITBS20110062A1 IT000062A ITBS20110062A ITBS20110062A1 IT BS20110062 A1 ITBS20110062 A1 IT BS20110062A1 IT 000062 A IT000062 A IT 000062A IT BS20110062 A ITBS20110062 A IT BS20110062A IT BS20110062 A1 ITBS20110062 A1 IT BS20110062A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
taps
support elements
elements
transverse guide
platform
Prior art date
Application number
IT000062A
Other languages
English (en)
Inventor
Ivan Omodei
Original Assignee
Beocom Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Beocom Srl filed Critical Beocom Srl
Priority to IT000062A priority Critical patent/ITBS20110062A1/it
Publication of ITBS20110062A1 publication Critical patent/ITBS20110062A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24CDOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
    • F24C3/00Stoves or ranges for gaseous fuels
    • F24C3/12Arrangement or mounting of control or safety devices
    • F24C3/126Arrangement or mounting of control or safety devices on ranges
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q1/00Members which are comprised in the general build-up of a form of machine, particularly relatively large fixed members
    • B23Q1/03Stationary work or tool supports
    • B23Q1/037Stationary work or tool supports comprising series of support elements whose relative distance is adjustable

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Pipeline Systems (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“APPARATO PER ASSEMBLARE UN CONDOTTO DI
ALIMENTAZIONE DI CUCINE A GAS CON RUBINETTIâ€
Campo dell’Invenzione
La presente invenzione riguarda in generale il settore delle macchine automatiche per l’assemblaggio di condotti di alimentazione del gas con uno o più rubinetti, e il relativo collaudo, in particolare nell’ambito dei componenti di cucine a gas.
Stato della tecnica
Normalmente le cucine a gas comprendono un piano cottura sul quale sono predisposti più fornelli. Il gas à ̈ alimentato al piano cottura da un condotto principale di alimentazione, di solito in acciaio, sul quale sono installati i rubinetti del gas, in serie, uno per ciascun fornello. Da ciascun rubinetto si diparte un condotto secondario di alimentazione del gas ad uno dei fornelli.
La configurazione appena descritta à ̈ molto diffusa; agendo sui diversi rubinetti l’utente à ̈ in grado di regolare in modo indipendente la portata di gas alimentata a ciascun fornello del piano cottura. Un esempio à ̈ descritto nella domanda di brevetto internazionale WO 2009/146730.
Tradizionalmente si utilizza l’espressione rampa di rubinetti gas per individuare l’assieme che comprende il condotto principale di alimentazione del gas e i rubinetti su questo correttamente installati.
Il condotto principale di alimentazione del gas à ̈ provvisto di una pluralità di fori laterali allineati, in numero corrispondente ai fornelli da alimentare. In ciascun foro viene inserita una porzione di un rubinetto, che a sua volta viene bloccato sul condotto per mezzo di una brida o un equivalente mezzo di fissaggio. Una guarnizione interposta tra il rubinetto e il condotto garantisce la tenuta dell’accoppiamento contro le perdite di gas.
Generalmente l’installazione dei rubinetti à ̈ effettuata da un tecnico con l’ausilio di un apposito apparato automatico configurato per facilitare il corretto allineamento dei rubinetti uno rispetto all’altro sul condotto principale di alimentazione del gas. I rubinetti devono essere tutti allineati fra loro e perpendicolari al condotto principale di alimentazione; eventuali imprecisioni nella disposizione dei rubinetti causerebbero evidenti disallineamenti dei pomelli di comando dei rubinetti stessi presenti sul piano cottura della cucina.
Chiaramente i rubinetti del gas realizzati da produttori diversi hanno caratteristiche geometriche differenti e questo attualmente comporta la necessità di disporre di più apparati, ciascuno configurato per l’installazione di rubinetti di una marca.
Nello specifico, un apparato tradizionale comprende un piano di lavoro, sul quale sono previste sedi di alloggiamento dei rubinetti da installare, e una struttura di posizionamento e bloccaggio del condotto principale di alimentazione. La struttura di posizionamento e bloccaggio à ̈ traslabile verticalmente rispetto al piano di lavoro per spingere il condotto contro i rubinetti presenti nelle rispettive sedi.
Durante l’installazione il tecnico operatore verifica che i rubinetti siano allineati correttamente rispetto ai corrispondenti fori previsti nel condotto principale di alimentazione e procede all’assemblaggio, attivando l’apparato automatico.
Il principale inconveniente della tecnica nota sta nel fatto che per ciascuna marca, o tipologia, o taglia di rubinetti à ̈ necessario disporre di un corrispondente apparato in cui, ad esempio, le dimensioni e la forma delle sedi di alloggiamento dei rubinetti, e il relativo interasse, sono specifici per quella marca, o tipologia, o taglia. Inoltre l’interasse dei rubinetti dipende anche dal modello di cucina per la quale la rampa à ̈ destinata.
Un ulteriore inconveniente à ̈ dato dal fatto che gli apparati tradizionali non consentono di installare, su uno stesso condotto principale di alimentazione, rubinetti di marche diverse da quelle previste in origine. In altre parole gli apparati noti non permettono di realizzare rampe attrezzate con rubinetti acquistati da diversi produttori, o destinati ad essere predisposti con diverso interasse, se non modificando drasticamente l’apparato stesso.
Scopi e sommario dell’invenzione
E’ pertanto uno scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un apparato per assemblare, con uno o più rubinetti, un condotto di alimentazione del gas a piani cottura che risolva in modo semplice ed efficace gli inconvenienti delle soluzioni tradizionali.
La presente invenzione concerne pertanto un apparato secondo la rivendicazione 1.
In particolare, l’invenzione ha per oggetto un apparato per assemblare un condotto di alimentazione di un piano cottura con uno o più rubinetti del gas, comprendente un piano di lavoro, elementi intercambiabili di supporto di ciascun rubinetto sul piano di lavoro, e una struttura di posizionamento e bloccaggio del condotto di alimentazione rispetto ai rubinetti, in cui gli elementi di supporto sono fissabili al piano di lavoro in modo facilmente rimovibile, senza uso di viti, e secondo distanze reciproche regolabili.
Vantaggiosamente l’apparato secondo la presente invenzione consente di predisporre sul piano di lavoro, a distanza variabile a seconda delle esigenze, il numero necessario di elementi di supporto.
Pertanto con il medesimo apparato, l’operatore può modificare facilmente ed in ogni momento, il numero e il passo dei rubinetti in fase di assemblaggio sul condotto di alimentazione.
Un ulteriore vantaggio offerto dall’apparato secondo la presente invenzione sta nel fatto che gli elementi di supporto sono intercambiabili. L’operatore può pertanto attrezzare il condotto di alimentazione con rubinetti realizzati da produttori diversi, avendo semplicemente cura di utilizzare per ciascun rubinetto il corrispondente elemento di supporto. Preferibilmente gli elementi di supporto comprendono ciascuno una porzione superiore sostanzialmente concava nella quale trova alloggiamento un rubinetto di forma corrispondente o complementare, tipicamente il rubinetto di un determinato produttore e di una determinata taglia o tipologia.
Pertanto con un singolo apparato secondo la presente invenzione à ̈ possibile assemblare una grande varietà di rampe gas.
Preferibilmente il piano di lavoro comprende una prima guida trasversale, ovvero una guida che si estende lungo una direzione trasversale all’operatore, da destra a sinistra. Ciascun elemento di supporto comprende una porzione inferiore sagomata per impegnare in modo scorrevole la prima guida trasversale. In questa circostanza l’apparato comprende inoltre mezzi reversibili di bloccaggio degli elementi di supporto rispetto alla prima guida trasversale; una volta attivati dall’operatore i mezzi di bloccaggio impediscono ogni movimento relativo tra gli elementi di supporto e la prima guida trasversale. Ad esempio i mezzi di bloccaggio comprendono elementi di spinta che, attivati, esercitano sulla porzione degli elementi di supporto inserita nella guida trasversale una pressione sufficiente ad impedirne ogni spostamento.
Preferibilmente l’accoppiamento tra gli elementi di supporto e la prima guida trasversale à ̈ un accoppiamento di forma del tipo maschiofemmina. Ad esempio tale accoppiamento à ̈ del tipo a coda di rondine, mortasa e tenone, ecc..
Preferibilmente l’apparato comprende inoltre una o più dime di riscontro utilizzabili dall’operatore per configurare correttamente e rapidamente il passo tra gli elementi di supporto vincolati alla guida trasversale e la posizione relativa degli elementi di riscontro rispetto alla guida trasversale. Ciascuna dima à ̈ provvista di una o più porzioni calibrate inseribili tra due corrispondenti elementi di supporto adiacenti nella prima guida trasversale. Vantaggiosamente, prima che gli elementi di bloccaggio vengano bloccati nella guida, la distanza relativa à ̈ regolata e calibrata dall’operatore per mezzo della dima, che viene inserita tra gli stessi elementi di supporto. Ad esempio, la dima può avere una generica forma a pettine. L’interasse tra le porzioni calibrate della dima corrisponde al passo desiderato tra gli elementi di supporto.
La dima provvede inoltre a bloccare gli elementi di supporto. Preferibilmente l’apparato comprende anche due o più elementi porta-brida per l’alloggiamento di corrispondenti bride di fissaggio dei rubinetti al condotto di alimentazione. Con il termine brida si intende indicare un elemento di fissaggio di tipo noto alla tecnica, spesso costituita da una fascetta metallica deformabile e avvitabile su un tubo.
In questa circostanza la struttura di posizionamento e bloccaggio del condotto di alimentazione comprende una piattaforma verticalmente traslabile rispetto al piano di lavoro; a sua volta la piattaforma comprende una seconda guida trasversale parallela al piano di lavoro e gli elementi porta-brida impegnano in modo scorrevole la seconda guida trasversale, estendendosi a sbalzo almeno in parte sopra la prima guida trasversale.
A seconda della posizione verticale della struttura di posizionamento e bloccaggio, gli elementi porta-brida bloccano il condotto di alimentazione, i rubinetti e gli elementi di supporto contro movimenti indesiderati.
Il movimento verticale della piattaforma rispetto al piano di lavoro à ̈ preferibilmente comandato dall’operatore per mezzo di uno o più attuatori, ad esempio pistoni idraulici o pneumatici.
Preferibilmente la piattaforma à ̈ movibile tra una prima posizione rialzata, di carico, in cui la piattaforma e gli elementi portabrida sono distali rispetto al piano di lavoro, e una seconda posizione ribassata, di lavoro, in cui la piattaforma e gli elementi porta-brida sono prossimali rispetto al piano di lavoro. Nella posizione di carico gli elementi di supporto sono accessibili e l’operatore può predisporre i rubinetti. Nella posizione di lavoro gli elementi porta-brida bloccano il condotto di alimentazione, i rubinetti e gli elementi di supporto, per consentire il montaggio automatico senza incorrere in disallineamenti.
Come verrà descritto più avanti nella descrizione, abbassando verticalmente la piattaforma l’operatore riesce ad attestare correttamente il condotto di alimentazione, opportunamente forato e predisposto per l’assemblaggio, contro i rubinetti del gas alloggiati nei rispettivi elementi di supporto; si ottiene in questo modo l’inserimento di una porzione dei rubinetti nei corrispondenti fori previsti nel condotto. Chiaramente tra i rubinetti e il condotto di alimentazione sono previste guarnizioni di tenuta. La successiva applicazione di almeno una brida di fissaggio per ciascun rubinetto completa l’assemblaggio della rampa.
L’apparato secondo la presente invenzione consente di assemblare rampe di rubinetti gas in modo semplice ed efficace con la massima precisione per quanto concerne l’allineamento dei rubinetti. In altre parole l’apparato permette di attrezzare tubi di alimentazione del gas con una pluralità di rubinetti tra i quali non vi à ̈ sfasamento angolare.
Preferibilmente l’apparato comprende inoltre uno o più elementi di riscontro vincolati agli elementi porta-brida. La funzione degli elementi di riscontro à ̈ quella di attestarsi in battuta contro la superficie esterna del condotto di alimentazione per premere il condotto stesso contro il piano di lavoro, e quindi contro i rubinetti alloggiati nei rispetti elementi di supporto, anche quando la piattaforma à ̈ ferma. La posizione verticale di ciascun elemento di riscontro à ̈ registrabile rispetto al relativo elemento porta-brida. Azionando i mezzi di riscontro si impediscono temporaneamente eventuali movimenti relativi tra i rubinetti e il condotto di alimentazione che possono generare disallineamenti. Con il fissaggio dei rubinetti sul condotto di alimentazione per mezzo di viti e bride si completa l’assemblaggio con i rubinetti correttamente allineati.
Nella forma di realizzazione preferita della presente invenzione l’apparato comprende mezzi automatici di rilevamento della presenza di un rubinetto nel corrispondente elemento di supporto. Tali mezzi sono preferibilmente collegati ad un’unità elettronica di controllo che ne acquisisce i segnali e, se necessario, blocca il funzionamento dell’apparato e/o invia un segnale di allarme all’operatore.
Preferibilmente tali mezzi comprendono una pluralità di sensori, ad esempio sensori di prossimità, del tipo a conduzione o fotocellule, ciascuno dei quali à ̈ funzionalmente associato ad un elemento di supporto. Ciascun sensore genera un segnale elettrico indicativo della presenza o della mancanza del rubinetto nel relativo elemento di supporto. L’unità di controllo elabora i segnali generati da tutti i sensori e comanda in retroazione il funzionamento dell’apparato.
Preferibilmente i sensori sono vincolabili al piano di lavoro secondo distanze reciproche regolabili, ovvero il relativo passo à ̈ modificabile in modo corrispondente al passo previsto di volta in volta tra gli elementi di supporto.
In una forma di realizzazione la prima guida trasversale à ̈ provvista di un’asola passante che si estende sostanzialmente per tutta la lunghezza della guida stessa. I sensori impegnano in modo scorrevole tale asola e pertanto la distanza reciproca tra i sensori à ̈ modificabile, durante la messa a punto dell’apparato, per assecondare eventuali regolazioni effettuate sul passo degli elementi di supporto.
Preferibilmente ciascun sensore à ̈ provvisto di una spina destinata ad impegnare almeno in parte un elemento di supporto; ad esempio gli elementi di supporto sono provvisti, in corrispondenza della relativa porzione inferiore, di una sede di accoglimento di una spina di un sensore. Pertanto al momento della messa a punto dell’apparato gli elementi di supporto sono inseribili nella prima guida trasversale e innestabili su una corrispondente spina. Le spine impegnano scorrevolmente l’asola della guida trasversale; ad esempio i sensori sono montati su una terza guida di scorrimento associata inferiormente alla guida trasversale. Eventuali regolazioni del passo tra gli elementi di supporto sono pertanto assecondati dai sensori, che si muovono rispetto alla guida trasversale in modo corrispondente.
Breve descrizione dei disegni
Maggiori dettagli dell’invenzione risulteranno evidenti dal prosieguo della descrizione fatta con riferimento agli allegati disegni esemplificativi e non limitativi, nei quali:
- la figura 1 Ã ̈ una vista in prospettiva di un apparato secondo la presente invenzione, in una prima configurazione;
- la figura 2 à ̈ una vista in prospettiva di un dettaglio dell’apparato mostrato in figura 1;
- la figura 3 à ̈ una vista in prospettiva dell’apparato mostrato in figura 1, in una seconda configurazione;
- la figura 4 à ̈ una vista in prospettiva di un dettaglio dell’apparato mostrato in figura 1;
- la figura 5 à ̈ una vista schematica in sezione di una variante dell’apparato mostrato in figura 1;
- le figure 6a e 6b sono viste in prospettiva di dettagli dell’apparato di cui alla figura 5, in due differenti configurazioni di utilizzo;
- la figura 7 à ̈ una vista in prospettiva dell’apparato
di cui alla figura 5.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Nelle figure 1-4 à ̈ mostrato un apparato 1 secondo la presente invenzione per l’installazione di rubinetti R del gas su un tubo T di adduzione del fluido al piano cottura di una cucina.
L’apparato comprende un piano di lavoro 2, rialzato, sul quale à ̈ predisposta una guida trasversale 3, ovvero una guida che si estende lungo la direzione O-O di figura 1, trasversale rispetto ad un operatore che fronteggia il piano di lavoro 2. Il piano di lavoro 2 in figura 1 ha la stessa larghezza della guida 3, ma in generale può avere un’estensione maggiore. La guida 3 ha la funzione di alloggiare contemporaneamente una pluralità di elementi di supporto di corrispondenti rubinetti R.
Gli elementi di supporto sono indicati con i numeri di riferimento 4, 6, 8 e in particolare sono elementi intercambiabili organizzati in kit, ad esempio A, B o C, a seconda della tipologia di rubinetti R che tali elementi di supporto 4, 6, 8 possono alloggiare.
Ricollegandosi alla forma di realizzazione mostrata in figura 1, gli elementi di supporto 4 sono configurati, cioà ̈ sagomati, per alloggiare efficacemente i rubinetti R’, gli elementi di supporto 6 sono configurati per alloggiare efficacemente i rubinetti R’’ e gli elementi di supporto 8 sono configurati per alloggiare efficacemente i rubinetti R’’’.
I rubinetti R’, R’’ e R’’’ differiscono per dimensioni e/o tipologia e/o forma, ad esempio sono realizzati da produttori differenti.
L’accoppiamento tra gli elementi di supporto 4, 6, 8 e la guida 3 à ̈ di tipo scorrevole e preferibilmente di tipo maschio-femmina, ad esempio a coda di rondine o mortasa e tenone.
Vantaggiosamente la guida 3 può alloggiare scorrevolmente e indistintamente gli elementi di supporto 4, 6 o 8, anche in numero variabile. Pertanto l’apparato 1 à ̈ facilmente configurabile con uno dei kit ad esso associabili, ad esempio i kit A, B o C mostrati in figura 1. La figura 2 mostra in dettaglio l’inserimento di quattro elementi di supporto 8 nella guida trasversale 3. Gli elementi di supporto 8 recano nella relativa porzione superiore ciascuno un rubinetto R’’’ orientato sostanzialmente perpendicolare alla direzione trasversale O.
La distanza tra gli elementi di supporto 8, ovvero il passo P tra tali elementi, à ̈ modificabile dall’operatore fintantoché la piattaforma 10 à ̈ sollevata nella posizione di carico. Per facilitare il corretto allineamento degli elementi di supporto 4, 6, o 8, l’operatore ha a disposizione una serie di dime 5, 7 o 9 ciascuna delle quali à ̈ configurata per calibrare correttamente e velocemente il giusto passo P tra gli elementi di supporto 4, 6, 8. In pratica ciascun kit A, B o C comprende anche la dima 5, 7, 9 correttamente configurata per ottenere il passo P tra i rubinetti prescritto per quel kit. Durante l’assemblaggio automatico la dima 5, 7 o 9 rimane interposta tra gli elementi di supporto 8, mantenendoli correttamente distanziati e impedendone il sollevamento.
La figura 3 mostra l’apparato 1 associato al kit C mostrato in figura 1, quindi con quattro elementi di supporto 8 inseriti nella guida 3 con i corrispondenti rubinetti R’’’. E’ inoltre visibile la dima 9 ancora inserita tra gli elementi di supporto 8 per ottenere il corretto posizionamento degli stessi elementi di supporto 8 uno rispetto all’altro e di tutti gli elementi 8 rispetto alla guida 3.
Una volta che gli elementi di supporto 8 sono correttamente posizionati nella guida 3, l’operatore aziona gli attuatori 11 e 12 di supporto e movimentazione di una struttura 22 di posizionamento e bloccaggio del condotto T che comprendente la piattaforma 10. Come mostrato al meglio in figura 3, gli attuatori 11 e 12 consentono di traslare in direzione verticale V la piattaforma 10 all’altezza desiderata rispetto al piano di lavoro 2. Questo movimento blocca anche gli elementi di supporto 4, 6 e 8 mantenuti in posizione (passo) dalle dime 5, 7, 9.
La figura 4 mostra in dettaglio la piattaforma 10, che comprende una seconda guida trasversale 13 parallela al piano di lavoro 2 e alla prima guida trasversale 3. Con i numeri di riferimento 14 e 15 sono indicati due elementi porta-brida (due devono ancora essere inseriti sulla guida 13); si tratta di elementi provvisti di una porzione superiore, rispettivamente 141 e 151, sagomata per alloggiare una brida (non mostrata) o un equivalente elemento di fissaggio. In generale il numero degli elementi porta-brida corrisponde al numero di rubinetti da installare. Una brida à ̈ ad esempio una fascetta, forata alle estremità, adatta a calzare su una semicirconferenza del condotto di alimentazione T e serrabile ad una porzione R2 del rubinetto per mezzo di viti che impegnano i fori R3 mostrati in figura 2.
In alcune circostanze la brida à ̈ una sola provvista di tutti i fori necessari a bloccare una pluralità di rubinetti; in questo caso viene posta direttamente dall’operatore sopra al tubo T stesso.
Gli elementi porta-brida 14 e 15 sono scorrevoli lungo la guida 13 a coda di rondine della piattaforma 10 e si estendono a sbalzo sopra la prima guida trasversale 3. Gli elementi porta-brida 14 e 15 sono fissabili alla piattaforma 10 per mezzo delle viti di serraggio 23.
Il passo tra gli elementi porta-brida 14, 15 Ã ̈ pertanto regolabile in modo corrispondente al passo P tra gli elementi di supporto dei rubinetti R.
In generale il numero degli elementi porta-brida 14, 15 Ã ̈ corrispondente al numero dei rubinetti R.
Quando gli attuatori 11 e 12 sono ritratti, la piattaforma 10 e gli elementi porta-brida 14, 15 sono prossimali agli elementi di supporto 8 previsti nella guida 3 (configurazione non mostrata) e l’operatore o la macchina può procedere a fissare (con le relative viti) i rubinetti R’’’ al condotto T; quando gli attuatori 11 e 12 sono estesi, la piattaforma 10 e gli elementi porta-brida 14, 15 sono distali rispetto agli elementi di supporto 8 previsti nella guida 3, come mostrato nelle figure 1 e 3.
L’apparato 1 comprende inoltre mezzi intercambiabili 18, 20 di riscontro, ben visibili in figura 4, vincolati agli elementi porta-brida 14, 15 con dei pomelli 181, 201 che consentono il cambio rapido al variare del modello di rubinetto. I mezzi di riscontro intercambiabili 18, 20 sono mobili rispetto al corrispondente elemento porta-brida 14, 15 in direzione verticale V e hanno la funzione di bloccare la flangia di guida asta del rubinetto e attestarsi contro la superficie esterna del condotto di alimentazione T (indicato solo schematicamente in tratteggio in figura 4) quando la piattaforma à ̈ in posizione ribassata di lavoro (di bloccaggio) e lo stesso condotto T à ̈ stato predisposto sui rubinetti R’’’.
In pratica l’operatore posiziona manualmente il condotto T sui rubinetti R’’’, opportunamente predisposti sugli elementi 8 a loro volta bloccati nella guida 3, in modo tale da allineare i fori presenti sul condotto T con gli ugelli R1 dei rubinetti R’’’ (figura 2). L’operatore posiziona inoltre le bride B direttamente sul condotto T oppure negli elementi porta-brida 14, 15. In un secondo momento l’operatore comanda gli attuatori 11 e 12 per portare gli elementi porta-brida 14, 15 in prossimità del condotto T. I mezzi 18, 20 di riscontro entrano in contatto con il condotto T esercitando su questo una pressione sufficiente a consentire il corretto accoppiamento del condotto con i rubinetti R’’’, evitando spostamenti relativi e conseguenti disallineamenti. Nel lasso di tempo in cui il condotto T à ̈ premuto contro i rubinetti R’’’, l’operatore o l’apparato 1 provvedono a completare l’assemblaggio fissando le bride contro le porzione R2 dei rubinetti R’’’.
Ad assemblaggio concluso l’apparato automaticamente comanda il sollevamento della piattaforma 10 rispetto alla guida 3, e l’operatore preleva la rampa di rubinetti gas, ormai completa. L’apparato 1 à ̈ ora pronto per assemblare una identica rampa di rubinetti oppure per essere configurato per assemblare una rampa differente.
In figura 5 à ̈ mostrato, in una vista schematica laterale e parzialmente in sezione, un apparato 1’ secondo la presente invenzione, provvisto di elementi di supporto 4, 6, 8 mobili lungo la guida trasversale 3, equivalentemente a quanto previsto per l’apparato 1. In aggiunta, l’apparato 1’ comprende una pluralità di sensori S la cui funzione à ̈ quella di rilevare la presenza o meno di un rubinetto R’’’ nel corrispondente elemento di supporto 8.
I sensori S sono sensori di prossimità, ad esempio fotocellule o sensori di contatto, e comprendono una spina S1 di rilevamento del rubinetto R’’’, posizionata verticalmente attraverso un’asola passante 31 della prima guida trasversale 3, e un corpo S2 montato su una staffa di supporto S3. La spina S1 à ̈ scorrevole nell’asola passante 31, in direzione O-O, ed à ̈ dimensionata per inserirsi senza interferenza in una corrispondente sede ricavata nella porzione inferiore 81 di un elemento di supporto 8.
La staffa S3 à ̈ vincolata ad una barra di scorrimento 32 prevista in corrispondenza della superficie inferiore della prima guida trasversale 3. La barra di scorrimento 32 à ̈ preferibilmente provvista di cuscinetti a sfera lineari che permettono la facile traslazione del sensore S nella direzione di estensione della barra 32 stessa, ovvero parallelamente alla guida trasversale 3 e alla relativa asola 31 (cioà ̈ ortogonalmente al foglio in figura 5).
Le figure 6a e 6b mostrano in prospettiva l’apparato 1’ durante la sua messa a punto. In particolare in figura 6a à ̈ mostrata la fase in cui il primo elemento di supporto 8 di una pluralità di elementi di supporto 8 sta per essere posizionato nella prima guida trasversale 3; la dima 9 à ̈ pronta per l’utilizzo. In figura 6b l’elemento di supporto 8 à ̈ stato inserito nella guida 3 in modo tale da calzare sulla spina S1 di un corrispondente sensore, come peraltro mostrato in figura 5; gli altri elementi di supporto 8 non sono mostrati per maggiore chiarezza. La dima 9 viene in questa seconda fase inserita tra gli elementi di supporto 8 per regolarne il passo P. Vantaggiosamente, ad una traslazione di ciascun elemento di supporto 8 lungo la guida trasversale 3 corrisponde una identica traslazione del corrispondente sensore S, che si muove lungo la barra di scorrimento 32 e nell’asola 31 per assecondare il movimento impartito dall’operatore all’elemento di supporto 8 in fase di accoppiamento di forma con la dima 9.
La figura 7 mostra in prospettiva l’apparato 1’ nel suo complesso in una fase in cui un condotto di alimentazione T à ̈ stato assemblato con otto rubinetti R’’’, utilizzando una prima dima 9 (a sinistra) calibrata per sei elementi di supporto 8 e una seconda dima 9 (a destra), calibrata per quattro elementi di supporto 8 e utilizzata in realtà solo per il posizionamento di due elementi di supporto 8. Anche il passo tra i sensori S à ̈ stato regolato nel momento in cui gli elementi di supporto 8 sono stati distanziati con le dime 9.
Gli otto sensori S hanno rilevato la presenza di un rubinetto R’’’ nel corrispondente elemento di supporto 8, generando un corrispondente segnale elettrico ricevuto ed elaborato da un’unità di controllo dell’apparato 1’. Tale unità ha pertanto acconsentito all’azionamento automatico dell’apparato per l’abbassamento delle piattaforme 10 contro il condotto T a sua volta posizionato sui rubinetti R’’’. In figura 7 le piattaforme 10 sono mostrate sollevate dopo che l’operatore ha provveduto a fissare i rubinetti R’’’ al condotto T per mezzo di una singola brida B.

Claims (15)

  1. “APPARATO PER ASSEMBLARE UN CONDOTTO DI ALIMENTAZIONE DI CUCINE A GAS CON RUBINETTI†R I V E N D I C A Z I O N I 1. Apparato (1) per assemblare un condotto (T) di alimentazione di un piano cottura con uno o più rubinetti (R) del gas, comprendente un piano di lavoro (2), elementi intercambiabili (4, 6, 8) di supporto di detti rubinetti (R) sul piano di lavoro (2), e una struttura (22) di posizionamento e bloccaggio di detto condotto di alimentazione (T) rispetto a detti rubinetti (R), in cui detti elementi di supporto (4, 6, 8) sono fissabili al piano di lavoro (2) in modo rimovibile e secondo distanze reciproche (P) regolabili.
  2. 2. Apparato (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il piano di lavoro (2) comprende una prima guida trasversale (3) e ciascuno di detti elementi di supporto (4, 6, 8) comprende una porzione inferiore (81) adatta a impegnare in modo scorrevole la prima guida trasversale (3).
  3. 3. Apparato (1) secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui l’accoppiamento tra gli elementi di supporto (4, 6, 8) e la prima guida trasversale (3) à ̈ un accoppiamento di forma del tipo maschiofemmina.
  4. 4. Apparato (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1-3, comprendente inoltre una o più dime di riscontro (5, 7, 9), ciascuna dima (5, 7, 9) essendo provvista di una o più porzioni calibrate (91) inseribili ciascuna tra due corrispondenti elementi di supporto (8) adiacenti e scorrevoli nella prima guida trasversale (3) prima del relativo bloccaggio.
  5. 5. Apparato (1) secondo la rivendicazione 4, in cui l’interasse tra dette porzioni calibrate (91) corrisponde al passo (P) desiderato tra gli elementi di supporto (4, 6, 8).
  6. 6. Apparato (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detti elementi di supporto (4, 6, 8) comprendono ciascuno una porzione superiore sostanzialmente concava nella quale trova alloggiamento un rubinetto (R) di forma corrispondente o complementare.
  7. 7. Apparato (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre due o più elementi (14, 15) portabrida per l’alloggiamento di corrispondenti bride (B) di fissaggio dei rubinetti (R) al condotto di alimentazione (T), in cui la struttura (22) di posizionamento e bloccaggio del condotto di alimentazione (T) comprende una piattaforma (10) verticalmente traslabile rispetto al piano di lavoro (2), la piattaforma (10) comprendendo a sua volta una seconda guida trasversale (13) parallela al piano di lavoro (2), e in cui detti elementi porta-brida (14, 15) impegnano in modo scorrevole la seconda guida trasversale (13), con passo regolabile, e si estendono a sbalzo almeno in parte sopra la prima guida trasversale (3).
  8. 8. Apparato (1) secondo la rivendicazione 7, comprendente uno o più attuatori (11, 12) per il supporto e la movimentazione di detta piattaforma (10) rispetto al piano di lavoro (2).
  9. 9. Apparato (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 o 8, comprendente inoltre uno o più elementi intercambiabili (18, 20) di riscontro vincolati agli elementi porta-brida (14, 15) e destinati a portarsi in battuta contro la flangia di guida asta del corrispondente rubinetto.
  10. 10. Apparato (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7-9, in cui detta piattaforma (10) Ã ̈ movibile tra una prima posizione rialzata, in cui la piattaforma (10) e gli elementi porta-brida (14, 15) sono distali rispetto al piano di lavoro (2), e una seconda posizione ribassata, in cui la piattaforma (10) e gli elementi porta-brida (14, 15) sono prossimali rispetto al piano di lavoro (2).
  11. 11. Apparato (1) secondo la rivendicazione 9 o la rivendicazione 10, in cui detti elementi di riscontro (18, 20) sono movibili rispetto al corrispondente elemento porta-brida (14, 15) per attestarsi in battuta contro i rubinetti del gas (R) alloggiati nei rispettivi elementi di supporto (4, 6, 8).
  12. 12. Apparato (1’) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-11, comprendente inoltre, per ciascuno di detti elementi di supporto (4, 6, 8), un sensore (S) di presenza di un rubinetto (R’’’) nel corrispondente elemento di supporto (8), e in cui i sensori (S) sono vincolati al piano di lavoro (2) in modo scorrevole e le relative distanze reciproche (P) sono regolabili in modo corrispondente alle distanze reciproche tra detti elementi di supporto (8).
  13. 13. Apparato (1’) secondo la rivendicazione 12 dipendente da una qualsiasi delle rivendicazioni 2-11, in cui detta prima guida trasversale (3) à ̈ dotata di un’asola passante (31) che si estende sostanzialmente per tutta la sua lunghezza, e in cui ciascun sensore (S) à ̈ vincolato in modo mobile a detta prima guida trasversale (3) in corrispondenza della sua superficie inferiore e si estende almeno in parte attraverso detta asola (31), impegnandola scorrevolmente.
  14. 14. Apparato (1’) secondo la rivendicazione 13, in cui ciascun sensore à ̈ provvisto di una spina di rilevazione (S1), che si estende attraverso detta asola passante (31), inseribile almeno in parte nel corrispondente elemento di supporto (8).
  15. 15. Apparato (1’) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 12-14, in cui i sensori (S) sono sensori di prossimità e generano un segnale elettrico indicativo della presenza o meno di un rubinetto (R’’’) nel corrispondente elemento di supporto (8), detto segnale essendo raccolto e elaborato da un’unità di controllo dell’apparato (1).
IT000062A 2011-04-29 2011-04-29 Apparato per assemblare un condotto di alimentazione di cucine a gas con rubinetti ITBS20110062A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000062A ITBS20110062A1 (it) 2011-04-29 2011-04-29 Apparato per assemblare un condotto di alimentazione di cucine a gas con rubinetti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000062A ITBS20110062A1 (it) 2011-04-29 2011-04-29 Apparato per assemblare un condotto di alimentazione di cucine a gas con rubinetti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20110062A1 true ITBS20110062A1 (it) 2012-10-30

Family

ID=44554434

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000062A ITBS20110062A1 (it) 2011-04-29 2011-04-29 Apparato per assemblare un condotto di alimentazione di cucine a gas con rubinetti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBS20110062A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2675908A1 (fr) * 1991-04-29 1992-10-30 Commissariat Energie Atomique Dispositif de detection de presence de pieces sur des machines.
FR2787049A1 (fr) * 1998-12-11 2000-06-16 Jacques Beurtheret Procede de fabrication d'armatures pour beton arme, et installation pour la mise en oeuvre de ce procede
US20070044786A1 (en) * 2005-08-30 2007-03-01 Frost Timothy L Manifold and valve assembly
EP2159021A2 (en) * 2008-08-27 2010-03-03 BIESSE S.p.A. Method and machine for processing components made of wood.

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2675908A1 (fr) * 1991-04-29 1992-10-30 Commissariat Energie Atomique Dispositif de detection de presence de pieces sur des machines.
FR2787049A1 (fr) * 1998-12-11 2000-06-16 Jacques Beurtheret Procede de fabrication d'armatures pour beton arme, et installation pour la mise en oeuvre de ce procede
US20070044786A1 (en) * 2005-08-30 2007-03-01 Frost Timothy L Manifold and valve assembly
EP2159021A2 (en) * 2008-08-27 2010-03-03 BIESSE S.p.A. Method and machine for processing components made of wood.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR20140102601A (ko) 플랜지를 파이프에 정렬하기 위한 기기 및 방법
CN105945492A (zh) 适用于箱型结构滑道的内撑工装夹具
JP6546347B2 (ja) シール施工の実習装置および実習方法
CN106949300A (zh) 用于流体控制阀的诊断系统的位置传感器安装件
ES2366566T3 (es) Proceso para detectar el ángulo de plegado de una lámina de chapa en una prensa plegadora.
CN103398841B (zh) 一种差速器轴承垫片选择测量机
ITMO20060334A1 (it) Metodo ed apparato di fissaggio
ITMI20090864A1 (it) Apparecchiatura per il supporto e la lavorazione di pezzi a sviluppo assiale, impianto di lavorazione comprendente l'apparecchiatura stessa, e metodo di lavorazione dei pezzi in tale impianto.
ITBS20110062A1 (it) Apparato per assemblare un condotto di alimentazione di cucine a gas con rubinetti
ATE480343T1 (de) Rohrbiegemaschine mit einem positionsaufnehmer eines beweglichen trägerelements, einem positionsaufnehmer eines biegeelements und einem entsprechenden positionsanzeiger
TWI408354B (zh) 顯示器檢測輔助治具、顯示器檢測模組以及顯示器檢測方法
CN103776593A (zh) 自动快速气密检测装置
ITBS20110148A1 (it) Apparato per assemblare un condotto di alimentazione di cucine a gas con rubinetti
CN105486191A (zh) 一种机油标尺及管总成检测装置
CN107741314A (zh) 一种光缆快速测试仪
CN205300925U (zh) 蜗轮蜗杆检测装置
CN203881495U (zh) 自动快速气密检测装置
JP4131416B2 (ja) 量水器の接続装置
CN108917539B (zh) 一种用于汽车底护板厚度检测装置
CN207104252U (zh) 一种摩托车前后轮的校正装置
CN217212204U (zh) 一种用于标准钢网和阶梯钢网的检测夹具
CN109834139A (zh) 一种车架尾部整形装置
CN201053913Y (zh) 卧式微小力值检定装置
KR20200080522A (ko) 툴링핀의 마모도 측정장치
CN218016886U (zh) 一种自动组装装置