ITBS20100002A1 - Valvola a piu' vie per radiatori - Google Patents

Valvola a piu' vie per radiatori Download PDF

Info

Publication number
ITBS20100002A1
ITBS20100002A1 IT000002A ITBS20100002A ITBS20100002A1 IT BS20100002 A1 ITBS20100002 A1 IT BS20100002A1 IT 000002 A IT000002 A IT 000002A IT BS20100002 A ITBS20100002 A IT BS20100002A IT BS20100002 A1 ITBS20100002 A1 IT BS20100002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
way
duct
valve
axis
radiators
Prior art date
Application number
IT000002A
Other languages
English (en)
Inventor
Pierangelo Donati
Luciano Lombardi
Original Assignee
Theonilde Sas Di Donati P & C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Theonilde Sas Di Donati P & C filed Critical Theonilde Sas Di Donati P & C
Priority to ITBS2010A000002A priority Critical patent/IT1397323B1/it
Publication of ITBS20100002A1 publication Critical patent/ITBS20100002A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1397323B1 publication Critical patent/IT1397323B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K27/00Construction of housing; Use of materials therefor
    • F16K27/02Construction of housing; Use of materials therefor of lift valves
    • F16K27/0263Construction of housing; Use of materials therefor of lift valves multiple way valves

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Superconductors And Manufacturing Methods Therefor (AREA)

Description

“VALVOLA A PIÙ VIE PER RADIATORI”
Campo dell’Invenzione
La presente invenzione riguarda una valvola più vie, particolarmente per radiatori alimentati da un fluido termovettore per riscaldamento.
Stato della Tecnica
Nell’ambito degli impianti di riscaldamento domestici, il più usualmente i radiatori sono dotati di una valvola di intercettazione e di un detentore di taratura. Tale valvola è prevista almeno per la chiusura del passaggio del fluido termovettore, tipicamente acqua, al rispettivo radiatore nei casi di manutenzione o sostituzione del radiatore. Un detentore ha la funzione di bilanciare i singoli circuiti dei radiatori per ottenere in ognuno di essi le effettive portate d’acqua determinabili in sede di progetto e in considerazione delle perdite di carico.
In particolare, poi, valvole di intercettazione e detentori possono essere in versione diritta o ad angolo a seconda della modalità di posa a parete di un radiatore e del suo collegamento all’impianto idraulico dipendente dalla disposizione delle tubazioni d’acqua. Pertanto, per soddisfare le varie esigenze di impiego occorre disporre di, ed utilizzare, volta a volta valvole e detentori di diversa forma.
Obiettivo e Sommario dell’Invenzione
Scopo della presente invenzione è di proporre e fornire una valvola a più vie, in particolare a sette vie, utilizzabile in luogo o in sostituzione delle normali valvole di intercettazione o detentori per radiatori, vantaggiosamente senza modifiche all’impianto esistente, qualunque sia la connessione destra o sinistra, diritta o ad angolo dell’uscita dei radiatori alle rispettive tubazioni di ritorno dell’acqua dell’impianto.
Un tale scopo è raggiunto, secondo l’invenzione, con una valvola in particolare per radiatori di impianti di riscaldamento conforme alla rivendicazione 1, principale, comprendente dunque un corpo di valvola da inserire tra l’uscita di un radiatore ed un tubo di ritorno di un impianto idraulico di alimentazione di detto radiatore e dove detto corpo è dotato di una pluralità di vie per un uso selettivo della valvola in connessione con radiatori sia con uscita a destra o a sinistra, sia diritta che ad angolo rispetto alla collocazione della tubazione di ritorno dell’acqua dell’impianto.
Altre caratteristiche peculiari della valvola secondo l’invenzione sono riportate nelle rivendicazioni dipendenti dalla principale.
In particolare e vantaggiosamente la valvola qui proposta mantiene le stesse caratteristiche principali delle valvole preesistenti e non altera, quindi, le funzioni primarie.
Inoltre, questa valvola secondo l’invenzione ha una sua prerogativa di base nel fatto che, appunto senza modifiche idrauliche, consente anche la formazione di una derivazione di fluido in grado di permettere un passaggio totale e obbligato del flusso d’acqua del rispettivo radiatore. Grazie ad una tale derivazione sono allora possibili innumerevoli ed originali applicazioni, tra le quali le più significative possono essere individuate nella possibilità di:
installazione di sistemi di misurazione per rilevare flusso, temperatura, stato dell’acqua o altro;
installazione di regolatori di flusso;
installazione di valvole di chiusura piombate o con serratura, a chiave;
derivazione per termo-arredi ovvero per dispositivi di riscaldamento aggiuntivi;
derivazione per eventuali apparecchiature refrigeranti;
installazione di filtri o di sistemi per il lavaggio dell’impianto alimentante i radiatori;
svuotamento dell’impianto in maniera semplice e sicura.
Breve Descrizione dei Disegni
Un esempio di esecuzione nonché ulteriori dettagli dell’invenzione risulteranno comunque evidenti dal seguito della descrizione fatta con riferimento agli allegati disegni, nei quali:
la Fig. 1 mostra una vista prospettica dall’esterno del corpo di valvola secondo l’invenzione;
la Fig. 2 mostra una sezione della valvola in un piano secondo le frecce A – A in Fig.1;
la Fig. 3 mostra una modalità di applicazione della valvola a un radiatore quando entrata ed uscita dell’acqua nella valvola devono essere allineate;
la Fig.4 mostra un dettaglio ingrandito della Fig. 3;
la Fig. 5 mostra una modalità di applicazione della valvola alla destra di un radiatore, visto di fronte, quando entrata ed uscita dell’acqua nella valvola devono essere ad angolo; e
la Fig. 6 mostra una modalità di applicazione della valvola alla sinistra di un radiatore, visto di fronte, quando entrata ed uscita dell’acqua nella valvola devono essere ad angolo.
Descrizione dettagliata dell’Invenzione
In detti disegni, la valvola a più vie secondo l’invenzione è indicata globalmente con 11 ed è applicabile in diversi modi a un radiatore 12 rappresentato solo parzialmente. La valvola 11 ha un corpo 13 da raccordare ad un’uscita 14 del radiatore 12, uscita che può essere in basso a destra o a sinistra del radiatore stesso.
In particolare, il corpo di valvola 13 è configurato per delimitare sette vie, includenti: una prima via d’ingresso 15 e una seconda via 16 sostanzialmente orizzontali, allineate su un asse longitudinale X e rivolte in direzioni opposte; una terza via 17 rivolta verso il basso su un asse Y perpendicolare all’asse X della prima via e della seconda via; una quarta via 18 ed una quinta via 19 sostanzialmente parallele, entrambe rivolte verso l’alto perpendicolarmente all’asse X della prima via e della seconda via; una sesta via 20 e una settima via 21 sostanzialmente orizzontali, allineate su un asse Z ortogonale all’asse X della prima via e della seconda via e si estendono, ed emergono, da parti opposte del corpo di valvola 13 a partire dalla terza via. Evidentemente, l’ordine con cui le vie della valvola sono qui elencate è arbitrario dato che potrebbero anche essere numerate secondo una qualsiasi altra sequenza.
Ognuna di dette vie è dotata di un usuale attacco o raccordo per collegarvi parti o elementi ad esse di volta in volta correlati.
Nell’esempio illustrato, quella indicata come terza via 17 è destinata a ricevere un sistema valvolare o rubinetto di per sé noto, indicato genericamente con 22, predisposto per aprire, chiudere e controllare secondo necessità il flusso d’acqua attraversante la valvola.
La prima via 15 è da collegarsi all’uscita 14 del radiatore 12 e comunica con la quarta via 18 attraverso un passaggio 23 all’interno del corpo di valvola 13. Questa quarta via 18 viene collegata, mediante una tubazione di derivazione 24, alla quinta via 19 che a sua volta comunica, attraverso un condotto 25 all’interno del corpo di valvola, sia con la terza via 17 sia con la sesta 20 e la settima via 21. Inoltre, a valvola aperta, la terza via 17 comunica con la seconda via e sia con la sesta 20 che con la settima via 21.
Da notare poi che l’interasse, o distanza, almeno tra la via d’ingresso 15 e il piano contenente la terza via 17 alloggiante il sistema di apertura e chiusura 22, nonché la sesta via 20 e settima via 21, equivale a quello delle tradizionali valvole o detentori per radiatori, affinché la valvola di questa invenzione sia effettivamente utilizzabile, come detto più sopra, in luogo o sostituzione delle valvole e detentori conosciuti.
Nella pratica, la valvola a più vie 11 sopra descritta può essere usata per un collegamento sia diritto sia ad angolo, ovvero a squadra, tra l’uscita 14 di un radiatore 12 e un tubo di ritorno 26 dell’impianto idraulico, ed è applicabile tanto a radiatori in cui l’uscita dell’acqua è dal lato destro quanto a radiatori in cui l’uscita dal lato sinistro.
Una modalità d’uso della valvola 11 come valvola diritta è mostrata nelle Figg. 3 e 4, dove: la prima via d’ingresso 15 è collegata all’uscita 14 del radiatore 12, la seconda via 16 è collegata al tubo di ritorno 26 dell’impianto idraulico in una parete 27 a fianco del radiatore; la terza via 17 porta il sistema di apertura e chiusura 22 rivolto verso il basso; la quarta via 18 è collegata alla quinta via 19 tramite la tubazione di derivazione 24; e la sesta via 20 e la settima via 21 sono entrambe chiuse da rispettivi tappi 20’, 21’. Allora, quando la valvola è aperta, l’acqua in uscita dal radiatore passa dalla via d’ingresso 15 e percorrendo in successione la quarta via 18, la tubazione di derivazione 24 e la quinta via 19 raggiunge la seconda via 16 (in questo caso, via di uscita) e con ciò il tubo di ritorno dell’impianto. La valvola può essere applicata allo stesso modo sia a radiatori con uscita a sinistra, come nelle Figg. 3 e 4, sia a quelli con uscita a destra ruotata di 180° attorno all’asse Y della via portante il sistema di apertura e chiusura 22.
Una modalità d’uso della valvola 11 come valvola ad angolo, ovvero a squadra, è mostrata nella Fig. 5 in relazione a un radiatore 12 che, visto di fronte, ha un’uscita 14 a destra. La prima via d’ingresso 15 è collegata all’uscita 14 del radiatore; la seconda via 16 è allora chiusa da un rispettivo tappo 16’, la terza via 17 porta il sistema di apertura e chiusura 22 rivolto verso il basso; la quarta via 18 è ancora collegata alla quinta via 19 tramite la tubazione di derivazione 24, la sesta via 20, che rimane sul retro, viene collegata al tubo di ritorno dell’impianto idraulico in una parete 28 dietro al radiatore; la settima via 21, che rimane in fronte, è chiusa da un rispettivo tappo 21’.
Corrispondentemente, finché la valvola è aperta, l’acqua in uscita dal radiatore passa alla via d’ingresso 15 e percorre in successione la quarta via 18, la tubazione di derivazione 24 e la quinta via 19, fino a raggiungere la sesta via 20 (in questo caso, via di uscita) e perciò il tubo di ritorno dell’impianto idraulico.
Un’altra modalità d’uso della valvola 11 come valvola ad angolo, ovvero a squadra, è mostrata nella Fig. 6 in relazione a un radiatore 12 che, visto di fronte, ha però un’uscita 14 a sinistra. Anche qui la prima via d’ingresso 15 è collegata all’uscita 14 del radiatore; la seconda via 16 è chiusa da un rispettivo tappo 16’; la terza via 17 porta il sistema di apertura e chiusura 22 rivolto verso il basso; la quarta via 18 è ancora collegata alla quinta via 19 tramite la tubazione di derivazione 24; la sesta via 20 che rimane in fronte, è chiusa da un rispettivo tappo 20’; la settima via 21, che rimane sul retro, è collegata al tubo di ritorno dell’impianto idraulico in una parete 29 dietro al radiatore. Allora, finché la valvola è aperta, l’acqua in uscita dal radiatore passa alla via d’ingresso 15 e percorre in successione la quarta via 18, la tubazione di derivazione 24 e la quinta via 19, fino a raggiungere la settima via 21 (in questo caso via di uscita) e perciò il tubo di ritorno dell’impianto idraulico.
Da notare infine che in ognuna delle sue modalità d’uso, alla valvola sopra descritta potranno essere associati strumenti di misura o di controllo, quali regolatori di flusso, termometri, pressostati, valvole, filtri, ecc., e/o altri dispositivi ausiliari, collegandoli alle vie di volta in volta non utilizzate e/o alla tubazione di derivazione o in luogo di questa.

Claims (7)

  1. “VALVOLA A PIÙ VIE PER RADIATORI” R I V E N D I C A Z I O N I 1. Valvola in particolare per radiatori di impianti di riscaldamento, caratterizzata da un corpo di valvola (13) da inserire tra l’uscita di un radiatore ed un tubo di ritorno di un impianto idraulico di alimentazione di detto radiatore e delimitante una pluralità di vie (15-21) per un uso selettivo della valvola in connessione con radiatori con un’uscita a destra o a sinistra, sia diritta che ad angolo rispetto alla collocazione della tubazione di ritorno dell’acqua dell’impianto. 2. Valvola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata in ciò che detto corpo di valvola (13) delimita una prima via d’ingresso (15) e una seconda via (16) sostanzialmente orizzontali, allineate su un asse longitudinale (X) e rivolte in direzioni opposte; una terza via (17) rivolta verso il basso su un asse (Y) perpendicolare all’asse (X) della prima via e della seconda via; una quarta via (18) ed una quinta via (19) sostanzialmente parallele, entrambe rivolte verso l’alto perpendicolarmente all’asse (X) della prima via e della seconda via; una sesta via (20) e una settima via (21) sostanzialmente orizzontali, allineate su un asse (Z) ortogonale all’asse (X) della prima via e della seconda via e si estendono da parti opposte del corpo di valvola (13) a partire dalla terza via. 3. Valvola secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata in ciò che ognuna di dette vie (15-21) del corpo di valvola è dotata di un mezzo di attacco o raccordo per collegarvi parti o elementi da correlarvi di volta in volta. 4. Valvola secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata in ciò che la via d’ingresso (15) è collegabile all’uscita (14) del radiatore (12) e comunica con la quarta via (18) attraverso un passaggio (23) all’interno del corpo di valvola (13), detta quarta via (18) è collegabile alla quinta via (19) mediante almeno una tubazione di derivazione (24), detta quinta via (19) è in comunicazione sia con la terza via (17) sia con la sesta via (20) e la settima via (21), e in ciò che la terza via (17) alloggia un sistema di apertura e chiusura (22) per controllare il flusso d’acqua da detta quinta via (19) sia alla seconda via (16) e sia a entrambe la sesta (20) e settima via (21). 5. Valvola secondo la rivendicazione 4, caratterizzata in ciò che la seconda via (16), la sesta via (20) e la settima via (21) sono utilizzabili selettivamente come una via d’uscita dell’acqua dalla valvola verso il tubo di ritorno dell’impianto idraulico, quelle di dette vie di volta in volta non utilizzate potendo essere chiuse da un tappo. 6. Valvola secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata in ciò che l’interasse o distanza almeno tra la via d’ingresso (15) e il piano che contiene la terza via (17) alloggiante il sistema di apertura e chiusura (22) nonché la seta via e la settima via (20, 21), equivale sostanzialmente a quello delle tradizionali valvole o detentori per radiatori. 7. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata in ciò che alla valvola sono associabili strumenti di misura o di controllo e/o altri dispositivi ausiliari, attraverso un loro collegamento alle vie di volta in volta non utilizzate e/o alla tubazione di derivazione o in luogo di questa. "MULTI-WAY VALVE FOR RADIATORS" R IV E N D I C A Z I O N I 1. A valve in particular for radiators of heating systems, characterized by a valve body (13) to be inserted between the exit of a radiator and a return tube of an hydraulic supply system of said radiator and delimiting a plurality of ducts (15-21) for a selective use of the valve in connection to radiators with an exit on the right or left, both straight or at an angle depending on the position of the return pipe of the water of the system.
  2. 2. A valve according to claim 1, characterized in that said valve body (13) delimits a first entrance duct (15) and a second duct (16) which are basically horizontal, aligned on a longitudinal axis (X) and facing in opposite directions; a third duct (17) facing downwards on a (Y) axis perpendicular to the axis (X) of the first duct and the second duct; a fourth duct (18) and a fifth duct (19) which are substantially parallel, both facing upwards perpendicularly to the axis (X) of the first and second duct; a sixth duct (20) and a seventh duct (21) which are basically horizontal, aligned on a axis (Z) orthogonal angle to the axis (X) of the first and second ducts and which extend from opposite parts of the valve body (13) starting from the third duct.
  3. 3. A valve according to claims 1 and 2, characterized in that each of said ducts (15-21) of the valve body is equipped with a means of connection or joining to connect parts or elements to be correlated to it from time to time.
  4. 4. A valve according to the previous claims, characterized in that the input duct (15) is connectable to the exit (14) of the radiator (12) and communicates with the fourth duct (18) through a passage (23) inside the valve body (13), said fourth duct (18) is connectable to the fifth duct (19) by means of at least one derivation tube (24), said fifth duct (19) is in communication both with the third duct (17) the sixth duct (20) and the seventh duct (21), and in the third duct (17) houses an opening and closing system (22) to control the flow of water from said fifth duct (19) both to the second duct (16) and to both the sixth (20) and seventh duct (21).
  5. 5. A valve according to claim 4, characterized in that the second duct (16), the sixth duct (20) and the seventh duct (21) are usable selectively as an exit duct of the water from the valve towards the return tube of the hydraulic system, those of said ducts not used each time being closable by a tap.
  6. 6. A valve according to the previous claims, characterized in that the center distance or spread at least between the entrance duct (15) and the plane that contains the third duct (17) housing the opening and closing system (22) and the sixth and the seventh ducts (20, 21), is basically equivalent to the traditional valves or lock shields for radiators.
  7. 7. A valve according to any of the previous claims, characterized and/or other auxiliary devices, through being connected to ducts which are each time not in use and/ or to the derivation tubes or in the their place.
ITBS2010A000002A 2010-01-08 2010-01-08 Valvola a piu' vie per radiatori. IT1397323B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2010A000002A IT1397323B1 (it) 2010-01-08 2010-01-08 Valvola a piu' vie per radiatori.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2010A000002A IT1397323B1 (it) 2010-01-08 2010-01-08 Valvola a piu' vie per radiatori.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBS20100002A1 true ITBS20100002A1 (it) 2011-07-09
IT1397323B1 IT1397323B1 (it) 2013-01-10

Family

ID=42563092

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBS2010A000002A IT1397323B1 (it) 2010-01-08 2010-01-08 Valvola a piu' vie per radiatori.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1397323B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1025861A (fr) * 1950-10-12 1953-04-21 Bloc de vannes pour contrôle d'appareils frigorifiques
GB851791A (en) * 1957-01-15 1960-10-19 Stucklin & Cie Improvements in or relating to return admixing valves for hot-water heating systems
DE3422336A1 (de) * 1984-06-15 1985-12-19 Abig Werke Carry Gross GmbH & Co KG, 7770 Überlingen Ventilgehaeuse fuer den anschluss eines heizkoerpers

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1025861A (fr) * 1950-10-12 1953-04-21 Bloc de vannes pour contrôle d'appareils frigorifiques
GB851791A (en) * 1957-01-15 1960-10-19 Stucklin & Cie Improvements in or relating to return admixing valves for hot-water heating systems
DE3422336A1 (de) * 1984-06-15 1985-12-19 Abig Werke Carry Gross GmbH & Co KG, 7770 Überlingen Ventilgehaeuse fuer den anschluss eines heizkoerpers

Also Published As

Publication number Publication date
IT1397323B1 (it) 2013-01-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20130233424A1 (en) Liquid distributor of modular construction
DK2818776T3 (en) The bypass valve
ITBS20100002A1 (it) Valvola a piu' vie per radiatori
ITMI20060773A1 (it) Circuito idraulico per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria ottenuti da una sorgente si acqua calda centralizzata
US20160153571A1 (en) Bypass valve
ITTO20110197A1 (it) Unità per la distribuzione di fluidi.
ITTO990123U1 (it) Collettore di distribuzione per impianto termico a circoscrizione for-zata.
FI57482B (fi) Koppel foer valbar anslutning av en vaermeradiator till ett ettroers- eller tvaoroerssystem
ITTO20070012A1 (it) Unita di distribuzione di fluidi, e metodo per distribuire fluidi.
JP5798869B2 (ja) 複式メータユニット
ITUD20100056A1 (it) Apparato di termocondizionamento
EA014482B1 (ru) Установочно-монтажный модуль
ITMI20110345A1 (it) Dispositivo adattatore per collegare un elemento di radiatore ad un impianto idraulico
IT201900000472A1 (it) Assieme idraulico per un impianto combinato per il riscaldamento di ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria e caldaia murale provvista di tale assieme
RU2730272C2 (ru) Нагреватель конвектора
US20090101309A1 (en) Radiator connector fitting
RU158563U1 (ru) Запорно-балансировочный клапан
CN209469837U (zh) 一种自动开关阀芯
ITBZ20090047A1 (it) Valvola miscelatrice rotativa a tre vie
ITMI20110047U1 (it) Raccordo dotato di attacco per sonde termometriche e prese di prese di pressione
IT201900001379A1 (it) Valvola a sfera con gruppo valvolare di non ritorno incorporato nella sfera
ITBO20090099A1 (it) Radiatore per riscaldamento con allacciamento idraulico ad innesto rapido
ITBS20100035U1 (it) Dispositivo elettrico per la produzione di acqua calda
IT201800004454A1 (it) Impianto di riscaldamento a combustibili solidi
ITPD20120015A1 (it) Collettore modulare per impianti termici