ITBS20010112A1 - Seggiolone pieghevole - Google Patents

Seggiolone pieghevole Download PDF

Info

Publication number
ITBS20010112A1
ITBS20010112A1 IT2001BS000112A ITBS20010112A ITBS20010112A1 IT BS20010112 A1 ITBS20010112 A1 IT BS20010112A1 IT 2001BS000112 A IT2001BS000112 A IT 2001BS000112A IT BS20010112 A ITBS20010112 A IT BS20010112A IT BS20010112 A1 ITBS20010112 A1 IT BS20010112A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
high chair
backrest
coupling elements
footrest
Prior art date
Application number
IT2001BS000112A
Other languages
English (en)
Inventor
Vladimiro Pizzi
Original Assignee
Forma Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Forma Srl filed Critical Forma Srl
Priority to IT2001BS000112A priority Critical patent/ITBS20010112A1/it
Publication of ITBS20010112A1 publication Critical patent/ITBS20010112A1/it

Links

Landscapes

  • Air Bags (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo. SEGGIOLONE PIEGHEVOLE.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un seggiolone pieghevole del tipo comprendente le caratteristiche espresse nel preambolo della rivendicazione 1. L’invenzione si presta ad essere impiegata nel campo della puericultura e, in particolare, si colloca fra ('oggettistica dedicata alla prima infanzia come: seggioloni, fasciatoi, girelli, dondolini, seggiolini da viaggio e simili. Nel dettaglio, la presente invenzione concerne un seggiolone multiuso per infanti. Tali seggioloni, comprendono solitamente un telaio di sostegno dotato di due montanti laterali ai quali sono generalmente associati idonei elementi di aggancio per l'impegno di un sedile destinato ad accogliere un bambino. I seggioloni noti prevedono anche la presenza di una tavola di appoggio amovibilmente associata al telaio tramite i summenzionati elementi di aggancio e predisposta a sorreggere le stoviglie per la nutrizione del bambino e/o fornire allo stesso un piano di appoggio su cui giocare. Il sedile è solitamente composto da uno schienale per l'appoggio del busto del bambino, un piano di seduta estendetesi dallo schienale ed un elemento poggia gambe normalmente conformato a squadra contro il quale si dispongono le gambe e i piedi del bambino seduto. Il sedile viene generalmente realizzato in unico pezzo oppure con l’elemento poggia gambe incernierato al piano di seduta ed è a sua volta incernierato agli elementi di aggancio per basculare tra una posizione di seduta, in cui il bambino si trova in una posizione sostanzialmente eretta e idonea alla nutrizione, ed una posizione di riposo, in cui il bambino si trova sostanzialmente sdraiato per dormire. Nei summenzionati seggioloni, gli elementi di aggancio sono anche traslabili lungo il telaio di sostegno per sollevare e/o abbassare il sedile rispetto al pavimento su cui poggia il telaio stesso. I seggioloni noti prevedono inoltre uno o più cinematismi che ne consentono la ripiegatura da una posizione di utilizzo ad una posizione di non utilizzo, in cui l'ingombro del seggiolone viene ridotto per consentirne l'agevole sistemazione in appropriati luoghi di deposito o per il trasporto. Nel dettaglio, i cinematismi consentono di chiudere a portafoglio, previa rimozione della tavola di appoggio o ribaltamento della stessa a cavallo del sedile, il telaio di sostegno conferendo al seggiolone una struttura sostanzialmente appiattita. Sebbene i seggioloni noti prevedano attualmente un sistema di ripiegatura mediante il quale l'ingombro degli stessi viene ridotto, questi non sono tuttavia esenti da alcuni problemi e sono migliorabili sotto diversi aspetti, principalmente in relazione al volume occupato in posizione di non utilizzo, ai costi per il confezionamento, lo stoccaggio e trasporto, nonché alla praticità d'uso ed alla robustezza strutturale. Più in particolare, va rilevato che la presenza di un sedile monoblocco, costituito da almeno due o più componenti uniti in un unico corpo solido, limita notevolmente l'effetto di compattazione ottenuto dai cinematismi. Pertanto, malgrado i cinematismi consentano di ridurre parzialmente l'ingombro complessivo dei seggioloni, questi ultimi presentano comunque in posizione di chiusura un ingombro eccessivo ed una serie di parti sporgenti che ne rendono scomodo il trasporto e lo stoccaggio. Questo aspetto incide negativamente anche in fase di produzione sui costi di confezionamento, stoccaggio e trasporto del seggiolone. Inoltre, il passaggio dalla posizione di utilizzo alla posizione di non utilizzo richiede una serie di manovre manuali che l'utilizzatore deve effettuare come la rimozione della tavola di appoggio o il ribaltamento della stessa, rendendo tale operazione poco pratica e non sempre agevole. Scopo della presente invenzione è risolvere i problemi riscontrati nella tecnica nota proponendo un seggiolone che presenti, in posizione di non utilizzo, un ingombro ridotto, che incida in modo minore sui costi di confezionamento, stoccaggio, e trasporto. Un'altro scopo della presente invenzione è realizzare un seggiolone pratico e maneggevole specialmente in riferimento al passaggio dalla posizione di utilizzo alla posizione di non utilizzo e viceversa. Questi scopi ed altri ancora, che meglio appariranno nel corso della seguente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da un seggiolone, comprendente le caratteristiche espresse nella parte caratterizzante della rivendicazione 1. Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un seggiolone, in accordo con la presente invenzione. Tale descrizione verrà esposta qui di seguito con riferimento alle allegate figure, fomite a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, in cui:
- la fig. 1 mostra una vista prospettica di un seggiolone pieghevole secondo la presente invenzione, in posizione di apertura;
- la fig. 2 è una vista prospettica del seggiolone di figura 1 in una prima posizione intermedia;
- la fig. 3 è una vista prospettica del seggiolone di figura 1 in una seconda posizione intermedia;
- la fig. 4 è una vista prospettica del seggiolone di figura 1 in posizione di chiusura;
- la fig. 5 è una vista prospettica di un particolare del seggiolone di figura 1. Con riferimento alle figure citate, il seggiolone pieghevole secondo l’invenzione è globalmente indicato con il numero 1. Esso comprende UD sedile 2 montato su un telaio di sostegno 3, per appoggiare stabilmente il seggiolone 1 a terra, ed una tavola 4 che durante l’utilizzo si estende orizzontalmente di fronte al sedile 2 per fornire al bambino una superficie di appoggio su cui giocare o mangiare. Il telaio di sostegno 3 può essere realizzato secondo strutture diverse, l’esempio illustrato nelle figure allegate comprende due gambe 5, 6 conformate ad “U” e reciprocamente collegate alle estremità della “U”. Ciascuna gamba 5, 6 comprende quindi una base 5a, 6a da cui si estendono trasversalmente due montanti 5b, 5c, 6b, 6c. Le due gambe 5, 6 sono reciprocamente incernierate alle estremità dei montanti 5b, 5c, 6b, 6c, per ruotare tra una posizione di apertura, in cui le basi delle due “U" sono distanziate e forniscono un sicuro appoggio a terra ed i montanti 5b, 5c, 6b, 6c si estendono dal suolo, ed una posizione di chiusura, in cui le basi 5a, 5c sono accostate. Il meccanismo di chiusura delie gambe 5, 6 è di tipo noto e può essere quasiasi secondo le esigenze. Su ciascun montante anteriore 5, rispetto aH’orientamento del sedile 2, è scorrevolmente impegnato un elemento di aggancio 7a, 7b del sedile stesso 2 al telaio di sostegno 3. Opportuni mezzi di fissaggio, noti e pertanto di seguito non illustrati, servono a bloccare gli elementi di aggancio 7a, 7b, e quindi anche il sedile 2, all’altezza desiderata. I due elementi di aggancio 7a, 7b possono essere inoltre dimensionati per fornire un appoggio laterale al bambino e funzionare da spalle o da braccioli. Il sedile 2 è montato tra i due elementi di aggancio 7a, 7b. Più in particolare, il sedile 2 è costituito da uno schienale 8 girevolmente vincolato agli elementi di aggancio 7a, 7b, da una seduta 9 girevolmente vincolata allo schienale 8 e da un poggiapiedi 10 consecutivamente e girevolmente vincolato alla seduta 9. Lo3⁄4 schienale 8 può ruotare rispetto alle spalle 7a, 7b di un angolo pred intorno ad un primo asse di incernieramento X ortogonale ai montanti 5, 6. Più precisamente, lo schienale 8 è mobile tra una prima posizione, corrispondente alla posizione di apertura del seggiolone 1 (figura 1), in cui, avendo sempre come riferimento la posizione del seggiolone 1 durante l’utilizzo, lo schienali stesso 8 si estende dal primo asse di incernieramento X verso l’alto, ed una seconda posizione (figura 4), corrispondente alla posizione di chiusura del seggiolone 1 in cui lo schienale 8 giace ruotato in direzione opposta rispetto alla prima posizione, sostanzialmente di centottanta gradi. La seduta 9 ruota intorno ad un secondo asse di incernieramento Y parallelo al primo X (nelle figure illustrate il primo X ed il secondo Y asse coincidono), tra una prima posizione, corrispondente alla posizione di apertura del seggiolone 1, in cui la seduta stessa 9 è sostanzialmente ortogonale allo schienale 8, ed una seconda posizione, corrispondente alla posizione di chiusura del seggiolone 1 , in cui lo schienale 8 è ripiegato sulla seduta 9. La seduta 9 ruota perciò di circa novanta gradi rispetto alle spalle 7a, 7b per disporsi parallela ai montanti 5, 6 (figura 4). Infine, il poggiapiedi 10 ruota intorno ad un terzo asse di incernieramento Z parallelo ai primi due X, Y, tra una prima posizione, corrispondente alla posizione di apertura del seggiolone 1, in cui il poggiapiedi stesso 10 è sostanzialmente ortogonale alla seduta 9 e parallelo allo schienale 8, ed una seconda posizione, corrispondente alla posizione di chiusura del seggiolone 1 , in cui esso è almeno parzialmente affacciato allo schienale 8. In pratica il poggiapiedi 10 rimane parallelo a se stesso, trasla rispetto ai montanti 5, 6 e ruota rispetto a schienale 8 e seduta 9. Nelle figure allegate, la tavola di appoggio 4 è còllegata direttamente alle spalle 7a, 7b tramite due bracci 11a, 11 b. Ciascuna estremità 12a, 12b dei bracci 11 a, 11 b è incernierata ad una spalla 7a, 7b intorno ad un quarto asse di incernieramento W per consentire alla tavola 4 stessa di ruotare tra una prima posizione, corrispondente alla posizione di apertura del seggiolone 1, in cui essa giace sostanzialmente parallela alla seduta 9, ed una seconda posizione, corrispondente alla posizione di chiusura del seggiolone 1 in cui essa è almeno parzialmente sovrapposta allo schienale 8. La tavola 4 ruota di circa novanta gradi rispetto alle spalle 7a, 7b nello stesso senso di rotazione dello schienale 8 e della seduta 9, per affiancarsi parallelamente a schienale 8, seduta 9 e poggiapiedi 10. In altre parole, lo schienale 8, la tavola 4, la seduta 9 ed il poggiapiedi 10 sono mobili tra una posizione di apertura in cui assumono la conformazione di sedile con la tavola 4 posta anteriormente a detto sedile 2 ed una posizione di chiusura in cui lo schienale 8, la seduta 9, il poggiapiedi 10 e la tavola di appoggio 11 giacciono sostanzialmente paralleli uno rispetto all’altro e paralleli ai montanti 5a, 5b, 6a, Il seggiolone pieghevole 1 secondo la presente invenzione comprende inoltre mezzi di azionamento e sincronizzazione 13 del movimento di schienale 8, seduta 9, poggiapiedi 10 e tavola di appoggio 4. Secondo la forma realizzativa illustrata, tali mezzi 13 presentano una traversa 14 scorrevolmente vincolata ai due montanti laterali anteriori 5b, 5c in posizione inferiore rispetto alle spalle 7a, 7b del seggiolone 1. In particolare, la traversa 14 presenta una prima estremità 14a vincolata ad un montante ed una seconda estremità 14b, opposta alla prima, vincolata all’altro montante. Dalla traversa 14, ad esempio in corrispondenza della zona mediana, si estende un’asta di supporto 15 ortogonale alla traversa stessa 14. In particolare, l’asta 15 presenta una prima estremità 15a (figure 2 e 3) girevolmente vincolata alla traversa 14 ed una seconda estremità 15b (figure 1 e 5) dotata di una prima porzione di ingaggio 16 adatta ad impegnarsi in una seconda porzione di ingaggio 17 solidale alla tavola di appoggio 4. L’asta 15 è inoltre girevolmente associata alla seduta 9 tramite un giuntole (figura 5) solidale all’asta 15 ed incernierato alla seduta stessa 9 intorno ad un quinto asse di incemieramento J, parallelo ai primi quattro assi X, Y, Z, W. Per poter collegare la traversa 14 con la tavola 4, l’asta 15 passa attraverso un’apertura 19 ricavata nel poggiapiedi 10. Nella posizione di apertura del seggiolone 1 (figura 1), la traversa 14 si trova in una prima posizione di prossimità alle spalle 7a, 7b, ed è tenuta in tale posizione da opportuni organi di bloccaggio 20. Gli organi di bloccaggio 20 possono assumere diverse configurazioni, ed in particolare possono presentare ad esempio una leva di azionamento o simile. In tale posizione, l’asta 15 collega la traversa 14 ad una porzione inferiore 4a (figura 5) della tavola di appoggio 4 in corrispondenza deila seconda porzione di ingaggio 17. Nella posizione di chiusura del seggiolone 1 (figura 4), la traversa 14 si trova in una seconda posizione di allontanamento dalle spalle 7a, 7b, inferiore alla prima posizione. L’asta 15 è sostanzialmente parallela ai montanti e risulta posizionata tra la seduta 9 e lo schienale 8, con la prima porzione di ingaggio 16 dissociata dalla seconda porzione di ingaggio 17.
Per spostarsi dalla posizione di apertura a quella di chiusura, l’asta 15 ruota in senso opposto rispetto al senso dì rotazione di schienale 8, seduta 9 e tavola 10. Come visibile dalla figura 5, la prima porzione di ingaggio 16 presenta almeno una sede 21 che si sviluppa trasversalmente rispetto allo sviluppo longitudinale dell’asta 15 e si affaccia da parte opposta rispetto alla collocazione dello schienale 8. La seconda porzione di ingaggio 17 presenta almeno una porzione di impegno 22 inseribile in detta almeno una sede 16 e svìluppantesi parallellamente alla superficie della tavola di appoggio 4 verso il quarto asse di incemieramento W. Preferibilmente, secondo la forma realizzativa illustrata, le porzioni di ingaggio 16, 17 comprendono due porzioni di impegno 22 inseribili in due rispettive sedi 21. Nella posizione di apertura del seggiolone 1, le porzioni di impegno 22 sono alloggiate nelle sedi 21 dell’asta 15 e la rotazione dell’asta stessa 15 in senso opposto rispetto al senso di rotazione di schienale 8, seduta 9 e tavola 10 comporta lo sfilamento di dette porzioni di impegno 22 dalle sedi 21. 1 mezzi di azionamento e sincronizzazione 13 comprendono infine una guida 23, chiaramente mostrata in figura 5, operativamente attiva tra l’asta 15 e la tavola di appoggio 4 per consentire un determinato movimento alla tavola 4 durante lo spostamento dell’asta 15, come verrà più avanti spiegato. Tale guida 23 si compone di un profilo curvo collocato sull’asta 15 in corrispondenza della prima porzione di ingaggio 16 e si affaccia da parte opposta rispetto alla collocazione dello schienale 8. Infine, il seggiolone 1 può comprendere organi di regolazione, noti e pertanto non illustrati, dell’inclinazione dell’intero sedile 2 rispetto alla struttura di sostegno 3, ad esempio interposti tra le spalle 7a, 7b e lo schienale 8.
Dopo quanto descritto dal punto di vista strutturale, il funzionamento del seggiolone pieghevole 1 secondo la presente invenzione è il seguente.
Volendo passare dalla posizione di apertura (figura 1), in cui è previsto l’uso del seggiolone come tale, alla posizione di chiusura (figura 5), per il trasporto o la conservazione, ad esempio in un ripostiglio, è sufficiente sbloccare gli organi di bloccaggio 20 che fissano la traversa 14 ai montanti anteriori 5b, 5c nella prima posizione. Infatti, lo sbloccaggio di tali organi 20 comporta l’abbassamento del traversa 14 per effetto del peso della stessa e degli elementi da essa sorre cioè tavola 4, seduta 9, poggiapiedi 10 e schienale 8. La traversa 14 trascina con sé l’asta 15 e la seduta 9. La seduta 9 ruota in un senso attorno al secondo asse Y mentre l’asta 15 ruota in senso opposto, avvicinandosi allo schienale 8. Durante la rotazione, la prima porzione di ingaggio 16 si allontana dalla seconda porzione di ingaggio 17 e le porzioni di impegno 22 della tavola 4 si sfilano dalle rispettive sedi 21. A questo punto anche la tavola 4 ruota verso il basso nello stesso senso di rotazione della seduta 9 appoggiandosi sulla guida 23. Contemporaneamente, lo schienale 8 viene trascinato in rotazione dal movimento della seduta 9 e continua a ruotare rispetto alla seduta 9 anche dopo che la seduta stessa 9 ha raggiunto la posizione verticale di chiusura. Lo schienale 8 si richiude perciò sulla seduta 9, sull’asta 15 e sulla tavola 4. Per completare la chiusura è sufficiente avvicinare le basi 5a, 6a delle gambe 5, 6.
Volendo passare dalla posizione di chiusura a quella di apertura, è sufficiente afferrare lo schienale 8 e ruotarlo verso l’alto. Lo schienale 8 ruota da solo fino a che non raggiunge un angolo di circa novanta gradi con la seduta 9. Raggiunto tale angolo, per effetto di un fermo attivo tra schienale 8 e seduta 9, lo schienale 8 trascina in rotazione anche la seduta 9. La rotazione della seduta 9 provoca la rotazione in senso opposto dell’asta 15 ed il contemporaneo innalzamento. L’asta 15 trascina la traversa 14 fino a bloccarla nella posizione superiore tramite gli organi di bloccaggio 20. Durante l’innalzamento della traversa 14, l’asta 15 spinge dal basso verso l’alto contro la tavola 4 e la fa alzare secondo il profilo curvo della guida 23 fintanto che la tavola 4 si pone ortogonale all’asta 15. A questo punto la posizione relativa fra la prima porzione di ingaggio 16 e la seconda porzione di ingaggio 17 ne consente la reciproca unione. Il seggiolone 1 rimane in posizione per effetto dei mezzi di bloccaggio 20.
L’invenzione consegue importanti vantaggi. Innanzi tutto, il seggiolone pieghevole secondo la presente invenzione presenta, una volta chiuso, dimensioni molto compatte se paragonate all’ingombro dei seggioloni pieghevoli tradizionali. Infatti, il sedile pieghevole consente di compattare uno contro l’altro seduta, schienale, poggiapiedi e tavola. Va inoltre sottolineato che la forma regolare del seggiolone chiuso, che presenta esternamente superfici sostanzialmente piane, permette di riporlo agevolmente in un ripostiglio o nel bagagliaio della macchina insieme a scatole o valigie. Il minor volume occupato incide inoltre in modo minore sui costi di confezionamento, stoccaggio, e trasporto. Inoltre, il seggiolone pieghevole secondo la presente invenzione garantisce maggior protezione agli eventuali tessuti e/o imbottiture di cui sono rivestiti solitamente seduta e schienale, in quanto in posizione di chiusura gli stessi rimangono chiusi internamente al seggiolone. Inoltre, la struttura del seggiolone pieghevole secondo la presente invenzione ed in particolare l’asta di sostegno della tavola, garantisce notevole rigidezza alia tavola stessa. Va infine considerato che il seggiolone pieghevole secondo la presente invenzione può essere aperto e chiuso con un solo movimento, previa apertura o chiusura della struttura di sostegno, senza dover montare o smontare preventivamente alcune porzioni, come la tavola di appoggio. Il dispositivo così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo che lo caratterizza. Tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti ed in pratica tutti i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Seggiolone pieghevole comprendente: un telaio di sostegno (3) poggiabile a terra dotato di almeno due montanti laterali (5b, 5c); due elementi di aggancio (7a, 7b), ciascuno rispettivamente montato su uno dei due montanti laterali (5a, 5b); un sedile (2) presentante uno schienale (8) montato tra i due elementi di aggancio (7a, 7b), una seduta (9) collegata allo schienale (8), un poggiapiedi (10) collegato alla seduta (9); una tavola di appoggio (4) montata sui due elementi di aggancio (7a, 7b); caratterizzato dal fatto che lo schienale (8), la tavola (4), la seduta (9) ed il poggiapiedi (10) sono mobili tra una posizione di apertura in cui assumono la conformazione di sedile, con la tavola (4) posta anteriormente a detto sedile (2), ed una posizione di chiusura in cui lo schienale (8), la seduta (9), il poggiapiedi (10) e la tavola di appoggio (4) giacciono sostanzialmente paralleli uno rispetto all’altro e paralleli ai montanti laterali (5a, 5b).
  2. 2. Seggiolone secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che lo schienale (8) è girevolmente vincolato agli elementi di aggancio (7a, 7b) per ruotare intorno ad un primo asse di incemieramento (X) ortogonale ai due montanti laterali (5b, 5c) tra una prima posizione, corrispondente alla posizione di apertura del seggiolone (1), in cui lo schienale (8) si estende dal primo asse di incemieramento (X) verso l’alto, ed una seconda posizione, corrispondente alla posizione di chiusura del seggiolone (1) in cui lo schienale (8) giace ruotato sostanzialmente in direzione opposta rispetto alla prima posizione; la seduta (9) è girevolmente vincolata allo schienale (8), per ruotare intorno ad un secondo asse di incemieramento (Y) parallelo al primo asse di incemieramento (X), tra una prima posizione, corrispondente alla posizione di apertura del seggiolone (1), in cui la seduta (9) è sostanzialmente ortogonale allo schienale (8), ed una seconda posizione, corrispondente alla posizione di chiusura del seggiolone (1), in cui lo schienale (8) è ripiegato sulla seduta (9); il poggiapiedi (10) è consecutivamente e girevolmente vincolato alla seduta (9), per ruotare intorno ad un terzo asse di incemieramento (Z) parallelo al secondo asse di incemieramento (Y), tra una prima posizione, corrispondente alla posizione di apertura del seggiolone (1), in cui il poggiapiedi (10) è sostanzialmente ortogonale alla seduta (9), ed una seconda posizione, corrispondente alia posizione di chiusura del seggiobne (1), in cui il poggiapiedi (10) è almeno parzialmente sovrapposto allo schienale (8).
  3. 3. Seggiolone secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la tavola di appoggio (4) è girevolmente vincolata agli elementi di aggancio (7a, 7b) per ruotare intorno ad un quarto asse di incernieramento (W) parallelo al terzo asse di incernieramento (Z) tra una prima posizione, corrispondente alla posizione di apertura del seggiolone (1), in cui essa giace sostanzialmente parallela alla seduta (9), ed una seconda posizione, corrispondente alla posizione di chiusura del seggiolone (1) in cui è almeno parzialmente sovrapposta allo schienale (8).
  4. 4. Seggiolone secondo le rivendicazioni 1, 2 o 3, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre mezzi di azionamento e sincronizzazione (13) del movimenta dello schienale- (8), della seduta (9), del poggiapiedi (10) e tavola di appoggio (4).
  5. 5. Seggiolone secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che i mezzi di azionamento e sincronizzazione (13) comprendono: una traversa (14) scorrevolmente vincolata ai due montanti laterali (7a, 7b) in corrispondenza di una prima (14a) e di una seconda (14b) estremità di detta traversa (14); un'asta di supporto (15) estendentesi trasversalmente dalla traversa (14); detta asta (15) presentando una prima estremità (15a) girevolmente vincolata alla traversa (14) ed una seconda estremità (15b) dotata di una prima porzione di ingaggio (16); l’asta (15) essendo inoltre girevolmente associata alla seduta (9); una seconda porzione di ingaggio (17) fissata sulla faccia inferiore (4a) della tavola (4); detta traversa (14) essendo mobile tra una prima posizione di prossimità agli elementi di aggancio (7a, 7b), corrispondente alla posizione di apertura del seggiolone (1), in cui la prima porzione di ingaggio (16) dell’asta (15) è associata alla seconda porzione di ingaggio (17) della tavola di appoggio (4), ed una seconda posizione di allontanamento dagli elementi di aggancio (7a, 7b) corrispondente alla posizione di chiusura del seggiolone (1), in cui la prima porzione di ingaggio (16) è dissociata da detta seconda porzione di ingaggio (17) e l’asta (15) è sostanzialmente parallela alla seduta (9) ed allo schienale (8); e organi di bloccaggio (20) della traversa (14) sui montanti (5b, 5c) nella prima posizione di detta traversa (14).
  6. 6. Seggiolone secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la prima porzione di ingaggio (16) dell’asta (15) presenta almeno una sede (21) e che la seconda porzione di ingaggio (17) della tavola (4) presenta almeno una porzione di impegno (22) inseribile in detta almeno una sede (21).
  7. 7. Seggiolone secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che i due elementi di aggancio {la, 7b) sono montati scorrevolmente sui montanti laterali (5b, 5c); il seggiolone (1) comprendendo inoltre mezzi di bloccaggio per fissare detti elementi di aggancio [la, 7b) sui montanti laterali (5b, 5c) in una pluralità di altezze.
  8. 8. Seggiolone secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre mezzi di inclinazione del sedile (2) rispetto ai montanti (7a, 7b).
IT2001BS000112A 2001-12-21 2001-12-21 Seggiolone pieghevole ITBS20010112A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BS000112A ITBS20010112A1 (it) 2001-12-21 2001-12-21 Seggiolone pieghevole

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BS000112A ITBS20010112A1 (it) 2001-12-21 2001-12-21 Seggiolone pieghevole

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20010112A1 true ITBS20010112A1 (it) 2003-06-21

Family

ID=27676947

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001BS000112A ITBS20010112A1 (it) 2001-12-21 2001-12-21 Seggiolone pieghevole

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBS20010112A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7618055B2 (en) Stroller changing station
US20120286544A1 (en) Collapsible Lounge Chair with Backpack Straps
JP2010510001A (ja) 折りたたみ式テーブル及び腰掛システム
WO2012092773A1 (zh) 垂直升降滑动折叠框架
ITMI971948A1 (it) Seggiolone regolabile
US20150289657A1 (en) C-Folding chair
US9980583B2 (en) Mobile folding restaurant booth style bench
RU199436U1 (ru) Подъемная кровать
US10376062B2 (en) Mobile folding restaurant booth style bench
US20170239987A1 (en) Mobile folding restaurant booth style bench
KR101554111B1 (ko) 접이식 가구용 골조 프레임 구조
CN113892754A (zh) 伸缩折叠桌
US3049724A (en) Convertible bed construction
ITTV20130069A1 (it) Mobile con letto incorporato
ITBS20010112A1 (it) Seggiolone pieghevole
JP2013536039A (ja) 機能性椅子
CN110001737A (zh) 婴儿推车架
ITCO970019A1 (it) Monoblocco d'arredo che da divano e/o letto singolo, ruotando, diventa letto a castello
US20100031442A1 (en) Bed with Interconnectable Barrier Elements
KR101327507B1 (ko) 좌우 가변폭 조절 이동식 의자
JPH10192100A (ja) 折畳み式多連結ベッド
JP2004121771A5 (it)
CN216723618U (zh) 伸缩折叠桌
KR20140132921A (ko) 폭조절이 가능한 이동식 변기 의자
EP3998911B1 (en) Booster seat for children