ITBS20010042A1 - Sistema per il fissaggio del tacco alla suola della calzatura - Google Patents

Sistema per il fissaggio del tacco alla suola della calzatura Download PDF

Info

Publication number
ITBS20010042A1
ITBS20010042A1 IT2001BS000042A ITBS20010042A ITBS20010042A1 IT BS20010042 A1 ITBS20010042 A1 IT BS20010042A1 IT 2001BS000042 A IT2001BS000042 A IT 2001BS000042A IT BS20010042 A ITBS20010042 A IT BS20010042A IT BS20010042 A1 ITBS20010042 A1 IT BS20010042A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
heel
sole
shoe
tubular element
fixing
Prior art date
Application number
IT2001BS000042A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlos Martinez Serrano
Original Assignee
Carlos Martinez Serrano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carlos Martinez Serrano filed Critical Carlos Martinez Serrano
Publication of ITBS20010042A1 publication Critical patent/ITBS20010042A1/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“SISTEMA PER IL FISSAGGIO DEL TACCO ALLA
SUOLA
DELLA CALZATURA”
OGGETTO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione consiste in un sistema per il fissaggio del tacco alla suola della calzatura che porta in sé essenziali caratteristiche di novità e notevoli vantaggi rispetto a quanto si conosce e si utilizza per gli stessi fini allo stato attuale della tecnica.
Più in particolare, l’invenzione propone lo sviluppo di un sistema mediante il quale risulta possibile effettuare l’attacco tra il tacco e la suola in maniera rapida, agevole, e con le massime garanzie di efficacia e di sicurezza, nonché con una aumentata rigidità strutturale. A tal fine l’invenzione prevede l’utilizzo di un elemento di fissaggio interno, dall’ideazione semplice e dalla configurazione tubolare, con caratteristiche dimensionali tali da estendersi attraverso il pezzo del tacco ed interessare parzialmente la suola. Dall’estremità opposta alla suola è predisposto per l’attacco mediante raccordo filettato al tappo, oppure ad una vite o ad un pezzo accessorio prima dell’inserimento del tappo. Tutte queste operazioni sono facili e veloci da effettuare.
Il campo d’applicazione dell’invenzione è compreso all’interno del settore industriale della produzione di calzature in genere.
PRECEDENTI E SOMMARIO DELL’INVENZIONE
E’ nota l’esistenza sul mercato di una molteplicità di gamme e di modelli di calzature, in particolare di calzature da donna, che portano dei tacchi al fine di innalzare dal piano del suolo la parte posteriore della calzatura di una predeterminata altezza. La fabbricazione di questo tipo di calzatura, richiede l’unione del tacco, fissato in maniera sicura alla suola della scarpa. Finora quest’operazione di fissaggio tra la suola ed il tacco è stata realizzata con l’utilizzo di diverse tecniche, quali l’utilizzo di colle varie, l’impiego di graffe o l’utilizzo congiunto di entrambi i metodi o con altri elementi accessori noti.
Queste tecniche di fissaggio note ed abituali allo stato della tecnica, presentano alcuni inconvenienti che riguardano le caratteristiche del prodotto finito così importanti come la qualità e la durata della scarpa prodotta nonché le caratteristiche legate direttamente al processo produttivo, tra cui possiamo citare i costi di produzione o la necessità di utilizzare un quantitativo considerevole di manodopera.
Per ciò risulta evidente che ci sono degli aspetti relativi alla fabbricazione di questo tipo di articoli che hanno bisogno di essere migliorati per fare dei prodotti di miglior qualità ed economicamente più competitivi.
La presente invenzione si propone, quale scopo fondamentale, di apportare delle soluzioni effettive alla problematica sopra esposta, e in tal senso sviluppa una soluzione effettiva per il fissaggio tra il tacco e la suola della scarpa, affinché tale operazione possa essere effettuata in maniera agevole e rapida, e la semplificazione delle operazioni consente che le stesse siano fatte da personale che non richiede alcuna specializzazione. Tutto ciò risulta, evidentemente, a favore di un prodotto economicamente più fattibile, ma senza che ciò vada, però, a scapito della qualità strutturale del prodotto, dal momento che, in accordo con la soluzione proposta dall’invenzione, i risultati sono altamente soddisfacenti e le caratteristiche di qualità e durata del prodotto finito possono essere considerate aumentate in maniera considerevole rispetto all’usuale stato della tecnica.
A tale scopo, l’invenzione prevede l’utilizzo di un elemento tubolare, il cui design è in funzione del tipo o del modello concreto di calzatura da produrre, vale a dire, con le caratteristiche strutturali e dimensionali del tacco e a seconda dell’attacco previsto alla suola della scarpa. Per tanto le caratteristiche dell’elemento tubolare saranno variabili, ma in ogni caso, lo stesso sarà progettato in modo tale che consenta ad una delle sue estremità, di essere solidale con la parte della suola, mentre all’estremità opposta, di estendersi fino al termine del tacco stesso, di ricevere, preferibilmente mediante fissaggio filettato, il tappo del tacco, una vite filettata od ogni altro pezzo accessorio che garantisca il fissaggio effettivo del tacco. In queste condizioni, come si può comprendere facilmente, l’attacco tra il tacco e la suola può essere effettuato mediante operazioni semplici e veloci, ed il risultato è altamente soddisfacente.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi dell’invenzione saranno evidenziati partendo dalla descrizione dettagliata che segue di una forma di realizzazione preferita, data a solo titolo d’esempio illustrativo e non limitativo, con riferimento agli allegati disegni, in cui:
Le figure 1-5 presentano dei prospetti, schematizzati, di esempi alternativi di realizzazione del sistema dell’invenzione per effettuare l’attacco tra il tacco e la suola in calzature configurate in modo diverso.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE PREFERITA
Così come indicato precedentemente, la descrizione dettagliata della forma di realizzazione preferita dell’invenzione sarà effettuata con l’ausilio degli allegati disegni, nei quali si utilizzano gli stessi riferimenti numerici per indicare le parti uguali o simili. A tal fine si può notare nella Figura 1 la rappresentazione schematizzata di una suola (1) per calzatura alla quale è stato fissato un tacco (2) utilizzando il sistema dell’invenzione, mediante l’utilizzo di un elemento tubolare (3), configurato convenientemente. Come si può notare, detto elemento tubolare (3), in questa rappresentazione, adotta una forma a gomito, e in esso si distinguono due parti, di cui una prima parte (o parte superiore) è alloggiata e inserita solidalmente col materiale della suola, mentre la seconda parte, dallo sviluppo verticale, s’estende all’interno del tacco (2), lungo tutta la sua estensione, con l’estremità livellata inferiormente con la stessa superficie del tacco. In queste condizioni, basterà avvitare lo stelo (6) filettato sporgente dal tappo (4) all’estremità inferiore dell’elemento (3) tubolare, per rendere solidale tutto l’assieme e senza dover utilizzare pezzi aggiuntivi intermedi di fissaggio o per ogni altro scopo.
Come s’intuisce facilmente, la soluzione proposta dall’invenzione, non solo riunisce in sé tutte le caratteristiche vantaggiose sopra citate, ma risulta anche completamente indipendente dalla forma, dalla configurazione, dai materiali o dalla finitura superficiale del tacco, con la possibilità di adottarne quelle che siano ritenute adatte per il modello o il caso in particolare, dal momento che il sistema di fissaggio è indipendente da ogni altra considerazione. Inoltre, il fissaggio tra la suola ed il tacco non richiede operazioni e tecniche aggiuntive, come l’incollatura, l’aggraffatura o altro, semplificando così il processo produttivo e riducendo la manodopera necessaria per la fabbricazione.
Da notare anche che il resto delle caratteristiche del tacco e della suola sono completamente convenzionali, pari a quelle di ogni altro modello esistente. Le parti adiacenti ad entrambi i pezzi saranno configurate in maniera complementare e si possono usare elementi convenzionali come i supporti di fissaggio o simili. In tal senso si può notare che la suola presenta una parte (S) sporgente in senso discendente e incassata in un incavo (7) realizzato appositamente nella periferia dello stesso tacco.
La Figura 2 presenta una soluzione del tutto simile a quella rappresentata nella Figura 1, sebbene con una modalità alternativa di realizzazione del tappo. In questo caso, detto tappo è stato indicato con (8) e presenta uno stelo filettato (6) suscettibile di essere avvitato all’estremità inferiore dell’elemento tubolare (3), ma in modo tale che il tappo (8) è ora realizzato a mo’ di “pentolino", e non solo copre la faccia inferiore del tacco ma anche la superficie laterale in una determinata estensione. In tal caso, risulta conveniente utilizzare una vite o un altro tipo di chiodo filettato per effettuare il fissaggio definitivo tra il tacco e la suola, mediante l’avvitamento dello stesso all’estremità inferiore dell’elemento tubolare (3).
La Figura 3 rappresenta una soluzione simile a quella riportata nella Figura 2 ma con un’altra alternativa di realizzazione, in cui la zona di unione tra la suola ed il tacco è dotata di supporti (9) per il fissaggio solidale di entrambi i pezzi, e il tappo (10) presenta, oltre ad uno stelo centrale (6) in sostituzione dello stelo filettato delle realizzazioni precedenti, un paio di piedini sporgenti, paralleli a detto stelo centrale, e suscettibili di essere incassati in alloggiamenti (11) realizzati a tale scopo nell’estremità inferiore del tacco. L’utilizzo di una vite o chiodo di fissaggio associato all’estremità inferiore dell’elemento tubolare (3), risulta pure conveniente.
Da parte sua, la Figura 4 rappresenta una realizzazione alternativa in cui vengono utilizzati gli stessi elementi delle alternative precedenti, ma in questo caso presenta un tacco (12) configurato diversamente rispetto al tacco (2) delle sopraccitate realizzazioni. In questo caso, detto tacco (12) presenta una configurazione diversa, ed è, in confronto, di minor altezza. Tuttavia, la modalità di attacco alla suola (1) è la stessa, e l’elemento tubolare (3), anche se di dimensioni inferiori, riunisce in sé caratteristiche identiche a quelle dei casi precedenti. Il tappo è stato rappresentato secondo una realizzazione equivalente a quella della precedente Figura 3. Come nel caso delle realizzazioni di cui alle Figure 2 e 3, risulta utile utilizzare una vite o chiodo per il suo accoppiamento all’estremità inferiore del segmento verticale dell’elemento tubolare (3), al fine di rendere solidali il tacco e la suola attraverso il suddetto elemento tubolare.
Infine, la Figura 5 rappresenta una realizzazione aggiuntiva dell’assieme suola (1) e tacco (12), che equivale approssimativamente alla realizzazione della Figura 4, ma in modo tale che in questo caso l’elemento tubolare, indicato come (3’), adotta una forma a “T” col segmento superiore inclinato. Infatti, l’inclinazione del segmento superiore gli permette di adattarsi all'inclinazione dello stesso corpo della suola, mentre il segmento verticale s’estende, come nei casi precedenti, alla totalità dell’altezza del tacco. Il tappo (4) corrisponde ad un modello equivalente a quello della Figura l,è piatto e presenta uno stelo (6) per l’accoppiamento all’estremità inferiore del segmento verticale di detto elemento tubolare
(3 ’ ).
Nelle rappresentazioni di cui sopra sono state presentate, a titolo di esempio, diverse modalità di realizzazione dei tacchi (2, 12), relative a diversi modelli, e anche delle diverse modalità di realizzazione dello stesso elemento tubolare (3, 3’). Tali rappresentazioni differenziate non sono, in assoluto, le uniche adottabili dal sistema dell’invenzione, ma sono semplicemente degli esempi indicativi delle numerose varianti che possono presentare i diversi pezzi, ma senza però intaccare lo scopo dell’invenzione. In tal senso bisogna chiarire che, da un punto di vista prettamente generico, la configurazione che dovesse adottare il tacco (2, 12), indipendentemente anche dalla sua finitura esterna, non è, in assoluto, importante per l’invenzione, e lo stesso dicasi per l’elemento tubolare (3, 3 ’), purché quest’ultimo presenti una parte superiore da incassare in qualsiasi suola del tipo specificato e purché presenti un segmento predisposto per estendersi verticalmente lungo il tacco (2, 12), all’altezza complessiva dello stesso, e con un’estremità inferiore adatta per consentire il fissaggio del tappo. In questo modo il sistema utilizza soltanto tre pezzi separati, e cioè, la suola, il tacco e il tappo, talvolta con l’intervento di una vite o chiodo di fissaggio, semplificando enormemente le operazioni di fabbricazione dell’insieme.
Non si ritiene necessario rendere più esteso il contenuto della presente descrizione affinché un esperto in materia possa comprendere e la portata e i vantaggi che ne derivano, e portare a compimento la sua realizzazione pratica.
In ogni modo, dal momento che quanto sopra descritto corrisponde unicamente ad alcuni esempi di realizzazioni preferite dell’invenzione, è facile comprendere che all’interno della sua essenzialità si potranno inserire molteplici varianti di dettaglio, anche protette, che potranno riguardare, in particolare, le forme, le dimensioni e/o i materiali di fabbricazione dell’assieme o delle sue parti.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Sistema per il fissaggio del tacco alla suola della calzatura, utilizzabile in qualsiasi tipo di calzatura che abbia un pezzo di tacco unito ad un altro pezzo di suola, indipendentemente dalla forma o dalla configurazione adottata dal pezzo di tacco o dalla finitura dello stesso, caratterizzato dal fatto di comprendere l’inserimento di un elemento tubolare (3, 3’) che dona rigidità a tale unione e che presenta una prima parte, dal posizionamento superiore, da incassare, solidalmente, nella stessa suola (1) della calzatura, seguendone lo sviluppo, ed una seconda parte, dal posizionamento verticale, disegnata e dimensionata per estendersi sulla lunghezza totale del pezzo di tacco (2, 12), al suo interno, e la cui estremità inferiore dell’elemento tubolare presenta una sezione filettata per l’inserimento di una vite o chiodo per il fissaggio effettivo tra detti pezzi di suola (1) e di tacco (2, 12) mediante l’elemento tubolare (3, 3’) summenzionato, oppure mediante uno stelo (6) filettato in dotazione allo stesso tappo (4) per ricoprire la faccia inferiore del tacco. 2.- Sistema, secondo la rivendicazione n. 1, caratterizzato dal fatto che il fissaggio tra entrambi i pezzi avviene senza dover effettuare delle operazioni aggiuntive di incollatura o di graffatura. 3.- Sistema per il fissaggio del tacco alla suola della calzatura, come sostanzialmente sopra descritto, illustrato e rivendicato per gli scopi specificati.
IT2001BS000042A 2001-04-16 2001-06-08 Sistema per il fissaggio del tacco alla suola della calzatura ITBS20010042A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ES200100874 2001-04-16

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20010042A1 true ITBS20010042A1 (it) 2002-12-08

Family

ID=8497437

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001BS000042A ITBS20010042A1 (it) 2001-04-16 2001-06-08 Sistema per il fissaggio del tacco alla suola della calzatura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBS20010042A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD540012S1 (en) Golf shoe outsole
US20150320145A1 (en) High heel shoe protector and footstep silencer
ITTV20090032A1 (it) Dispositivo sottopiede porta-tacco per calzatura con rinforzo in materiale composito.
ITBS20010042A1 (it) Sistema per il fissaggio del tacco alla suola della calzatura
ITBO990631A1 (it) Metodo per la realizzazione di una calzatura e calzatura da esso ottenibile .
ITMC20060010A1 (it) Sistema per la realizzazione di una scarpa di tipo "montato" corredata di un inserto ammortizzatore insediato nel tacco.
USD572321S1 (en) Reversible foot pedal
KR101327215B1 (ko) 상부외피 교체가 가능한 샌들
CA2480186A1 (en) Footwear construction and method of manufacture
IT201900006976A1 (it) Struttura di tacco per calzature e relativo metodo di realizzazione
ITVI20100005U1 (it) Calzatura con cucitura della suola di tipo cosiddetto "norvegese"
ITBO990610A1 (it) Metodo per la realizzazione di calzature , e calzature ottenute con tale metodo .
IT201900011814A1 (it) Procedimento per la realizzazione di una suola per una scarpa
IT202100028295A1 (it) Calzatura perfezionata
KR200286470Y1 (ko) 조립이 용이한 신발
IT202100004937A1 (it) Metodo per la progettazione di forme da utilizzare durante la realizzazione di una calzatura con metodologia a tomaia rovesciata.
IT201900003392U1 (it) Gancio passalacci per calzature.
ITFI20090060A1 (it) Tacco per calzatura femminile con anima di rinforzo e relativo procedimento produttivo
IT202000026500A1 (it) Metodo per la realizzazione di un fondo a cassetta per calzature e relativo fondo a cassetta
ITMI20012086A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un semilavorato per la produzione di calzature del tipo scarpe o simili ad elevata flessibilita' nella
ITPI990002U1 (it) Sistema di applicazione della tomaia alla suola tramite rivetti
ITMI20121480A1 (it) Processo per la realizzazione di una scarpa
IT201800002266U1 (it) Struttura di tacco per calzature e calzatura comprendente tale struttura
ITBS20000053U1 (it) Sistema di fissaggio della tomaia alla suola di sandali
ITAR950006A1 (it) Calzatura con suola e tomaia separabili, congiunte ad incastro