ITBO980624A1 - Dispositivo per la messa in opera dei ripiani di mobili, con partiaccoppiabili ad incastro dotate di mezzi di bloccaggio e sbloccaggio - Google Patents

Dispositivo per la messa in opera dei ripiani di mobili, con partiaccoppiabili ad incastro dotate di mezzi di bloccaggio e sbloccaggio Download PDF

Info

Publication number
ITBO980624A1
ITBO980624A1 IT1998BO000624A ITBO980624A ITBO980624A1 IT BO980624 A1 ITBO980624 A1 IT BO980624A1 IT 1998BO000624 A IT1998BO000624 A IT 1998BO000624A IT BO980624 A ITBO980624 A IT BO980624A IT BO980624 A1 ITBO980624 A1 IT BO980624A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
barrel
bush
itself
pin
shelf
Prior art date
Application number
IT1998BO000624A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Destro
Original Assignee
Gianfranco Destro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gianfranco Destro filed Critical Gianfranco Destro
Priority to IT1998BO000624A priority Critical patent/IT1304242B1/it
Publication of ITBO980624A0 publication Critical patent/ITBO980624A0/it
Publication of ITBO980624A1 publication Critical patent/ITBO980624A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1304242B1 publication Critical patent/IT1304242B1/it

Links

Landscapes

  • Display Racks (AREA)
  • Assembled Shelves (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale, dal titolo:
"Dispositivo per la messa in opera dei ripiani di mobili, con parti accoppiabili ad incastro dotate di mezzi di bloccaggio e sbloccaggio rapido"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il trovato concerne un dispositivo per la messa in opera dei ripiani di mobili, con parti accoppiabili ad incastro dotate di mezzi di bloccaggio e sbloccaggio rapido.
Sono noti dispositivi per la messa in opera dei ripiani di mobili, dotati di una mensolina conformata ad "L" che viene fissata su una parete verticale del mobile, essendo la parte verticale di tale mensolina sagomata per realizzare il maschio cuneiforme di un incastro a co'da di rondine. Sul lato del ripiano da fissare alla detta parete verticale del mobile, viene praticato un foro orizzontale e perpendicolare allo stesso lato, nel quale viene inserita e fissata con l'apposito tassello, una bussola dotata di una cava verticale, con profilo a coda di rondine, aperta sulla superficie inferirore del ripiano stesso ed avente una forma complementare a quella del maschio di cui sopra. Accoppiando ad incastro le due parti complementari della mensolina e della bussola, si ancora il ripiano alla parete verticale del mobile, con la bussola stessa che si dispone in battuta sulla base orizzontale della detta mensolina.
Per evitare il sollevamento accidentale dei ripiani, è noto fissare la detta bussola alla relativa mensolina di supporto e tale fissaggio viene attualmente realizzato per mezzo di viti, che comportano problemi di applicazione, oppure viene realizzato più agevolmente con un piccolo catenaccio guidato sulla base della mensolina e che può essere inserito a scatto in una finestra della bussola, ad esempio come descritto nel brevetto italiano n.
1.253.624 a nome dello stesso richiedente.
Il trovato propone una soluzione che presenta gli stessi vantaggi di praticità della soluzione a catenaccio dianzi detta, ma che rispetto a questa è costruttivamente più semplice, più affidabile nel fissaggio delle due parti ad incastro e che si presta per poter essere prodotta e commercializzata anche in forma semplificata, senza i mezzi di fissaggio.
Sulla bussola secondo il trovato, viene ricavata una sede cilindrica e verticale, affiancata alla femmina dell'incastro a coda di rondine, che è aperta verso il basso e che in posizione intermedia porta un perno trasversale. Sulla base della mensolina fissata alla parete verticale del mobile, è montato girevole un barilotto che ad accoppiamento avvenuto delle due parti ad incastro, viene portato ad impegnare la detta sede cilindrica della bussola e viene,ruotato in modo da agganciarsi al detto perno della sede, essendo la propria estremità superiore dotata di feritoie con profilo elicoidale utile allo scopo, realizzando così un fissaggio particolarmente efficace, sicuro, equiparabile ad un innesto del tipo a,baionetta.
Maggiori caratteristiche del trovato ed i vantaggi che ne derivano, appariranno meglio evidenti dalla seguente descrizione di una forma preferita di realizzazione dello stesso, illustrata a puro titolo d'esempio, non limitativo, nelle figure delle due tavole allegate di disegno, in cui:
- le figg. 1 e la sono viste in pianta dal basso di due diverse realizzazioni della bussola del dispositivo secondo il trovato;
- le figg. 2 è 2a sono viste in elevazione del fronte rivolto verso la parete verticale del mobile, rispettivamente delle bussole di cui alle figure 1 e la;
- la fig. 3 illustra in prospettiva la mensolina del dispositivo di cui trattasi;
- le figg. 4 e 5 sono due differenti viste laterali del barilotto associato alla mensolina di figura 3;
- la fig. 6 è una vista in pianta dal basso del barilotto di cui alle figure 4 e 5;
- le figg. 7 e 8 sono viste laterali delle parti del dispositivo, parzialmente sezionate ed illustrate rispettivamente nella fase di assemblaggio ed assemblate;
- le figg. 9 e 10 sono viste in pianta dall'alto del barilotto, nelle fasi di approccio e di aggancio al perno della bussola.
Nelle figure 1, la, 2, 2a e 7 è illustrata la bussola B del dispositivo, realizzata normalmente in adatta materia plastica, dotata della femmina U dell'incastro cuneiforme ed a coda di rondine ed alloggiata in un foro orizzontale F, perpendicolare al lato del ripiano R da fissare alla parete del mobile e parzialmente aperto sulla faccia inferiore del ripiano stesso, in modo che anche la stessa femmina U della.bussola sia aperta su da tale faccia del ripiano medesimo.
Nella versione di figura 1, la bussola B è dotata di pezzo di un tassello di fissagio P, di tipo noto, che con le proprie alette si inserisce a,pressione e si blocca in un corrispondente foro FI del ripiano.
Nella versione di figura la, il tassello alettato PI della bussola B, secondo la tecnica nota viene fissato ad espansione per mezzo di un elemento C che viene forzato assialmente nello stesso tassello,reso espandibile da appositi tagli longitudinali.
Sulla porzione della bussola B posta tra la femmina U ed il tassello P, il trovato prevede una sede cilindrica 1, perpendicolare all'asse del tassello P, usualmente cieca ed aperta verso il basso con idonea svasatura 101. In una zona intermedia di tale sede 1, viene alloggiato trasversalmente un perno orizzontale 2, di acciaio, preferibilmente a sezione tonda, che nella versione di figura 1 è ad esempio ortogonale all'asse longitudinale del tassello di fissaggio P ed è forzato a pressione con le proprie estremità in un recesso 3 di forma piatta, perpendicolare all'asse del detto tassello P ed aperto verso l'alto. Nella versione della figura la il perno 2' è ad esempio allineato assialmente al tassello di fissaggio PI e può costituire un'estensione dell'eiemento assiale C che determina l'espansione del tassello stesso.
Nelle figure 3 e 7 è illustrata la mensolina A con profilo laterale ad "L", che porta verticalmente il maschio M del sistema ad incastro cuneiforme ed a coda di rondine. La mensolina A viene fissata col maschio M sulla parete verticale V del mobile ad esempio per mezzo di una vite T di tipo noto alloggiata con la testa in un'apposita sede passante S ricavata sullo stesso maschio M. Resta inteso che il fissaggio od il vincolo della mensolina alla parete V del mobile, può avvenire con altri mezzi noti, quali rivetti, tasselli ad espansione, perni od altro.
La mensolina A di cui trattasi, normalmente metallica, differisce dalle mensoline dei sistemi d'incastro noti, per quanto segue. Sulla base Al della mensolina è previsto in posizione centrata un foro passante 4 nel quale viene alloggiato girevolmente un barilotto cilindrico 5, preferibilmente di metallo o d'altro adatto materiale, di diametro non superiore a quello della detta sede 1 della bussola e le cui estremità 105 e 205 sono opportunamente ringrossate per evitare lo sfilamento del barilotto stesso dal detto foro. 'Sulla base preferibilmente piana dell'estremità inferiore 105 del barilotto, sono previsti dei recessi 6 che consentono la rotazione del barilotto stesso per mezzo di un cacciavite e/o di una chiave esagonale. Sull'estremità superiore o testa 205 del barilotto, sono previste due feritoie elicoidali 7 e 7', angolarmente distanziate tra loro di 180° e che si congiungono sulla sommità del barilotto a formare un taglio sostanzialmente diametrale 107. Come appare dalle figure 3 e 4 le estremità inferiori e cieche delle feritoie 7 e 7' sono allargate verso l'alto dalla presenza di piccoli gradini 8, utili per gli scopi più avanti detti.La testa 205 del barilotto è dotata di un'apposita svasatura 9 che facilita l'introduzione del barilotto stesso nel foro di alloggiamento 4, agevolata dalla elasticità radiale che deriva alla testa 205 dalla presenza delle feritoie 7 e 7'. La base 105 del barilotto ha preferibilmente una forma conica e coniugata a quella del foro 4 (vedi oltre)..
Il funzionamento del dispositivo secondo il trovato è evidente dalla sequenza delle figure 7 ed 8. Ad accoppiamento avvenuto della femmina U della bussola B col maschio M della mensolina A, si solleva il barilotto 5 per inserirlo nella sede 1 della detta bussola e si opera contemporaneamente una rotazione dello stesso barilotto, per farsi che nel taglio 107 della testa di quest'ultimo entri il perno 2 della bussola stessa. A questo punto si ruota il barilotto 5 in direzione contraria all'orientamento delle feritoie elicoidali 7 e 7’, in modo che la parte inferiore di queste si ancori al perno 2 della bussola, restando bloccate su quest'ultimo coi gradini d'estremità 8 (vedi figg. 8, 9 e 10). Per effetto dell'inclinazione delle feritoie elicoidali 7-7', durante l'avvitamento del barilotto 5 la mensolina A viene bloccata saldamente alla bussola B eliminando eventuali giochi tra le due partii L'estremità inferiore 105 conica ed a base piatta del barilotto, è appoggiata alla base Al della mensolina ed alloggia a scomparsa nel foro conico 4. Appare evidente dalla figura 8 come le,operazioni di bloccaggio e di sbloccaggio dei due componenti del dispositivo, siano semplici, di rapida attuazione e come il bloccaggio stesso sia altamente affidabile e sicuro.
Quando non è richiesto il bloccaggio delle due parti del dispositivo, od il'bloccaggio stesso deve essere realizzato con mezzi noti, ad esempio con viti, il dispositivo può essere fornito senza il perno 2 o 2' nella bussola e senza il barilotto 5 nella mensolina, con intuibili vantaggi nella organizzazione della produzione e della commercializzazione dei dispositivi di cui trattasi.
Resta inteso che al dispositivo descritto, possono essere apportate numerose varianti e modifiche costruttive, il tutto per altro senza abbandonare il principio informatore dell'invenzione, come sopra esposto, illustrato e come a seguito rivendicato. Nelle rivendicazioni, i riferimenti riportati fra parentesi sono puramente indicativi e non limitativi dell'ambito di protezione delle stesse rivendicazioni.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per la messa in opera dei ripiani di mobili con mezzi di bloccaggio e sbloccaggio rapido aelle parti accoppiabili ad incastro di una bussola (B) fissa al ripiano (R) e di una mensolina (A) fissa alla parete verticale (V) oel mobile, caratterizzato dal comprendere: - una sede usualmente verticale (1), usualmente cilindrica, aperta almeno verso il basso, prevista nel tratto di corpo della bussola compreso ,fra il tassello di fissaggio (P, PI) e la femmina (U) dell'incastro, con disposizione parallela alla femmina stessa; - un perno (2,.2'), preferibilmente d'acciaio, posto trasversalmente e di preferenza con disposizione diametrale in una zona intermedia della detta seae verticale (1); - un barilotto (5) usualmente cilindrico, montato girevolmente e mobile assialmente sulla base (Al) della mensolina (A), parallelo al maschio (M) della mensolina stessa, dotato inferiormente di recessi (6) per la rotazione mediante appositi attrezzi e dotato superiormente di due feritoie elicoidali (7, 7'), angolarmente distanziate fra loro di 180°, che formano sulla sommità del barilotto un taglio diametrale (107), il tutto essendo previsto in modo che ad accoppiamento avvenuto delle due parti ad incastro (A, B), sollevando il barilotto (5) nella sede (1) della bussola e ruotandolo in direzione contraria all'orientamento delle sue feritoie elicoidali (7, 7'), queste si ancorino saldamente al perno (2, 2’) nella bussola stessa, con un innesto sostanzialmente del tipo a baionetta e con un accoppiamento sostanzialmente privo di giochi.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1), in cui il perno (2) previsto nella sede cilindrica (1) della bussola, è sostenuto con le proprie estremità da un recesso piatto (3) della stessa bussola, perpendicolare all'asse del tassello di fissaggio (P) della bussola medesima.
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1), in cui il perno (2') previsto nella sede cilindrica (1) della bussola è costituito da un'estensione di estremità del mezzo (C) che viene forzato nel tassello di fissaggio ad espansione (PI) della bussola stessa.
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 1), in cui l'estremità inferiore (101) della sede cilindrica (1) della bussola (B) è svasata per agevolare l'introduzione nella stessa sede del barilotto ai ancoraggio (5) associato alla mensolina (A).
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione l), in cui la testa (205) del barilòtto di ancoraggio (5) associato alla mensolina (A), è dotato di una conicità ad invito (9) che agevola l'inserimento del barilotto stesso nel relativo foro di supporto (4).
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 1), in cui l'estremità inferiore (105) del barilotto di ancoraggio (5) associato alla mensolina (A), ha una base piatta ed ha una conformazione conica complementare a 'quella del foro (4) di supporto dello stesso barilotto cosi che, quando il dispositivo è montato, la detta estremità inferiore del barilotto alloggia a scomparsa nel detto foro di supporto (4).
  7. 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 1), in cui le estremità inferiori delle feritoie elicoidali (7, 7') del barilotto (5) della mensolina (A), sono dotate di un lieve gradino (8) che le allarga verso l'alto, per consentire la cooperazione a scatto col perno (2, 2')'della bussola (B) del detto barilotto (5), allorchè nella posizione di blocco.
  8. 8) Dispositivo per la messa in opera dei ripiani di mobili con parti accoppiabili ad incastro dotate di mezzi di bloccaggio e sbloccaggio rapido, realizzato più in particolare, in tutto od in parte, come descritto, come illustrato e per gli scopi sopra esposti.
IT1998BO000624A 1998-11-13 1998-11-13 Dispositivo per la messa in opera dei ripiani di mobili, con partiaccoppiabili ad incastro dotate di mezzi di bloccaggio e sbloccaggio IT1304242B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998BO000624A IT1304242B1 (it) 1998-11-13 1998-11-13 Dispositivo per la messa in opera dei ripiani di mobili, con partiaccoppiabili ad incastro dotate di mezzi di bloccaggio e sbloccaggio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998BO000624A IT1304242B1 (it) 1998-11-13 1998-11-13 Dispositivo per la messa in opera dei ripiani di mobili, con partiaccoppiabili ad incastro dotate di mezzi di bloccaggio e sbloccaggio

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO980624A0 ITBO980624A0 (it) 1998-11-13
ITBO980624A1 true ITBO980624A1 (it) 2000-05-13
IT1304242B1 IT1304242B1 (it) 2001-03-13

Family

ID=11343494

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998BO000624A IT1304242B1 (it) 1998-11-13 1998-11-13 Dispositivo per la messa in opera dei ripiani di mobili, con partiaccoppiabili ad incastro dotate di mezzi di bloccaggio e sbloccaggio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1304242B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1304242B1 (it) 2001-03-13
ITBO980624A0 (it) 1998-11-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4131376A (en) Fitting for detachable connecting structural parts
US5755431A (en) Post assembly and mounting fitting therefor
US5363625A (en) Modular building system
EP2358242B1 (en) Hanger for hollow walls
EP0226524B1 (en) Improvements introduced in the anchoring systems by threaded bolts
US4856953A (en) Hook-driven screw with replaceable hook
EP1443224B1 (en) Stone panel connector
US4357119A (en) Furniture fitting
US11425998B2 (en) Shelf system and method of mounting a shelf
KR102345040B1 (ko) 보드용 앙카
ITBO980624A1 (it) Dispositivo per la messa in opera dei ripiani di mobili, con partiaccoppiabili ad incastro dotate di mezzi di bloccaggio e sbloccaggio
US9809986B2 (en) String holder for use with concrete forming products
KR200358585Y1 (ko) 건축용 마감석재 고정장치
EP0583611A1 (en) Metallic enclosure with easy installation
EP0165259A1 (en) Joint unit for hollow profiles
KR200362822Y1 (ko) 옷걸이 행거
ITBO990565A1 (it) Giunto per il collegamento rapido e reversibile di due parti di un mobile poste tra loro a squadro , ad esempio per il collegamento di un pi
CN209959653U (zh) 一种自锁连接结构
US20220307533A1 (en) Connector and system for interconnecting tubular profiles
CN210128001U (zh) 法兰及具有该法兰的框架
ITBZ990010U1 (it) Guarnitura per il fissaggio sbloccabile ad una parte mobile
IT201800020668A1 (it) Sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile
IT202100019586A1 (it) Struttura di supporto per profilati di sostegno di sistemi portacavi in canalizzazioni industriali
KR940004565Y1 (ko) 지주체가 일체로 형성된 장식용 합판
KR200185318Y1 (ko) 벽체용 골조틀의 결합구조