IT201800020668A1 - Sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile - Google Patents

Sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile Download PDF

Info

Publication number
IT201800020668A1
IT201800020668A1 IT102018000020668A IT201800020668A IT201800020668A1 IT 201800020668 A1 IT201800020668 A1 IT 201800020668A1 IT 102018000020668 A IT102018000020668 A IT 102018000020668A IT 201800020668 A IT201800020668 A IT 201800020668A IT 201800020668 A1 IT201800020668 A1 IT 201800020668A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shelf
bush
support
pin
shelf support
Prior art date
Application number
IT102018000020668A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Sala
Original Assignee
Camar Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Camar Spa filed Critical Camar Spa
Priority to IT102018000020668A priority Critical patent/IT201800020668A1/it
Priority to PCT/IB2019/060832 priority patent/WO2020128776A1/en
Priority to CN201980081050.8A priority patent/CN113163943B/zh
Priority to EP19835505.9A priority patent/EP3897292B1/en
Publication of IT201800020668A1 publication Critical patent/IT201800020668A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B57/00Cabinets, racks or shelf units, characterised by features for adjusting shelves or partitions
    • A47B57/30Cabinets, racks or shelf units, characterised by features for adjusting shelves or partitions with means for adjusting the height of detachable shelf supports
    • A47B57/48Cabinets, racks or shelf units, characterised by features for adjusting shelves or partitions with means for adjusting the height of detachable shelf supports consisting of tongues, pins or similar projecting means coacting with openings
    • A47B57/50Cabinets, racks or shelf units, characterised by features for adjusting shelves or partitions with means for adjusting the height of detachable shelf supports consisting of tongues, pins or similar projecting means coacting with openings characterised by shape or orientation of opening, e.g. keyhole-shaped
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B96/00Details of cabinets, racks or shelf units not covered by a single one of groups A47B43/00 - A47B95/00; General details of furniture
    • A47B96/06Brackets or similar supporting means for cabinets, racks or shelves
    • A47B96/066Supporting means received within an edge of the shelf
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B96/00Details of cabinets, racks or shelf units not covered by a single one of groups A47B43/00 - A47B95/00; General details of furniture
    • A47B96/06Brackets or similar supporting means for cabinets, racks or shelves
    • A47B96/068Very short brackets, quickly attachable or detachable to a vertical support surface
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B2220/00General furniture construction, e.g. fittings
    • A47B2220/0036Brackets
    • A47B2220/0041Short shoulder brackets for shelves
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B2230/00Furniture jointing; Furniture with such jointing
    • A47B2230/0029Dowels
    • A47B2230/0033Expansible dowels or dowel-pins
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B12/00Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior
    • F16B12/10Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior using pegs, bolts, tenons, clamps, clips, or the like
    • F16B2012/103Sleeves or dowels for connection fittings

Landscapes

  • Assembled Shelves (AREA)
  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)

Description

SISTEMA DI SUPPORTO E STABILE POSIZIONAMENTO
PER UN RIPIANO DI UN MOBILE
Il presente trovato si riferisce ad un sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile.
Nel campo dei mobili e degli articoli di arredamento di tipi similare si prevede l’esigenza di un posizionamento di un ripiano intermedio tra le spalle della relativa struttura e/o tale posizionamento può essere variabile in altezza in funzione della richiesta dell’utilizzatore.
Attualmente per il posizionamento di un tale ripiano intermedio alla altezza desiderata e richiesta tra le spalle della struttura si prevede di realizzare fori nelle spalle entro i quali si dispone poi una spina o simile elemento che, unitamente ad almeno altre tre spine, riceve in appoggio un tale ripiano. Questo deve essere realizzato da ambo i lati del mobile lungo le almeno due spalle del mobile medesimo.
La figura 1 illustra una tale disposizione mostrando una spalla 11 nella quale sono praticati fori 12 allineati verticalmente uno sopra l’altro e distanziati. Tali fori 12 sono atti a ricevere spine 13, inserite forzate nei fori 12 alla altezza desiderata, e che successivamente ricevono in appoggio e supportano un ripiano schematizzato in 14. Il ripiano 14 è mostrato anche in linea tratteggiata così da evidenziare l’azione delle spine 13 sottostanti ad esso. Il mobile comprende inoltre un cappello 15 e un fondo 16 fissati alle spalle 1.
Come visto nella figura 1, per avere un posizionamento regolabile in altezza si devono realizzare fori a vista atti poi a ricevere tali spine di supporto del ripiano. In generale, salvo diversa disposizione, per poter avere un posizionamento regolabile in altezza, attualmente si prevedono per la collocazione di ogni ripiano una serie di fori ravvicinati (due o tre) che danno proprio la possibilità di avere un posizionamento del ripiano variabile in altezza.
In questo caso dell’arte nota, si hanno quindi vari fori liberi nelle spalle, allineati sulle due spalle ad altezze diverse e atti a ricevere spine inserite forzatamente in essi alla altezza desiderata.
In questi esempi, la spina è inserita forzata ma è comunque possibile che a seguito di sollecitazioni di varia natura fuoriesca dal foro o non resti posizionata diritta e perpendicolare rispetto alla spalla, determinando difficoltà di uno stabile posizionamento appoggiato su di essa del ripiano.
Inoltre, il ripiano è come detto semplicemente appoggiato sulle spine, ma è comunque possibile che per qualche sollecitazione esterna si muova e/o si sfili dalla sua posizione determinando anche in questo caso possibilità di cattivo posizionamento e/o caduta dall’appoggio sulle spine che lo supportano.
Scopo generale della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile in grado di risolvere gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale.
Altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile che sia in grado di favorire il montaggio del ripiano facilitandone le operazioni.
Altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile che si presenti esteticamente valido pur in presenza di uno stabile e fisso posizionamento rispetto alle spalle del mobile. Gli scopi suddetti sono conseguiti da un sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile realizzato secondo la rivendicazione indipendente 1 e le sottorivendicazioni che seguono.
Le caratteristiche strutturali e funzionali del presente trovato ed i suoi vantaggi nei confronti della tecnica conosciuta risulteranno ancora più chiari ed evidenti da un esame della descrizione seguente, riferita ai disegni schematici allegati, che mostrano un esempio di attuazione del trovato stesso. Nei disegni:
- la figura 1 mostra in una vista prospettica una spalla, un cappello e una base di un mobile recanti ripiani posizionabili ad altezze differenti e preselezionate secondo lo stato della tecnica nota sino ad ora;
- le figure 2 e 3 mostrano una vista prospettica di una spalla e di un fondo di un mobile e un particolare ingrandito della spalla in parziale sezione dove la spalla mostrata è dotata di una serie di fori sovrapposti e distanziati atti a ricevere ciascuno una bussola espansibile facente parte del sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile secondo il presente trovato;
- le figure 4 e 5 mostrano una vista prospettica di una spalla, in parte sezionata in corrispondenza di un foro, ove nel foro è inserita la bussola espansibile di figura 3 in una fase di montaggio in cui riceve un reggiripiano anch’esso facente parte del sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile secondo il presente trovato;
- le figure 6 e 7 mostrano una vista prospettica di una spalla, in parte sezionata in corrispondenza di un foro, quando nel foro dotato della bussola espansibile di figura 3, viene attuata una ulteriore fase di montaggio tramite rotazione del reggiripiano, che anch’esso fa parte del sistema secondo il presente trovato;
- le figure 6b e 7b sono sezioni trasversali di quanto mostrato nelle figure 6 e 7, mentre la figura 7c è una sezione longitudinale del reggiripiano come mostrato e posizionato in figura 7;
- le figure 8 e 9 mostrano una vista prospettica di una spalla, in parte sezionata in corrispondenza di un foro dotato di bussola espansibile nella quale è stato inserito un reggiripiano, come in figura 7, atto a ricevere un ripiano dotato di alloggiamento in fasi successive di montaggio, ove nell’alloggiamento è disposto un opzionale guscio di accoppiamento, anch’esso facente parte del sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile secondo il presente trovato;
- le figure 8b e 9b sono sezioni trasversali di quanto mostrato nelle figure 8 e 9;
- le figure 10, 10b e 10c mostrano in vista prospettica secondo diversa angolazione e diversa sezione alcune fasi della collocazione di un guscio di accoppiamento in un alloggiamento di una ripiano;
- le figure da 11 a 17 mostrano in varie viste e sezioni una bussola espansibile secondo una forma di realizzazione e usata nel sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile secondo il presente trovato;
- le figure da 18 a 26 mostrano in varie viste e sezioni un reggiripiano secondo una forma di realizzazione e usato nel sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile secondo il presente trovato;
- le figure da 27 a 37 mostrano in varie viste e sezioni un guscio atto a ricevere un reggiripiano secondo una forma di realizzazione e usato nel sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile secondo il presente trovato.
Con riferimento alle figure, esemplificative e non limitative, è mostrata una forma di realizzazione di un sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile secondo il presente trovato.
In particolare alcune figure mostrano vari particolari del sistema in una loro forma di realizzazione e altre figure mostrano fasi di montaggio del sistema del trovato che lo rendono particolarmente efficace e vantaggioso rispetto a quanto sino ad ora noto e usato nella tecnica dei mobili e affini.
Con particolare riferimento alle figure 2 e 3, si rileva come un sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano secondo il trovato risulta destinato ad un mobile che comprende essenzialmente una coppia di spalle 11, una solo delle quali mostrata, disposte su un pavimento P ad estendersi verticalmente verso l’alto. E’ evidente inoltre come tra dette spalle 11 sia possibile disporre una serie di ripiani 14 a differenti altezze preselezionate grazie al fatto che su ciascuna spalla 11 si prevede una serie di fori 12 ricavati sulle superfici verticali delle due spalle affacciate tra loro. Tali fori 12 sono sovrapposti e distanziati in due file verticali e sono disposti sulle due spalle 11 ad una serie di altezze corrispondenti nelle due file.
Secondo il presente trovato in ciascun foro 12 viene inserita una bussola espansibile 17 provvista di un tappo mobile 18 rivolto verso un ripiano 14 o verso una spalla 11 opposta a quella ove è inserita la citata bussola 17. Si nota inoltre come sostanzialmente la bussola espansibile 17 sia atta a ricevere un perno o codolo 19 che si estende da un reggiripiano, indicato nel suo complesso con 20.
Come si avrà modo di chiarire e notare più avanti dalla descrizione il perno 19 di detto reggiripiano 20 è ruotabile entro la bussola espansibile 17 così da permettere al reggiripiano 20 di essere posizionato in un alloggiamento 21 ricavato nel ripiano 14 in una superficie 22 che si dispone rivolta verso il basso affacciata al pavimento P.
Questa disposizione generale realizza il sistema secondo il presente trovato ritrovandosi su entrambe le spalle 11 del mobile che lo utilizza.
Le figure da 11 a 17 mostrano in varie viste e sezioni una tale bussola espansibile 17 secondo una forma di realizzazione quale usata nel sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile secondo il presente trovato.
In particolare si rileva come una tale bussola 17 prevede un corpo esterno 23 cilindrico. Il corpo cilindrico 23 ad una sua prima estremità può prevedere una piccola flangia 24, rivolta radialmente verso l’esterno, che ne determina un ottimale e stabile alloggiamento in una estremità svasata 25 del foro 12 ricavata in una superficie interna 26 della spalla 11 affacciata al ripiano 14 o ad una spalla opposta 11 del mobile.
Nel corpo esterno 23 è inserito il tappo 18 assialmente mobile entro il corpo 23 che è spinto ad allinearsi alla citata superficie interna 26 di detta spalla 11, in cui si è visto essere praticato il foro 12, tramite una molla 28 disposta in detta bussola 17. Si prevede inoltre un perno espansore 29 scorrevole in detto corpo 23 e spostabile tra una posizione di riposo in una zona interna del corpo 23 e una posizione operativa presso una porzione di estremità del corpo 23 che prevede una serie di intagli 30 praticati assialmente in esso che individuano linguette 31. Tali linguette 31 prevedono in corrispondenza di una loro estremità libera denti di impegno e trattenimento 32 radialmente sporgenti verso l’esterno del corpo 23 per potersi impegnare con la superficie interna del foro 12 in cui si dispone la bussola espansibile 17.
La molla 28 è disposta specificatamente tra il tappo 18 e il perno espansore 29 così che mantiene gli stessi a estremità opposte della bussola 17. Inoltre la molla 28 è tale da mantenere il tappo 18 normalmente allineato alla superficie interna 26 della spalla 11, a chiusura perfetta del foro 12.
Si deve inoltre rilevare come la bussola espansibile 17 nella piccola flangia 24 del corpo esterno 23 prevede almeno una scanalatura 33 in cui passa un rispettivo dente di trattenimento 34 sporgente lateralmente e radialmente verso l’esterno dal perno o codolo 19 che si estende dal reggiripiano 20. Nell’esempio mostrato si prevedono due scanalature 33 nella piccola flangia 24 del corpo esterno 23 e due denti 34 di trattenimento sporgenti dal perno o codolo 19.
Venendo ora al reggiripiano 20, dettagliatamente mostrato in tutti i suoi particolari nelle figure da 18 a 26, si rileva quanto segue. Nella forma di realizzazione mostrata il reggiripiano 20 prevede un corpo di forma scatolare che è complementare all’alloggiamento 21 ricavato nel ripiano 14 nella citata superficie 22 che si dispone rivolta verso il basso affacciata al pavimento P, a ripiano montato nel mobile. Nella forma mostrata il corpo del reggiripiano è esternamente svasato così da meglio disporsi all’interno dell’alloggiamento 21.
Come già visto inoltre il reggiripiano 20 prevede il perno o codolo 19 che si estende lateralmente ad esso da una sua superficie piana 35 rivolta verso la superficie interna 26 della spalla 11 potendo così spostarsi su di essa e rispetto ad essa.
Inoltre prevede sulla sua superficie laterale agganci o estensioni 36 in forma di dentelli che realizzano mezzi di aggancio a scatto per trattenere il reggiripiano 20 nel suo alloggiamento 21 ricavato in detto ripiano o in un guscio 37 apposito che si vedrà più avanti. Nell’esempio mostrato si ha anche la previsione di una battuta perimetrale 38 estesa verso l’esterno che individua una superficie di appoggio del reggiripiano 20 rispetto ad una svasatura complementare 39 dell’alloggiamento 21 del ripiano 14.
Il corpo del reggiripiano 20 prevede inoltre su una sua superficie, opposta a quella dotata della battuta perimetrale 38, un foro accecato 40 per ricevere una estensione a perno 41 che si estende dal corpo del guscio 37 verso l’interno dello stesso guscio 37.
Il citato guscio 37 è mostrato in dettaglio nella sua forma di realizzazione illustrata nelle figure da 27 a 37.
Il guscio 37 nella sua superficie esterna che si dispone affacciata alla superficie interna dell’alloggiamento 21 prevede una parte cilindrica sporgente 43 che si alloggia in una estensione complementare incavata 44 dell’alloggiamento 21 medesimo incavata verso l’interno del ripiano 14.
La superficie laterale del guscio 37 prevede inoltre sedi o aperture rivolte verso l’interno 45 atte a ricevere gli agganci o estensioni 36 in forma di dentelli quali mezzi di aggancio a scatto per trattenere il reggiripiano 20 direttamente nel guscio 37.
Le figure da 2 a 10c mostrano con una serie di posizioni da diversa angolazione e diversa sezione alcune fasi della collocazione in opera dell’intero sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile.
Infatti nelle figure 2 e 3 è mostrato come siano inserite le bussole 17 nei fori 12 in precedenza ricavati secondo un determinato “disegno” nelle spalle 11 del mobile. Ciascuna bussola 17, come detto, dispone la piccola flangia 24 del corpo esterno 23 cilindrico nella estremità svasata 25 del foro 12 ricavata in una superficie interna 26 della spalla 11. Questo fa sì che la bussola 17 sia perfettamente allineata con la superficie interna 26 della spalla 11 a livello con essa e il mobile abbia un aspetto ottimale.
Le figure 4 e 5 mostrano poi come avvenga l’inserimento del reggiripiano 20 rispetto al foro 12 e alla bussola 17.
Infatti, in primo luogo si allineano i due denti 34 sporgenti dal perno o codolo 19 che si estende dal reggiripiano 20 con le due scanalature 33 presenti nella piccola flangia 24 del corpo esterno 23 della bussola 17 (figura 4).
Poi avviene l’inserimento di tali denti di trattenimento 34 nelle due scanalature 33 della flangia 24 secondo la freccia 42 di figura 5. Una volta realizzato un tale inserimento si attua come mostrato in figura 6 la rotazione del reggiripiano 20 all’interno del foro 12 secondo la freccia 46 sino a disporlo nella posizione di figure 7 e 7c in posizione operativa pronto a ricevere il relativo ripiano 14 e a supportalo in posizione operativa.
Si deve notare (e lo si rileva dalle figure da 6 a 7c) che tramite l’inserimento del perno o codolo 19 del reggiripiano 20 nella bussola 17 inserita nel foro 12 si realizza anche uno stabile posizionamento delle parti.
Infatti, la presenza dei denti di trattenimento 34 fa sì che sia impedito lo sfilamento o la fuoriuscita del perno o codolo 19 del reggiripiano 20 dalla bussola 17. La predisposizione di una estremità forata a diametro ridotto nella bussola 17 (in corrispondenza della flangia 24) costituisce una superficie di battuta 27 per i denti di trattenimento 34. Infatti i denti di trattenimento 34 una volta inseriti e ruotati sono garanti di un bloccaggio sicuro tra le parti inserite una nell’altra ponendosi a battuta sulla superficie di battuta 27.
Poi, quando il perno o codolo 19 del reggiripiano 20 si inserisce nella bussola 17 spinge il tappo 18 verso l’interno della bussola 17 e la molla 28 ad esso associata si comprime. Ugualmente il perno espansore 29 può essere spinto dalla molla 28, qualora dotata di una certa forza elastica da sola sufficiente alla spinta. La compressione della molla 28 avviene a tal punto che il perno espansore 29 si dispone tra le linguette 31 espandendole radialmente sino a che i denti di impegno e trattenimento 32 radialmente sporgenti verso l’esterno del corpo 23 si impegnano sulla superficie interna del foro 12 bloccando stabilmente la bussola 17 nel foro 12 (figura 7c).
Qualora il ripiano 14 non preveda di ricevere il guscio 37 è sufficiente procedere all’inserimento del ripiano 14 dotato del rispettivo alloggiamento 21 ricavato nella sua superficie 22 che si dispone rivolta verso il basso affacciata al pavimento P sul reggiripiano 20. Naturalmente questa operazione è eseguita per tutti e quattro i reggiripiano 20 che sono disposti nelle due spalle 11 ad accogliere un ripiano 14 dotato di quattro rispettivi alloggiamenti 21.
Nel caso in cui si preveda invece la presenza di un guscio 37 in ciascun alloggiamento 21 del ripiano 14 si procede come mostrato nelle figure da 10 a 10b. Infatti in esse si mostra come il singolo guscio 37 sia allineato al rispettivo alloggiamento 21 del ripiano 14 e sia inserito in esso secondo la freccia 47. In questo modo le sue parti sono accoppiate con quelle del ripiano 14 e il guscio 37 è mantenuto in posizione grazie all’impegno della sua parte cilindrica sporgente 43 che si alloggia nella estensione complementare incavata 44 dell’alloggiamento 21 (figura 10c). In caso di mancanza del guscio 37 una parte cilindrica sporgente simile a quella indicata con 43 andrebbe realizzata come estensione del reggiripiano 20.
Eseguito lo stabile posizionamento del guscio 37 si può procedere al posizionamento del ripiano 14 similmente a quanto riferito in precedenza.
Il tutto è meglio mostrato nelle figure 8, 8b e 9, 9b.
Infatti si allinea il ripiano 14 provvisto di guscio 37 al disopra del reggiripiano 20 inserito in posizione operativa nella spalla 11 come riferito in precedenza.
Traslando verso il basso il ripiano 14 secondo la direzione della freccia 48 si realizza quindi lo stabile posizionamento delle parti. Dalla figura 9 è possibile vedere come siano stabilmente accoppiate tutte le parti costituenti il sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile secondo il presente trovato.
La bussola espansibile 17 è stabilmente ancorata entro il foro 12 della spalla 11 grazie al fatto che i denti di impegno e trattenimento 32 radialmente sporgenti verso l’esterno dal corpo 23 della bussola stessa si sono impegnati sulla superficie interna del foro 12 grazie all’azione del perno espansore 29 che si è disposto tra le linguette 31 espandendole radialmente.
Il reggiripiano 20 è stabilmente ancorato entro la bussola 17 grazie all’inserimento dei due denti 34 nelle due scanalature 33 della flangia 24 e quindi all’interno della bussola 17.
Il guscio 37 è stabilmente ancorato nell’alloggiamento 21 del ripiano 14 grazie all’impegno della parte cilindrica sporgente 43 nella estensione complementare incavata 44 dell’alloggiamento 21 medesimo del ripiano 14.
Il reggiripiano 20 è stabilmente ancorato entro il guscio 37 grazie all’impegno del perno 41 che si estende dal corpo del guscio 37 e si inserisce nel foro accecato 40 del reggiripiano 20. Inoltre, se presenti, gli agganci o estensioni 36 in forma di dentelli ricavati sul corpo del reggiripiano 20 si inseriscono a scatto nelle sedi o aperture 45 rivolte verso l’interno del guscio 37.
E’ così conseguito lo scopo menzionato al preambolo della descrizione.
L’ambito di tutela della presente invenzione è definito dalle rivendicazioni allegate

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile, ove detto mobile comprende una coppia di spalle (11) disposte su un pavimento (P) e tra le quali sono disposti ripiani (14), ciascuna spalla (11) prevedendo una serie di fori (12) sovrapposti distanziati, ove in ciascun foro (12) è inserita una bussola espansibile (17) provvista di un tappo mobile (18) rivolto verso un ripiano (14) o verso una spalla (11) opposta, detta bussola espansibile (17) essendo atta a ricevere un perno (19) che si estende da un reggiripiano (20), in cui detto perno (19) di detto reggiripiano (20) è ruotabile entro detta bussola espansibile (17) così da permettere a detto reggiripiano (20) di essere posizionato in un alloggiamento (21) ricavato in detto ripiano (14) in una sua superficie (22) affacciata a detto pavimento (P).
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta bussola espansibile (17) disposta in un foro (12) di detta spalla (11) prevede in una superficie (24) affacciata a detto ripiano (14) o a una spalla opposta (11) almeno una scanalatura (33) in cui passa un dente di trattenimento (34) sporgente lateralmente da detto perno (19) di detto reggiripiano (20).
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta bussola espandibile (17) prevede una superficie di battuta (27) per detto dente di trattenimento (34).
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto tappo mobile (18) è spinto ad allinearsi ad una superficie di detta spalla (11) in cui è praticato detto foro (12) tramite una molla (28) disposta in detta bussola (17).
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto tappo mobile (18), quando viene inserito detto perno (19) di detto reggiripiano (20) in detta bussola (17), spinge un secondo perno (29) espansore interno a detta bussola (17) verso una zona estrema di detta bussola (17) e ne determina la espansione in detto foro (12).
  6. 6. Sistema secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che detto secondo perno (29) espansore agisce in una porzione di estremità di un corpo (23) di detta bussola (17) che prevede una serie di intagli (30) praticati assialmente in esso che individuano linguette (31) di impegno entro detto foro (12).
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che tra detto secondo perno (29) espansore e detto tappo mobile (18) è disposta una molla (28) che mantiene gli stessi a estremità opposte di detta bussola (17).
  8. 8. Sistema secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che dette linguette (31) prevedono in corrispondenza di una loro estremità libera denti di impegno e trattenimento (32) radialmente sporgenti verso l’esterno del corpo (23) per potersi impegnare con una superficie interna del foro (12) in cui si dispone detta bussola espansibile (17).
  9. 9. Sistema secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto reggiripiano (20) è di forma scatolare complementare a detto alloggiamento (21) ricavato in detto ripiano (14).
  10. 10. Sistema secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto reggiripiano (20) prevede estensioni di impegno (36) in detto alloggiamento (21) ricavato in detto ripiano (14).
  11. 11. Sistema secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che in detto alloggiamento (21) ricavato in detto ripiano (14) è disposto un guscio (37) atto a ricevere detto reggiripiano (20).
  12. 12. Sistema secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto guscio (37) prevede sedi (45) per estensioni (36) di detto reggiripiano (20).
  13. 13. Sistema secondo la rivendicazione 11 o 12, caratterizzato dal fatto che detto guscio (37) prevede un perno (41) inseribile in un foro (40) di detto reggiripiano (20).
  14. 14. Sistema secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta bussola (17) ad una sua estremità disposta allineata a una superficie interna (26) della spalla (11) affacciata al ripiano (14) o ad una spalla opposta (11) del mobile prevede una flangia (24) in cui si prevede almeno una scanalatura (33) in cui si impegna passante almeno un dente di trattenimento (34) sporgente dal perno (19) che si estende dal reggiripiano (20).
  15. 15. Sistema secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto reggiripiano (20) prevede estensioni di impegno (36) in detto alloggiamento (21) ricavato in detto ripiano (14).
  16. 16. Sistema secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto reggiripiano (20) prevede una battuta perimetrale (38) estesa verso l’esterno che individua una superficie di appoggio del reggiripiano (20) rispetto ad una svasatura complementare (39) ricavata in detto alloggiamento (21) del ripiano (14).
  17. 17. Sistema secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che si prevedono quattro reggiripiano (20) che sono disposti due per parte nelle due spalle (11) ad accogliere un ripiano (14) dotato di quattro rispettivi alloggiamenti (21).
IT102018000020668A 2018-12-21 2018-12-21 Sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile IT201800020668A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000020668A IT201800020668A1 (it) 2018-12-21 2018-12-21 Sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile
PCT/IB2019/060832 WO2020128776A1 (en) 2018-12-21 2019-12-16 Supporting and stable positioning system for a shelf of a piece of furniture
CN201980081050.8A CN113163943B (zh) 2018-12-21 2019-12-16 用于家具的搁板的支撑和稳定定位系统
EP19835505.9A EP3897292B1 (en) 2018-12-21 2019-12-16 Supporting and stable positioning system for a shelf of a piece of furniture

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000020668A IT201800020668A1 (it) 2018-12-21 2018-12-21 Sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800020668A1 true IT201800020668A1 (it) 2020-06-21

Family

ID=66049490

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000020668A IT201800020668A1 (it) 2018-12-21 2018-12-21 Sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3897292B1 (it)
CN (1) CN113163943B (it)
IT (1) IT201800020668A1 (it)
WO (1) WO2020128776A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6287551U (it) * 1985-11-25 1987-06-04
EP0753275A1 (en) * 1995-07-12 1997-01-15 Franco Ferrari Improved fastening unit for quick fastening of iron fittings, and iron fittings with such fastening unit
US20110165787A1 (en) * 2005-02-23 2011-07-07 Klaus Pfeiffer Connection apparatus

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS60121515U (ja) * 1984-01-24 1985-08-16 マルケイ木工株式会社 家具板材の固定構造
JP3118544B2 (ja) * 1994-12-20 2000-12-18 産機興業株式会社 コンクリート用打込みアンカ
EP1454565A1 (en) * 2003-02-12 2004-09-08 Agostino Ferrari S.p.A. A disappearing device for shelf support in furniture
ITMI20030199U1 (it) * 2003-04-24 2004-10-25 Agostino Ferrari Spa Dispositivo reggipiano con ganascia sganciabile di blocco del piano
ITPN20110085A1 (it) * 2011-12-30 2013-07-01 Livenza Ferramenta Srl Reggi piano a scomparsa
WO2015158622A1 (en) * 2014-04-14 2015-10-22 Effegi Brevetti S.R.L. Device for assembly/joining of parts of modular furniture and furnishing accessories

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6287551U (it) * 1985-11-25 1987-06-04
EP0753275A1 (en) * 1995-07-12 1997-01-15 Franco Ferrari Improved fastening unit for quick fastening of iron fittings, and iron fittings with such fastening unit
US20110165787A1 (en) * 2005-02-23 2011-07-07 Klaus Pfeiffer Connection apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
EP3897292A1 (en) 2021-10-27
WO2020128776A1 (en) 2020-06-25
CN113163943B (zh) 2023-03-07
EP3897292B1 (en) 2024-01-24
CN113163943A (zh) 2021-07-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20190072121A1 (en) Locking Retainer for Slidable Supports
US9125489B2 (en) Fixing device for a slide assembly
ITUB20154290A1 (it) Dispositivo di giunzione ad ampia accessibilita? per parti di mobili e articoli da arredamento
CN103807254A (zh) 锁定元件、连接装置、两个构件构成的结构及其装配方法
KR102255461B1 (ko) 스위치기어 캐비닛 하우징용 힌지와 대응 스위치기어 캐비닛 하우징 및 장착 방법
US9572437B1 (en) Tool holder
GB2547170A (en) Retaining device
PL72857Y1 (pl) Układ wsporczy dla zagłówka
CN104172758A (zh) 固定装置、滑轨总成及其固定装置
CN104172757A (zh) 固定装置、滑轨总成及其固定装置
IT201800020668A1 (it) Sistema di supporto e stabile posizionamento per un ripiano di un mobile
JP6240033B2 (ja) 抜け止め付コネクタ
CN110067798B (zh) 伸缩保持销
ITPD20130345A1 (it) Sistema di fissaggio per mobili
CN108106316B (zh) 用于滑轨的同步机构及具有其的抽拉部件和冰箱
KR20170107697A (ko) 토잉훅의 구조
CN108106315B (zh) 用于滑轨的同步机构及具有其的抽拉部件和冰箱
CN108106317B (zh) 用于滑轨的同步机构及具有其的抽拉部件和冰箱
TW201701802A (zh) 滑軌安裝機構
JP2017517656A (ja) 引き戸の緩衝用当接部
JP5450154B2 (ja) ネジ座取付け構造
WO2018210913A1 (en) Assembly apparatus
JP6184729B2 (ja) 結合部材
TWI475971B (zh) 托架的掛栓構造
ITUB20152418A1 (it) Dispositivo di giunzione tra componenti di un mobile