ITBO970275A1 - Procediemento per il confezionamento di articoli all'interno di relati vi astucci e macchina per attuare tale procedimento. - Google Patents
Procediemento per il confezionamento di articoli all'interno di relati vi astucci e macchina per attuare tale procedimento. Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO970275A1 ITBO970275A1 IT97BO000275A ITBO970275A ITBO970275A1 IT BO970275 A1 ITBO970275 A1 IT BO970275A1 IT 97BO000275 A IT97BO000275 A IT 97BO000275A IT BO970275 A ITBO970275 A IT BO970275A IT BO970275 A1 ITBO970275 A1 IT BO970275A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- blanks
- flaps
- articles
- boxes
- station
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 20
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 title claims description 19
- 239000005022 packaging material Substances 0.000 claims description 16
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 claims description 12
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 claims description 11
- 239000003292 glue Substances 0.000 claims description 8
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 claims 2
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 claims 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 description 4
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 2
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 239000012851 printed packaging material Substances 0.000 description 1
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 1
- 238000005728 strengthening Methods 0.000 description 1
Landscapes
- Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
Description
"PROCEDIMENTO PER IL CONFEZIONAMENTO DI ARTICOLI ALL'INTERNO DI RELATIVI ASTUCCI E MACCHINA PER ATTUARE TALE PROCEDIMENTO"
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un procedimento per il confezionamento di articoli all'interno di relativi astucci, nonché una macchina per attuare tale procedimento e l'astuccio così ottenuto.
Sono note attualmente macchine cosiddette astucciatrici che operano automaticaente il confezionamento di articoli di tipo diverso all'interno di relativi astucci o scatole. Tali astucci sono ottenuti generalmente a partire da un fustellato di cartone e simili.
I fustellatì attualmente impiegati definiscono usualmente una parete anteriore e una parete posteriore, unite lungo un lato da un fianco; dal lato opposto a tale fianco, dalla parete posteriore si estende un lembo dotato esternamente di una linguetta destinata ad essere unita mediante incollaggio alla parete anteriore. La parete posteriore presenta inoltre una coppia di patte di testata contrapposte, destinate alla chiusura a incastro dell'astuccio.
I citati fustellatì sono ricavati da un foglio del materiale di imballo. Per minimizzare lo sfrido, i fustellatì sono distribuiti a incastro su tale foglio in maniera da inserire le parti sporgenti, ad esempio le citate patte di testata, entro le rientranze del profilo dei fustellati adiacenti.
Più in particolare, sono note macchine astucciatrici che utilizzano per il confezionamento fustellati preincollati, di foggia tubolare, disposti in pila in forma appiattita all'interno di un magazzino della macchina. Tali fustellati preincollati presentano la parete anteriore ripiegata in forma appiattita sulla parete posteriore e incollata alla citata linguetta, ripiegata a sua volta sul lembo che si estende dalla parete posteriore.
In fase di confezionamento, idonei organi operativi della macchina astucciatrice eseguono in successione il prelievo di singoli fustellati dal magazzino, mettono a volume tali fustellati in forma tubolare, introducono al loro interno gli articoli da confezionare e operano infine la chiusura a incastro delle testate degli astucci così ottenuti.
Le macchine citate hanno una autonomia limitata, a causa dello spessore notevole presentato dai fustellati tubolari appiattiti, in pratica pari a tre volte lo spessore del foglio di cartone da cui sono ricavati. Tale spessore limita ovviamente in maniera proporzionale il numero dei fustellati che possono es-sere contenuti nel magazzino, a parità di ingombro dello stes-so magazzino.
Un altro inconveniente lamentato nelle macchine citate è costituito dalla necessità di far uso di materiali di imballo di qualità relativamente elevata, ad esempio di elevata grammatura, per sopperire alla scarsa resistenza strutturale degli astucci così ottenuti. Tale scarsa resistenza si manifesta essenzialmente in corrispondenza dei fianchi degli astucci, che possono essere facilmente sottoposti a schiacciamento in fase di immagazzinamento o di trasporto.
Tutto ciò fa sì che le confezioni ottenute con le macchine astucciatrici citate abbiano costo proporzionalmente elevato, talora non appropriato al tipo di articoli confezionati.
Inoltre la chiusura a incastro delle testate degli astucci non garantisce ovviamente l'inviolabilità della confezione.
Sono state alternativamente proposte macchine astucciatrici che utilizzano per il confezionamento fustellati piani, ugualmente disposti in pila all'interno di un relativo magazzino. Tali macchine operano la piegatura del fustellato piano lungo le linee di cordonatura predefinite, mediante idonei organi piegatori, per conformare gli astucci voluti che, dopo l'introduzione degli articoli, vengono chiusi mediante l'applicazione di appositi collanti in corrispondenza dei lembi laterali e di testata.
Lo scopo della presente invenzione è quello di proporre un procedimento che consenta di attuare il confezionamento automatico di articoli diversi all'interno di relativi astucci as-sicurando una levata autonomia di funzionamento e ridotti costi di produzione.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire una macchina che consenta di attuare il confezionamento di articoli all'interno di relativi astucci mediante una struttura semplice e di impiego versatile.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è quello di fornire un astuccio realizzato mediante un fustellato che consenta di ottimizzare lo sfruttamento del materiale di imballo, per una riduzione dei costi di produzione.
Tali scopi vengono raggiunti, secondo la presente invenzione, da un procedimento per il confezionamento di articoli all'interno di relativi astucci, il quale si caratterizza per il fatto che prevede di alimentare da una bobina un nastro continuo di materiale di imballo; di operare in linea su detto nastro alimentato da detta bobina la cordonatura e il taglio di una serie successiva di fustellati aventi sviluppo piano sostanzialmente rettangolare e larghezza di detto sviluppo piano corrispondente a quella del nastro stesso, definenti coppie di patte di testata destinate a risultare sovrapposte; di operare la piegatura di detti fustellati per definire corrispondenti astucci, in relazione di fase con l’introduzione di relativi articoli da confezionare nei detti astucci; di operare la chiusura dei detti astucci tramite incollaggio almeno di dette patte di testata sovrapposte degli stessi astucci.
I particolari dell'invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di attuazione preferita del procedimento per il confezionamento di articoli all'interno di relativi astucci, illustrato a titolo indicativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 mostra una vista laterale schematica di una macchina per il confezionamento di articoli all'interno di relativi astucci;
la figura 2 mostra una corrispondente vista in pianta di tale macchina;
la figura 3 mostra una vista in pianta di un fustellato piano; la figura 4 mostra una vista schematica in prospettiva del procedimento in oggetto;
la figura 5 mostra una vista in pianta di una diversa forma realizzativa della macchina in oggetto.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicata nell'insieme con 10 la macchina per il confezionamento degli articoli 1 all'interno di relativi astucci 2. Gli articoli 1 da confezionare sono alimentati lungo una linea 11 che si sviluppa longitudinalmente alla macchina.
Gli astucci 2 sono ottenuti da fustellati 20 ricavati, mediante idonee operazioni di cordonatura e di taglio, da un nastro 21 di materiale di imballo, ad esempio cartone e simili, opportunamente prestampato. Il nastro 21 è alimentato in continuo da un bobina 22 atta ad essere montata sulla macchina in corrispondenza di un asse 4 trasversale.
Il nastro 21 attraversa una stazione di cordonatura 5, una stazione di centratura 6 e una stazione di taglio 7 disposte in linea e dotate di organi che, in modo di per sé noto, realizzano una serie successiva di fustellati 20 aventi sviluppo piano sostanzialmente rettangolare e larghezza di tale sviluppo piano corrispondente a quella del nastro 21 stesso.
Più in particolare, com'è visibile in fig.3, secondo la presente invenzione i fustellati 20 definiscono una parete anteriore 23 e una parete posteriore 24 dell'astuccio, unite lungo un lato da un fianco 25 e presentanti rispettive coppie di patte di testata 26, 27 destinate a risultare sovrapposte nella configurazione di montaggio dell'astuccio; dal lato opposto al fianco 25, dalla parete, posteriore 24 si estende un lembo 28 dotato esternamente di una linguetta 28a ripiegabile. Le patte di testata 27 presentano inoltre trasversalmente rispettive coppie di pattine di incastro 29a, 29b.
A valle della stazione di taglio 7, la macchina presenta mezzi di trasporto 8 flessibili, ad esempio a cinghie, atti a operare il trasferimento dei fustellati 20 in corrispondenza di una stazione di piegatura 12, per la formazione di corrispondenti astucci 2, in relazione di fase con l'introduzione di relativi articoli 1 da confezionare negli stessi astucci 2.
Nella stazione 12 operano mezzi elevatori, di tipo noto e non rappresentati in disegno, atti a ricevere singoli articoli 1 dalla linea di alimentazione 11, ad una altezza inferiore ai suddetti mezzi di trasporto 8. Tali mezzi elevatori sono mobili secondo un asse verticale, in maniera da investire con gli articoli 1 rispettivi fustellati 20 in uscita dai mezzi di trasporto 8 e spingere quindi gli stessi fustellati 20 all'interno di una tramoggia 13 conformante idonei mezzi di piegatura.
Al di sopra della tramoggia 13 sono previsti mezzi cinematici 14 atti a operare il trasferimento degli astucci 2 confezionati a una linea di uscita 15. Lungo tale linea di uscita 15 sono previsti mezzi di incollaggio 16 destinati a operare la chiusura degli astucci 2 tramite incollaggio delle patte di testata 26, 27 sovrapposte.
Il procedimento per il confezionamento degli articoli 1 all'interno degli astucci 2 viene ora illustrato con particolare riferimento alle fasi di piegatura del fustellato 20 ottenuto dal nastro 21 e di chiusura dell'astuccio 2 così realizzato, come visibile nella fig.4.
Il fustellato 20 avanza in linea su un piano orizzontale, nel verso indicato con freccia A, presentando anteriormente la pa-rete anteriore 23.
in corrispondenza della stazione di piegatura 12, il fustella-to 20 viene investito dagli articoli 1 da confezionare, portati dai citati mezzi elevatori, e spostato verso l'alto all'in-terno della tramoggia 13, nel verso indicato con freccia B. I mezzi piegatori associati a tale tramoggia 13 operano dapprima la piegatura ortogonale, su un piano verticale, della parete posteriore 24, con il fianco 25 e il lembo di chiusura 28 allineati alla stessa parete 24.
Viene quindi operata l'ulteriore piegatura della parete posteriore 24 su un piano orizzontale affacciato alla parete anteriore 23, ortogonalmente al fianco 25, in maniera da avvolgere sostanzialmente il fustellato 20 sugli articoli 1 da confezionare.
Contemporaneamente viene attuata la piegatura delle patte di testata 26 o 27 e del lembo 28 ortogonalmente al piano della parete 24, con contestuale ripiegatura ad incastro delle pattine 29a, 29b e della linguetta 28a all'interno dell'astuccio così definito.
Qualora si voglia ottenere la sigillatura della confezione, la linguetta 28a del lembo 28 viene dotata, nella zona di ingresso alla tramoggia 13, di un idoneo collante atto a fissare stabilmente tale linguetta 28a alla parete anteriore 23 dell'astuccio. In tal caso la parete 23 presenta utilmente una linea di frattura atta a facilitare l'apertura a strappo della confezione. Il collante viene applicato mediante noti mezzi di incollaggio, ad esempio a vaschetta, disposti di preferenza anteriormente alla tramoggia 13.
All'uscita dalla stazione di piegatura 12, al di sopra della tramoggia 13, l'astuccio 2 risulta chiuso ad eccezione delle patte di testata 26 o 27 disposte orizzontalmente complanari alla relativa parete 23, 24. Durante la successiva fase di avanzamento lungo la linea di uscita 15, tali patte di testata 26 o 27 vengono dotate di collante dai mezzi di incollagio 16 e quindi piegate rispettivamente verso il basso o verso l'alto, ad esempio mediante idonei organi di riscontro, in maniera da sovrapporsi alle corrispondenti patte di testata 27 o 26; nel caso rappresentato in fig.4 è attuata la piegatura verso l'alto delle patte 27.
L'astuccio 2 così ottenuto presenta l'apertura di estrazione degli articoli confezionati in corrispondenza del fianco definito dal lembo 28, eventualmente sigillato mediante l'incollaggio della linguetta 28a inserita ad incastro al di sotto della parete anteriore 23.
E' da mettere in evidenza il fatto che, a differenza di tutti gli astucci tradizionali, ottenuti da fustellati sia preincollati che stesi, l'astuccio presenta un'unica zona di apertura giacché il fianco 25 contrapposto al suddetto lembo 28 di apertura è unito alle pareti 23, 24.
L'astuccio 2 ha inoltre i fianchi trasversali a tale apertura realizzati dalle patte di testata 26, 27 sovrapposte e incollate reciprocamente. Tale sovrapposizione determina un irrobustimento della struttura dell'astuccio, tale da consentire di ottimizzare la scelta del materiale di imballo in funzione delle effettive esigenze, non essendo in particolare richiesti materiali di elevata qualità e di costo corrispondentemente elevato
Una prerogativa dell'invenzione è quella di consentire l'alimentazione del materiale di imballo da bobina, svincolando la macchina astucciatrice dai limiti di autonomia determinata dai magazzini dei fustellati, particolarmente nel caso di fustellati preincollati.
La possibilità di alimentare la macchina astucciatrice con una bobina di materiale di imballo prestampato è determinata in effetti dalla particolare conformazione del fustellato 20 ricavato dal nastro 21 di materiale di imballo, presentante sviluppo piano sostanzialmente rettangolare e larghezza di tale sviluppo piano corrispondente a quella del nastro 21 stesso. Tale conformazione risulta praticamente priva di sfrido e rende quindi economicamente conveniente l’utilizzo del materiale in bobina, a differenza dei fustellati tradizionali che, per minimizzare lo sfrido devono necessariamente essere tagliati da materiale in foglio.
Ovviamente la piegatura del fustellato può essere realizzata in maniera diversa da quella illustrata a titolo esemplificativo nella descrizione precedente.
In particolare è possibile prevedere che gli articoli da confezionare investano i relativi fustellati spostandosi dall'alto verso il basso o lungo una qualsiasi altra opportuna direzione di movimentazione. E' possibile altresì prevedere che opportuni organi piegatori realizzino una parziale messa in volume del fustellato, ad esempio a vaschetta, per ricevere gli articoli alimentati separatamente al suo interno, particolarmente nel caso di prodotti sfusi e simili.
Nella fig.5 è illustrata una diversa forma realizzativa della macchina in oggetto, in cui il nastro 21 di materiale di imballo viene alimentato alla stazione di taglio 7 dei fustellati 20 secondo una direzione orizzontale perpendicolare alla linea di alimentazione degli articoli da confezionare.
In questo caso evidentemente i fustellati 20 si presentano ruotati di 90° nella zona operativa posta a valle della stazione di taglio 7.
Questa soluzione risulta pertanto idonea al confezionamento di articoli all'interno di astucci di forma allungata, per evitare l'impiego di nastri 21 di materiale di imballo aventi larghezza molto ridotta. In pratica in tal modo i fustellati 20 vengono tagliati dal nastro 21 secondo una direzione trasver-sale e ritrovano quindi il previsto orientamento longitudinale alla linea nella suddetta zona operativa posta a valle della stazione di taglio 7.
Qualora le esigenze dell'impianto non rendano conveniente tale soluzione, ad esempio per motivi di ingombro, è ugualmente prevista la possibilità di tagliare fustellati 20 di forma al-lungata trasversalmente al nastro 21, ovvero con le pareti 23 e 24 disposte affiancate longitudinalmente alla linea e le patte di testata 26, 27 disposte trasversali a tale linea.
In questo caso è opportunamente previsto di attuare l'applicazione del collante sulle patte di testata 26 o 27 in corrispondenza della tramoggia 13 della stazione di piegatura 12. Il collante può essere applicato alternativamente sulla faccia interna delle patte 26 allineate con la parete anteriore 23 o con la faccia esterna delle patte 27 allineate con la parete posteriore 24.
Il procedimento in oggetto raggiunge lo scopo di attuare il confezionamento automatico degli articoli all'interno di relativi astucci assicurando una levata autonomia di funzionamento e ridotti costi di produzione. In particolare si è valutata una riduzione del costo di produzione degli astucci pari a circa il 50% rispetto agli astucci tradizionali.
E' da evidenziare che l'astuccio 2 ha i fianchi trasversali realizzati dalle patte di testata 26, 27 sovrapposte e incollate reciprocamente, cosi da raddoppiarne in pratica lo spessore. Ciò consente di utilizzare un materiale di imballo di minore grammatura, con un evidente vantaggio economico.
Ovviamente è possibile prevedere che i fustellati ottenuti secondo il procedimento descritto vengano alimentati nella macchina tramite convenzionali magazzini.
Nella pratica attuazione dell'invenzione, i materiali impiegati, la forma e le dimensioni, possono essere qualsiasi a se-conda delle esigenze.
Claims (9)
- RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per il confezionamento di articoli all'interno di relativi astucci caratterizzato dal fatto che prevede di alimentare da una bobina 22 un nastro 21 continuo di materiale di imballo; di operare in linea su detto nastro 21 alimentato da detta bobina 22 la cordonatura e il taglio di una serie successiva di fustellati 20 aventi sviluppo piano sostanzialmente rettangolare e larghezza di detto sviluppo piano corrispondente a quella del nastro 21 stesso, definenti coppie di patte di testata 26, 27 destinate a risultare sovrapposte; di operare la piegatura di detti fustellati 20 per definire corrispondenti astucci 2, in relazione di fase con l'introduzione di relativi articoli 1 da confezionare nei detti astucci 2; di operare la chiusura dei detti astucci 2 tramite incollaggio almeno di dette patte di testata 26, 27 sovrapposte degli stessi astucci 2.
- 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prevede di alimentare detto nastro 21 di materiale di imballo lungo una direzione longitudinale a una linea 11 di alimentazione dei detti articoli 1 da confezionare.
- 3) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prevede di alimentare detti fustellati 20 a una stazione di piegatura 12, in forma distesa, con una parete anteriore 23 dei relativi astucci 2 da formare disposta ante-riormente secondo il verso di avanzamento A.
- 4) Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che prevede di investire detta parete anteriore 23 dei detti fustellati 20 con i detti articoli 1 da confezionare, secondo una direzione perpendicolare al piano di avanzamento degli stessi fustellati 20, in corrispondenza di detta stazione di piegatura 12, in maniera da operare l’avvolgimento degli stessi fustellati 20 sui detti articoli 1.
- 5) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prevede di operare l'applicazione di un collante sulla faccia interna di una coppia di dette patte di testata 26, estese da una parete anteriore 23 degli astucci 2 in uscita da una stazione di piegatura 12, e successivamente la sovrapposizione di dette patte 26 dotate di collante su dette corrispondenti patte di testata 27, estese da una parete posteriore 24 dei detti astucci 2, per l'incollaggio delle stesse patte 26 e 27.
- 6) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prevede di operare l'applicazione di un collante sulla faccia interna di una coppia di dette patte di testata 27, estese da una parete posteriore 24 degli astucci 2 in uscita da una stazione di piegatura 12, e successivamente la sovrapposizione di dette patte 27 dotate di collante su dette corrispondenti patte di testata 26, estese da una parete anteriore 23 dei detti astucci 2, per l’incollaggio delle stesse patte 26 e 27.
- 7) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prevede di alimentare detto nastro 21 di materiale di imballo a una stazione di taglio 7 dei detti fustellati 20 secondo una direzione perpendicolare a una linea 11 di alimentazione dei detti articoli 1 da confezionare, e di trasferire quindi i detti fustelati 20 a una stazione di piegatura 12 secondo una direzione parallela alla stessa linea di alimentazione 11.
- 8) Macchina per il confezionamento di articoli all'interno di relativi astucci caratterizzata dal fatto che comprende mezzi 4 di svolgimento di un nastro 21 di materiale da imballaggio da una bobina 22; una stazione di cordonatura 5 e una stazione di taglio 7 da detto nastro 21 di una serie successiva di fustellati 20 aventi sviluppo piano sostanzialmente rettangolare e larghezza corrispondente a quella del nastro 21 stesso, definenti coppie di patte di testata 26, 27 destinate a risultare sovrapposte; una stazione 12 di piegatura di detti fustellati 20 atta a definire corrispondenti astucci 2, in relazione di fase con l'introduzione di relativi articoli 1 da confezionare nei detti astucci 2; mezzi 16 atti a operare la chiusura dei detti astucci 2 tramite incollaggio almeno di dette patte di testata 26, 27 sovrapposte degli stessi astucci 2.
- 9) Astuccio per il confezionamento di articoli caratterizzato dal fatto di essere ottenuto a partire da un fustellato 20 di materiale di imballo in cui sono definite una parete anteriore 23 e una parete posteriore 24 dell'astuccio 2 da realizzare, unite lungo un lato da un fianco 25 e presentanti rispettive coppie di patte di testata 26, 27 destinate a risultare sovrapposte nella configurazione di montaggio dell'astuccio 2 stesso e unite reciprocamente mediante incollaggio, e un lembo 28 esteso da detta parete posteriore 24, dal lato opposto al detto fianco 25, e dotato esternamente di una linguetta 28a ripiegabile, destinata ad essere inserita al di sotto di detta parete anteriore 23 per la chiusura dello stesso astuccio 2.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97BO000275A IT1292906B1 (it) | 1997-05-06 | 1997-05-06 | Procedimento per il confezionamento di articoli all'interno di relativi astucci e macchina per attuare tale procedimento. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97BO000275A IT1292906B1 (it) | 1997-05-06 | 1997-05-06 | Procedimento per il confezionamento di articoli all'interno di relativi astucci e macchina per attuare tale procedimento. |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO970275A0 ITBO970275A0 (it) | 1997-05-06 |
| ITBO970275A1 true ITBO970275A1 (it) | 1998-11-06 |
| IT1292906B1 IT1292906B1 (it) | 1999-02-11 |
Family
ID=11342251
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT97BO000275A IT1292906B1 (it) | 1997-05-06 | 1997-05-06 | Procedimento per il confezionamento di articoli all'interno di relativi astucci e macchina per attuare tale procedimento. |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1292906B1 (it) |
-
1997
- 1997-05-06 IT IT97BO000275A patent/IT1292906B1/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1292906B1 (it) | 1999-02-11 |
| ITBO970275A0 (it) | 1997-05-06 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| EP3284687B1 (en) | System and method for automatically packaging items varying in size and number for shipment | |
| KR102460514B1 (ko) | 담배용 상자 그리고 상기 상자를 생산하는 방법 및 장치 | |
| CN101405191B (zh) | 平坯件纸箱 | |
| US5031825A (en) | Packaging box and blank for obtaining thereof | |
| EP1904375B1 (en) | A cardboard package with a food product | |
| CN102648133A (zh) | 带有塑料可重新关闭的顶盖的纸板箱 | |
| CZ20002068A3 (cs) | Obal kuřáckých výrobků a stroj na jeho výrobu | |
| CN111032515B (zh) | 用于将物品自动包装在纸板盒中的设备 | |
| ITMI20060342A1 (it) | Scatola perfezionata con tasca per foglietto estraibile | |
| EP2544958A1 (de) | Packung für zigaretten sowie verfahren und vorrichtung zur herstellung derselben | |
| US11111037B2 (en) | Blank, method of manufacturing a belt, method and machine for packaging a product in a box | |
| ITFI20070280A1 (it) | "perfezionamenti alle confezioni di prodotti di carta tissue, in specie confezioni di rotoli, e relativi metodi e macchine per la loro produzione" | |
| US7517307B2 (en) | Method of assembling a carton blank into a carton | |
| EP1194347B1 (en) | Box for packaging and method and equipment for producing and employing same | |
| UA123860C2 (uk) | Бігована заготовка для утворення ємності із закругленими або скошеними кромками | |
| WO2014002166A1 (ja) | 棒状喫煙物品用パッケージの製造方法、棒状喫煙物品用パッケージ、及び棒状喫煙物品用パッケージの製造装置 | |
| CN108839881A (zh) | 一种滑轨包装机 | |
| ITBO970275A1 (it) | Procediemento per il confezionamento di articoli all'interno di relati vi astucci e macchina per attuare tale procedimento. | |
| ITBO20070395A1 (it) | Metodo per la realizzazione di una scatola e scatola cosi' ottenuta | |
| BR102014027725A2 (pt) | máquina para montar caixas de papelão por passos mantendo a esquadria | |
| ITBO20080512A1 (it) | Apparecchiatura di confezionamento. | |
| GB2044224A (en) | Erecting cartons | |
| JP3068297B2 (ja) | 製箱装置 | |
| IT202100002912A1 (it) | Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo rigido con un incarto interno sigillato | |
| ITBO970593A1 (it) | Procedimento per il confezionamento di articoli all'interno di relativi astucci, macchina per attuare il procedimento ed astuccio relativo |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |