ITBO970212A1 - Macchina comprimitrice. - Google Patents

Macchina comprimitrice. Download PDF

Info

Publication number
ITBO970212A1
ITBO970212A1 IT97BO000212A ITBO970212A ITBO970212A1 IT BO970212 A1 ITBO970212 A1 IT BO970212A1 IT 97BO000212 A IT97BO000212 A IT 97BO000212A IT BO970212 A ITBO970212 A IT BO970212A IT BO970212 A1 ITBO970212 A1 IT BO970212A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine according
pistons
container
annular
tablet
Prior art date
Application number
IT97BO000212A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Ansaloni
Original Assignee
Mg 2 Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mg 2 Spa filed Critical Mg 2 Spa
Priority to IT97BO000212A priority Critical patent/IT1292852B1/it
Publication of ITBO970212A0 publication Critical patent/ITBO970212A0/it
Priority to DE19815081A priority patent/DE19815081A1/de
Priority to BE9800273A priority patent/BE1011659A7/fr
Publication of ITBO970212A1 publication Critical patent/ITBO970212A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292852B1 publication Critical patent/IT1292852B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B11/00Presses specially adapted for forming shaped articles from material in particulate or plastic state, e.g. briquetting presses, tabletting presses
    • B30B11/02Presses specially adapted for forming shaped articles from material in particulate or plastic state, e.g. briquetting presses, tabletting presses using a ram exerting pressure on the material in a moulding space
    • B30B11/12Presses specially adapted for forming shaped articles from material in particulate or plastic state, e.g. briquetting presses, tabletting presses using a ram exerting pressure on the material in a moulding space co-operating with moulds on the circumference of a rotating drum
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J3/00Devices or methods specially adapted for bringing pharmaceutical products into particular physical or administering forms
    • A61J3/10Devices or methods specially adapted for bringing pharmaceutical products into particular physical or administering forms into the form of compressed tablets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B11/00Presses specially adapted for forming shaped articles from material in particulate or plastic state, e.g. briquetting presses, tabletting presses
    • B30B11/02Presses specially adapted for forming shaped articles from material in particulate or plastic state, e.g. briquetting presses, tabletting presses using a ram exerting pressure on the material in a moulding space
    • B30B11/08Presses specially adapted for forming shaped articles from material in particulate or plastic state, e.g. briquetting presses, tabletting presses using a ram exerting pressure on the material in a moulding space co-operating with moulds carried by a turntable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B15/00Details of, or accessories for, presses; Auxiliary measures in connection with pressing
    • B30B15/0023Drive arrangements for movable carriers, e.g. turntables

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Compressor (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad una macchina comprimitrice per la produzione di compresse di prodotto farmaceutico .
Come è noto le macchine comprimitrici comprendono: un contenitore di prodotto farmaceutico normalmente in polvere;
una tramoggia per alimentare il prodotto farmaceutico verso il contenitore;
una pluralità di corpi cavi ad asse verticale ed in comunicazione con il contenitore; e
due pistoni verticali mobili lungo un rispettivo corpo cavo.
I suddetti pistoni, all'interno del corrispondente corpo cavo, si muovono secondo una determinata logica dapprima per creare fra loro una camera alimentata con il prodotto farmaceutico e poi per realizzare la compattazione del prodotto al fine di ottenere una compressa che, una volta formata, viene espulsa dal corpo cavo.
La macchina comprimitrice sopra descritta presenta alcuni inconvenienti.
In particolare il passaggio del prodotto farmaceutico fra il contenitore e l'interno del corpo cavo avviene tramite un condotto sostanzialmente ad asse orizzontale e quindi non vi è la sicurezza di una alimentazione continua ed omogenea. Inoltre in tale condotto, in funzione delle caratteristiche del prodotto farmaceutico, si possono verificare dei depositi lungo le pareti interne del condotto che ostacolano il passaggio del prodotto stesso. Di conseguenza, visto che le dimensioni della camera determinano la quantità di prodotto che deve essere compattato, non vi è la sicurezza che tale camera sia del tutto riempita con il prodotto e quindi sussiste una indeterminazione sulla quantità che effettivamente è canalizzata all'interno di tale camera. .Trattandosi di un prodotto farmaceutico, tale indeterminazione sulla quantità di prodotto che va a costituire poi la compressa risulta un inconveniente estremamente importante. Inoltre la posizione verticale dei due pistoni comporta una complessità costruttiva dei meccanismi che governano la movimentazione dei pistoni stessi e rende difficoltosa la pulizia dei componenti a contatto con il prodotto farmaceutico.
Scopo della presente invenzione è realizzare una macchina comprimitrice che sia priva degli inconvenienti citati e che cioè consenta una corretta ed efficace canalizzazione del prodotto farmaceutico verso la zona di compattazione in modo dà determinare con elevata precisione la quantità di prodotto che poi va a costituire la compressa.
Secondo la presente invenzione viene realizzato una macchina comprimitrice del tipo atto a realizzare la compattazione di un prodotto farmaceutico per ottenere una compressa, caratterizzata dal fatto di comprendere:
un corpo anulare con asse di rotazione verticale; mezzi di motorizzazione del detto corpo anulare; una pluralità di corpi cavi portati dal detto corpo anulare e presentanti il proprio asse longitudinale orizzontale e radiale rispetto al detto asse di rotazione;
un contenitore anulare;
una tramoggia per alimentare il detto contenitore con il detto prodotto; e
due pistoni, per ognuno dei detti corpi cavi, coassiali fra loro e con il detto asse longitudinale del corrispondente detto corpo cavo e rispettivamente esterno ed interno, i detti pistoni, tramite corrispondenti primi e secondi mezzi di movimentazione, essendo atti a scorrere all'interno del corrispondente detto corpo cavo per realizzare la formazione di una camera immediatamente sottostante al detto contenitore, una compattazione del detto prodotto al fine di ottenere la detta compressa e l'espulsione della detta compressa dal detto corpo cavo.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 è una vista laterale parzialmente sezionata di una prima forma di attuazione di una macchina comprimitrice;
- la figura 2 è una vista in pianta con parti asportate per chiarezza della macchina di figura 1;
le figure da 3 a 6 illustrano un ciclo di funzionamento di organi della macchina di figura 1;
la figura 7 è una vista laterale parzialmente sezionata di una seconda forma di attuazione di una macchina comprimitrice; e
- la figura 8 è una vista in pianta con parti asportate per chiarezza della macchina di figura 7.
Nelle figure 1 e 2, con 1 è indicata, nel suo complesso, una macchina comprimitrice che realizza la compattazione di un prodotto farmaceutico 2 per ottenere delle compresse 3.
La macchina 1 comprende:
un telaio fisso 4 in appoggio su una pavimentazione; un disco fisso 5 definito su un piano orizzontale e solidale al telaio 4 ;
un corpo anulare 6 con asse di rotazione Y verticale e passante per il centro del disco fisso 5;
mezzi di motorizzazione del corpo anulare 6 per determinare la rotazione di questo nel senso della freccia R di figura 2;
una pluralità di corpi cavi 7 portati dal corpo anulare 6 e presentanti il proprio asse longitudinale X orizzontale e radiale rispetto all'asse Y;
un contenitore anulare 8 rotante attorno all'asse Y e portato dall'insieme dei corpi cavi 7;
una tramoggia 11 rotante attorno all'asse Y, portata dall'insieme dei corpi cavi 7, ed atta ad alimentare il contenitore 8 con il prodotto 2; e
due pistoni 12 e 13, per ogni corpo cavo 7, coassiali fra loro e con l'asse X del corrispondente corpo cavo 7 e rispettivamente esterno ed interno.
La macchina 1 comprende inoltre una pluralità di prima camme agenti sul pistone esterno 12 per la movimentazione di questo, ed una pluralità di seconde camme agenti sul pistone interno 13 per la movimentazione di questo; le prime camme essendo supportate da una corona esterna 14 del disco 5, e le seconde camme essendo supportate da una corona interna 15 del disco 5.
Con riferimento alla figura 1 il disco 5 fra le corone 14 e 15 presenta sulla propria faccia superiore una rientranza anulare 16 all'interno della quale è alloggiata, tramite un cuscinetto 17, una porzione inferiore 18 del corpo anulare 6. I suddetti mezzi di motorizzazione comprendono un motore elettrico 21 la cui carcassa è supportata dalla faccia inferiore del disco 5 all'interno del telaio 4. Dal motore 21 si estende, all'interno della rientranza 16 attraverso un foro 22 realizzato nel disco 5, un albero motore 23 di asse verticale e sul quale è calettata una ruota dentata 24. Sulla faccia interna della porzione 18 del corpo 6 è realizzata una dentatura 25 ingranante con la ruota dentata 24. Il corpo anulare 6 presenta una porzione anulare superiore 26 che si estende verso l'alto all'esterno della rientranza 16 e che supporta, con una distribuzione uniforme, i suddetti corpi cavi 7.
Con riferimento alle figure da 3 a 6, ogni corpo cavo 7 presenta un foro passante 31 di asse X all'interno del quale in posizione sostanzialmente centrale è alloggiato un cilindro 32, Coassialmente all'asse X il cilindro 32 presenta un foro passante 33 all'interno del quale come si vedrà meglio in seguito si verificano in successione la fase di preparazione di una camera 34, la fase di dosaggio nella camera 34 del prodotto farmaceutico 2, e la fase di compattazione di tale prodotto 2 per ottenere la compressa 3. Il contenitore 8 è definito da due pareti anulari 35 estendentesi verso l'alto dall'insieme dei corpi cavi 7. Il contenitore 8 è in comunicazione (figura 4) con le camere 34 di tutti i corpi cavi 7 attraverso una apertura 36 realizzata nella parte superiore di ogni corpo cavo 7 ed attraverso un foro 37 realizzato in ogni cilindro 32. In ogni corpo cavo 7 è inoltre realizzata a lato del cilindro 32 una apertura 38 attraverso la quale cade verso il basso la compressa 3.
Con riferimento alle figure da 3 a 6, i pistoni 12 e 13 presentano una rispettiva testa 41, una porzione centrale 42, ed una porzione di estremità 43 di diametro inferiore a quello della porzione 42; le porzioni di estremità 43 dei due pistoni 12 e 13 essendo atte a scorrere l'una contro l'altra lungo il foro 33 del cilindro 32. Le teste 41 dei pistoni 12 e 13 risultano da parti opposte all'esterno del foro 31 del corpo cavo 7. Ogni corpo cavo 7 in corrispondenza della zona di alloggiamento del pistone 13 supporta sulla propria faccia superiore una leva 44 conformata a "L" rovesciata. In particolare la leva 44 comprende una porzione 45 sostanzialmente orizzontale e la cui estremità libera è incernierata ad una costola 46 estendentesi verso l'alto dal corpo cavo 7, ed una porzione 47 sostanzialmente verticale che si estende verso il basso.
In uso il ciclo di realizzazione della compressa 3‘ da parte della coppia di pistoni 12 e 13 di ogni corpo cavo 7 consiste nel comprendere:
una fase di preparazione della camera 34;
una fase di precompattazione del prodotto farmaceutico 2 presente nella camera 34;
una fase di compattazione principale al fine di ottenere la compressa 3; ed
una fase di espulsione della compressa 3 dal corpo cavo 7 attraverso l'apertura 38.
Prima di realizzare la fase di preparazione della camera 34, i pistoni 12 e 13 assumono una posizione di partenza {figure 2 e 3) in cui sono sostanzialmente a contatto fra loro e tale contatto è a filo con la faccia esterna della parete interna 35. Naturalmente la faccia interna 36 dell'apertura e la faccia interna del foro 37 sono a filo con la suddetta faccia della parte interna 35. La fase di preparazione della camera 34 consiste nel far mantenere la suddetta posizione al pistone 12 e nel traslare verso l'esterno e fino ad una posizione prestabilita (figure 2 e 4) il pistone 13 in modo da definire uno spazio nel foro 33 del cilindro 32. Mentre la camera 34 si forma, in essa cade dall'alto il prodotto farmaceutico 2 che, a camera 34 definitivamente formata, va a riempire completamente quest'ultima. Ora-i pistoni 12 e 13 vengono fatti traslare insieme, mantenendo pari la distanza fra gli stessi, verso la parte del foro 33 non sottostante il foro 37 ed in particolare dalla parte opposta all'asse Y. In questa zona del foro 33 avvengono prima la fase di precompattazione che consiste nel mantenere fermo il pistone 12 e nel far traslare il pistone 13 contro il pistone 12 di una ridotta corsa, e poi la fase di compattazione principale (figure 2 e 5) che consiste nel mantenere fermo il pistone 12 e nel far traslare il pistone 13 contro il pistone 12 con una forza elevata in modo da ottenere la compressa 3. La fase di espulsione della compressa 3 consiste nel far traslare i pistoni 12 e 13 verso la parte opposta all'asse Y fin quando (figure 2 e 6) la compressa 3 viene a trovarsi in corrispondenza dell'apertura 38. Ora facendo traslare verso la parte opposta all'asse Y il pistone 12 di una corsa maggiore di quella del pistone 13, la compressa 3 non risulta più trattenuta fra i due pistoni 12 e 13 e quindi può cadere verso il basso. Infine i pistoni 12 e 13 vengono fatti traslare verso la posizione di partenza sopra descritta.
Il ciclo di funzionamento sopra descritto eseguito dai pistoni 12 e 13 di ogni corpo cavo 7 viene ripetuto più volte (nella macchina 1 qui illustrata tre volte) per ogni giro completo (360°) del corpo anulare 6, per cui le camme che movimentano i pistoni 12 e 13 sono suddivise in più gruppi simili ed equispaziati fra loro.
Con riferimento alle figure da 2 a 6, ogni gruppo di camme portato dalla corona interna 15 del disco 5 comprende in successione:
una prima camma 51 responsabile della corsa del pistone 13 nella fase di preparazione della camera 34; due seconde camme 52 e 53 responsabili della corsa del pistone 13 nella fase di precompattazione;
una terza camma 54 responsabile della corsa del pistone 13 nella fase di compattazione principale; ed una quarta camma 55 responsabile della corsa del pistone 13 nella fase di espulsione della compressa 3.
Le camme 52, 53, 54 e 55 determinano una corsa del pistone 13 verso l'esterno della macchina 1 e per questo sono definite da corpi una cui faccia entra in contatto con la testa 41 del pistone 13, mentre la camma 51 determina un richiamo del pistone 13 verso l'asse Y e per questo è definita da un corpo in cui è realizzata una pista interna 56 percorsa dalla testa 41 del pistone 13.
Con riferimento alle figure da 2 a 6, ogni gruppo di camme portato dalla corona esterna 14 del disco 5 comprende una camma semianulare 61 in cui è realizzata una pista interna 62 percorsa dalla testa 41 del pistone 12. In uso mentre la testa 41 del pistone 12 percorre la pista 62, la camma 61 agisce sulla porzione 47 della leva 44 mantenendola sollevata. Nelle fasi di precompattazione e di compattazione principale la camma 61 non interagisce con la testa 41"del pistone 12, per cui la leva 44 presenta verticale la sua porzione 47 ed in particolare tale porzione 47 fa da battuta (figura 5) alla testa 41 del pistone 12.
Con riferimento alle figure 7 e 8, è indicata nel suo complesso con 101 una macchina comprimitrice che differisce dalla macchina 1 solo per alcuni aspetti per cui le parti della macchina 101 che si riscontrano anche nella macchina 1 saranno indicate con la medesima numerazione di quest'ultime. In particolare la macchina 101 è provvista di un contenitore anulare 102 coassiale all'asse Y e solidale al telaio 4 tramite delle staffe 103. Il contenitore 102 è definito da due pareti anulari 104 che si estendono all'interno dello spazio definito fra le pareti 35 (contenitore 8 della macchina 1). Al contrario della macchina 1, la macchina 101 comprende una tramoggia 105 che è fissa in quanto supportata dal contenitore 102 tramite tre tubi 106. In particolare la tramoggia 105 è conformata a tazza e presenta un asse longitudinale coassiale all'asse Y. Da una parete di fondo della tramoggia 105 si originano verso il basso i tubi 106 che vanno ad innestarsi nella parte del contenitore 102 esterna allo spazio definito fra le pareti 35; i tubi 106 essendo disposti a 120° l'uno dall'altro rispetto all'asse Y ed essendo atti ad alimentare in tre punti equispaziati il contenitore 102 con il prodotto farmaceutico 2. Il contenitore 102 presenta inoltre tre pareti divisorie 107 che definiscono tre zone separate nel contenitore 102 stesso, zone di pari estensione longitudinale. Ogni zona del contenitore 102 è relativa ad un ciclo di realizzazione della compressa 3 ed ad ogni zona è associato un corrispondente tubo 106. Il funzionamento della macchina 101 è sostanzialmente simile a quello della macchina 1 e quindi non viene descritto.
E' da evidenziare il fatto che i corpi cavi 7 possono essere raggruppati in più settori per facilitare il montaggio e lo smontaggio degli stessi. In sostanza è possibile produrre dei settori in cui ricavare più corpi cavi 7, tali settori essendo facilmente smontabili per realizzare una corretta e rapida manutenzione della macchina 1, 101.
Da quanto sopra descritto risultano evidenti i vantaggi conseguiti con la realizzazione della presente invenzione .
In particolare, nella ' macchina 1, 101 l'alimentazione delle camere 34 è realizzata con un percorso verticale e di ridottissima lunghezza per cui si ottiene una efficace e corretta alimentazione senza pericolo di depositi del prodotto 2 lungo le pareti che delimitano il suddetto percorso. In sostanza nella macchina 1, 101 si ottiene una maggiore sicurezza che la camera 34 sia totalmente riempita con il prodotto 2 e quindi si ottiene una maggiore precisione sulla quantità di prodotto 2 dosato. Inoltre la disposizione in orizzontale dei pistoni 12 e 13 consente una semplificazione della costruzione e del montaggio delle camme che governano la corsa dei pistoni 12 e 13 stessi e rende più semplice ed efficace la pulizia degli organi a contatto con il prodotto farmaceutico.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Macchina comprimitrice del tipo atto a realizzare la compattazione di un prodotto farmaceutico (2) per ottenere una compressa (3), caratterizzata dal fatto di comprendere: un corpo anulare (6) con asse di rotazione (Y) verticale; mezzi di motorizzazione del detto corpo anulare (6); una pluralità di corpi cavi (7) portati dal detto corpo anulare (6) e presentanti il proprio asse longitudinale (X) orizzontale e radiale rispetto al detto asse di rotazione (Y); un contenitore anulare (8,102); una tramoggia (11,105) per alimentare il detto contenitore (8, 102) con il detto prodotto (2); e due pistoni (12 e 13), per ognuno dei detti corpi cavi (7), coassiali fra loro e con il detto asse longitudinale (X) del corrispondente detto corpo cavo (7) e rispettivamente esterno ed interno, i detti pistoni (12 e 13), tramite corrispondenti primi e secondi mezzi di movimentazione, essendo atti a scorrere all'interno del corrispondente detto corpo cavo (7) per realizzare la formazione di una camera (34) immediatamente sottostante al detto contenitore (8,102), una compattazione del detto prodotto (2) al fine di ottenere la detta compressa (3) e l'espulsione della detta compressa (3) dal detto corpo cavo (7). 2.- Macchina secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di comprendere un disco fisso (5) presentante una corona esterna (14) supportante i detti primi mezzi di movimentazione responsabili della movimentazione assiale del detto pistone esterno (12), ed una corona interna (15) supportante i detti secondi mezzi di movimentazione responsabili della movimentazione assiale del detto pistone interno (13). 3.- Macchina secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che il detto disco fisso (5) presenta sulla propria faccia superiore una rientranza anulare (16) di alloggiamento di una porzione anulare inferiore (18) del detto corpo anulare (6). 4.- Macchina secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di motorizzazione comprendono un motore elettrico (21) la cui carcassa è supportata dalla faccia inferiore del detto disco (5) e da cui si estende, all'interno della detta rientranza (16) un albero motore (23) di asse verticale e sul quale è calettata una ruota dentata (24) ingranante con una faccia dentata (25) della detta porzione inferiore (18) del detto corpo anulare (6). 5.- Macchina secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che il detto corpo anulare (6) presenta una porzione anulare superiore (26) che si estende verso l'alto all'esterno della detta rientranza (16) e che supporta, secondo una distribuzione uniforme, i detti corpi cavi (7). 6.- Macchina secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che ognuno dei detti corpi cavi (7) presenta: un primo foro passante (31) coassiale al detto asse longitudinale (X) di alloggiamento di un cilindro (32) presentante un secondo foro passante (33) all'interno del quale si verificano la preparazione della detta camera (34), il dosaggio nella detta camera (34) del detto prodotto farmaceutico (2), e la compattazione di detto prodotto (2); una prima apertura (36) in comunicazione verso l'alto con il detto contenitore (8,102) sovrastante e verso il basso con il detto secondo foro (33) attraverso un terzo foro (37) ricavato nel detto cilindro (32); ed una seconda apertura (38) realizzata a lato del detto cilindro (32) ed attraverso la quale viene espulsa verso il basso la detta compressa (3). 7.- Macchina secondo la rivendicazione 6 caratterizzata dal fatto che i detti pistoni (12 e 13) presentano una rispettiva testa (41), una porzione centrale (42), ed una porzione di estremità (43); le dette porzioni di estremità (43) dei due pistoni (12 e 13) essendo atte a scorrere l'una contro l'altra lungo il detto secondo foro (33) del detto cilindro (32) e le dette teste (41) dei detti pistoni (12 e 13) risultando da parti opposte all'esterno del detto primo foro (31) del detto corpo cavo (7). 8.- Macchina secondo la rivendicazione 6 caratterizzata dal fatto che il detto contenitore (8) e la detta tramoggia (11) sono rotanti attorno al detto asse di rotazione (Y). 9.- Macchina secondo la rivendicazione 8 caratterizzata dal fatto che il detto contenitore (8) è definito da due pareti anulari (35) estendentesi verso l'alto dall'insieme dei detti corpi cavi (7). 10.- Macchina secondo la rivendicazione 6 caratterizzata dal fatto che il detto contenitore (102) e la detta tramoggia (105) sono fisse. 11.- Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 10 caratterizzata dal fatto di comprendere più unità dei detti primi e secondi mezzi di movimentazione dei detti pistoni (12 e 13) in modo che ogni coppia di detti pistoni (12 e 13) realizzi più compresse (3) per ogni giro completo del detto corpo anulare (6). 12. - Macchina secondo la rivendicazione 11 caratterizzata dal fatto che i detti primi e secondi mezzi di movimentazione comprendono una pluralità di camme.
IT97BO000212A 1997-04-08 1997-04-08 Macchina comprimitrice. IT1292852B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000212A IT1292852B1 (it) 1997-04-08 1997-04-08 Macchina comprimitrice.
DE19815081A DE19815081A1 (de) 1997-04-08 1998-04-06 Tablettenmaschine
BE9800273A BE1011659A7 (fr) 1997-04-08 1998-04-08 Machine a produire des comprimes.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000212A IT1292852B1 (it) 1997-04-08 1997-04-08 Macchina comprimitrice.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970212A0 ITBO970212A0 (it) 1997-04-08
ITBO970212A1 true ITBO970212A1 (it) 1998-10-08
IT1292852B1 IT1292852B1 (it) 1999-02-11

Family

ID=11342188

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000212A IT1292852B1 (it) 1997-04-08 1997-04-08 Macchina comprimitrice.

Country Status (3)

Country Link
BE (1) BE1011659A7 (it)
DE (1) DE19815081A1 (it)
IT (1) IT1292852B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10026731C2 (de) * 2000-05-17 2002-08-14 Fette Wilhelm Gmbh Rundläufer-Tablettenpresse für die Herstellung von mehrschichtigen Tabletten
DE10061693A1 (de) * 2000-12-12 2002-06-27 Infineon Technologies Ag Verfahren zum Betreiben einer Speichereinrichtung

Also Published As

Publication number Publication date
DE19815081A1 (de) 1998-10-15
ITBO970212A0 (it) 1997-04-08
BE1011659A7 (fr) 1999-11-09
IT1292852B1 (it) 1999-02-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4943227A (en) Compressing machine for making tablets
ITBO980681A1 (it) Dosatrice a disco ed a pestelli , a funzionamento intermittente , monogiostra , particolarmente adatta per il confezionamento di dosi di pro
CH661254A5 (it) Procedimento ed impianto per l'incapsulamento di prodotti, in particolare prodotti farmaceutici.
CH682905A5 (it) Macchina per il dosaggio di prodotti farmaceutici in polvere in una relativa sede di contenimento.
ITMI942459A1 (it) Metodo e apparecchiatura per la produzione di aggregati di cereali su scala industriale
US8950445B2 (en) Device for filling at least one dosing chamber
IT9003769A1 (it) Macchina per il dosaggio e l'introduzione di prodotti polerulenti in contenitori.
ITBO930310A1 (it) Macchina automatica, a giostra, per il dosaggio ed il confezionamento di prodotti fluidi, con dosatori disgiunti dalla giostra stessa e facilmente ispezionabili.
ITBO20130577A1 (it) Unita¿ e metodo di riempimento di elementi di contenimento di capsule monouso per bevande da estrazione o infusione.
IT201800009357A1 (it) Macchina rotativa intermittente e relativo metodo per il riempimento di capsule con prodotti farmaceutici o nutraceutici
ITBO970212A1 (it) Macchina comprimitrice.
ITBO20010228A1 (it) Apparecchiatura a giostra per la fabbricazione, mediante stampaggio acompressione, di articoli in materiale plastico
US2304141A (en) Molding machine
IT9003515A1 (it) Dispositivo per il prelevamento ed il convogliamento di compresse in uscita da una macchina comprimitrice.
ITBO970213A1 (it) Macchina comprimitrice per compresse multistrato.
ITBO20100203A1 (it) Macchina per il riempimento di capsule con prodotti farmaceutici
US2252107A (en) Extrusion molding machine
US2965141A (en) Filling machine for a rotary ice-cream brick freezing machine
US3412432A (en) Injection molding machines
US3014240A (en) Tablet press
PL108384B1 (en) Four-stand moulding machine for making casting moulds
US1134396A (en) Molding-machine.
US436237A (en) Machine fob molding blocks oe bricks
ITBO950367A1 (it) Dispositivo dosatore per il riempimento di contenitori con prodotti in polvere e simili
IT201900016982A1 (it) Apparecchiatura per il dosaggio di prodotti alimentari.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted