ITBO960672A1 - Procedimento per la realizzazione di spazzole e spazzola cosi' realizzata - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di spazzole e spazzola cosi' realizzata Download PDF

Info

Publication number
ITBO960672A1
ITBO960672A1 IT96BO000672A ITBO960672A ITBO960672A1 IT BO960672 A1 ITBO960672 A1 IT BO960672A1 IT 96BO000672 A IT96BO000672 A IT 96BO000672A IT BO960672 A ITBO960672 A IT BO960672A IT BO960672 A1 ITBO960672 A1 IT BO960672A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
brush
plate
cup
filament
data
Prior art date
Application number
IT96BO000672A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Aquaderni
Original Assignee
S I T Societa Italiana Tecnosp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by S I T Societa Italiana Tecnosp filed Critical S I T Societa Italiana Tecnosp
Priority to IT96BO000672A priority Critical patent/IT1287603B1/it
Publication of ITBO960672A0 publication Critical patent/ITBO960672A0/it
Priority to ES97830669T priority patent/ES2184983T3/es
Priority to DE69716562T priority patent/DE69716562T2/de
Priority to EP97830669A priority patent/EP0848921B1/en
Publication of ITBO960672A1 publication Critical patent/ITBO960672A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1287603B1 publication Critical patent/IT1287603B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/26Devices for applying labels
    • B65C9/36Wipers; Pressers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A46BRUSHWARE
    • A46BBRUSHES
    • A46B13/00Brushes with driven brush bodies or carriers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A46BRUSHWARE
    • A46BBRUSHES
    • A46B15/00Other brushes; Brushes with additional arrangements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A46BRUSHWARE
    • A46BBRUSHES
    • A46B3/00Brushes characterised by the way in which the bristles are fixed or joined in or on the brush body or carrier
    • A46B3/08Brushes characterised by the way in which the bristles are fixed or joined in or on the brush body or carrier by clamping
    • A46B3/10Brushes characterised by the way in which the bristles are fixed or joined in or on the brush body or carrier by clamping into rings or the like
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/08Fastening or securing by means not forming part of the material of the label itself
    • G09F3/16Fastening or securing by means not forming part of the material of the label itself by clamps

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Brushes (AREA)
  • Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)
  • Coating Apparatus (AREA)
  • Pens And Brushes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI SPAZ-ZOLE E SPAZZOLA COSI' REALIZZATA.
Il presente trovato concerne un procedimento per la realizzazione di spazzole ed una spazzola cos? realizzata.
Nella produzione di spazzole, in particolare quelle destinate ad uso hobbistico o comunque messe in commercio al dettaglio, ? previsto che te stesse spazzole siano correlate di una etichetta di identificazione supportante una serie di dati atti a definire le caratteristiche tecniche e relative alla sicurezza dello specifico prodotto.
Tali dati possono essere relativi alle possibili utilizzazioni della spazzola ed a parametri per la sicurezza dell'operatore; i dati possono essere espressi in forma alfa numerica e comprendere anche codici a barre, oltre a marchi relativi al costruttore e/o rivenditore.
In pratica, sulla spazzola devono essere presenti dati relativi, ad esempio, al costruttore, al modello della spazzola, al tipo di riduzione utilizzata, al numero massimo di giri/minuto di rotazione della stessa, alle norme di sicurezza da seguire, ecc., ed i codici a barre possono essere utilizzati per la gestione di magazzino oppure, ad esempio, per l'identificazione di un prezzo di vendita quando le spazzole sono poste in commercio.
L?etichetta pu? presentare un supporto cartaceo o di film plastico in modo da essere associata alla spazzola tramite sostanze adesive successivamente alla fabbricazione della spazzola stessa, oppure sostituite da marcature.
Le marcature possono essere eseguite mediante tamponi sulla spazzola stessa oppure con una marcatura ottenuta stampigliando con una matrice i dati direttamente sul corpo metallico della spazzola, oppure tramite marcatura a laser.
Entrambe tali soluzioni presentano degli inconvenienti.
Infatti, le etichette adesive possono distaccarsi dalla spazzola sulla quale sono applicate, soprattutto durante il funzionamento della spazzola che di riscalda notevolmente. Inoltre, possono assorbire lo sporco ed essere interessate da residui di lavorazione, rendendo inutilizzabili, perch? divenuti illeggibili, i dati riportati. E? richiesta, inoltre, una lavorazione supplementare di fissaggio aumentando il costo del prodotto.
La soluzione della marcatura meccanica presenta, come una delle caratteristiche negative, il fatto che, con il processo di marcatura, ? possibile, incidendo sulla superf?cie della lamiera che costituisce il corpo spazzola, definire dei punti che possono presentare una predisposizione all'interessamento da parte della ruggine o d? altri agenti corrosivi.
Un altro lato negativo ? dovuto al fatto che, per eseguire la relativa operazione ? necessaria una lavorazione generalmente dispendiosa, poich? devono essere allestiti degli stampi ottenuti generalmente per elettroerosione.
Inoltre, poich? la marcatura, per motivi costruttivi legati allo spessore della lamiera, non pu? imprimere pi? di tanto sul corpo spazzola, i relativi dati riportati possono risultare non leggibili quando i componenti della spazzola sono stati verniciati.
Un'ulteriore caratteristica negativa ? data dalla sostanziale impossibilit? di stampigliare con la marcatura spazzole di piccole dimensioni, presentanti un corpo spazzola di diametro relativamente limitato.
Gli altri tipi di marcatura, ad esempio a laser, presentano costi d'impianto elevati e presentano, in parte, gli svantaggi della marcatura meccanica.
La marcatura a tampone presenta svantaggi dovuti alla leggibilit? dei dati ed al'usura dei tamponi.
Tutte le marcature suddette presentano, inoltre, i seguenti svantaggi:
- richiedono un'ulteriore operazione sulle spazzole oltre a quelle strettamente necessarie alla produzione;
- presentano l'impossibilit? di marcare il codice a barre che, per la sua lettura elettronica, richiede particolari colori;
- presentano una bassa flessibilit? operativa nel dover modificare i dati sulle spazzole.
Lo scopo del presente trovato ? pertanto quello di eliminare gli inconvenienti ora menzionati con un procedimento di realizzazione di spazzole, e la relativa spazzola, che consentano di supportare in maniera ottimale i dati necessari all'identificazione della spazzola ed alla sua corretta utilizzazione e di poter utilizzare i colori che permettono di avere un codice a barre leggibile..
Il procedimento in oggetto prevede di associare, durante la fase di assemblaggio delle parti costituenti la spazzola, ed in maniera sostanzialmente inamovibile, una targhetta sulla quale sono riportati in modo indelebile i dati di cui in precedenza.
Il trovato ? relativo ad un procedimento per la realizzazione di spazzole, nel quale ? prevista una fase di assemblaggio durante la quale un corpo spazzola, composto da uno o pi? elementi, ed un anello porta-filamento, od un similare elemento per il supporto di fibre, sono sottoposti all'azione di mezzi pressori in modo da definire un vincolo meccanico tra corpo spazzola ed anello porta-filamento o elemento similare; il procedimentosi caratterizza per il fatto di prevedere di associare stabilmente a detto corpo spazzola, nella detta fase di assemblaggio, una targhetta riportante una serie di dati, indelebilmente riprodotti, identificativi della spazzola e/o delle modalit? d'uso della spazzola stessa.
11 trovato ? relativo, inoltre ad una spazzola del tipo presentante un corpo spazzola, composto da uno o pi? elementi, ed un anello porta-filamento, od un similare elemento per il supporto di fibre, tra loro meccanicamente vincolati per il tramite di un elemento di bloccaggio bordato in almeno un'estremit?, spazzola che si caratterizza per il fatto di essere provvista di una targhetta, riportante una serie di dati identificativi della spazzola e/o delle modalit? d'uso della spazzola stessa, disposta amovibilmente tra una porzione di detto elemento di bloccaggio e detto corpo spazzola.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 illustra, in una vista schematica laterale con parti in sezione, con un particolare relativo ad una targhetta in pianta ed ingrandito e con un particolare in sezione relativo ad una riduzione, un possibile esempio di esecuzione del procedimento oggetto del presente trovato, relativo ad una spazzola a tazza;
- la figura 2 illustra, in una vista schematica laterale in esploso con parti in sezione, un esempio di realizzazione di una spazzola a tazza in accordo con il presente trovato;
- le figure 3, 4, 5 illustrano, in viste schematiche prospettiche, due esempi di realizzazione di spazzole in accordo con il trovato, relativi, rispettivamente, ad una spazzola a tazza di piccolo diametro, ad una spazzola a pennello ed a una spazzola circolare piccola; - la figura 6 illustra, in una vista schematica laterale con parti in sezione, un possibile esempio di esecuzione del procedimento oggetto del presente trovato, relativo ad una spazzola circolare;
- la figura 7 illustra, in una vista schematica laterale con parti in sezione, un esempio di realizzazione di una spazzola in accordo con il presente trovato, relativo ad una spazzola circolare;
- la figura 8 illustra, in una vista prospettica dall?alto, un ulteriore esempio di realizzazione di una spazzola in accordo con il trovato.
Nelle figure dei disegni allegati, che costituiscono, come detto, un esempio non limitativo di realizzazione, una spazzola realizzata secondo il trovato ? contrassegnata con 1 e, nel prosieguo della presente descrizione, saranno descritti sia il procedimento che la relativa spazzola realizzabile.
In generale, il procedimento per la realizzazione di spazzole ? del tipo nel quale ? prevista una fase di assemblaggio durante la quale sono sottoposti all'azione di mezzi pressori un corpo spazzola (che pu? essere composto da uno o pi? elementi) ed un anello porta-filamento (od un similare elemento per il supporto di fibre), in modo da costituire la spazzola vera e propria, nella quale il corpo spazzola risulta meccanicamente vincolato all'anello porta-filamento.
Il presente trovato prevede di associare in maniera irreversibile nella detta fase di assemblaggio una targhetta 2 riportante una serie di dati indelebili identificativi della spazzola e/o delle modalit? d'uso della spazzola stessa.
A titolo esemplificativo, tali dati possono essere quelli riportati sulla targhetta 2 rappresentata in figura 1. In particolare, sulla targhetta 2, compaiono dati indelebili relativi a: norme di sicurezza 21, numero massimo di giri 22, paese di produzione del prodotto 23, marchio della ditta produttrice 24, tipo di articolo 26, passo della eventuale riduzione 27, codice a barre 28. Per il codice a barre 28 sono utilizzabili i colori leggibili mediante i sistemi elettronici di lettura.
Facendo riferimento a quanto illustrato nelle figure 1 e 2 il corpo spazzola pu? essere costituito da almeno una coppa esterna 3 e da una coppa interna 4, tra le quali viene disposto l'anello portafilamento 5.
L'operazione di assemblaggio viene eseguita disponendo su un elemento di riscontro 7 (illustrato solo schematicamente in figura 1), uno sull'altro, la coppa esterna 3, l'anello porta-filamento 5 e la coppa interna 4. Sulle parti suddette agisce un pressore 8 (anch'esso illustrato solo schematicamente in figura 1) che si muove in avvicinamento (verso F in figura), in modo da eseguire una bordatura di un elemento di bloccaggio e cos? da definire il necessario vincolo meccanico che blocca la spazzola nella sua conformazione definitiva.
Il procedimento pu? prevedere, analogamente a quanto illustrato nelle figure da 1 a 5, di disporre la targhetta 2, esternamente rispeto alla coppa esterna 3, sull'elemento di bloccaggio a se conda delle realizzazioni, pu? essere costituito da parti differentemente conformate.
Un possibile esempio ? relativo alla realizzazione delle spazzole a tazza provviste di riduzione, come nell'esempio di figura 1 ; in questo caso, l'elemento di bloccaggio ? costituito da una riduzione 6, o da un similare mezzo di associazione a mezzi di motorizzazione della spazzola.
La riduzione 6 viene bordata internamente alla spazzola, in modo da trattenere, grazie all'estremit? bordata 60 (vedi particolare in basso a destra di figura 1) le due coppe 3, 4 e l'anello porta-filamento 5.
L'associazione della targhetta 2 alla spazzola 1 viene realizzata disponendo sull'elemento di riscontro 7 la riduzione 6 e calzando su di essa, in successione dal basso verso l'alto, la targhetta 2 (che in questo caso sar? di forma anulare ed appoggiata sulla superficie piana interna 61), la coppa esterna 3, l'anello porta-filamento 5 e la coppa interna 4. Viene quindi eseguita la pressione da parte del pressore 8 che ribate l'estremit? 60 della riduzione 6 in modo da realizzare il vincolo meccanico che tiene unita la spazzola.
In quei casi in cui la spazzola a tazza non prevede una riduzione, l'elemento di bloccaggio ? costituito dalla coppa esterna 3, che viene bordata internamente alla spazzola per vincolare coppa interna 4 ed anello porta-filamento 5 grazie al bordo 30. In questi casi, secondo il presente trovato, viene interposta una sostanza adesiva tra la coppa esterna 3 e la targhetta 2, in modo da ottenere la pressione esercitata dai mezzi pressori nell'assemblaggio, una ottimale adesione tra i due elementi ed un'eventuale copiatura della conformazione della faccia esterna 31 della coppa 3 da parte della targhetta che si deforma corrispondentemente.
Altri sistemi di fissaggio della targhetta alla spazzola possono prevedere, analogamente a quanto illustrato in figura 8, gi? in fase di stampaggio della coppa esterna 3, dei denti 33 che possono essere bloccati sulla targhetta 2 durante l'assemblaggio della spazzola.
Quando il corpo spazzola ? costituito da almeno un elemento tubolare 9, sui quale viene calzato almeno un anello porta-filamento o elemento similare 5, il vincolo viene realizzato bordando le estremit? 91 dell'elemento tubolare 9.
In questo caso, la targhetta 2 (a conformazione anulare), viene calzata sull'elemento tubolare, in modo da essere trattenuto da uno dei due bordi ricavati dalle estremit? 91 una volta sottoposte all'operazione di assemblaggio.
La targhetta 2, come detto in precedenza, pu? essere laminare a conformazione anulare, oppure di forma diversa ma tale da essere meccanicamente accoppiata ai componenti della spazzola.
Inoltre, per la sua realizzazione, pu? essere utilizzato l?alluminio e, i relativi dati supportati possono essere impressi tramite serigrafia oppure ossidazione anodica.
Un altro esempio di realizzazione della targhetta pu? prevedere l'utilizzo di un materiale plastico termicamente resistente (o dr metallo differente dall'alluminio sopra citato), a causa delle temperature anche elevate raggiunte dalle spazzole durante l'uso.
Il trovato cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (23)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la realizzazione di spazzole, nel quale ? prevista una fase di assemblaggio durante la quale un corpo spazzola, composto da uno o pi? elementi, ed un anello porta-filamento, od un similare elemento per il supporto di fibre, sono sottoposti all'azione di mezzi pressori in modo da definire un vincolo meccanico tra corpo spazzola ed anello porta-filamento o elemento similare; procedimento caratterizzato dal fatto di prevedere di associare stabilmente a detto corpo spazzola, nella detta fase di assemblaggio, una targhetta (2) riportante una serie di dati, indelebilmente riprodotti, identificativi della spazzola e/o delle modalit? d'uso delta spazzola stessa.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione t, laddove il corpo spazzola ? costituito da almeno una coppa esterna e da una coppa interna e detta operazione di assemblaggio viene eseguita disponendo su un elemento di riscontro, uno sull?altro, detta coppa esterna, un anello porta-filamento o elemento similare e detta coppa interna, per eseguire, tramite un pressore agente in avvicinamento a detto elemento di riscontro, una bordatura di un elemento di bloccaggio atta a definire detto vincolo meccanico; procedimento caratterizzato dal fatto di prevedere di disporre detta targhetta (2) su detto elemento di riscontro (6; 3) esternamente rispetto a detta coppa esterna (3).
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, laddove detto elemento di bloccaggio ? costituito da una riduzione, o da un similare mezzo di associazione a mezzi di motorizzazione di detta spazzola: riduzione o similare venendo bordata internamente alla spazzola, procedimento caratterizzato dal fatto di interporre detta targhetta (2) tra detta riduzione o similare (6) e detta coppa esterna (3).
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 2, laddove detto elemento di bloccaggio ? costituito da detta coppa esterna (3), la quale viene bordata internamente alla spazzola, caratterizzato dal fatto di interporre una sostanza adesiva tra detta coppa esterna (3) e detta targhetta (2).
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 2, laddove detto elemento di bloccaggio ? costituito da detta coppa esterna (3), la quale viene bordata internamente alla spazzola, caratterizzato dal fatto di: eseguire nella fase di stampaggio di detta coppa esterna (3) una serie di denti (33);disporre detta targhetta (2) in una zona limitrofa a detti denti (33); ribattere detti denti (33) su detta targhetta (2) durante detta fase di assemblaggio, in modo da vincolare la targhetta (2) tramite i denti medesimi.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 1, laddove il corpo spazzola ? costituito da almeno un elemento tubolare, sul quale viene calzato almeno un anello porta-filamento o elemento similare, e che viene bordato alle estremit? cos? da realizzare detto vincolo meccanico, procedimento caratterizzato dal fatto di utilizzare una targhetta (2) a conformazione anulare e di calzare detta targhetta su detto elemento tubolare (9).
  7. 7. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di utilizzare una targhetta (2) laminare a conformazione anulare.
  8. 8. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di utilizzare una targhetta (2) in alluminio.
  9. 9. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di utilizzare una targhetta (2) in alluminio sulla quale detta serie di dati ? impressa per serigrafia.
  10. 10. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto di utilizzare una targhetta (2) in alluminio sulla quale detta serie di dati ? impressa per ossidazione anodica.
  11. 11. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto di utilizzare una targhetta (2) in materiale plastico termicamente resistente.
  12. 12. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti dati indelebilmente impressi su detta targhetta (2) riproducono almeno un codice a barre realizzato con colori riconoscibili da apparecchiature elettroniche di lettura.
  13. 13. Spazzola del tipo presentante un corpo spazzola, composto da uno o pi? elementi, ed un anello porta-filamento, od un similare elemento per il supporto di fibre, tra loro meccanicamente vincolati per il tramite di un elemento di bloccaggio bordato in almeno un'estremit?, caratterizzata dal fatto di essere provvista di una targhetta (2), riportante una serie di dati identificativi della spazzola e/o delle modalit? d'uso della spazzola stessa, disposta amovibilmente tra una porzione di detto elemento di bloccaggio (6; 3) e detto corpo spazzola.
  14. 14. Spazzola secondo la rivendicazione 13, laddove detto corpo spazzola comprende almeno una coppa esterna ed una coppa interna tra le quali ? trattenuto detto anello porta-filamento o similare e dove detto elemento di bloccaggio ? costituito da una riduzione bordata nella propria estremit? interna al detto corpo spazzola; spazzola caratterizzata dal fatto che detta targhetta (2) ? disposta tra detta riduzione (6) e detta coppa esterna (3).
  15. 15. Spazzola secondo la rivendicazione 13, laddove il corpo spazzola ? costituito da almeno un elemento tubolare, sul quale viene calzato almeno un anello porta-filamento o elemento similare, e che viene bordato alle estremit? cos? da realizzare detto vincolo meccanico, spazzola caratterizzata dal fatto di essere provvista di un'targhetta (2) a conformazione anulare calzata su detto elemento tubolare (9) e meccanicamente vincolata per il tramite delle estremit? bordate del medesimo.
  16. 16. Spazzola secondo una delle rivendicazioni da 13 a 15, caratterizzata dal fatto che detta targhetta (2) ? laminare a conformazione anulare.
  17. 17. Spazzola secondo una delle rivendicazioni da 13 a 16, caratterizzata dal fatto che detta targhetta (2) ? in alluminio.
  18. 18. Spazzola secondo una delle rivendicazioni da 13 a 17, caratterizzata dal fatto che detta targhetta (2) ? in alluminio e su di essa ? impressa per serigraf?a detta serie di dati.
  19. 19. Spazzola secondo una delle rivendicazioni da 13 a 17, caratterizzata dal fatto che detta targhetta (2) ? in alluminio e su di essa ? impressa per ossidazione anodica detta serie di dati
  20. 20. Spazzola secondo una delle rivendicazioni da 13 a 16, caratterizzata dal fatto che detta targhetta (2) ? in materiale plastico termicamente resistente.
  21. 21. Spazzola secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che detta coppa esterna (3) ? provvista di una serie di denti (33) disposti perifericamente rispetto a detta targhetta (2) ed ammorsanti la medesima in modo da mantenerla vincolata a detta spazzola (1).
  22. 22. Spazzola secondo una delle rivendicazioni da 13 a 21, caratterizzata dal fatto che i detti dati indelebilmente impressi su detta targhetta (2) riproducono almeno un codice a barre realizzato con colori riconoscibili da apparecchiature elettroniche di lettura.
  23. 23. Procedimento per la realizzazione di spazzole e spazzola secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT96BO000672A 1996-12-19 1996-12-19 Procedimento per la realizzazione di spazzole e spazzola cosi' realizzata IT1287603B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000672A IT1287603B1 (it) 1996-12-19 1996-12-19 Procedimento per la realizzazione di spazzole e spazzola cosi' realizzata
ES97830669T ES2184983T3 (es) 1996-12-19 1997-12-12 Metodo para la fabricacion de cepillos y cepillos realizados de esta manera.
DE69716562T DE69716562T2 (de) 1996-12-19 1997-12-12 Bürste und Verfahren zu deren Herstellung
EP97830669A EP0848921B1 (en) 1996-12-19 1997-12-12 Method for the manufacture of brushes and brush thus manufactured

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000672A IT1287603B1 (it) 1996-12-19 1996-12-19 Procedimento per la realizzazione di spazzole e spazzola cosi' realizzata

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960672A0 ITBO960672A0 (it) 1996-12-19
ITBO960672A1 true ITBO960672A1 (it) 1998-06-19
IT1287603B1 IT1287603B1 (it) 1998-08-06

Family

ID=11341801

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000672A IT1287603B1 (it) 1996-12-19 1996-12-19 Procedimento per la realizzazione di spazzole e spazzola cosi' realizzata

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0848921B1 (it)
DE (1) DE69716562T2 (it)
ES (1) ES2184983T3 (it)
IT (1) IT1287603B1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7086111B2 (en) 2001-03-16 2006-08-08 Braun Gmbh Electric dental cleaning device
CA2409908C (en) 2001-03-14 2011-05-10 Braun Gmbh Teeth cleaning device
EP1367958B1 (de) 2001-03-14 2007-11-07 Braun GmbH Vorrichtung zur zahnreinigung
DE10159395B4 (de) * 2001-12-04 2010-11-11 Braun Gmbh Vorrichtung zur Zahnreinigung
JP4722377B2 (ja) 2001-03-14 2011-07-13 ブラウン ゲーエムベーハー 歯磨き装置
DE20119745U1 (de) * 2001-12-06 2003-04-24 Braun GmbH, 61476 Kronberg Vorrichtung zur Zahnreinigung
CN103703668B (zh) 2011-07-25 2016-12-07 博朗有限公司 线性电动聚合物马达和具有所述线性电动聚合物马达的装置
ES2451021T3 (es) 2011-07-25 2014-03-26 Braun Gmbh Conexión magnética entre un mango de cepillo dental y una cabeza de cepillo
PL2550938T3 (pl) 2011-07-25 2015-06-30 Braun Gmbh Urządzenie do higieny jamy ustnej
ITBO20120699A1 (it) * 2012-12-21 2014-06-22 Balestri Marcella Spazzola industriale o per hobbistica e metodo per realizzarla.
WO2015023258A1 (en) 2013-08-13 2015-02-19 Colgate-Palmolive Company Oral care implement
US11383353B2 (en) * 2017-11-10 2022-07-12 Osborn, Llc Rotary brush with vibration isolation

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH346860A (de) * 1958-08-30 1960-06-15 Mez & Co Stirn-Rundbürste
US3005221A (en) * 1959-07-01 1961-10-24 Pittsburgh Plate Glass Co Single and double cup brush
JPS5231596B1 (it) * 1970-05-29 1977-08-16
AU507531B2 (en) * 1976-11-05 1980-02-21 Car. Fastener Pty. Ltd C p brush
IT1125546B (it) * 1979-10-22 1986-05-14 Giorgio Galli Pressa automatica per lo stampaggio di dischi abrasivi
FR2705546B1 (fr) * 1993-05-26 1995-08-11 Francaise Metallurg Dispositif de présentation en vente d'une brosse rotative.

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO960672A0 (it) 1996-12-19
EP0848921B1 (en) 2002-10-23
DE69716562D1 (de) 2002-11-28
DE69716562T2 (de) 2003-06-26
ES2184983T3 (es) 2003-04-16
EP0848921A1 (en) 1998-06-24
IT1287603B1 (it) 1998-08-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO960672A1 (it) Procedimento per la realizzazione di spazzole e spazzola cosi' realizzata
US7368029B2 (en) Thermal transfer media and method of making and using same
US20220194144A1 (en) Display assemblies and methods for applying the same to vulcanized rubber articles
US20030024679A1 (en) Bar code stencil and method of use
CA2265257A1 (en) Method of fastener identification
DE102013007134A1 (de) Drucker und Druckmedium
ITMI20011195A1 (it) Procedimento per realizzare su un nastro di supporto flessibile una pellicola decorativa trasferibile a caldo
US6983687B2 (en) Method for custom imprinting plastic identifier tags
US6110085A (en) Coated roller with permanent identification and method for providing such identification
IT202100013514A1 (it) Elemento adesivo Transfer di tipo perfezionato e relativo procedimento di stampa
ITMI930973U1 (it) Carcassa di attrezzo elettrico provvista di strutture leggibili
JPH0213620B2 (it)
CN216719112U (zh) 一种防破坏型轮胎子口硫化条码标签
WO2004028820A1 (en) Method for applying offset print on packaging
DE29720928U1 (de) Druck-Hülse mit Chip
JP2023130269A (ja) グラビア印刷用のシリンダーの版照合方法
ITPR20080014A1 (it) Procedimento di marchiatura di una forma di formaggio a pasta dura tipo grana.
DE29602566U1 (de) An zu kennzuzeichnenden Behältnissen, Flaschen u.dgl., befestigbarer Informationsträger
JP2002070951A (ja) 識別性工業製品
ITFI20080040A1 (it) Bollino autoadesivo per specialita' farmaceutiche con codice identificativo bidimensionale
JPS61248893A (ja) ハンドレ−ルのマ−キング方法
GB2391191A (en) Marking plastics products
ITMI940754A1 (it) Applicatore di nastro adesivo, per la chiusura di scatole od imballaggi in genere, dotato di mezzi di contemporanea stampa sulla faccia esterna del nastro
IT9011627U1 (it) Datario a rotelle incise, con mascherina di posizionamento della zona di stampa della datazione
JP2016140998A (ja) 携帯式ラベル印字貼付け機におけるラベルマーク装置、ラベルマーク方法およびラベルマーク具

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted