ITBO960579A1 - Metodo e dispositivo per il rilevamento e l'eliminazione di corpi estranei in un flusso di tabacco - Google Patents

Metodo e dispositivo per il rilevamento e l'eliminazione di corpi estranei in un flusso di tabacco Download PDF

Info

Publication number
ITBO960579A1
ITBO960579A1 IT96BO000579A ITBO960579A ITBO960579A1 IT BO960579 A1 ITBO960579 A1 IT BO960579A1 IT 96BO000579 A IT96BO000579 A IT 96BO000579A IT BO960579 A ITBO960579 A IT BO960579A IT BO960579 A1 ITBO960579 A1 IT BO960579A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flow
ordered
path
value
tobacco
Prior art date
Application number
IT96BO000579A
Other languages
English (en)
Inventor
Armando Neri
Alberto Bonechi
Luca Cerati
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT96BO000579A priority Critical patent/IT1286764B1/it
Publication of ITBO960579A0 publication Critical patent/ITBO960579A0/it
Publication of ITBO960579A1 publication Critical patent/ITBO960579A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286764B1 publication Critical patent/IT1286764B1/it

Links

Landscapes

  • Fish Paste Products (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell ' invenzione industriale dal titolo: "Metodo e dispositivo per il rilevamento e l 'eliminazione di corpi estranei in un flusso di tabacco."
La presente invenzione ? relativa ad un metodo per il rilevamento e l 'eliminazione di corpi estranei in un flusso di tabacco.
In particolare, la presente invenzione ? relativa ad un metodo per il rilevamento e l 'eliminazione di corpi estranei in un flusso di particelle di tabacco impiegato per il confezionamento di articoli da fumo.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione particolarmente nel campo del rilevamento di corpi estranei costituiti da materiale non metallico, cui la trattazione che segue far? esplicto riferimento senza per questo perdere in generalit?.
I corpi estranei presenti in un flusso di particelle di tabacco trinciato, destinato ad essere lavorato per produrre articoli da fumo, possono essere dannosi per il fumatore poich? possono liberare, durante la combustione, delle sostanze tossiche o in ogni caso sgradevoli . Risulta quindi particolarmente importante che gli articoli da fumo non contengano i menzionati corpi estranei.
Generalmente, i corpi estranei ferrosi vengono estratti da una massa di tabacco trinciato avanzando un flusso qualsivoglia di tabacco lungo un percorso estendentesi davanti ad un magnete.
Altri corpi estranei comprendenti materiali metallici possono essere rilevati tramite raggi infrarossi o altri tipi di radiazione elettromagnetica, il cui flusso di energia viene interrotto, deviato o riflesso dal corpo estraneo metal l ico.
Nell ' individuazione di corpi estranei non metallici si sono inoltre ottenuti buoni risultati con l ' impiego di radiazioni beta o gamma, le quali presentano per? lo svantaggio di essere generate da una sorgente radioattiva e quindi potenzialmente dannosa.
Al contrario, i corpi estranei non metallici risultano difficilmente individuabili tramite dispositivi di controllo tradizionali impieganti radiazioni elettromagnetiche nel campo delle frequenze dell ' infrarosso, della radiazione visibile o dell 'ultravioletto.
Per quanto riguarda la rilevazione di corpi estranei non metallici ? noto emettere una radiazione elettromagnetica nel campo del visibile verso una porzione di un flusso alla rinfusa di tabacco in caduta fra due convogliatori disposti su piani diversi; rilevare l 'energia riflessa dalla porzione di flusso irradiata; confrontare i valori rilevati con dei valori di soglia caratteristici del tabacco; emettere un segnale quando i citati valori di soglia sono superati; ed espellere quindi la citata porzione di flusso di tabacco se il valore rilevato di riflessione supera un valore di soglia determinato.
In particolare, allo scopo di meglio individuare i corpi estranei non metallici presenti nel citato flusso di tabacco, ? noto isolare delle frequenze determinate alle quali corpi estranei di tipi diversi di materiali non metallici presentano caratteristiche di riflessione distinte da quelle del tabacco.
La metodologia nota sopra descritta, pur permettendo di rilevare corpi estranei non metallici per mezzo di un dispositivo di controllo impiegante delle radiazioni elettromagnetiche non pericolose, si rivela insoddisfacente in quanto il rilevamento viene eseguito su un flusso di particelle di tabacco alla rinfusa avente una sezione non costante, dove i valori rilevati della riflessione possono variare sensibilmente in funzione della dimensione della sezione del flusso, e alcuni corpi estranei possono essere oscurati da particelle di tabacco. Inoltre, l 'espulsione di corpi estranei tramite lo scarto della porzione di flusso che li contiene ? estremamente semplice se lo scarto avviene contemporaneamente al rilevamento dei corpi estranei stessi, ma problematica se, come normalmente ? necessario fare, lo scarto viene eseguito ad una certa distanza e dopo un certo tempo dal rilevamento. Infatti , poich? il citato flusso ?, come detto, un flusso alla rinfusa, non ? normalmente possibile prevedere dove si troveranno, dopo un certo tempo, i corpi estranei rilevati.
Tale svantaggio ? particolarmente sentito in macchine la cui conformazione non permette di installare un dispositivo di espulsione immediatamente a valle di un dispositivo di rilevamento.
Scopo della presente invenzione ? fornire una metodologia di rilevamento e scarto, la quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un metodo per il rilevamento e l 'eliminazione di corpi estranei in un flusso di particelle di tabacco; il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di agire sul flusso in modo da ottenere un flusso ordinato presentante una sezione sostanzialmente costante; avanzare il detto flusso ordinato lungo un percorso ed in una direzione di avanzamento determinati attraverso un fascio di radiazione elettromagnetica in modo da ottenere un fascio di uscita dal flusso ordinato; scomporre il fascio di uscita in una pluralit? di sotto-fasci, ciascuno dei quali ? relativo ad una radiazione elettromagnetica con delle lunghezze d'onda comprese in un campo determinato; rilevare le intensit? di ciascuno dei detti sotto-fasci per mezzo di rispettivi rilevatori; fornire, per ciascuno dei sotto-fasci, un segnale di valore corrispondente alla intensit? rilevata; confrontare ciascun detto valore di segnale con un corrispondente valore relativo alle particelle di tabacco; ed emettere un segnale di scarto di una porzione del detto flusso ordinato se una differenza fra il valore di almeno uno dei detti segnali ed il corrispondente valore relativo alle particelle di tabacco supera un valore di soglia determinato.
La presente invenzione ? inoltre relativa ad un dispositivo per il rilevamento e l 'espulsione di corpi estranei da una flusso di particelle di tabacco.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo per il rilevamento e l 'eliminazione di corpi estranei in un flusso di particelle di tabacco, il dispositivo comprendendo dei dispositivi ordinatori per agire sul detto flusso in modo da ottenere un flusso ordinato presentante una sezione sostanzialmente costante; mezzi convogliatori per avanzare il detto flusso ordinato lungo un percorso ed in una direzione di avanzamento determinati ; almeno un emettitore atto ad emettere un fascio di radiazione elettromagnetica diretto verso il flusso ordinato; una pluralit? di filtri per scomporre un fascio uscente dal flusso ordinato in rispettivi sotto-fasci, essendo detti filtri trasparenti in rispettivi campi di lunghezze d'onda; una pluralit? di rilevatori , ciascuno dei quali ? atto ad intercettare un rispettivo detto sotto-fascio e ad emettere un segnale di valore corrispondente all 'intensit? rilevata; una unit? di elaborazione dei segnali per confrontare ciascun detto valore di segnale con un corrispondente valore relativo alle particelle di tabacco; ed una stazione di scarto per scartare una porzione del detto flusso ordinato se una differenza fra il valore di almeno uno dei detti segnali ed il corrispondente valore relativo alle particelle di tabacco supera un valore di soglia determinato.
La presente invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi , che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra, in modo schematico, una forma preferita di attuazione del dispositivo di rilevamento ed espulsione di corpi estranei in un flusso continuo di particelle di tabacco oggetto della presente invenzione; - la figura 2 Illustra un grafico riportante i valori della trasmittanza di particolari tipi di materiali non metallici e del tabacco al variare della lunghezza d'onda della radiazione; e
- la figura 3 illustra schematicamente ed in elevazione laterale una serie di macchine realizzante il metodo della presente invenzione.
Nella figura 1 ? raffigurato, in modo schematico, un dispositivo 1 di rilevamento e di espulsione di corpi estranei "C", "L", "R" e "S" non metallici da un flusso 2 continuo di particelle "T" di tabacco alimentato secondo una direzione 3 di avanzamento.
Il flusso 2 viene inizialmente alimentato alla rinfusa ad una stazione 4 ordinatrice, in cui il flusso 2 stesso viene trasformato, per mezzo di dispositivi ordinatori 5 e 6, in un flusso 2a ordinato di particelle "T" di tabacco avente una sezione sostanzialmente costante ed avanzato nella direzione 3 ad una velocit? V non necessariamente costante lungo un percorso P, che comprende una porzione o percorso PI iniziale lungo il quale il flusso 2a avanza ad una velocit? VI. Il dispositivo 1 comprende un emettitore 7, il quale ? atto ad emettere un fascio 8 di radiazione elettromagnetica ed ? disposto in prossimit? del flusso 2a, ed un dispositivo 9 ottico di collimazione, il quale ? disposto fra l 'emettitore 7 ed il flusso 2a per orientare il fascio 8 secondo una direzione sostanzialmente perpendicolare alla direzione 3 di avanzamento del flusso 2a.
Il fascio 8 ? preferibilmente un fascio di radiazione elettromagnetica compreso nello spettro dell 'infrarosso e con una lunghezza d'onda compresa fra 800 e 3000 nm (nanometri), e viene scomposto dalle particelle "T" di tabacco e dagli eventuali corpi estranei "C", "L", "R" e "S" presenti nel flusso 2a stesso in un fascio riflesso, un fascio deviato ed un fascio trasmesso (i.e. un fascio che attraversa il flusso 2a), mentre una parte del fascio 8 viene assorbito dal flusso 2a. Nella descrizione che segue verr? preso in considerazione solo il fascio trasmesso, che verr? indicato con il numero 8a di riferimento.
Il dispositivo 1 comprende inoltre una pluralit? di filtri FI, F2, F3 e F4, i quali sono disposti dalla banda del flusso 2a opposta all 'emettitore 7 ed uno di fianco all 'altro in modo da intercettare e scomporre il fascio 8a trasmesso in una pluralit? di sotto-fasci 10, 11, 12 e 13.
I filtri FI, F2, F3 e F4 presentano caratteristiche di trasparenza diverse l 'uno dall 'altro e sono totalmente opachi a radiazioni elettromagnetiche comprese in rispettivi campi di lunghezza d'onda e trasparenti a radiazioni elettromagnetiche aventi rispettive altre lunghezze d'onda, cosicch? i sotto-fasci 10, 11, 12 e 13 comprendono lunghezze d'onda contenute in rispettivi campi differenti l 'uno dall '-altro.
La scelta dei filtri FI, F2, F3 e F4 e dei rispettivi campi di lunghezze d'onda, nei quali i filtri FI, F2, F3 e F4 stessi sono trasparenti, dipende dal tipo di materiale di cui sono costituiti i corpi estranei che si desidera rilevare nel flusso 2a di tabacco. Infatti, secondo il grafico di figura 2, in cui ? riportato, a titolo di esempio, il valore della trasmittanza "Tr" alla radiazione elettromagnetica di corpi estranei di quattro differenti materiali non metallici e delle particelle "T" di tabacco al variare della lunghezza d'onda, emerge che i corpi estranei di materiali non metallici che si riscontrano maggiormente nel flusso 2 di tabacco, come corpi "C" di carta, corpi "L" di legno, corpi "R" di gomma e corpi "S" di materiali sintetici, presentano dei valori della trasmittanza "Tr" distinti dai valori della trasmittanza delle particelle "T" di tabacco solamente in determinati campi di lunghezze d'onda. Parimenti emerge che, per altri campi di lunghezza d'onda, i valori della trasmittanza "Tr" delle particelle "T" di tabacco si confondono con i valori della trasmittanza "Tr" dei suddetti corpi estranei "C","L","R" e "S".
Ne consegue che ? conveniente impiegare dei filtri che isolino campi di lunghezza d'onda per i quali un corpo "C" , " L" , " R" , "S" presenti dei valori il pi? possibile distinti dal valori caratteristici delle particelle "T" di tabacco.
Ciascun sotto-fascio 10, 11, 12 e 13 viene focalizzato tramite un rispettivo dispositivo 14 ottico di focal izzazione e, successivamente, viene intercettato da un rispettivo rilevatore RI, R2, R3, R4 di intensit? di radiazione. Il rilevatore RI, R2, R3, R4 invia un segnale di intensit? corrispondente all ' intensit? della radiazione intercettata ad una unit? 15 di elaborazione, che provvede a confrontare il valore o la intensit? di ciascun segnale con il corrispondente valore relativo alle particelle "T" di tabacco.
Se la differenza fra il valore rilevato ed il corrispondente valore relativo alle particelle "T" supera un valore determinato di soglia, l 'unit? 15 emette un segnale di scarto per azionare, in una stazione 16 di scarto disposta lungo il percorso P di avanzamento del flusso 2a, un dispositivo espulsore 17 di tipo noto ed illustrato in modo schematico nella figura 1.
L'unit? 15 ? inoltre in grado di elaborare dei segnali emessi da dei sensori 18, atti a rilevare la velocit? VI di avanzamento del flusso 2a lungo il percorso PI, per Individuare in quale posizione s1 viene a trovare una qualsivoglia porzione del flusso 2a in un determinato istante.
In uso, quando la differenza fra il valore del segnale emesso da almeno uno dei rilevatori RI, R2, R3 e R4 ed il corrispondente valore relativo alle particelle "T" ? superiore al citato valore di soglia, l 'unit? 15 emette il citato segnale di scarto e, nello stesso tempo, individua nel flusso 2a una porzione 19 avente una lunghezza "Ls" direttamente proporzionale alla velocit? VI ed all ' intervallo di tempo durante il quale il citato valore di soglia ? stato superato. Inoltre, la posizione della porzione 19 viene individuata supponendo che, nell ' istante in cui il valore di soglia viene superato, la relativa estremit? 20 anteriore si trovi disposta lungo una linea perpendicolare alla direzione 3 e passante per il rilevatore RI, R2, R3 o R4 che ha trasmesso il segnale che ha determinato il superamento del valore di soglia.
L'unit? 15, conoscendo la velocit? VI, ? in grado di calcolare il ritardo con il quale il citato segnale di scarto deve essere Inviato alla stazione 16, e per quanto tempo il dispositivo 17 espulsore deve essere attivato per eliminare la citata porzione 19, la cui lunghezza viene preferibilmente incrementata di un valore costante di sicurezza in corrispondenza sia della sua estremit? 20 anteriore, sia di una sua estremit? 21 posteriore secondo la direzione 3. In questo modo, quando la citata porzione 19 attraversa la stazione 16, l 'unit? 15 ? in grado di determinare l 'espulsione dal flusso 2a della citata porzione 19 e dei corpi estranei in essa contenuti .
Secondo quanto illustrato nella figura 3, il dispositivo 1 ? associato ad una macchina 22 confezionatrice di sigarette e ad una macchina 23 mettifiltro. La macchina 22 comprende una unit? 24 (solo parzialmente illustrata nella figura 3) di alimentazione tabacco ed una unit? 25 di alimentazione di carta. L'unit? 24 comprende un camino 26 ascendente, di per s? noto, per un flusso 2 di tabacco, ed un convogliatore 27 aspirante, di per s? noto, per ricevere il flusso 2 dal camino 26 ed alimentarlo ad una stazione 28 di scarico. L'unit? 25 comprende un trasportatore 29, di per s? noto, dotato di una cinghia 30 atta ad avanzare un nastro 31 di carta sia attraverso la stazione 28, sia attraverso un tegolo 32, di per s? noto, di formatura per un baco 33 continuo di tabacco, sia attraverso una stazione 34 di taglio, di per s? nota, nella quale il baco 33 viene tagliato in spezzoni 35.
Al di sotto al convogliatore 27 ? disposta una coppia di rasatori 36 rotanti, di per s? noti, i quali asportano, in modo di per s? noto, l 'eccesso di particelle "T" di tabacco dal flusso 2 avanzato dal convogliatore 27 stesso in modo da ottenere il flusso 2a di tabacco a sezione costante.
Il flusso 2a viene deposto dal convogliatore 27 sul nastro 31, in modo noto, in corrispondenza della stazione 28, e viene quindi avanzato, unitamente al nastro 31, attraverso il tegolo 32 di formatura, lungo il quale due bordi longitudinali del nastro 31 stesso vengono sovrapposti ed incollati l 'uno all 'altro in modo di per s? noto per formare il baco 33. I rilevatori RI, R2, R3 e R4 sono disposti lungo il percorso Pi a valle del tegolo 32 nella direzione 3, e sono atti ad intercettare i sotto-fasci 10, 11, 12 e 13 trasmessi attraverso il baco 33 ed i rispettivi filtri FI, F2, F3 e F4.
A valle della stazione 34 di taglio gli spezzoni 35 vengono avanzati lungo un percorso P2, costituente parte del percorso P e disposto all ' interno della macchina 22 confezionatrice, e lungo un percorso P3 anch'esso costituente parte del percorso P e definito da un dispositivo 37 di trasferimento atto a col legare la macchina 22 confezionatrice e la macchina 23 mettifiitro fra loro. Gli spezzoni 35 vengono quindi suddivisi, in modo di per s? noto, in articoli 38 da fumo, i quali vengono avanzati lungo un percorso P4 costituente parte del percorso P e disposto all ' interno della macchina 23 mettif iltro.
L'unit? 15 di elaborazione del dispositivo 1, in modo analogo a quanto descritto in precedenza, individua delle porzioni 39 di baco 33 contenenti dei corpi estranei delimitate da una estremit? 40 anteriore e da una estremit? 41 posteriore con riferimento alla direzione 3.
L'unit? 15 di elaborazione ? inoltre in grado di determinare, in base ai dati rilevati della velocit? VI, della lunghezza del percorso PI e della lunghezza degli spezzoni 35, in quale spezzone 35 o in quali spezzoni 35 ? contenuta una o pi? delle citate porzioni 39.
L'unit? di elaborazione 15 ? inoltre col legata con dei sensori 42 e 43 per rilevare le velocit? V2 e V3 di avanzamento degli spezzoni 35 lungo il percorso P2 e, rispettivamente, il percorso P3, e con un sensore 44 per rilevare la velocit? di avanzamento V4 degli articoli 38 da fumo lungo il percorso P4.
L'unit? 15 calcola il ritardo rispetto all ' istante di rilevamento con il quale uno spezzone 35 contenente delle porzioni 39 si trova in un punto qualsivoglia dei percorsi P2 e P3 e, in modo analogo, calcola il ritardo rispetto all 'istante di rilevamento con il quale un articolo 38 da fumo contenente delle porzioni 39 si trova in un punto qualsivoglia dei percorso P4.
In questo modo la stazione 16 di scarto pu? essere vantaggiosamente collocata in un punto qualsivoglia sia lungo il percorso P2, sia lungo il percorso P4 della macchina mettlfiltro 23 per espellere degli articoli 38 da fumo contenenti delle porzioni 39 o parte di una porzione 39.
La stazione 16 di scarto pu? essere vantaggiosamente collocata all 'uscita del percorso P2, all 'uscita del percorso P4, oppure in una zona di accoppiamento degli articoli 38 da fumo con dei filtri lungo il percorso P4.
La metodologia descritta risulta essere particolarmente vantaggiosa poich? essa permette di rilevare dei corpi estranei non metallici contenuti in un flusso di tabacco in modo efficiente e preciso con l 'impiego di radiazioni non dannose, e permette di eliminare le porzioni di flusso contenenti dei corpi estranei non metallici in posizioni tali da non creare intralci al processo produttivo.

Claims (12)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per il rilevamento e l 'eliminazione di corpi estranei (C,L,R,S) in un flusso (2) di particelle (T) di tabacco; il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di agire sul flusso (2) in modo da ottenere un flusso (2a;33) ordinato presentante una sezione sostanzialmente costante; avanzare il detto flusso (2a;33) ordinato lungo un percorso (P) ed in una direzione (3) di avanzamento determinati attraverso un fascio (8) di radiazione elettromagnetica in modo da ottenere un fascio (8a) di uscita dal flusso (2a;33) ordinato; scomporre il fascio (8a) di uscita in una pluralit? di sotto-fasci (10,11,12,13), ciascuno dei quali ? relativo ad una radiazione elettromagnetica con delle lunghezze d'onda comprese in un campo determinato; rilevare le intensit? di ciascuno del detti sotto-fasci (10,11,12,13) per mezzo di rispettivi rilevatori (R1,R2,R3,R4) ; fornire, per ciascuno dei sotto-fasci (10,11,12,13), un segnale di valore corrispondente all ' intensit? rilevata; confrontare ciascun detto valore di segnale con un corrispondente valore relativo alle particelle (T) di tabacco; ed emettere un segnale di scarto di una porzione (19;39) del detto flusso (2a,33) ordinato se una differenza fra il valore di almeno uno dei detti segnali ed il corrispondente valore relativo alle particelle (T) di tabacco supera un valore di soglia determinato.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di determinare una estensione della detta porzione ( 19 ; 39) da scartare; la detta fase di determinazione di estensione comprendendo la sotto-fase di rilevare un intervallo di tempo, durante il quale il detto valore di soglia viene superato, ed una velocit? (V) di avanzamento del detto flusso (2a;33) ordinato nel detto intervallo di tempo; la detta porzione ( 19 ; 39) da scartare venendo delimitata da un estremit? ( 20 ; 40) anteriore ed una estremit? (21;41) posteriore disposte ad una distanza l 'una dall'altra direttamente proporzionale al detto intervallo di tempo ed alla detta velocit? (V).
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di determinare una posizione assunta, ad ogni istante, dalla porzione (19; 39) da scartare lungo il detto percorso (P); la detta posizione venendo determinata assumendo che, ad un istante Iniziale del detto intervallo di tempo, la detta estremit? (20;40) anteriore stessa sia collocata su una linea perpendicolare alla detta direzione (3) di avanzamento e passante per quello dei detti rilevatori (R1,R2,R3,R4) che ha determinato il superamento del detto valore di soglia; e che la detta estremit? (20;40) anteriore avanzi, successivamente, lungo il detto percorso (P) alla detta velocit? (V).
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che il detto flusso (33) ordinato ? definito da un baco (33) continuo di tabacco; il metodo comprendendo la fase di suddividere il detto baco (33) in una serie di spezzoni (35), di individuare gli spezzoni (35) contenenti almeno una parte di una detta porzione (39) da scartare; di avanzare i detti spezzoni (35) lungo una parte (P2,P3,P4) del detto percorso (P); e di scartare i detti spezzoni (35), contenenti almeno parte della detta porzione (39) da scartare, in corrispondenza di una stazione (16) di scarto disposta in un punto qualsiasi della detta parte (P2,P3,P4) del detto percorso (P).
  5. 5) Metodo secondo le rivendicazioni 4, caratterizzato dal fatto di calcolare un ritardo fra il rilevamento dell 'estremit? (20;40) anteriore e l 'emissione del segnale di scarto ad un dispositivo (17) espulsore operante nella stazione (16) di scarto.
  6. 6) Metodo secondo una delle precedenti rivendicazioni , caratterizzato dal fatto che il fascio (8a) di uscita ? un fascio (8a) trasmesso attraverso il detto flusso (2a;33) ordinato.
  7. 7) Metodo secondo una delle precedenti rivendicazioni , caratterizzato dal fatto che il detto fascio (8) emesso ? un fascio di radiazione elettromagnetica nel campo dell ' infrarosso.
  8. 8) Dispositivo per il rilevamento e l 'eliminazione di corpi estranei (C,L,R,S) in un flusso (2) di particelle (T) di tabacco, il dispositivo comprendendo dei dispositivi ordinatori (5,6;36) per agire sul detto flusso (2) in modo da ottenere un flusso (2a;33) ordinato presentante una sezione sostanzialmente costante; mezzi convogliatori (27,29) per avanzare il detto flusso (2a ; 33) ordinato lungo un percorso (P) ed in una direzione (3) di avanzamento determinati; almeno un emettitore (7) atto ad emettere un fascio (8) di radiazione elettromagnetica diretto verso il flusso (2a;33) ordinato; una pluralit? di filtri (F1,F2,F3,F4) per scomporre un fascio (8a) uscente dal flusso (2a;33) ordinato in rispettivi sotto-fasci (10,11,12,13), essendo i detti filtri (F1,F2,F3,F4) trasparenti in rispettivi campi di lunghezze d'onda; una pluralit? di rilevatori (R1,R2,R3,R4) , ciascuno del quali ? atto ad intercettare un rispettivo detto sottofascio (10,11,12,13) e ad emettere un segnale di valore corrispondente alla intensit? rilevata; una unit? (15) di elaborazione dei segnali per confrontare ciascun detto valore di segnale con un corrispondente valore relativo alle particelle (T) di tabacco; ed una stazione di scarto (16) per scartare una porzione ( 19 ; 39) del detto flusso (2a,33) ordinato se una differenza fra il valore di almeno uno dei detti segnali ed il corrispondente valore relativo alle particelle (T) di tabacco supera un valore di soglia determinato.
  9. 9) Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il detto flusso (33) ordinato ? definito, almeno in parte, da un baco (33) di tabacco avanzato lungo una porzione (PI) del detto percorso (P) estendentesi lungo una macchina (22) confezionatrice di sigarette.
  10. 10) Dispositivo secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che la detta stazione (16) di scarto ? disposta lungo una porzione (P4) del detto percorso (P) estendentesi lungo una macchina (23) mettifiltro.
  11. 11) Metodo per il rilevamento e l 'eliminazione di corpi estranei in un flusso di particelle di tabacco, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni allegati .
  12. 12) Dispositivo per il rilevamento e l 'eliminazione di corpi estranei in un flusso di particelle di tabacco, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni allegati
IT96BO000579A 1996-11-13 1996-11-13 Metodo e dispositivo per il rilevamento e l'eliminazione di corpi estranei in un flusso di tabacco IT1286764B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000579A IT1286764B1 (it) 1996-11-13 1996-11-13 Metodo e dispositivo per il rilevamento e l'eliminazione di corpi estranei in un flusso di tabacco

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000579A IT1286764B1 (it) 1996-11-13 1996-11-13 Metodo e dispositivo per il rilevamento e l'eliminazione di corpi estranei in un flusso di tabacco

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960579A0 ITBO960579A0 (it) 1996-11-13
ITBO960579A1 true ITBO960579A1 (it) 1998-05-13
IT1286764B1 IT1286764B1 (it) 1998-07-17

Family

ID=11341712

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000579A IT1286764B1 (it) 1996-11-13 1996-11-13 Metodo e dispositivo per il rilevamento e l'eliminazione di corpi estranei in un flusso di tabacco

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1286764B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20020038A1 (it) 2002-01-24 2003-07-24 Gd Spa Metodo per il rilevamento e l'eliminazione di corpi estranei in un flusso di tabacco

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO960579A0 (it) 1996-11-13
IT1286764B1 (it) 1998-07-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1330961B1 (en) A method of detecting and eliminating foreign bodies in a flow of tobacco
US20060207616A1 (en) Detection of non-homogeneities in a continuous filter rod
US4805641A (en) Method and apparatus for ascertaining the density of wrapped tobacco fillers and the like
US10724955B2 (en) Menthol detection on tobacco
US20050098744A1 (en) Process and device for measuring the length and/or the diameter of filter bars
CN100423660C (zh) 用于制造香烟过滤嘴的装置
GB1603892A (en) Method and apparatus for monitoring and controlling the production of composite filter mouthpieces for cigarettes or the like
RU2685856C2 (ru) Способ и устройство обнаружения повернутых сегментов, транспортируемых в машине, применяемой в табачной промышленности, и машина для изготовления многосегментных стержней, содержащая такое устройство
ITBO960579A1 (it) Metodo e dispositivo per il rilevamento e l'eliminazione di corpi estranei in un flusso di tabacco
JPS61251752A (ja) 光学監視装置
US20170238598A1 (en) Measuring apparatus and measuring method for multi-segment rod-like articles of tobacco industry
ITBO970592A1 (it) Unita' per il rilevamento delle dimensioni trasversali di articoli a forma di barretta.
FI63166B (fi) Foerfarande foer uppmaerkande av fel i en oeverdragen filterstav
ITSV960040A1 (it) Metodo e dispositivo per il controllo senza contatto diretto delle teste delle sigarette, o simili.
JP4521612B2 (ja) 特に煙草加工産業のロッド状対象物の直径を測定する装置
US20160103076A1 (en) Protective member for rod-like elements, in particular rod sections and/or an endless rod, travelling within a measuring head used in tobacco industry and corresponding measuring head
CN106063586B (zh) 烟草加工业的成条机和用于制造多分段棒的方法
KR850000399B1 (ko) 연속흐름내의 이동제품 검출방법
DE2746808A1 (de) Verfahren und anordnung zum nachweis von unregelmaessigkeiten in einem laufenden kunststoffband
US5002072A (en) Cigarette manufacture
WO2016117076A1 (ja) 異物排除装置及び異物排除方法
WO2017109482A1 (en) Apparatus for detecting the presence of adhesive
IT202100007073A1 (it) Macchina e metodo per la produzione di un cordone continuo dell’industria del tabacco
JP2023514690A (ja) シガレット産業の棒状製品を検査するための方法及び装置
JPS6032234B2 (ja) 物品判別装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted