ITBO960530A1 - Utensile rotante per uso dentistico - Google Patents

Utensile rotante per uso dentistico Download PDF

Info

Publication number
ITBO960530A1
ITBO960530A1 IT96BO000530A ITBO960530A ITBO960530A1 IT BO960530 A1 ITBO960530 A1 IT BO960530A1 IT 96BO000530 A IT96BO000530 A IT 96BO000530A IT BO960530 A ITBO960530 A IT BO960530A IT BO960530 A1 ITBO960530 A1 IT BO960530A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
end portion
main axis
maxillary bone
drive unit
dental use
Prior art date
Application number
IT96BO000530A
Other languages
English (en)
Inventor
Salvatore Alessandra
Original Assignee
Lorimed Italia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lorimed Italia S R L filed Critical Lorimed Italia S R L
Priority to IT96BO000530A priority Critical patent/IT1286272B1/it
Publication of ITBO960530A0 publication Critical patent/ITBO960530A0/it
Publication of ITBO960530A1 publication Critical patent/ITBO960530A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286272B1 publication Critical patent/IT1286272B1/it

Links

Landscapes

  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione riguarda un utensile rotante per uso dentistico.
Attualmente, l'impianto di una protesi dentaria prevede la realizzazione nell'osso mascellare di una sede cilindrica, presentante profondità e diametro determinati, all'interno della quale viene inserita una vite prigioniera automaschiante per l'ancoraggio della protesi dentaria stessa. La realizzazione della sede cilindrica deve essere eseguita con estrema cautela per evitare eccessive sollecitazioni all'osso mascellare che potrebbe danneggiarsi.
Generalmente, la sede cilindrica nell'osso mascellare viene realizzata per stadi successivi allargando un foro pilota presentante la stessa profondità della sede cilindrica ed un diametro inferiore a quello della sede cilindrica stessa.
Il foro pilota viene realizzato tramite una punta foratrice definita da un corpo cilindrico che si estende coassiale ad un asse principale, è atto ad essere portato in rotazione attorno all ' asse principale stesso da una unità motrice, e presenta due porzioni di estremità opposte, la prima delle quali è atta ad essere fissata all'unità motrice, e la seconda delle quali è provvista di almeno un tagliente, ed è atta a penetrare nell'osso mascellare. La superficie laterale della seconda porzione di estremità del corpo cilindrico presenta, inoltre, una pluralità di fasce colorate opportunamente distanziate tra loro, tramite le quali un operatore è in grado di determinare la profondità del foro pilota, durante la realizzazione del foro pilota stesso .
L'allargamento del foro pilota viene invece realizzato utilizzando in successione una pluralità di frese, ciascuna delle quali è definita da un corpo cilindrico che si estende coassiale ad un asse principale, è atto ad essere portato in rotazione attorno all'asse principale stesso da una unità motrice, e presenta due porzioni di estremità opposte, la prima delle quali è atta ad essere fissata all'unità motrice, e la seconda delle quali è provvista di almeno un tagliente per asportare materiale osseo dalla superficie laterale del foro pilota. Analogamente alla punta foratrice, la superficie laterale della seconda porzione di estremità di ciascuna fresa presenta una pluralità di fasce colorate opportunamente distanziate tra loro, tramite le quali l'operatore è in grado di determinare fino a che profondità il foro pilota è stato allargato.
Il principale inconveniente delle punte foratrici e delle frese attualmente impiegate è di richiedere una notevole attenzione da parte dell'operatore durante la realizzazione della sede cilindrica, infatti la determinazione della profondità di lavoro è affidata esclusivamente all'operatore che deve quindi procedere lentamente e con estrema cautela, in quanto ogni eventuale errore può creare gravi problemi al paziente. Una errata valutazione della profondità di lavoro della fresa, per esempio, può portare la fresa stessa ad intaccare il fondo del foro pilota danneggiando le parti interne dell'osso mascellare. Analogamente una errata valutazione della profondità del foro pilota può portare alla realizzazione di un foro pilota eccessivamente profondo che indebolisce e danneggia inutilmente l'osso mascellare .
Scopo della presente invenzione è quindi quello di realizzare punte foratrici e frese, esenti dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un utensile comprendente un corpo sostanzialmente cilindrico che si estende coassiale ad un asse principale, è atto ad essere portato in rotazione attorno al detto asse principale da una unità motrice, ed è provvisto di una prima porzione di estremità, la quale è atta ad essere fissata alla detta unità motrice, ed è provvisto inoltre di una seconda porzione di estremità, opposta alla prima, la quale presenta almeno un tagliente, ed è atta ad asportare del materiale organico da un osso mascellare; l'utensile rotante essendo caratterizzato dal fatto di presentare un elemento di riscontro, il quale è atto ad essere fissato alla seconda porzione di estremità del detto corpo sostanzialmente cilindrico per delimitare la parte di detta seconda porzione di estremità che penetra all'interno dell'osso mascellare.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento al disegno allegato, che ne illustra in elevazione frontale, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, un esempio di attuazione non limitativo .
Con riferimento al disegno annesso, con 1 è indicato nel suo complesso un utensile rotante atto a realizzare un foro 2 su un osso mascellare 3, dove con osso mascellare 3 si intende una qualsiasi delle due parti ossee mobili fra loro in cui sono infissi i denti.
L'utensile 1 comprende una punta foratrice 4, la quale è definita da un corpo sostanzialmente cilindrico che si estendente coassiale ad un asse 5, e presenta due porzioni di estremità opposte, indicate con i numeri 4a e 4b, la prima delle quali è atta ad essere inserita in un mandrino di una unità motrice di tipo noto e non illustrato, la seconda delle quali è atta a forare l'osso mascellare 3 per realizzare il foro 2.
La citata unità motrice è atta a portare in rotazione l'utensile 1 attorno all'asse 5.
In particolare, la porzione di estremità 4a della punta foratrice 4 è provvista di un attacco 6 standardizzato di tipo noto, mentre la porzione di estremità 4b è appuntita e presenta sulla propria superficie laterale 7 una coppia di scanalature 8 che, nell'esempio illustrato, si estendono sulla superficie laterale 7 stessa secondo una traiettoria elicoidale coassiale all'asse 5 Ciascuna scanalatura 8 definisce con la superficie laterale 7 un rispettivo bordo tagliente 9 atto a incidere l'osso mascellare 3. In corrispondenza della punta della porzione di estremità 4b, i due bordi taglienti 7 convergono verso l'asse 5.
Inoltre, la porzione di estremità 4b presenta sulla propria superficie laterale 7 una pluralità di scanalature anulari 10, coassiali all'asse 5, ciascuna delle quali è disposta ad una distanza determinata dalla punta della porzione di estremità 4b stessa.
L'utensile 1 è provvisto inoltre di un elemento di riscontro 11 che delimita la parte della porzione di estremità 4b che penetra nell'osso mascellare 3. L'elemento di riscontro 11 comprende un corpo toroidale 12, il quale è disposto coassiale all'asse 5 in corrispondenza della porzione di estremità 4b, e presenta un diametro interno approssimante per eccesso 11 diametro della porzione di estremità 4b, ed una pluralità di appendici elastiche 13 di lunghezza determinata, le quali si estendono dal corpo toroidale 12 verso la porzione di estremità 4a parallelamente all'asse 5, e presentano rispettive estremità 14 conformate in modo tale da agganciare in modo rilasciabile una stessa scanalatura anulare 10.
L'elemento di riscontro 11 può essere spostato lungo la porzione di estremità 4b da una scanalatura anulare 10 all'altra previo sganciamento delle appendici 13 dalla scanalatura anulare 10 a cui esse sono agganciate .
Secondo una variante non illustrata, la punta foratrice 4 può essere sostituita da una fresa atta ad allargare il foro 2. In questo caso, le scanalature 8 possono anche estendersi sulla superficie laterale 7 secondo traiettorie sostanzialmente rettilinee.
In uso, senza che l'operatore debba effettuare alcun controllo, la penetrazione dell'utensile 1 nell'osso mascellare 3 per realizzare o allargare il foro 2 termina quando il corpo toroidale 12 dell'elemento di riscontro 11 si dispone a contatto della superficie 15 dell'osso mascellare 3 stesso, impedendone un ulteriore avanzamento.
Il principale vantaggio dell'utensile 1 è di liberare l'operatore dall'incombenza di dover controllare in continuazione la profondità a cui l'utensile 1 è giunto all'interno dell'osso mascellare 3 durante la realizzazione del foro 2 ed il suo allargamento .
Risulta infine chiaro che al dispositivo qui descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (3)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Utensile (1) rotante per uso dentistico comprendente un corpo sostanzialmente cilindrico (4) che si estende coassiale ad un asse principale (5), è atto ad essere portato in rotazione attorno al detto asse principale (5) da una unità motrice, ed è provvisto di una prima porzione di estremità (4a), la quale è atta ad essere fissata alla detta unità motrice, ed è provvisto inoltre di una seconda porzione di estremità (4b), opposta alla prima (4a), la quale presenta almeno un tagliente (9), ed è atta ad asportare del materiale organico da un osso mascellare (3); l'utensile (1) rotante essendo caratterizzato dal fatto di presentare un elemento di riscontro (11), il quale è atto ad essere fissato alla seconda porzione di estremità (4b) del detto corpo sostanzialmente cilindrico (4) per delimitare la parte di detta seconda porzione di estremità (4a) che penetra all'interno dell'osso mascellare (3).
  2. 2. Utensile rotante secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sulla superficie laterale (7) della detta seconda porzione di estremità (4b) sono presenti una pluralità di scanalature anulari (10) coassiali al detto asse principale (5); ed il detto elemento di riscontro (11) comprende un corpo anulare (12) coassiale al detto asse principale (5), ed una pluralità di appendici flessibili (13) che si estendono dal corpo anulare (12) stesso verso la detta prima porzione di estremità (4a), e presentano rispettive estremità (14) libere, le quali sono atte ad agganciarsi selettivamente ed in modo rilasciabile ad una delle dette scanalature anulari (10) presenti sulla detta seconda porzione di estremità (4b).
  3. 3. Utensile rotante per uso dentistico, come descritto con riferimento al disegno allegato.
IT96BO000530A 1996-10-23 1996-10-23 Utensile rotante per uso dentistico IT1286272B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000530A IT1286272B1 (it) 1996-10-23 1996-10-23 Utensile rotante per uso dentistico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000530A IT1286272B1 (it) 1996-10-23 1996-10-23 Utensile rotante per uso dentistico

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960530A0 ITBO960530A0 (it) 1996-10-23
ITBO960530A1 true ITBO960530A1 (it) 1998-04-23
IT1286272B1 IT1286272B1 (it) 1998-07-08

Family

ID=11341663

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000530A IT1286272B1 (it) 1996-10-23 1996-10-23 Utensile rotante per uso dentistico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1286272B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO960530A0 (it) 1996-10-23
IT1286272B1 (it) 1998-07-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0257961B1 (en) Dental root canal shaping file
US6514258B1 (en) Penetration limiting stop elements for a drill bit used for bone tissue
MX2013003228A (es) Instrumento endodoncia en donde la porcion activa tiene una ranura que forma un paso para un fluido.
US20040126735A1 (en) Ultrasonic microtube dental instruments and methods of using same
KR101092313B1 (ko) 임플란트 시술용 드릴
KR20110069738A (ko) 유도 수술용 치과 장비
BRPI0905136A2 (pt) guia de broca
DE602006003144D1 (de) Zahnwurzelkanalfeile mit bidirektionalen Abstreifkanten
BRPI0815672B1 (pt) Guia de broca tendo um batente limitador e conjunto
US20120178043A1 (en) Surgical drills
CH618868A5 (it)
CN110381877B (zh) 外科手术用钻式切削工具
ES2685543T3 (es) Procedimiento y dispositivo para la fabricación de un útil de eyección
WO2004091422A3 (en) Endodontic instrument
WO2020229143A3 (en) A set of tools for installing an implant
CH661861A5 (de) Zahnmedizinische vorrichtung zur herstellung von kieferschlitzen.
US20150024339A1 (en) Periosteal elevator and implant spacing instrument
KR200338095Y1 (ko) 치과용 스토퍼 드릴
ES2294495T3 (es) Instrumento para el escariado de canales radiculares.
ITBO960530A1 (it) Utensile rotante per uso dentistico
US3471929A (en) Dental instrument
KR101953889B1 (ko) 식별 표시가 구비된 치과용 로터리 파일
US5951286A (en) Device for the removal of installed dowel pins
US20070259314A1 (en) Dental drill
ITBO960531A1 (it) Fresa rotante per uso dentistico

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted