ITBO960444A1 - Apparato per l'integrazione di un sistema citofonico con un sistema di risposta non presidiato, quale un sistema telefonico o un sistema - Google Patents

Apparato per l'integrazione di un sistema citofonico con un sistema di risposta non presidiato, quale un sistema telefonico o un sistema Download PDF

Info

Publication number
ITBO960444A1
ITBO960444A1 IT96BO000444A ITBO960444A ITBO960444A1 IT BO960444 A1 ITBO960444 A1 IT BO960444A1 IT 96BO000444 A IT96BO000444 A IT 96BO000444A IT BO960444 A ITBO960444 A IT BO960444A IT BO960444 A1 ITBO960444 A1 IT BO960444A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
intercom
telephone
call
unattended
detection
Prior art date
Application number
IT96BO000444A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Malagoli
Original Assignee
Brico Elettronica Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Brico Elettronica Srl filed Critical Brico Elettronica Srl
Priority to IT96BO000444A priority Critical patent/IT1286205B1/it
Publication of ITBO960444A0 publication Critical patent/ITBO960444A0/it
Publication of ITBO960444A1 publication Critical patent/ITBO960444A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286205B1 publication Critical patent/IT1286205B1/it

Links

Landscapes

  • Burglar Alarm Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Apparato per l'integrazione di un sistema citofonico con un sistema di risposta non presidiato, quale un sistema telefonico o un sistema risponditore automatico"
La presente invenzione riguarda un apparato per l'integrazione di un sistema citofonico con un sistema di risposta non presidiato, vale a dire che non necessiti di una persona che risponda dalla normale cornetta del citofono disposta all'interno di un edificio. In particolare, ma non esclusivamente, l'invenzione è stata sviluppata con particolare riguardo, ma non esclusivamente, ad un sistema di risposta di tipo remoto di tipo telefonico, come anche ad un sistema di risposta automatico utilizzante un risponditore del tipo a sintesi vocale.
Da tempo ormai la vasta diffusione dei telefoni portatili ha consentito una maggiore libertà di spostamento e una maggiore reperibilità a tutti coloro che, per lavoro, necessità, o anche solo per svago, non possono o non vogliono rimanere in prossimità di un apparecchio telefonico fisso installato presso il proprio domicilio, lavorativo o abitativo. Tuttavia, tale libertà di spostamento è ancora a volte limitata nel caso in cui si debba o si voglia ricevere la visita di qualcuno che si presenti direttamente presso il proprio domicilio e che suoni il campanello collegato al sistema citofonico dell'edificio. A volte è molto importante poter rispondere alla persona che si presenta presso il proprio domicilio e suona al citofono, ad esempio per informarla della propria reperibilità ad un certo numero telefonico, o per comunicare che si farà rientro al domicilio in breve tempo, solo per fare alcuni esempi.
Scopo della presente invenzione è quello di risolvere il problema sopra delineato, in modo tale che il sistema citofonico possa essere integrato con il sistema telefonico o, più in generale, con mezzi risponditori non presidiati, in modo che l'integrazione risulti semplice, di rapida effettuazione, affidabile nel tempo ed economica nella gestione.
Al fine di raggiungere tale scopo, l'invenzione ha per oggetto un apparato del tipo indicato nel preambolo della presente descrizione, avente le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1 che segue.
Con un apparato realizzato secondo l'invenzione, l'attivazione del campanello collegato al sistema citofonico provoca l'eccitazione di un relè, normalmente aperto, che mette in comunicazione il circuito di trasmissione vocale bidirezionale del citofono, costituito da due coppie microfono-altoparlante, disposte rispettivamente l'una all'esterno e l'altra all'interno dell'edificio, con un sistema risponditore non presidiato.
In una prima forma di attuazione dell'invenzione, il circuito di trasmissione vocale bidirezionale è posto in comunicazione con un apparecchio telefonico fisso installato nell'edificio, l'attivazione del campanello provocando inoltre l'attivazione di un dispositivo per la composizione di un numero telefonico predeterminato, ad esempio, ma non esclusivamente, il numero di un telefono portatile, eventualmente della persona assentatasi dal proprio domicilio. In quest'ultimo caso, la persona assente potrebbe comunicare direttamente con la persona chiamante grazie al collegamento che potremmo definire "telefonico-citofonico".
In una forma di attuazione particolare, il dispositivo per la composizione automatica del numero telefonico predeterminato è connesso al tasto predisposto per la ripetizione dell'ultimo numero di cui sono dotati ormai la maggior parte dei telefoni. In questo caso i costi di installazione dell'apparato sarebbero veramente molto ridotti, senza tuttavia sacrificare nulla alla funzionalità. Infatti, la persona che deve assentarsi dal proprio domicilio può impostare rapidamente il numero che verrà chiamato dal dispositivo automatico in caso di chiamata citofonica semplicemente componendo tale numero. Le funzioni standard incorporate nel firmware del telefono provvederanno poi a chiamare nuovamente tale numero in seguito alla chiusura, da parte del dispositivo automatico, di un contatto corrispondente al tasto standard di ripetizione automatica dell'ultimo numero. Nel caso in cui l'apparato della presente invenzione dovesse essere installato senza che sia disponibile un telefono dotato di tasto di ripetizione dell'ultimo numero, è possibile prevedere un dispositivo aggiuntivo combinatore di tipo generalmente noto, a composizione decadica e/o in multifrequenza. Naturalmente, una volta noti i principi su cui si basa la presente invenzione, sarà del tutto ovvio per un tecnico del settore apportare minime varianti per agganciare l'apparato ad un sistema telefonico più complesso, comprendente più memorie, come addirittura ad un centralino, eventualmente dotato di sofisticate funzioni di smistamento delle chiamate e delle cosiddette "caselle vocali", in modo che il chiamante possa, volendo, lasciare un messaggio alla persona assente .
Sulla scorta di quest'ultimo esempio, una variante semplificata della presente invenzione comprende un risponditore vocale, ad esempio del tipo elettronico a voce sintetizzata e a messaggio preregistrato, fisso o modificabile, che viene attivato quando viene suonato il campanello collegato all'impianto citofonico. In tale semplice caso, il chiamante non avrà la possibilità di interloquire direttamente con una persona o di lasciare un messaggio, ma potrà ricevere varie informazioni, sempre tramite l'impianto citofonico, come ad esempio l'eventuale previsto ritorno dell'assente, gli orari di apertura dell'ufficio, un eventuale trasferimento di sede, un numero telefonico da chiamare in caso di emergenza, un semplice saluto, e così via.
Naturalmente, l'apparato secondo la presente invenzione potrà essere realizzato con componenti elettrici o elettronici, di tipo standard o, nel caso di alti volumi di produzione, specificamente progettati allo scopo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno dalla seguente descrizione dettagliata di una forma preferita di attuazione, con riferimento alle figure annesse date a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista schematica a blocchi di un apparato secondo la presente invenzione, e la figura 2 è uno schema circuitale di un particolare dell'apparato della figura 1.
Con riferimento ora alla figura 1, un impianto citofonico per edifici di tipo noto qualsiasi comprende, nel caso più generale, un terminale esterno 10 includente un microfono 11, un altoparlante 12, e un pulsante di chiamata 13. Il terminale esterno è connesso ad un terminale interno 14 a sua volta connesso, rispettivamente tramite i cavi elettrici 18, 19, ad un microfono 16 ed un altoparlante 17 di una cornetta 15, utilizzata per il normale colloquio fra una persona presente all'interno dell'edificio ed una persona chiamante dall'esterno. Dai cavi elettrici 18, 19 si diramano due ulteriori coppie di cavi di interconnessione 20, 21 che, con l'interposizione di due trasformatori di disaccoppiamento 22, 23 situati all'interno di una scatola principale 24 dell'apparato e contatti 25 di un relè 26, si connettono ai cavi 27, 28, rispettivamente collegati al microfono e all'altoparlante di un apparecchio telefonico standard 29. Opzionalmente, i cavi di interconnessione 20, 21 sono connessi anche ad un sintetizzatore vocale 30 o risponditore di tipo generalmente noto, attivabile selettivamente tramite un altro contatto 31 del relè 26. Ovviamente, tutti i collegamenti elettrici possono essere realizzati, oltre che con cavi, anche con metallizzazioni di circuiti stampati o altre connessioni di tipo noto, in qualunque combinazione.
Dal terminale interno 14 fuoriescono anche i cavi del campanello 32 che sono connessi ad un circuito elettrico od elettronico di rilevamento contenuto nella scatola principale 24, che verrà descritto meglio nel seguito. Una coppia di contatti 33 del relè 26 è inoltre collegata ai contatti di abilitazione conversazione 34 situati nel terminale interno. Un ulteriore contatto 38 del relè 26 chiude il circuito 35 del tasto di sgancio 36 del telefono, che consente l'impegno della linea telefonica 37. Un ultimo contatto 38a del relè 26 chiude il circuito 39 di attivazione del tasto 40 di ripetizione dell'ultimo numero chiamato.
Con riferimento ora alla figura 2, il circuito elettrico o elettronico di rilevamento connesso ai cavi del campanello 32 comprende un ponte a diodi 41 connesso alla base di un transistor 42 o, più in generale, di un interruttore elettronico o elettrico che comanda selettivamente l'eccitazione del relè 26 e la conseguente chiusura dei contatti 25, 31, 33, 38, 38a, normalmente aperti. Un diodo led 43 si illumina per indicare visivamente 1'avvenuta eccitazione del relè 26. Un interruttore generale 44 fornisce corrente a tutto il dispositivo contenuto nella scatola principale 24.
Quando l'interruttore generale 44 viene chiuso, l'apparato è inizialmente in condizione di attesa o "stand by" , i contatti del relè 26 essendo aperti. Quando una qualcuno preme il pulsante 13 sul terminale esterno 10 per suonare il campanello del citofono, il segnale presente sui cavi 32 provoca la chiusura dell'interruttore elettronico 42 e la conseguente eccitazione del relè 26, i cui contatti si chiudono. In particolare, la chiusura dei contatti 33 provoca l'abilitazione del terminale interno alla conversazione attraverso le linee citofoniche dell'edificio e la chiusura del contatto 31 provoca l'attivazione del risponditore 30 che, ad esempio, può avvisare la persona chiamante di rimanere brevemente in attesa del completamento della chiamata telefonica. In un caso molto semplice, l'apparato della presente invenzione può comprendere il solo risponditore 30. Nel caso illustrato nelle figure, invece, l'eccitazione del relè provoca anche la chiusura del contatto 38 che a sua volta provoca l'impegno della linea telefonica 37. La chiusura del contatto 38a, poi, provoca l'attivazione della procedura di chiamata dell'ultimo numero memorizzato sul telefono standard 29 e preventivamente impostato a piacere dalla persona poi assentatasi.
La chiusura dei contatti 25 mette poi in comunicazione il microfono 11 e l'altoparlante 12 del terminale esterno 10 con le linee di trasmissione del microfono e dell'altoparlante del telefono 29. In definitiva, l'abbonato chiamato mediante la selezione dell'ultimo numero memorizzato sul telefono 29 si trova in comunicazione, tramite la rete telefonica pubblica e la linea 37, i cavi 18, 19, 20, 21, 27, 28, e il circuito citofonico dell'edificio, con la persona che chiama dal terminale esterno 10.
In ogni caso, poiché la cornetta 15 dell'impianto citofonico rimane collegata al terminale interno 14, è sempre consentita la risposta presidiata alla persona chiamante da parte di una persona presente all'interno dell'edificio, anche quando l'apparato secondo la presente invenzione è attivo. Tuttavia, tramite un semplice deviatore o una coppia di contatti aggiuntivi del relè è sempre possibile inibire la possibilità di intervento tramite la cornetta 15 quando l'apparato è in funzione.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno ampiamente variare senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato per l'integrazione di un sistema ortofonico con un sistema per risposta non presidiata, il sistema citofonico comprendendo almeno un terminale esterno (10) di comunicazione includente mezzi elettrici di chiamata (13) ed almeno un terminale interno (14) di comunicazione, l'apparato essendo caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di rilevamento (32, 41, 42) della chiamata ortofonica, mezzi di abilitazione (34) della comunicazione e mezzi di comando (25, 26, 31, 33, 38, 38a) selettivamente attivabili dai mezzi di rilevamento per comandare la connessione del terminale interno (14) al sistema per risposta non presidiata (29, 30) e l'azionamento dei mezzi di abilitazione (34) della comunicazione con il terminale esterno (10).
  2. 2. Apparato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il sistema per risposta non presidiata comprende un risponditore automatico (30).
  3. 3. Apparato secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi di comando comprendono mezzi attuatori (31) per attivare il risponditore automatico in seguito al rilevamento di una chiamata citofonica.
  4. 4. Apparato secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il sistema per risposta non presidiata comprende un dispositivo combinatore (29) per combinare un numero telefonico predeterminato, includente un mezzo di sgancio (36) per impegnare almeno una linea telefonica pubblica (37), i mezzi di comando comprendendo mezzi attuatori di sgancio (38) e mezzi attuatori di combinazione (28a) per impegnare la linea telefonica e comporre il numero predeterminato in seguito al rilevamento di una chiamata citofonica.
  5. 5. Apparato secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il dispositivo combinatore è un apparecchio telefonico (29).
  6. 6. Apparato secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che l'apparecchio telefonico comprende circuiteria di selezione dell'ultimo numero chiamato attivabile selettivamente dai mezzi attuatori di combinazione (28a) in seguito al rilevamento di una chiamata citofonica.
  7. 7. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di disaccoppiamento elettrico fra il circuito citofonico e il sistema per risposta non presidiata.
  8. 8 . Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende componenti elettrici e/o elettronici.
  9. 9. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i mezzi di rilevamento comprendono un interruttore elettrico o elettronico e i mezzi di comando comprendono un relè.
IT96BO000444A 1996-08-30 1996-08-30 Apparato per l'integrazione di un sistema citofonico con un sistema di risposta non presidiato, quale un sistema telefonico o un sistema IT1286205B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000444A IT1286205B1 (it) 1996-08-30 1996-08-30 Apparato per l'integrazione di un sistema citofonico con un sistema di risposta non presidiato, quale un sistema telefonico o un sistema

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000444A IT1286205B1 (it) 1996-08-30 1996-08-30 Apparato per l'integrazione di un sistema citofonico con un sistema di risposta non presidiato, quale un sistema telefonico o un sistema

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960444A0 ITBO960444A0 (it) 1996-08-30
ITBO960444A1 true ITBO960444A1 (it) 1998-03-02
IT1286205B1 IT1286205B1 (it) 1998-07-08

Family

ID=11341579

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000444A IT1286205B1 (it) 1996-08-30 1996-08-30 Apparato per l'integrazione di un sistema citofonico con un sistema di risposta non presidiato, quale un sistema telefonico o un sistema

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1286205B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1286205B1 (it) 1998-07-08
ITBO960444A0 (it) 1996-08-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JPS60180297A (ja) 電気機キー電話システムの使用向上装置
SE467810B (sv) Saett att signalera/kommunicera inom ett porttelefonsystem samt porttelefonsystem foer kommunikation enligt saettet
US4634811A (en) Call screening system
US3557318A (en) Apartment house telephone system
ITBO960444A1 (it) Apparato per l'integrazione di un sistema citofonico con un sistema di risposta non presidiato, quale un sistema telefonico o un sistema
US3435151A (en) Arrangement of branched telephone subsets
KR200289094Y1 (ko) 무인 자동 교환 장치
US3931478A (en) Telephone intercommunication system provided with a common communication line to which access is guarded
US3931477A (en) Telephone intercommunication systems
JPH0310266B2 (it)
KR970004104Y1 (ko) 상대방 통화중 다른 곳으로 자동 전환연결하는 기능을 갖는 긴급 구조요청 방범 전화기
JPH0771160B2 (ja) 電話交換装置
KR200199110Y1 (ko) 무인 자동 교환 시스템
JP2947476B2 (ja) 電話交換システム
JP2874047B2 (ja) 電話交換装置
JPH03136556A (ja) インタホン装置
JPH06315051A (ja) 電話通信方式
JP2000092219A (ja) 応答制御装置
ITMI972704A1 (it) Impianto di citofoni o videocitofoni intercomunicanti per uso domestico o civile in genere
JPH0490241A (ja) 電話機の音声呼出し方法
JPS62265841A (ja) 自動交換装置における音声呼出し方式
JPH0537656A (ja) 電子構内交換機
JPH03158057A (ja) 電話装置
JPH03211958A (ja) ボタン電話機
JPH11215525A (ja) 電話交換設備

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted