ITBO950137A1 - Valvola di regolazione della portata di gas - Google Patents

Valvola di regolazione della portata di gas Download PDF

Info

Publication number
ITBO950137A1
ITBO950137A1 IT95BO000137A ITBO950137A ITBO950137A1 IT BO950137 A1 ITBO950137 A1 IT BO950137A1 IT 95BO000137 A IT95BO000137 A IT 95BO000137A IT BO950137 A ITBO950137 A IT BO950137A IT BO950137 A1 ITBO950137 A1 IT BO950137A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaft
disc shutter
valve
gas
chamber
Prior art date
Application number
IT95BO000137A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Vanini
Original Assignee
Giuseppe Vanini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Vanini filed Critical Giuseppe Vanini
Priority to IT95BO000137A priority Critical patent/IT1282901B1/it
Publication of ITBO950137A0 publication Critical patent/ITBO950137A0/it
Publication of ITBO950137A1 publication Critical patent/ITBO950137A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1282901B1 publication Critical patent/IT1282901B1/it

Links

Landscapes

  • Sliding Valves (AREA)
  • Mechanically-Actuated Valves (AREA)

Abstract

La valvola di regolazione della portata di gas è costituita da due semicorpi (1, 2) definenti una camera (5) a sviluppo assiale lungo l'asse (X) dei condotti ai quali la valvola risulta associata; nella camera (5) sono previsti mezzi valvolari (6) costituiti da almeno un primo otturatore a disco (61) e da un secondo otturatore a disco (62) tra loro paralleli e disposti nella camera (5) trasversalmente rispetto al flusso (F) del gas; il primo otturatore a disco (61) è fisso, mentre il secondo (62) è calettato su un primo albero (A), disposto sostanzialmente coincidente con l'asse (X) dei condotti, e collegato per il tramite di una prima coppia conica (7) ad un secondo albero (B) comandabile dall'esterno, in modo da essere mosso in rotazione per regolare il flusso del gas in funzione delle differenti sovrapposizioni di luci (61, 62) presentate dagli otturatori a disco (61, 62) (FIG. 1).

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
VALVOLA DI REGOLAZIONE DELLft PORTATA DI GAS,
Il presente trovato concerne una valvola di regola -zione della portata di gas, ivi particolare per bruciatori industriali.
Per bruciatori industriali si intendono genericamente quelle macchine termiche che vengono utilizzate per generare calore in svariate applicazioni industriali, ad e sempio per la cottura di vernici o laterizi inDESCni a galleria, oppure su particolari apparecchiature per la lavorazione dì parti in vetro (Fiale, bottiglie, lampadine ecc.).
Alcuni di questi tipi di bruciatori utilizzane· miscele di aria e gas naturale alimentati da rispettivi, ugelli con regolazione a leve tra loro collegate; a differenza dei bruciatori comunemente utilizzati in àmbito casalingo, per i quali la regolazione del gas risulta del tipo DN/DFF non essendoci la necessità di un controllo costan-te del valore della temperatura del fluido riscaldato:, sui bruciatori del suddetto tipo risulta di fondamentale importanza il controllo costante di una zona dallo stesso asservita e questo viene ottenuto attraverso un controllo ed una regolazione direitta della miscela combustibile, ovvero del gas in entrata al forno.
Per far ciò vengono utilizzate valvole di intercetta. zione a portata regolabile che vengono disposte lungo il condotto di alimentazione del gas. Tali valvola, solitamente del tipo cosiddetto a "disco" o a "farfalla" sono a a comando angolare e risultano asservite ad un motore passo—passo o simile. Una valvola così definita risulta disposta in corrispondenza di un condotto assiale di. ingresso del gas ed è costituita da almeno un anello di te-nuta a conformazione toroidale presentante un piattello di regolazione, il quale è a sua volta vincolato central-mente così da poter ruotare (su comando esterno) sul proprio asse centrale perpendicolare allo sviluppo del con-dotto, per permettere la variazione della "luce" di pas-saggio e quindi della portata durante l'impiego.
Tale valvola a comando angolare (non prendiamo ivi considerazione nella presente trattazione quella moltitudine di valvole di regolazione con otturatore a comando pneumatico od idraulico ed a movimentazione verticale con asse perpend ico1are all'asse del condotto, in quanto queste ultime si riferiscono ad uria categoria di applicazione decisamente superiore), secondo 1'architettura fino ad ora realizzata, non prevede una regolazione di ΐϊμιο prò · porzionale, nel senso che i valori delle luci di apertura sono tali che a variazioni angolari costanti dei mezzi di regolazione, non sempre corrisponde una variazione proporzionale <o meglio controllabile) della portata del fluido, e ciò maggiormente al variaire dei "ranges" di taratura della valvola stessa.
In altre parole risultava assai problematico adattare lo stesso corpo valvolare alle differenti richieste del bruciatore, pur disponendo di apparecchiature elettroniche di controllo con comando angolare semplice e ad uscita lineare.
Lo scopo del presente trovato à pertanto quello di eliminare gli inconvenienti ora menzionati attraverso la realizzazione di una valvola per il passaggio di gas costruttivamente semplice, economica, ma con possibilità di regolare la "luce" di passaggio in modo più "fine",, correiabile anche in maniera effettivamente proporziona 1e a quelle che sono le effettive regolazioni dall'esterno, cosi da risultare più idoneo alle esigenze d'impiego.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esempiificativa e non limitativa, in cui :
— la figura 1 illustra, in una sezione longitudinale, un esempio di realizzazione di una valvola di regolazione di flusso di gas in accordo con il presente trovato;
— la figura illustra, in uria sezione longitudinale, un altro esempio di reaLizzazione di una valvola di regolazione di flusso di gas in accordo con il presente trovato ;
— la figura 3 illustra, in una vista in pianta, tre esempi di reaiizzazione di otturatori a disco in accordo con il presente trovato;
— le figure 4, 5, illustrano, in una vista secondo Lina sezione trasversale con parti asportate per evidenziarne altre, due differenti configurazioni assumibili da una valvola di regolazione di flusso di gas in accordo con il presente trovato.
Conformemente alle figure allegate, una valvola per la regolazione della portata di gas in accordo con il presente trovato è del tipo inseribile in condotti.
La valvola è costituita almeno da un primo semicorpo (1) e da un secondo semicorpo (2), centralmente forati e collegati rispettivamente ad un primo condotto (3) di mandata del gas e ad un secondo condotto (4) di uscita del gas medesimo.
I due semi corpi (1, 2) risultano contraffacciati e vincolati a tenuta secondo lo sviluppo assiale dei condotti, in modo da definire una camera (5) di passaggio per il gas.
La camera (5) si sviluppa assialmente lungo l'asse (X) del primo e del secondo condotto (3, 4) e contiene messi valvolari (6) di regolazione del flusso del gas comandabili dall'esterno.
Vantaggiosamente, i messi valvolari (6) sono costituiti da almeno un primo otturatore a disco (61) e da un secondo otturatore a disco (62) tra loro paralleli.
I due otturatori (61, 62) presentano rispettive luci di passaggio L61, L62) conformate secondo porzioni di corona circolare e sono disposti nella camera (5) trasversalmente rispetto al flusso (F ) del gas..
E’ previsto un primo albero (A) disposto sostanzialmente coincidente con l'asse (X).
IL primo albero (A) è collegato per il. tramite di una prima coppia conica (7) ad un secondo albero (B) comanda bile dall<' >esterno.
Il primo otturatore a disco (61) è fisso rispetto alla camera (5), mentre il primo albero (A) è girevole rispetto al primo otturatore stesso (61).
Il secondo ottaratore a disco (6Ξ) risulta calettato sul primo albero (A), in modo da essere mosso in rotazio-ne, in corrispondenza di rotazioni del secondo albero (B), cosi da definire, in funzione delle differenti sovrapposizioni delle luci di passaggio (L61, L62 ), uria pluralità di luci di differente ampiezza angolarmente differenziate senza soluzione di continuità tra un primo valore limite ed un secondo valore limite, rappresentati, rispettivamente in figura 4 e in figura 5.
Il primo valore limite corrisponde alla chiusura dei mezzi valvolari (6) e fa presentare le due luci di passaggio (L61, L6S) senza sovrapposizione, mentre :i.l secondo valore limite corrisponde alla apertura massima dei mezzi valvolari (6) stessi, ed in esso la sovrapposizione è massima.
In aggiunta al primo ed al secondo otturatore a disco può essere previsto un otturatore a disco supplementare (63), calzato liberamente girevole sul primo albero (A) e presentante almeno una luce di passaggio supplementare (L63) .
L'otturatore a disco supplementare (63) è provvisto di una dentatura periferica ingranantesi con una ruota dentata (64) collegata con l'esterno, cesi da consentire la rotazione dell otturatore a disco supplementare (63) con corrispondente sovrapposizione della luce da esso presentata (L63) con le luci di passaggio (L61, L62) Negli esempi illustrati, la ruota dentata (64) é mossa da una ulteriore ruota dentata (65) ad essa ingranata» 5i può avere, quindi, una configurazione della valvola con due otturatori a disco, oppure una con tre otturatori .
In aggiunta, come illustra meglio in figura 2, la camera (5) può essere provvista di un terzo albero (A1) coassiale al primo albero (A), nonché un terzo otturatore a disco (61') ed un quarto otturatore a disco 62 tra loro paralleli e presentanti analoghe caratteristiche funzionali rispetto alla soluzione semplificata di figura 1 .
Anche sul terzo albero (A’) può essere previsto un otturatore supplementare (63 ') comandabile per il tramite di una seconda ruota dentata <64‘) collegata all'esterno Ovviamente, la movimentazione del secondo albero (B), nonché delle ruote dentate (64, 64'), può essere realizzata manualmente oppure tramite opportuni mezzi di motorizzazione (non illustrati).
Il trovato così concepito é suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre;, tutti i dettagli possono es sere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (5)

  1. R IV E N D IC A Z IO N I 1. Valvola per la regolazione della portata di gas del tipo inseribile in condotti e costituita almeno da un primo semicorpo (1) e da un secondo semicorpo 2 , centralmente forati e collegati rispettivamente ad un primo condotto (3) di mandata di detto gas e ad un secondo condotto (4) di uscita del gas medesimo, disposti contraffacciati. e vincolati a tenuta secondo lo sviluppo assiale di detti condotti, in modo da definire una camera (5) di passaggio di detto gas, sviluppantesi assialmente lungo l’asse (X) di detti primo e secondo condotto 3, 4) e contenente mezzi valvolari (6) di regolazione del flusso del gas comandabili dall'esterno , caratterizzata dal fatto che detti mezzi valvolari (6) sono costituiti da almeno un primo otturatore a disco (61) e da un secondo otturatore a disco (62) tra loro paralleli, presentanti rispettive luci di passaggio (L61, L62) conformate secondo porzioni di corona circolare, disposti in detta camera (5) trasversalmente rispetto al flusso (F) del gas e da un primo albero (A) disposto sostanzialmente coincidente con detto asse (X) e dal fatto che detto primo albero (A) è collegato per il tramite di una prima coppia conica (7) ad un secondo albero (B) comandabile dall'esterno, detto primo otturatore a disco (61) calzando detto primo albero (A) liberamente girevole sullo stesso ed essendo fisso rispetto a detta camera (5), detto secondo otturatore a disco (62) essendo calettato su detto primo albero (A), in modo da essere mosso in rotazione, in corrispondenza di rotazioni di detto secondo albero (B), cosi da defini--re, in funzione delle differenti sovrapposizioni di dette luci di passaggio (L61, L62 ), una pluralità di luci di differente ampiezza angolarmente differenziate senza soluzione di continuità tra un primo valore limite, corrispondente alla chiusura di detti mezzi valvolari (6),, nel quale le due luci di passaggio (L61, L62) non presentano sovrapposizione ed un secondo valore limite, corrispondente alla apertura massima dei mezzi valvolari (6) stessi, nel quale la sovrapposizione é massima.
  2. 2. Valvola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto dì prevedere un otturatore a disco supplementare (63), calzato liberamente girevole su detto primo albero (A), presentante almeno una luce di passaggio supplementare (L63) e provvisto di una dentatura periferica ingranantesi con una ruota dentata (64) col legata con L'esterno,.cosi da consentire la rotazione di detto otturatore a disco supplementare (63) con corrispendente sovrapposizione di detta almeno una luce di passaggio supplementare ( L63) con dette luci di passaggio (L61, L62)»
  3. 3. Valvola secondo la rivendicazione 1, caratteri zzata dal fatto che all'interno di detta camera (5) é previsto un terso albero (A') coassiale a detto primo albero (A), nonché un terso otturatore a disco (61') ed un quarto otturatore a disco (62 ') tra loro paralleli, presentanti rispettive seconde luci di passaggio (L61', L62 ') confor. matei secondo porzioni di corona circolare, disposti in detta camera (5) trasversalmente rispetto al flusso (F) del gas e dal fatto che detto terzo albero (A1) è collegato per il tramite di una seconda coppia conica (7*) a detto secondo albero (B) comandabile dal1'esterno, detto terso otturatore a disco (61') calzando detto terzo albero (A’) liberamente girevole sullo stesso ed essendo fisso rispetto a detta camera (5), detto quarto otturatore a disco (62') essendo calettato su detto primo albero (A'),
  4. 4. Valvola secondo la rivendicazione 3,, caratterizzata dal fatto di prevedere un secondo otturatore a disco supplementare (63'), calzato liberamente girevole su detto terzo albero (A')P presentante almeno una seconda luce di passaggio supplementare (L63‘) e provvisto di una dentatura periferica ingranantesi cori una seconda ruota dentata (64') collegata all'esterno,, così da consentire la rotazione di detto secondo otturatore a disco supplementare (63') con corrispondente sovrapposizione di detta almeno una seconda luce di passaggio supplementare <L63‘ ) con dette seconde luci di passaggio (L61', L62 ').
  5. 5. Valvola per la regolazione della portata di gas secondo le rivendicazioni, precedenti e secondo quanto de· scritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi..
IT95BO000137A 1995-03-28 1995-03-28 Valvola di regolazione della portata di gas IT1282901B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000137A IT1282901B1 (it) 1995-03-28 1995-03-28 Valvola di regolazione della portata di gas

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000137A IT1282901B1 (it) 1995-03-28 1995-03-28 Valvola di regolazione della portata di gas

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO950137A0 ITBO950137A0 (it) 1995-03-28
ITBO950137A1 true ITBO950137A1 (it) 1996-09-28
IT1282901B1 IT1282901B1 (it) 1998-04-01

Family

ID=11340458

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95BO000137A IT1282901B1 (it) 1995-03-28 1995-03-28 Valvola di regolazione della portata di gas

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1282901B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1282901B1 (it) 1998-04-01
ITBO950137A0 (it) 1995-03-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108463670B (zh) 用于气体烹饪器具的调节阀和包括调节阀的气体烹饪器具
JP2015014448A (ja) ベンチュリーミキサー
US11054047B2 (en) Regulating valve for a gas cooking appliance and gas cooking appliance incorportating said regulating valve
JP5905898B2 (ja) 調節バルブ
DE3010014A1 (de) Vorrichtung zur einstellung des verbrennungsluftstromes bei brenngasverbrauchern
ATE181593T1 (de) Gasbrenner für industrieöfen
AU2014254639A1 (en) Dual venturi for combustion device
CN104114945B (zh) 燃烧装置用双文丘里管
ITPD20090215A1 (it) Dispositivo miscelatore aria-gas, particolarmente per apparecchi bruciatori a pre-miscelazione.
CN109630688A (zh) 一种燃气阀和燃气具
ITAN20150060A1 (it) Valvola per bruciatori premix
ITBO950137A1 (it) Valvola di regolazione della portata di gas
CN104534122A (zh) 一种新型恒温燃气热水器的自动调气机构
US3146794A (en) Gas valves
CN208331305U (zh) 一种段位式燃气旋塞阀
CN209622124U (zh) 一种燃气阀和燃气具
DE59003600D1 (de) Absperr- und Regulierventil.
CN206682399U (zh) 一种针阀及一种具有该针阀的流量阀
US1201964A (en) Pressure-regulator.
CN208012103U (zh) 进气装置及设有其的燃气热水器
IT201800000970A1 (it) Rubinetto per bruciatori
US1153643A (en) Automatically-adjustable mixer for gas-burner valves.
EP0612941B1 (en) Gas flow control valve arrangement
US746500A (en) Gas-regulating cock.
EP3111139B1 (en) Burner

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted