ITBO940109A1 - Trasportatore di alimentazione a cassetti mobili - Google Patents
Trasportatore di alimentazione a cassetti mobili Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO940109A1 ITBO940109A1 IT94BO000109A ITBO940109A ITBO940109A1 IT BO940109 A1 ITBO940109 A1 IT BO940109A1 IT 94BO000109 A IT94BO000109 A IT 94BO000109A IT BO940109 A ITBO940109 A IT BO940109A IT BO940109 A1 ITBO940109 A1 IT BO940109A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- drawers
- conveyor
- belts
- magnetic
- product
- Prior art date
Links
- VJYFKVYYMZPMAB-UHFFFAOYSA-N ethoprophos Chemical compound CCCSP(=O)(OCC)SCCC VJYFKVYYMZPMAB-UHFFFAOYSA-N 0.000 title 1
- 230000005291 magnetic effect Effects 0.000 claims abstract description 26
- 239000000463 material Substances 0.000 claims abstract description 14
- 239000003302 ferromagnetic material Substances 0.000 claims abstract description 5
- 230000005672 electromagnetic field Effects 0.000 claims abstract 3
- 230000005389 magnetism Effects 0.000 claims description 7
- 230000005294 ferromagnetic effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 claims description 2
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims 1
- 239000002131 composite material Substances 0.000 description 3
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 2
- 238000003801 milling Methods 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Sheets, Magazines, And Separation Thereof (AREA)
- Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
Abstract
I cassetti (14) sono realizzati con almeno una parte (17) in materiale ferromagnetico ed appoggiano trasversalmente col fondo e con la interposizione di adatto materiale (19), su una coppia di cinghie di trasporto (1-101), di materiale appropriato, sulle quali i cassetti stessi sono tenuti spinti in modo da seguire le medesime cinghie per attrito, in tutte quelle zone dove ciò si rende necessario, dall'azione di campi magnetici od elettromagnetici realizzati con qualsiasi adatti mezzi (3-4-11-111) posti all'interno del percorso ad anello chiuso dei cassetti.
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale, dal titolo: "Trasportatore di alimentazione a cassetti mobili"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il trovato concerne un trasportatore di alimentazione a cassetti mobili, che rispetto alla tecnica nota presenta il vantaggio di una notevole semplicità di realizzazione e di gestione, soprattutto per la fase di sostituzione dei cassetti al variare del formato del prodotto da trattare. La tecnica nota, alla quale-si fa il più ampio riferimento, è quella descritta nei seguenti brevetti: Brevetti svizzeri 566.249 - 639.613; Brevetti francesi domande n° 2,227.200 - 2.391.126; Brevetti USA n° 4.751.998 - 4.756.400 - 4.768.611.
Il trasportatore a cassetti mobili secondo il trovato, sfrutta fondamentalmente la seguente idea di soluzione. I cassetti sono posti trasversalmente ed in appoggio col fondo su almeno una coppia di cinghie di trasporto rinviate alle estremità su coppie di pulegge uguali e coassiali, almeno una delle quali è motorizzata, e gli stessi cassetti sono dotati nella mezzeria di un risalto parallelo alle dette cinghie, avente funzione di timone e che nella percorrenza dei rami paralleli del trasportatore, scorre in guide rettilinee e fisse, mentre nel rinvio attorno alle pulegge scorre in recessi anulari ricavati sulle stesse coppie di pulegge, il tutto in modo che i cassetti medesimi avanzino con la disposizione trasversale prefissata nei confronti delle cinghie di trasporto. Il fondo dei cassetti è in parte realizzato con materiale ferromagnetico e sotto ai rami rettilinei delle cinghie di trasporto sono previste delle piste magnetiche e le pulegge di rinvio delle cinghie sono anch'esse di tipo magnetico. I cassetti tengono pertanto attirati dal magnetismo contro le cinghie e vengono da queste trasportati per attrito. Sul ramo superiore del trasportatore così realizzato è prevista nella parte iniziale una camma a tamburo, col cui prof ilo giunge a cooperare il rullino di cui è dotato inferiormente ogni timone di guida dei cassetti e tale camma è azionata in fase coi mezzi che provvedono ad alimentare un prodotto in ogni cassetto, dopo di che i cassetti vengono lasciati liberi per il trasporto da carte delle cinghie e del magnetismo sottostante. Mentre una parte dei cassetti viene alimentata del prodotto, nella parte terminale del ramo superiore del traspor tatore sono previsti dei mezzi che ciclicamente arrestano i cassetti pieni per predisporli uno di fianco all'altro ed in numero adeguato nella cooperazione con mezzi di prelievo e di trasferimento di gruppi di prodotti dai cassetti stessi verso altre stazioni di lavoro. Questi mezzi di arresto successivamente si disattivano per lasciare transitare i cassetti vuoti e per arrestare i successivi cassetti pieni, mentre i detti cassetti vuoti curvano attorno alla vicina coppia di pulegge d'estremità del trasportatore, percorrono il ramo inferiore di tale trasportatore e poi ritornano sul ramo superiore di questo per la ripetizione del ciclo descritto .
Maggiori caratteristiche del trovato, ed i vantaggi che ne derivano, appariranno meglio evidenti dalla seguente descrizione di una forma preferita di realizzazione dello stesso, illustrata a puro titolo d'esempio, non limitativo, nelle figure delle quattro tavole allegate di disegno, in cui:
- Le fig. 1 e 2 sono viste laterali e con parti in sezione dei tratti d'estremità, rispettivamente iniziale e finale, del trasportatore di cui trattasi;
le figg. 3 e 4 illustrano altri dettagli del trasportatore rilevati rispettivamente secondo le linee ii sezione III-III di figura 1 e IV-IV di figura 2;
- la fig. 5 è una vista in pianta dall'alto di uno lei cassetti mobili del trasportatore;
- la fig. 6 illustra il trasportatore di figura 5 sezionato secondo la linea VI-VI;
la fig. 7 illustra il cassetto di figura 6 sezionato secondo la linea VII-VII.
Dalle figure 1-2-3 si rileva che il trasportatore è composto da una coppia di cinghie parallele, uguali e piatte 1-101, che almeno con la parte rivolta verso l'esterno sono realizzate con materiale avente un adatto coefficiente di attrito e resistente all'usura. Nella parte interna e mediana delle cinghie piatte 1-101 sono fiesate longitudinalmente delle rispettive cinghie trapezoidali, rinforzate ed anch'esse uguali 2-102. Le cinghie composite cosi realizzate, sono rinviate su coppie di pulegge 3-4, uguali, aventi una generatrice coniugata al profilo interno delle stesse cinghie comcosite e tale da poter realizzare il trascinamento per attrito delle medesime cinghie.
Gli alberi 5 e 6 delle coppie di pulegge 3-4, sono sostenuti girevolmente da una qualsiasi adatta struttura di basamento 7, essendo l'albero 5 montato su un -dispositivo noto a guida slitta e con mezzi di registro 8 )er il tensionamento delle cinghie, mentre l'albero 6 è :ollegato tramite una trasmissione 9 a cinghia e pulegge dentate, ad un motore di azionamento 10.
Le coppie di pulegge 3 e 4 sono magnetiche, a magnetisno permanente e tali da attrarre con adeguata intensità delle parti metalliche se poste sulla superficie curva delle stesse coppie di pulegge.
I rami rettilinei e normalmente orizzontali delle cinghie composite del trasportatore, scorrono su piste magnetiche 11-111, anch'esse a magnetismo permanente, nelle cui scanalature longitudinali e mediane sono allocate delle guide 12-112 di "Polizene" o d'altro adatto materiale a basso coefficiente di attrito, che cooperano con le cinghie trapezoidali<- >3-103 per guidarle e per proteggerle dall'usura. Le piste magnetiche 11-111 sono fissate con l'interposizione di appositi supporti preferibilmente amagnetici, a traverse 13 vincolate al telaio 7 del trasportatore.
Sul trasportatore così composto sono collocati trasversalmente, in giusto numero, dei cassetti uguali 14, realizzati in parte con materiale ferromagnetico in nodo da essere attirati sulle cinghie 1-101 dal magnetismo delle piste magneticihe 11-111 e delle coppie di culegge magnetiche 3-4 e da poter essere pertanto trasportati per attrito dalle stesse cinghie.
Dalle figure 5-6-7 BÌ rileva che i cassetti 14 comprendono un corpo 15 con profilo ad "U", di dimensioni adatte al contenimento del prodotto P, realizzato esempio in adatta materia plastica ed avente le spondine 115 tra loro parallele e dotate sui bordi interni di apposite smussature IR. La parete di fondo del cassetto è dotata alle estremità di tratti sporgenti ed uguali 215, utili per quanto più avanti detto.
Sulla parete di fondo del corpo 15 del cassetto è posta esternamente una lamina 17 di materiale ferromagnetico che viene fissata al fondo stesso mediante bulloncini, rivetti od altri adatti mezzi 18, opportunamente distribuiti ed impiegati per fissare al medesimo fondo e sotto la detta lamina, una coppia di pattini 19, uguali, realizzati ad esempio in "Polizene" od altro materiale ad adatto coefficiente di attrito, posti in corrispondenza dei lati maggiori del cassetto, paralleli a tali lati e tali da sporgere per un giusto tratto dalle estremità del fondo 215 del corpo del cassetto, come indicato con 119, Resta inteso che al posto dei pattini 19 può essere prevista una intera ed unica □arete dello stesso materiale dei pattini medesimi.
Una parte dei detti mezzi di fissaggio 18 è impii 3⁄4ata per fissare sotto ai pattini 19, perpendicolarmente a questi e nella mezzeria del cassetto, un altro Dettino 20 che nel seguito verrà richiamato col termine di timone, che rimane contenuto nell’ingombro in pianta del cassetto stesso, che è realizzato in "Canevasite" altro adatto materiale autolubrificante e che ha le estremità ed i bordi opportunamente smussati. Nella parte centrale del timone 20, è fissato inferiormente e perpendicolarmente un perno 21 con uno o più rullini 22 che non sporgono dall'ingombro in pianta dello stesso timone. La parete di fondo 215 del cassetto e la lamina ferromagnetica 17, sono dotati di un foro 23 per il contenimento del bullone e della rondella elastica 24 rii fissaggio del perno 21 dianzi detto.
Dalla figura 3 si rileva che la parete di fondo 215 dei cassetti ha una lunghezza sostanzialmente uguale alla larghezza del trasportatore formato dalle cinghie composite 1-2 e 101-102, dal quale i cassetti sporgono lateralmente solo con le estremità dei pattini 19 che sono sormontate con piccolo gioco dall'estremità superiore di piccole guide 25-125 con profilo a "2 fissate sui fianchi del telaio del trasportatore.
Quando i cassetti percorrono il ramo superiore e quello inferiore del trasportatore, il timone 20 dei cassetti stessi scorre in guide rettilinee 26-126, con profilo ad "U", fissate al telaio 7 mediante le stesse traverse delle guide 11-111 e realizzate in qualsiasi adatto materiale. Le guide 26-126 hanno profondità tale da contenere con sufficiente gioco anche i rullini 22 associati al timone 20 di ogni cassetto. Quando invece cassetti curvano attorno alle coppie di pulegge 3-4, il timone 20 dei cassetti stessi coopera con le facce parallele e contrapposte di una scanalatura anulare 27--127 di adatta profondità, ricavata nella mezzeria delle stesse coppie di pulegge.
Nella percorrenza del ramo superiore del trasportatore, i tratti sporgenti di estremità 215 del corpo dei cassetti, sono sormontati da spondine di guida e di contenimento 28-128, fissate con possibilità di registrazione a supporti 29-129 a loro volta fissi ai fianchi del telaio del trasportatore. Nella parte iniziale del ramo superiore del trasportatore, una delle parti 28-29 dianzi detta è mancante nel tratto affiancato all'estremità del trasportatore 30 che alimenta ciclicamente un prodotto P nei cassetti 14. Dalle figure 1 e 3 si rileva che in corrispondenza del trasportatore 30, la guida 26 del ramo superiore del trasportatore, è marzialmente interrotta per un tratto 31 di giusta lunghezza, che lascia in vista i rullini 22 dei cassetti 14 ma che permane invece con la parte integra superiore iella funzione di guida del timone 20 dei cassetti stessi. L'apertura 31 è impegnata trasversalmente da una camma a tamburo 32, calettata su un albero 33 parallelo alla guida 26, sostenuto girevole dal supporto 34 fisso al telaio del trasportatore e collegato niellante una trasmissione positiva di moto 35, ad esempio Cinghia e pulegge dentate, ad un motore 36 a conrollo elettronico della velocità, ad esempio di tipo rushless. Sull'albero 33 è montato un sensore 37 che <r>ileva la fase della camma 32. Nella figura 3, con 131 sοηο indicate delle fresature ricavate sui fianchi contrappoeti delle piste magnetiche superiori 11, per evitare l'interferenza di queste con la camma 32.
La camma 32 ha un profilo tale da cooperare coi <r>ullini inferiori 22 dei cassetti, da decelerare ed ar-<r>estare temporaneamente ogni cassetto in corrispondenza dei trasportatore 30 di alimentazione del prodotto P, dopo di che il cassetto col prodotto viene accelerato e lasciato libero di procedere per effetto del trascinamento ad attrito esercitato dalle cinghie 1-101. Resta inteso che al posto della camma 32 possono essere impiegati altri mezzi per arrestare temporaneamente i passetti in corrispondenza di uno o più trasporatori di alimentazione 30 affiancati. Non vengono qui considerati nel dettaglio i circuiti di controllo e di sicurezza che consentono l'alimentazione in fase del prodotto P ai cassetti 14, in quanto noti e facilmente realizzabili dai tecnici del ramo.
Dalle figure 2 e 4 si rileva che in corrispondenza ella parte terminale del ramo superiore del traaportaore, la guida 26 è interrotta per un tratto 38 che lascia liberi i rullini 22 dei cassetti 14 e nel quale può a comando essere inserita l'estremità di una leva 39 fulcrata in 40 a parti fisse al telaio 7 del trasportatore e collegata in 41 ad un piccolo attuatore 42 ancorato in 43 a parti anch'essè fisse al detto telaio 7. Nella figura 4, la leva 39 è illustrata con segno continuo nella posizione attiva di inserimento nella guida 26 e di cooperazione coi rullini 22 di un cassetto, per arrestare un gruppo di cassetti col prodotto in corrispondenza di una stazione di presa e trasferimento di un gruppo di prodoti verso una stazione di lavoro, ad esempio di imballaggio, mentre con segno a trattini la detta leva è illustrata nella posizione di riposo. Sempre nella figura 4, con 138 è indicata una fresatura ricavata sul fianco interno di almeno una ielle piste magnetiche 11, per evitare interferenze di questa con la leva d'arresto 39.
Quando occorre sostituire i cassetti per il cambio di formato del prodotto, è sufficiente rimuovere un tratto delle guide 25-28 ed attivare il trasportatore in modo intermittente, per estrarre i cassetti non necessari e per inserire i nuovi cassetti, il tutto con estrema semplicità e rapidità in quanto i cassetti stessi non sono dotati di parti a sottosquadro per il vincoio alle cinghie di trasporto.
Poiché nella percorrenza del ramo superiore del trasportatore, i cassetti sono spinti sulle sottostanti cinghie 1-101 anche per effetto del loro peso e di quello del prodotto che viene caricato negli etessi, non è escluso che al posto delle due piste magnetiche 11 possa essere usata una sola pista magnetica, posta ad esempio nella mezzeria dei cassetti, in sostituzione della guida 26, oppure non è escluso che possa essere eliminata ogni pista magnetica. I cassetti 14 potrebbero essere essere spintisulle cinghie 1-101 da un'adeguata cooperazione dei tratti sporgenti 119 dei pattini 19 con le guide 25-125.
Resta pertanto inteso che al trovato, possono essere apportate numerose varianti e modifiche, soprattutto costruttive, il tutto per altro senza abbandonare il principio informatore dell'invenzione, come sopra esposto, come illustrato e come a seguito rivendicato, Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti riportati tra parentesi sono puramente indicativi e non limitativo dell'ambito di protezione delle medesime rivendicazioni .
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1) Trasportatore a cassetti mobili, del tipo che comprende una pluralità di cassetti (14) di contenimento del prodotto, montati trasversalmente su un trasportatore e con possibilità di scorrimento allorché nella percorrenza del ramo superiore di tale trasportatore, gli stessi cassetti vengono in successione arrestati ed allineati con almeno un trasportatore (30) od altri mezzi d'alimentazione del prodotto e quando poi, nella parte terminale del detto ramo superiore, i cassetti vengono arrestati in allineamento ad una stazione che provvede ad estrarre i prodotti da un gruppo dei medesimi cassetti ed a trasferirli in una vicina stazione, ad esempio d'imballaggio, trasportatore per un tale scopo, caratterizzato dal fatto che i cassetti (14) sono realizzati almeno con una parte (17) di materiale ferromagnetico ed appoggiano col fondo e con la interposizione di adatto materiale (19), su una o più cinghie di trasporto (1-101), di materiale appropriato, sulle quali i cassetti stessi sono tenuti spinti in molo da seguire le medesime cinghie per attrito, in tutte quelle zone dove ciò si renda necessario, dall'azione li campi magnetici od elettromagnetici realizzati con qualsiasi adatti mezzi (3-4-11-111) posti all'interno percorso ad anello chiuso dei cassetti.
- 2) Trasportatore secondo la rivendicazione 1), in cui i campi magnetici che attirano i cassetti sulla o sulle cinghie di trasporto (1-101), sono realizzati da: - piste magnetiche (11-11), a magnetismo permanente, sulle quali scorrono i rami rettilinei delle dette cinghie ; - da pulegge magnetiche (3-4), a magnetismo permanente, sulle quali sono rinviate le estremità delle stesse cinghie di trasporto.
- 3) Trasportatore secondo la rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto che almeno nella percorrenza del ramo superiore delle cinghie di trasporto (1-101), può non eseere prevista l'azione di campi magnetici od elettromagnetici per attrarre i cassetti sulle dette cinghie, ciò in quanto il peso dei cassetti e del prodotto in questo inserito, ed eventuali accorgimenti nel sistema di guida dei cassetti stessi, possono essere sufficienti ad assicurare la necessaria cooperazione a frizione tra i cassetti medesimi ed i rami rettilinei delle dette cinghie di trasporto, sostenuti inferiormente da apposite guide.
- 4) Trasportatore secondo le rivendicazioni precedenti, in cui i cassetti (14) portano fissata sul fondo del loro corpo (15) con profilo ad "U", preferibilmente all'esterno di tale corpo, una piastra ferromagnetica (17) e sotto questa portano fissati dei pattini (19) trasversali alle cinghie di trasporto e di materiale a basso coefficiente di attrito, essendo sotto tali pattini, nella mezzeria del cassetto, fissato un pattino (20) con funzione di timone, orientato con la lunghezza nel senso dello spostamento del cassetto stesso, realizzato con un qualsiasi adatto materiale autolubrificante e che porta inferiormente ed al centro, uno o più rullini (21) posti con l'asse perpendicolarmente al fondo del cassetto e contenuti nell'ingombro in pianta del detto timone, essendo previsto che i detti pattini di fondo dei cassetti appoggino su una coppia di cinghie piatte ed uguali (1-101), realizzate almeno esternamente con un adatto materiale resistente all'usura e con un adatto coefficiente di attrito, nonché poste da una parte e dall'altra del timone dei cassetti stessi e rinviate con le estremità su coppie di pulegge magnetiche (3-4), almeno una delle quali è motorizzata, essendo previsto che nella percorrenza dei rami rettilinei del trasportatore, il timone dei cassetti col o coi relativi rullini, scorra in guide scanalate (2tì-12G) fise sulle traverse (13) che sostengono sotto i rami rettilinei delle cinghie, le piste magnetiche (11-11) di attrazione dei cassetti, mentre nella curvatura attorno alle dette pulegge magnetiche, i detti timoni scorrono guidati in recessi anulari (27-127) previsti sulle stesse pulegge.
- 5) Trasportatore secondo la rivendicazione 4), in cui le cinghie piatte (1-101) sono solidali con la parte interna e mediana, a cinghie trapezoidali ed uguali (2-102), che cooperano con appositi recessi anulari e coniugati delle coppie di pulegge magnetiche (3-4) e che nella percorrenza dei rami rettilinei del trasportatore, scorrono guidate in profilati a basso coefficiente di attrito (12-112), allocati nelle scanalature longitudinali delle piste magnetiche (11-111).
- 6) Trasportatore secondo la rivendicazione 4), in cui i pattini (19) inferiori di ogni cassetto (14), sporgono con tratti d'estremità (119) dalla parete di fondo dello stesso cassetto e lateralmente alle cinghie piatte di trasporto (1-101), essendo previsto che i detti tratti sporgenti dei pattini siano sormontati dall'estremità di piccole guide (25-125) fisse al telaio del trasportatore e predisposte in modo che un tratto delle stesse possa essere rimosso così che portando in corrispondenza di tale tratto libero i cassetti, questi possano essere rapidamente estratti e sostituiti con altri di volta in volta adatti al formato di prodotto da lavorare.
- 7) Trasportatore secondo la rivendicazione 4), in cui la parete di fondo del cassetto è dotata di tratti sporgenti d'estremità (215) che nella percorrenza del ramo superiore dello stesso trasportatore sono sormontati da spondine (28-128) fissate con possibilità di registrazione a supporti (29-129) e con le quali cooperano le estremità del prodotto inserito nei cassetti, essendo previsto che una di tali spondine ed il relativo supporto, siano mancanti in corrispondenza del trasportatore (30) o d'altri mezzi che in giusta fase provvedono all'alimentazione del prodotto (P) nei cassetti .
- 8) Trasportatore secondo la rivendicazione 4), caratterizzato dal fatto che in corrispondenza del trasportatore (30) d'alimentazione del prodotto nei cassetti (14), la guida mediana (26) nella quale scorre il timone (20) dei cassetti stessi, è aperta inferiormente per un tratto (31) che lascia liberi i rullini (22) dei cassetti medesimi e che è impegnato da una camma a tamburo (32) posta col proprio asse parallelamente alla detta guida, motorizzata in fase col detto trasportatore (30) e col cui profilo cooperano i detti rullini (22) inferiori dei cassetti che da tale camma vengono decelerati, mantenuti in allineamento col detto trasportatore per il tempo necessario all'alimentazione del prodotto e vengono poi accelerati e lasciati liberi per il trasporto ad attrito da parte delle cinghie (1--101 ) 9) Trasportatore secondo la rivendicazione 4), caratterizzato dal fatto che nella parte terminale del ramo rettilineo superiore dello stesso trasportatore, la guida mediana (26) nella quale scorre il timone (20) dei cassetti (14), è aperta inferiormente per un tratto che lascia liberi i rullini inferiori (22) degli stessi cassetti e che viene ciclicamente impegnato dall'estremità superiore di una leva oscillante (39) o d'altro adatto dispositivo azionato in giusta fase da un attuatone (42), che provvede ciclicamente ad arrestare un gruppo di cassetti col prodotto in corrispondenza della stazione che in giusta fase preleva un gruppo prestabilito di prodotti e li trasferisce in altra stazione di lavoro, dopo di che il detto mezzo di arresto (39) viee arretrato per consentire ai cesseti vuoti di curvare ttorno alla vicina coppia di pulegge magnetiche (4), di percorrere il ramo inferiore del trasportatore e quindi di curvare attorno alle successive coppie di pulegge magnetiche (3) e di ritornare sul ramo superiore dei trasportatore stesso per la ripetizione del ciclo descritto. 10) Trasportatore di alimentazione a cassetti mobili, realizzato più in particolare, in tutto o sostanzialmente, come descritto, come illustrato nelle figure delle quattro tavole allegate dì disegno e per gli sco pi sopra esposti.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITBO940109A IT1273253B (it) | 1994-03-18 | 1994-03-18 | Trasportatore di alimentazione a cassetti mobili |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITBO940109A IT1273253B (it) | 1994-03-18 | 1994-03-18 | Trasportatore di alimentazione a cassetti mobili |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO940109A0 ITBO940109A0 (it) | 1994-03-18 |
| ITBO940109A1 true ITBO940109A1 (it) | 1995-09-18 |
| IT1273253B IT1273253B (it) | 1997-07-07 |
Family
ID=11339602
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITBO940109A IT1273253B (it) | 1994-03-18 | 1994-03-18 | Trasportatore di alimentazione a cassetti mobili |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1273253B (it) |
-
1994
- 1994-03-18 IT ITBO940109A patent/IT1273253B/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ITBO940109A0 (it) | 1994-03-18 |
| IT1273253B (it) | 1997-07-07 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| EP2921433B1 (en) | Conveyor for a packaging line | |
| FI63727C (fi) | Transportanordning foer grupper av foeremaol mellan en inmatningsstation och en utmatningsstation | |
| JP5345623B2 (ja) | 荷物間に間隔を設けるコンベヤと方法 | |
| US3807314A (en) | Magnetic trolley conveyor system | |
| EP4126722B1 (de) | Transportträger, hängefördervorrichtung, arbeitsstation und verfahren zum transport von hängeware | |
| US6357574B1 (en) | Conveyor means | |
| KR20090008257A (ko) | 벨트 컨베이어 분류기 | |
| CZ292610B6 (cs) | Transportní systém archů pro rotační tiskový stroj a tažné ústrojí pro transportní systém | |
| US10011425B2 (en) | Conveyor for conveying suspended objects | |
| JPH02243408A (ja) | コンベヤ装置 | |
| US10703568B2 (en) | Carriage for a rail-guided conveying system and conveying system comprising such a carriage | |
| US20080060915A1 (en) | Article conveyor, in particular for airline baggage | |
| US3150763A (en) | Selective distributing conveyor system | |
| ITBO940109A1 (it) | Trasportatore di alimentazione a cassetti mobili | |
| GB1413385A (en) | Apparatus for the automatic feeding of articles to packaging machines | |
| ATE143343T1 (de) | Fördersystem zum fördern von gegenständen im raum | |
| US3616892A (en) | Rail switches for pallet conveyor systems | |
| ITBO990353A1 (it) | Metodo e dispositivo per il controllo dinamico di un oggetto lungo unpercorso . | |
| CN115072347A (zh) | 用于改变移动的物品之间的间距的设备和方法 | |
| GB1286453A (en) | Improved conveyor arrangement | |
| KR102607705B1 (ko) | 제품 분류 이송 장치 | |
| US1512413A (en) | Electric catcher and conveyer | |
| US881212A (en) | Conveyer. | |
| JP6104062B2 (ja) | 仕分けコンベヤ | |
| PL242034B1 (pl) | Urządzenie formujące |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19970321 |