ITBO940017U1 - Attrezzo perfezionato per la racolta di olive - Google Patents

Attrezzo perfezionato per la racolta di olive Download PDF

Info

Publication number
ITBO940017U1
ITBO940017U1 ITBO940017U ITBO940017U1 IT BO940017 U1 ITBO940017 U1 IT BO940017U1 IT BO940017 U ITBO940017 U IT BO940017U IT BO940017 U1 ITBO940017 U1 IT BO940017U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aforementioned
rod
members
tool
angle
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
M A I Bo S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by M A I Bo S R L filed Critical M A I Bo S R L
Priority to ITBO940017 priority Critical patent/IT233927Y1/it
Publication of ITBO940017V0 publication Critical patent/ITBO940017V0/it
Priority to ES9500335U priority patent/ES1030107Y/es
Publication of ITBO940017U1 publication Critical patent/ITBO940017U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT233927Y1 publication Critical patent/IT233927Y1/it

Links

Landscapes

  • Refuse Collection And Transfer (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Harvesting Machines For Specific Crops (AREA)

Abstract

Attrezzo perfezionato per la raccolta delle olive, comprendente una coppia di pettini oscillanti 11 articolati ad un'estremità di un'asta tubolare 10, posti in oscillazione da una coppia di steli rispettivamente principale 21 e secondario 22 snodati tramite interposizione di una coppia di biellette 23.L'attrezzo 1 sopra citato prevede un'angolazione, regolabile, dal piano di simmetria dei pettini 11 rispetto all'asse dell'asta 10, e organi di regolazione 8 dell'angolo X formato da detti piano di simmetria e asse.Inoltre esso prevede organi 30 per la regolazione dell'angolo Y formato dal citato stelo principale 21 e dalla citata coppia di biellette 23.

Description

ATTREZZO PERFEZIONATO PER LA RACCOLTA DI OLIVE
DESCRI ZIONE DELL'INNOVAZIONE
La presente innovazione si inquadra nel settore tecnico concernente la raccolta meccanizzata di olive, particolarmente con attrezzature portatili.
Sono da tempo noti attrezzi per la raccolta delle olive costituiti da un'asta recante, in corrispondenza della propria estremità superiore, uno o due pettini destinati ad inserirsi fra i rami dell'olivo. Tali attrezzi vengono solitamente portati a braccia ed azionati da operatori situati al disotto dei rami dell'albero dove viene effettuata la raccolta.
I pettini sono resi oscillanti da un dispositivo meccanico incorporato nell'attrezzo, azionato da un idoneo organo motore, ad esempio un motore a scoppio portatile, oppure da un attuatore pneumatico alimentato dall'esterno con aria compressa.
Un esempio di attrezzo con un singolo pettine è dato dal Brevetto N.215.919, rilasciato alla stessa Richiedente, in cui il citato pettine presenta rebbi disposti consecutivamente, e la lunghezza di ciascuno di essi è diversa da quella dei rebbi adiacenti e uguale a quella dei rebbi consecutivi a questi ultimi.
Il dispositivo meccanico di azionamento sopra menzionato prevede essenzialmente una coppia conica associata ad un sistema biella-manovella, atto a trasformare il moto rotatorio imposto dal motore nel moto alternativo necessario ad azionare il pettine.
In attrezzi di questo genere le oscillazioni del pettine si ripercuotono sull'asta, e quindi sull'operatore che impugna l'attrezzo stesso, sotto forma di vibrazioni che, all'aumentare dell'ampiezza e della frequenza delle oscillazioni, possono diventare particolarmente fastidiose e affaticare l'operatore medesimo.
Attrezzi provvisti di una coppia di pettini sono noti, ad esempio, dalle domande di Brevetto N .B093U000007 e N.BO93U00G147, a nome della Richiedente, in cui detti pettini risultano azionati secondo versi contrapposti, in modo che la reazione di uno di questi sull'asta dell'attrezzo viene bilanciata da quella dell’altro, uguale e contraria, così che la risultante sull'asta medesima è nulla o comunque di minima entità.
Negli attrezzi sopra citati è inoltre previsto un dispositivo ammortizzatore, destinato a compensare le sollecitazioni anomale agenti sul citato dispositivo meccanico nel caso in cui uno o più pettini, impigliandosi fra i rami, siano impediti a muoversi, parzialmente o totalmente.
L'azionamento di una coppia di pettini consente inoltre di aumentare la produttività, rispetto ad attrezzi azionanti un singolo pettine.
Gli attrezzi finora menzionati presentano un ulteriore inconveniente, rilevabile durante l'utilizzo degli stessi, che non ne consente uno sfruttamento ottimale.
Le fasi operative della raccolta di olive prevedono solitamente la disposizione di una rete, avente maglie sufficientemente strette da trattenere le olive, nel suolo sottostante i rami portanti i frutti da raccogliere, oppure in posizione leggermente sollevata e conformata ad imbuto, in maniera tale da consentire un efficiente recupero delle olive stesse una volta cadute dai rami. Bisogna quindi fare in modo che le olive non cadano, per quanto possibile, al difuori dell'area coperta dalle citate reti.
E' stato verificato che, con gli attrezzi sopra descritti, è possibile ottenere tale risultato in maniera tanto più efficiente quanto più almeno uno dei pettini risulta essere prossimo, nella propria configurazione aperta, ad una posizione parallela rispetto al suolo.
Con gli attrezzi sopra descritti ciò richiede agli operatori di mantenere gli stessi in una posizione molto inclinata; detti operatori devono perciò operare ad una certa distanza dalla verticale dei rami suddetti. Questo provoca due diversi tipi di problemi: in primo luogo, l'inclinazione dell'attrezzo genera uno sbilanciamento nella distribuzione dei pesi e delle sollecitazioni gravanti sull'operatore, con evidente maggior af-faticamento dello stesso. In secondo luogo, un attrezzo usato in tal modo consente di raggiungere rami situati ad altezza inferiore rispetto al medesimo usato in posizione verticale; per ottenere gli stessi risultati l'operatore deve quindi utilizzare attrezzi di maggiore lunghezza e peso, oppure utilizzare delle scale.
Scopo della presente innovazione e' quello di proporre un attrezzo per la raccolta di olive che consenta di superare gli inconvenienti sopra descritti, permettendo all'operatore di lavorare immediatamente al disotto dei rami contenenti le olive da raccogliere e di evitare nel contempo lo sparpagliamento di dette olive all'esterno della rete di raccolta.
Lo scopo suindicato viene ottenuto in accordo con il contenuto delle rivendicazioni.
Le caratteristiche della presente innovazione sono evidenziate nel seguito con riferimento alle allegate tavole di disegno, in cui:
- la figura 1 illustra una vista schematica laterale di una situazione operativa di un attrezzo per la raccolta di olive realizzato secondo la presente innovazione;
- la figura 2 illustra schematicamente in sezione laterale una prima forma di realizzazione dell'attrezzo di figura 1;
- la figura 3 illustra schematicamente in sezione laterale una seconda forma di realizzazione del citato attrezzo;
- le figure 4 e 4a illustrano una vista ingrandita del particolare K di figura 3, rispettivamente in posizione chiusa e aperta.
Con riferimento alla figura 1, si indica con 1 un attrezzo per la raccolta di olive, mostrato in una preferibile modalità d'uso da parte di un operatore 2 per raccogliere olive dai rami di un albero 3.
Detto attrezzo 1 prevede (vedasi figure 2 e 3) un'asta tubolare 10, all'estremità superiore della quale è fissato un supporto angolato 13 e a quest'ultimo è amovibilmente bloccata, mediante mezzi di regolazione 8, una doppia forcella 12.
Alla citata doppia forcella 12 è simmetricamente articolata, mediante relativi fulcri 15, una coppia di pettini il, preferibilmente del tipo illustrato nel sopra citato Brevetto N. 215.919 della Richiedente. A causa della conformazione del menzionato supporto angolato 13, il piano di simmetria dei citati pettini 11 forma, con l'asse dell'asta 10, un angolo X prefissato, e regolabile altresì tramite l'azione dei mezzi di regolazione 8.
Questi ultimi sono ad esempio costituiti da un bullone filettato 8a, atto ad impegnare relativi fori passanti realizzati all'estremità superiore del supporto angolato 13 e all'estremità inferiore della doppia forcella 12, e ad agire nel contempo da fulcro per consentire la rotazione di detta doppia forcella 12 intorno al citato supporto angolato 13. Un opportuno dado non illustrato impegna inoltre il bullone 8a allo scopo di bloccare detta doppia forcella 12 in una posizione prefissata.
Ai pettini 11 risultano inoltre associati, per mezzo di braccetti intermedi 16, organi di azionamento 20, atti ad imprimere ai pettini 11 stessi movimenti oscillatori fra una posizione chiusa A (vedasi figura 4) e una posizione aperta B (vedasi figura 4a).
I citati organi di azionamento 20 prevedono uno stelo principale 21, scorrevolmente inserito all'interno dell'asta 10 e coassiale ad essa, ed uno stelo secondario 22 disposto consecutivamente a quello principale 21, tramite l'interposizione di una coppia di biellette 23.
Detto stelo secondario 22 è a sua volta scorrevolmente inserito in una sede 17 praticata all'interno della doppia forcella 12.
L'estremità inferiore delle citate biellette 23 risulta girevolmente collegata all'estremità superiore dello stelo principale 21, e l'estremità superiore delle stesse è girevolmente collegata all'estremità inferiore dello stelo secondario 22.
In corrispondenza del collegamento fra detti steli principale 21 e secondario 22 risulta inoltre inserita, esternamente a questi ultimi, un soffietto 14 avente funzioni di protezione degli stessi e delle citate biellette 23 dalla polvere e dagli agenti atmosferici.
In una prima forma di realizzazione dell'attrezzo 1 il citato stelo principale 21 può essere ad esempio azionato, secondo un meccanismo assiale alternato, da organi motori meccanici 5 (vedasi figura 3) costituiti da un cinematismo a biella e manovella posto in rotazione da mezzi di potenza di tipo noto, esterni a detto attrezzo 1.
Lo stelo principale 21 è inoltre suddiviso in porzioni rispettivamente prima 21a, seconda 21b e terza 21c. Fra le porzioni prima 2la e seconda 2lb risulta interposto un dispositivo ammortizzatore 4 di tipo noto, atto ad attenuare sollecitazioni anomale agenti sui citati organi meccanici 5 nel caso in cui i pettini 11, impigliandosi fra i rami, siano impossibilitati a muoversi.
Fra le porzioni seconda 21b e terza 21c dello stelo principale 21 risultano altresì interposti organi di regolazione 30 dell'angolo Y, formato dal citato stelo principale 21 é dalla coppia di biellette 23. Essi sono ad esempio costituiti da un manicotto 31, internamente interessato da madreviti atte ad impegnare terminali filettati 34,35 delle citate porzioni seconda 21b e terza 2lc, e da una coppia di dadi filettati 32,33, destinati a bloccare detti terminali 34,35 in posizioni prefissate all'interno del citato corpo tubolare 21.
In corrispondenza dell'estremità inferiore dell'asta 10 sono previsti organi di comando 7, azionabili manualmente, atti a consentire l'attivazione e l'arresto dei pettini 11.
In una seconda forma di realizzazione dell'attrezzo 1 i citati organi motori meccanici 5 possono essere sostituiti da organi motori pneumatici 6 {vedasi figura 2), anch'essi di tipo noto, la cui azione ai fini del funzionamento dell'attrezzo risulta essere identica a quella dei menzionati organi meccanici 5. In questo caso non è previsto alcun dispositivo ammortizzatore 4, a causa delle note caratteristiche autostabilizzanti dei dispositivi pneumatici.
Il funzionamento dell'attrezzo 1 può essere descritto a partire da una situazione di partenza in cui, ad esempio, lo stesso presenta la coppia di pettini 11 nella posizione chiusa A illustrata in figura 4.
Il citato attrezzo 1 viene portato a braccia dall'operatore 2 situato in prossimità dell'albero 3, in posizione tale da raggiungere rami dello stesso dai quali raccogliere le olive.
L'azionamento degli organi motori meccanici 5 o pneumatici 6 imprime allo stelo principale 21 un moto assiale verso l'alto. Di conseguenza lo stelo secondario 22 subisce, tramite l'azione delle biellette 23, una spinta, anch'essa assiale, che causa l'apertura dei pettini il fino a portarli nella posizione aperta B illustrata nella figura 4a. La successiva inversione del verso del moto del citato stelo principale 21 causa quindi la ritrazione dello stelo secondario 22 e la chiusura dei menzionati pettini 11 fino al ripristino delle condizioni di partenza.
Tale ciclo si ripete fino a quando gli organi di comando 7, azionati dall'operatore 2, consentono agli organi motori 5,6 di agire sullo stelo principale 21.
E' da rilevare che, per un corretto funzionamento dell'attrezzo, è essenziale che il citato angolo Y fra lo stelo principale 21 e la coppia di biellette 23 risulti maggiore di zero, onde evitare l'inversione dell'azione dello stesso sullo stelo secondario 22, con relativo annullamento dell'effetto di spinta assiale e conseguente malfunzionamento dell'attrezzo 1.
A questo scopo può essere prestabilito il valore di detto angolo Y, con i pettini 11 nella posizione chiusa A, tramite gli organi di regolazione 30. In piarticolare, ciò si effettua ruotando il manicotto 31 in modo da variare la profondità di inserimento dei terminali filettati 34,35 in detto corpo 31. Il successivo serraggio dei dadi 32,33 consente il mantenimento della regolazione: l'operazione appena richiamata può essere effettuata allorché l'operatore varia l'angolo X nel modo già richiamato.
L'angolazione dell'asse della coppia di pettini 11 rispetto all'asse dell'asta 10 consente agli stessi di operare in maniera ottimale. Infatti, se l'operatore 2 impugna l'attrezzo 1 tenendolo in posizione verticale o leggermente inclinata verso 1'avanti, uno di detti pettini Il può oscillare intorno ad una posizione sostanzialmente orizzontale rispetto al suolo. Come già si è visto, questa è la situazione operativa che permette di ottenere la massima efficienza di raccolta e il minimo sparpagliamento delle olive, e inoltre di minimizzare le sollecitazioni gravanti sul citato operatore 2.
L'innovazione in questione è stata ovviamente descritta, con riferimento ai disegni allegati, a puro titolo esemplificativo, e non limitativo, ed è pertanto evidente che ad essa possono essere apportate tutte quelle modifiche o varianti suggerite dalla pratica non che dalla sua attuazione ed utilizzazione, comunque cotti prese nell'ambito definito dalle rivendicazioni seguen ti.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Attrezzo perfezionato per la raccolta di olive, del tipo comprendente: un'asta tubolare 10 recante articolati ad un'estremità una coppia di pettini 11, disposti simmetricamente e atti ad essere posti in oscillazione, fra una posizione chiusa A ed una posizione aperta B, da organi di azionamento 20, a loro volta azionati di moto alternato da organi motori 5, 6; organi di comando 7 di attivazione e disattivazione di detti organi motori 5, 6 fissati all'estremità inferiore della citata asta tubolare 10/ essendo detto attrezzo caratterizzato dal fatto che i citati pettini 11 risultano amovibilmente bloccati ad un supporto angolato 13, a sua volta bloccato all'estremità superiore di detta asta 10, in maniera tale che l'angolo X formato dal piano di simmetria di detti pettini 11 con l'asse della citata asta tubolare 10 è sempre diverso da zero, e dal fatto di prevedere mezzi di regolazione 8 del valore di detto angolo X.
  2. 2. Attrezzo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i citati organi di azionamento 20 prevedono uno stelo principale 21, scorrevolmente inserito all'interno dell'asta tubolare 10 e coassiale ad essa, uno stelo secondario 22 disposto consecutivamente al principale 21, e almeno una coppia di biellette 23 di collegamento fra questi, essendo l'estremità inferiore di dette biellette 23 incernierata all'estremità superiore del citato stelo principale 21, e l'estremità superiore delle stesse incernierata all'estremità inferiore del citato stelo secondario 22.
  3. 3. Attrezzo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che sono previsti organi 30 per la regolazione dell'angolo Y formato dal citato stelo principale 21 e dalla citata coppia di biellette 23.
  4. 4. Attrezzo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i citati organi 30 per la regolazione di detto angolo Y comprendono un manicotto 31 cavo, internamente interessato da madreviti atte ad impegnare terminali filettati 34,35 di porzioni rispettivamente seconda 21b e terza 21c dello stelo principale 21, e almeno una coppia di dadi filettati 32,33 rispettivamente inferiore e superiore, destinati a bloccare detti terminali 34,35 in posizioni prefissate all'interno del citato corpo tubolare 31.
  5. 5. Attrezzo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i citati mezzi di regolazione 8 dell'angolo X prevedono un bullone 8a, atto ad impegnare relativi fori passanti realizzati nel supporto angolato 13 e nella doppia forcella 12, e un relativo dado destinato ad impegnare il citato bullone 8a per bloccare detta doppia forcella 12 in una posizione prefissata.
  6. 6. Attrezzo perfezionato per la raccolta di olive, così come descritto, illustrato e rivendicato, e per gli scopi sopra descritti.
ITBO940017 1994-02-08 1994-02-08 Attrezzo perfezionato per la racolta di olive IT233927Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940017 IT233927Y1 (it) 1994-02-08 1994-02-08 Attrezzo perfezionato per la racolta di olive
ES9500335U ES1030107Y (es) 1994-02-08 1995-02-07 Util perfeccionado para la recogida de aceitunas.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940017 IT233927Y1 (it) 1994-02-08 1994-02-08 Attrezzo perfezionato per la racolta di olive

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO940017V0 ITBO940017V0 (it) 1994-02-08
ITBO940017U1 true ITBO940017U1 (it) 1995-08-08
IT233927Y1 IT233927Y1 (it) 2000-02-16

Family

ID=11339420

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO940017 IT233927Y1 (it) 1994-02-08 1994-02-08 Attrezzo perfezionato per la racolta di olive

Country Status (2)

Country Link
ES (1) ES1030107Y (it)
IT (1) IT233927Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO940017V0 (it) 1994-02-08
ES1030107Y (es) 1996-01-16
IT233927Y1 (it) 2000-02-16
ES1030107U (es) 1995-07-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US1626068A (en) Apparatus for harvesting fruit
AU2009203190B2 (en) Shaker with adjustable stiffness for harvesting machines and harvesting machines using such shakers
CN106171297A (zh) 一种手持式树枝振动果实采收装置
US2443492A (en) Earth-mover blade with vibrating attachment
CN106576596A (zh) 一种带夹持功能振动梳式荔枝采摘装置
ITRE20000073A1 (it) Attrezzo per causare la caduta di frutti dalle fronde degli alberi
ITBO940017U1 (it) Attrezzo perfezionato per la racolta di olive
AU1423499A (en) Fruit harvesting machine
CN109041805A (zh) 一种新一代振动采摘头
US842420A (en) Weed-cutter.
SU651638A3 (ru) Посадочное устройство дл саженцев
US3688482A (en) Striker rod mounting
US2685775A (en) Tree shaker
CN206978065U (zh) 一种背负式水稻收割机
SU126330A1 (ru) Виброзахват дл корчевани пней
US1435534A (en) Fruit picker
US2739630A (en) Apparatus for splitting coconuts
US1670796A (en) Fruit picker
US914502A (en) Fruit-picker.
CN107744945A (zh) 一种多功能振动筛的二次除糠装置
JP3002887U (ja) 野菜袋詰機
SU1650048A1 (ru) Машина дл сбора пыльцы с высоких растений
US875275A (en) Attachment for bean-harvesters.
DE1167163B (de) Schwingsiebbrecher
JP6090078B2 (ja) 乗用草刈機

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted