ITBO20130607A1 - Formulato biostimolante, corroborante e concimante a base di zeolite ed estratti naturali vegetali - Google Patents

Formulato biostimolante, corroborante e concimante a base di zeolite ed estratti naturali vegetali

Info

Publication number
ITBO20130607A1
ITBO20130607A1 IT000607A ITBO20130607A ITBO20130607A1 IT BO20130607 A1 ITBO20130607 A1 IT BO20130607A1 IT 000607 A IT000607 A IT 000607A IT BO20130607 A ITBO20130607 A IT BO20130607A IT BO20130607 A1 ITBO20130607 A1 IT BO20130607A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
formulated according
zeolite
formulation
molecules
agents
Prior art date
Application number
IT000607A
Other languages
English (en)
Inventor
Modesto Giberti
Luca Perini
Original Assignee
Chemia S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Chemia S P A filed Critical Chemia S P A
Priority to IT000607A priority Critical patent/ITBO20130607A1/it
Publication of ITBO20130607A1 publication Critical patent/ITBO20130607A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05DINORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C; FERTILISERS PRODUCING CARBON DIOXIDE
    • C05D9/00Other inorganic fertilisers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
    • A01N25/12Powders or granules
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05FORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C, e.g. FERTILISERS FROM WASTE OR REFUSE
    • C05F11/00Other organic fertilisers
    • C05F11/10Fertilisers containing plant vitamins or hormones

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

FORMULATO BIOSTIMOLANTE, CORROBORANTE E CONCIMANTE A BASE DI ZEOLITE ED ESTRATTI NATURALI VEGETALI
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione s’inquadra nel settore tecnico concernente la nutrizione, la bio-stimolazione, la fertilizzazione, la corroborazione e/o il rinvigorimento delle piante e in particolare si riferisce a un formulato bio-stimolante, corroborante e concimante a base di zeolite ed estratti naturali vegetali.
Sono noti concimi e bio-stimolanti naturali a base di estratti di piante ed erbe, quali, ad esempio, alcuni alcaloidi, concimi organici e inorganici a base di micronutrienti, potassio, azoto e fosforo, che presentano una buona efficacia, ma un elevato impatto ambientale dal punto di vista dell’eccesivo arricchimento di sostanze nutritive nelle acque e nei suoli (processo di eutrofizzazione).
I processi di eutrofizzazione e acidificazione provocano una serie di danni tra cui la produzione di inquinanti dell’aria che viaggiano per migliaia di chilometri prima di depositarsi sul suolo o sulle acque generando il fenomeno chiamato inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza.
Lo scopo principale della presente invenzione è di proporre un formulato a base di estratti naturali vegetali da utilizzare sulle piante, nei terreni, nelle sementi e nell’uso sia domestico che civile, come bio-stimolante, corroborante, rinvigorente delle piante avente una elevata azione concimante e nessun impatto ambientale negativo, nessun problema di fito-tossicità e non tossico verso il genere umano.
Ulteriore scopo è di proporre un formulato che può essere utilizzato per trattamenti al verde sulle colture in agricoltura, frutticoltura, viticoltura, orticoltura, selvicoltura, acquacoltura, serricoltura, in pieno campo e in serra, per il trattamento delle sementi, vivaismo, giardinaggio e hobbistica.
Il formulato della presente invenzione comprende la zeolite e/o il caolino, singolarmente o in combinazione reciproca, agenti come materiali adsorbenti degli estratti naturali.
In combinazione con alcune molecole di alcaloidi, di estratti naturali e dei microelementi la zeolite e/o il caolino, da soli o in combinazione, permettono un permanente contatto dei principi attivi con le foglie, i frutti e le radici delle piante nel terreno avente come risultato una spiccata azione di concimazione, stimolazione e rinvigorimento della pianta. La zeolite e/o il caolino aiutano in modo fondamentale l’azione sistemica: grazie alla loro particolare granulometria molto fine penetrano negli stomi delle foglie mantenendo gli alcaloidi, gli estratti naturali e altri elementi in contatto permanente con la pianta, permettendole di adsorbire efficacemente detti principi attivi nutrienti. La penetrazione della zeolite e/o del caolino negli stomi delle foglie è inoltre resistente al dilavamento, aumentando in questo modo l’efficacia del formulato.
Tale formulato può essere diluito/disperso in acqua o in qualsiasi altro liquido per essere utilizzato nei trattamenti fogliari attraverso l’impiego di attrezzature convenzionali, a diluizioni inferiori ed opportune per i trattamenti delle sementi e tal quale per il trattamento del terreno.
Il formulato comprende: zeolite e/o caolino finemente micronizzati, una miscela formata dagli estratti di estratto di sophora flavescens ait. o sophora alopecuroides l. contenente matrine, ossimatrine, sophocarpine, noxysophocarpine, cytisine, aloperine e/o una o più molecole a scelta tra timolo, carvacrolo carangina, toosedanina, osthole (cnidium monnieri), reynoutria sachalinensis, estratto di cumino, nicotina, ricinine, harmaline, stellerin, euphol, triptonide, tripdiolide, anabasine, capsicina, angulatus del celastrus, berberina, osthole, veratrina, estratti di annona squamosa, ecdisone, stemonine, allicine, sarmentine.
Le suddette molecole sono estratti naturali delle corrispettive piante, o sono prodotti ottenuti per via sintetica, e possono avere una concentrazione variabile tra 0,01% e 30% in peso.
La zeolite naturale è un minerale con una struttura cristallina regolare e microporosa, presenta un’intelaiatura strutturale a base di alluminosilicato con formula chimica grezza Na12[(SiO2)12(AlO2)12]27H2O.
La zeolite sintetica è frequentemente sintetizzata lavorando ad alte pressioni con l'ausilio di autoclavi. Le permutiti, ad esempio, sono una classe di zeoliti sintetiche ottenute fondendo miscele di quarzo, caolino e carbonato di sodio. La zeolite presenta una granulometria con un diametro medio attorno ai 3µm. Il caolino è una roccia sedimentaria costituita prevalentemente da caolinite, un minerale silicatico delle argille, composto principalmente da silicato di alluminio (Al2Si2O5(OH)4). Il caolino presenta una granulometria con diametro medio di 3µm.
Il formulato comprende zeolite, caolino con una granulometria d50 compresa tra 2 e 4µm, d99<10µm in una concentrazione compresa tra 10% e 90% in peso. Il formulato comprende altri prodotti e molecole quali estratti di alghe e alginati, estratti di amminoacidi fondamentali in forma L o R, acido n-acetil-l-tiazolidin-4-carbossilico, peptidi di origine animale o vegetale, acidi umici, acidi fulvici, estratti da leonardite, macro nutrienti e/o micro elementi, quali: azoto, potassio, fosforo, calcio, magnesio, sodio, zolfo, ferro, manganese, zinco, alluminio, boro, cromo, cobalto, rame, iodio e molibdeno, in una qualsiasi forma chimica, da soli o in combinazione tra loro e in quantità variabili e idonee al particolare fabbisogno della pianta, della coltura o del terreno.
Il formulato comprende un tensioattivo non ionico a scelta tra alchilfenoli poliossietilati, diottilsolfosuccinati, alchilfenoli, monoesteri poliossietilati di sorbitano, sorbitan monoleati, grassi poliossietilati o aril-alchil alcoli, acidi grassi ed esteri degli acidi grassi.
Il formulato comprende un emulsionante anionico a scelta tra alchil solfonati, alchil-aril e aril solfati, fosfati, sali amminici di alchil fosfati, solfosuccinati, policarbossilati.
Il formulato comprende un emulsionante cationico a scelta tra sali di ammonio quaternario e sali di ammina primaria, secondaria e terziaria, emulsionanti anfoteri nelle loro forme zwitterioniche o mono ioniche.
Il formulato comprende uno o più solventi a scelta tra: acqua, oli vegetali, oli minerali, oli vegetali esterificati, glicoli, alcoli, nafta, xileni, butanolo, pentano, esano, kerosene, gasolio, DMSO.
Il formulato comprende altri inerti quali argille, silici, sepioliti, carbonati, alginati di sodio, potassio e ammonio, gessi, farine di diatomee, farine di ostriche o di conchiglie di molluschi, talco, ossidi di titanio, silicati di alluminio, mica, litopone, biacca, amidi, nero fumo, carbone vegetale o minerale, urea, urea formaldeide e altri polimeri dell’urea, zuccheri, polimeri di cellulosa, celiti, farine ottenute per macinazione di cereali o di una qualsiasi parte di vegetali.
Per migliorare la stabilità chimica del formulato possono essere aggiunti agenti acidificanti, basificanti, regolatori di pH, agenti antiossidanti, agenti battericidi, agenti antifermentativi o similari.
Le molecole dei principi attivi alcaloidi e di altri estratti naturali utilizzate nella preparazione del formulato sono estratti naturali delle corrispondenti piante. In alternativa è possibile utilizzare le stesse molecole ottenute per via sintetica. A seconda delle specifiche esigenze dell’utilizzatore il formulato può essere in forma liquida, solida o di liquido sotto pressione per aerosol.
In particolare se il formulato è in forma liquida i principi attivi sono disciolti e/o dispersi in acqua oppure in un solvente organico oppure dispersi e/o in sospensione in un qualsiasi idoneo mezzo liquido.
Se il formulato è in forma solida si presenta sotto forma di polvere bagnabile o secca, di materiale granulare (macro o micro), anche idrodispersibile.
Esempio 1
Secondo una prima formulazione (F1), il formulato presenta le seguenti concentrazioni in peso:
� 61% di zeolite sintetica pura (granulometria d50=2–4µm; d99<10µm);
� almeno 5% di estratto di sophora flavescens ait. o sophora alopecuroides l. contenente matrine;
� circa il 10% di alcaloidi quali ossimatrine, sophocarpine, noxysophocarpine, cytisine, aloperine;
� 10% di estratto puro al 100% di alghe laminaria, ottenuto per idrolisi della phaeophites saeweed di laminaria genus con un alto contenuto naturale di fitormoni, vitamine, minerali oligosaccaridi e peptidi con basso contenuto di sodio, cloruri e solfati;
� 4% del microelemento inorganico manganese da manganese solfato monoidrato (MnSO4H2O) puro al 99%;
� 3% di disperdente lignil sulfonato sodico;
� 1% di emulsionante 4-4' dihydroxydiphenyl sulphonate;
� 2% di biossido di silicio o silice sintetica amorfa di precipitazione.
Le materie prime e le quantità impiegate per la preparazione di 100Kg di formulato secondo la prima formulazione (F1) sono:
� 61,3 kg di zeolite sintetica pura;
� 10,0 kg di estratto puro al 100% di alghe laminaria;
� 12,7 kg di manganese solfato monoidrato (MnSO4H2O) puro al 99%; � 10,0 kg di estratto di sophora flavescens ait. o sophora alopecuroides l.
contenente matrine al 5% minimo e una percentuale variabile di alcaloidi quali ossimatrine, sophocarpine, n-oxysophocarpine, cytisine, aloperine; � 3 kg di lignil sulfonato sale sodico;
� 1 kg di 4-4' dihydroxydiphenyl sulphonate;
� 2 kg biossido di silicio.
Per la preparazione del formulato secondo la prima formulazione (F1) occorre: � micronizzare, mediante apposito impianto, la zeolite sino a renderla della finezza opportuna: avente cioè una granulometria d50=2-4µm e d99<10µm. Preferibilmente l’impianto è dotato di tecnologia di macinazione a getto fluido in corrente d’aria a temperatura ambiente.
� caricare 61,3Kg di zeolite macinata in un apposito mescolatore per polveri dotato di pompa a pressione e un sistema di ugelli per lo spruzzo in continuo di liquido a pioggia del diametro di 0,1mm;
� agitare costantemente la zeolite;
� introdurre 10Kg di acqua in un reattore in acciaio dotato di “camicia” con sistema riscaldante e agitatore meccanico e riscaldarla sino a circa 40°C; � introdurre 10 Kg di estratto di sophora e 10 Kg di estratto di alghe;
� agitare meccanicamente la soluzione per almeno 30 minuti sino a completo discioglimento delle alghe a temperatura costante di 40°C;
� quando la soluzione acquosa di alghe e Sophora è omogenea nebulizzarla mediante gli ugelli ad alta pressione sulla zeolite mantenuta in agitazione nel primo mescolatore;
� agitare la miscela ottenuta a temperatura ambiente per almeno 30 minuti; � introdurre in sequenza 2 kg biossido di silicio, 1 kg di 4-4' dihydroxydiphenyl sulphonate, 3 kg di lignil sulfonato sale sodico e 12,7 kg di manganese solfato monoidrato a temperatura ambiente e in agitazione costante;
� mescolare ulteriormente la polvere così ottenuta per almeno 60 minuti; � micronizzare velocemente il prodotto ottenuto mediante impianto di macinazione a getto fluido in corrente d’aria a temperatura ambiente.
Esempio 2
In una seconda formulazione (f2) il formulato differisce da quello della prima formulazione (f1) in quanto comprende le seguenti concentrazioni in peso: � 20% di zeolite sintetica pura (con granulometria d50=2–4; d99<10µm); � 24% di caolino naturale puro (con granulometria d50=2–4; d99<10µm); � almeno il 5% di estratto di sophora flavescens ait. o sophora alopecuroides l. contenente matrine;
� circa 10% alcaloidi quali ossimatrine, sophocarpine, n-oxysophocarpine, cytisine, aloperine;
� 10% di estratto puro al 100% di alghe laminaria ottenuto per idrolisi della phaeophites saeweed di laminaria genus;
� 33,5% del microelemento inorganico manganese da manganese complessato con lignin sulfonato puro contenete il 12% minimo di mn; � 2% di biossido di silicio o silice sintetica amorfa di precipitazione.
Il procedimento per ottenere la seconda formulazione (F2) è il medesimo descritto per la prima formulazione (F1).
Il formulato inoltre può comprendere altre molecole di estratti naturali quali: timolo, carvacrolo, carangina, toosedanina, osthole (cnidium monnieri), reynoutria sachalinensis, estratto di cumino, nicotina, ricinine, harmaline, stellerin, euphol, triptonide, tripdiolide, anabasine, veratrine, veratridine, capsicina, angulatus del celastrus, berberina, osthole, veratrina, estratti di annona squamosa, ecdisone, stemonine, allicine, sarmentine che possono essere utilizzate nelle formulazioni prima (f1) e seconda (f2) in percentuali comprese tra 0,01% e 30%.
L’efficacia del formulato oggetto della presente invenzione è stata verificata mediante una serie di prove sperimentali di seguito descritte in dettaglio.
Prima prova sperimentale
Il formulato secondo la prima formulazione (F1) è stato testato su pomodoro in pieno campo e confrontato con un campione di riferimento coltivato parallelamente e per pari estensione.
Sia alla porzione di coltivazione trattata con la prima formulazione (F1) che al campione di riferimento sono stati applicati gli stessi trattamenti fitoiatrici e una classica concimazione a base di NPK. Le prove sono state condotte in un’azienda agricola. Durante le prove sono state monitorate le condizioni climatiche che sono risultate essere in accordo con le medie stagionali.
La soluzione contenente il formulato è stata applicata utilizzando una motopompa con serbatoio di capacità di 25l operante a una pressione di 3bar con ugelli conici e distribuendo circa 700l di soluzione per ettaro.
La seguente tabella 1 riporta il confronto fra il formulato secondo la prima formulazione (F1) con diluizione pari a 5 Kg/ha e il campione non trattato. Sono stati eseguiti due trattamenti con (F1) alla comparsa del primo palco fiorale e 20 giorni prima della raccolta.
Tabella 1: Pomodoro in pieno campo Produzione in Kg Incremento di raccolto % Riferimento 130246
14,2% Formulato F1 148793
I dati rilevati hanno dimostrato una eccellente efficacia del formulato secondo la prima formulazione F1, permettendo un incremento del raccolto e mostrando un’ottima qualità dei frutti.
Seconda prova sperimentale
Il formulato secondo la seconda formulazione (F2) è stato testato su carota in pieno campo e confrontato con un campione di riferimento coltivato in parallelo. Ad entrambe le coltivazioni sono stati applicati gli stessi trattamenti fitoiatrici e una concimazione a base di NPK. Le prove sono state condotte in un’azienda agricola. Durante le prove sono state monitorate le condizioni climatiche che sono risultate essere in accordo con le medie stagionali.
La soluzione contenente il formulato è stata applicata utilizzando una motopompa con serbatoio di capacità di 25l operante a 3bar e distribuendo circa 600l di soluzione per ettaro.
La seguente tabella 2 riporta il confronto fra il formulato secondo la seconda formulazione (F2) con diluizione pari a 5Kg/ha e il campione di riferimento non trattato.
Sono stati eseguiti due trattamenti con la seconda formulazione (F2) in due momenti differenti dello sviluppo della coltivazione: il primo quando l’apparato radicale era di circa 15cm, il secondo 20 giorni prima della raccolta.
Tabella 2: Carota in pieno campo Produzione in Kg Incremento di raccolto % Riferimento 280437
17,7% Formulato F2 330179
I dati rilevati hanno dimostrato una eccellente efficacia del formulato, che ha portato a un notevole incremento del raccolto, mostrando inoltre un’ottima qualità dei fittoni.
Vantaggiosamente il formulato secondo la presente invenzione mostra, come si evince dalle prove sperimentali riportate nelle tabelle sopra, un’efficacia sorprendente e può essere usato come integrativo dei tradizionali concimi, biostimolanti e corroboranti con il vantaggio di essere impiegato a dosi di principi attivi molto ridotte, e permettendo, attraverso solo due trattamenti in più rispetto alle normali concimazioni, considerevoli incrementi dei raccolti e un aumento della qualità delle produzioni. Sorprendentemente al controllo dei test biologici i formulati della presente invenzione hanno manifestato anche una buona attività fungicida, insetticida e acaricida rilevata dall’esame delle colture, che hanno presentato, grazie ai trattamenti fatti con le formulazioni prima (F1) e seconda (F2), una migliore resistenza alle avversità rispetto ai campioni di riferimento non trattati.
Inoltre, le molecole e le sostanze vegetali che compongono le formulazioni della presente invenzione sono composti dai quattro elementi essenziali: carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e sono facilmente degradati in anidride carbonica e acqua dai microrganismi presenti nel terreno.
Allo stesso modo la zeolite e il caolino non presentano nessuna tossicità verso il genere umano e nessun tipo di inquinamento verso l’ambiente, essendo composti costitutivi dello stesso.
Il vantaggio principale della presente invenzione è di fornire un formulato a base di estratti naturali vegetali da utilizzare sulle piante, nei terreni, nelle sementi e nell’uso sia domestico che civile come bio-stimolante, corroborante, rinvigorente delle piante avente una elevata azione concimante e nessun impatto ambientale negativo, nessun problema di fito-tossicità e non tossico verso il genere umano.
Ulteriore vantaggio e di fornire un formulato che può essere utilizzato per trattamenti al verde sulle colture in agricoltura, frutticoltura, floricoltura, viticoltura, orticoltura, selvicoltura, acquacoltura, serricoltura, in pieno campo e in serra, per il trattamento delle sementi, vivaismo, giardinaggio e hobbistica.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Formulato bio-stimolante, corroborante e concimante a base di zeolite ed estratti naturali vegetali caratterizzato dal fatto di comprendere zeolite e/o caolino e almeno una, o una qualsiasi combinazione, delle seguenti molecole: estratto di sophora flavescens ait. o sophora alopecuroides l. contenente matrine, ossimatrine, sophocarpine, n-oxysophocarpine, cytisine, aloperine e/o una o più molecole a scelta tra timolo, carvacrolo carangina, toosedanina, osthole, reynoutria sachalinensis, estratto di cumino, nicotina, ricinine, harmaline, stellerin, euphol, triptonide, tripdiolide, anabasine, capsicina, angulatus del celastrus, berberina, osthole, veratrina, estratti di annona squamosa, ecdisone, stemonine, allicine, sarmentine.
  2. 2) Formulato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la zeolite è di origine naturale oppure sintetica e presenta una granulometria compresa tra 0,1 e 40µm.
  3. 3) Formulato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il caolino è di origine naturale o sintetica e presenta una granulometria compresa tra 0,1 e 40µm.
  4. 4) Formulato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di prevedere le seguenti concentrazioni in peso: � da 1% a 99% di zeolite con granulometria d50=2-4µm e d99<10µm; � da 1% a 99% di caolino con granulometria d50=2-4µm e d99<10µm; � da 0,01% a 30% di matrine estratto di sophora flavescens ait. o sophora alopecuroides l.; � da 0,1% a 50% di estratto di alghe laminaria.
  5. 5) Formulato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che l’almeno una, o una qualsiasi combinazione, delle molecole ha una concentrazione in peso variabile tra 0,1% e 10%.
  6. 6) Formulato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che le molecole sono estratti naturali vegetali delle corrispettive piante o sono prodotti ottenuti per via sintetica.
  7. 7) Formulato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di essere in forma liquida ove le sostanze sono disciolte e/o disperse in acqua e/o in un solvente organico e/o in sospensione e/o in un qualsiasi mezzo liquido formando una suspoemulsione.
  8. 8) Formulato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6 caratterizzato dal fatto di essere in forma solida, sotto forma di polveri bagnabili e/o polveri secche e/o granulari e/o granuli idrodispersibili.
  9. 9) Formulato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un solvente a scelta tra: acqua, oli vegetali, oli minerali, oli vegetali esterificati, glicoli, alcoli, nafta, xileni, butanolo, pentano, esano, kerosene, gasolio, dmso.
  10. 10) Formulato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere inerti e/o altri adsorbenti quali sabbie, argille, silici, sepioliti, carbonati, alginati di sodio, potassio e ammonio, gessi, farine di diatomee, farine di ostriche o di conchiglie di molluschi, talco, ossidi di titanio, silicati di alluminio, mica, litopone, biacca, amidi, nero fumo, carbone vegetale o minerale, urea, urea formaldeide e altri polimeri dell’urea, zuccheri, polimeri di cellulosa, celiti, farine ottenute per macinazione di cereali o di una qualsiasi parte di vegetali.
  11. 11) Formulato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere uno o una qualsiasi combinazione dei seguenti elementi: azoto, potassio, fosforo, calcio, magnesio, sodio e zolfo in una qualsiasi loro forma chimica, organica e inorganica come sali o complessi agenti da macro concimanti per l’aiuto della pianta.
  12. 12) Formulato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere una o una qualsiasi combinazione delle molecole di uno qualsiasi dei 21 amminoacidi fondamentali in forma L o R e/o acido n-acetil-l-tiazolidin-4-carbossilico e/o peptidi in concentrazioni comprese tra 0,1% e 50% in peso.
  13. 13) Formulato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere uno, o una combinazione qualsiasi dei seguenti microelementi in una qualsiasi loro forma chimica: ferro, manganese, zinco, alluminio, boro, cromo, cobalto, rame, iodio e molibdeno agenti da coadiuvanti per il formulato o da concimi per l’aiuto della pianta.
  14. 14) Formulato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere almeno uno tra: � tensioattivi non ionici quali alchilfenoli, poliossietilati, diottilsolfosuccinati, monoesteri, poliossietilati di sorbitano, sorbitan monoleati, grassi poliossietilati o aril-alchil alcoli, acidi grassi ed esteri degli acidi grassi; � emulsionanti anionici quali alchil solfonati, alchil-aril e aril solfati, fosfati, sali amminici di alchil fosfati, solfosuccinati, policarbossilati; � emulsionanti cationici quali sali di ammonio quaternario e sali di ammina primaria, secondaria e terziaria, emulsionanti anfoteri nelle loro forme zwitterioniche o mono ioniche.
  15. 15) Formulato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere agenti acidificanti, basificanti, regolatori di pH, antiossidanti, battericidi, antifermentativi e qualsiasi altro composto che assicuri la stabilità chimica e fisica della composizione.
  16. 16) Formulato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti per l’uso come fungicida, insetticida e/o acaricida.
  17. 17) Formulato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti per l’uso in agricoltura, frutticoltura, floricoltura, viticoltura, orticoltura, selvicoltura, acquacoltura, serricoltura, per il trattamento delle sementi, in pieno campo e in serra, vivaismo, giardinaggio, hobbistica, per uso domestico, civile e zootecnico.
IT000607A 2013-11-05 2013-11-05 Formulato biostimolante, corroborante e concimante a base di zeolite ed estratti naturali vegetali ITBO20130607A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000607A ITBO20130607A1 (it) 2013-11-05 2013-11-05 Formulato biostimolante, corroborante e concimante a base di zeolite ed estratti naturali vegetali

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000607A ITBO20130607A1 (it) 2013-11-05 2013-11-05 Formulato biostimolante, corroborante e concimante a base di zeolite ed estratti naturali vegetali

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130607A1 true ITBO20130607A1 (it) 2015-05-06

Family

ID=49683828

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000607A ITBO20130607A1 (it) 2013-11-05 2013-11-05 Formulato biostimolante, corroborante e concimante a base di zeolite ed estratti naturali vegetali

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20130607A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19638021A1 (de) * 1996-09-18 1998-03-19 Basf Ag Fungizide Mischung, deren Verwendung und sie enhaltende Mittel
WO2003053883A1 (en) * 2001-12-20 2003-07-03 Basf Aktiengesellschaft Method for improving plant growth by application of a mixture of sulfur and complexing agent
CN1433694A (zh) * 2002-01-25 2003-08-06 田险峰 无公害绿丰生态农药
KR100741818B1 (ko) * 2006-08-09 2007-07-23 윤환헌 항진균성 유기농 상토 조성물 및 제조방법
CN101255084A (zh) * 2008-03-25 2008-09-03 田险峰 绿色植物丰产素
GB2449876A (en) * 2007-06-06 2008-12-10 Post Harvest Solutions Ltd Active packaging materials incorporating micro-porous solids and essential oils
US20090318293A1 (en) * 2005-10-28 2009-12-24 Plant Impact Plc Agricultural composition
US20090317468A1 (en) * 2006-07-21 2009-12-24 Bayer Technology Services Gmbh Multicompartment granulate formulations for active substances
CN102515963A (zh) * 2011-12-28 2012-06-27 李树春 麦饭石生物多功能有机肥

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19638021A1 (de) * 1996-09-18 1998-03-19 Basf Ag Fungizide Mischung, deren Verwendung und sie enhaltende Mittel
WO2003053883A1 (en) * 2001-12-20 2003-07-03 Basf Aktiengesellschaft Method for improving plant growth by application of a mixture of sulfur and complexing agent
CN1433694A (zh) * 2002-01-25 2003-08-06 田险峰 无公害绿丰生态农药
US20090318293A1 (en) * 2005-10-28 2009-12-24 Plant Impact Plc Agricultural composition
US20090317468A1 (en) * 2006-07-21 2009-12-24 Bayer Technology Services Gmbh Multicompartment granulate formulations for active substances
KR100741818B1 (ko) * 2006-08-09 2007-07-23 윤환헌 항진균성 유기농 상토 조성물 및 제조방법
GB2449876A (en) * 2007-06-06 2008-12-10 Post Harvest Solutions Ltd Active packaging materials incorporating micro-porous solids and essential oils
CN101255084A (zh) * 2008-03-25 2008-09-03 田险峰 绿色植物丰产素
CN102515963A (zh) * 2011-12-28 2012-06-27 李树春 麦饭石生物多功能有机肥

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2882825B1 (en) . product and process for the intensification of plant cultivation and increase plant fertillity
JP5717261B2 (ja) 天然ミネラル成分を含む機能性肥料組成物及びその製造方法
KR101852755B1 (ko) 해조류를 이용한 비료 및 이의 제조방법
CN104086290A (zh) 一种用于化肥的增效剂
CN103857677A (zh) 杀线虫磺酰胺的固体形式
KR100979931B1 (ko) 천연 미네랄 성분을 포함하는 액체 비료 및 그의 제조방법
CN103975785B (zh) 一种用pbo和多效唑联合施用提高薄壳山核桃产量的方法
CN102617214A (zh) 一种纳米复合肥的制备方法
WO2013098573A1 (en) Soil and plant conditioner products
CN111574283A (zh) 一种微生物肥料及其制备方法
CN106699341A (zh) 一种花卉栽培营养基质及其制备方法
CN104926724B (zh) 一种含萘二甲酰胺双季铵盐型植物生长调节剂
KR20130040047A (ko) 규산, 키토산 및 부식산을 포함하는 비료 조성물 및 이의 제조방법
CN103271096B (zh) 一种用于烟草类作物移栽的具抗病促生作用的生根剂
KR101464927B1 (ko) 규산환 비료 및 이의 제조방법
CN112674100A (zh) 一种28-高芸苔素内酯、氯吡脲混配的作物生长调节剂及其应用
CN102603390A (zh) 一种纳米复合肥
CN109824427A (zh) 一种改善土壤重金属污染的缓释有机肥料
KR101124695B1 (ko) 환경 친화적 작물재배용 살충ㆍ살균성 미네랄 조성물 및그의 제조방법
CN106538596A (zh) 一种含阿维菌素和噻唑膦的药肥组合物
ITBO20130607A1 (it) Formulato biostimolante, corroborante e concimante a base di zeolite ed estratti naturali vegetali
CN107183029A (zh) 一种含有赤霉酸和胺鲜酯的植物生产调节剂
JP2007161745A (ja) 粘土熱処理粒状物
CN112674099A (zh) 一种28-高芸苔素内酯与吲哚乙酸混配的作物生长调节剂或农药及其应用
EP3294688A1 (en) Plant conditioner containing alginite and vericompost derivatives