ITBO20130300A1 - Metodo per la verniciatura di pannelli, bordi e profili di materiali naturali o sintetici - Google Patents

Metodo per la verniciatura di pannelli, bordi e profili di materiali naturali o sintetici

Info

Publication number
ITBO20130300A1
ITBO20130300A1 IT000300A ITBO20130300A ITBO20130300A1 IT BO20130300 A1 ITBO20130300 A1 IT BO20130300A1 IT 000300 A IT000300 A IT 000300A IT BO20130300 A ITBO20130300 A IT BO20130300A IT BO20130300 A1 ITBO20130300 A1 IT BO20130300A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
application
photopolymerizable
texture
paint
dye
Prior art date
Application number
IT000300A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Filippini
Roberto Sorbini
Original Assignee
Sorbini Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sorbini Srl filed Critical Sorbini Srl
Priority to IT000300A priority Critical patent/ITBO20130300A1/it
Priority to ES14172206.6T priority patent/ES2564962T3/es
Priority to EP14172206.6A priority patent/EP2813370B1/en
Publication of ITBO20130300A1 publication Critical patent/ITBO20130300A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41MPRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
    • B41M3/00Printing processes to produce particular kinds of printed work, e.g. patterns
    • B41M3/06Veined printings; Fluorescent printings; Stereoscopic images; Imitated patterns, e.g. tissues, textiles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05DPROCESSES FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05D5/00Processes for applying liquids or other fluent materials to surfaces to obtain special surface effects, finishes or structures
    • B05D5/02Processes for applying liquids or other fluent materials to surfaces to obtain special surface effects, finishes or structures to obtain a matt or rough surface
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05DPROCESSES FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05D5/00Processes for applying liquids or other fluent materials to surfaces to obtain special surface effects, finishes or structures
    • B05D5/06Processes for applying liquids or other fluent materials to surfaces to obtain special surface effects, finishes or structures to obtain multicolour or other optical effects
    • B05D5/061Special surface effect
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41MPRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
    • B41M7/00After-treatment of prints, e.g. heating, irradiating, setting of the ink, protection of the printed stock
    • B41M7/0036After-treatment of prints, e.g. heating, irradiating, setting of the ink, protection of the printed stock using protective coatings or layers dried without curing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05DPROCESSES FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05D7/00Processes, other than flocking, specially adapted for applying liquids or other fluent materials to particular surfaces or for applying particular liquids or other fluent materials
    • B05D7/50Multilayers
    • B05D7/56Three layers or more
    • B05D7/57Three layers or more the last layer being a clear coat
    • B05D7/576Three layers or more the last layer being a clear coat each layer being cured, at least partially, separately
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C35/00Heating, cooling or curing, e.g. crosslinking or vulcanising; Apparatus therefor
    • B29C35/02Heating or curing, e.g. crosslinking or vulcanizing during moulding, e.g. in a mould
    • B29C35/08Heating or curing, e.g. crosslinking or vulcanizing during moulding, e.g. in a mould by wave energy or particle radiation
    • B29C35/0805Heating or curing, e.g. crosslinking or vulcanizing during moulding, e.g. in a mould by wave energy or particle radiation using electromagnetic radiation
    • B29C2035/0827Heating or curing, e.g. crosslinking or vulcanizing during moulding, e.g. in a mould by wave energy or particle radiation using electromagnetic radiation using UV radiation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C59/00Surface shaping of articles, e.g. embossing; Apparatus therefor
    • B29C59/02Surface shaping of articles, e.g. embossing; Apparatus therefor by mechanical means, e.g. pressing
    • B29C59/04Surface shaping of articles, e.g. embossing; Apparatus therefor by mechanical means, e.g. pressing using rollers or endless belts
    • B29C59/046Surface shaping of articles, e.g. embossing; Apparatus therefor by mechanical means, e.g. pressing using rollers or endless belts for layered or coated substantially flat surfaces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41MPRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
    • B41M7/00After-treatment of prints, e.g. heating, irradiating, setting of the ink, protection of the printed stock
    • B41M7/0081After-treatment of prints, e.g. heating, irradiating, setting of the ink, protection of the printed stock using electromagnetic radiation or waves, e.g. ultraviolet radiation, electron beams

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E dell’invenzione industriale dal titolo:
“METODO PER LA VERNICIATURA DI PANNELLI, BORDI E PROFILI DI MATERIALI NATURALI O SINTETICIâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L’invenzione si riferisce a un metodo per la verniciatura di pannelli, bordi o profili in materiali naturali o sintetici, ad esempio legno, pietra, ceramica, fibrocemento o plastica. In particolare, l’invenzione si riferisce alla possibilità di conferire, mediante il metodo di verniciatura, una trama in rilievo (3D) al manufatto verniciato.
Il conferimento di una trama tridimensionale in rilievo al manufatto verniciato à ̈ già noto, ad esempio da WO9015673 General Electric e WO02068189 Canti.
In particolare, WO9015673 descrive per primo il trasferimento di una trama tridimensionale su materiali termoplastici tramite l’uso di un nastro continuo, mentre WO02068189 descrive lo stesso metodo utilizzando un nastro a perdere. Il nastro continuo può anche avere una flessibilità tale da seguire anche superfici non piane, consentendo di ottenere questo effetto tramite una applicazione come quella descritta in WO2004065025 di Canti, anche sui lati e negli eventuali avvallamenti ottenuti per lavorazione di un pannello.
Per riuscire a realizzare una trama tridimensionale che sia credibile nel simulare ad esempio la vena di un legno naturale, à ̈ necessario che la trama tridimensionale conferita alla superficie sia realistica e imiti nella colorazione sia delle parti rimaste lisce che delle porosità l'aspetto del legno vero, cosa non possibile con i procedimenti dell’arte nota citati sopra che prevedono l’applicazione di uno strato di vernice trasparente o monocromatica.
Il principale vantaggio della presente invenzione consiste nella possibilità di trasformare oggetti di materiale povero come truciolare, MDF, compensato, fibrocemento, plastica in manufatti dall’aspetto di materiali molto più pregiati e costosi come il legno naturale o la pietra naturale, senza ricorrere, come si fa solitamente e come insegnato da WO02068189 Canti, all’applicazione di fogli di materiali plastici prestampati o carte decorate.
La presente invenzione à ̈ relativa ad un metodo che prevede l’applicazione in fasi successive di differenti strati di vernice, aventi differenti caratteristiche.
Il metodo di base (Metodo 1) oggetto della presente invenzione prevede le seguenti fasi: a. applicazione di una trama tridimensionale tramite una vernice fotopolimerizzabile; b. stampa digitale o a contatto della trama desiderata;
c. applicazione di una finitura trasparente.
Opzionalmente, sono previste forme di realizzazione preferite, in cui al metodo di base sono aggiunte altre fasi.
In una prima forma di realizzazione preferita (Metodo 1) l’applicazione della trama tridimensionale viene eseguita con una vernice fotopolimerizzabile di colore trasparente o chiaro (bianco, crema).
In una seconda forma di realizzazione preferita (Metodo 2) tra la fase a. e la fase b. del Metodo 1 Ã ̈ aggiunta una fase di applicazione, uniformazione e levigatura di una tinta destinata a rimarcare le incisioni della trama.
In una terza forma di realizzazione preferita (Metodo 3) a monte della fase a. viene eseguita la preparazione di un fondo di colore chiaro, mentre tra la fase b. e la fase c. del metodo di base à ̈ aggiunta una fase di applicazione, uniformazione e levigatura di una tinta destinata a rimarcare le incisioni della trama.
In una quarta forma di realizzazione preferita (Metodo 4), il metodo à ̈ identico al Metodo 3, ma manca la fase di applicazione, uniformazione e levigatura tinta.
L’invenzione viene ora descritta con riferimento alle quattro tavole allegate di disegni che ne illustrano alcuni diversi esempi di attuazione, non limitativi e nelle quali:
- La Figura 1 à ̈ un diagramma di flusso che descrive la versione più semplice del metodo (Metodo 1);
- La Figura 2 Ã ̈ un diagramma di flusso che descrive una versione alternativa del metodo (Metodo 2), che prevede ulteriori fasi rispetto al metodo 1;
- La Figura 3 Ã ̈ un diagramma di flusso che descrive una versione alternativa del metodo (Metodo 3), che prevede ulteriori fasi rispetto al metodo 1;
- La Figura 4 Ã ̈ un diagramma di flusso che descrive una versione alternativa del metodo (Metodo 4) che prevede ulteriori fasi rispetto al metodo 1.
Nella Figura 1 il diagramma di flusso illustra le fasi fondamentali del Metodo 1: a. Applicazione di una trama tridimensionale tramite una vernice fotopolimerizzabile In questo metodo il pannello à ̈ dapprima sottoposto all’applicazione di una trama tridimensionale ottenuta tramite l’applicazione di uno strato di vernice fotopolimerizzabile di colore chiaro (bianco, crema) o trasparente. Il colore chiaro serve a dare una base che permetta alla successiva stampa di essere di buona qualità e allo stesso tempo serve a coprire la struttura di base del materiale del pannello (ad esempio le scaglie di legno che compongono il truciolare).
La vernice applicata ad esempio a rullo o tramite ugelli viene uniformata dal nastro che riporta la trama da trasferire sul pannello; detta vernice viene essiccata o gelificata dalla lampada a raggi UV che si trova al di sopra del nastro e la cui radiazione UV attraversa il nastro stesso, trasparente, andando a fare reagire la vernice fotopolimerizzabile. La vernice fotopolimerizzabile assume la trama desiderata tramite il trasferimento dell’impronta che à ̈ sul nastro e la successiva polimerizzazione prima del distacco del nastro stesso. Il nastro può essere a perdere oppure chiuso ad anello.
b. Stampa digitale o a contatto della trama desiderata
La stampa applicata sulla trama permette di ottenere un effetto più naturale, simile, ad esempio, a quello del legno naturale. La stampa può seguire o meno la trama tridimensionale applicata con la vernice fotopolimerizzabile in funzione del risultato che si vuole ottenere.
Le tecnologie di stampa tipicamente impiegate sono la stampa digitale o la stampa a contatto tramite rulli incisi. Gli inchiostri impiegati possono essere ad acqua, a solvente, o fotopolimerizzabili tramite UV.
c. Applicazione di una finitura trasparente
L’applicazione di una finitura trasparente serve ad uniformare il grado di opacità del pannello e a garantire una maggiore protezione della stampa. Viene effettuata preferibilmente con rullo o a spruzzo o con velatrice. La finitura trasparente può essere lucida o opaca. La finitura trasparente può contenere sostanze che rendono la superficie resistente all’abrasione, ad esempio ossido di alluminio.
La Figura 2 rappresenta un diagramma di flusso che illustra le fasi del Metodo 2. Le fasi fondamentali del Metodo 1 sono state evidenziate con il grassetto.
Il Metodo 2 comprende le seguenti fasi:
a. Applicazione di una trama tridimensionale tramite una vernice fotopolimerizzabile b. Applicazione della tinta e sua uniformazione
L’applicazione della tinta, in genere in un colore a contrasto tendente a tonalità scure, serve ad ottenere un maggiore effetto di tridimensionalità del pannello andando ad evidenziare con un colore di contrasto le incisioni trasmesse dalla trama. Viene effettuata preferibilmente con rullo o a spruzzo e può essere uniformata tramite stracciatura manuale o automatizzata.
c. Levigatura della tinta
Serve a rimuovere la maggior parte della tinta in modo che la stessa rimanga solo dentro le incisioni della trama.
d. Stampa digitale o a contatto della trama desiderata
e. Applicazione di una finitura trasparente.
Il Metodo 3 comprende le seguenti fasi:
a. Preparazione di un fondo di colore chiaro
Il fondo chiaro preparato ha la funzione di dare una base che permetta alla stampa di essere di buona qualità e allo stesso tempo serve a coprire la struttura di base del materiale del pannello (ad esempio le scaglie di legno che compongono il truciolare).
b. Applicazione di una trama tridimensionale tramite una vernice fotopolimerizzabile trasparente o chiara
c. Applicazione della tinta e sua uniformazione
d. Levigatura della tinta
e. Stampa digitale o a contatto della trama desiderata
f. Applicazione di una finitura trasparente.
Il Metodo 4 comprende le seguenti fasi:
a. Preparazione di un fondo di colore chiaro
b. Applicazione di una trama tridimensionale tramite una vernice fotopolimerizzabile trasparente o chiara
c. Stampa digitale o a contatto della trama desiderata
d. Applicazione di una finitura trasparente.
La scelta del Metodo 1, 2, 3 o 4 dipende sia dalle caratteristiche del materiale da verniciare, che può essere più o meno grossolano e necessitare quindi di una copertura maggiore, sia dall’effetto finale che si desidera ottenere nel materiale verniciato.
La presenza delle fasi di applicazione, uniformazione e levigatura tinta presenti nel Metodo 2 e 3 conferisce al risultato finale un aspetto più rustico e anticato, rispetto a quanto ottenibile tramite i metodi 1 e 4.
Nei Metodi 3 e 4, la scelta di usare come base una vernice opaca prima dell’applicazione dell’effetto della trama serve a ottenere una maggiore uniformità del colore di fondo. Questi metodi vengono preferibilmente utilizzati quando il materiale di base da verniciare à ̈ particolarmente grossolano (truciolare) o il colore finale dell’oggetto à ̈ chiaro (ad esempio simulazione della venatura della betulla), mentre si adopera la vernice trasparente qualora il materiale di fondo abbia già un colore ritenuto idoneo per ottenere l’effetto finale o presenti una venatura che si vuole mantenere visibile.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per la verniciatura di pannelli, bordi e profili in materiali naturali o sintetici, ad esempio legno, pietra, ceramica, fibrocemento o plastica comprendente le seguenti fasi: a. applicazione di una trama tridimensionale tramite una vernice fotopolimerizzabile; b. stampa digitale o a contatto della trama desiderata; c. applicazione di una finitura trasparente; caratterizzato dal fatto che la trama tridimensionale colorata à ̈ costruita tramite vernice fotopolimerizzabile e inchiostri direttamente applicati sul manufatto stesso.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, comprendente tra la fase a e la fase b una ulteriore fase di applicazione, uniformazione e levigatura di una tinta.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 2, comprendente, a monte della fase a, una fase di preparazione di un fondo di colore chiaro.
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 1, comprendente, a monte della fase a, una fase di preparazione di un fondo di colore chiaro.
  5. 5) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui l’applicazione della trama tridimensionale tramite una vernice fotopolimerizzabile à ̈ eseguita tramite trasferimento dell’impronta su un nastro e successiva polimerizzazione prima del distacco del nastro stesso; detto nastro può essere a perdere oppure chiuso ad anello.
  6. 6) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui la stampa a più colori à ̈ eseguita tramite stampante digitale o stampa a contatto tramite rulli incisi, e gli inchiostri impiegati possono essere ad acqua, a solvente, o fotopolimerizzabili tramite UV.
  7. 7) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui la finitura trasparente di protezione à ̈ data tramite vernici ad acqua, a solvente o fotopolimerizzabili, che può contenere delle sostanze che rendono la superficie più resistente all’abrasione.
  8. 8) Metodo secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui la tinta à ̈ applicata a rullo o a spruzzo e in cui la tinta à ̈ preferibilmente di colore scuro.
  9. 9) Metodo secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui il fondo di colore chiaro à ̈ applicato a rullo o a spruzzo, e può essere costituito da una vernice o da un inchiostro ad acqua, a solvente, o fotopolimerizzabile.
  10. 10) Metodo secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui il pannello non risulta piano ma à ̈ sagomato.
IT000300A 2013-06-14 2013-06-14 Metodo per la verniciatura di pannelli, bordi e profili di materiali naturali o sintetici ITBO20130300A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000300A ITBO20130300A1 (it) 2013-06-14 2013-06-14 Metodo per la verniciatura di pannelli, bordi e profili di materiali naturali o sintetici
ES14172206.6T ES2564962T3 (es) 2013-06-14 2014-06-12 Método de impresión
EP14172206.6A EP2813370B1 (en) 2013-06-14 2014-06-12 Printing method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000300A ITBO20130300A1 (it) 2013-06-14 2013-06-14 Metodo per la verniciatura di pannelli, bordi e profili di materiali naturali o sintetici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130300A1 true ITBO20130300A1 (it) 2014-12-15

Family

ID=48703650

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000300A ITBO20130300A1 (it) 2013-06-14 2013-06-14 Metodo per la verniciatura di pannelli, bordi e profili di materiali naturali o sintetici

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2813370B1 (it)
ES (1) ES2564962T3 (it)
IT (1) ITBO20130300A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1990015673A1 (en) * 1989-06-12 1990-12-27 General Electric Company A laminar impressor for coating flat substrates
WO2002068189A2 (en) * 2001-02-23 2002-09-06 Canti & Figli S.R.L. Method and machine for embossing coated surfaces of panels or cladding films, and elements obtained with the method
WO2004065025A2 (en) * 2003-01-17 2004-08-05 Canti & Figli S.R.L. Method and machine for covering elements made of natural or synthetic materials

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1990015673A1 (en) * 1989-06-12 1990-12-27 General Electric Company A laminar impressor for coating flat substrates
WO2002068189A2 (en) * 2001-02-23 2002-09-06 Canti & Figli S.R.L. Method and machine for embossing coated surfaces of panels or cladding films, and elements obtained with the method
WO2004065025A2 (en) * 2003-01-17 2004-08-05 Canti & Figli S.R.L. Method and machine for covering elements made of natural or synthetic materials

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"A method and an apparatus for decorating a panel", IP.COM JOURNAL, IP.COM INC., WEST HENRIETTA, NY, US, 24 September 2012 (2012-09-24), XP013154151, ISSN: 1533-0001 *

Also Published As

Publication number Publication date
EP2813370B1 (en) 2016-03-02
ES2564962T3 (es) 2016-03-30
EP2813370A1 (en) 2014-12-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2311302C2 (ru) Способ и устройство для создания изображения на изделии и изделие с нанесенной печатью
CN1951708B (zh) 版画制作工艺
CN103950310B (zh) 一种辊涂反应与逆向上光组合工艺
EA202090038A1 (ru) Способ получения пригодной для струйной печати бумаги или пленки для использования в качестве декоративной бумаги или пленки
CN105459659B (zh) 一种渐变颜色电化铝烫印箔及其生产方法
CN102085773B (zh) 丝绸磨漆画及其制备方法
ITMI20080688A1 (it) Rivestimento decorativo per oggetti e relativo metodo per decorare
US20090053485A1 (en) Surface Decoration System
EP2251205A2 (en) System for applying varnishes with relief
US20170055753A1 (en) Process for Producing Printed Wooden Plaques and Trophies
CN105799350A (zh) 一种具有钻石幻彩效果的热转印方法
ITBO20130300A1 (it) Metodo per la verniciatura di pannelli, bordi e profili di materiali naturali o sintetici
CN101491990A (zh) 一种叶雕及其制作方法
ITBO20130301A1 (it) Metodo per la verniciatura di listoni per pavimenti di legno e suoi derivati
CN106394038A (zh) 一种丝带织物及条状材料印画的制作方法
WO2014196209A1 (ja) 印刷物の製造方法、印刷物製造装置及び印刷物
ITMI20111038A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per produrre una pellicola decorativa per pelle, pelle sintetica e tessuto
US20180029378A1 (en) Process for Producing Printed Solid Objects
US20200178718A1 (en) Process for Producing Printed Solid Objects
KR100479712B1 (ko) 내스크래취성을 이용한 금은박 열전사필름 및 그 제조방법
KR100858164B1 (ko) 장식판 및 이의 제조 방법
ITMI20081446A1 (it) Procedimento decorativo per pelli, cuoio e derivati
JPH08156218A (ja) 化粧シ−ト
KR20060026541A (ko) 잉크젯 인쇄기에 의해 표면에 인쇄문양이 형성되게 한가구용 패널의 제조방법 및 그 제조방법에 의해 제조된가구용 패널
JPH06270370A (ja) 化粧シ−ト